Festival internazionale delle abilità differenti E Venti…di vita

Le città di Carpi, Correggio, Riccione, Pavullo e Bologna ospiteranno E VENTI…DI VITA, la 20a edizione del Festival Internazionale delle Abilità Differenti, organizzato dalla Cooperativa Sociale Nazareno di Carpi (MO).
La proposta per il 2018 comprenderà spettacoli di danza, musica e teatro, laboratori, proiezioni di film, presentazioni di libri, incontri e testimonianze. Si tratta della ventesima edizione della manifestazione dedicata all’eccellenza nella differenza, laddove è possibile incontrare artisti che non si sono arresi o nascosti di fronte al proprio limite, bensì lo hanno conosciuto, accolto e superato, investendo sui propri talenti e perseguendo i propri desideri. La manifestazione dal titolo
E VENTI…DI VITA offre un nutrito palinsesto che prevede spazi dedicati alle arti performative con spettacoli e concorsi di teatro, musica e danza e momenti di approfondimento sul tema della disabilità attraverso la presentazione di libri e film.

NOI SIAMO UN DIALOGO

Venerdì 18 maggio alle ore 17.30, presso la Chiesa di Santa Cristina di Bologna si terrà il convegno di psichiatria dal titolo “Noi siamo un dialogo”.
Durante l’incontro si discuterà sul tema del DIALOGO partendo dalle riflessioni presenti nel libro “NOI SIAMO UN DIALOGO” – Antropologia, psicopatologie e cura, edito da Raffello Cortina del Prof. Giovanni Stanghellini, fenomenologo conosciuto sia in Italia che all’estero. La conferenza non sarà la presentazione del libro bensì un dialogo aperto e possibilità di un confronto con le autorità locali più rappresentative su questi temi: che cos’è l’essere umano? Che cos’è la malattia mentale? Che cos’è la cura?
Intervengono:
Mons. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna
Dott. Angelo Fioritti, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale
Prof. Giovanni Stanghellini Dottore in Medicina e Dottore in Filosofia honoris causa, Professore Ordinario di Psicologia Dinamica Università “G. d’Annunzio” – Chieti (Italia), Profesor Adjuncto Universidad “Diego Portales” – Santiago (Chile)
Sergio Zini presidente Cooperativa Sociale Nazareno

L’evento è accreditato per n. 3 crediti ECM.
Info: Marianna Monti 349 2372296 – marianna.monti@nazareno.it
A seguire:
SERATA A CASA MANTOVANI
Ore 20.00 – Apericena presso il parco di Casa Mantovani, Bologna
Ore 20.45 – “Noi siamo un Dialogo in musica e poesia” con la violoncellista e cantautrice Eleuteria e letture di Davide Rondoni di Dante, Pasolini, Luzi, Rimbaud e Rondoni.

Direzione e organizzazione: Carlotta Sabbatini e Chiara Pescatore
Comunicazione: Maria Elena Smiraglio
Segreteria organizzativa e info: Federica Mandile
+39 059 66 47 74
+39 348 16 13 252
festival@nazareno-coopsociale.it

All’Elfo in scena l’Otello di De Capitani per persone con disabilità della vista e dell’udito

La rappresentazione nasce nell’ambito del progetto “Teatro senza Barriere®” il 19 e 20 maggio al Teatro Elfo di Milano
“Sarà, ne sono sicuro – ha detto De Capitani – un momento di grande condivisione. E noi attori lassù daremo il massimo, perché abbiamo degli spettatori speciali in sala, a cui teniamo molto e che vorremo sempre avere con noi”.
Milano, 8 maggio – L’Otello per la regia di Elio de Capitani e Lisa Ferlazzo Natoli andrà in scena, per la prima volta, con l’audiodescrizione e i sovratitoli per persone con disabilità della vista e dell’udito, il 19 e 20 maggio al Teatro Elfo di Milano, rispettivamente alle 20.30 e alle 16.

Lo spettacolo rappresenta il “momento finale” del workshop di formazione organizzato nell’ambito del progetto “Teatro senza Barriere®” ideato da A.I.A.C.E. Milano, in collaborazione con Teatro Elfo Puccini, AGIS lombarda e il sostegno di Fondazione Cariplo, con lo scopo di rendere accessibile il teatro anche a spettatori non udenti e non vedenti nella stessa sala con persone normodotate. Gli iscritti al workshop, che si è svolto a marzo, hanno studiato le tecniche per l’audiodescrizione e per i sovratitoli. La nuova iniziativa permetterà quindi agli spettatori con disabilità della vista e dell’udito di accedere allo spettacolo, apprezzando le azioni sceniche e immaginando la scenografia ma anche l’aspetto fisico dei personaggi, i costumi e le espressioni: tutti elementi fondamentali per avere un’esperienza reale e piena della pièce.

Sessanta minuti prima degli spettacoli sarà possibile partecipare alla visita tattile di costumi e scenografia. Il tour partirà dal foyer del teatro sabato 19 maggio alle ore 19:30 e domenica 20 maggio alle ore 15:00 (per la durata di 30 minuti). Le cuffie per l’audiodescrizione vanno prenotate insieme al biglietto e ritirate all’ingresso della sala Shakespeare del Teatro.

“Shakespeare – ha spiegato De Capitani parlando della nuova esperienza – per chi non vede, presenta un vantaggio: il teatro Elisabettiano a scena libera inventò la scenografia verbale, incorporata nei versi. I personaggi stessi orientano lo spettatore per dire, parlando di Otello, che non si è più a Venezia ma a Cipro, che è giorno o notte buia…”. “Ma lo svantaggio – ha aggiunto l’attore e regista italiano – è che la densità stessa dei versi, rende complesso il compito dell’audiodescrizione, che chiede grande maestria per riuscire a creare una strategia efficace di dislocazione degli interventi. Per chi invece non sente, la complessità di Shakespeare sta nella stessa densità di parole e nella velocità di lettura necessaria, che richiede una costante doppia attenzione visiva”.

De Capitani ha inoltre aggiunto che “l’esperimento è quindi ardito e importantissimo il suo successo, per rendere queste pratiche di facilitazione dell’accesso all’arte una buona pratica comune ed eliminare barriere di tutti i tipi. Per rendere l’atto teatrale partecipato e partecipabile da tutti. Del resto la lingua dei segni come alternativa si è rivelata assai più complessa, perché la forza espressiva di questa lingua compete con la fisicità del linguaggio parlato dal corpo dell’attore”. “Ma ce la faremo e molto bene – spiega De Capitani – ci teniamo troppo. Sarà, ne sono sicuro, un momento di grande condivisione. E noi attori lassù daremo il massimo, perché abbiamo degli spettatori speciali in sala, a cui teniamo molto e che vorremo sempre avere con noi. Anzi. Insomma, aspettiamo queste due repliche con grande desiderio e gioia. Vogliamo farne una vera festa”.

“Obiettivo dell’iniziativa – dicono gli organizzatori – è, analogamente a quando avviene in occasione delle proiezioni cinematografiche per disabili sensoriali, affermare il diritto alla cultura per tutti, rendendo accessibili anche spettacoli teatrali e, ci si augura, opere, performances di danza, quale ulteriore occasione di integrazione nei luoghi culturali cittadini. Il workshop, tenutosi nel mese di Marzo, ha formato 12 persone in grado di offrire in futuro un servizio anche ad altri teatri cittadini che volessero cimentarsi  nella diffusione della cultura teatrale, nuove figure professionali, audiodescrittori e sovratitolatori per il teatro”.

Lo spettacolo
In scena Elio De Capitani (Otello), Federico Vanni (Iago), Emilia Scarpati Fanetti (Desdemona), Cristina Crippa (Emilia), Angelo Di Genio (Cassio), Alessandro Averone (Roderigo/Buffone), Carolina Cametti (Bianca), Gabriele Calindri (Brabanzio/Graziano), Massimo Somaglino (Doge/Montano), Michele Costabile (Ufficiale/Lodovico).

Comune funzionerà?
Un software dedicato legge i file precedentemente realizzati per la rappresentazione teatrale. Personale specializzato utilizza il software per il ‘lancio’ in sala dei sovratitoli per sordi e delle audiodescrizioni. I non vedenti ricevono una cuffia a raggi infrarossi che diffonde un commento audio. I non udenti leggono i sovratitoli contenenti, oltre ai dialoghi, anche indicazioni su rumori, musiche, suoni, provenienza della voce.
Progetto a cura di A.I.A.C.E. Milano con AGIS lombarda e Teatro Elfo Puccini con il supporto di Fondazione Cariplo. Per la parte tecnica Raggio Verde srl in collaborazione con Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli.

Biglietti: ingresso disabili omaggio; ingresso accompagnatori euro 3,50 a persona

Per informazioni e prenotazione posti (posti limitati, prenotazione obbligatoria):
A.I.A.C.E. Milano www.mostrainvideo.com // info@mostrainvideo.com // tel 02 462094

Teatro Elfo Puccini – Corso Buenos Aires, 33, tel 02/00660606 // http://www.elfo.org // biglietteria@elfo.org
“Teatro senza Barriere®” (marchio in attesa di registrazione)

Ufficio stampa – Lo Scrittoio Via Crema, 32 – 20135 Milano Tel. +39 02 78622290-91
Antonio Pirozzi +39 339 5238132 ufficiostampa@scrittoio.net
Bianca Badialetti + 39 348 8596789 pressoffice@scrittoio.net
www.scrittoio.net

Otello – locandina

Apertura Candidature per reclutamento n. 1 disabile visivo

Si comunica che lo scorso 22 febbraio la UICI Napoli ha siglato una convenzione in esclusiva con ENERGIA SOCIALE SpA, fornitore di energia elettrica, al fine di poter offrire a tutti i soci servizi energetici a valore.
A seguito di tale convenzione, ENERGIA SOCIALE, si è impegnata ad assumere “part time” un minorato della vista iscritto alle liste di collocamento ai sensi della L. 68/1999, per cui sono aperte le selezioni.
Il candidato dovrà avere i seguenti requisiti: diploma di scuola media superiore, capacità di utilizzo autonomo di strumentazioni informatiche, buone capacità circa l’utilizzo dei comuni applicativi di fogli elettronici e videoscrittura, ottime doti relazionali per contatti telefonici con i clienti, propensione alla vendita di prodotti e servizi.
La persona individuata, adeguatamente formata, opererà presso la sede ENERGIA SOCIALE di Napoli, alla via Guantai Nuovi n. 30 e presso la sede UICI di NAPOLI.
I candidati interessati potranno inviare il proprio CV all’indirizzo mail unioneciechi@energiasociale.it
Per ogni ulteriore chiarimento si può contattare l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Di Napoli – 0815498834 oppure Energia sociale al numero 06.565.69.498

6a giornata culturale regionale lombarda, alla scoperta dei “tesori cremonesi”, di Mirella Gavioli

Sabato 12 maggio, come da organizzazione del consiglio regionale su proposta della Commissione “Sport, tempo libero e Turismo Sociale” della Lombardia, si è svolta la Sesta Iniziativa Culturale a Carattere Regionale, che ha portato a Cremona, più di un centinaio di soci ed amici, a conoscere le bellezze artistiche e culinarie della città famosa per il “TORRONE, IL TORRAZZO e… per una caratteristica che, pare, renda le donne Cremonesi, “particolarmente attraenti ed invidiate”. Dopo essere stati accolti dalla presidente della sezione U.I.C.I territoriale Flavia Tozzi, e dopo aver espresso, in qualità di componente l’ufficio di presidenza, il saluto ed il ringraziamento da parte del consiglio regionale lombardo che ha sostenuto anche economicamente e convintamente il progetto ed ha consentito di vivere un’altra gradevole opportunità di conoscenza e socializzazione, alla presenza del referente regionale della commissione “sport, tempo libero e turismo sociale” Mario Mazzoleni e del coordinatore Silvano Stefanoni, le delegazioni provenienti da molte delle province lombarde, in un lungo serpentone ordinato, condotto dalla presidente Cremonese, si sono avventurate per le vie della città antica, attraversando il mercato rionale, fino a giungere al museo del violino. Suddivisi in gruppi, grazie alla guida attenta di addetti del museo, si sono potuti apprezzare contenuti storico culturali ed anche sensoriali offerti da un percorso dedicato, che ci hanno svelato i segreti e le caratteristiche di costruzione degli strumenti di raffinata liuteria conservati in questo spettacolare museo famoso nel mondo per i suoi “tesori” che, ancora oggi,possono deliziare le emozioni di chi ha la fortuna di poterli suonare od ascoltare.
La visita si è conclusa sulle note di un prestigioso ed antico “violino costruito dal famoso maestro stradivari”, , magnificamente suonato per il pubblico riunitosi in un auditorium appositamente dedicato, da una giovanissima talentuosa musicista sedicenne che, dall’età di 5 anni, interpreta la passione per questo raffinato strumento con evidente prodigiosa maestria.
Al termine del gustoso momento conviviale consumato in un particolare ristorante del centro della città che ha offerto un menù tipico cremonese che i commensali hanno potuto consultare autonomamente anche in codice Braille puntualmente predisposto dalla sezione ospitante, condotti da guide esperte ed attente nel trasmettere i dettagli del loro “sapere” anche a beneficio di chi non poteva vedere, ci si è recati alla conoscenza culturale, storico-artistica ed architettonica dei monumenti presenti sulla piazza del duomo, con il suo palazzo comunale, il Torrazzo ed il battistero, potendo toccare con mano, oltre al relativo plastico tridimensionale dell’intero complesso, anche alcuni dettagli scultorei ed architettonici che hanno permesso di apprezzare a pieno la visita.
La giornata che, anche metereologicamente, ci ha favorevolmente accompagnato, si può considerare un’altra occasione… per poter vivere ed apprezzare la “forza e la passione”, che si può respirare dentro ed attorno alla nostra “UNIONE”.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 18/2018

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 18/2018 di venerdì 11/5/2018. Di seguito il link:

In primo piano:
–        Via Nizza 151: la concessione dei locali al piano terra è temporanea. Entro fine anno, nuovo bando per l’assegnazione
–        Prodotti Apple: si rinforza la collaborazione tra UICI Torino e negozio di via Roma. Il 25 maggio  incontro informativo sul funzionamento dei dispositivi mobili con sistema voice over
–        Per cinque giorni Torino capitale internazionale della cultura. Nei padiglioni del Lingotto ritorna il Salone del Libro, con un’edizione da record

Buon ascolto.

Torino – Comunicati dell’11 maggio 2018

COMUNICATI
1) Presentazione Ausili Informatici Settimo Torinese
2) Cena al buio
3) Visita mostra “Genio e maestria”
4) Dimostrazione elettrodomestici accessibili
5) Sessione Disabilità Apple Store Torino
6) Visita Castello di Agliè
7) Campionato Scopone Scientifico: nuova data selezioni provinciali
8) Campagna fiscale 2018
9) Gita UniVoc
10) Comitato pari opportunità e associazione Verba
11) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
12) Sportello legale
13) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
14) Accompagnamenti UNIVoC
15) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Presentazione Ausili Informatici Settimo Torinese Giovedì 17 maggio, dalle 16 alle 18, presso lo sportello informativo UICI di Settimo Torinese (in via Fantina 20/G), sarà presente una delegazione del Comitato Informatico della nostra sezione, che presenterà il telefono Smartvision 2, un prodotto particolarmente attento alle esigenze delle persone con disabilità visiva. A margine dell’incontro sarà anche possibile ricevere informazioni su altri ausili informatici legati all’accessibilità.

Cena al buio
Venerdì 18 maggio alle 19.45 presso il Chiostro della Consolata, in via Maria Adelaide 2 a Torino, la Polisportiva UICI Torino, in collaborazione con l’I.Ri.Fo.R. propone una cena al buio rivolta a tutti, ma in modo particolare ai genitori di bambini e ragazzi ciechi e ipovedenti. Sarà una bella occasione per avvicinarsi alla disabilità visiva, anche attraverso l’esperienza diretta, in un clima di amicizia e convivialità. Il costo della cena sarà, in via eccezionale, di 25 euro a persona e l’I.Ri.Fo.R. erogherà un contributo di 10 euro per ogni partecipante, portando così la quota a 15 euro. La cena si terrà solo se si raggiungerà il numero minimo di 18 partecipanti. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando i nostri uffici (011535567, irifor@uictorino.it) entro martedì 15 maggio.

Visita mostra “Genio e maestria”
Sabato 19 maggio la nostra sezione propone una visita alla mostra “Genio e Maestria”, dedicata all’arte di mobilieri ed ebanisti e allestita negli splendidi spazi della reggia di Venaria. A condurre la visita sarà l’architetto Rocco Rolli, insieme ad alcuni responsabili della residenza sabauda. L’esplorazione avverrà in piccoli gruppi, così da consentire ai partecipanti di apprezzare, dove possibile anche attraverso il tatto, le opere esposte. Il ritrovo è fissato alle ore 10 nella piazza antistante l’ingresso della Reggia. I disabili visivi pagheranno un biglietto a prezzo ridotto, mentre per gli accompagnatori l’ingresso è totalmente gratuito. Per iscriversi è necessario contattare il referente del settore cultura Gianni Laiolo al numero 333 215 50 66 entro giovedì 17 maggio, fino a esaurimento posti.

Dimostrazione elettrodomestici accessibili Venerdì 25 maggio (a partire dalle ore 15) presso la nostra sezione, si terrà una dimostrazione di elettrodomestici accessibili. In particolare verranno presentate una lavatrice e un’asciugatrice studiate per essere utilizzate facilmente dalle persone con disabilità visiva. Compatibilmente con le esigenze tecniche, sarà possibile farsi un’idea di questi prodotti (la lavatrice non verrà mostrata, perché servirebbero gli attacchi per l’acqua, ma la gestione dei comandi è simile a quella dell’asciugatrice). Le persone interessate sono pregate di contattare la nostra sezione entro mercoledì 23 maggio.

Sessione Disabilità Apple Store Torino
La nostra sezione, tramite il comitato informatico, è stata contattata dall’Apple Store di via Roma 82 (Torino), che intende organizzare una sessione dimostrativa dei suoi prodotti, con particolare attenzione all’accessibilità e alle esigenze delle persone disabili. L’appuntamento è per venerdì 25 maggio alle ore 18 presso il punto vendita di via Roma. Durante l’incontro sarà possibile approfondire il funzionamento dei dispositivi mobili Iphone e Ipad attraverso il voice over, cioè il sistema di sintesi vocale integrato. La proposta è rivolta a un massimo di 10 persone. Per coloro che rimanessero esclusi, sarà stilata una lista d’attesa e si valuterà la possibilità di organizzare un nuovo appuntamento. Per iscriversi è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011535567 entro lunedì 21 maggio, segnalando nome, cognome e un indirizzo e-mail di riferimento. L’incontro con l’Apple Store di via Roma potrebbe segnare l’inizio di una fruttuosa collaborazione. Il comitato informatico è già al lavoro per proporre nuove sessioni, alcune delle quali dedicate alle persone ipovedenti.
Visita Castello di Agliè
L’I.Ri.Fo.R. Torino, in collaborazione con la corrispondente sezione UICI, organizza per sabato 26 maggio una visita al Castello Ducale di Agliè, splendida residenza sabauda nel cuore del Canavese, ricca di storia e circondata da un parco con giardini.
La partenza è fissata di prima mattina di fronte alla sede UICI di corso Vittorio Emanuele II 63, così da raggiungere Agliè per le ore 10. La visita sarà guidata da personale qualificato. Sarà anche possibile toccare alcuni degli oggetti esposti. Terminata la visita, si pranzerà insieme in un ristorante della zona. Il rientro a Torino è previsto per le ore 18.
La sezione I.Ri.Fo.R. sosterrà le spese di trasporto, mentre sarà a carico dei partecipanti la quota per il pranzo. Ulteriori dettagli saranno comunicati nelle prossime settimane.
Le persone che ne hanno bisogno, dovranno provvedere a reperire un proprio accompagnatore. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la sezione I.Ri.Fo.R. (011535567, irifor@uictorino.it) entro venerdì 18 maggio.

Campionato Scopone Scientifico: nuova data selezioni provinciali Per ragioni organizzative, le selezioni provinciali del campionato di scopone scientifico, previste per sabato 26 maggio, sono state rinviate. Il nuovo appuntamento è sabato 16 giugno, sempre alle 14.30. Le prime due coppie classificate accederanno alle selezioni regionali. In più, la prima coppia classificata riceverà un piccolo omaggio da parte della sezione. Al termine della gara vi sarà un aperitivo per tutti i partecipanti. Per iscriversi è necessario contattare i nostri uffici entro venerdì 8 giugno.

Campagna fiscale 2018
Anche quest’anno la nostra sezione ha attivato uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il CAF Anmil Torino. Sarà possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico. Il servizio a tariffe agevolate è riservato ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari. Per fissare un appuntamento è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011535567. Il tariffario e l’elenco dei documenti richiesti per la compilazione della dichiarazione dei redditi sono pubblicati sul sito www.uictorino.it. Inoltre potranno essere inviati via e-mail o ritirati presso i nostri uffici in formato cartaceo.

Gita U.N.I.Vo.C.
Domenica 27 maggio la sezione U.N.I.Vo.C. di Torino propone una gita nel Cuneese. La partenza è fissata per le 7.45 di fronte alla sede UICI (corso Vittorio Emanuele II, 63). In mattinata si raggiungerà in pullman lo splendido castello di Grinzane Cavour, dove è prevista una visita guidata. Nel pomeriggio, dopo il pranzo in un agriturismo della zona, ci si sposterà a Santo Stefano Belbo, per visitare la casa del grande scrittore e poeta Cesare Pavese. Il rientro a Torino è previsto intorno alle 19.30. La quota di partecipazione è di 35 € a persona. Le adesioni si raccolgono fino a esaurimento posti entro martedì 15 maggio contattando Enza Ammendolia al numero 339.68.36.001. Chi avesse bisogno di un accompagnatore dovrà segnalarlo al momento dell’iscrizione.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 16 maggio – FESTA DELLA MAMMA – Incominciamo con un’apericena nel ristorante della Famija Turineisa alle ore 19.30 precise. Quota Euro 12,00. Prenotazioni da Claudia Pugno tel. 335 14 64 381, entro lunedì 14 maggio. Si ricorda che si farà solo se si raggiungerà un minimo di 20 persone.
La festa prosegue nel salone turchese con le musiche e le canzoni di LELLA E TONY. Siete tutti invitati a questa importante serata. Omaggio floreale alle mamme.

Mercoledì 23 maggio – SERATA DELLE TORTE SALATE E DEGLI STUZZICHINI APPETITOSI – A tutti i partecipanti verrà dato un ricordo della serata, partecipate numerosi!

Mercoledì 30 maggio – SALONE TURCHESE ORE 21:00 – La compagnia teatrale ARTISTI PER CASO TORINO presenta IMPROVVISAMENTE UNA MATTINA (la moglie americana) due atti di Antonino Camoletto. Una commedia in cui si intrecciano sentimenti attese e suspance.

SlashRadioWeb palinsesto dal 14 – 18 Maggio 2018

Nella settimana dal  14  al 18  Maggio  2018,  come di consueto le nostre trasmissioni avranno inizio  alle 9.00, con “Almanaccando”.
A seguire, alle 9.30, Spotlight, notizie in primo piano: nel corso del programma in onda dal lunedì al venerdì, si è  soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
Vi rammentiamo nella mattinata di mercoledì 16 Maggio, con inizio alle 10.30, subito dopo Spotlight, Uicicom, notizie servizi ed interviste dal territorio e non solo. Tra gli ospiti della rassegna stampa, per lo sport lunedì sarà con noi Andrea Avato, giornalista di Up Magazine Arezzo;

Vi segnaliamo   questa settimana, per ciò che concerne le trasmissioni pomeridiane:
Martedì  15  Maggio alle 15.00,   il nostro contenitore pomeridiano Slashbox, all’interno del quale potrete ascoltare, la storia della compagnia teatrale Punti di Vista fondata da Valerio Sannetti che sarà in scena all’Istituto Comprensivo Nando Martellini di Roma del quale interverrà la Preside Professoressa Elisabetta Giovannini. Alle ore 16.00 sarà con noi Massimo Vita per presentare un progetto targato I.ri.for.

Mercoledì   16 Maggio a partire dalle 15.00, Slashbox si occuperà di pensionistica a tutto tondo. Saranno insieme a noi il componente della Direzione  Nazionale  Avv. Mario Girardi ed il Dott. Emanuele Ceccarelli, i quali risponderanno ai quesiti che lavoratori e no porranno loro.
Alle 16.30  ci soffermeremo sulla prevenzione dei tumori e parleremo prendendo spunto dalla Race For the Cure, insieme alla dott.ssa Alba Di Leone, chirurgo senologo del Policlinico Gemelli di Roma, e il giornalista e scrittore Mario Pappagallo specializzato in tema di salute e medicina e autore insieme a Umberto Veronesi di molti libri sul tema prevenzione e tumore al seno.

Nella giornata di giovedì 17 Maggio, avremo alle 15.00 una ospite alla quale teniamo in modo particolare; si tratta  della giornalista di Repubblica  Federica Angeli, insieme alla quale presenteremo il suo libro “A Mano Disarmata – cronaca di millesettecento giorni sottoscorta” editore  Baldini Castoldi.
Trama libro
Due spari nella notte, le finestre che si aprono e subito dopo un grido: «Tutti dentro, lo spettacolo è finito!» Siamo a Ostia, nel 2013, e tra gli abitanti di quei palazzi c’è anche Federica Angeli, cronista di nera per le pagine romane di “la Repubblica”, che in quella periferia è nata e cresciuta. Da tempo si occupa dei clan locali e ha subìto gravi minacce. Sa quindi come è fatta la paura, ma crede che l’altra faccia della paura sia il coraggio. Se i vicini rientrano obbedienti al comando del boss, lei decide di denunciare ciò che ha visto. Dal giorno dopo la sua vita è stravolta: per la sua incolumità le è assegnata una scorta, eppure nessuna intimidazione fa vacillare la sua fede in un noi con cui condividere la lotta per la legalità. La storia giudiziaria di cui è protagonista fino alle più recenti sentenze ci parla di una possibile seppur faticosa vittoria, confermando che tutti insieme possiamo alzare la testa e cambiare in meglio. Federica Angeli ha ottenuto questa vittoria con l’unica arma che possiede, la penna, e in queste pagine ci racconta le tappe di una vera e propria sfida alla malavita, nel solco di un giornalismo nobile, illuminato di etica civile, che non compiace mai null’altro che la verità, con una coerenza a tratti severa. In un susseguirsi di colpi di scena, viviamo con lei le sue paure, a tratti la disperazione e i momenti di solitudine. La sua testimonianza puntuale, incalzante, senza respiro non dimentica mai la sua dimensione di donna, di madre e di moglie contesa alla serenità famigliare. Una serenità che, ispirata dal “La vita è bella” di Benigni, Federica Angeli riesce a preservare, coinvolgendo i figli in un gioco alla guerra.
Nota sull’autrice
Nata a Roma nel 1975, si laurea all’Università degli Studi della Tuscia nel 2011 in Lingue e letterature straniere moderne con una tesi su La lingua degli statuti comunali di Bieda: il libro degli extraordinarii: 1537-1540. Dal 1998, sulle pagine del quotidiano La Repubblica, si occupa di cronaca nera e giudiziaria.
Nel 2011 la procura di Roma apre un’indagine in seguito all’inchiesta realizzata da Federica Angeli insieme a Marco Mensurati che testimonia, con registrazioni video e audio, pestaggi e atti di nonnismo (tra i quali “l’anestesia”) compiuti da un gruppo di teste di cuoio nella caserma del Nucleo operativo centrale di sicurezza (NOCS) di Spinaceto. L’inchiesta rivela che il gruppo era stato coinvolto precedentemente nel blitz per la liberazione dell’imprenditore tessile Giuseppe Soffiantini, in seguito al quale aveva perso la vita l’agente speciale Samuele Donatoni.
Segue il processo in aula, la sentenza di primo grado e le conseguenti dichiarazioni di due militari su quanto presumibilmente accaduto il giorno dell’arresto di Stefano Cucchi.
Come risultato della sua inchiesta del 2013, realizzata insieme a Carlo Bonini, sul legame tra i vari gruppi della criminalità organizzata di Ostia e la pubblica amministrazione, segue un’inchiesta giudiziaria sul racket che si conclude con una maxi operazione di polizia chiamata Nuova alba, in seguito alla quale vengono arrestate 51 persone appartenenti ai clan Fasciani, Triassi e Cuntrera-Caruana. L’accusa è di corruzione, infiltrazione negli organi amministrativi e nell’assegnazione di alloggi popolari, sottrazione di attività commerciali alle vittime di usura e possibili collegamenti con l’omicidio di Giuseppe Valentino, avvenuto il 22 gennaio 2005 all’interno del suo bar a Porta Metronia nel quartiere San Giovanni a Roma.
Minacciata di morte, dal 17 luglio 2013 Federica Angeli vive sotto scorta permanente. Il 21 dicembre 2015 le è stato conferito dal presidente Sergio Mattarella il titolo di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per il suo impegno nella lotta alle mafie.
Il 25 gennaio del 2018, l’operazione Eclisse porta all’arresto di 32 persone appartenenti al clan Spada a Ostia, arrestate con l’accusa di associazione a delinquere di stampo mafioso. Il 19 febbraio 2018, accompagnata dal direttore di La Repubblica Mario Calabresi e dal vicedirettore Sergio Rizzo, testimonia nel processo contro Armando Spada.
Il 7 aprile 2018, una busta indirizzata a lei, contenente un proiettile, viene recapitata alla sede romana del Fatto quotidiano

Alle 16.00 ci soffermeremo su tematiche legate all’Istruzione insieme al Componente della Direzione Nazionale  e responsabile del settore,  Prof. Marco Condidorio  e al Presidente del Consiglio regionale  dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS  Nicola Stilla.

Le trasmissioni  saranno condotte da Luisa Bartolucci  e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Assunzioni nel settore pubblico (GU 32 34 35 36 – Serie Speciale – Concorsi ed Esami)

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 1 posto di “collaboratore professionale sanitario fisioterapista”, cat. D
(rif. GU n. 32 del 20-04-2018)
Sede di lavoro: Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lecco (presidi di Lecco, Merate, Bellano e Strutture territoriali)
Requisiti richiesti:
diploma universitario di Fisioterapista;
Il bando è consultabile alla pagina www.asst-lecco.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA seguendo le istruzioni indicate sul sito www.asst-lecco/concorsi/bandi_incarichi_tempoindeterminato
Scadenza: 21 maggio 2018
Informazioni utili: presso l’U.O.C. Gestione Risorse Umane – tel. 0341/489097-489056-489373; e-mail: personale.concorsi@asst-lecco.it

Tipologia di richiesta: Avviso di selezione per mobilità obbligatoria per la copertura di N. 5 posti di “esecutori amministrativo”, a tempo pieno ed indeterminato, categoria B/B1, riservato esclusivamente ai disabili di cui all’art. 1, comma 1 della legge 68/1999.
(rif. GU n. 32 del 20-04-2018)
Sede di lavoro: Comune di San Giorgio a Cremano (NA)
Requisiti richiesti:
essere in servizio, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato presso altre Pubbliche Amministrazioni, con collocazione nella medesima categoria contrattuale del posto da coprire e con possesso di uguale profilo professionale o comunque con profilo equivalente per tipologia di mansioni;
diploma di scuola media inferiore;
essere in possesso del “nulla osta” alla mobilità rilasciato dall’Ente di appartenenza
Il bando è consultabile alla pagina www.e-cremano.it
Modalità di avviamento: La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento ed indirizzata al Comune di San Giorgio a Cremano, Ufficio Personale – Piazza Vittorio Emanuele II – 80046 San Giorgio a Cremano (NA).
La busta contenente la domanda dovrà contenere la seguente dicitura: “Selezione per l’assunzione a tempo indeterminato e full time n. 5 posti di Esecutori amministrativo riservato ai soggetti di cui all’art. 1 legge 68/99 – per cessione di contratto ex art. 30 d.lgs 165/01” e dovrà pervenire, non oltre il settimo giorno successivo al termine fissato per la presentazione delle domande.
a mano presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, Archivio e Protocollo del Comune medesimo;
a mezzo PEC al seguente indirizzo: protocollo.generale@cremano.telecompost.it
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato e nell’oggetto andrà riportata la dicitura ”Selezione per l’assunzione a tempo indeterminato e full time n. 5 di Esecutori amministrativo riservato ai soggetti di cui all’art. 1 legge 68/99 – per cessione di contratto ex art. 30 d.lgs 165/01”.
Scadenza: 20 maggio 2018
Informazioni utili: Ufficio Personale – tel. 081/5654627-632-636,539; e-mail sofianicoletta.lanzano@e-cremano.it

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 1 posto nell’area amministrativa a tempo indeterminato, categoria C, posizione economica C1, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 34 del 27-4-2018)
Sede di lavoro: Università degli Studi di Cagliari
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità).
Il bando è consultabile alla pagina www.unica.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all’Università degli Studi di Cagliari – Settore Concorsi T.A.A. – Via Università n. 40 – 09124 Cagliari.
Il plico dovrà riportare all’esterno la seguente dicitura “DOMANDA DI CONCORSO C/LEGGE68-2018”;
consegna a mano presso il settore Concorsi dell’Università medesima;
a mezzo PEC al seguente indirizzo: protocollo@pec.unica.it
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato. Nell’oggetto andrà riportata la dicitura “DOMANDA CONCORSO C/LEGGE68_2018 – nome e cognome del candidato”.
Scadenza: 27 maggio 2018
Informazioni utili: presso il Settore Concorsi personale T.A.A. – tel. 070/6752320-2055-2375-2378.

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 1 posto di “istruttore direttivo amministrativo contabile”, a tempo pieno ed indeterminato, categoria D, – riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 34 del 27-4-2018)
Sede di lavoro: Città di Alghero (SS)
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
Diploma di Laurea in Economia e Commercio, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze Statistiche; Laurea specialistica equiparata al Diploma di Laurea in Economia e Commercio, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze Statistiche; Laurea “breve” in Scienze dei servizi giuridici – Scienze della comunicazione – Scienze politiche e delle relazioni internazionali – Scienze politiche e delle relazioni internazionali – Scienze dell’economia e della gestione aziendale – Scienze dell’economia e della gestione aziendale – Scienze dell’amministrazione – Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione – Scienze economiche – Scienze economiche – Scienze giuridiche – Scienze dei servizi giuridici.
Il bando è consultabile alla pagina www.comune.alghero.ss.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Comune di Alghero – Servizio Organizzazione e Coordinamento – Piazza Porta Terra n. 9 – 07041 Alghero (SS).
Sulla busta i candidati dovranno riportare la seguente dicitura: “2018_CON_CAT_D_005 DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO CONTABILE – CAT D – A TEMPO PIENO ED INDENTERMINATO, ESCLUSIVAMENTE RISERVATO ALLE CATEGORIE PROTETTE – AI SENSI DELL’ART. 1, COMMA 1 , DELLA LEGGE N. 68/99, DA ASSEGNARE AL SETTORE PER L’INFANZIA E PER I GIOVANI”
consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune medesimo (Sede Comunale) sito in Via Columbiano n. 44.
Il plico chiuso dovrà riportare sul fronte la dicitura “2018_CON_CAT_D_005 DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO CONTABILE – CAT D – A TEMPO PIENO ED INDENTERMINATO, ESCLUSIVAMENTE RISERVATO ALLE CATEGORIE PROTETTE – AI SENSI DELL’ART. 1, COMMA 1 , DELLA LEGGE N. 68/99, DA ASSEGNARE AL SETTORE PER L’INFANZIA E PER I GIOVANI”
3. a mezzo PEC al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.alghero.ss.it
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato. Nell’oggetto andrà riportata la dicitura “2018_CON_CAT_D_005 DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO CONTABILE – CAT D – A TEMPO PIENO ED INDENTERMINATO, ESCLUSIVAMENTE RISERVATO ALLE CATEGORIE PROTETTE – AI SENSI DELL’ART. 1, COMMA 1 , DELLA LEGGE N. 68/99, DA ASSEGNARE AL SETTORE PER L’INFANZIA E PER I GIOVANI ”.
Scadenza: 19 maggio 2018
Informazioni utili: unicamente a mezzo mail – personale@comune.alghero.ss.it

Tipologia di richiesta: Selezione pubblica, mediante chiamata numerica, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 1 centralinista telefonico, ai sensi della legge 29 marzo 1985 n. 113
(rif. GU n. 35 del 4-5-2018)
Sede di lavoro: Capitaneria di porto di Bari – Lungomare Antonio De Tullio n. 1 – Bari.
Modalità di avviamento: d’ufficio. NOTA BENE: Si avvertono i soggetti interessati di non inoltrare domanda di partecipazione, poiché l’avviamento avverrà esclusivamente per chiamata numerica a cura del Centro per l’Impiego, secondo l’ordine della graduatoria risultante nelle liste del Servizio medesimo
Scadenza: 30 giorni, dalla data di pubblicazione
Informazioni utili: presso il Servizio per il Collocamento Mirato

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 1 posto di “collaboratore professionale sanitario fisioterapista”, cat. D
(rif. GU n. 36 del’08-05-2018)
Sede di lavoro: Azienda Unità Locale Socio Sanitaria N. 5 Polesana (Rovigo)
Requisiti richiesti:
diploma di Laurea di I° livello di Fisioterapista ovvero Diploma Universitario di Fisioterapista;
Il bando è consultabile alla pagina www.aulss5.veneto.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata al Direttore Generale dell’Azienda ULSS 5 Polesana della Regione Veneto, Viale Tre Martiri, 89 – 45100 Rovigo
Scadenza: 7 giugno 2018
Informazioni utili: presso l’U.O.C. Gestione Risorse Umane – tel. 0425/393963-363656.

Genova – Segreteria telefonica dell’11 maggio 2018

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ente del Terzo Settore e Associazione di Promozione Sociale – Sezione di Genova dell’11 maggio 2018
Ricordiamo che e’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 al numero 010 89 84 055 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 7 euro per il modello 730 singolo del socio o di parente di primo grado convivente con lo stesso fino a 25 euro per il modello UNICO di parente di primo grado non convivente col socio. Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più dell’ENASCO prendendo appuntamento ai numeri 010 54 30 42 oppure 010 55 30 352
Sabato 12 maggio alle ore 10, presso la sala del CAP Circolo Autorità Portuale in Via Albertazzi 3 a Genova, avrà luogo la premiazione della fase finale genovese del Concorso “Ascoltami, ti racconto una storia” organizzato dal Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Lunedì 14 maggio alle ore 17 sarà celebrato il 150° anniversario della fondazione dell’Istituto per ciechi e ipovedenti “David Chiossone” presso Palazzo Tursi.
Mercoledì 16 Maggio a partire dalle ore 15.00, Slash Radio si occuperà di pensionistica a tutto tondo: il componente della Direzione  Nazionale  Avv. Mario Girardi ed il Dott. Emanuele Ceccarelli risponderanno ai quesiti che gli ascoltatori vorranno porre.
Si comunica che giovedì 17 maggio si riunirà in seduta ordinaria il Consiglio Sezionale con inizio dei lavori alle ore 15:15.
Sabato 26 maggio dalle ore 10:30 alle ore 12:30 presso la nostra sede di Via Caffaro 6/1 l’azienda HousetoHouse presenterà il nuovo modello di asciugastiratrice adattata per non vedenti con la traduzione dei comandi in Braille.
Sempre sabato 26 maggio l’Ottica Polverini organizza una giornata dedicata alla prova del nuovo videoingranditore portatile Eschenbach da 12 pollici ed altri ausili elettronici e ottici ingrandenti, presso la propria sede di Piazza Giusti 46R a Genova; per maggiori informazioni contattare l’Ottica Polverini al numero 010 51 47 78
Presso il Centro “ Le Torri – Giuseppe Fucà Olympic Beach” di Tirrenia si svolgerà il soggiorno marino “Primo sole” dal 27 maggio al 10 giugno; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 68 della Presidenza Nazionale dell’Unione.
La terza edizione del soggiorno estivo “Campo con cani guida” si svolgerà presso Barcis, in provincia di Pordenone, dal 1° al 10 agosto 2018; gli interessati devono iscriversi entro il 15 giugno; per informazioni ed adesioni contattare Elena Ferroni, coordinatrice della Commissione Nazionale Cani Guida, al numero 349 30 22 571
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino il 18 maggio 2018

“Parla, un  amico ti ascolta!” si rinnova ed è attivo anche durante il fine settimana, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Sono lieto di comunicarvi che la Direzione Nazionale, su richiesta del Coordinatore e della stessa Commissione Nazionale Terza Età,  ha fornito l’autorizzazione per l’accesso alla sala virtuale UICI anche il sabato e la domenica pomeriggio.
Sull’impulso di un gruppo di anziani che frequentano la sala telefonica UICI, gestita dalla Commissione Terza Età, la sala telefonica protetta di Talkyoo 98 90 50, sarà disponibile anche durante i fine settimana, con un orario iniziale uguale agli altri giorni della settimana.
Essendo una esigenza particolare, si usufruisce per il servizio di moderatori  supplementari che si faranno carico del Servizio e dell’organizzazione dello stesso, supportati dalla Commissione Terza Età.
Il servizio entrerà in funzione al più presto.