Genova- Segreteria telefonica del primo giugno 2018

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ente del Terzo Settore e Associazione di Promozione Sociale – Sezione di Genova del primo giugno 2018
Si avverte che a causa del cambio della linea telefonica in ufficio, nelle prossime settimane potrebbe verificarsi qualche problema di comunicazione con l’ufficio stesso; ci scusiamo anticipatamente per l’eventuale disagio arrecato.
Ricordiamo che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
I volontari del servizio civile saranno impegnati nel corso obbligatorio di formazione generale dal 7 al 26 giugno come da Comunicato n. 79 della Presidenza Nazionale; in tale periodo saranno disponibili per servizi di accompagnamento solo nelle giornate del lunedì e del mercoledì; si ricorda che è sempre attivo il servizio di accompagnamento prestato dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 al numero 010 89 84 055 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 7 euro per il modello 730 singolo del socio o di parente di primo grado convivente con lo stesso fino a 25 euro per il modello UNICO di parente di primo grado non convivente col socio. Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più dell’ENASCO prendendo appuntamento ai numeri 010 54 30 42 oppure 010 55 30 352
Martedì 5 giugno alle ore 10:30 su SlashRadio sarà presentato in diretta il progetto, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Net.IN Campus – NETwork Innovativi per interventi abilitativi per persone con disabilità visiva
Sabato 9 giugno alle ore 10, presso la sala del CAP Circolo Autorità Portuale in Via Albertazzi 3 a Genova, avrà luogo la premiazione della fase finale regionale del Concorso “Ascoltami, ti racconto una storia” organizzato dal Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Sempre sabato 9 giugno, alle ore 20, il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” si esibirà nello spettacolo di fine corso “L’essenziale è invisibile agli occhi” presso l’Auditorium del Circolo dell’Autorità Portuale di Via Ariberto Albertazzi 3/R a Genova.
Per chi fosse interessato, è possibile partecipare, dopo lo spettacolo, alla cena insieme alla compagnia teatrale presso lo stesso Circolo dell’Autorità Portuale al costo di 13 euro a persona: saranno servite trofie al pesto, arrosto con patate e crostata.
Sabato 16 giugno dalle ore 10 alle ore 12:30 il Gruppo Assistenza Ustionati di Torino terrà un incontro presso la nostra sede di Via Caffaro 6/1 sull’argomento della prevenzione domestica; si invitano i cittadini vedenti e non vedenti a partecipare.
Sempre sabato 16 giugno alle ore 14:45 la signora Irene Corrado terrà un’interessante lezione sulla cristalloterapia; siete invitati numerosi presso la nostra sede di Via Caffaro 6/1.

La terza edizione del soggiorno estivo “Campo con cani guida” si svolgerà presso Barcis, in provincia di Pordenone, dal 1° al 10 agosto 2018; gli interessati devono iscriversi entro il 15 giugno; per informazioni ed adesioni contattare Elena Ferroni, coordinatrice della Commissione Nazionale Cani Guida, al numero 349 30 22 571
Si rende noto che è indetta la ventiduesima edizione del concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”: la selezione è riservata ai Soci della nostra Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2017 e che, alla predetta data del 31 dicembre, non abbiano compiuto i quaranta anni di età; le domande di partecipazione devono pervenire alla Presidenza Nazionale dell’Unione entro al 31 luglio 2018; per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 82 della Presidenza Nazionale.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino l’8 giugno 2018

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 21/2018

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 21/2018 di venerdì 1/6/2018. Di seguito il link:

In primo piano:
–       Lavoro: Il Comune di Torino torna ad assumere persone disabili. 75 posti in 4 anni, grazie al protocollo d’intesa fra Città e Associazioni. Il presidente UICI Torino: “Risultato importante, anche perché frutto di un lavoro condiviso”
–       Sport: quando il canottaggio è per tutti. Il 18 giugno, nell’ambito del progetto “Rowing for all”, dimostrazione aperta alle persone con disabilità visiva
–       Arte: Toccare l’architettura di Torino grazie a una mostra organizzata dai giovani del Leo Club

Buon ascolto

Torino – Comunicati del 1° giugno 2018

COMUNICATI

1) Mostra “A tutto tondo”
2) Dimostrazione canottaggio
3) Campionato Scopone Scientifico: nuova data selezioni provinciali
4) Circolo Lettori
5) Comitato pari opportunità e associazione Verba
6) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
7) Sportello legale
8) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
9) Accompagnamenti UNIVoC
10) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Mostra “A tutto tondo”
Scoprire con le dita l’architettura di Torino. E’ l’opportunità offerta dalla mostra “A tutto tondo”, in programma presso la Galleria d’Arte Moderna. L’esposizione consiste in una serie di modelli tattili ed è organizzata dal Leo Club, gruppo di giovani legati ai Lions, e si rivolge tanto alle persone con disabilità visiva quanto al pubblico dei vedenti.
La mostra sarà inaugurata sabato 9 giugno alle ore 10 e potrà essere visitata dai primi 20 iscritti, che si saranno prenotati entro il 4 giugno. Successivamente, sarà di nuovo visitabile dal 19 al 22 giugno, alle ore 10.30, sempre su prenotazione, con chiusura delle iscrizioni il 14 giugno. Il costo è di 8 € per il biglietto intero, 6 € per i gruppi, nelle date dal 19 al 22 giugno. Nella locandina (che trovate sui nostri profili social) è presente un codice Qr, che consente di ascoltare, direttamente sul proprio telefono, una guida audio contenente dettagli e modalità di iscrizione. Chi avesse difficoltà nel compilare il modulo previsto, può contattare direttamente il signor Semeraro al numero 328 57 62 848. La mostra ha il patrocinio della nostra sezione UICI Torino.

Dimostrazione canottaggio
Lunedì 18 giugno, dalle 17.30 alle 19, presso la sede del Cus Torino (in corso Sicilia 50) si terrà una dimostrazione di canottaggio appositamente dedicata alle persone con disabilità visiva. Sarà una bella opportunità per avvicinarsi a uno sport all’aria aperta, che porta benefici fisici e mentali e che, come tante esperienze hanno già dimostrato, con i dovuti accorgimenti si rivela pienamente accessibile alle persone cieche e ipovedenti. L’iniziativa si inserisce nel progetto “Rowing for all”, voluto dalla Federazione Italiana Canottaggio e finanziato dalla Fondazione Vodafone per avvicinare più persone possibili a questa disciplina. Per partecipare alla dimostrazione è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria entro martedì 12 giugno.

Campionato Scopone Scientifico: nuova data selezioni provinciali Per ragioni organizzative, le selezioni provinciali del campionato di scopone scientifico, previste per sabato 26 maggio, sono state rinviate. Il nuovo appuntamento è sabato 16 giugno, sempre alle 14.30. Le prime due coppie classificate accederanno alle selezioni regionali. In più, la prima coppia classificata riceverà un piccolo omaggio da parte della sezione. Al termine della gara vi sarà un aperitivo per tutti i partecipanti. Per iscriversi è necessario contattare i nostri uffici entro venerdì 8 giugno.

Circolo Lettori
Giovedì 21 giugno, dalle 15.30, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, si tiene l’ultimo incontro del circolo dei lettori per la stagione 2017-2018. Sarà una bella opportunità per concludere insieme l’anno, all’insegna della cultura e dell’amicizia, con un piccolo momento di festa. L’appuntamento è organizzato dall’U.N.I.Vo.C. in collaborazione col Comitato Anziani. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria entro martedì 19 giugno.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 6 giugno – APERICENA E CACCIA AL TESORO – Bocciofila “Pensionati e Amici” Corso Siracusa 211 a Torino. L’Appuntamento per la caccia al tesoro è alle ore 18,30. Alle ore 20.30 seguirà cenetta, al costo di 12,00 Euro. Prenotarsi da Claudia al numero 335 1464381 entro lunedì 4 giugno.

Mercoledì 13 giugno – SERATA DELL’ANGURIA – Tutti insieme a gustare questo frutto delizioso, preludio dell’estate. La serata si concluderà con giochi a tema.

Mercoledì 20 giugno – MERENDA SINOIRA – alla Bocciofila di Corso Siracusa. Ci ritroviamo a questo appuntamento per dar vita a una sera conviviale, per offrire e assaggiare tante prelibatezze che voi, cari amici, sapete preparare e condividere con gioia. L’appuntamento è per le ore 19.30 alla Bocciofila “Pensionati e Amici” di Corso Siracusa 211 a Torino. Come consuetudine il Circolo offrirà la pastasciutta e vi attende numerosi. Prenotazioni entro lunedì 18 giugno da Claudia al 335 1464381.

Giovedì 21 giugno – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Mercoledì 27 giugno – SERATA DELL’ARRIVEDERCI E DEGLI AUGURI DI BUONE VACANZE – Ci incontriamo in sede per scambiarci l’augurio di una estate serena e un meritato riposo. Vi sarà un allegro brindisi con un arrivederci a Mercoledì 12 settembre. Considerando la scarsa affluenza degli anni passati nel mese di luglio, il Consiglio ha deciso che il Circolo rimarrà chiuso nei mesi di luglio e agosto.

Net.IN Campus – NETwork Innovativi per interventi abilitativi per persone con disabilità visiva, di Mario Barbuto

Ho il piacere di invitarVi alla diretta radio in cui sarà presentato il progetto, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali:
Net.IN Campus – NETwork Innovativi per interventi abilitativi per persone con disabilità visiva

Martedì 5 giugno alle ore 10.30
su SlashRadio.

Un’iniziativa di rilevanza nazionale di cui U.I.C.I. è l’ente promotore, che si propone di rielaborare una metodologia operativa condivisa e standardizzata per la realizzazione di interventi abilitativi dedicati alle persone con disabilità visiva.
Le linee guida, per l’organizzazione degli interventi, saranno sperimentate in 25 campi estivi in 18 Regioni italiane e coinvolgeranno oltre 640 utenti di cui 180 non vedenti, 131 ipovedenti e 330 pluridisabili per un totale di circa 113.000 ore di attività.
L’iniziativa, che si avvale della collaborazione di I.Ri.Fo.R, ANIOMAP, CNOP, FISPIC, AReS, Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro-Ciechi, Università di Siena permetterà la costruzione di una rete forte e di scambi con le associazioni che sul territorio nazionale promuovono attività specifiche per garantire alle persone con disabilità visiva di raggiungere la piena inclusione sociale.
Saranno presenti:
Sabino Memeo, referente Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione Onlus;
Paola Cataneo, presidente Associazione Nazionale Istruttori Orientamento Mobilità Autonomia Personale;
Simona Clivia Zucchet, referente Consiglio Nazionale Ordine Psicologi;
Danilo Carrubba, referente Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi;
Sara Maggi, referente Associazione per il Riformismo e la Solidarietà;
Innocenzo Fenici, referente Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi;
Francesco Frati, Rettore Università degli Studi di Siena.

Vi attendo numerosi!

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Lavoro, Diritti e Dignità, di Mario Barbuto

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti porta nel cuore delle celebrazioni nazionali del Primo Maggio le speranze, le aspettative e la voce dell’intero mondo delle persone con disabilità, in un anno nel quale si celebra anche il 70° anniversario dell’entrata in vigore della nostra Carta Costituzionale che proprio all’art.1 recita “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. La voce dei ciechi e degli ipovedenti e quella dell’intero mondo della disabilità, dunque, si leva ancora una volta, forte, per chiedere Lavoro, Diritti e Dignità.
Il lavoro è sicuramente il mezzo più nobile ed efficace di inclusione e di uguaglianza dei cittadini. L’esclusione e la discriminazione fondate sul pregiudizio, costituiscono ragione di conflitto sociale e offendono la dignità delle persone. Mutare la condizione di disabilità e la sua percezione da fattore di handicap in risorsa preziosa, è un passo fondamentale per accrescere l’inclusione e favorire uno sviluppo economico ed un progresso sociale più equo ed equilibrato. L’innovazione tecnologica consente a ciechi ed ipovedenti di acquisire un numero sempre più ampio di mansioni, superando gli stereotipi che li vogliono impegnati esclusivamente in professioni come quelle del centralinista o del fisioterapista. I diritti troppo spesso vengono negati o inascoltati, nonostante le leggi, confermando la riprovevole abitudine, tutta italiana, di lasciare spesso inattuato nella pratica quanto sancito in teoria dalle norme. La dignità, che è alla base di qualsiasi vivere civile e che dovrebbe dare a tutti l’opportunità di sentirsi uguali tra gli uguali, indipendentemente dalle proprie condizioni fisiche, sociali e personali, spesso viene mortificata.
È tempo di comprendere, finalmente, che le condizioni di disabilità, il più delle volte, rappresentano una risorsa, non un handicap, purché vengano offerte quelle reti di protezione e di supporto che fanno del nostro contesto sociale un luogo degno di essere vissuto. È ormai tempo che le grandi organizzazioni del mondo del lavoro e le federazioni rappresentative della disabilità diano finalmente corso alla costruzione di quel vasto fronte unitario della solidarietà sociale, per offrire a tutti una opportunità vera, per promuovere nuovi e più avanzati traguardi di civiltà e di benessere. Allo scopo di promuovere nuove opportunità di impiego, la Direzione Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti è in procinto di lanciare un bando che mette a disposizione risorse economiche volte al finanziamento di progetti lavorativi che coinvolgano persone colpite da disabilità visiva. L’iniziativa, che sarà avviata grazie ai fondi raccolti con la Lotteria Nazionale Louis Braille del 2017, mira a stimolare, sostenere e promuovere nuove proposte, tese alla realizzazione di imprese innovative realizzate da non vedenti in forma singola o associata. Il bando di gara metterà a disposizione 95 mila euro complessivi, 25 mila dei quali destinati a 10 progetti presentati da singoli partecipanti e 60 mila a 3 progetti proposti da singole imprese. I restanti 10 mila euro verranno utilizzati per la remunerazione dei consulenti e per la realizzazione di un evento pubblico in cui verranno presentati i progetti stessi. Per partecipare alla gara e godere del finanziamento, è necessario che le società siano costituite da meno di 24 mesi o in fase di costituzione e composte per almeno il 51% da lavoratori ciechi o ipovedenti.
Con l’indizione del bando di gara, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti vuole anche sollecitare i datori di lavoro pubblici e privati, a mantenere atteggiamenti aperti e ricettivi verso coloro che, pur in presenza di disabilità, si avvicinano al mondo delle professioni. Nonostante le leggi di protezione e l’azione continua delle associazioni rappresentative, centinaia di migliaia di persone disabili sono ancora alla ricerca di uguaglianza e pari opportunità, da conquistare in primo luogo attraverso il diritto al lavoro. Solo attraverso la realizzazione di questo diritto fondamentale, persone che partono in posizione di svantaggio possono recuperare dignità, indipendenza economica, autonomia personale e libertà dal bisogno. Crediamo sia tempo di agire con determinazione anche a livello istituzionale per restituire diritti e dignità alle persone con disabilità, in linea con quanto previsto dalla Costituzione Italiana in materia di uguaglianza e di pari opportunità.

Forlì-Cesena – Festival della Canapa 2018 8-9-10 giugno 2018

Parco Urbano Franco Agosto Forlì
ACCESSIBILITA’ DEL FESTIVAL per non vedenti e ipovedenti

La sezione territoriale UICI di Forlì-Cesena, in collaborazione con l’associazione Blind Bat partecipa al Festival della Canapa occupandosi del servizio di accoglienza e orientamento per le persone con difficoltà visive.

Il Festival della Canapa, giunto alla terza edizione è un evento che ha lo scopo di informare e sensibilizzare la cittadinanza su tutti gli innumerevoli utilizzi di questa pianta durante tre giornate interessanti e rilassanti al tempo stesso immerse nel verde del Parco Urbano Franco Agosto a Forlì.

In questa edizione saranno presenti più di 90 espositori. Relatori di grande rilievo esporranno la loro analisi sulle diffuse criticità attuali oltre che parlarci delle tante opportunità di sviluppo e di impiego che stanno nascendo intorno alla canapa (industriali, terapeutici e sociali) e sulle più recenti applicazioni con approfondimenti legislativi di relatori autorevoli e di rilievo nazionale.
Arricchiscono il programma un’area dedicata all’artigianato con molte originali creazioni e una proposta gastronomica a tuttotondo sulla canapa con sei stand alimentari dove scoprire le potenzialità culinarie e il gusto di questa pianta. Infine, vi saranno concerti grandi e piccoli di musica per varie generazioni.

Per questa nuova edizione gli organizzatori del festival hanno dedicato particolare attenzione al tema dell’accessibilità per persone non vedenti e ipovedenti in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Forlì-Cesena e con l’associazione Blind Bat.
All’interno dell’area festival, presso l’entrata di via Fiume Montone sarà allestito lo stand info point accessibilità gestito dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Forlì-Cesena e dall’associazione Blind Bat. Gli accompagnatori presenti allo stand faranno accoglienza e accompagnamento all’interno del festival. Il servizio è disponibile dalle 11:00 alle 24:00 nei giorni del festival.
Per prenotare il servizio compilare il seguente form con almeno 48 ore di anticipo.
HYPERLINK “https://goo.gl/forms/QbwCMy5US2OdnOn83” \t “_blank” https://goo.gl/forms/QbwCMy5US2OdnOn83

Contatti:
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Forlì-Cesena: Piazzale della Vittoria 12, 47121 Forlì FC.
Tel: 0543 402247. Email: uicfo@uiciechi.it Presidente Fabio Strada: 3282178438
Blind Bat Associazione: Genny 346-0835915, David 333-7758006. email: blindbat@libero.it

Servizi Extra:
Dispositivo sonoro per non vedenti verrà posizionato all’info point accessibilità ipo/non vedenti.
Per arrivare:
Parco Urbano Franco Agosto, Ingresso via Fiume Montone (nei pressi di Rocca Ravaldino).
Posizione GPS dell’info Point Accessibilità
Latitudine: 44.2169630 | Longitudine: 12.0309700
Ariadne GPS applicazione: posizione dello stand
Link: ariadnegps://position?lat=44.21696&lon=12.03732
Il file Ariadne da aggiungere ai propri preferiti è disponibile su richiesta.
Come arrivare:
• In auto
Da Faenza: prendere la via Emilia SS9. Passata Villanova proseguire su Viale Bologna fino a Piazzale
Porta Schiavonia. Proseguire su Viale Salinatore. Al semaforo di Porta Ravaldino girare a destra in viale dell’Appennino e subito a destra in via Fiume Montone. Il parcheggio del parco si trova in fondo alla strada.
Da Cesena – Seguire via Emilia SS9 fino a Piazzale della Vittoria. Girare su viale Corridoni e proseguire fino al semaforo, girare a destra e prendere via della Rocca. Seguire la strada e al semaforo di Corso Diaz proseguire dritto. Dopo 200m tenere la sinistra e svoltare su viale Salinatore. Al semaforo di Porta Ravaldino girare a destra in viale dell’Appennino e subito a destra in via Fiume Montone. Il parcheggio del parco si trova in fondo alla strada.
• In autobus
Linea bus n.2 fermata PORTA RAVALDINO (numero 1041 e 1042 entrambi i lati di via Appennino)
• A piedi
Dai musei San Domenico: prendere il passaggio pedonale Vicolo Oreste Casaglia.
• Trasporto privato
Mario Del Giudice TaxiVip, trasporto privato a pagamento (max 14 persone alla volta)
Tel: 3273328718, email: HYPERLINK “mailto:info@taxivip.it” info@taxivip.it.

Ringraziando calorosamente l’organizzazione del festival per l’impegno e la disponibilità nel far sì che tutti possano usufruire dell’evento in un’ottica paritaria e di inclusione, vi aspettiamo tutti al festival!

Per saperne di più sul Festival
Link al sito internet del festival:  HYPERLINK “http://www.canapafestival.it/” \t “_blank” http://www.canapafestival.it
Link al programma 2018:  HYPERLINK “http://www.canapafestival.it/programma” \t “_blank” http://www.canapafestival.it/programma

 

Torino – Lavoro: la città di Torino torna ad assumere le persone disabili 75 posti in 4 anni, grazie al protocollo d’intesa con le associazioni

La Città di Torino torna ad assumere persone disabili. Nell’arco di quattro anni, 75 lavoratori con disabilità fisica, sensoriale e intellettiva, iscritti nelle liste speciali del collocamento mirato, entreranno a far parte dell’organico comunale. Questo il contenuto del protocollo d’intesa sottoscritto giovedì 31 maggio dalla Città e da diverse associazioni a tutela delle persone disabili, tra cui l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino.

Le assunzioni avverranno in base alla legge 68/1999 (norme per il diritto al lavoro dei disabili) e saranno precedute da periodi di tirocinio (variabili dai 3 ai 6 mesi). Ecco come saranno ripartite: 30 posti in categoria B (profilo assistente (amministrativo/tecnico servizi generali); 35 posti in categoria C (profilo istruttore (amministrativo/tecnico); 10 posti in categoria D (profilo direttivo). Tra le posizioni aperte, molte coinvolgeranno lavoratori con disabilità visiva. L’accordo non riguarda invece l’assunzione di centralinisti telefonici ciechi (disciplinata dalla legge n. 113/1985), poiché questa prevede un iter diverso, che non può essere oggetto di convenzione.

Le assunzioni avverranno in base alla legge 68/1999 (norme per il diritto al lavoro dei disabili) e saranno precedute da periodi di tirocinio (variabili dai 3 ai 6 mesi). Ecco come saranno ripartite: 30 posti in categoria B (profilo assistente (amministrativo/tecnico servizi generali); 35 posti in categoria C (profilo istruttore (amministrativo/tecnico); 10 posti in categoria D (profilo direttivo). Tra le posizioni aperte, molte coinvolgeranno lavoratori con disabilità visiva. L’accordo non riguarda invece l’assunzione di centralinisti telefonici ciechi (disciplinata dalla legge n. 113/1985), poiché questa prevede un iter diverso, che non può essere oggetto di convenzione.

Le associazioni hanno avuto un ruolo fondamentale nella stesura del documento: hanno potuto proporre suggerimenti e integrazioni, sono state ampiamente coinvolte nella gestione e valutazione dei tirocini formativi, ma anche nell’individuazione di postazioni di lavoro attrezzate. Questo percorso condiviso con l’amministrazione comunale ha permesso alle diverse associazioni di esprimere le loro specifiche competenze e sensibilità, garantendo pari opportunità e adeguate condizioni di inserimento per tutti i disabili coinvolti. Nei prossimi giorni il testo dell’accordo sarà approvato dalla Giunta Comunale.

«E’ stato un percorso lungo e tortuoso – commenta Franco Lepore, presidente UICI Torino – ma alla fine abbiamo raggiunto un importante risultato, nel primario interesse delle persone con disabilità.  Da sempre la nostra associazione si batte per il riconoscimento del diritto al lavoro e questo protocollo d’intesa ci sembra un’opportunità preziosa».

Va sottolineato che alcune delle assunzioni riguardano ruoli dirigenziali. «Ciò significa – osserva il presidente Lepore – che una persona disabile, se messa nelle giuste condizioni, può lavorare al pari degli altri colleghi e può essere una risorsa per la pubblica amministrazione. Auspichiamo che questo sia solo il punto di partenza di una collaborazione costruttiva. Speriamo che il prossimo passo del Comune di Torino sia l’introduzione del Disability Manager, figura che potrà giocare un ruolo fondamentale nella piena inclusione sociale delle persone con disabilità».

Franco Lepore con l’assessore  Sergio Rolando

Franco Lepore firma il protocollo

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Nella nostra sede romana il 24 maggio scorso si è svolta la consueta riunione della Direzione Nazionale. Eravamo tutti presenti, col solito personale d’appoggio. Inoltre avevamo con noi il Presidente Onorario prof. Tommaso Daniele.
Il verbale della seduta precedente è stato approvato all’unanimità. Siamo poi passati all’esame della documentazione proveniente dalle diverse Commissioni:
il comitato fisioterapisti ha richiesto la possibilità di incontrarsi durante il loro convegno dell’anno prossimo con tutti i rappresentanti territoriali e abbiamo deciso di sostenere le spese solo per quelli regionali.
Il Comitato tecnico-scientifico sui problemi dell’ipovisione ha predisposto un documento che la Direzione si è riservata di approfondire per studiarne le possibilità e le ricadute concrete sui problemi delle singole persone.
Si è quindi preso atto del verbale della Commissione Informazione e Comunicazione, di quello del gruppo per il Fondo di solidarietà 2018 che ha predisposto gli elementi costitutivi del comunicato che seguirà; della Commissione del Dipartimento politico e rapporti istituzionali, del Coordinamento commissioni e comitati del 28 aprile scorso; della Commissione Trasparenza visibilità e immagine cui verranno inviati i documentari già prodotti sui temi della vita delle persone con problemi di vista a seguito della richiesta di produrne nuovi, mentre si è ritenuto utilizzabile il documento sulla leggibilità già prodotto dai consulenti di Press-In per rispondere alla richiesta di un nuovo documento sull’argomento; inoltre abbiamo preso atto dei verbali del gruppo di lavoro per il Premio Lucio Carassale, della Commissione pluridisabilità, della Commissione ipovedenti, di quella Fand, Consulte e associazioni della disabilità, dei coordinatori regionali dei centralinisti telefonici, infine del Comitato di gestione del servizio civile e dei servizi ai soci.
A questo punto è seguito un momento di raccoglimento in memoria di Enzo Tioli, per tanti anni vicepresidente nazionale dell’Associazione, al cui ricordo si è associato anche un commosso Tommaso Daniele all’epoca Presidente del Sodalizio; a Tioli verrà dedicata la sala che ospita le riunioni della Direzione a Roma, oltre a quanto sarà deciso in loco dalla sezione di Padova. Il 27 giugno prossimo, su proposta della Commissione pluridisabilità, si terrà una manifestazione in ricordo di Helen Keller presso il Senato della Repubblica, in collaborazione anche con la Lega del Filo d’Oro.
Non abbiamo potuto occuparci approfonditamente dell’organizzazione del Premio Braille 2018, come previsto dall’ordine del giorno, in attesa della prossima riunione del gruppo di lavoro già costituito che formulerà specifiche proposte in merito.
Abbiamo poi affrontato il problema, insorto di recente, del rigetto di alcune domande di riconoscimento della cecità civile basato sul mancato riconoscimento della misurazione del campo visivo dei richiedenti. In merito abbiamo deciso di far presente, sulla base di tutta la documentazione disponibile e di tutti i casi dei quali siamo venuti a conoscenza, la questione ai massimi livelli dell’Inps, disponibili, se necessario in caso di esito negativo dell’iniziativa, a sostenere parzialmente le spese di un ricorso pilota.
Quindi abbiamo approvato la bozza del Regolamento del Bando per la diffusione delle attività sportive a livello territoriale, consistente nelle modalità di sostegno ad attività messe in opera dai Consigli regionali in collaborazione con altre associazioni sportive; seguirà il comunicato con tutte le specifiche del caso; il nostro sarà un semplice incentivo ai Consigli regionali, tenuto anche conto della disponibilità economica messa a disposizione nel Bilancio per questo tipo di attività, pari a 20.000 euro in totale
Ci siamo poi occupati della nomina dei responsabili per l’Unione del Servizio civile universale, per le seguenti funzioni: coordinatore del servizio civile universale, responsabile della formazione e valorizzazione delle competenze, responsabile della gestione degli operatori volontari, responsabile per l’informatica, responsabile per la sicurezza, responsabile per le attività di controllo, verifica e valutazione, i nominativi proposti dalla Commissione Servizio civile e Servizi ai soci sono stati accolti e saranno pubblicati una volta che gli interessati avranno ricevuto la debita comunicazione.
Abbiamo poi espresso parere sfavorevole, su proposta del predetto, circa la richiesta della sezione di Cosenza di ricorrere contro le decisioni del Dipartimento nazionale per il servizio civile che, a seguito di ispezione, ha sospeso il loro progetto; la decisione è stata anche motivata dal fatto che successivamente lo stesso progetto ha potuto essere ripreso nella vicina sede di Rende.
Quindi abbiamo approvato la spesa di 20.000 euro per acquistare i supporti necessari all’avvio dell’attività di produzione dei libri parlati a Modena.
Abbiamo confermato per il concorso Beretta-Pistoresi la commissione già attiva l’anno scorso, approvando il regolamento per il 2018 e mantenendo lo stesso numero di premi e di importi economici.
Al Club Italiano del Braille abbiamo deciso di erogare un contributo di 3.000 euro quale compartecipazione dell’Unione alla realizzazione delle due manifestazioni a Genova e Palermo in occasione della Giornata nazionale del Braille 2018.
5.000 euro invece sono stati stabiliti quale contributo per il funzionamento del Coordinamento nazionale per il supporto al gruppo interistituzionale sull’applicazione del D.L.G.S. 117 del 2017.
A seguito di quanto deciso dal Consiglio Nazionale del 28 e 29 aprile u.s., abbiamo proceduto a nominare due componenti dell’Organo di controllo previsti dal codice del Terzo Settore, cui verrà corrisposto lo stesso riconoscimento economico ad oggi stabilito per i revisori dei conti, assieme al terzo componente che dovrà essere nominato dal Ministero del Lavoro, secondo appunto quanto previsto dalla Legge. Anche in questo caso i nominativi verranno resi noti non appena gli interessati riceveranno l’apposita comunicazione di incarico.
Per quanto riguarda gli interventi sul patrimonio immobiliare, abbiamo preso in considerazione le richieste di: l’Aquila, Bolzano, Cuneo, Genova, Grosseto, Pisa, Pistoia e Venezia; tutte queste riceveranno comunicazione sulle decisioni che sono state prese nei loro confronti.
Al quindicesimo punto avevamo il rinnovo del contratto col Consorzio E.net che si occupa dell’Agenzia dei diritti; abbiamo deciso di incontrarli per verificare la situazione attuale in modo da apportare eventuali correzioni al momento del rinnovo del contratto che sarà ovviamente poi sottoposto alla Direzione.
Il sedicesimo punto riguardava il conferimento di incarichi professionali e contratti di lavoro part-time per il 2018 a persone che collaborano con la sede nazionale dell’Unione: la questione riguarda persone specifiche e posso solo dirvi che un contratto non sarà rinnovato, mentre tutti gli altri verranno o rinnovati o adeguati alle nuove esigenze.
Le deliberazioni d’urgenza assunte dal Presidente riguardavano una autorizzazione ad agire in giudizio della sezione di Reggio Calabria e un adeguamento del sistema di rimborso spese per le attività dei componenti la Direzione, dovuto soprattutto all’aumento dei costi delle strutture ricettive a Roma. Entrambe le delibere sono state ratificate.
Per le comunicazioni dei componenti la Direzione:
Girardi informa dell’esito negativo della ricerca di soluzioni alternative alla Lotteria Nazionale Louis Braille e sul primo incontro in teleconferenza avvenuto con le Sezioni del Triveneto per fare il punto sull’avvio della nuova contabilità, un prossimo incontro è previsto per il nordovest il 5 giugno.
Corradetti ha informato sulla situazione di Teramo, dove le questioni più critiche sono state risolte.
Zoccano relaziona sullo stato di attuazione del coordinamento associazioni per il Terzo Settore e sul coordinamento delle organizzazioni che si occupano di disabili entrambi a livello nazionale.
Caravello informa che è allo studio la realizzazione di un progetto in collaborazione con il CNOP, un progetto per gli anziani e quanti hanno perso la vista in età adulta; nel contempo si è insediata la nuova Commissione sui servizi librari .
Condidorio informa che continua l’iter per la firma del protocollo d’intesa col MIUR e, nel frattempo, è stata accolta la nostra proposta di istituire una giornata dell’inclusione scolastica con la partecipazione di tutte le associazioni; continuano gli incontri a livello regionale sul tema dell’istruzione, accolti con molto interesse dai partecipanti.
Pimpinella informa che l’11 giugno a Catania ci sarà il primo degli incontri sul tema della pluridisabilità fra i genitori, l’Unione e gli operatori del settore, ne sono previsti altri due uno a nord e l’altro al centro Italia; è finalmente stato programmato il corso per la conoscenza del metodo Malossi in accordo con l’Irifor.
Legname riferisce sui rapporti con lo IAPB per la realizzazione di un opuscolo sulla prevenzione; quindi sullo stato di avanzamento del progetto Net.IN Campus che sarà presentato alla stampa il 5 giugno prossimo; infine sull’attività dell’ufficio Fundraising e sui lavori del tavolo per la prevenzione costituito presso il Ministero della Salute.
Alle 12 la seduta viene chiusa.

Forlì-Cesena – Tour culturale in tandem e risciò

Domenica 3 giugno, tour culturale in tandem e risciò attraverso le vie del centro
e visita alla mostra “L’eterno e il tempo. Tra Michelangelo e Caravaggio”
promossi da Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Forlì-Cesena
in collaborazione con Centro Diego Fabbri

Forlì. Nell’ambito degli eventi collaterali associati alla Mostra “L’eterno e il tempo. Tra Michelangelo e Caravaggio” allestita presso i Musei San Domenico di Forlì, domenica 3 giugno a partire dalle ore 9.30 la sezione territoriale di Forlì e Cesena dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con il Centro Diego Fabbri, promuove e organizza un tour culturale in tandem e risciò attraverso le vie del centro che comprende la visita alla mostra. Ecco nel dettaglio i due momenti dedicati ai non vedenti e ipovedenti:

PEDALANDO PER LA CITTA’
Grazie all’utilizzo di tandem e ‘risciò’, persone con disabilità visiva, accompagnati da volontari dell’associazione, potranno visitare in bicicletta la città alla scoperta dei palazzi e dei luoghi storici di Forlì in un’esperienza lontana dalla propria quotidianità. Sarà una pedalata domenicale attraverso le vie del centro storico, alla scoperta del Cinquecento e non solo. Una guida professionista illustrerà il percorso e i monumenti con l’ausilio di un sistema di cuffie wireless, consentendo la ‘visione’ della realtà circostante e abbattendo le barriere del buio.

VISITA ALLA MOSTRA PER TUTTI
Grazie a un’audioguida per non vedenti che permette di visitare la mostra rivelando quei particolari silenziosi che difficilmente potrebbero essere percepiti con l’utilizzo di una normale audioguida, sedici fra le più rappresentative opere in mostra saranno audiodescritte dallo staff del Centro Diego Fabbri, dando vita ad un percorso uditivo, rappresentativo della grande esposizione. La guida è ascoltabile on line utilizzando il proprio smartphone: l’utente può godere pienamente della grande mostra, senza nessun costo aggiuntivo.
Per informazioni e per partecipare 0543 402247

Caserta – Blackout comunale – Concerto al buio “la solidarietà peer to peer”, di Vincenzo Del Piano

Una esplosione di forti sensazioni, parole e musica trasformate in un emozionante abbraccio alla vita

«Un enorme successo sia di pubblico sia economico – ha confermato entusiasta Marco Petrucci, presidente del Rotary Luigi Vanvitelli, principale organizzatore della kermesse musicale, che ha ringraziato in modo particolare il socio Fulvio Trasacco per aver proposto al club l’eccezionale evento e  aver fatto vivere questa fantastica esperienza – un viaggio nella solidarietà da noi sostenuto a 360°, in un trasferimento peer to peer di conoscenze e competenze, promuovendo la diffusione di quei valori umani che fanno la differenza, contro ogni forma di discriminazione”.

Molto soddisfatti i Rotari club: Luigi Vanvitelli, Caserta Reggia  e Sessa Aurunca, insieme ai Club Inner Wheel Caserta Luigi Vanvitelli ed Ercolano Ville Vesuviane, i quali in collaborazione con le sedi territoriali di Caserta dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I.), presieduta dall’avv. Giulia Cannavale, e dell’Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi presieduta da Vincenzo del Piano hanno organizzato venerdì 25 maggio u.s. un concerto al buio, patrocinato dal Comune di Caserta; un concerto straordinariamente emozionante e ricco di fortissime sensazioni che solo attraverso la condizione del buio è stato possibile vivere.

Da anni l’U.N.I.Vo.C. e l’U.I.C.I. propongono attività come il concerto, cene e momenti di formazione al buio, perché attraverso il buio si possono accorciare le distanze.
Infatti, con il concerto i partecipanti sono stati coinvolti in una nuova forma di ascolto, un ascolto che entra nel profondo dell’anima, dove hanno trovato spazio, le riflessioni di stati d’animo e di vita vissuta di chi non vede, utilizzando uno strumento antico ed universale: “la musica”!

“abbiamo voluto trasferire e condividere tante emozioni e sensazioni che fossero in grado di far aprire gli occhi interiori, capaci di vedere una nuova realtà dei fatti, dichiara il presidente U.N.I.Vo.C. Vincenzo del Piano; attraverso le musiche del maestro violinista e compositore Alfredo Edo Notarloberti, col quale siamo riusciti nell’immediato ad intenderci sul format da proporre agli spettatori, con le note vibranti del suo violino è stato possibile raggiungere una piena armonia con le nostre parole, dirigendoci direttamente al cuore degli spettatori”.
“con del Piano e Trasacco, si è pensati anche di concretizzare il viaggio tra le parole e la musica con un gesto concreto, continua il presidente U.I.C.I. l’avv. Giulia Cannavale, con l’ingresso in scena di un nostro socio che non è un professionista di mestiere, ma di musica se ne intende a tal punto da essere un bassista. Il messaggio che abbiamo voluto far passare è che se vi sono a disposizione strumenti, opportunità date senza etichette, bene come Antonio Savinelli, bassista cieco si è integrato con il nostro amato violinista, tutti possiamo essere partecipi a pari merito nell’ambito sociale, economico, politico, della nostra società”.

L’incasso della serata contribuirà ad acquistare bastoni bianchi per l’orientamento e la mobilità. E già si pensa alla seconda edizione del Blackout Comunale.

Vincenzo del Piano