Il non vedente del terzo millennio, di Gianluca Fava

Autore: Gianluca Fava

Era il 5 dicembre 2015 quando a Napoli, nella splendida sala Consiliare della Città Metropolitana, si teneva un importantissimo Convegno dal titolo “il non vedente del terzo millennio”.
Tale evento, veniva organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione Provinciale di Napoli, nell’ambito delle celebrazioni della giornata Nazionale del Cieco, che ogni anno cade il 13 dicembre.
La mattinata di lavoro veniva moderata dal famoso giornalista Domenico Falco.
grazie alla presenza di relatori esperti provenienti anche da fuori Regione come Sabato de rosa dell’istituto Cavazza di Bologna, si dibatteva su tematiche attualissime.
L’idea del Convegno che godeva del patrocinio della Regione Campania, della Città Metropolitana di Napoli, del Comune di Napoli, della Fondazione Telethon e dell’Ordine dei Giornalisti, come dichiarato dal dott. Mario Mirabile Presidente della sezione UICI organizzatrice nonché egli stesso giornalista, è nata dalla consapevolezza che le esigenze, i diritti, i
comportamenti, le difficoltà e  soprattutto le  potenzialità dei ciechi e degli ipovedenti, sono ancora troppo poco conosciute ed i disabili visivi sono troppo spesso vittime di discriminazione e comunque non considerati come normali cittadini titolari quindi di diritti e doveri alla pari
degli altri.
Al convegno venivano invitati, oltre che le persone affette da disabilità visiva, anche rappresentanti delle Istituzioni, insegnanti, operatori sociali, giornalisti e tutti coloro che vogliono davvero abbattere le barriere culturali.
A latere del convegno, inoltre, veniva allestita anche una mostra di ausili tiflo-informatici, nonché una esposizione di mosaici realizzati da Mario Ferraro, artista ipovedente.
Infine, agli avvocati che volevano assistere all’evento, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli rappresentato nella sede in questione dall’avvocato Arturo Frojo, riconosceva ben quattro crediti formativi.
Che Bella giornata!
Al cospetto di una sala decisamente piena, chi scrive si arricchiva lo spirito grazie alle superlative relazioni del dott. Giuseppe Biasco, storico e giornalista, nonchè direttore dell’I.Ri.Fo.R. Napoli e della dott.ssa Sabrina Carrella, ricercatrice Telethon; ma vi è di più: la presenza fisica della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli attraverso il Procuratore Aggiunto Nunzio Fragliasso e quella del Tribunale di Napoli attraverso il Presidente Vicario Umberto Di Mauro, a modesto avviso dello scrivente, testimoniavano con fermezza di aver finalmente chiaro che non vedente non è sinonimo di falso cieco!
Ciò, ovviamente, acquista ancora più valore, perché è avvenuto a Napoli: la città troppe volte definita dai media “città dei falsi ciechi”!
La Regione Campania, nella persona del Consigliere Carmine de Pascale, quella mattina annunciava lo stanziamento di 180 mila euro in favore dell’UICI, che, visti i tempi…
La stampa dava all’evento grande diffusione e Canale otto, emittente televisiva Napoletana, lunedì 7 dicembre 2015 alle 19,30, ne dava, attraverso un bellissimo servizio del giornalista Giuseppe Porzio, anche notizia nel proprio TG!
La mattinata veniva impreziosita da un bellissimo intervento telefonico del Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti Mario Barbuto, che ha avuto l’unico neo, lo si scrive a titolo personale ed ovviamente senza alcuna vena polemica, di non aver chiuso i lavori così come da programma!
Molte cose potrebbero essere ancora scritte circa il convegno in parola che, per vari motivi e sotto vari aspetti rappresenta una novità, ma, per non tediare il paziente lettore, si tralasciano rimandando all’ascolto dei file audio contenuti nel link http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale/.
Gianluca Fava

Bolzano – Presentazione App SASABUS – 16 dicembre 2015 presso Palazzo Widmann

Novità assoluta in ambito Nazionale: App SASABUS, sviluppata in collaborazione con Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione Alto Adige
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Alto Adige e la SASA sono lieti di invitarVi
alla conferenza stampa, per la presentazione di una App innovativa sull’utilizzo di mezzi
pubblici.
La App, sviluppata da SASA con la collaborazione di un gruppo di ciechi e ipovedenti dell‘Alto Adige, sarà disponibile a tutti compreso i minorati della vista. Utilizzando uno dei moderni telefoni smartphone con una sintesi vocale gli utenti potranno conoscere gli orari di arrivo dei bus in tempo reale alla fermata di attesa, oltre ad altre novità. Questa App non è destinata solo ai minorati della vista ma sarà utile a tutta la cittadinanza. Le potenzialità di questo sistema verranno ampiamente illustrate durante la conferenza stampa, dai tecnici SASA.
Verrà illustrata anche la collaborazione tra la nostra onlus e la società di servizi che con i fatti dimostra le possibilità di interazione e collaborazione con una categoria di disabili che troppo spesso viene dimenticata.
Data: mercoledì 16.12.2015 ore 10.00
Luogo: Sala Conferenze presso il Palazzo Provinciale Widmann a Bolzano, piazza Silvius
Magnago 1
Info: Dott. Valter Calò – Presidente UICI Alto Adige
Tel.: 373-7206206, e-mail: presidente@unioneciechi.bz.it
Web: www.unioneciechi.bz.it

Napoli – Seconda edizione “6.DONI.LAB – Sotto l’albero: una scuola per tutti!”

Si è svolta il 12 dicembre 2015 presso il I C S “TENENTE MARIO DE ROSA”   di Sant’Anastasia la seconda  edizione del progetto “6.DONI.LAB – Sotto l’albero: una scuola per tutti!”, promosso dall’associazione nazionale “Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti”, con la collaborazione dell’ Associazione Solid’Arte,dei “Supermercati Piccolo” , insegnanti del plesso  e del Comune di Sant’Anastasia.
Alla manifestazione hanno partecipato il Sindaco Lello Abete e il  vicesindaco Carmen Aprea, il vicepresidente UICI della Provincia di Napoli, Enrico Mosca, il giornalista e scrittore Francesco De Rosa  e naturalmente il consigliere Responsabile U.I.C.I. di zona, Giuseppe Fornaro.
Dagli interventi dei presenti è emersa chiaramente la volontà di collaborare in una sinergia di forze e di intelletti, poiché l’impegno delle associazioni a favore dei disabili e coloro che le sostengono, dai politici agli imprenditori, rappresentano un punto di forza per un paese che desidera innanzitutto l’arricchimento sociale e culturale, e quindi il progresso civile.
Sono seguiti i ringraziamenti allo sponsor , che per la sua sensibilità verso i non vedenti, è divenuto un forte sostenitore di questa associazione, realizzando tra l’altro sogni di traguardi sportivi a livello nazionale.
Il progetto è stato illustrato da Sandra Minichini, che ha spiegato il significato delle sei edizioni legate ai doni di Froebel come occasioni di incontro tra le scuole e le associazioni e ha sottolineato l’importanza dell’intervento competente dell’insegnante durante l’utilizzo degli ausili didattici.
L’evento, allietato dai canti dei bambini della scuola e dalla a visita di babbo natale  intento a distribuire  dolcetti a tutti i bambini  è stato il pretesto  necessario per divulgare nuove informazioni su  tutti coloro che sono direttamente o indirettamente coinvolti sul mondo della disabilità visiva, e stringere quei rapporti indispensabili tra associazioni e insegnanti che a volte rimangono spaesati di fronte ad una disabilità così particolare. Il cuore della manifestazione è stato quindi il tavolo degli ausili didattici che ha destato un vivo interesse.
A questa seconda edizione inoltre, sono stati regalati  dei cesti natalizi alle rappresentanze delle scuole presenti che, tra gli omaggi dello sponsor contenevano  il “secondo dono”, di ispirazione Froebeliana proposto come attività di gioco  didattico proponibile in un contesto di ” inclusione sociale” e  riprodotto durante i laboratori delle associazioni.
Non è mancato anche in questa seconda edizione un momento di grande commozione dopo la proposta dello scrittore Francesco De Rosa che, concludendo il suo intervento, ha lasciato a tutti un momento di riflessione con la lettura della poesia di Antonio Sabia:

La cecità dell’anima
Una notte ho sognato un bambino,
da solo giocava in mezzo al prato.
Aveva gli occhi chiusi, sfiorava i petali.
Mi chiese: “Come sono questi fiori?”
“Belli.” Gli risposi.
“Perchè sono belli?”,
mi guardava con gli occhi chiusi
e mi sentii stringere il cuore.
“Perchè sono colorati di giallo, rosso, verde e blu.” riposi,
“E com’è il giallo? Il rosso? Il verde? Il blu?” mi chiese,
mi guardava con gli occhi chiusi
e mi sentii mancare il fiato.
“Non lo so.” Risposi.
“Te lo spiego io.” mi disse.
Con gli occhi chiusi si avvicinò a me, mi fece sedere.
Mi chiuse gli occhi, mi accarezzò, mi baciò, mi abbracciò.
Con gli occhi chiusi, sorrideva.
La mattina mi svegliai e mi accorsi che avevo ancora gli occhi chiusi.
Provai ad aprirli, ma non ci riuscii.
Provai ad immaginare, non ci riuscii.
Con gli occhi chiusi non ho ancora imparato a sorridere.
Appuntamento quindi alla terza edizione!!!!

Per info: Enza Cicatiello (addetto alla comunicazione U.I.C.I. sede di Sant’Anastasia, Solid’arte, A.S.D. Real Vesuviana )
recapiti telefonici: 335 66 87 677 – whatsapp 3665948420.
E-mail:
uici-anastasia@uicinapoli.it

Irifor Trentino – Dicembre 2015

DARK NOTES – CHRISTMAS EDITION
Dal 03/12/2015 al 22/12/2015
Tornano i concerti al buio!
La Cooperativa IRIFOR propone un’edizione natalizia dei concerti al buio, con tre formazioni corali che si alterneranno nel buio della Sala Rossa, in via della Malvasia 15 a Trento.
I concerti al buio sono un’esperienza unica, capace di trasmettere sensazioni, emozioni e suggestioni indelebili al pubblico, che nel buio potrà cogliere nuove sfumature musicali. I partecipanti avranno la possibilità di conoscere ed avvicinarsi alla disabilità sensoriale visiva ma anche di godere dell’espressione creativa trasmessa dalla musica in una situazione di buio totale. Gli artisti vedenti sperimenteranno in prima persona possibilità e ricchezza nel limite visivo.
“Dark Notes – Christmas edition” per il periodo pre-natalizio regalerà vibranti emozioni nell’oscurità grazie alla partecipazione di:
Freedom Gospel Choir di Trento (3 dicembre)
Coro Vigolana (17 dicembre)
Coro Piramidi di Segonzano (22 dicembre)
L’ingresso è ad offerta libera ed è obbligatoria la prenotazione al numero 0461/1959595.
Tutti i concerti inizieranno alle 20.30, con ritrovo per il pubblico alle ore 20.00.
Vi aspettiamo numerosi!

CENE AL BUIO
Le cene si svolgono al Ristorante “LA SOSTA” di Castelnuovo, sulla SS 47 della Valsugana, facilmente raggiungibile sia da Trento che da Bassano del Grappa.
Il ritrovo è previsto mezz’ora prima dell’inizio della cena per una breve introduzione alla serata da parte dello staff della Cooperativa IRIFOR.
Per partecipare è necessario prenotare telefonicamente (Tel. 0461 1959595 in orario di ufficio dal lunedì al venerdì) e indicare i nominativi di ogni partecipante ed eventuali allergie o intolleranze alimentari.
Il menù, a sorpresa, comprende: antipasto, primo, secondo, contorno, dolce, acqua, vino e caffè al prezzo di € 35,00 a persona.

Il pagamento va effettuato entro una settimana dalla cena:
in contanti presso la sede della Coop IRIFOR
con bonifico bancario intestato a “Associazione Progresso Ciechi Onlus” (IBAN: IT06 S081 6734 4010 0000 1004 021)
Se il pagamento avviene tramite bonifico, è necessario spedire copia della ricevuta via fax al n. 0461/1959596 o via mail a segreteria@irifor.it.

Buon Natale
La Cooperativa IRIFOR del Trentino augura a tutti buone feste!

Inaugurazione del progetto: CULTURA SENZA OSTACOLI alla Galleria Nazionale delle Marche

Un percorso nel Rinascimento, martedì 15 dicembre, Palazzo ducale – Sala Convegni ore 11,00

Dal 15 dicembre 2015 la Galleria Nazionale delle Marche è pronta ad offrire una migliore fruizione ai visitatori non vedenti ed ai non udenti con nuovi percorsi multisensoriali
Si potrà apprezzare l’architettura rinascimentale del Palazzo ducale attraverso la sua riproduzione in due modelli, di cui uno piccolo volumetrico, l’altro più grande che riproduce la bicromia del laterizio e della pietra apprezzabile anche dagli ipovedenti. Inoltre potrà essere consultabile la pubblicazione dedicata al Palazzo scritta in braille ed illustrata con disegni a rilievo. Le opere d’arte scelte per il percorso tattile saranno riconoscibili dalle didascalie scritte a testo ingrandito per gli ipovedenti e in braille per i non vedenti, con le audio descrizioni che si attiveranno con l’aiuto di uno smartphone.
Alcuni dei più celebri dipinti rinascimentali esposti in Galleria, quali la Città ideale, la Muta di Raffaello, la Madonna di Senigallia di P. della Francesca saranno finalmente accessibili alle persone non vedenti per mezzo della loro traduzione tridimensionale in bassorilievo di resina.
Ai visitatori non udenti la Galleria metterà a disposizione come ausilio alla visita il servizio delle audio videoguide nella Lingua dei segni italiana.
Le audio videoguide sono in totale 15, hanno anche i sottotitoli sia in italiano che in inglese per i visitatori stranieri e l’audio bilingue, musiche di sottofondo per rendere più piacevole l’ascolto, e alcune di queste sono anche rese più interessanti con l’utilizzo di animazioni.
Il progetto di valorizzazione CULTURA SENZA OSTACOLI è stato realizzato grazie al finanziamento ricevuto nel 2014 dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, per il potenziamento della fruizione museale della Galleria Nazionale delle Marche con l’abbattimento delle barriere sensoriali e favorire l’accesso dei disabili alla cultura.
Esso rappresenta solo la prima fase di un programma che la Galleria Nazionale delle Marche continuerà a realizzare, per rendere accessibile tutto il Palazzo ducale alle persone con diverse disabilità.
Si allega il programma della manifestazione
contatti: rosella.bellesi@beniculturali.it
PROGRAMMA

Ore 11,00 Peter Aufreiter – Direttore Galleria Nazionale delle Marche
Un saluto
Maria Rosaria Valazzi – già Soprintendente
Presentazione del progetto

INTERVENTI
Gabriella Cetorelli: L’accessibilità ai luoghi della cultura
Responsabile Servizio Progetti speciali – Direzione Generale Musei MiBACT
Rosella Bellesi: presentazione dei percorsi accessibili ai non vedenti e non udenti
funzionario architetto della Galleria Nazionale delle Marche – Responsabile del progetto
Collaboratori esterni: Aldo Grassini presidente del Museo tattile Omero,
Gastone Buttarini, Carlo di Biase membro Osservatorio nazionale ENS,

Ore 12 – visita alla Galleria

Showdown, tre medaglie per gli italiani al Dutch Open 2015

Straordinario exploit per gli atleti italiani nello Showdown, capaci di conquistare tre medaglie nel Dutch Open 2015 che si è da poco concluso in Olanda. In campo femminile Chiara Di Liddo ha vinto l’argento precedendo Graziana Mauro che porta a casa il bronzo, mentre nel torneo maschile Luca Liberali si è assicurato la medaglia di bronzo. Quest’ultimo nei quarti di finale ha sconfitto 3-0 (15-13, 13-10, 11-7) Marco Ferrigno in un duello tutto italiano. In seguito Ferrigno si è imposto in altre due gare piazzandosi al quinto posto, mentre Liberali è stato sconfitto 3-2 dall’olandese Leander Sachs in una semifinale combattutissima. Alla fine l’atleta milanese ha battuto 3-1 lo sloveno Dusan Milo conquistando il bronzo. Si è trattato di un grande successo in una manifestazione che ha visto impegnati i migliori atleti (43 uomini e 22 donne) d’Europa. Le ottime prestazioni degli azzurri rappresentano una grande soddisfazione per la Fispic che ha sostenuto il “Progetto internazionale Showdown”, nato per incentivare e diffondere la pratica di questo sport. Al termine della competizione il presidente della Fispic Sandro Di Girolamo e il Responsabile tecnico nazionale Claudio Comerro si sono congratulati con gli atleti. “Siamo felicissimi – hanno detto Di Girolamo e Comerro – i risultati ottenuti rappresentano un primo importantissimo passo per la crescita dello Showdown in Italia”.

Presentazione del libro: “Guide a quattro zampe” di Luisa Bartolucci – Mercoledì 16 dicembre 2015, ore 15,30.

Mercoledì 16 dicembre, con inizio alle ore 15,30, andrà in onda su Slashradio la presentazione del volume di Luisa Bartolucci: “Guide a quattro zampe”.
Parteciperanno, oltre all’autrice, il prefatore Salvatore Romano e numerosi tra i protagonisti del libro.
Naturalmente gli ascoltatori potranno intervenire nel corso della trasmissione con e-mail che potranno essere inviate all’indirizzo diretta@uiciechi.it, anche nei giorni precedenti la trasmissione, tramite telefono ai numeri 0669988353, 066791758 nonché utilizzando il form di Slashradio.
I proventi della vendita del volume, disponibile in formato cartaceo e su cd in formato HTML, verranno devoluti dall’autrice alla scuola Triveneta Cani Guida di Selvazzano (PD).
Per collegarsi sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp.
Vi attendiamo numerosi!

Conversazioni d’arte. Frutti della terra. Racconti del mito. La mela, frutto di fascino e discordia – 17 dicembre 2015, ore 15.30-18.00

Il 17 Dicembre, su Slash Radio, andrà in onda l’ultimo appuntamento del ciclo delle Conversazioni d’arte dedicato al tema del mito.
Protagonista assoluta la mela. Frutto legato alla sfera dell’amore, della bellezza, del peccato, frutto terreno e divino, che unisce e divide gli uomini e gli dei.
Nel corso della trasmissione si viaggerà anche tra archeologia e quotidiano, tra rituali ed etnografia della cultura alimentare mediterranea.
Nel Focus della trasmissione, il consueto spazio riservato alla presentazione di percorsi ed iniziative per favorire l’accessibilità culturale, si parlerà del progetto ‘Donami l’arte per farne parte’.
Per collegarsi sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, prenderanno parte Silvana Chiesa, docente di Storia e cultura dell’alimentazione, del Dipartimento di Scienze degli alimenti, Corso di laurea in Scienza gastronomiche presso l’Università degli Studi di Parma; Rossella Agostino, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Locri, Polo Museale della Calabria – MiBACT; Oriana Cartaregia, responsabile servizi on line e servizi educativi della Biblioteca Universitaria di Genova – MiBACT; Silvia Sammartino, docente del Liceo Sandro Pertini di Genova; Sandra Garaventa, docente del Liceo Primo Levi di Ronco Scrivia – Borgo Fornari (GE); Maria Elena Buslacchi della redazione ligure di Radio Jeans; Edoardo Santoro della redazione radiofonica dell’Istituto Primo Levi di Ronco Scrivia (GE); Elisabetta Borgia del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – MiBACT.
Il programma radiofonico è curato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca – Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (Sed) in collaborazione con i Settori Informazione e Comunicazione, Stampa Sonora e Libro Parlato dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono, contattando durante la diretta i numeri 06.69988353 – 06.6791758, o inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo diretta@uiciechi.it o ancora compilando l’apposito form della rubrica ‘Parla con l’Unione’.
Il contenuto delle trasmissioni potrà essere riascoltato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale e del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it.
Vi attendiamo numerosi!

Palermo – 57a “Giornata Nazionale del Cieco”

L’Istituto dei Ciechi “Florio-Salamone” di Palermo in collaborazione con la sezione prov.le dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Palermo e il Movimento Apostolico Ciechi, in occasione della celebrazione della 57a “Giornata Nazionale Del Cieco” ha promosso, domenica 13 dicembre 2015, ricorrenza della Festività di S. Lucia, una manifestazione per richiamare l’attenzione e la sensibilità dell’opinione pubblica sul tema:
“Interventi, servizi e attività in favore dei non vedenti, dei pluriminorati, dei sordi e delle loro famiglie”.
La manifestazione si svolgerà presso l’Istituto dei Ciechi “Florio-Salamone” di via Angiò n. 27, dalle ore 9.00.
Programma
Ore 9,30 Santa Messa celebrata nella cappella dell’Istituto da Padre Pietro SCADUTO, animata dal coro dei ragazzi “Beyond the eyes” dell’UICI e dal maestro violinista Tommaso TALLUTO;

Ore 10,30 Dibattito presso la Sala Concerto moderato dalla dott.ssa Giovanna VIRGA, dirigente UICI e psicologa dell’Istituto dei Ciechi “Florio-Salamone”

Saluti e interventi:
Antonio Giannettino, Commissario dell’Istituto; Tommaso Di Gesaro, Presidente UICI di Palermo; Giuseppa Maria Lo Iacono, Presidente MAC; Le famiglie, i ragazzi e gli operatori.

Ore 12,45 Conclusioni

Intermezzi musicali a cura dei Maestri Tommaso (Violino) e Maria (Pianoforte) TALLUTO e Marco ORSINI (Pianoforte)

Ore 13,00 Arancina PARTY

Natale insieme giocando: il piacere di ritrovarsi, di Mena Mascia

Autore: Mena Mascia

Ieri, entrare in associazione e sentirla pullulare di voci, conosciute e non, è stata per me un’emozione unica. Senza molto crederci, viste le volte che ci avevo provato, ricevendo per tutta risposta dinieghi assoluti, dei quali, per carità di patria, non è qui il caso di analizzare i motivi, accorgermi che gli amici erano intervenuti per partecipare al torneo di scopone scientifico, mi ha riempito di gioia. Abbracci, baci, erano lì a dimostrare il piacere di considerare la sezione come la propria casa, un ambiente non neutro da abitare per ritrovarsi e dimenticare ambasce quotidiane o dispiaceri vari, una casa dove trascorrere qualche ora di svago per sentire allontanarsi la crisi di appartenenza che talvolta ci coglie nel chiuso della nostra abitazione.
Tutti hanno gradito l’idea della tombolata che ci vedrà ancora riuniti fra una settimana e distribuito sorrisi sereni, andando via. In memoria di un amico scomparso da poco, un vero artista, porterò io la tombola, al fine di ricordarne a tutti l’immensa creatività.
I ragazzi del servizio civile che la sezione mette a disposizione di chi, socio e non, ha necessità di essere accompagnato, si sono prodigati per procurare i premi per la tombola, felici di partecipare con i nostri soci più giovani alla prossima sfilata degli abiti da sposa che si terrà il giorno 19 p.v. per autofinanziarci. L’iniziativa è stata sponsorizzata con molto entusiasmo dai negozi cittadini per il piacere di vedere il proprio logo sulla nostra locandina dal suggestivo titolo “C’era una volta”, per giustificare il quale hanno chiesto a chi aveva qualcosa di bello da far vedere di esporlo, per dare di noi un’immagine più vera di come siamo. In quella sede ognuno vedrà esposto il frutto delle proprie passioni, rese più concrete dal farle osservare a chi avrà la voglia di augurarci un buon Natale, apprezzando il com’eravamo, non dimenticando il come siamo.

Mena Mascia