Torino – Comunicati del 12 febbraio 2016

COMUNICATI DEL 12 FEBBRAIO 2016
1) Corso di Laurea in Fisioterapia
2) Guida alle agevolazioni fiscali
3) Festa della metropolitana
4) Tornano i pomeriggi musicali con il Maestro Pasquale Belmonte
5) Sportello legale
6) Mobilità: aggiornamenti sulle Tessere regionali di libera
circolazione
7) Il Comitato Pari Opportunità incontra i soci
8) Comitato Centralinisti
9) Nasce uno spazio di incontro e di dialogo per i fisioterapisti
10) Il gruppo informatico a disposizione il venerdì pomeriggio
11) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
12) Accompagnamenti UNIVoC
13) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e
Vedenti

Corso di Laurea in Fisioterapia
L’Università del Piemonte Orientale, con sede a Novara, l’I.Ri.Fo.R. e l’AIFI (Associazione Italiana Fisioterapisti) stanno lavorando a un progetto formativo dedicato a persone non vedenti. L’iniziativa potrebbe consentire a cinque ragazzi con disabilità visiva (in possesso del diploma di istruzione
superiore) di frequentare per tre anni consecutivi il Corso di Laurea in Fisioterapia, potendo contare su materiali di studio adeguatamente predisposti. In vista della nuova opportunità, risultato di un tenace lavoro condotto dalla nostra sezione, è stato proposto un sondaggio a livello nazionale, per conoscere il numero delle persone potenzialmente interessate:
quindi i giovani diplomati di Torino e Provincia che intendano avvicinarsi alla fisioterapia possono contattare la nostra sezione al numero 011 53 55 67. Maggiori informazioni sul nostro sito internet www.uictorino.it

Guida alle agevolazioni fiscali
L’Agenzia delle Entrate ha da poco pubblicato la nuova Guida alle Agevolazioni Fiscali per le Persone con Disabilità, aggiornata a gennaio 2016. Si tratta di un manuale snello e di facile consultazione, utile per fare chiarezza sui benefici previsti dalla normativa tributaria per i contribuenti con disabilità e per le loro famiglie. In una trentina di pagine vengono presi in esame vari aspetti, dal settore auto alle spese per l’acquisto di ausili tecnici. Per i non vedenti e gli ipovedenti c’è anche un capitolo specifico, dedicato alle agevolazioni riguardanti i cani guida e alcuni prodotti editoriali. La guida è disponibile in formato digitale sul nostro sito internet www.uictorino.it.

Festa della metropolitana
La metropolitana di Torino festeggia in questi giorni i suoi primi 10 anni.
Per celebrare questa ricorrenza, Gtt (Gruppo Torinese Trasporti), in collaborazione con molte altre realtà, ha programmato un pomeriggio di
festa: domenica 21 febbraio, dalle 14.30 alle 19 il percorso della metro sarà animato da varie proposte culturali. Nelle stazioni Principi d’Acaja e Carducci ci saremo anche noi dell’Uici Torino. A chi vede proporremo di bendarsi e di farsi accompagnare all’interno della stazione da una persona non vedente, con l’ausilio di un bastone bianco o di un cane guida.
L’iniziativa nasce per sensibilizzare i cittadini sulla vita dei disabili visivi e sulle tante barriere sensoriali che ancora ostacolano la mobilità.
Tornano i pomeriggi musicali col maestro Pasquale Belmonte L’UICI Torino è lieta di ospitare un nuovo ciclo di incontri musicali, tenuti dal maestro Pasquale Belmonte, direttore del centro culturale Ottorino Respighi, ormai un amico della nostra sezione. Due sono i momenti che lo vedranno protagonista, entrambi dedicati alla grande tradizione sinfonica europea.
Gli incontri, basati su narrazione e suggestioni musicali, si tengono nei locali di corso Vittorio Emanuele 63. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi contattando la nostra segreteria al numero 011 53 55
67 almeno una settimana prima di ciascuna conferenza.
E vediamo, nel dettaglio, il programma: venerdì 26 febbraio, dalle 17 alle
18 si parlerà della Russia “sinfonica”: da Borodin a Scriabin, da Rimsky-Korsakov a Ciaikovski.
venerdì 4 marzo, sempre dalle 17 alle18, si viaggerà dalla Spagna all’est Europa, con pagine sinfoniche di Albeniz, Granados, Smetana, Dvorak e Janacek.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17:00 alle ore 18:00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mobilità: aggiornamenti sulle Tessere regionali di libera circolazione Come sapete è in corso la sostituzione delle vecchie tessere regionali di libera circolazione per persone disabili, le cosiddette tessere gialle, che saranno presto rimpiazzate da nuovi contrassegni del sistema Biglietto Integrato Piemonte. Per questioni tecniche i termini per la sostituzione sono stati ulteriormente prorogati rispetto a quelli indicati all’inizio. Vediamo dunque gli aggiornamenti: per avviare le pratiche di richiesta del nuovo contrassegno c’è tempo fino al 29 febbraio. Se entro quella data non avrete ricevuto a casa l’apposita comunicazione dall’azienda 5T, che gestisce il servizio, dovrete presentare una nuova richiesta. Per farlo potere recarvi presso gli sportelli Gtt portando con voi carta d’identità, codice fiscale, verbale d’invalidità e una fototessera. All’atto della richiesta vi verrà consegnato un bollettino da 15 Euro che dovrete pagare per portare a termine la pratica. Le vecchie tessere gialle continueranno a essere valide fino al
31 marzo.

Il Comitato Pari Opportunità incontra i soci Ricordiamo che un componente del Comitato Pari Opportunità UICI Torino è presente ogni venerdì, dalle 17 alle 18, nella nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, ed è disponibile per incontrare, anche telefonicamente, chiunque abbia quesiti da sottoporre, proposte da suggerire o semplicemente voglia conoscere le tante attività che la nostra sezione organizza a sostegno delle donne con disabilità visiva.

Comitato Centralinisti
Ricordiamo che ogni lunedì dalle ore 17.00 alle 18.00, a turno, un componente del Comitato Centralinisti sarà presente negli uffici sezionali, a disposizione dei colleghi per dare informazioni, erogare consulenze, o anche per un normale scambio di opinioni su tutto quanto gravita intorno alla professione del centralinista. In questo modo speriamo di dare supporto e individuare soluzioni ai piccoli e grandi problemi che si possono incontrare, e che – se affrontati da soli – possono sembrare insormontabili.
Quindi non esitate a contattarci e a venire in sede per incontrare il nostro Comitato!

Nasce uno spazio di incontro e di dialogo per i fisioterapisti Il consigliere Giovanni Laiolo, coordinatore del comitato fisioterapisti, ha deciso di mettersi a disposizione dei colleghi e di aprire uno spazio di dialogo dedicato a chi voglia approfondire tematiche legate alla professione. Si tratta senza dubbio di un’opportunità preziosa, visti anche i tanti cambiamenti cui lavoro e formazione dei fisioterapisti sono andati incontro negli ultimi anni. E’ possibile incontrare il consigliere Laiolo presso i locali della sezioni il giovedì, dalle 16 alle 17.30, previo appuntamento. Per prenotarsi è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011 53 55 67. In caso di particolari necessità è anche possibile concordare un orario diverso da quello prestabilito

Il gruppo informatico a disposizione il venerdì pomeriggio Nell’ottica di dare agli utenti un servizio sempre migliore, a partire da venerdì 12 febbraio, dalle ore 15 alle ore 17, un operatore del gruppo informatico sarà a disposizione per consulenze su informatica e telefonia, nonché, dare assistenza su ausili e programmi specifici per non vedenti ed ipovedenti.
E’ possibile telefonare o recarsi in sezione, negli orari sopra indicati, per tutte le richieste inerenti al mondo della tecnologia. Per richieste particolari o per avere un’assistenza più mirata, si consiglia comunque di chiamare la segreteria allo 011535567, per prendere un appuntamento ed essere seguiti al meglio dagli operatori.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

Lunedì 15 Febbraio RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Mercoledì 17 Febbraio SERATA DEDICATA AL GIOCO

Mercoledì 24 Febbraio SALONE TURCHESE ORE 21
La FAMIJA TURINEISA presenta la Corale ABBAZIA DELLA NOVALESA diretta dal Maestro ENRICO DE MARIA, nel programma” ResurrexitSicut Dixit”.

“Speciali ringraziamenti”, di Patrizia Onori

Autore: Patrizia Onori

Quando ho inviato il racconto che ho intitolato “La mia rinascita” con il quale ho descritto la mia esperienza di vita, l’ho fatto con l’intento di inviare a tutti un messaggio di positività, non credevo affatto di ricevere così tanti apprezzamenti, non sapevo che un racconto così semplice e lineare potesse suscitare negli altri qualcosa di così bello e notevolmente interessante.
Ho saputo inoltre che il messaggio ha portato tanto coraggio e speranza ad alcune persone che stanno vivendo momenti difficili, questo mi fa sentire bene poiché ho sempre avuto un pensiero speciale per coloro che soffrono e che sono in difficoltà.
Come posso non ringraziarvi per aver letto il mio racconto e per averlo così largamente apprezzato?
Ringrazio tutti voi e ringrazio la vita, poiché nonostante a volte mi abbia riservato momenti bui, mi ha regalato anche momenti di intensa gioia e di intensa felicità.
Infatti, credo che nella vita bisogna sempre trovare un motivo di gioia e di soddisfazione, nonostante a volte il solo essere se stessi comporta un’importante battaglia.
Anche se devo ammettere che vivo un po’ fra fantasia e realtà, mi sento assolutamente di affermare di vivere in uno straordinario miracolo, la vita!
Spesso non ci rendiamo conto di avere tanti amici e tante persone che ci stimano e ci amano, mi sono invece resa conto di avere tante persone amiche che con questo mio racconto hanno unicamente apprezzato la mia semplicità condividendo la mia esperienza.
Grazie per ogni messaggio affettuoso che mi avete inviato.

Patrizia Onori

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 5/2016 del 5/2/2016. Di seguito il link: http://www.uictorino.it/011news/011news1605.mp3
Tra gli argomenti trattati:
Trasporti: dalla Regione nuove indicazioni per la sostituzione delle vecchie “tessere gialle”
Nasce uno spazio di incontro di dialogo per i fisioterapisti
Si continua a discutere di inclusione scolastica per i ragazzi con disabilità visiva: tra le varie ipotesi c’è quella del sostegno diffuso contatto verticale: e l’arrampicata sportiva si rivela una disciplina accessibile a ciechi e ipovedenti.

Buon ascolto

Torino – Comunicati del 5 febbraio 2016

COMUNICATI  DEL 5 FEBBRAIO 2016
1) Festa di Carnevale
2) Tornano i pomeriggi musicali con maestro Pasquale Belmonte
3) Sportello legale
4) Mobilità: aggiornamenti sulle Tessere regionali di libera circolazione
5) Il Comitato Pari Opportunità incontra i soci
6) Comitato Centralinisti
7) Nasce uno spazio di incontro e di dialogo per i fisioterapisti
8) Il gruppo informatico a disposizione il venerdì pomeriggio
9) Accompagnamenti UNIVoC
10) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Festa di carnevale
Col mese di febbraio si entra nel pieno di carnevale, fra maschere, scherzi e feste danzanti. La nostra sezione non vuole perdere l’occasione per proporre momenti d’incontro:

– Domenica 7 febbraio, a partire dalle ore 16, nei locali del Cadd Creative Time in via Nizza 151 si svolgerà una festa all’insegna del divertimento e della convivialità. I soci sono invitati a presentarsi in maschera. Il travestimento più bello e più originale sarà premiato con un piccolo omaggio. Inoltre, grazie all’amicizia con la Famija Turineisa, la festa sarà allietata dalla presenza di Gianduja, la maschera tradizionale del teatro popolare torinese. Vi aspettiamo numerosi.

Tornano i pomeriggi musicali col maestro Pasquale Belmonte
L’UICI Torino è lieta di ospitare un nuovo ciclo di incontri musicali, tenuti dal maestro Pasquale Belmonte, direttore del centro culturale Ottorino Respighi, ormai un amico della nostra sezione. Due sono i momenti che lo vedranno protagonista, entrambi dedicati alla grande tradizione sinfonica europea. Gli incontri, basati su narrazione e suggestioni musicali, si tengono nei locali di corso Vittorio Emanuele 63. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi contattando la nostra segreteria al numero 011 53 55 67 almeno una settimana prima di ciascuna conferenza.
E vediamo, nel dettaglio, il programma: venerdì 26 febbraio, dalle 17 alle 18 si parlerà della Russia “sinfonica”: da Borodin a Scriabin, da Rimsky-Korsakov a Ciaikovski.
venerdì 4 marzo, sempre dalle 17 alle18, si viaggerà dalla Spagna all’est Europa, con pagine sinfoniche di Albeniz, Granados, Smetana, Dvorak e Janacek.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonchè Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17:00 alle ore 18:00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mobilità: aggiornamenti sulle Tessere regionali di libera circolazione
Come sapete è in corso la sostituzione delle vecchie tessere regionali di libera circolazione per persone disabili, le cosiddette tessere gialle, che saranno presto rimpiazzate da nuovi contrassegni del sistema Biglietto Integrato Piemonte. Per questioni tecniche i termini per la sostituzione sono stati ulteriormente prorogati rispetto a quelli indicati all’inizio. Vediamo dunque gli aggiornamenti: per avviare le pratiche di richiesta del nuovo contrassegno c’è tempo fino al 29 febbraio. Se entro quella data non avrete ricevuto a casa l’apposita comunicazione dall’azienda 5T, che gestisce il servizio, dovrete presentare una nuova richiesta. Per farlo potere recarvi presso gli sportelli Gtt portando con voi carta d’identità, codice fiscale, verbale d’invalidità e una fototessera. All’atto della richiesta vi verrà consegnato un bollettino da 15 Euro che dovrete pagare per portare a termine la pratica. Le vecchie tessere gialle continueranno a essere valide fino al 31 marzo.

Il Comitato Pari Opportunità incontra i soci
Ricordiamo che  un componente del  Comitato Pari Opportunità UICI Torino è presente ogni venerdì, dalle 17 alle 18, nella nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, ed è disponibile per incontrare, anche telefonicamente, chiunque abbia quesiti da sottoporre, proposte da suggerire o semplicemente voglia conoscere le tante attività che la nostra sezione organizza a sostegno delle donne con disabilità visiva.

Comitato Centralinisti
Ricordiamo che ogni lunedì dalle ore 17.00 alle 18.00, a turno, un componente del Comitato Centralinisti sarà presente negli uffici sezionali, a disposizione dei colleghi per dare informazioni, erogare consulenze, o anche per un normale scambio di opinioni su tutto quanto gravita intorno alla professione del centralinista. In questo modo speriamo di dare supporto e individuare soluzioni ai piccoli e grandi problemi che si possono incontrare, e che – se affrontati da soli – possono sembrare insormontabili. Quindi non esitate a contattarci e a venire in sede per incontrare il nostro Comitato!

Nasce uno spazio di incontro e di dialogo per i fisioterapisti
Il consigliere Giovanni Laiolo, coordinatore del comitato fisioterapisti, ha deciso di mettersi a disposizione dei colleghi e di aprire uno spazio di dialogo dedicato a chi voglia approfondire tematiche legate alla professione. Si tratta senza dubbio di un’opportunità preziosa, visti anche i tanti cambiamenti cui lavoro e formazione dei fisioterapisti sono andati incontro negli ultimi anni. E’ possibile incontrare il consigliere Laiolo presso i locali della sezioni il giovedì, dalle 16 alle 17.30, previo appuntamento. Per prenotarsi è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011 53 55 67. In caso di particolari necessità è anche possibile concordare un orario diverso da quello prestabilito

Il gruppo informatico a disposizione il venerdì pomeriggio
Nell’ottica di dare agli utenti un servizio sempre migliore, a partire da venerdì 12 febbraio, dalle ore 15 alle ore 17, un operatore del gruppo informatico sarà a disposizione per consulenze su informatica e telefonia, nonché, dare assistenza su ausili e programmi specifici per non vedenti ed ipovedenti.
E’ possibile telefonare o recarsi in sezione, negli orari sopra indicati, per tutte le richieste inerenti al mondo della tecnologia. Per richieste particolari o per avere un’assistenza più mirata, si consiglia comunque di chiamare la segreteria allo 011535567, per prendere un appuntamento ed essere seguiti al meglio dagli operatori.
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 10 Febbraio 2° INCONTRO DEL CORSO COME MIGLIORARE LA MEMORIA
A cura del Docente Unitre GIANNI GENINATTI.  Un invito rivolto a tutti gli iscritti: è importante la vostra presenza a tutte le lezioni per ottenere i massimi benefici e per creare continuità con le successive.

Lunedì 15 Febbraio RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Mercoledì 17 Febbraio SERATA DEDICATA AL GIOCO

Mercoledì 24 Febbraio SALONE TURCHESE ORE 21
La FAMIJA TURINEISA presenta la Corale ABBAZIA DELLA NOVALESA diretta dal Maestro ENRICO DE MARIA, nel programma” ResurrexitSicut Dixit”.

Potenziare l’occupabilità delle persone con disabilità visiva: dallo sperimentalismo alla sperimentazione, di Luciano Paschetta

Autore: Luciano Paschetta

“Potenziare l’occupabilità di persone con disabilità visiva”, è questo il programma del nuovo progetto di ricerca avviato dall’IRIFOR e il dipartimento di Matematica “G. Peano” dell’università di Torino, (coordinatrice la Prof.ssa Anna Capietto , docente di Analisi Matematica e Referente per la disabilità dello stesso Dipartimento ), con il sostegno della “Città metropolitana” e la collaborazione della sede provinciale dell’U.I.C.I. di Torino. E’ ormai biennale la collaborazione dell’IRIFOR con l’Università di Torino nello sviluppo del Progetto di ricerca per la diffusione e l’utilizzo delle nuove tecnologie per l’accesso agli studi universitari da parte di giovani con disabilità e con DSA”, nell’ottica dei principi dell’accessibilità universale, della personalizzazione didattica e dell’inclusione” (coordinatrici la Prof.ssa Marisa Pavone – docente di Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione e Delegata del Rettore per la disabilità nell’Università di Torino e la stessa prof.ssa Anna Capietto), questa volta il focus della ricerca è incentrato sulle nuove opportunità di lavoro per le persone con disabilità visiva offerte dall’applicazione nei processi gestionali delle nuove tecnologie, a condizione che i software utilizzati rispettino i principi dell’accessibilità informatica.
La nuova ricerca parte da alcune considerazioni di fondo: l’attuale organizzazione del mercato del lavoro, più che la ricerca di nuove professioni alle quali poter avviare tanti disabili visivi, richiede di individuare, all’interno delle varie aziende/servizi le “situazioni di lavoro/servizi”, possibili a persone con disabilità visive nelle quali poter collocare la “persona giusta al posto giusto”, vista anche la nuova modalità per il collocamento obbligatorio dei disabili prevista dal Job act a “chiamata individuale”. Inoltre, se l’uso delle nuove tecnologie nei diversi processi aziendali, consente potenzialmente ai disabili visivi di svolgere con produttività e soddisfazione personale mansioni in passato loro precluse, è altresì vero che la scarsa “cultura dell’accessibilità” informatica rendendo, poi di fatto inaccessibili i data base e gli archivi utilizzati, ne impedisce il collocamento.
La ricerca per potenziare l’occupabilità dei 17 giovani laureati con disabilità visiva che Università, IRIFOR e Centro per l’impiego hanno individuato, si servirà dell’esperienza che il dipartimento di matematica ha tratto dal progetto, curato dalla stessa prof.ssa Capietto, D.A.P.A.R.I. (Disabilità in Azienda, Professionalità Avanzata, Ricerca e Integrazione) finalizzato in particolare a curare il passaggio tra l’Università ed il mondo del lavoro, nonché dei risultati della ricerca sull’accessibilità dei testi scolastici sopra citata.
Il 25 febbraio avrà avvio il mini percorso di 20 ore di potenziamento operativo”, nel corso del quale i 17 ragazzi , con la guida dei ricercatori e di alcuni tutor disabili visivi, prenderanno dimestichezza con i problemi di accessibilità e con le modalità per il loro possibile superamento. Nel mese di aprile ne verranno individuati otto che saranno inseriti con una “borsa lavoro” in altrettante aziende ”per uno stage tutorizzato di sei mesi , al termine del quale auspichiamo che, se non tutti, qualcuno di loro possa essere assunto dall’impresa dove avrà svolto il tirocinio lavorativo.
Attraverso questo nuovo progetto, l’IRIFOR, proseguendo nel suo impegno nella ricerca di nuove possibilità di lavoro per i giovani con problemi di vista, vuole riuscire a definire un “processo virtuoso” da standardizzare, poter “modellizzare” e diffondere un modello che serva alle sedi locali dell’istituto come strumento per la ricerca delle situazioni di lavoro idonee presenti sul territorio di competenza; la definizione delle modalità di analisi del software utilizzato e il suo possibile adattamento per renderlo accessibile; l’individuazione della formazione specifica necessaria al disabile visivo che aspira al posto di lavoro; rendere disponibile una valida procedura di approccio con le aziende per la proposta di tirocinio, la gestione ed il monitoraggio dello stage tutorizzato.
Questo il secondo, importante Obiettivo della ricerca, per potenziare l’occupabilità delle persone con disabilità visiva: la messa a punto di un processo capace di superare l’attuale “sperimentalismo a macchia di leopardo” spesso improvvisato ed improduttivo, che permetta all’IRIFOR di avviare una “sperimentazione strutturata” sull’intero territorio nazionale per l’inserimento dei giovani con disabilità visiva in situazioni di lavoro diverse da quelle delle professioni “tipiche” del centralinista, del fisioterapista e dell’insegnante.

Luciano Paschetta

Irifor del Trentino – Febbraio 2016

TEATRO AL BUIO
In collaborazione con Il Funambolo di Trento
La Cooperativa IRIFOR da gennaio ad aprile ospiterà nei propri spazi di via della Malvasia 15 a Trento il nuovo progetto “Teatro al buio” del Funambolo, la piccola intrapresa artistica di Trento, che fonde radiodramma e performance dal vivo, nella situazione particolare dell’oscurità più totale. Pubblico e artisti condivideranno lo stesso buio, sulla scia dei già riusciti eventi che la Cooperativa trentina offre da anni (percorsi, bar, cene e concerti), per portare il teatro in questa nuova dimensione, dove la vista abbandona la scena e lascia spazio alla fantasia. Ciò che il buio sottrae dovrà essere integrato dall’immaginazione e dall’uso degli altri sensi, per fare in modo che ogni spettatore dopo una situazione di privazione della vista possa tornare alla luce con una consapevolezza e una ricchezza maggiori.
Gli spettacoli si terranno tutti presso la Sala Rossa di IRIFOR, a Trento in via Malvasia 15 con ritrovo per il pubblico alle 20.30 per una breve introduzione alla serata.
Si comincia il 28 gennaio, serata in cui esordirà “Cattedrale”, la prima di una serie di quattro messinscene al buio curate dal Funambolo, tratta da un racconto di Raymond Carver.
Si prosegue poi con i seguenti appuntamenti:
24 e 25 febbraio “Agave”, a cura di Fitzcarraldo Teatro (Roma)
31 marzo “E Johnny prese il fucile”
29 aprile “Don Chisciotte, cavaliere illuminato (farsa per burattini al buio)”
L’ingresso è ad offerta libera ma, dato il numero limitato di posti, la prenotazione è obbligatoria, chiamando il numero 0461/1959595 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.00.
Vi aspettiamo!
CENE AL BUIO
Le cene si svolgono al Ristorante “LA SOSTA” di Castelnuovo, sulla SS 47 della Valsugana, facilmente raggiungibile sia da Trento che da Bassano del Grappa.
Il ritrovo è previsto mezz’ora prima dell’inizio della cena per una breve introduzione alla serata da parte dello staff della Cooperativa IRIFOR.
Per partecipare è necessario prenotare telefonicamente (Tel. 0461 1959595 in orario di ufficio dal lunedì al venerdì) e indicare i nominativi di ogni partecipante ed eventuali allergie o intolleranze alimentari.
Il menù, a sorpresa, comprende: antipasto, primo, secondo, contorno, dolce, acqua, vino e caffè al prezzo di € 35,00 a persona.
Il pagamento va effettuato entro una settimana dalla cena:
in contanti presso la sede della Coop IRIFOR
con bonifico bancario intestato a “Associazione Progresso Ciechi Onlus” (IBAN: IT06 S081 6734 4010 0000 1004 021)
Se il pagamento avviene tramite bonifico, è necessario spedire copia della ricevuta via fax al n. 0461/1959596 o via mail a segreteria@irifor.it.

KUZMINAC AL BUIO
Concerto al buio di Goran Kuzminac
Giovedì 3 marzo il buio della Sala Rossa aprirà le sue porte a Goran Kuzminac che delizierà il viaggio del pubblico nell’oscurità più totale con la sua musica.
Il cantautore torna nel suo amato Trentino in una situazione completamente nuova, quella del buio, per regalare agli spettatori nuove e vibranti emozioni.
Il concerto si terrà alle ore 20.00 (con ritrovo per il pubblico alle 19.45) presso la Sala Rossa della Cooperativa IRIFOR del Trentino in via della Malvasia 15 a Trento.
L’ingresso ha un costo di € 10,00 e i biglietti si possono prenotare chiamando il numero0461/1959595 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.
Il pagamento potrà essere effettuato:
in contanti presso gli uffici di IRIFOR
tramite bonifico bancario intestato a Cooperativa IRIFOR, presso Cassa Rurale di Trento, IBAN IT 47Q083 0401 8030 0000 2339 646, causale “cognome nome – acquisto biglietti concerto al buio 03.03.2016”

Ottime notizie dal tiro con l’arco e dallo showdown

2 ori, un argento e un bronzo dei nostri arcieri ai XXIX Campionati Italiani Indoor PARA-ARCHERY di Suzzara (MN) che si sono conclusi questa mattina.
Nella specialità categoria, Loredana Ruisi ha vinto l’oro e Diego Chiapello l’argento. Ivan Nesossi è giunto quarto e Mario di Vita ottavo.
Negli assoluti, Loredana ha confermato la medaglia d’oro e Diego Chiapello ha vinto la finale per il terzo posto superando il compagno di squadra Ivan Nesossi, mentre Mario di Vita si è fermato agli ottavi di finale.
Un secondo posto e due quarti posti per i nostri giocatori alla settima edizione del torneo nazionale di showdown “due torri” che si è svolto nel week-end a Bologna.
Di seguito le posizioni conquistate dai nostri soci:
Jessica Buttiglione (quarta)
Monica De Fazio (sesta)
Sonia Tranchina (tredicesima)
Stefania Canino (ventesima)
Luca Liberali (secondo)
Domenico Leo (quarto)
Maurizio Scarso (quinto)
Gianluca Russo (settimo)
Riccardo Buelloni (diciassettesimo)
Ivan Barazzetta (ventesimo)
Oscar Cimini (ventunesimo)
Alessandro Guffanti (quarantatresimo)
Complimentissimi!

Napoli – TI ACCOMPAGNO IN CITTA’

La Società Sportiva A.S.D. Real Vesuviana e l’associazione culturale Solid’Arte, propongono il Progetto:
TI ACCOMPAGNO IN CITTA’
Localizzazione Napoli e provincia
Permettere alle persone disabili ed anziane di superare gli impedimenti dovuti alle difficoltà di spostamento presso infrastrutture, esercizi commerciali o centri sociali. La durata del progetto e’ prevista per un periodo di circa un anno eventualmente ripetibile Obiettivi del progetto Venire incontro alle problematiche conseguenti all’impossibilità di spostamento delle persone con ridotta autonomia in modo tale da diminuire:
a) Assenze dei soggetti presso strutture sanitarie con la conseguenza dell’aumento delle malattie
b) Permettere alle persone disabili di poter gestire in maniera autonoma la gestione del quotidiano che riguarda le commissioni obbligate fuori dal domicilio (pagamento puntuale delle utenze presso uffici preposti, fare la spesa ) in modo da incentivare la ripresa delle responsabilità familiari e personali, contrastando la perdita di autostima e la depressione psichica che si scatena con la perdita di autonomia .
c) Permettere ed incentivare l’aggregazione sociale dei disabili o degli anziani presso i centri sociali senza gravare sugli impegni dei familiari Struttura del progetto La struttura del progetto è rappresentata da una organizzazione che permetterà agli aderenti di poter usufruire di un accompagnamento da parte di un volontario che metterà a disposizione il suo veicolo e provvederà ad assisterlo per il tempo necessario e previamente concordato, in cambio di un contributo spese che sarà regolamentato dall’associazione tenendo conto dei rimborsi previsti dalle tabelle ACI e consultabili sul sito www.aci.it e sui tempi previsti dell’impegno richiesto all’accompagnatore.
Le associazioni proponenti si occuperanno di coordinare il servizio tra le persone richiedenti e i volontari, garantendo il corretto andamento delle attività.
Per ulteriori info sul servizio e richieste di reclutamento volontari al progetto è possibile inviare una mail a: Soliart04@gmail.com indicando in oggetto : Progetto “ti accompagno

L’amore è cieco – Cena al buio per San Valentino

Mole Vanvitelliana – Ancona Domenica 14 febbraio 2016

ANCONA – Domenica 14 febbraio, in occasione della festa degli innamorati, il Museo Tattile Statale Omero e la sezione di Ancona dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti propongono un’esperienza capace di coniugare arte, buon cibo e divertimento.  Alle 18,30 le coppie parteciperanno alla visita bendata in coppia presso la collezione del Museo, successivamente verranno accompagnate presso la sala allestita per una romantica cena al buio, dove il menù creato per l’occasione verrà servito dalle mani esperte dei non vedenti. Tra una portata e l’altra giochi accattivanti per allenare i sensi. Tema della serata è il mito di Amore e Psiche narrato da Apuleio nelle sue Metamorfosi. Iniziativa in collaborazione con il Servizio Civile Nazionale e Servizio Civile Regionale – Garanzia Giovani.
Il contributo per l’iniziativa è di euro 35,00 a persona, parte dell’incasso sarà devoluto all’U.I.C.I.- Sez. provinciale di Ancona. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 12 febbraio (tel. 071 2811935 – email: didattica@museoomero.it) . Intolleranze o esigenze particolari vanno segnalate al momento della prenotazione.

Monica Bernacchia
Comunicazione
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071 2811935 – www.museoomero.it
email: didattica@museoomero.it
#museoomero – seguici su: Facebook, Twitter, Youtube, Istagram

Catania – Festa di Carnevale, di Maria Lucia Barbera

Autore: Maria Lucia Barbera

Si è conclusa con grandioso successo la festa di carnevale della sezione provinciale di Catania, tenutasi presso il salone della sede mercoledì 3 febbraio, che coinvolgeva piccoli grandi in musica, balli, giochi e un ricco rinfresco offerto dalla sede. I più piccoli hanno potuto apprezzare il coinvolgimento grazie all’aiuto Sia della coordinatrice della commissione giovani, nonché Maria Lucia Barbera, che dei ragazzi del servizio civile. Non è mancata la collaborazione dell’assistente sociale della sezione, la dottoressa Silvia Scordo che tramite gli innovativi social ha potuto coinvolgere tanti soci. Il salone colmo di palloncini, stelle filanti ed altre decorazioni era pronto ad accogliere gli invitati alla festa. Un rinfresco originale che soddisfava l’appetito di grandi e piccini fatto di torte, pane e Nutella e tanto altro!
Maria Lucia Barbera