Torino – Comunicati del 20 maggio 2016

COMUNICATI DEL 20 MAGGIO 2016
1) Svolta sulla mobilità accessibile
2) Comitato pari opportunità e associazione Verba
3) Planetario accessibile
4) Ponte per la Festa della Repubblica
5) Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
6) Rivista UICI/011
7) Nuovi termometri parlanti ad infrarossi
8) Sportello di consulenza fiscale
9) In sezione è arrivato il wi-fi per i soci
10) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
11) Sportello legale
12) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
13) Accompagnamenti UNIVoC
14) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e
Vedenti
15) Destinazione 5 per 1000

Svolta sulla mobilità accessibile
Sarà un servizio “porta a porta” (come il taxi), ma collettivo (come i mezzi pubblici). E soprattutto avrà costi accettabili. Dopo tre anni di battaglie legali e culturali, a Torino finalmente una svolta sulla mobilità accessibile. Ottemperando a una sentenza del Consiglio di Stato, che aveva accolto il ricorso presentato dalla nostra sezione, il Comune ha dovuto rimettere mano al regolamento sul trasporto per disabili. E con due delibere di Giunta, ha previsto per i ciechi, in via sperimentale, un nuovo servizio collettivo a prenotazione, che verrà gestito attraverso mezzi attrezzati (tipo pulmini). Per la nostra sezione si tratta di una vittoria preziosa.
“Siamo soddisfatti – commenta il presidente Franco Lepore – Con la nostra determinazione abbiamo ottenuto un servizio equo”. Per maggiori informazioni potete leggere il contributo pubblicato sul nostro sito internet www.uictorino.it

Comitato pari opportunità e associazione Verba Recentemente sono state poste la basi per una collaborazione tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale.
Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Planetario accessibile
Il planetario di Torino, con sede a Pino Torinese, si sta gradualmente attrezzando per venire incontro alle esigenze delle persone disabili, con una particolare attenzione per le minorazioni sensoriali. A partire dal mese di giugno, grazie al progetto “Un cielo per tutti”, verranno sperimentati percorsi di visita che consentiranno a ciechi e ipovedenti di scoprire il planetario e l’attiguo museo dell’astronomia, con l’aiuto di tavole e modelli tattili. Inoltre sarà disponibile un’applicazione per dispositivi mobili, progettata tenendo conto delle problematiche legate alle diverse forme di disabilità. Il progetto “Un cielo per tutti” sarà ufficialmente inaugurato mercoledì primo giugno. Alla cerimonia parteciperà una delegazione dell’UICI Torino, guidata dal presidente Franco Lepore. Questo appuntamento potrebbe segnare l’inizio di una fruttuosa collaborazione tra la nostra sezione e il centro di Pino Torinese.

Ponte per la Festa della Repubblica
Informiamo i soci che gli uffici della sezione rimarranno chiusi Giovedì 2 e Venerdì 3 Giugno.

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino Informiamo i soci che Lunedì
23 Maggio 2016 alle ore 16,00 è convocato il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il seguente Ordine del Giorno:

1. Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2. Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
3. Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
4. I.Ri.Fo.R. Torino – Piano di rientro: discussione;
5. Patrimonio:
I. Via M. Gioia, 9 – Torino: aggiornamenti.
6. Legge n. 113/85: aggiornamento e discussione;
7. Iscrizione nuovi soci;
8. Varie ed eventuali.

Rivista UICI/011
E’ stato appena pubblicato il nuovo numero della rivista quadrimestrale UICI/011, il periodico d’informazione della nostra sezione UICI Torino. Il nuovo numero è intitolato “Un mondo da leggere”, con riferimento all’incontro su testi elettronici e accessibilità, che ci ha visti protagonisti al Salone Internazionale del Libro. E’ infatti la lettura il filo conduttore che guida l’esplorazione delle varie sezioni. La rivista è disponibile, come sempre, in formato digitale (anche nella versione solo
testo) sul nostro sito internet www.uictorino.it. A breve potrete trovare presso i nostri uffici anche le copie cartacee.

Nuovi termometri parlanti ad infrarossi Oregon Sono disponibili da qualche giorno, presso la nostra sede, i nuovi termometri parlanti a raggi infrarossi Oregon. Si tratta di termometri che, attraverso la semplice pressione di un tasto, sono in grado di misurare la temperatura corporea in pochissimi secondi.
Il funzionamento è molto semplice, basta appoggiare lo strumento sulla fronte o inserirlo in un orecchio, premere il pulsante e dopo circa uno o due secondi, una voce femminile molto chiara, vi darà il risultato della misurazione.
L’apparecchio ha un costo di 39,80 euro con IVA al 22%, mentre con IVA al 4%, solo su presentazione di specifica prescrizione del medico, ha un costo di 33,93 euro. Per visionare l’apparecchio o ricevere ulteriori informazioni, potete rivolgervi presso i nostri uffici di Corso Vittorio Emanuele 63 o alla nostra segreteria telefonando al numero 011535567.

Sportello di consulenza fiscale
Ritorna il periodo della dichiarazione dei redditi, un’operazione piuttosto complessa, per via di diversi fattori: le norme in continuo mutamento, la quantità di documenti da presentare, il linguaggio della burocrazia spesso inaccessibile. Per venire incontro alle esigenze dei soci, anche quest’anno la nostra sezione ha attivato uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il Caf Anmil Torino. Sarà possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico, nonché richiedere il rilascio dei certificati Isee. Il servizio a tariffe agevolate è riservato esclusivamente ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari, che saranno ricevuti direttamente da un operatore Anmil presso la nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, il mercoledì mattina. Il tariffario aggiornato e l’elenco dei documenti da presentare sono disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it. Per accedere allo sportello fiscale è necessario prenotarsi, contattando la nostra segreteria al numero 011 53 55 67.

In sezione è arrivato il wi-fi per i soci Vi informiamo che negli uffici sezionali di corso Vittorio Emanuele II è stata attivata una rete wi-fi dedicata a tutti i soci e gli ospiti. La rete wi-fi è denominata “ospiti UICI Torino” e può essere selezionata dal menu “impostazioni” del vostro smartphone.
Per la password d’accesso vi invitiamo a rivolgervi alla signora Gianna.
Buona navigazione!

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono a disposizione dei soci per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
– Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
(previo appuntamento telefonico)
– Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
– Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
(previo appuntamento telefonico)
– Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
– Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonchè Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

Mercoledì 25 Maggio – LA FAMIJA TURINEISA invita tutti i soci nel Salone Turchese, alle ore
21,00 per presentare il Coro Alpino “IL QUADRIFOGLIO”, diretto dal Maestro Giuseppe Geraci, con il programma “CANTANDO TRA IL SERIO E IL FACETO”.
Mercoledì 1 Giugno – Festivo

Destinazione 5 per 1000
Gentili Contribuenti,
le attività della nostra associazione sono di carattere sociale e assistenziale, a integrazione o sostituzione dei servizi di natura pubblica, e con una particolare attenzione alle esigenze dei pluriminorati.
In mancanza di finanziamenti pubblici, il Vostro aiuto diventa fondamentale per mantenere gli attuali standard delle nostre attività e, ove possibile, di migliorarli.
La campagna fiscale 2016 è alle porte. La normativa vigente ti consente di scegliere se destinare il 5 per 1000 dell’imposta sul tuo reddito ad un ente non profit di tua scelta o lasciarlo allo Stato.
Con la prossima dichiarazione dei redditi, o anche con la sola CU-Certificazione Unica, puoi destinare il 5 per 1000 all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus – Sezione Provinciale di Torino Codice
Fiscale: 80089520011 Da quest’anno i proventi del 5 per 1000 verranno impiegati esclusivamente per l’acquisto di beni o la realizzazione di servizi “riconoscibili” e destinati unicamente ai soci della nostra sezione.

Torino – Notiziario audio 011 NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 20/2016 del 20/5/2016. Di seguito il link:

In primo piano
* Comitato Pari Opportunità e associazione Verba, insieme per aiutare le donne con disabilità
* Le meraviglie dell’astronomia svelate a ciechi e ipovedenti. Tra pochi giorni si inaugura il progetto “Un cielo per tutti” promosso dal Planetario di Torino
* Oscar della Salute al tango inclusivo della nostra Polisportiva. Un riconoscimento che premia l’impegno e la voglia di superare gli stereotipi

Buon ascolto.

Sintesi dei lavori della Commissione Nazionale Terza età – 12 maggio 2016

Il giorno 12 maggio 2016, presso i locali della Sede Centrale, si è riunita la Commissione Nazionale Terza età.
Il tema principale affrontato dalla Commissione è stato l’organizzazione dei soggiorni marini presso il Centro Studi Giuseppe Fucà di Tirrenia in particolare sono state definite le attività ricreative da svolgere durante il soggiorno Primo Sole.
La Commissione ha iniziato a lavorare ad altri due progetti da realizzare entro il biennio: il primo relativo all’accoglienza degli anziani con disabilità visiva nelle strutture sanitarie ed il secondo relativo alle attività a favore delle persone ipovedenti. Per entrambi questi progetti sono stati definiti i passi da compiere per fare un quadro della situazione esistente, stendere delle linee guida e definire le attività future.
Si è inoltre provveduto alla ripartizione territoriale tra i componenti al fine di poter dare inizio ad un profilo dialogo tra il livello nazionale e quello territoriale. Seguirà comunicato.

Sintesi dei lavori della Commissione Nazionale Informazione e Comunicazione – 19 maggio 2016

Il giorno 19 maggio 2016, presso i locali della Sede Centrale, si è riunita la Commissione Nazionale Informazione e Comunicazione.
Il lavoro della Commissione si è concentrato sulla preparazione di un Seminario formativo rivolto ai giornalisti da realizzarsi nel mese di Ottobre organizzato in collaborazione con Redattore Sociale. L’obiettivo del Seminario è quello di migliore la qualità dell’informazione giornalistica in tema di disabilità visiva, superando i numerosi pregiudizi che condizionano la vita dei ciechi e degli ipovedenti.

Napoli – “Mus’art.lab” laboratori creativi

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, rappresentanza di Sant’Anastasia, attiva il progetto:
“MUS’ART.LAB” LABORATORI CREATIVI
Destinatari: disabili e normodotati al fine di favorire l’inclusione e  l’integrazione, nonché la sensibilizzazione alle varie disabilità (motorie e sensoriali).
Il progetto si inserisce in un sistema più ampio e complesso di azioni ed interventi a sostegno della disabilità, che hanno lo scopo di incentivare spazi di integrazione sociale, al fine di prevenire e contrastare condizioni di emarginazione delle persone disabili. I laboratori si caratterizzano come spazi aperti dove i partecipanti svolgono attività con lo scopo di favorire la socializzazione e di stimolare le capacità e le potenzialità individuali all’interno di un gruppo.
Gli obiettivi che si vogliono raggiungere sono:
Stimolare all’utilizzo dei diversi sensi come strumento per conoscere se stessi e il mondo circostante ed esprimersi liberamente.
Fornire nuove conoscenze e tecniche  per attività creative utili per l’autonomia e per impegnare il tempo libero in modo costruttivo.
Promuovere la consapevolezza delle possibilità di abbattimento delle barriere sociali.
Suscitare il piacere del creare insieme e del collaborare.
Sviluppare in ciascuno diverse forme di linguaggio e comunicazione.
Educare alla tolleranza riscoprendo la diversità come portatrice di valori e di arricchimento personale.
Contribuire al miglioramento della vita sociale del ragazzo disabile.
Aumentare le occasioni di  incontro sociale e scambi di esperienze.
Sviluppare la creatività come mezzo di risoluzione di problemi e stimolo all’iniziativa personale.
Stimolare l’utilizzo delle nuove tecnologie.
Il progetto si articola nei seguenti laboratori:
LABORATORIO ARTIGIANALE
Il laboratorio utilizza diversi materiali e tecniche per la creazione di manufatti artigianali e per esprimere emozioni e stati d’animo. Alcuni di questi possono essere:
Manipolazione della creta;
Creazione di gioielli;
Realizzazione di giochi didattici (es. metodo Montessori);
Laboratori di maglieria.
LABORATORIO DI PITTURA
Il laboratorio prevede l’utilizzo di strumenti e tecniche pittoriche diverse, lasciando la massima libertà nella scelta dei soggetti e nell’espressione artistica individuale.
Nel caso dei non vedenti potranno essere aiutati con un disegno di base a rilievo, stampato con il fornetto o realizzato con svariate tecniche multimateriali. I colori a tempera o acrilici potranno essere personalizzati rendendoli tattili-sensoriali attraverso l’impasto con sabbie,  profumi, e sostanze varie.
LABORATORIO MUSICALE
Il laboratorio si esplica in una serie di esercizi per educare i disabili al suono ed alla musica. Insieme all’ascolto è fondamentale l’uso delle mani, che sappiamo essere in ogni pratica musicale di primaria importanza e fondamentale attività per abituarsi a compiere movimenti coordinati. Inoltre grazie allo strumentario Orff, con la guida di un insegnante chiunque può avere un approccio elementare all’improvvisazione musicale e alla libera espressione interiore.
LABORATORIO DI LETTURA E SCRITTURA MULTIMEDIALE
Infine, ma non per ultimo, il laboratorio di lettura multimediale consiste nell’ascolto e/o visione di letture tratte dalla letteratura e dalla poesia mediante audio e video, nella rilettura da parte del disabile con sottofondi musicali con la possibilità di aggiungere o togliere in base alla propria fantasia e stato d’animo. Il laboratorio si conclude con la scrittura al computer di ciò che è rimasto nella mente come ricordo della performance.
Il progetto sarà operativo a partire da MERCOLEDI’ 8 Giugno, e TUTTI i MERCOLEDI’ dalle ore 16,00 alle ore 18.
Sede: Rappresentanza Uici, Via San Giuseppe 12, Sant’Anastasia (Na)

Per info.: 334 604 88 50
Giuseppe Fornaro
consigliere provinciale, Referente Nazionale Ausili e Tecnologie e Componente del Gruppo di lavoro OSI
Dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
fornarog@uiciechi.it

Napoli – “Genitori, figli e … Autonomia

Mercoledì 25 maggio 2016 alle 16,30, la commissione per l’autonomia la mobilità e la vita indipendente e il comitato dei genitori dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione provinciale di Napoli, hanno organizzato un incontro con i genitori e i ragazzi non vedenti ed ipovedenti dai 6 ai 18 anni, al fine di sensibilizzare ed incentivare le famiglie a rendere autonomi nonché indipendenti i loro figli non vedenti o ipovedenti.
Tale evento si intitola “Genitori, figli e ….. Autonomia”.
Per informazioni è possibile contattare il Sig. Rosario De Luca al seguente recapito: 3294192917

Per contatti: Gianluca Fava 3394867416

Museo Archeologico Nazionale di Napoli Adrian Tranquilli Giorni di un futuro passato Percorso tattile narrativo

Martedì 24 maggio alle ore 11.30 Adrian Tranquilli presenterà a un pubblico di persone con disabilità, soprattutto visiva, e di studenti dell’Università Suor Orsola Benincasa, alcune delle sue opere più significative in mostra al Museo Archeologico fino al 6 giugno.
L’iniziativa, promossa dal Servizio Educativo del Museo Archeologico Nazionale e dal Servizio di Ateneo per le Attività degli Studenti con Disabilità (SAAD) dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti e l’Unione Volontari pro Ciechi, rientra nelle attività della Rete dei musei accessibili Napoli tra le mani.
Adrian Tranquilli, superando divieti e stigmatizzazioni rispetto alla fruizione dell’opera d’arte, vuole sperimentare nuovi sistemi di conoscenza delle sue creazioni attraverso la narrazione, l’esplorazione aptica e il dialogo empatico con visitatori portatori di esigenze speciali.
L’itinerario di visita si presta a modalità altre di comunicazione, in cui la vista perde il primato nella percezione dell’arte, consentendo comunque al visitatore di coglierne il significato ed il valore estetico.
Le opere incluse nel percorso tattile narrativo sono collocate nelle diverse sale del Museo Archeologico e sono state selezionate in relazione alla loro capacità evocativa e suggestiva, alla possibilità di confronto tra arte classica e arte contemporanea, alla dimensione e alla qualità dei materiali.
L’incontro si colloca nell’ambito delle attività di ricerca azione promosse dal SAAD volte a collaudare e rafforzare strategie di fruizione e comunicazione dell’opera d’arte affinché il patrimonio culturale sia accessibile a tutti e si faccia volano di inclusione.
Le visite guidate continueranno fino al 6 giugno 2016 con prenotazione obbligatoria al SAAD.
Ufficio Stampa
Chiara Vigliotti +39 3409090008 / Angela Giuliano +39 3317559341
– studio@adriantranquilli.com

Ufficio Stampa e P.R. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Ornella Falco, Vittorio Melini
+39 0814422275
ornella.falco@beniculturali.it mail to: ornella.falco@beniculturali.it
vittorio.melini@beniculturali.it mail to: vittorio.melini@beniculturali.it
Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità (SAAD)
Maria Grazia Gargiulo, Carmela Pacelli
+ 39 081 2522371
saad.progetti@unisob.na.it

COMUNICATO STAMPA – Lotteria Premio Louis Braille 2016 Confermata anche per quest’anno la Lotteria Premio Louis Braille

Primo premio: 500.000 €. Estrazione: 8 settembre 2016

Al via anche quest’anno la Lotteria Premio Louis Braille, dedicata al grande inventore del sistema di lettura e scrittura per i ciechi, l’unica a carattere nazionale oltre alla classica Lotteria Italia.

Nel 2015, la Lotteria abbinata al Premio Braille ha avuto, anche grazie al carattere solidaristico dell’evento e a una capillare diffusione dell’Associazione sul territorio nazionale, un significativo successo, ottenendo la riconferma per il 2016: nella prima edizione, lo scorso anno, gli italiani si sono mostrati sensibili al tema della solidarietà sociale, facendo registrare un ottimo risultato di vendita, oltre 990 mila tagliandi e un incasso che ha sfiorato i 3 milioni di euro.

“La Lotteria ha rappresentato e rappresenta un’occasione straordinaria per l’Unione – dichiara il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Mario Barbuto – sia nell’anno in corso, sia per gli anni futuri, perché ci offre un nuovo strumento di acquisizione delle risorse finanziarie e un mezzo potente di comunicazione con il grande pubblico a livello nazionale. Quest’anno – continua Barbuto – avremo più tempo per fare pubblicità alla Lotteria e abbiamo già pensato a delle iniziative per superare il numero dei biglietti venduti lo scorso anno: innanzitutto il prossimo 25 giugno saremo presenti nelle piazze di tutta Italia, grazie alla collaborazione delle sedi provinciali dell’Unione, con una manifestazione che abbiamo voluto chiamare in maniera scherzosa ‘La Fortuna è cieca’. Inoltre stiamo provando a coinvolgere anche le squadre di calcio di Serie A e Serie B: chiederemo che la prima giornata del prossimo campionato venga dedicata al Premio Braille”.

Per il 2016 infatti, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha deciso di destinare la maggior parte dei proventi della lotteria alle sue strutture locali per sviluppare la promozione delle attività fisiche, motorie e sportive, particolarmente preziose ad assicurare uno sviluppo armonico e integrale della personalità e della crescita delle persone cieche e ipovedenti.

Anche quest’anno, i biglietti saranno venduti, oltre che dalla tradizionale rete di vendita rappresentata, principalmente, da ricevitorie del gioco del lotto, tabaccherie e Autogrill, anche direttamente dalle strutture provinciali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

L’8 settembre 2016 inoltre, in concomitanza con la giornata dell’estrazione, è in programma a Roma la manifestazione-evento dedicata al Premio Braille, una grande serata di musica e spettacolo che vedrà la consegna dei riconoscimenti pubblici per chi si è distinto nella promozione dei diritti delle persone con disabilità visiva e sarà l’occasione per annunciare i biglietti vincenti della Lotteria.

Per ulteriori informazioni:

Chiara Giorgi
Per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Cell. 3473351416
Email: c.giorgi@i-mage.com

BXC: Successo degli All Blinds Roma sui Lampi Milano

Si sono disputati questa Domenica 22 maggio, a Roma, tre incontri valevoli per il terzo turno dell’Intergirone del Campionato Italiano di Baseball per Ciechi.
Nel pomeriggio i Lampi Milano hanno perso 12 a 4 contro gli All Blinds Roma.
Le altre due partite della giornata hanno avuto i seguenti risultati:
– Tigers Cagliari – All Blinds Roma: 3 a 11
– Fiorentina BXC – Tigers Cagliari: 17 a 1
Classifiche
Girone Ovest
1. I Patrini Malnate punti 9 (4-1-3) – 563
2. Thunder’s Five Milano 6 (3-0-3) – 500
3. Lampi Milano 8 (4-0-4) – 500
4. Tigers Cagliari 2 (1-0-5) – 167
Girone Est
1. Fiorentina BXC punti 17 (7-1-0) – media 944
2. Allblinds Roma 6 (3-0-4) – 429
3. BolognaWSCvinta 6 (2-2-4) – 375
4. Blue Fire Cus Brescia 4 (2-0-4) – 333

Toccare l’arte per apprendere per comunicare

24 Maggio 2016 – ore 9.30-13.00
Aula Volpi Via Milazzo 11 B, Università Roma Tre Dipartimento Scienze della formazione In collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona e la casa editrice Armando Armando

Convegno di studio promosso dall’insegnamento di Pedagogia Speciale (Prof.ssa Bruna Grasselli) e Educazione degli adulti (Prof.ssa Gabriella Aleandri).
L’incontro è valido come tirocinio interno per tutti gli studenti dei Corsi di laurea del Dipartimento di Scienze della Formazione.

9,30 – Registrazione degli studenti
PROGRAMMA

Ore 10.00-13.00

Saluti

Prof.ssa Lucia Cajola – Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione, Università Roma TRE Prof.ssa Anna Maria Favorini – Delegata del Rettore per il disagio, Università Roma TRE

RELATORI

Prof.ssa Bianca Spadolini, Prof. Ordinario Pedagogia generale e sociale, Università Roma TRE Prof.ssa Gabriella Aleandri, Prof. Associato di Pedagogia generale e sociale, Università Roma TRE Dott.ssa Gabriella Cetorelli, Direttore Servizio Progetti Speciali- Dir. gen. Musei – MiBACT Dott.ssa Simonetta Baroni, Uff. Didattica Macro-Area Università e Accademia – Progetti Speciali Dott.ssa Isabella Puccini, Polo Museale Fiorentino Prof.ssa Bruna Grasselli, Prof. Associato di Didattica e Pedagogia speciale, Università Roma TRE Angelina Pimpinella, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Felice Tagliaferri, Scultore, Direttore Scuola “La Chiesa dell’Arte”
Prof. Aldo Grassini, Presidente del Museo tattile statale Omero di Ancona, presenta il
volume: Per un’estetica della tattilità. Ma esistono davvero arti visive? Roma, Armando Editore.

CONCLUSIONI
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana Banchina Giovanni da Chio 28 Ancona www.museoomero.it #museoomero tel. 0712811935 – info@museoomero.it seguici su Facebook, Twitter, Instagram, Google+, Youtube