Giornata Nazionale dei Sordociechi “Ricordando Helen Keller” Roma 27 giugno 2018 – Sala Zuccari – Palazzo Giustiniani

Il 27 giugno 2018 a Roma presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, avrà luogo la celebrazione della “Prima Giornata Nazionale” dedicata alle persone Sordocieche, “Ricordando Helen Keller”.
della quale riportiamo in calce il programma dettagliato.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming dalla nostra SlashRadio, a partire dalle ore 9.00.

Per ascoltare, sarà sufficiente collegarsi alla pagina web:
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Buon ascolto.

PROGRAMMA

Coordina i lavori
Renzo Giannantonio
Giornalista radiofonico

09.30 Mario Barbuto
Presidente Nazionale UICI
Rossano Bartoli
Segretario Generale Lega del Filo d’Oro
Saluto ai partecipanti e presentazione dell’evento

09.45 Giuseppe Petrucci
Presidente Nazionale ENS
Saluto e impegno dell’Ente Nazionale Sordi

10.00 Saluto delle autorità e degli ospiti presenti

10.30 Angela Pimpinella
Direzione Nazionale UICI
L’impegno e l’azione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti accanto alle persone sordocieche

10.45 Francesco Mercurio
Presidente del Comitato delle persone sordocieche Lega del Filo d’Oro
Presente e futuro nell’attività della Lega del Filo d’Oro, ricordando Sabina Santilli

11.00 Stefano Tortini
Vice Presidente UICI
Care giver e altre norme di tutela delle persone sordocieche: le nostre richieste a Governo e Parlamento

11.15 Simone Atticciati
Interprete LIST, delegato SILIS
La formazione degli interpreti della LIS tattile

11.30 Patrizia Ceccarani
Direttore tecnico scientifico Lega del Filo d’Oro
La persona con sordocecità e il suo progetto di vita

11.45 Maurizio Gabelli
Operatore tifloinformatico
Il sistema di lettura e scrittura Braille e le nuove tecnologie informatiche nella vita quotidiana delle persone sordocieche

11.55 Antonio Passaro
Commissione Nazionale Pluriminorati UICI
Eugenio Malossi e la didattica del sistema di comunicazione

12.05 Flavio Vezzosi
Commissione Nazionale Pluriminorati UICI
La lunga storia di “Voce Nostra”, il giornale delle persone sordocieche

12.15 Gianni Consorti
Antonio Russo
Lucia Varchera
Testimonianze di vita vissuta da persone sordocieche

12.40 Conclusioni

Sarà presente Vincenzo Zoccano, Vice Ministro alla Famiglia e alla Disabilità

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.

L’accesso alla sala – con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta – è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.

Conferma di partecipazione entro le ore 10.00 del 25 giugno 2018 ai seguenti recapiti:
tel. 0669988304-317
email segreteria@uiciechi.it

Giornata Nazionale dei Sordociechi – Locandina

Napoli – Vista per tutti

Il Rotaract Club Napoli in interclub con il Rotaract Club Napoli Castel dell’Ovo è lieto di comunicare che

Sabato 23 Giugno alle ore 11.30 presso la Terrazza dei Cannoni sita al Castel dell’Ovo di Napoli

si terrà l’inaugurazione della targa rappresentativa in braille per non vedenti ed ipovedenti

Tale iniziativa è stata organizzata in ossequio al progetto “Rotaview” portato avanti dalla Commissione Azione Pubblico Interesse. Sarà installata una mappa tattile, adiacente alla preesistente raffigurazione su maiolica, al fine di offrire la possibilità di avere una percezione sensoriale del Castel dell’Ovo e del panorama circostante della città di Napoli, così come visibile dal lungomare di Mergellina, abbattendo in tal facie le barriere sensoriali e valorizzando così le buone pratiche rivolte all’inclusione sociale.

All’evento interverranno:
L’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti – Sezione di Napoli;
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli;
Il Rotary Napoli ed il Rotaract Club Napoli Castel dell’Ovo;
Il Comune di Napoli.

Per info: uicna@uiciechi.it-segreteria@rotaractnapoli.it – molinocarolina@gmail.com-castel.del.ovo.segreteria@gmail.com

Onda su onda, surf, sup, subacquea e mare per tutti – Cecina 30/08 – 02/09

Siete stanchi di passare le vostre vacanze al mare sdraiati in spiaggia sotto il sole? Oppure, al contrario, volete trascorrere un bel weekend spaparanzati ad abbronzarvi in totale relax? Noi piemontesi, siccome il mare purtroppo non lo abbiamo, pensiamo alle esigenze di tutti!
Il Gruppo Giovani UICI Piemonte, infatti, organizza a Cecina da giovedì 30 agosto a domenica 2 settembre un soggiorno marino rivolto a giovani ciechi ed ipovedenti provenienti da tutta Italia, di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Grazie all’aiuto dell’associazione Surf4all (http://surf4all.altervista.org/), potremo vivere esperienze emozionanti provando a fare surf, a pagaiare in piedi su una tavola da sup e ad esplorare il fondale marino in una breve immersione. Qualora, invece, voleste semplicemente partecipare a una bella vacanza in compagnia rilassandovi in spiaggia, fatecelo sapere, sareste i benvenuti!

Cosa combineremo insieme?
GIOVEDÌ 30/08
– Arrivo in stazione ora pranzo/primo pomeriggio.
-Trasporto e sistemazione presso la casa per ferie La Palazzeta http://www.hospites.it/Objects/Servizio.asp?ID=2&ModType=603&StrID=3479).
– Giro al mare/paese

VENERDÌ 31/08
– Attività facoltative al mare (surf / canoa / sup a seconda delle condizioni meteo)
– Cena in spiaggia ed Escursione serale in sup
SABATO 01/09
– Gita in gommone, con possibilità anche per i principianti di fare una breve immersione.

DOMENICA 02/09
– Mattina libera. Check out
– Accompagnamento alla stazione ora di pranzo/primo pomeriggio

Interessante, ma quanto costa?
La spesa totale per persona in camere doppie o triple ammonta a 220€. La quota comprende:
Tre giorni in camera doppia o tripla in pensione completa, con pranzi al sacco, dalla cena del giovedì alla colazione della domenica: 180€
Gita in gommone ed immersione: 25€
Uscita in sup/surf: 15€
Per i giovani del Piemonte, i costi delle attività saranno coperte da un fondo messo a disposizione dal Consiglio Regionale UICI.
La quota non comprende:
Spese di viaggio
Trasporto da e per la stazione
Viaggio, vitto e alloggio degli accompagnatori, che per i giovani del piemonte saranno coperti dal fondo del Consiglio Regionale UICI.
Tutto quanto non specificato in “la quota comprende”

Come posso partecipare?
Semplice! Inviando per e-mail a Lucia Armano (lucia.arm87@gmail.com) il formulario che trovi in calce e versando le spese di albergo entro e non oltre il 30 giugno 2018 al conto corrente che vi verrà indicato.
Per poter godere appieno delle attività, il soggiorno è pensato per un gruppo formato da 12 partecipanti. Le iscrizioni verranno accolte in ordine di arrivo. Dato il ristretto numero di accompagnatori, è indispensabile essere del tutto autonomi nelle normali attività alberghiere.
Vi aspettiamo!

Comitato Giovani UICI Piemonte: Lucia, Simone, Michela, Giorgia, Fabiana, Marta ed Elena

INFORMAZIONI ATLETA PARTECIPANTE

INFORMAZIONI

Nome
Cognome
Telefono
E-mail Indirizzo
CAP Città Nº Carta d’identità/Passaporto

Data di nascita
Sai nuotare? Vuoi provare l’immersione?

Eventuale residuo visivo

Richiesta assistenza in acqua

Altre attività sportive praticate

Note/ Richieste personali

ALTRE INFORMAZIONI

Allergie alimentari

Problemi cardiovascolari

Problemi respiratori

————————————————————————————————-

CONSENSO – Ricevuta Decreto legislativo n. 196/2003 (codice sulla privacy)

Ricevuta informativa circa l’art. 13 del Codice sulla privacy e preso atto dei diritti di cui agli artt. 7 e segg., esprimo – per quanto occorrere possa ed ai fini previsti dalla legge – il consenso al trattamento dei miei dati personali da parte dell’A.S.D. HAPPY WHEELS per le sue finalita? istituzionali, connesse o strumentali, con l’autorizzazione alla loro comunicazione ai terzi facenti parte delle categorie indicatemi, nonche? alla loro diffusione entro i limiti stabiliti.
Firma per prestazione del consenso ai sensi del Codice sulla Privacy, per prestazione del consenso trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo 196/2003, per prestazione consenso utilizzo immagini fotografiche, sul sito Internet o Brochure illustrative.

DICHIARO

– di essere in condizioni psicofisiche idonee per l’attivita?
– di essere a conoscenza dei rischi, prevedibili ed imprevedibili, connessi alla pratica dell’attivita? pur non potendosi considerare tale un’attivita? potenzialmente pericolosa

DICHIARO INOLTRE

– di assumermi sin da ora ogni e qualsiasi responsabilita? riguardo la mia persona, per danni personali e/o procurati ad altri (e/o a cose) a causa di un mio comportamento non conforme alle norme

DATA

FIRMA

Sport – BXC: Il derby milanese di baseball per ciechi al Kennedy

E’ in programma domenica 24 giugno, presso il campo Kennedy di via Olivieri 15 a Milano, l’incontro tra i Lampi Milano e i Thunder’s Five Milano, valevole per il penultimo turno del XXII Campionato Italiano di Baseball per Ciechi.

L’inizio della partita è prevista per le 10:00.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Palinsesto di SlashRadio Web dal 25 al 28 giugno 2018

nella settimana dal 25  al 28  giugno  2018,  come di consueto le nostre trasmissioni avranno inizio  alle 9.00, con “Almanaccando”.

 

A seguire, alle 9.30, Spotlight, notizie in primo piano: nel corso del programma in onda dal lunedì al venerdì, questa settimana sino al giovedì, visto che il 29 sarà Festa a Roma,  si è  soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura. Segnaliamo per la rubrica sportiva di lunedì 25 giugno Andrea Pugliese della Gazzetta dello Sport; martedì 26 sarà un piacere scoprire insieme la radio web del Miur; mentre giovedì 28 giugno parleremo di parità di genere e di politica con Silvia Bombino, giornalista di Vanity Fair.

 

 

Vi rammentiamo che  nella mattinata di mercoledì  27  giugno,  con inizio alle 9.00 Slash Radio Web diffonderà  la diretta della  Giornata Nazionale delle persone sordocieche che si terrà  presso la Sala Zuccari   del  Senato della Repubblica;  per tale ragione, il consueto appuntamento con UiciCom, il radiogiornale sulle attività dell’Uici sul territorio, sarà posticipato a giovedì 28 giugno alle ore 10.30 ;

 

Venerdì 29 giugno le nostre  trasmissioni saranno esclusivamente in differita e avranno  anche  tra i contenuti, alcuni sceneggiati appositamente selezionati per voi.

 

Vi segnaliamo   questa settimana, per ciò che concerne le trasmissioni pomeridiane:

 

Martedì 26  giugno in apertura torneranno a trovarci il  funzionario  dell’ABI,  dott. Giustino Trincia e il dott. Giorgio Dorkin di Bancomat SPA,  insieme al direttore Generale  Dott.  Salvatore Romano dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti  ETS APS  per parlarci di bancomat e accessibilità. A seguire pomeriggio all’insegna delle vostre playlist musicali e non solo, che potete già inviarci ai consueti indirizzi.

 

Mercoledì 27  SlashBox vi proporrà un contenitore particolarmente ricco. Alle ore 15.00 sarà nostro ospite il giornalista  Giovanni  Valentini per  presentarci   il  suo ultimo libro “La donna nella valigia” editore Sem, un giallo che si svolge tra l’Italia e il Portogallo.

Trama

Alfonso Delgado credeva di approdare a una tranquilla pensione nel gradevole clima del Portogallo, tra azulejos e campi di golf. E invece… E invece l’ex giornalista italiano inciampa in misteri e delitti che mettono a dura prova la sua pazienza e la sua capacità investigativa di vecchio cronista. Questa volta è il turno di una poverina ritrovata nuda e assai morta in un trolley spiaggiato sulla riva ad Albufeira. Chi é? Da dove arriva il trolley? L’indagine si complicherà una volta scoperto che la romana duchessa Della Corte è stata buttata fuori bordo dalla nave da crociera Stella Polaris, 3.800 passeggeri e 600 persone di equipaggio. Hai voglia interrogarli tutti! Giusto Alfonso sarà in grado di dipanare l’intricata matassa tra Lisbona e Roma.

Giovanni Valentini, giornalista e scrittore, è autore di diversi saggi politici, economici e sociali. Ha lavorato per quarant’anni tra il quotidiano “la Repubblica” (di cui è stato vice-direttore) e il settimanale “L’Espresso” (che ha diretto dal 1984 al ’91). Oggi collabora a “Il Fatto Quotidiano”, con la rubrica “Il Sabato del Villaggio”. Ha esordito come romanziere con Ultima notte a Lisbona (SEM, 2017).

A seguire daremo voce a un evento che ci sta particolarmente a cuore. Si tratta del Festival di Pergine, sarà con noi il  direttore artistico Nicola Tondi.

In chiusura un salto nel passato con “Settanta Revisited” di Carlo Crescitelli,  Terebinto edizioni, un libro che si sofferma proprio su un crogiuolo di ricordi, sensazioni, riflessioni, alternando fermo-immagine dal passato e valutazioni – in chiave semiseria e per niente autocelebrativa – sui risvolti nel presente di un decennio così significativo.

 

Trama:

“I miei anni ’70 non furono per niente facili, come del resto quelli di noi tutti allora… presi com’eravamo dalla ricerca del nostro ruolo in uno scontro epocale che vedeva contrapposto il passato al futuro, una generazione contro l’altra, realtà contro utopia: e dunque anch’io, che come molti già vivevo, pur ancor ragazzino, la potente consapevolezza di essere nel mezzo di un momento importante, avevo il mio da fare per cercare di comprenderlo al meglio. Difficile da spiegare, adesso che ne siamo come lontanissimi, ma la sensazione precisa era proprio questa: sarò all’altezza del mio tempo?”.

Essere all’altezza del proprio tempo. Una domanda impegnativa in un periodo di furori, di “opposti estremismi”, tra l’onda lunga dell’assalto al cielo, il fervore della creatività che travolgeva anche una realtà defilata di provincia come Avellino, i totem e i tabù di una generazione che si affacciava al mondo assistendo alla violenza, alla tensione ma anche alla scoperta di nuove frontiere culturali, artistiche, sociali.

Carlo Crescitelli vive ed opera ad Avellino, come autore spazia dall’ambito letterario a quello saggistico e artistico. Debutta nel 1990 con il saggio storico-politico La rivoluzione khomeinista iraniana (Nuovo Meridionalismo Edizioni) e in parallelo – con lo pseudonimo Massimiliano Conte – con il manuale di galateo manageriale per neolaureati Egregio Dottore (Firenze Libri). Tra il 2010 e il 2011 pubblica la sequenza di quattro uscite per IlMioLibro: i due fortunati diari di viaggio L’antiviaggiatore e Come farai a fuggire da te stesso… se lui continua a correrti dietro?!?, il thriller di fantapolitica The Shadoor, il demenziale vademecum (pubblicato ancora sotto le spoglie dell’alter ego Massimiliano Conte) Delinquenti: terapia e prevenzione. Perfezionato in un ulteriore quinquennio di riflessione e di pubblica pausa, Settanta Revisited rappresenta invece oggi la sua nuova riconciliazione con il mondo dell’editoria, determinatasi con l’avvio del rapporto con Il Terebinto Edizioni.

 

Giovedì 28  alle ore 15.00 la puntata si aprirà con Natascha Lucenti, per anni alla guida del programma Atlantide su La7 e voce storica di Radio2, che è al suo esordio narrativo con il libro “Al mattino stringi forte i desideri” editore Garzanti.

Trama:

Emilia è ferma davanti al grande palazzo. Con lei ha solo poche valigie e i suoi due adorati gatti. Dopo aver smarrito le redini della propria vita, è lì per ricominciare: una nuova casa e nuovi in¬quilini da conoscere. Ma l’accoglienza che riceve non è quella che si aspettava.

Emilia è stanca di saluti frettolosi e frasi di circo¬stanza, e decide che l’unico modo per cambiare la situazione è suscitare la curiosità di chi passa ogni giorno davanti alla bacheca del condomi¬nio. Proprio lì Emilia appende mattina dopo mattina un foglio con poche righe in cui raccon¬ta sensazioni, ricordi, speranze. Senza rivelare la propria identità. Forse scrive per far sentire la sua voce in qualche modo. O forse per donare un po’ di gioia a chi rincorre la vita senza più sof¬fermarsi sulle cose semplici. Ci deve essere qual¬cuno che come lei ama il colore giallo, ricorda la bicicletta su cui da bambino gli sembrava di volare o ha timore di ciò che ha perso e che non trova più. Ma così non è.

Fino al giorno in cui, accanto al suo messaggio, trova una figurina da bambini. Non ha idea di chi possa essere stato, ma tutti gli indizi porta¬no a quel bambino con la maglietta di Star Wars e un libro aperto sempre in mano. Emilia sente che sarà lui il suo primo amico nel palazzo e che poi, piano piano, riuscirà ad avvicinarsi a tutti gli altri inquilini. Anche se non è facile insegnare di nuovo al cuore a fidarsi dopo che è stato illuso tante volte. Anche se non è facile esprimere i propri desideri per condividerli con gli altri. Emilia scopre che bisogna tenerli stretti per non farli volare via.

 

Natascha Lusenti da anni incanta il popolo di Radio2 Rai. È amatissima sui social e il suo pro¬gramma, è uno dei più apprezzati. I suoi ascoltatori chiedevano a gran voce che scrivesse un romanzo  “Al mattino stringi forte i desideri racconta la storia di tutti noi quando abbiamo bisogno di ripartire da zero, spaventati e felici allo stesso tempo. Quando ci dimentichiamo che il bello della vita si può trovare nei sorrisi e negli occhi di uno sconosciuto. Nell’ingenua visione del mon¬do di un bambino”.

 

A seguire la discussione si sposterà un’altra volta sulla storia. Sarà il turno di “C’era una volta la Rivoluzione” di Jacopo Fo e Sergio Parini, ChiareLettere Editore

 

Trama:

Brutta storia gli slogan. Con la scusa della rima (senza rima che slogan è?) ti costringono a essere un po’ troppo estremista, o ottimista. «Fascisti! borghesi! Ancora pochi mesi!» Lo sapevamo che non era vero. Noi, saggi, eravamo convinti che ci sarebbe voluto almeno qualche anno. Ma così la rima non c’era. Comunque noi eravamo fermamente convinti che entro breve tempo ce l’avremmo fatta. La rivoluzione stava vincendo in tutto il mondo. Il Sessantotto era stato un’esplosione planetaria di rivolta contro la violenza, la povertà, lo sfruttamento e il colonialismo: America, Germania, Francia, Messico. Dalla Cina arrivava il messaggio che «ribellarsi è giusto». Il Vietnam e Cuba dimostravano che il popolo, se è unito e combattivo, può fare il culo a chiunque, compresa la prima superpotenza planetaria. In Cile, per la prima volta in un paese sudamericano, le sinistre erano al potere. L’Africa era in rivolta. In Spagna e in Grecia si lottava duramente contro il fascismo. Ci sentivamo parte di un Movimento mondiale, in marcia inarrestabile. Vivevamo ogni corteo come un tutt’uno con l’offensiva dei vietcong. L’universo era diviso in due. Di qua i buoni: noi. Di là i cattivi: loro, cioè i reazionari, che fossero insegnanti o «padroni», fascisti o democristiani. O anche revisionisti. S.P.

 

Jacopo Fo è stato tra i fondatori della rivista satirica “Il Male” e di “Cacao”. Cura un blog per ilfattoquotidiano.it e fa teatro. Dal 1981 gestisce la Libera

università di Alcatraz, sulle colline sopra Perugia, dove si insegna arte, yoga demenziale, public speaking e difesa della pace e dell’ambiente.

Sergio Parini ha fatto l’organizzatore di concerti e il rocchettaro. È stato caporedattore centrale di “Donna Moderna” e ha lavorato per “Epoca”, “Linus”,

“Lotta continua”, “il manifesto”, “Panorama”, Radio Popolare. Ha un bambino, Giorgio, per il quale ha scritto Le fatiche di Ercole (Gallucci).

 

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

 

 

 

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

 

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

 

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione

ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Sport – Al via i Campionati Italiani di nuoto paralimpico

A partire da Venerdì 22 giugno e fino a domenica 24 giugno si svolgeranno a Palermo i 41° Campionati Assoluti Estivi di nuoto Finp presso la Piscina Comunale.
La manifestazione riveste grande importanza in quanto permetterà di assegnare anche gli ultimi pass disponibili per i Campionati Europei che si terranno a Dublino dal 13 al 19 Agosto prossimi.
Martina Rabbolini sarà in gara nelle seguenti specialità:
– 200 misti cat. sm11
– 100 dorso cat s11
– 100 rana cat. sb11
– 400 stile cat. s11

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Uici Salerno, Raffaele Rosa nuovo presidente della sezione territoriale

Lunedì 4 giugno si è insediato il nuovo consiglio territoriale della sezione UICI “L. Lamberti” di Salerno. Si è concluso il percorso di commissariamento che per 15 mesi circa aveva governato la sezione salernitana. Il 26 maggio scorso, infatti, si è tenuta l’assemblea straordinaria per eleggere i 9 consiglieri che dovranno guidare il sodalizio in uno degli appuntamenti cruciali della storia dell’UICI, il centenario della nascita dell’associazione che cadrà nel 2020. Alle ore 17 si sono aperti i lavori con l’espletamento delle formalità di rito prima di passare alle votazioni. Al termine della prima operazione di voto è stato eletto Raffaele Rosa come nuovo presidente territoriale UICI di Salerno. Su proposta del neo presidente, sono stati eletti a completamento dell’ufficio di presidenza, Francesco Cafaro vice presidente e Margareta Russo consigliere delegato che hanno espresso i loro ringraziamenti al consiglio. Completata la fase elettorale è toccato al presidente Raffaele Rosa rivolgersi al consiglio e ai colleghi presidenti e dirigenti presenti. I lavori sono stati conclusi dall’intervento del consigliere nazionale prof. Pietro Piscitelli che nelle sue parole ha richiamato l’intero corpo associativo all’unità e alla collaborazione per salvaguardare tutti i ciechi e gli ipovedenti salernitani. Queste le prime impressioni del neo presidente – E’ per me un momento particolarmente emozionante perché dopo 37 anni, avevo 6 anni quando sono entrato per la prima volta nella sede UICI di Salerno, sono chiamato a ricoprire un ruolo prestigioso e gravoso al contempo per le responsabilità e l’eredità che ricevo. Il calore e l’affetto, che ho incontrato in questo ultimo mese, da parte dei soci sono il punto di partenza di un cammino che sarà fatto di ascolto e lavoro per risolvere i piccoli e grandi problemi che attanagliano la base associativa. Sarò sempre aperto al dialogo e al confronto ma non esiterò ad assumermi le responsabilità delle decisioni che saranno assunte nel corso di questo mandato. Uno dei primi impegni che assolverò sarà quello di recarmi in tutta la provincia salernitana per andare ad incontrare i nostri soci che ,da sempre, condividono con noi le battaglie promosse dall’UICI per migliorare la vita di tutti noi-.

Blind walk (la città negata), di Peppino Re

Così, in una insolita torrida serata della scorsa primavera berlinese, mentre gli schiamazzi dei miei due marmocchi si stemperavano nelle ponderate parole gentili pronunciate dalla giovane piccola donna di casa preoccupata per la verifica sui congiuntivi della mattina successiva, la discussione quasi spontaneamente prese la direzione di una riflessione sulla natura dei sogni…
Così Elena Agudio, storica dell’arte introduce il progetto curato dai suoi amici artisti Nicola Pellegrini e Ottonella Mocellin, in una primavera berlinese.
Ma ora ci addentriamo, quasi in estate, nella città di Palermo che quest’anno vive il sogno di essere per un anno “capitale della Cultura”. Ci addentriamo in piazza Maggione e ci spostiamo verso l’ingresso del Teatro Garibaldi, in uno stand della collezione “manifesta”, (quattordici-diciassette di giugno)una rassegna di progetti e di interpretazioni dell’essere di questa città, fra il cuore grande di ascendenza arabo-normanna, e il cuore piccolo di una mafia che spara e che induce alla fuga il proprietario della “antica focacceria s. Francesco. In questo stand, ci sono in piedi  Riccardo e Filippa, Nicola e Ottonella, insieme ai due personaggi che hanno interpretato nel progetto con cui si sono presentati alla mostra e spiegano al pubblico.
Quella sera di questa appena trascorsa primavera berlinese,riprende Elena Agudio, Ottonella, Nicola ed io ci siamo ritrovati a paragonare la figura del sognatore a quella dell’equilibrista:
Il funambolo.
E continua: Così Ottonella e Nicola mi hanno raccontato della loro collaborazione ultra decennale con Santo Graziano e Peppino Re, due amici ciechi dalla nascita. Con loro Mocellin e Pellegrini da circa 12 anni hanno iniziato una alquanto insolita e interessantemente delicata corrispondenza:
una serie di dialoghi e interviste, un diario che raccoglie i racconti dei sogni fatti dai due amici, la peculiarità di una percezione del mondo fatta di immagini non visive, e la qualità della loro materia onirica.
In che modo i sogni di un cieco dalla nascita possono essere popolati di immagini, dunque?
Blind Walk (La Città Negata) è un percorso che Mocellin e Pellegrini hanno pensato esattamente per accompagnarci in questo tipo di esperienza; un esperimento percettivo, poetico e concettuale per aiutarci ad abbandonare la nostra pregiudiziale conoscenza dello spazio e del mondo.
A Palermo, questi interrogativi hanno ora prodotto un itinerario sonoro in cui i due artisti, dal ginepraio di vissuti esposti da noi hanno tratto un testo che finiscono per interpretare sognando, chissà, un colloquio diretto col cuore, capace di saltare le mediazioni.
Ai visitatori incuriositi i due ragazzi presentano la ipotesi di una scena: un percorso da fare, in cuffia, seguendo una mappa ben delineata, visibile connettendosi con il proprio cellulare con il sito “mocellinpellegrini.net”,ascoltando le voci che ti narrano le vicende di due persone che non hanno avuto la vista. Gli interlocutori ci provano, indossano la cuffia, si collegano al sito per trovare la mappa e il testo e partono. Qualcuno dice, ad occhi chiusi, ma non potrà mai essere vero se non vogliono finire vittime degli ostacoli, e così vanno per ballarò, il vecchio mercato, passano da via torino, scavalcano altre traiettorie del pensionato universitario; intanto le voci gli parlano e prendono il corpo di due vicende difficili, in cui devi costruirti le immagini, che non corrispondono sotto le dita a quelle visive, agli spazi che sono tutti da riconoscere a seconda della durezza del terreno, degli odori o maliodori, dei rumori e delle voci che fanno da sonoro; mentre il mondo ti etichetta diverso e finisce per darti più problemi di quelli che ti risolve, con le sue chiusure, con le sue brutture, con i suoi pregiudizi, rendendoti pesanti da vivere perfino i sentimenti, in particolare quelli più forti di amore.
Il ritorno ti dà persone emozionate, meravigliate, forse sconvolte, un poco incredule, e, vedendo gli attori, e poi i personaggi della recitazione, chiedono precisazioni, chiarimenti, attestati di verità, come se.. fossero stati in sogno… “Santo e Peppino”.
Ma, per noi quattro l’enigma non si scioglie e per farlo ascoltiamo altre voci, altri confronti… E allora chissà… ci viene in mente, ci immaginiamo  che queste persone possano aver vissuto uno sgomento indecodificabile… Con quella cuffia inforcata, con quei passi da itinerario, con quelle voci seducenti e persuasive, hanno finito con l’entrare nel mondo dei due protagonisti. Camminando sì, ma seguendo quelle voci, vanno cadendo e spariscono i grandi palazzoni della città, i grandi cartelloni pubblicitari, perfino i cumuli di immondizie sistemati nelle strade, e ti appare un mondo sospeso, nel quale, con fatica, devi trovare la tua strada, col tatto coi piedi, col naso, col cuore. Ti appare un altro mondo, senza il frainteso dei rivestimenti,più intimo ma meno squillante. E poi dalla propria fragilità, terribile, la paura… loro ce l’hanno fatta, e io? Per cui il bisogno di riedificare in fretta . i palazzoni, di risistemare i cartelloni, perfino di riporre alla rinfusa i cumuli di spazzatura.
Ma sarà poi così? Ci interroghiamo sorridenti, in cerca di altre prove. Ma poi ci accorgiamo che sono in fondo suggestioni, e che, al più presto saranno sostituite da altre immagini vere e luccicanti.
Peppino Re

Sommario rivista “Il Progresso” n. 12 16-30 giugno 2018

Sommario
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti si congratula con Vincenzo Zoccano, Vice Ministro alla Famiglia e alla Disabilità
Politica interna- Governo, vice e sottosegretari: la nomina dei 45 (di Dino Martirano)
Politica estera- Trump e Kim Jong-un, accordo «storico» sul nucleare
Cultura- Camilleri: «La cecità mi ha reso libero. Non devo più vedere la mia faccia da imbecille» (di Roberto Andò)
Viaggi- Natura divina (di Beauregard Tromp)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sport – BXC: I Lampi Milano battono gli Staranzano BXC

Domenica 17 giugno i Lampi Milano hanno affrontato, nel terz’ultimo turno del Campionato Italiano di baseball per ciechi, gli Staranzano BXC riportando una vittoria per 15 a 0.
Il prossimo appuntamento sarà domenica 24 giugno al Kennedy di Milano con il derby meneghino (Lampi – Thunder’s Five)
.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO