Lunedì 17 ottobre, alle ore 15,30, si terrà nella sala stampa dell’Artemio Franchi la conferenza di presentazione della terza edizione del Memorial “Maria Ramira Scarpellini”, organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Siena. Sabato 22 ottobre al PalaGiannelli si terrà infatti, a partire dalle ore 17, un torneo di calcio a 5 che vedrà impegnate le squadre di Fantini e Dirigenti delle Contrade, Siena Club Fedelissimi, Gruppo Stampa Autonomo di Siena, Istituto Sarrocchi di Siena e Siena Glaucoma Summer School team. Alla conferenza saranno presenti Anna Durio, presidente della Robur Siena che sostiene l’iniziativa, Massimo Vita, presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Siena e i rappresentanti delle squadre che prenderanno parte al torneo.
Archivi autore: Simona Sciaudone
Napoli – Giornate dedicate all’assistenza e alla salute
Si è svolta sabato 15 ottobre oggi la prima giornata di una serie di incontri dedicati alla salute e all’assistenza di tipo sanitario. Il progetto parte dalla rappresentanza di Sant’Anastasia in provincia di Napoli consapevoli delle possibilità e delle potenzialità delle persone non vedenti che utilizzano la crescente risorsa rappresentata dagli ausili tiflotecnici.
Il corso è stato curato da Enza Cicatiello, infermiera professionale che da decenni svolge volontariato nel mondo dei non vedenti:
“Siamo troppo abituati a pensare che l’assistenza sanitaria debba essere per forza materia che si controlla esclusivamente con la vista. Niente di più sbagliato se si pensa che non si può cercare un’ arteria guardando il polso di una persona poiché la pulsazione viene cercata con il tatto, non si può essere certi di una sudorazione se non si tocca la pelle, non si ha la certezza di essere al cospetto di una persona in perdita di coscienza se non la si stimola previamente chiamandola ed esortandola a reagire “. Queste azioni di controllo più altre ancora, sono necessariamente svolte senza tenere troppa considerazione delle informazioni che derivano dalla vista.
Tuttavia per le operazioni più tecniche ,come usare uno sfigmomanometro per i rilievi pressori o un termometro per la misurazione della febbre ci viene in aiuto la nuova tecnologia che fornisce al tradizionale strumento la voce.
Abbiamo dimostrato in questa prima giornata, che un non vedente dotato di nozioni sufficienti a valutare una situazione di pericolo , può soccorrere ed assistere con competenza anche un’altra persona , può controllarsi la pressione o la febbre in modo del tutto autonomo e gestire correttamente alla pari di qualsiasi persona normodotata la propria salute.
La capacità di percepire sulla propria guancia la presenza di un respiro, per quanto flebile, e tutto quanto si muove sotto i polpastrelli o sotto le mani, fa spesso una persona priva di vista, un attento ,veloce e sicuro osservatore della presenza di parametri vitali . Le prossime giornate li vedranno intenti ad imparare a prevenire e combattere gli incidenti domestici , gli avvelenamenti, a trattare piccole ferite e riconoscere e curare ustioni di vario grado, come faranno?
Toccare per credere…..
Giuseppe Fornaro
consigliere provinciale, Referente Nazionale Ausili e Tecnologie e Componente del Gruppo di lavoro OSI
Dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
fornarog@uiciechi.it
fornarog@uicinapoli.it
Skype: darkdevil70
Sito: http://www.uiciechi.it/
GSM: 373 54 19 953
Tel: 06 699 88 802
Twitter: @fornarog
profilo Giuseppe Fornaro
https://www.facebook.com/fornarog?fref=
Musei torinesi: une esempio di accessibilità
Torino – Alla scoperta dei tesori per tutti
La nostra città ha lavorato molto bene, specialmente negli ultimi anni, per rendere accessibile alle persone disabili il suo patrimonio artistico e museale. Parliamo di un cantiere aperto e in continua evoluzione, all’interno del quale emergono sempre nuovi interventi per migliorare la fruibilità dell’eccezionale tesoro che la capitale sabauda ha prodotto in oltre duemila anni di storia. Tra le realtà maggiormente accessibili vanno senz’altro ricordati il Museo Nazionale del Cinema, Palazzo Reale, Palazzo Madama e il Castello di Rivoli.
Museo Nazionale del Cinema
Questa istituzione è attenta a diverse forme di disabilità. Per visitare al meglio il museo è consigliabile avere con sé uno smartphone (cioè un telefono di ultima generazione). Questo strumento infatti può essere usato per leggere degli appositi codici riportati accanto agli oggetti esposti, che vengono tradotti in descrizioni sonore. Il Museo del Cinema, uno tra i più accessibili d’Europa, si trova all’interno della Mole Antonelliana. Questo particolarissimo edificio è riprodotto in tre plastici che permttono a tutti, disabili visivi compresi, di capire come è avvenuta la sua costruzione.
www.museocinema.it
Palazzo Reale
A Palazzo Reale sono stati allestiti percorsi tattili relativi alla vita di corte, che permettono di esplorare la quotidianità della famiglia Savoia: la tavola del re, gli appartamenti delle regine. Le maestranze sono disponibili, su richiesta, a illustrare il percorso di visita a persone con disabilità visiva. Tra le opere da non perdere, va citata la riproduzione in rilievo di una splendida pala d’altare risalente al 1523, opera del pittore piemontese Defendente Ferrari.
www.poloreale.beniculturali.it
Palazzo Madama
Parliamo di un edificio sontuoso e magnifico, sede del primo Parlamento d’Italia. Anche in questo palazzo è possibile avvalersi dello smartphone per ascoltare la descrizione di oggetti e testimonianze artistiche lungo il percorso di visita. Inoltre sono presenti alcune mappe tattili, che possono essere richieste alle biglietterie. Di alcuni dipinti particolarmente significativi, come quelli del celebre pittore quattrocentesco Antonello da Messina, sono state realizzate riproduzioni in rilievo. Infine, in cima alla torre, sul lato rivolto verso via Po, sono state sistemate le riproduzioni in rilievo di alcune parti della città di Torino. A coronamento della visita, si può fare una passeggiata nello splendido giardino accessibile, dove si trovano piante che stimolano l’olfatto e i cui profumi rimandano alla freschezza delle nostre campagne.
www.palazzomadamatorino.it
Castello di Rivoli
Per accostarsi a questa residenza risulta molto utile il plastico del maniero, ricco di particolari, che rivela una struttura incompleta, unica tra le dimore sabaude. Un panello, accessibile a tutte le disabilità sensoriali, riproduce le varie parti del castello. Va inoltre segnalato che la responsabile della didattica è disponibile, su prenotazione, a condurre i visitatori con disabilità visiva tra le collezioni di arte moderna e contemporanea presenti negli spazi espositivi.
www.castellodirivoli.org
Gianni Laiolo
Responsabile Settore Cultura UICI Torino
La via della guarigione. Incontro con Dr. Claudio Pagliara, di Cesare Barca
Nel maggio scorso ho avuto modo di conoscere e di conversare con il Dr. Claudio Pagliara, autore di un libro che mi ha catturato per il suo contenuto e per la freschezza espositiva. Il suo titolo è molto accattivante: La via della guarigione,un titolo davvero promettente.
L’autore indica con assoluta trasparenza i benefici della medicina olistica per raggiungere una guarigione che consenta la realizzazione di una qualità di vita “più ricca, più energica ed entusiasmante. Egli sostiene inoltre che la peggiore situazione dell’uomo è la mancanza di consapevolezza delle proprie potenzialità. Si tratta, insomma, di un libro che sta rivoluzionando il mondo della medicina tradizionale attraverso tre affermazioni fondamentali: “curare la mente per curare il corpo, curare l’ambiente per curare l’uomo, curare lo spirito per curare il mondo
Ma chi è il Dr. Claudio Pagliara? Siamo forse di fronte ad un libro dei sogni?
Il Dr. Pagliara Claudio è oncologo e medico di medicina generale, ricercatore e conferenziere, presidente dell’Associazione per la ricerca sul cancro, autore di un trattato sulla tossicità dei farmaci.
Convinto sostenitore dei principi enunciati non si risparmia nella cura di tanti ammalati seguendoli anche a domicilio e, oltretutto, sprigiona una particolare simpatia e profonda umanità.
Intervistato ripetutamente dai media ha accolto anche il mio desiderio di averlo al telefono per “Senior, ” la rivista sonora dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e, alla mia richiesta di intervenire nella nostra sala virtuale 98 90 50 egli ha aderito con spirito di sincera apertura sociale e professionale.
L’incontro sarà per giovedì 20 ottobre alle ore 18 e credo davvero che non si potrà perdere questa splendida occasione perché ci offre la possibilità di aprire la nostra mente e il nostro cuore alla comprensione di un nuovo orizzonte per migliorare la nostra qualità di vita percorrendo insieme “la via della guarigione”
Leggere e penetrare il contenuto del testo è certamente utile per tutti, ma ritengo sia ancor più significativo avere la possibilità di conoscere l’autore e cogliere direttamente da lui le spiegazioni e i chiarimenti che riterremo utili.
Come sempre chi avesse necessità di conoscere il pin di ingresso nella sala potrà rivolgersi a me o agli amici Nunziante Esposito e Pino Servidio.
Cesare Barca
Cesare Barca tel.329 20 50 972
Nunziante Esposito: tel.349 672 33 51
Email: nunziante.esposito@alice.it
Pino Servidio: tel.335 80 82 002
Email: giuseppe.servidio@alice.it
Genova – Segreteria telefonica del 17 ottobre 2016
Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 17 Ottobre 2016.
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17,45 mentre martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14,45.
A partire da Lunedì 17 Ottobre sono disponibili presso l’ufficio i nuovi bollini per il tesseramento anno 2017.
Nei pomeriggi di martedì 18, mercoledì 19 e giovedì 20 ottobre andranno in onda, su Slashradio, con inizio alle 15.00 e termine alle 17.30, tre nuove puntate di Slashbox. Affronteremo diversi argomenti, tra i quali: cinema, Giornata Nazionale del cane guida, libri, pari opportunità, turismo e cucina.
I corsi di alfabetizzazione informatica per l’utilizzo del personal computer e dello smartphone sono ripresi il 12 ottobre con la solita periodicità settimanale al mercoledì e al sabato; il costo annuale di ciascun corso è di 30 euro; i programmi dei corsi sono a disposizione degli interessati che allo scopo possono contattare l’ufficio sezionale.
Martedì 18 ottobre alle ore 15,30 si riunisce in Sezione il gruppo di auto mutuo aiuto; per maggiori informazioni ed adesioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55
Sabato 22 ottobre dalle ore 10 00 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 16,30 l’Office Center presenterà ausili per non vedenti ed ipovedenti presso la nostra sede di Via Caffaro 6.
Informiamo che entro il 28 ottobre è possibile iscriversi all’Università della Terza Età: i corsi di studio avranno inizio nella seconda settimana di novembre e consteranno ognuno di 40 ore di lezione; agevolazione per i soci dell’Unione con tassa di iscrizione di soli 30 euro.
Tra i corsi di studio che si terranno presso l’Istituto David Chiossone è ancora possibile iscriversi al corso di cultura musicale, incentrato sulle eroine del melodramma, con svolgimento delle lezioni ogni lunedi’ dalle ore 14 alle ore 15,30, e al corso di lingua e letteratura latina, con svolgimento delle lezioni ogni lunedi’ dalle ore 17 alle ore 18,30. Per ulteriori informazioni contattare l’ufficio della Sezione.
E’ indetto il XXV Concorso nazionale di poesia che è a tema libero. Il Concorso è aperto a tutti i ciechi civili e agli ipovedenti senza limiti di età. Gli elaborati devono pervenire all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Reggio Emilia entro le ore 12.00 di venerdì 28 ottobre 2016.
Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n.105 della Presidenza Nazionale
Dal primo gennaio al 31 dicembre 2016 in fase sperimentale viene rimborsata la somma di 5 euro per ogni corsa effettuata col servizio taxi per partecipare alle attività organizzate da questa Sezione; per il rimborso è sufficiente presentare al nostro ufficio la ricevuta regolarmente firmata dal tassista con l’indicazione del percorso e l’ora dell’evento.
Il sig. Giorgio Grillo, noleggiatore di quadricicli a pedali a 2 e 4 posti, operante nel Porto Antico nei pressi dell’Acquario, offre condizioni agevolate per i soci dell’Unione: 5 euro per noleggio di quadriciclo a 2 posti per 40 minuti e 10 euro per noleggio di quadriciclo a 4 posti sempre per 40 minuti.
L’attività del noleggio dei quadricicli è aperta fino a tutto ottobre 2016 e riprenderà in primavera.
Per gli interessati è necessario prendere appuntamento col sig. Giorgio Grillo al numero 329 146 97 07
E’ attivo il servizio telefonico sul numero verde 800 682 682 per quesiti di carattere tecnico su ausili e tecnologie per non vedenti ed ipovedenti
Prossimo bollettino il 21 ottobre 2016.
Ai Patrini Malnate il torneo di fine stagione “GIOVANNI NATALINI” di baseball per ciechi
Si è svolto nel week-end a Bologna il TORNEO DI FINE STAGIONE “GIOVANNI NATALINI”di baseball per ciechi.
La vittoria è andata alla Roma All blinds che ha sconfitto i Patrini Malnate 4 a 2. Le nostre formazioni non sono riuscite ad accedere alle semifinali che hanno visto il BolognaWSCvinta e la Fiorentina BXC perdere proprio contro Roma e Malnate.
Alla manifestazione, che ha chiuso la stagione agonistica, hanno partecipato la Fiorentina BXC, gli Allblinds Roma, il Bologna Cvinta White sox, i Patrini Malnate (Campione d’Italia 2016), i Bluefire Cus Brescia, i Thunder’s Five Milano, i Lampi Milano e due nuove formazioni, Staranzano Ducks e Cavazza Bologna.
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Slashbox trasmissioni di martedì 18, mercoledì 19 e giovedì 20 ottobre 2016 ore 15.00-17.30 Slashradio
Nei pomeriggi di martedì 18, mercoledì 19 e giovedì 20 ottobre andranno in onda, su Slashradio, con inizio alle 15.00 e termine alle 17.30, tre nuove puntate di Slashbox. Affronteremo diversi argomenti, tra i quali: cinema, nella consueta rubrica del martedì, torneremo, inoltre, sulla Giornata Nazionale del cane guida, con ospiti e diverse testimonianze; mercoledì si parlerà di libri e pari opportunità; giovedì, invece, ci soffermeremo su temi quali l’accessibilità, turismo e ci diffonderemo ancora sulla cucina, con la nostra Lucia Esposito.
La trasmissione sarà condotta da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale oltre che sulla pagina Facebook di slashradio, della quale vi invitiamo a divenire followers mettendo il vostro like.
Vi aspettiamo numerosi!
Il Centro polifunzionale per ciechi pluridisabili è ora più vicino, di Gianluca Rapisarda
Cari amici,
è con grande soddisfazione ed immensa gioia che vi comunico che, da mercoledì 12 Ottobre 2016, la Federazione nazionale delle Istituzioni pro Ciechi ha finalmente completato il trasloco nei nuovi locali dell’immobile di Via Pollio 10.
Infatti, in occasione della nostra Assemblea Federale tenutasi lo scorso 12 Ottobre, abbiamo inaugurato ufficialmente la nostra nuova “casa”. Ora non possiamo più indugiare e per il nostro Segretario Arch. Fenici si prospetta un “bel” periodo di rilievi e di contatti per la realizzazione dell’opera da noi più agognata, e cioè del nostro Centro nazionale polifunzionale per ciechi pluriminorati.
Come più volte ribadito dal Presidente Rodolfo Masto e dal nostro Presidente Nazionale dell’UICI Mario Barbuto, da ora in poi, ultimato il trasferimento della Federazione dall’edificio di via Mirri nella nuova sede di via Pollio, l’obiettivo primario è l’allestimento in tempi brevi del Centro polifunzionale di cui sopra.
A tal proposito, sarebbe troppo lungo e triste rammentarvi in questo mio scritto le tante sofferenze ed umiliazioni che la nostra Unione e la Federazione hanno dovuto subire da dieci anni a questa parte per dare vita al “famoso” Centro per ciechi pluriminorati di Roma.
E tutto ciò a causa delle ostilità delle altre associazioni di minorati della vista e delle incomprensioni della politica e della burocrazia deputata ad erogare il finanziamento della Legge 278 alla Pro Ciechi.
Ma finalmente, la forza, l’autorevolezza e la caparbietà dell’UICI e della Federazione, più unite che mai in tale nobile causa, hanno trionfato, vincendo una battaglia che, diciamolo francamente, anche a molti di noi pareva perduta.
Ora invece, con l’apertura ufficiale dello spazioso immobile di Via Pollio 10 in Roma (circa 3500 metri quadri con terrazzo, cortili esterni e giardino), avvenuta lo scorso 12 Ottobre, per la Federazione tutte le “peripezie” e vicissitudini degli anni scorsi sembrano ormai acqua passata e sono alle nostre spalle, permettendoci di “guardare” al Centro non più come ad un sogno od ad un’”idea platonica”, ma come ad una “realtà” concreta, che tutti noi potremo toccare con mano in tempi molto rapidi.
Chi come noi si confronta ogni giorno con i tanti problemi, a volte irrisolvibili, dei nostri fratelli meno fortunati pluridisabili, conoscendo i drammi personali e la solitudine delle loro famiglie, mai come questa volta vive la consapevolezza di non poter fallire.
Dopo tanti anni d’attesa non ce lo perdonerebbe la storia e, soprattutto, non ce lo perdoneremmo noi stessi.
Le attese sono tante e non saranno certo soddisfatte soltanto dall’avvenuto trasloco e dal conseguente riposizionamento di laboratori ed uffici che, seppur necessari ed urgenti, costituivano solo una piccola parte del sogno “visionario” da realizzare.
Infatti, un Centro polifunzionale di alta specializzazione per la riabilitazione dei ciechi con disabilità aggiuntive è questo il nostro vero ed unico obiettivo! Un Istituto specialistico di innovazione per l’assistenza dei nostri “fratelli” più sfortunati ciechi con disabilità plurime, che, proprio per tali sue caratteristiche, non ha precedenti in Italia e che si porrà addirittura all’avanguardia rispetto alle analoghe strutture che operano già nel resto del mondo.
Al riguardo, noi del CDA della Federazione abbiamo già provveduto a costituire un Comitato tecnico scientifico di alto profilo (che coinvolge pure la FAND e la FISH), che ci supporti nella creazione di un Centro polifunzionale innovativo, che dia, così come dice la legge 278, un ruolo di assoluta rilevanza alla ricerca.
In tal senso, sarà utile il confronto con tutte le Istituzioni federate alla Pro Ciechi ed in primo piano con quelle del territorio, così come sarà strategico il ruolo dell’Unione per favorire il rapporto con le Università e gli Istituti nazionali di Ricerca.
Altrettanto “centrale” sarà il rapporto di collaborazione e l’unità d’intenti che saremo in grado di costruire con tutte quelle realtà ed organizzazioni (in primis La Lega del Filo doro) che, nel corso degli anni, hanno saputo guadagnare e conquistare tanta credibilità nel settore della cura delle persone con pluridisabilità. A loro non dovremo guardare con sospetto, invidia e gelosia, ma al contrario con atteggiamento di disponibilità al dialogo ed allo scambio di conoscenze e competenze, nell’assoluta convinzione che solo il confronto costruttivo, il rispetto reciproco e la condivisione possono contribuire alla crescita ed alle pari opportunità dei ciechi pluriminorati.
A noi “nuovi” dirigenti della Federazione e dell’UICI spettano dunque la grande responsabilità e la sapiente regia di un Centro polifunzionale che si ponga come “punto d’eccellenza” scientifico ed operativo a livello nazionale ed internazionale, foriero di speranza, luce e diritti per i ciechi pluridisabili italiani, in sintonia con le più importanti “conquiste di civiltà” ottenute dall’Unione negli ultimi decenni.
Amiche ed amici, qui si fa la Storia dei ciechi!
Al via il torneo di fine stagione di baseball per ciechi
Si svolgerà il 15 e il 16 ottobre, a Bologna presso il campo Leoni di via Bottonelli 70, il Torneo di fine anno di baseball per ciechi “TROFEO “GIOVANNI NATALINI”.
Alla manifestazione, che chiude la stagione agonistica, parteciperanno la Fiorentina BXC, gli Allblinds Roma, il Bologna Cvinta White sox, i Patrini Malnate (Campione d’Italia 2016), i Bluefire Cus Brescia, i Thunder’s Five Milano, i Lampi Milano e due nuove formazioni, Staranzano Ducks e Cavazza Bologna.
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155
Seminario Nazionale “La parola agli ipovedenti”, Roma, 22 ottobre 2016 – Aula della Clinica Oculistica dell’Universita’ Sapienza di Roma – Policlinico Umberto I°
La Commissione Nazionale Ipovedenti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con il Dipartimento Organi di Senso, Sezione Oftalmologia dell’Università Sapienza di Roma e la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecita’ IAPB Italia Onlus, ha organizzato il Seminario Nazionale “La parola agli ipovedenti” per sabato 22 ottobre p.v. presso l’Aula della Clinica Oculistica dell’Università Sapienza di Roma – Policlinico Umberto I° (ingresso da Via Lancisi). Al presente comunicato, si allega il programma dettagliato dell’evento.
Considerata l’importanza degli argomenti in trattazione si raccomanda a tutte le strutture di favorire la partecipazione dei soci interessati e soprattutto dei medici oculisti che collaborano con le nostre sezioni territoriali.
La partecipazione al Seminario è gratuita, mentre le eventuali spese sono a carico delle strutture invianti. Per ragioni organizzative si prega di comunicare la propria presenza all’evento alla segreteria organizzativa entro il 15 ottobre p.v. chiamando o scrivendo a:
IAPB – Sezione Italiana
dott.ssa Barbara AULETA
tel. 06.36.00.49.29 (digitare “1”)
e-mail: sezione.italiana@iapb.it
-Seminario Nazionale
“La parola agli ipovedenti”
Quarta edizione
Sabato 22 ottobre 2016
Aula della Clinica Oculistica
dell’Università Sapienza di Roma – Policlinico Umberto I°
(Ingresso da Via Lancisi)
Dipartimento Organi di Senso – Sezione Oftalmologia – Sapienza Università di Roma
Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia onlus
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus
PROGRAMMA
Ore 9.30 – Registrazione dei partecipanti
Ore 10.00 – Saluto delle Autorità
Prof.ssa Antonella Polimeni (Direttore DAI dell’Università Sapienza – Roma)
Prof. Giancarlo Cianfrone (Direttore DIU dell’Università Sapienza – Roma)
Dott. Mario Barbuto (Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus)
Avv. Giuseppe Castronovo (Presidente Nazionale Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia onlus)
Video intervento del Sottosegretario al Ministero della Salute, Vito De Filippo.
1° Sessione: moderano Michele Corcio, Adoriano Corradetti, Alessandro Lambiase
Ore 10,30 – “Le criticità per l’ipovedente nella normativa attuale” – Filippo Cruciani (Componente Commissione Nazionale Ipovedenti dell’UICI e Direzione IAPB – Università Sapienza);
Ore 10.45 – “Tecnologia e ipovisione – Strumenti per la risoluzione dell’ambiguità visiva” – Antonino Cotroneo (Componente Commissione Nazionale Ipovedenti dell’UICI);
Ore 11.00 – “La disabilità certificata e la disabilità vissuta” – Roberto Perilli (Oculista ASL Pescara);
Ore 11.15 – Dibattito
Ore 11.45 – “Progetto Eye Fitness”: la riabilitazione domiciliare” – Marco Sulfaro (Ortottista Polo Nazionale per la riabilitazione visiva IAPB Italia Onlus);
Ore 12.00 – “Le problematiche degli studenti ipovedenti” – Giancarlo Abba (già Direttore scientifico dell’Istituto dei Ciechi di Milano);
Ore 12.15 – “L’ipovisione nel contesto internazionale: stato dell’arte e nuove prospettive” – Francesca Sbianchi (Coordinatrice Commissione Relazioni Internazionali dell’UICI);
Ore 12.30 – “Coppie/Genitori ipovedenti e dinamiche familiari” – Stefania Fortini (Psicologa-Psicoterapeuta Polo Nazionale per la riabilitazione visiva IAPB Italia Onlus);
Ore 12.45 – Dibattito
Ore 13.30 – Lunch offerto da IAPB Italia onlus.
2° Sessione: moderano Stefano Tortini, Filippo Cruciani e Alessandro Lambiase
Ore 14.30 – “L’alta tecnologia nell’ipovisione” – Leonardo Mastropasqua (Direttore della Clinica Oftalmologica-Centro Regionale di Eccellenza dell’Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”);
Ore 14.45 – “Definirsi ipovedenti, tra vedere e non vedere” – Zaira Raiola (Componente Commissione Nazionale Ipovedenti dell’UICI);
Ore 15.00 – Testimonianze di due ipovedenti;
Ore 15.15 – “Le problematiche dell’ipovedente non più giovane” – Angelo Mombelli (Presidente Comitato Regionale IAPB della Lombardia);
Ore 15.30 – Dibattito;
Ore 16.00 – Conclusioni.
La partecipazione al convegno è gratuita, tuttavia, per ragioni organizzative, chi desidera partecipare, è pregato di segnalare il proprio nominativo alla Segreteria Organizzativa entro il 15 ottobre 2016, chiamando o scrivendo alla Segreteria IAPB Italia onlus, dr.ssa Barbara Auleta, tel. 0636004929 (digitare 1), e-mail: sezione.italiana@iapb.it.