Progetti di servizio civile nazionale per l’attuazione del programma europeo “garanzia giovani”

L’UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI ETS-APS (di seguito UICI) comunica che sul sito del Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale sono stati pubblicati i Bandi per la selezione di 3.556 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile per l’attuazione del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa occupazione giovani” – PON IOG (Garanzia Giovani) nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Lazio, Sardegna e Sicilia

I progetti dell’UICI prevedono l’impiego complessivo di n. 54 volontari presso le seguenti SEDI:
Regione Calabria: Sezione territoriale di Cosenza;
Regione Lazio: Roma -Consiglio Regionale e Sezione territoriale di Frosinone;
Regione Sicilia: Sezioni territoriali di Enna, Messina e Trapani.

Tutte le informazioni sui Bandi sono disponibili sul sito www.serviziocivile.gov.it

I requisiti e le condizioni per partecipare alla selezione sono quelli indicati all’art. 3 del bando e nei singoli progetti al punto 22).

Le domande, redatte secondo le indicazioni contenute nei bandi, dovranno pervenire entro le ore 14:00 del 20 luglio 2018 direttamente alla Sede titolare del progetto.
Ogni eventuale ulteriore informazione può essere chiesta direttamente ai numeri telefonici delle strutture UICI interessate alla realizzazione dei progetti.

Sommario rivista Corriere Braille n. 25 1-7 luglio 2018

Sommario
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti si congratula con Vincenzo Zoccano, Vice Ministro alla Famiglia e alla Disabilità
Ricordo di Enzo Tioli (di Mario Barbuto)
Prof. Enzo Tioli, una vita per l’istruzione dei ciechi (di Vincenzo Massa)
Ciao Pino (di Mario Mirabile)
Incontro col Ministro Lorenzo Fontana (di Eugenio Saltarel)
Al via Net.In Campus
Smart Cooking for all
La Pluriminorazione, una sfida complessa
Bando imprenditoriale per ciechi ed ipovedenti
Vita associativa (a cura di Vincenzo Massa)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Torino – Lavoro: protocollo d’intesa tra Unione Ciechi e Abile Job. Obiettivo: facilitare l’inserimento delle persone con disabilità visiva

Una sfida, un’idea innovativa, un ponte lanciato verso il futuro. In tempi difficili, segnati da una generale crisi del mercato del lavoro, garantire un futuro occupazionale alle persone con disabilità visiva è un’impresa ardua. Le cosiddette “professioni storiche” (come quella del centralinista e del fisioterapista) devono fare i conti con un mondo molto trasformato e talvolta le aziende non rispettano gli obblighi di legge sulle assunzioni obbligatorie. Però ci sono anche scenari inediti e promettenti, in gran parte possibili grazie all’apporto delle nuove tecnologie.  Intende lavorare proprio su queste potenzialità il protocollo d’intesa, sottoscritto nei giorni scorsi, tra l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, la corrispondente sezione I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) e la società Abile Job. L’accordo punta a favorire l’inserimento lavorativo di ciechi e ipovedenti gravi, attraverso la legge 68/1999 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”.

Abile Job è una realtà molto attiva nella realizzazione di progetti sociali e offre numerosi servizi volti all’inclusione lavorativa di persone svantaggiate: grazie a una fitta rete imprenditoriale si pone nel mercato del lavoro come realtà di facilitazione per l’inserimento delle persone con disabilità. Dal canto suo l’UICI, anche attraverso l’I.Ri.Fo.R., lavora da quasi un secolo per garantire diritti, parità e integrazione alle persone cieche e ipovedenti, potendo vantare una notevole esperienza maturata “sul campo”. Realtà differenti, ma capaci di incontrarsi e condividere le proprie specifiche competenze in nome di un obiettivo comune: il diritto al lavoro delle persone con disabilità.

Il protocollo d’intesa interessa molti ambiti: dall’individuazione del lavoratore più adatto rispetto al profilo richiesto dalle aziende all’assistenza durante il percorso dell’inserimento, dai corsi di formazione sulle specifiche mansioni richieste fino ai percorsi di orientamento e mobilità, per consentire alle persone disabili di raggiungere agevolmente il posto di lavoro. Sono previsti anche momenti di formazione e sensibilizzazione dedicati alle aziende.

«Abile Job nasce per cercare di migliorare le possibilità di impiego delle persone con disabilità – afferma Renzo Marcato, cofondatore e amministratore della società – puntando sulle competenze e uscendo da un ambito assistenzialistico che, negli ultimi decenni, ha generato ulteriori difficoltà sul fronte occupazionale delle categorie protette. Il protocollo d’intesa sottoscritto con UICI e I.Ri.Fo.R. Torino è significativo, non solo per la valenza umana e sociale ma, in particolare, per gli aspetti di sostegno e di valorizzazione delle risorse attraverso percorsi sostenibili e auspicabili dal punto di vista delle persone e delle imprese»

«Oggi il collocamento mirato attraverso i canali pubblici è in grossa difficoltà – sottolinea Franco Lepore, presidente UICI e I.Ri.Fo.R. Torino – Con la sottoscrizione di questo protocollo d’intesa vogliamo offrire alle persone con disabilità visiva un’opportunità in più. L’UICI e l’I.RI.FO.R. metteranno a disposizione la loro esperienza e la loro competenza per favorire condizioni e processi virtuosi che permettano a ciechi e ipovedenti di inserirsi nel contesto aziendale e di mantenere nel tempo il posto di lavoro. Ricordiamo che i disabili visivi, se messi nelle giuste condizioni e supportati da ausili idonei, possono lavorare al pari degli altri lavoratori e possono essere una risorsa per le aziende».

Si celebra oggi la 1° Giornata Nazionale dei Sordociechi – Comunicato Stampa

In occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Helen Keller, scrittrice e attivista statunitense sordocieca dall’età di 18 mesi, l’U.I.C.I. e la Lega del Filo d’Oro organizzano a Roma un convegno per portare all’attenzione delle Istituzioni politiche e dell’opinione pubblica le istanze delle persone sordocieche

Roma, 27 giugno 2018 – Si celebra oggi la Giornata Nazionale dei Sordociechi, istituita dall’Unione Europea dei Sordociechi (EDBU) e promossa per la prima volta in Italia dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con la Lega del Filo d’Oro. Per questa occasione è stato organizzato a Roma, presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica, un convegno per favorire la conoscenza sul tema della sordocecità e promuovere il dibattito a livello pubblico e istituzionale, individuando modalità e azioni volte ad affrontare in modo efficace quella che è diventata una vera e propria condizione sociale diffusa, poiché coinvolge diverse migliaia di persone nel nostro Paese.
Secondo un recente studio dell’ISTAT, promosso dalla Lega del Filo d’Oro, in Italia sono circa 190.000 gli individui (0,3% della popolazione) affetti da patologie che coinvolgono sia la vista sia l’udito, il 30% di essi vive nelle Regioni meridionali, il 21% nel Centro e circa il 17% nelle Isole. La sordocecità colpisce in maggioranza gli over 65 e oltre il 64% di questa popolazione è donna. La dimensione di questo fenomeno si amplia se si considera che più del 55% dei disabili sensoriali sperimenta importanti restrizioni alla propria autonomia non potendo uscire di casa a causa di altre forme di disabilità che si sommano a quelle di vista e udito.

Grazie alla Legge 107/2010, realizzata sulla base degli indirizzi contenuti nella dichiarazione sui diritti delle persone sordocieche del Parlamento europeo del 12 aprile 2004, la sordocecità è stata riconosciuta come disabilità specifica unica (in precedenza si riferiva alla sommatoria delle due patologie); purtroppo oggi essa appare inadeguata al fine di una tutela giuridica collettiva che includa tutte le persone con disabilità aggiuntive e nell’intento di una sua attuazione a livello territoriale, per dare risposte mirate a bisogni specifici. È dunque necessario e urgente renderla più attuale, adattandola a un contesto sociale in evoluzione in cui i moderni strumenti di comunicazione e di conoscenza devono garantire un processo inclusivo, dando la possibilità a tutte le persone sordocieche di realizzare se stesse e di accedere al mondo del lavoro.

“Per raggiungere questi obiettivi occorre dare vita a una rappresentanza forte presso le istituzioni italiane, dichiara Mario Barbuto – Presidente U.I.C.I. – attraverso un network che riunisca associazioni ed enti che si occupano di pluridisabilità, operatori sociali, gli stessi disabili sensoriali e le loro famiglie. È vitale far comprendere al Governo e alle Istituzioni italiane quanto sia importante irrobustire, ampliare e proseguire il percorso di tutela di questa ampia collettività, offrendo loro l’opportunità di gestire il proprio ambiente domestico e sociale con il maggior grado di autonomia possibile, sviluppando nuove competenze, strumenti di comunicazione ed innovazioni sempre più utili ed efficaci per superare le barriere che ostacolano una vita realmente inclusiva”.

È importante ricordare che sono diversi i sistemi di comunicazione che utilizzano le persone con disabilità sensoriale; dalla LIS Tattile – in cui il sordocieco ascolta toccando con le proprie mani quelle del suo interlocutore – al sistema Malossi – in cui ogni dito della mano corrisponde a una lettera dell’alfabeto – e che viene insegnato ai bambini insieme alla dattilografia, alla comunicazione pittografica, dal Tadoma al Braille.

Il territorio gioca un ruolo essenziale per garantire in modo capillare servizi che assicurino crescita, cultura e inclusione alle persone sordocieche. Per questo è necessario adoperarsi affinché non solo tutti i distretti italiani siano presidiati da interventi ad hoc ma è altresì opportuno mettere a sistema un metodo che dia valore aggiunto a questi servizi, creando una modalità unificata e condivisa, facendo sì che i pluridisabili e le loro famiglie possano utilizzare gli stessi servizi ovunque, senza doversi spostare dal proprio domicilio subendo importanti disagi logistici.

“Questa giornata rappresenta l’occasione per far conoscere a quante più persone possibili un fenomeno in crescita come quello della sordocecità, che in Italia riguarda circa 189 mila persone, di cui 108 mila costrette a vivere confinate in casa senza la possibilità di accedere al mondo esterno e partecipare alla vita sociale a causa della loro condizione di pluridisabilità. – dichiara Rossano Bartoli, Segretario Generale della Lega del Filo d’Oro – Un momento di confronto fondamentale tra Istituzioni e Associazioni del terzo settore per fornire risposte concrete ai bisogni delle persone sordocieche, partendo dal diritto all’inclusione. La piena attuazione della legge 107/2010, che riconosce la sordocecità come una disabilità unica e specifica, potrebbe agevolare questo processo, rappresentando un punto di partenza per queste persone e le loro famiglie. Mi preme inoltre ricordare che Sabina Santilli, sordocieca dall’età di sei anni a causa di una meningite, ha voluto con tenacia anche in Italia un’organizzazione per le persone sordocieche, fondando nel 1964 la Lega del Filo d’Oro”.

Ricordando Helen Keller
Celebrare nel 2018 la Giornata Nazionale dei Sordociechi non è casuale bensì quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario della morte di Helen Keller (1880-1968), conosciuta in tutto il mondo per la grande eredità riabilitativa che ha lasciato; ancora oggi la sua esperienza di vita viene presa come esempio e applicata in campo riabilitativo per ottenere risultati di crescita e di inclusione di persone che vivono la condizione di deprivazione sensoriale.

Il convegno, organizzato presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica, ha visto la partecipazione di persone sordocieche che hanno portato la loro esperienza di vita. La presenza di professionisti esperti dei temi legati alla comunicazione, alla legislazione e alla riabilitazione ha, inoltre, dimostrato che le persone con pluridisabilità possono accedere ai vari ambiti della vita comune.
“Abbiamo vissuto insieme ai protagonisti uno stralcio della loro quotidianità e sentito come si fanno carico dei loro problemi le associazioni ed espresso richieste alle Istituzioni. La giornata di oggi ha segnato un momento di passaggio tra quanto attualmente esiste e quanto domani vorremmo vedere concretizzato, all’insegna di un evento ricco di umanità, professionalità e comunione di interessi e realizzazioni”, conclude Barbuto.

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

I° Giornata Nazionale dei Sordociechi
Ricordando Helen Keller

Mercoledì 27 giugno 2018
ore 9.00

Sala Zuccari
Palazzo Giustiniani
Via della Dogana Vecchia, 29 – Roma

9.30 Saluto ai partecipanti e presentazione della 1° Giornata Nazionale di Sordociechi
Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI
Rossano Bartoli, Segretario Generale Lega del Filo d’Oro

9.45 Giuseppe Petrucci, Presidente Nazionale ENS
Saluto e impegno dell’Ente Nazionale Sordi

10.00 Saluto delle Autorità

10.30 Angela Pimpinella, Direzione Nazionale UICI
L’impegno e l’azione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti accanto alle persone sordocieche

10.45 Francesco Mercurio, Presidente del Comitato delle persone sordocieche Lega del Filo d’Oro
Presente e futuro nell’attività della Lega del Filo d’Oro, ricordando Sabina Santilli

11.00 Stefano Tortini, Vice Presidente UICI
Care giver e altre norme di tutela delle persone sordocieche: le richieste di U.I.C.I. a Governo e Parlamento

11.15 Simone Atticciati, Interprete LIST, delegato SILIS
La formazione degli interpreti della LIS tattile

11.30 Patrizia Ceccarani, Direttore tecnico scientifico Lega del Filo d’Oro
La persona con sordocecità e il suo progetto di vita

11.45 Maurizio Gabelli, Operatore tifloinformatico
Il sistema di lettura e scrittura Braille e le nuove tecnologie informatiche nella vita quotidiana delle persone sordocieche

11.55 Antonio Passaro, Commissione Nazionale Pluriminorati UICI
Eugenio Malossi e la didattica del sistema di comunicazione

12.05 Flavio Vezzosi, Commissione Nazionale Pluriminorati UICI
La lunga storia di “Voce Nostra”, il giornale delle persone sordocieche

12.15 Gianni Consorti, Antonio Russo, Lucia Varchera
Testimonianze di vita vissuta da persone sordocieche

12.40 Conclusioni della giornata

Sarà presente Vincenzo Zoccano, Vice Ministro alla Famiglia e alla Disabilità

Riferimenti per i Media
Imageware | +39 02700251 Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Alessandra Pigoni – apigoni@imageware.it Katia Caravello – katia.caravello@uiciechi.it
Andrea Spaziani – aspaziani@imageware.it Componente Direzione Nazionale UICI
Relazioni Esterne

Ufficio stampa LEGA DEL FILO D’ORO c/o INC- Istituto Nazionale per la Comunicazione
Francesca Riccardi 06 44160887 – 335 7251741 f.riccardi@inc-comunicazione.it Marco Simonelli 06 44160821 – 373 5515109 m.simonelli@inc-comunicazione.it Chiara Ambrogini 071 72451 – 338 7802398 ambrogini.c@legadelfilodoro.it

 

Napoli – presidio di Sant’Anastasia – Un anno fa, presso questo Presidio Uici, nasceva lo Sportello d’ascolto

Lo Sportello d’ascolto è uno strumento che vede la sua ratio nel supportare, assistere, coadiuvare i Soci, disabili visivi, non solo nel disbrigo di pratiche ma, altresì, nel rispondere alle molteplici problematiche, di natura morale, sociale e psicologica, legate allo stato di disabile.
Quest’oggi abbiamo ricevuto la visita del Sindaco Raffaele Abete il quale si è mostrato vicino alle nostre istanze assicurandoci il suo impegno attivo nella realizzazione di tutte quelle condizioni che possano favorire l’autonomia dei minorati della vista per un dignitoso inserimento sociale degli stessi.
Abbiamo parlato del P. E. I. (Piano Educativo Individualizzato) e della “Carta della qualità del servizio pubblico postale”. Ogni lunedì affrontiamo argomenti diversi, soffermandoci sulle principali leggi che tutelano i diritti dei disabili visivi rendendo, così, note, tutte quelle norme di cui, spesso, si ignora l’esistenza. Presso lo Sportello d’ascolto confluiscono svariate figure professionali pronte a rispondere alle esigenze dei Soci; per tale motivo, lo Sportello è diventato un vero e proprio punto di riferimento per i video lesi e per le loro famiglie. Questo ci rende fieri del nostro operato e, la fiducia che ogni volta ci viene conferita, fa da pungolo per far sempre di meglio.

#sportellodascolto
#yourLife #yourRights

Un anno fa, presso questo Presidio Uici, nasceva lo Sportello d’ascolto. Lo Sportello d’ascolto è uno strumento che…

Pubblicato da Uici Sant'Anastasia e paesi Vesuviani su Lunedì 25 giugno 2018

Torino – Comunicati del 22 giugno 2018

Comunicati
1) Rinvio presentazione prodotti tecnologici
2) Concorso “Beretta Pistoresi”
3) Comitato pari opportunità e associazione Verba
4) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
5) Sportello legale
6) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
7) Accompagnamenti UNIVoC
8) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Rinvio presentazione prodotti tecnologici Per ragioni di gestione degli spazi, la dimostrazione di prodotti tecnologici (altoparlante intelligente Google Home e televisore parlante Samsung), inizialmente prevista per giovedì 21 giugno, è stata posticipata a venerdì 29 giugno, alle ore 16. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria al numero 011535567 entro martedì 26 giugno.

Concorso “Beretta Pistoresi”
E’ stato pubblicato il bando del concorso “Beretta Pistoresi”, giunto, quest’anno, alla ventiduesima edizione. Il premio prevede l’assegnazione di alcune borse di studio a studenti, di età inferiore ai quarant’anni, iscritti alla nostra Unione, che nel corso dell’anno 2017 abbiano conseguito un diploma o una laurea.
Il bando completo è disponibile sul sito internet www.uiciechi.it

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 27 giugno – SERATA DELL’ARRIVEDERCI E DEGLI AUGURI DI BUONE VACANZE – Ci incontriamo in sede per scambiarci l’augurio di una estate serena e un meritato riposo. Vi sarà un allegro brindisi con un arrivederci a Mercoledì 12 settembre. Considerando la scarsa affluenza degli anni passati nel mese di luglio, il Consiglio ha deciso che il Circolo rimarrà chiuso nei mesi di luglio e agosto.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 24/2018

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 24/2018 di venerdì 22/6/2018. Di seguito il link:

In primo piano:
–          Vincenzo Zoccano, consigliere nazionale UICI, nominato viceministro alla Famiglia e alla Disabilità. Nei giorni scorsi il primo incontro con le associazioni
–          In arrivo nuove regole per i fisioterapisti. Dal primo luglio sarà necessario iscriversi all’Ordine professionale
–          Tecnologia: sperimentati strumenti che stimolano il tatto in maniera nuova. Una grande opportunità per chi non vede
–          Lo scrittore Andrea Camilleri racconta la sua nuova condizione di persona non vedente. “Così mi sono avvicinato al leggendario Tiresia, l’indovino cieco dei poemi omerici”

Buon ascolto.

Sport – I risultati del week-end: baseball e nuoto

Si sono svolti nel week-end, a Palermo, i 41° Campionati Assoluti Estivi di nuoto paralimpico.
Martina Rabbolini ha conquistato ben 5 medaglie d’oro e una d’argento:
– 200 misti, primo posto nella gara SM11, con il tempo di 3.10,47, e nella finale Open;
– 100 dorso, primo posto nella gara S11 e nella finale Open con il tempo di 1.29,95;
– 100 rana, primo posto nella gara SB11, con il tempo di 1.36,56, e secondo posto nella finale Open.
Domenica 24 giugno, presso il campo Kennedy a Milano, i Lampi Milano hanno battuto i Thunder’s Five Milano con il punteggio di 9 a 5.
Domenica 1 luglio, nell’ultimo turno della regular season del XXII Campionato Italiano di baseball per ciechi, , Lampi e Tuoni affronteranno l’Umbria Redskins e la Fiorentina BXC a Sasso Marconi.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Istituzione di un fondo nazionale sulla promozione dello sport

Lo scorso anno la Presidenza Nazionale è stata particolarmente impegnata nella promozione delle attività sportive per i ciechi e per gli ipovedenti che ha avuto il suo momento più significativo con l’organizzazione e lo svolgimento del meeting Nazionale “Pratichiamo sport per battere la disabilità”, tenutosi a Roma il 22 e 23 novembre.
Nel corso dell’anno è stato anche sottoscritto un protocollo di intesa con la FISPIC che impegna l’Unione a svolgere una capillare azione comune di screening e di promozione sportiva su tutto il territorio nazionale, mediante la creazione di una sorta di “Infopoint” in ognuna delle nostre sezioni territoriali, grazie a un referente che si occuperà di informare sulle attività e di ricercare aderenti e praticanti, anche con la promozione di nuove pratiche sportive.
A sostegno di queste attività sul territorio, è stato istituito un apposito fondo di ventimila Euro che sarà gestito dalla Commissione Sport, Tempo libero e Turismo sociale, integrata dalla presenza del nostro Vice Presidente Stefano Tortini. La commissione ha definito apposite linee guida, sotto riportate, per l’assegnazione di contributi promozionali.
I destinatari delle risorse sono i nostri Consigli Regionali con le rispettive strutture territoriali di riferimento, nonché società sportive, Fispic, atleti, genitori e altre realtà similari, con l’obiettivo di organizzare una “Giornata della promozione dello Sport” che deve rispondere alle seguenti caratteristiche essenziali:

un momento di raccolta dati e informazioni sulle attività sportive e sui praticanti di quello specifico territorio, da trasmettere alla Commissione Nazionale Sport, contestualmente alla conclusione dell’iniziativa, allo scopo di costituire una banca dati unica nazionale, la quale presenterà, regione per regione, i riferimenti sulla situazione territoriale;
Organizzazione di un evento sportivo promozionale, con la presenza di atleti e praticanti, dove sia prevista anche la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni locali;
Istituzione di un infopoint presso ciascuna delle nostre sezioni territoriali, in collaborazione con la FISPIC, con funzioni di informazione e di promozione per  l’utenza praticante e potenziale;
definizione di un regolare coordinamento della Rete che dia continuità alle attività, con l’impegno dei coordinatori regionali di acquisire e fornire dati aggiornati a cadenza quadrimestrale, , previa sistematica consultazione dei referenti sezionali.
Le risorse del Fondo potranno essere utilizzate entro il 30 giugno 2019 e dovranno coprire soltanto le spese derivanti dall’organizzazione della “giornata promozionale”.
Saranno assegnati mille Euro a ciascun Consiglio Regionale che deciderà di organizzare la “giornata promozionale”, per sostenerne gli oneri, pur nella chiarissima consapevolezza che la esiguità della somma potrà soltanto contribuire a stimolare l’avvio dell’iniziativa, la quale dovrà necessariamente contare in modo decisivo anche su risorse regionali e territoriali.
I consigli regionali che intendano partecipare, dovranno proporre alla Presidenza Nazionale
(archivio@uiciechi.it)
entro il 15 ottobre 2018, un progetto di organizzazione della giornata promozionale, corredato da relativo preventivo di spesa e programma di attività, con indicazione di tutte le risorse stanziate e disponibili.
Il contributo sarà assegnato dalla Direzione Nazionale, su proposta della Commissione Sport, la quale che avrà il compito di esaminare i progetti pervenuti.
Le spese relative al contributo dovranno essere rendicontate opportunamente tramite documentazione valida ai fini fiscali (fatture, notule, ecc… corredate da atttestazione dei relativi pagamenti).
La documentazione delle spese dovrà essere trasmessa alla Presidenza Nazionale, entro i trenta giorni successivi alla conclusione dell’iniziativa.
In presenza di eventuali risorse non utilizzate a causa della mancata partecipazione di alcuni consigli regionali, esse verranno proporzionalmente ripartite fra i progetti presentati e ammessi al finanziamento.

Napoli – Un sabato speciale a Napoli, di Mario Mirabile

Tante iniziative che hanno allargato la famiglia dell’Unione si sono svolte sabato 23 giugno nella città di Napoli.
Grazie all’impegno dei Rotaract Napoli Castel dell’Ovo, sulla terrazza dei cannoni dello storico castello partenopeo, è stata installata una mappa tattile al fine di offrire la possibilità di avere una percezione sensoriale del Castel dell’Ovo e del panorama circostante della città di Napoli, così come visibile dal lungomare di Mergellina, abbattendo in tal modo le barriere sensoriali e valorizzando così le buone pratiche rivolte all’inclusione sociale. Durante la presentazione, i dirigenti dell’Unione e i responsabili dei Rotari hanno avuto modo di confrontarsi sulla pluriennale collaborazione che continuerà con iniziative sempre più importanti e continuative.
Sabato pomeriggio 2 eventi si sono svolti presso l’Istituto per i Ciechi Domenico Martuscelli. Il primo è consistito nella presentazione del campo estivo organizzato dall’U.N.I.Vo.C. di Napoli grazie alla collaborazione con il Club Lions Gianpaolo Caiati che anche quest’anno consentirà a 6 bambini di partecipare ad un campo avventura finalizzato a potenziare l’autonomia. Il pomeriggio, poi, è continuato con lo svolgimento nelk suggestivo cortile dell’Istituto della semifinale di Coppa Italia di Scherma organizzata dal Club Schermistico Partenopeo che ha attirato diverse centinaia di appassionati. Durante la manifestazione è stata ribadita l’importanza della collaborazione tra l’Istituto, l’Unione Ciechi e il Club schermistico che dal prossimo mese di settembre consentirà la ristrutturazione della palestra del Martuscelli e la possibilità per i non vedenti e gli ipovedenti che lo vorranno di cimentarsi in diverse specialità sportive paralimpiche tra le quali sicuramente la scherma.