Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 39/2016 di venerdì 28/10/2016. Di seguito il link:

In primo piano
Dal CRV di Ivrea dati positivi e incoraggianti: attività riabilitative ad ampio raggio ed elevata soddisfazione degli utenti. Ma il mandato UICI è in scadenza e sul futuro gravano pesanti incognite
L’ipovedente: questo sconosciuto. Se ne è parlato a Roma, in un convegno organizzato dall’UICI. Tra le richieste, un’indennità economica per i decimisti
Legge sul cinema: cambio di rotta del Governo. Ora il testo fa esplicito riferimento alle esigenze dei disabili. Una svolta decisiva

Grazie, buon ascolto.

Torino – Comunicati del 28 ottobre 2016

Comunicati del 28 ottobre 2016

1) Spostamento incontro con Disability Manager Gtt
2) Decennale della Rappresentanza di Ciriè: presentazione della nuova
dirigenza UICI Torino ai soci del Ciriacese
3) 6 ruote di speranza
4) Dimostrazione prodotti Vision Dept e presentazione nuovo Jaws 17
5) Visita al Planetario
6) Gita a Novi Ligure
7) Festività del 1° Novembre
8) Comitato pari opportunità e associazione Verba
9) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
10) Sportello legale
11) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
12) Accompagnamenti UNIVoC
13) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e
Vedenti

Spostamento incontro con il Disability Manager Gtt Nuovo appuntamento martedì 8 novembre A causa di un impegno istituzionale, l’incontro con l’ingegner Guido Bordone, disability manager Gtt (Gruppo Trasporti Torino), inizialmente fissato per giovedì 3 novembre, è stato posticipato a martedì 8 novembre. L’appuntamento è alle ore 17 nei locali di corso Vittorio Emanuele 63. La partecipazione è libera, fino a esaurimento posti. Per iscriversi è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011 53 55 67 entro lunedì 7 novembre.

Decennale della Rappresentanza di Ciriè:
presentazione della nuova dirigenza UICI Torino ai soci del Ciriacese Una buona notizia per i nostri soci che vivono nella zona del Ciriacese e delle Valli di Lanzo. La rappresentanza di Ciriè, che si trova in corso Nazioni Unite 32, sta per riprendere la sua attività. I giorni di apertura sono il secondo e il quarto giovedì del mese, dalle 15.30 alle 17. Il 10 novembre la nuova dirigenza incontrerà i soci, i quali potranno esprimere le loro considerazioni ed esigenze. L’incontro si concluderà con un piccolo rinfresco. Vi ricordiamo che la rappresentanza di Ciriè potrà fornire agli iscritti assistenza in molti ambiti, tra i quali le pratiche amministrative legate alla minorazione visiva, il rinnovo delle concessioni ferroviarie, del contrassegno parcheggio per disabili, della tessera associativa. Per maggiori informazioni è possibile telefonare al numero 348 42 73 230.

6 ruote di speranza
Anche quest’anno, il primo novembre, presso l’autodromo di Monza si svolge la manifestazione “6 ruote di speranza”, un’iniziativa che permette alle persone con disabilità di vivere una giornata speciale. Per l’occasione sarà possibile effettuare giri di pista a bordo di veicoli da sogno. Ci saranno anche molte altre attrazioni, compresi elicotteri e aerei. L’Unione Ciechi sarà presente alla manifestazione con uno spazio informativo. Chi desidera partecipare, può iscriversi gratuitamente tramite il sito internet dell’evento www.6rds.it

Dimostrazione prodotti Vision Dept e presentazione nuovo Jaws 17 Il 5 novembre si svolgerà presso i nostri locali sezionali di Corso Vittorio Emanuele 63, una dimostrazione di prodotti per ipovedenti e non vedenti a cura della ditta Vision Dept di Milano.
Questa nuova azienda, dagli inizi del 2016, si occupa di distribuire e curare per l’Italia tutti i prodotti della Freedom Scientific, fra i quali il famosissimo programma lettore di schermo Jaws, le barre braille Focus e moltissimi videoingranditori sia portatili che da tavolo.
Nel corso della dimostrazione, potranno anche essere acquistati a prezzi scontati, i prodotti presentati, potendo pagare anche mediante bancomat o carta di credito.
La dimostrazione dei prodotti avrà inizio alle ore 10 e terminerà alle ore
13 e verranno organizzati dei gruppi con durata ciascuno di 30 minuti. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.30, si terrà una presentazione della nuova versione di Jaws 17, che comprende molte novità, specialmente per la navigazione delle pagine internet ed offre la piena compatibilità con l’ultimo sistema operativo Windows 10.
Chi fosse interessato alla dimostrazione dei prodotti o alla presentazione di Jaws 17 è pregato di prenotarsi contattando la nostra segreteria al numero 011535567.
Vi aspettiamo numerosi!

Visita al planetario
L’I.Ri.Fo.R. Torino propone per domenica 13 novembre una visita al Planetario – Museo dell’Astronomia di Pino Torinese (via dell’Osservatorio 30). L’appuntamento è alle ore 14.30 direttamente davanti al museo.
Recentemente questa storica istituzione ha rinnovato i suoi spazi e i suoi strumenti per renderli accessibili ai disabili visivi: la visita sarà dunque occasione per scoprire queste novità. Inoltre i primi 20 iscritti potranno partecipare a un laboratorio sulla storia dell’universo, adatto sia ai bambini che agli adulti e strutturato con una particolare attenzione per i ciechi e gli ipovedenti. L’I.Ri.Fo.R. copre interamente la spesa per il laboratorio, mentre il biglietto d’ingresso al museo (7 Euro a persona) è a carico dei partecipanti. Non è previsto in questa occasione il servizio di accompagnamento. Per iscriversi è necessario contattare i nostri uffici, telefonando al numero 011 53 55 67 entro martedì 8 novembre.

Gita a Novi Ligure
L’UNIVOC, unitamente al comitato degli anziani, organizza per il giorno 13 novembre 2016 una gita a Novi Ligure. La partenza è prevista per le ore 8.00 in corso Vittorio Emanuele 63, con arrivo a Novi Ligure per le ore 10.00 e il rientro a Torino è previsto per le ore 19:00.
La mattina sarà possibile visitare il Museo dei Campionissimi, dopodiché si svolgerà il pranzo in un locale del luogo e nel pomeriggio sarà possibile visitare una cantina del Gavi.
La quota di partecipazione è di 30 euro, comprensivi di tutto. Per le prenotazioni, fino a esaurimento posti, è possibile telefonare a Laura al numero 3337773309. Vi aspettiamo numerosi

Festività del 1° Novembre
Informiamo i soci che gli uffici della Sezione rimarranno chiusi per la Festività del 1° Novembre anche lunedì 31 ottobre.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Recentemente sono state poste le basi per una collaborazione tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale.
Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono a disposizione dei soci per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
– Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
(previo appuntamento telefonico)
– Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
– Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
(previo appuntamento telefonico)
– Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
– Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00 (previo appuntamento telefonico)

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonchè Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

Giovedì 3 Novembre TORNEO DI SCOPA E PINNACOLA – ore 21,00 – con premi ai vincitori.

Sabato 5 Novembre SALONE TURCHESE – ore 17,00 – L’Associazione
Concertante e la Famija Turineisa Presentano: “IL POETA DELLE PICCOLE
COSE” con Elena Zegna voce recitante ed Eliana
Grasso al pianoforte .

Lunedì 7 Novembre RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO.

Mercoledì 9 Novembre SALONE TURCHESE – ore21 – SERATA MUSICALE Il Maestro Luca Pozzi ci intratterrà con una BREVE STORIA DELLA MUSICA ed eseguirà al pianoforte celebri brani di MOZART, BACH, HAYDIN, CHOPIN e BEETHOVEN.

Mercoledì 16 Novembre ANTICHI RIMEDI E NUOVE FRONTIERE incontro con la Dot.ssa Francesca Vercelli che ci intratterrà su un argomento oggi molto sentito, ovvero l’erboristeria e precisamente le innumerevoli preparazioni fatte sulla base di antiche ricette.
Vi invitiamo a partecipare numerosi a questa interessante serata per apprendere preziosi consigli per la nostra salute, bene primario della nostra esistenza.

Mercoledì 23 Novembre SALONE TURCHESE – ore 21,00 – SERATA TEATRALE Torna fra noi la COMPAGNIA QUINTAPERTA diretta da Elena Paoli che ripresenterà a grande richiesta, la versione del capolavoro di Reginald Rose: “In attesa di verdetto”. Un lavoro improntato sui sentimenti e le emozioni che coinvolgono una giuria chiamata a pronunciare un verdetto nei confronti di un giovane ragazzo accusato di parricidio. Seguirà un dibattito fra il pubblico e gli attori, allo scopo di stimolare la riflessione in ciascuno di noi , giurati e non.

Domenica 27 Novembre PRANZO SOCIALE – ore 13,00 Ristorante della Famjia Turineisa – Vi aspettiamo tutti a questo importante momento della nostra vita associativa ovvero l’incontro conviviale fra iscritti, parenti ed amici per scambiarsi idee e progetti utili allo sviluppo del nostro sodalizio.
PER PRENOTAZIONI: – Vito Angelillo tel.: 011-7412838 – cell. 3474313039
– Aldo Molinaro “ 011-758975
– cell. 3381665783

Mercoledì 30 Novembre CRUCIVERBONE
Facciamo cosa gradita a tutti gli appassionati di questo gioco in cui non manca mai una sana ed amichevole competizione tra i partecipanti. I punteggi ottenuti dai singoli giocatori verranno sommati a quelli acquisiti nei giochi precedenti.

Savona – “Dieci dita per l’arte”

L’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti sezione provinciale di Savona, organizza con il patrocinio dell’Amministrazione Provinciale e Comunale di Savona, la mostra “DIECI DITA PER L’ARTE” che sarà allestita presso la Sala Nervi della Provincia di Savona in via IV Novembre, dal 4 all’11 novembre p.v. e sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
Questa iniziativa vuole avvicinare e far apprezzare l’arte non solo attraverso la vista bensì attraverso il tatto, guidati in questo percorso sensoriale da persone non vedenti.
Vi invitiamo a provare questa nuova esperienza calandovi in un mondo in assenza di luce.

Reggio Emilia – La Nostra Voce n. 7 ottobre 2016

anno XXIX numero 7 mese di ottobre 2016

Periodico d’informazione dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Sezione Provinciale di Reggio Emilia
Direttore Responsabile Soliani Luca
Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it –Sito internet www.uicre.it
Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.
Autorizzazione del tribunale di Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987
In questo numero

Pag. 1 – Comunicazioni del Presidente – Novità sugli autobus
– Gita ai mercatini di Natale 25 – 27 novembre
Pag. 2 – Corso per operatore amministrativo segretariale
Pag. 3 – Assemblea dei soci sabato 19 novembre
– Legge 104: permessi anche per il convivente
– Lotteria di Santa Lucia
Pag. 4 – Fiere, poesia e altre iniziative
– Giornata nazionale del cane guida
Pag. 5 – Premiazione Concorso di poesia e pranzo associativo
– Tombola di Natale – Borsa di studio sorelle Pozzi
Pag. 6 – Consegna materiale zone terremotate
– Corsi di Mac e iPohne in sezione
– Corsi di Judo per disabili visivi
Pag. 7 – Chiusura ufficio festività – Giornata mondiale della vista
– Corso per centralinisti Istituto Cavazza
Pag. 8 – Cultura e teatro – Comunicati U.N.I.Vo.C.
ORARI DEGLI UFFICI

Apertura dell’ufficio sezionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 9.00 – 12.00
mercoledì Ore 15.00 – 18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.
tutte le mattine dal lunedì al venerdì Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina Ore 10.00 – 12.00
I pomeriggi di lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 15.00 – 19,00 Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745
COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Buongiorno, poiché molti sono gli articoli nelle pagine che seguono, farò riferimento in questo editoriale a poche cose importanti, lasciandovi spazio e tempo per una lettura accurata del notiziario. In queste ultime settimane, la segreteria si è occupata di predisporre i documenti per il Consiglio provinciale, l’assemblea dei soci e le chiusure trimestrali per le verifiche dei Sindaci revisori, oltre alla redazione del bilancio preventivo per il 2017 e dei progetti per l’I.Ri.Fo.R. nazionale. Sono state raccolte e schedate le poesie che saranno valutate dalla Giuria del concorso nazionale e trascritte tutte le opere risultate vincitrici delle edizioni precedenti; fatte le verifiche dei nominativi trasmessi dall’INPS presso le anagrafi dei comuni, controllati gli archivi dei soci per estrapolare quelli morosi e inoltrate diverse pratiche patronali e richieste di presidi. Il presidente ha partecipato all’Assemblea nazionale dei Quadri Dirigenti, alla presentazione dei progetti finora realizzati dai tavoli di RCSB fatta dal Sindaco Luca Vecchi, ad alcuni tavoli di lavoro e ad un importante confronto con la nuova coordinatrice del Servizio di consulenza dell’Istituto Garibaldi. Si sono inoltre svolte la giornata mondiale della vista, la Giornata nazionale del cane guida, la consegna del materiale nelle zone del terremoto, senza dimenticare l’inizio dei lavori relativi al percorso sicuro tra la Stazione ferroviaria e via Emilia San Pietro. Come anticipato, qui mi fermo e vi auguro buona lettura ricordandovi che l’ufficio di Corso Garibaldi resta a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Il Presidente prov. le UICI – dott.ssa Chiara Tirelli
NOVITÀ SUGLI AUTOBUS

Riportiamo quanto scritto nella newsletter del Comune di Reggio Emilia alcuni giorni fa, notizia che ci auguriamo venga confermata. Da novembre non sarà più multata la mancata obliterazione del titolo di viaggio a ogni salita sul mezzo; il mancato rispetto dell’obbligo di validare l’abbonamento ed il biglietto ad ogni salita sull’autobus (anche se si è titolari di abbonamento o se si è già timbrato il biglietto), non sarà infatti più sanzionato. Una bella comodità per tutta la categoria.
GITA AI MERCATINI DI NATALE 25 – 27 NOVEMBRE

Si comunica che il gruppo Giovani Emilia-Romagna organizza per i giorni 25 – 26 – 27 novembre una gita a Merano (Birreria Forst), Innsbruck (Swarovski) e Bolzano, di cui segue il programma. Le adesioni, per gli ultimi posti disponibili, dovranno essere comunicate al Presidente o a questa sede entro mercoledì 02 novembre, indicando nome e cognome, data di nascita dei partecipanti e tipologia di camera (doppia o singola), contestualmente al versamento di un acconto di € 120,00; la rimanente cifra di circa € 180,00 dovrà essere versata entro mercoledì 9 novembre. La gita è estesa a tutti i soci giovani e non giovani, amici e conoscenti.
Programma: venerdì 25 partenze da Piacenza e Reggio Emilia, pranzo con specialità tipiche altoatesine presso la Birreria Forst e tempo libero ai mercatini della Foresta Natalizia Forst e ai mercatini Merano. Nel tardo pomeriggio spostamento in hotel nelle vicinanze di Bolzano per cena e pernottamento; sabato 26 colazione in hotel e partenza per Innsbruck. Visita libera al centro storico e ai mercatini. Pranzo libero. Nel pomeriggio spostamento a Wattens e visita al Museo Swarovski. Rientro in hotel per cena e pernottamento. Domenica 27 colazione in hotel e partenza per Bolzano. Visita libera al centro storico e ai mercatini. Pranzo tipico in ristorante e partenza per il ritorno.
Costo a persona da 290 a 310 € in base al numero dei partecipanti; supplemento singola: 50 €. Comprende: Bus GT, hotel 3 stelle in mezza pensione acqua inclusa, pranzo tipico venerdì, pranzo tipico domenica, biglietto ingresso Museo Swarovski, assicurazione medica. Raccomandiamo i partecipanti non autonomi di premunirsi di accompagnatore personale o contattare la sezione per chiedere la disponibilità di un volontario.
CORSO PER OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

Nonostante i tempi molto ristretti, portiamo all’attenzione di tutti i lettori in età lavorativa la seguente iniziativa, alla quale possono partecipare persone non vedenti e ipovedenti. Il Centro di Formazione CIOFS di Bibbiano, col quale abbiamo iniziato una proficua collaborazione per fornire ai nostri associati opportunità formative e lavorative differenti rispetto alle classiche professioni di centralinista e fisioterapista, pur sempre tutelate dalla normativa di categoria, organizza un corso di 300 ore complessive per la qualifica di operatore amministrativo segretariale; il corso è gratuito. Riportiamo qui sotto il contenuto della locandina di presentazione del corso, invitando caldamente tutti i soci in età lavorativa a prenderne visione molto attentamente e provare ad intraprendere questo nuovo percorso formativo. Confidiamo siate così cortesi da comunicarci la vostra eventuale iscrizione al corso, anche per consentirci di potervi sostenere nel miglior modo possibile, anche rispetto all’accessibilità di aule e materiali didattici.
Azione di politica attiva del lavoro per le persone disabili approvata con DGR 694/2016 del 22/02/2016 co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
Titolo del percorso: Operatore Amministrativo-Segretariale. Descrizione del profilo: il progetto intende dare vita ad un percorso formativo finalizzato all’acquisizione di capacità e conoscenze concernenti la Qualifica dell’Operatore Amministrativo-Segretariale, ovvero quella figura in grado di organizzare e gestire attività di segreteria nei diversi aspetti tecnici, organizzativi e tecnologici, valutando e gestendo le priorità e le esigenze espresse. Contenuti del percorso: i moduli didattici hanno lo scopo di far acquisire le conoscenze e competenze legate alla UC 2 e UC 3 della Qualifica, nello specifico saranno i seguenti: Accoglienza, Introduzione alla professione, Misure a sostegno dell’occupazione dei disabili, Pari Opportunità e non discriminazione, Sistematizzazione informazioni e testi scritti (Ms Word, Internet e E-mail), Lavorare in una rete aziendale, comunicazione e relazione, tecniche di comunicazione verbale e digitale, Inglese commerciale, Procedure amministrative (principi di contabilità e delle rilevazioni contabili, analisi dei principali documenti, Iva, Contabilità finanziaria) Documenti contabili (Ms Excel, Fatturazione elettronica), Sicurezza sul lavoro. Sede di svolgimento: il corso si svolgerà presso CIOFS-FP ER sede di Bibbiano – Via G.B. Venturi, 142 – 42021 Bibbiano Reggio Emilia, lo stage invece in sedi aziendali maggiormente consone alle esigenze dei/delle discenti. Durata e periodo di svolgimento: durata: 300 ore, di cui 180 di teoria e 120 di stage – Dal 14 Novembre 2016 al 19 aprile 2017. Giorni ed orari teoria: tutti i giorni dal lunedì al giovedì dalle 14:30 alle 18:30; per lo stage verranno assegnati turni diversi a seconda della sede individuata. Numero partecipanti: 12 partecipanti. Attestato rilasciato: Certificato di Competenze relativo alla UC 2 ed UC 3 rispettivamente “Sistematizzazione informazioni e testi scritti” e “Trattamento documenti amministrativo-contabili” della qualifica regionale “Operatore amministrativo-segretariale”(rilasciato ai sensi della DGR 739/2013, in esito a Colloquio Valutativo). Destinatari e requisiti di accesso: persone iscritte al Collocamento Mirato della Provincia di Reggio Emilia, in possesso del Patto di Servizio. E’ richiesta una buona conoscenza della lingua italiana. Iscrizione: le iscrizioni, da presentare su apposito modulo compilato in tutte le sue parti, sono aperte dal 12 ottobre 2016 al 02 novembre 2016. L’iscrizione è obbligatoriamente da effettuarsi, previo appuntamento, con gli operatori di orientamento specialistico presenti in tutti i Centri per l’Impiego distrettuali. Criteri di selezione – Verifica dei requisiti formali: modulo di iscrizione compilato, iscrizione al Collocamento Mirato, possesso del Patto di Servizio. Verifica dei requisiti sostanziali: attraverso un colloquio strutturato presso l’Ente di Formazione (presentarsi muniti di Curriculum Vitae aggiornato) verranno valutati i requisiti sostanziali (comprensione della proposta formativa, sostenibilità del percorso, compatibilità delle prescrizioni con le mansioni previste dal profilo). Data di Selezione: 07 Novembre 2016, ore 09:30Presso CIOFS-FP ER sede di Bibbiano – Via G.B. Venturi, 142 – Bibbiano. Ente di formazione: CIOFS-FP ER sede di Bibbiano. Altre informazioni: Il percorso formativo è gratuito. E’ prevista indennità di frequenza nella misura di 3,10€/h per le sole ore frequentate. Partenariato: L’Operazione è in partenariato tra: Irecoop E.R., Enaip Fondazione Don Magnani, Ciofs-FP, Fondazione Alberto Simonini, IAL E.R., CFP Bassa Reggiana, Demetra Formazione, Consorzio Oscar Romero, Consorzio Quarantacinque, Winner Mestieri, Consorzio Mestieri. Contatti: Per informazioni rivolgersi a: CIOFS-FP ER sede di Bibbiano – Via G.B. Venturi, 142 – Bibbiano – Clara Codeluppi Tel.: 0522/240711 Mail: ccodeluppi@ciofsre.org; Collocamento Mirato – Via Premuda, 40 – 42123 Reggio Emilia Tel.: 0522/700801-811
ASSEMBLEA DEI SOCI SABATO 19 NOVEMBRE

Si informano tutti i soci che, come comunicato con specifica convocazione pervenuta in questi giorni, sabato 19 novembre, con inizio alle ore 15:15, si terrà presso l’Aula Magna dell’Istituto per Ciechi Garibaldi di Reggio Emilia la seconda assemblea annuale dei soci. Tenuto conto che la nostra sezione è una delle strutture provinciali più attive e vivaci, si invitano tutti i soci a partecipare all’incontro per esprimere le proprie opinioni e dare suggerimenti. Come previsto dallo Statuto, la convocazione per l’assemblea è corredata dai documenti posti in discussione. Vi aspettiamo numerosi anche per conoscere le iniziative programmate per i prossimi mesi.
LEGGE 104: PERMESSI ANCHE PER IL CONVIVENTE

Richiamiamo la vostra attenzione sull’importante sentenza della Corte Costituzionale n. 213 del 5 luglio 2016, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale (per violazione degli artt. 2, 3 e 32 della Costituzione) dell’art. 33 comma 3 della Legge n. 104 del 1992, nella parte in cui non include il convivente tra i soggetti legittimati a fruire del permesso mensile retribuito per l’assistenza alla persona con disabilità. Come è noto, l’articolo citato prevede che il lavoratore dipendente che assiste persona con disabilità in situazione di gravità, coniuge, parente o affine entro il secondo grado (ovvero entro il terzo grado in casi particolari), ha diritto a fruire di tre giorni di permesso mensile retribuito, coperto da contribuzione figurativa; la sentenza si inserisce nello scenario di cambiamento normativo derivante dalla recente riforma sulle unioni civili e sulle convivenze di fatto, la Legge n. 76 del 20 maggio 2016. Secondo la Corte, l’interesse primario cui è preposta la norma in questione è quello di “assicurare in via prioritaria la continuità nelle cure e nell’assistenza del disabile che si realizzino in ambito familiare, indipendentemente dall’età e dalla condizione di figlio dell’assistito”. Infatti, ove così non fosse, il diritto della persona con disabilità grave di ricevere assistenza nell’ambito della sua comunità di vita verrebbe ad essere irragionevolmente compresso, non in ragione di una obiettiva carenza di soggetti portatori di un rapporto qualificato sul piano affettivo, ma in funzione di un dato “normativo” rappresentato dal mero rapporto di parentela o di coniugio. Gli interessati possono già presentare domanda di concessione dei permessi lavorativi citando la sentenza n. 213/2016, anche se è verosimile che gli uffici preposti, al momento, tengano in sospeso la concessione dei permessi in attesa di indicazioni operative.
LOTTERIA DI SANTA LUCIA

Come ormai tradizione e motivati dagli ottimi riscontri degli ultimi anni, anche per il 2016 si è deciso di organizzare la lotteria di Santa Lucia per raccogliere fondi a favore della nostra associazione; l’estrazione sarà effettuata mercoledì 14 dicembre prossimo alle ore 16:00 ed i premi in palio sono 50 (l’elenco completo è riportato sul retro di ogni biglietto). Per la buona riuscita di questa iniziativa è indispensabile la collaborazione dei soci e delle loro famiglie, affinché possano acquistare alcuni biglietti e distribuirli tra amici e conoscenti; i blocchetti sono disponibili in sezione e possono già essere ritirati, ove possibile si effettuerà anche la consegna a domicilio. Un grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno dare il loro aiuto.
FIERE, POESIA E ALTRE INIZIATIVE

Comunichiamo qui di seguito in breve le prossime iniziative in calendario, con la speranza possiate partecipare numerosi e ci diate il vostro sostegno.
Giovedì 24 novembre sarà allestito lo stand in via San Carlo per la tradizionale pesca di beneficenza in occasione della fiera di San Prospero.
Da venerdì 25 a domenica 27 novembre saremo presenti all’ingresso dei capannoni dell’Ente Fiera di Scandiano in occasione della fiera di Santa Caterina per raccogliere fondi con i biglietti della lotteria e i calendari da cucina, forniti con un contributo di 5 euro.
Mercoledì 30 novembre, presso la Cantina Aljano a Jano di Scandiano, si svolgerà la prima di tre serate di degustazione di vini (che potrà essere fatta anche al buio) accompagnata da una cenetta organizzata da Giorgy Catering; costo della serata 30 euro e prenotazione obbligatoria a Mauro 347-1472858 entro il 25 novembre; la serata è a numero chiuso.
Sabato 03 dicembre sarà celebrata la “Giornata internazionale delle persone con disabilità”, ricco il calendario degli eventi promossi dalle varie associazioni che dureranno per alcune settimane.
Sempre sabato 03 dicembre si ripete per il terzo anno l’iniziativa promossa dal Comune di Reggio Emilia “Notte di luce”; a partire dalle ore 18:30 Piazza Prampolini, Piazza Fontanesi e le vie del centro storico saranno illuminate da migliaia di candele, un’occasione per riscoprire la città sotto un altro punto di vista, metafora del ripensare la disabilità come risorsa e non solamente come onere.
Sabato 10 dicembre con inizio alle ore 10:30 si terrà presso la Biblioteca comunale Panizzi la cerimonia di premiazione del XXV° Concorso nazionale di poesia; la giornata proseguirà con il pranzo associativo e a seguire, in sezione, la tombola.
Domenica 11 dicembre a Gualtieri si effettuerà l’ormai tradizionale distribuzione di stelle di Natale e ciclamini, disponibili anche per tutti i soci e gli amici.
Mercoledì 14 dicembre alle ore 16:00 saranno estratti i numeri vincenti della Lotteria di Santa Lucia e ci scambieremo gli auguri per le festività.
GIORNATA NAZIONALE DEL CANE GUIDA

Lo scorso 16 ottobre si è svolta a Bologna la manifestazione promossa dal nostro Consiglio regionale in occasione della “Giornata nazionale del cane guida”, istituita da alcuni anni dalla Presidenza nazionale UICI. Di seguito tutti i dettagli della bella giornata, riportati nel comunicato stampa appositamente predisposto.
“Liberi di andare insieme” – 16 ottobre 2016: XI° Giornata nazionale del cane guida
Bologna, 6 Ottobre 2016 – Il 16 ottobre si celebra la Giornata nazionale del cane guida per ciechi. La giornata, istituita dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti nel 2006 e giunta quest’anno alla sua undicesima edizione, rappresenta un’occasione importante per sensibilizzare tutti i cittadini sul tema della mobilità e della facile circolazione delle persone cieche e ipovedenti. “Liberi di andare insieme”, è il motto che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha deciso di stampare quest’anno su tutte le magliette che saranno indossate il prossimo 16 ottobre in molte piazze italiane dai ciechi e dagli ipovedenti accompagnati dal loro cane guida e dagli amici sostenitori. In occasione dell’evento nazionale, il Consiglio Regionale UICI dell’Emilia Romagna, insieme a tutte le sezioni provinciali della regione, parteciperà in quella giornata a Bologna alla manifestazione ufficiale a supporto della causa. “La Giornata nazionale del cane guida serve a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza che ha per la persona con disabilità visiva l’utilizzo di questi animali – dichiara Marco Trombini, Presidente del Consiglio Regionale UICI Emilia Romagna. “Per il non vedente, il cane guida è molto più di un ausilio: tra il cane guida e il proprio conduttore si viene a creare una vera simbiosi. Per questo, non accettare il cane guida, vuol dire in un certo senso non accettare la persona non vedente. È necessario continuare a batterci per affermare la validità di una legge che da più di quarant’anni vieta la discriminazione dei disabili visivi accompagnati dal cane guida, ma che purtroppo nella quotidianità non è ancora del tutto rispettata, soprattutto se pensiamo agli ultimi fatti di cronaca su un caso segnalato vicino a noi nella città di Rimini”. Nella mattinata di domenica 16 ottobre in Via Rizzoli sarà allestito un punto informativo – attivo dalle ore 10 alle 17 – in cui sarà possibile sia incontrare i ciechi con i cani guida, insieme agli accompagnatori, addestratori e agli istruttori di orientamento e mobilità, nonché approfondire con loro le principali norme legislative sul tema e le regole per una buona convivenza civile in ambito di disabilità e accessibilità degli spazi. In particolare, saranno presenti l’istruttore cinofilo Cristiano Barneto, dell’Associazione “Dog & Fun” e Simone Venza, istruttore di orientamento e mobilità e addestratore cani guida. Allo stesso tempo, proprio per denunciare numerose situazioni di maleducazione cittadina e di mancato senso civico, sarà proiettato un video con le immagini eloquenti delle principali difficoltà riscontrate dalle persone cieche e ipovedenti nelle loro quotidiane operazioni di mobilità. Nel pomeriggio, sempre nel capoluogo emiliano a partire dalle ore 15, la manifestazione si sposterà lungo tutta Via Indipendenza, con l’obiettivo di mostrarsi alla città rivendicando il diritto dei disabili visivi a muoversi liberamente in compagnia del fedele amico a quattro zampe.
PREMIAZIONE CONCORSO DI POESIA E PRANZO ASSOCIATIVO

Si svolgerà sabato 10 dicembre prossimo alle ore 10:30 la cerimonia di premiazione dei vincitori del XXV° Concorso nazionale di poesia, nella Emeroteca della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia. Terminata la premiazione, alle ore 12:30 circa, sarà svolto il tradizionale pranzo per i poeti e le autorità presenti. Il pranzo sarà aperto anche a tutti i soci ed amici che vorranno festeggiare con i dirigenti le imminenti festività. Si pregano tutti gli interessati di volersi prenotare in sezione. Maggiori dettagli li troverete sul prossimo numero del notiziario.
TOMBOLA DI NATALE

Per proseguire in allegria la giornata del 10 dicembre, si invitano tutte le amiche e gli amici alla tombola di Natale organizzata alle ore 15:30, dopo il pranzo associativo. La tombola si svolgerà presso i locali sezionali in Corso Garibaldi 26; ringraziamo sin d’ora tutti coloro che saranno presenti e chiediamo cortesemente di voler segnalare alla Consigliera Rena Togni la vostra partecipazione.
BORSA DI STUDIO SORELLE POZZI

Come ormai da anni, è stato pubblicato ufficialmente sul Sito internet dell’Istituto per Ciechi Garibaldi e sull’albo pretorio del Comune di Reggio Emilia il Bando per l’assegnazione della borsa di studio “Sorelle Pozzi”, la cui domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 14 novembre prossimo. Il bando è riservato a studenti con disabilità visiva impegnati in un percorso di formazione scolastica, universitaria o professionale, in situazione di disagio economico e che hanno domicilio a Reggio Emilia o nella sua Provincia. Invitiamo tutte le famiglie con figli studenti a prendere visione del testo completo del bando, disponibile anche in sezione.

CONSEGNA MATERIALE ZONE TERREMOTATE

Considerati gli ottimi risultati ottenuti con la raccolta di materiale promossa in favore delle popolazioni colpite dal terremoto dello scorso agosto, speriamo di farvi cosa gradita riportandovi di seguito il comunicato stampa diffuso i giorni scorsi.
Caffetteria La Rocca, Croce Rossa Italiana e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti insieme per i terremotati
Nella giornata di Giovedì 6 ottobre, la sezione provinciale UICI di Reggio Emilia, in collaborazione con Caffetteria La Rocca e Croce Rossa di Scandiano, ha consegnato alla Croce Rossa Italiana di San Benedetto del Tronto del materiale di vario genere per le popolazioni colpite dal terremoto del 24 agosto. L’idea, partita da Mauro Ghizzoni (Vicepresidente UICI Reggio Emilia) e da Giuseppe Belisario (Caffetteria La Rocca) è stata quella di organizzare un punto di raccolta di materiali da distribuire ai terremotati del centro Italia. “La prima soddisfazione è arrivata quando una telefonata che ho ricevuto dalla Croce Rossa di Scandiano – spiega Mauro Ghizzoni – mi comunicava la consegna, per i colleghi di San Benedetto del Tronto, di 400 kg. di pasta. Da lì è stato sempre un crescendo di solidarietà con l’arrivo di altro materiale. Abbiamo realizzato una grande cosa per le popolazioni colpite dal sisma, per questo vorrei ringraziare tutti gli amici che ci hanno sostenuto”. L’iniziativa ha visto la partecipazione di tutta la sezione UICI di Reggio Emilia, grazie alla collaborazione della presidente Chiara Tirelli, che ha esteso l’invito a donare ai consiglieri e ai soci. Alcune persone hanno donato articoli e prodotti richiesti espressamente dalla Croce Rossa di San Benedetto del Tronto, altre hanno preferito contribuire lasciando offerte in denaro che sono state convertite, già sul territorio reggiano, in beni alimentari e materiale scolastico. I numeri della consegna: 2 furgoni impiegati con 4 volontari (oltre a Ghizzoni e Belisario anche Glennis Frigato e Andrea Masini), 7200 posate, 6000 bicchieri, 3200 piatti, 455 Kg di pasta, biscotteria varia, 50 Kg di sugo al pomodoro e ragù, 36 Kg di fagioli e fagiolini, 10 Kg di tonno in scatola, 170 Lt di latte. Raccolti inoltre 25 cartoni di vestiario, 8 cartoni di pannoloni per adulti, materiale scolastico, prodotti per l’igiene personale e occhiali da lettura.
CORSI DI MAC E IPHONE IN SEZIONE

La sede nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha pubblicato alcuni bandi per finanziare corsi di informatica sull’uso del Mac e corsi di iPhone della durata rispettivamente di 20 e 8 ore. Avendo la nostra sede partecipato a tali bandi, invitiamo coloro che potrebbero essere interessati a tali iniziative, a segnalarsi presso l’ufficio in modo da essere ricontattati qualora i progetti fossero finanziati. Le lezioni si svolgeranno presumibilmente nei fine settimana e sarà prevista una quota di iscrizione a carico dei partecipanti.
CORSI DI JUDO PER DISABILI VISIVI

L’Equipe Emilia Judo, in collaborazione con il Dott. Andrea Aldini, propone un corso di judo per i ragazzi fino ai 14 anni che si terrà il lunedì dalle ore 17:00 alle ore 18:00 presso la palestra di via Voltaire 3 a Reggio Emilia (vicino alla chiesa di San Pellegrino), l’unica palestra con solo insegnanti federali abilitati Fijlkam. Il costo è molto contenuto, euro 25,00 per i soci UICI ed euro 30,00 € per i normodotati. Per gli interessati sopra ai 14 anni è attivo il corso di judo al Palasport Bigi nei giorni di martedì e venerdì dalle 18:30 alle 20:30. Per informazioni scrivere a judoistruzionipervincere@gmail.com o dojoartimarziali@virgilio.it o contattare i numeri 328-9399860 o 0522-282882.
CHIUSURA UFFICIO FESTIVITÀ

Si comunica a tutti i lettori che, in occasione delle prossime Festività Natalizie, l’ufficio resterà chiuso da martedì 27 dicembre a giovedì 05 gennaio; la riapertura avverrà lunedì 09 gennaio alle ore 9:00. L’ufficio sarà chiuso altresì anche nelle giornate di lunedì 31 ottobre e venerdì 25 novembre.
GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA

Anche quest’anno la nostra sezione ha aderito alle iniziative promosse dalla IAPB in occasione della Giornata mondiale della vista; vi riportiamo l’articolo pubblicato nei giorni precedenti l’evento sulla stampa locale, ricordando altresì che la nostra Presidente è stata ospite di Stefania Bondavalli nella trasmissione “Buongiorno Reggio” proprio del 13 ottobre.
“Salviamo gli occhi dal diabete”: 13 ottobre 2016: Giornata mondiale della vista
La retinopatia diabetica è la prima causa di cecità in età lavorativa: colpisce oltre un milione di persone solo in Italia, 147 milioni nel mondo. Iniziative in oltre 100 città italiane. A Reggio Emilia check-up oculistici gratuiti, informazioni e prevenzione. “Salviamo gli occhi dal diabete”: è questo lo slogan della Giornata mondiale della vista, che quest’anno si celebra giovedì 13 ottobre, grazie all’impegno delle sezioni provinciali dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, che operano in stretta collaborazione con l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia Onlus e l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Il tema portante dell’edizione 2016, che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e col Patrocinio del Ministero della Salute, è la prevenzione della retinopatia diabetica, che rappresenta la maggior causa di cecità in età lavorativa (20-65 anni) e che può essere evitata grazie a controlli oculistici periodici. Il diabete, infatti, è una malattia sempre più diffusa: colpisce, secondo gli ultimi dati OMS, 422 milioni di persone nel mondo e può avere effetti devastanti anche sulla vista. Solo in Italia sono affette da retinopatia diabetica almeno un milione di persone e si stima colpisca circa 147 milioni di persone al mondo. Per questo, è fondamentale prestare attenzione agli stili di vita, compresa una corretta alimentazione. In più di 100 città italiane, da Roma a Catania, passando per Napoli, Bari, Torino, saranno allestiti punti informativi e saranno distribuiti materiali informativi per far conoscere l’importanza di una giusta prevenzione. “Tutti – dichiara Chiara Tirelli, Presidente UICI Reggio Emilia – dovrebbero recarsi dall’oculista, non solo in presenza di qualche grave problema e i controlli medici periodici sono essenziali soprattutto in caso di diabete. Ricordiamoci che la vista non è solo il senso che amiamo di più, ma è anche la nostra finestra principale sul mondo: perderla significa minare l’autonomia personale e ciò non è accettabile. Investire oggi in prevenzione infatti – continua Tirelli – significa risparmiare domani: preservare il bene prezioso della vista non è soltanto un nostro dovere morale, ma anche un atto di saggia politica sanitaria, perché evita l’incremento della spesa economica futura”. Anche la sezione provinciale di Reggio Emilia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sarà impegnata giovedì 13 ottobre nell’attività di informazione e prevenzione dedicata alla cittadinanza, mettendo a disposizione l’ambulatorio di corso Garibaldi 26 a Reggio Emilia per l’effettuazione di visite oculistiche gratuite aperte a tutti, previo appuntamento telefonico allo 0522 435656.
CORSO PER CENTRALINISTI ISTITUTO CAVAZZA

È stato recentemente pubblicato il nuovo bando di ammissione al corso per centralinista – operatore dell’informazione nella comunicazione per l’anno 2017 organizzato dall’Istituto F. Cavazza di Bologna; il corso, della durata di 1200 ore, potrà essere frequentato da 30 allievi, si svolgerà presumibilmente tra febbraio e dicembre 2017 e si concluderà con l’acquisizione della qualifica di centralinista telefonico e della certificazione delle “competenze allargate alla sfera della comunicazione e gestione delle informazioni”. Destinatari dell’iter formativo sono: disoccupati disabili visivi affetti da cecità assoluta o con residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi anche con correzione di lenti; per essere ammessi al corso occorre essere in possesso di diploma di scuola media inferiore e avere compiuto il 21° anno di età, limite ridotto al 18° anno di età per coloro che hanno conseguito il diploma di scuola media superiore. Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2016; i candidati, la cui domanda sarà accolta, verranno ammessi a sostenere le prove di selezione che saranno effettuate alla fine del mese di novembre 2016. Per consultare il bando completo del corso e per compilare la modulistica necessaria per l’iscrizione, gli interessati possono contattare la sezione; per informazioni relative allo svolgimento dei corsi, invece, contattare la Struttura organizzativa (dott. Egidio Sosio, Sig.ra Lucia Iuvone) al numero 051-33.20.90 o all’indirizzo e-mail istituto@cavazza.it
CULTURA E TEATRO

Informiamo i nostri lettori sui prossimi spettacoli in calendario. Ricordiamo che per gli spettacoli al teatro Municipale Valli i posti a noi riservati sono nel palco di proscenio sinistro di 4° ordine (a richiesta c’è l’ascensore), al teatro Ariosto i posti sono per lo più in prim’ordine e vengono assegnati secondo le esigenze logistiche, alla Cavallerizza il posto è unico e ci si può accomodare dove si trova libero. È essenziale prenotarsi per tempo per avere la certezza di trovare posto e passare in biglietteria prima dello spettacolo a ritirare il biglietto, che vale per non vedente ed accompagnatore, pagando euro 10,00; la biglietteria è raggiungibile al numero telefonico 0522-458811 oppure allo 0522 – 458854 il lunedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Opera: venerdì 04 ore 20:00 e domenica 06 novembre ore 15:30, Teatro Valli, La Traviata di Giuseppe Verdi, Orchestra dell’Opera Italiana, coro Claudio Merulo di Reggio Emilia, Direttore Francesco Lanzillotta; venerdì 18 ore 20:00 e domenica 20 novembre ore 15:30, Teatro Valli, Sogno di una notte di mezza estate, musica di Benjamin Britten, Orchestra I Pomeriggi Musicali e coro di Voci Bianche di Cremona, direttore Francesco Cilluffo.
Prosa: giovedì 17 e sabato 19 novembre ore 20:30, Teatro Valli, Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare, regia di Elio De Capitani; venerdì 25, sabato 26 ore 20:30 e domenica 27 novembre ore 15:30, Teatro Ariosto, Human il canto dei profughi di Marco Baliani e Lella Costa, regia di Marco Baliani.
Concerti: 29 novembre ore 20:30, Teatro Valli, Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21 di L.van Beethoven e sinfonia n. 1 in do minore op. 68 di J.Brahms, Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, direttore Roland Boer.
Musical: venerdì 02, sabato 03 dicembre ore 20:30 e domenica 04 dicembre ore 15:30, Teatro Valli, Il Marchese del Grillo, con Enrico Montesano, regia di Massimo Romeo Piparo.
COMUNICATI U.N.I.Vo.C.

1- Giovedì 17 novembre alle ore 15:30 nei locali U.N.I.Vo.C. si svolgerà il primo seminario riguardante l’evoluzione dei treni dalla locomotiva a vapore alle attuali frecce rosse. Vi aspettiamo numerosi pregandovi di darci comunicazione giorni prima allo 0522-430745.
2- Sabato 17 dicembre alle ore 14:30 l’U.N.I.Vo.C. organizza una tombolata alla quale possono partecipare soci dell’UICI e non e volontari U.N.I.V.o.C.
Il Presidente Eugenio Carlo Colucci

1

Prima edizione Trofeo nazionale di pesca con pescatori non vedenti. Otranto. Molo San Nicola, di Antonio Greco

Autore: Antonio Greco

Sabato 22 ottobre 2016 a Otranto si è svolta una gara di pesca sportiva con canna da riva per non vedenti.
L’iniziativa è stata proposta da Bruno Mangia di Minervino di Lecce, consigliere nazionale dell’associazione nazionale privi della vista e ipovedenti onlus e coordinatore regionale per la Puglia.
Bruno Mangia è un personaggio che, per la sua veemenza e intraprendenza, qualche volta è risultato troppo premuroso. In realtà è un soggetto che crede a quel che pensa; solo che, spesso, non trova terreno fertile per concretizzare i suoi progetti, come gli successe quando si mise a disposizione dell’altra Associazione UNIONE ITALIANA CIECHI ED IPOVEDENTI. Questa volta gli è andata meglio, perché, oltre al sostegno della sua Associazione, ha trovato amici che lo hanno assecondato. Parliamo a proposito del generale in pensione della gloriosa aeronautica italiana Paolo Forgione: non so da dove cominciare per presentare questo grande personaggio: ex presidente della Lega Navale; presidente della JOEBLACK; sensibile verso i più deboli; disponibile e affettuoso verso i minorati. Spesso mette a disposizione la sua barca a vela, lunga 12 metri, con tre cabine ed altre comodità per creare nuove esperienze per i meno fortunati. E’ una persona straordinaria, magnifica, simpatica, piacevole, amante della conversazione. Ma ora passiamo alla gara di pesca.
La manifestazione è stata organizzata dalla Joeblack in collaborazione con la Fipsas e l’anpvionlus, con il supporto della Capitaneria di Porto di Otranto, con il patrocinio della Regione Puglia, della provincia di Lecce, il Comune di Otranto, Palmarigi, Minervino, Uggiano la chiesa.
In mattinata alle ore 10 ci è stato l’incontro con i pescatori e le autorità della Lega Navale e della Capitaneria di porto in cui si è presentato lo svolgimento della gara sportiva.
Nel pomeriggio, dalle ore 15,30 alle ore 18,30, si è svolta la gara di pesca sportiva con canna da riva. Ciascun pescatore era assistito da un collaboratore. Era presente il pubblico che partecipava con entusiasmo ai momenti della cattura del pesce. La sfida, man mano che si andava avanti, diventava sempre più interessante. Le manifestazioni di soddisfazione e di gioia dei pescatori e del pubblico che presenziava erano sempre più chiassose. Le differenze di punteggio rallegravano gli uni e rattristavano gli altri. I più avanti nel punteggio aspettavano con premura la chiusura della gara nel timore di essere raggiunti. Finalmente, al calar del sole, suona la trombetta che indica la chiusura della gara, tra le esultanze e gli applausi dei pescatori e del pubblico presente.
Alle ore 20,30, nei locali della Lega Navale, durante un buffet offerto dalla stessa Lega Navale, si è svolta la premiazione dei pescatori partecipanti. Prende la parola il generale Paolo Forgione che illustra con calore i diversi momenti della manifestazione, mettendo in evidenza l’importanza dell’evento che dovrà essere ripetuto nel tempo per la rilevanza sociale e ludica della stessa manifestazione. Segue la premiazione:
terzo classificato Egidio Riccelli di Catanzaro, vice presidente dell’associazione ANPVI;
secondo classificato Donato Lauria di Potenza;
primo classificato Antonio Greco a cui viene consegnata la coppa rappresentata da un bel pesce. Egli ringrazia gli organizzatori per la loro abnegazione ed entusiasmo e si augura che la manifestazione sia estesa a tutta l’Italia, perché è un’iniziativa bellissima che inonda di lustro la categoria dei non vedenti e premia di orgoglio quelle brave persone che ci vogliono bene e cercano di starci vicino.
Tutti gli altri pescatori ricevono una medaglia di consolazione della joeblack. I premiati esprimono la gioia e la grande soddisfazione dell’evento e tante congratulazioni per gli organizzatori, in particolare per quella brava persona che è il generale Paolo Forgione il quale si è impegnato a pieno tempo per la riuscita dello stesso. Anche i presenti si son detti sorpresi e meravigliati per la bravura e la prontezza dei giocatori.

La serata continua tra canti, musica e conversazioni tra i presenti con l’augurio di poterci ritrovare al più presto.
Antonio Greco

Irifor Trentino – Dark on the road Tiflosystem

Il nuovo sapore del buio di IRIFOR si presenta
La Cooperativa Sociale IRIFOR del Trentino Onlus presenta, sabato 29 ottobre alle ore 10.30 in Piazza Duomo a Trento, il “Dark on the Road”, il nuovo mezzo speciale per le attività di sensibilizzazione e per gli eventi al buio, nei quali la Cooperativa è impegnata sin dalla sua nascita nel 2008. Il veicolo dalle caratteristiche tecnologiche e dal design straordinariamente all’avanguardia si propone come location perfetta di degustazioni al buio e per amplificare e valorizzare ulteriormente proprietà e pregi dei prodotti della tradizione enogastronomica sia trentina che nazionale. Tale mezzo è stato realizzato grazie al contributo di numerosi sponsor del territorio e anche extraprovinciali come il main sponsor Tiflosystem, azienda leader in Italia nella produzione e commercializzazione delle tecnologie che aiutano le persone disabili a vivere meglio. Il mezzo speciale della Cooperativa, inoltre, costituirà un’occasione di impiego professionale per i giovani ciechi e ipovedenti trentini trasformandoli da assistiti in contribuenti, attraverso un lavoro qualificato e a stretto contatto con il vasto pubblico che ne accrescerà la loro autostima facendoli sentire a pieno titolo lavoratori come tutti gli altri.
IRIFOR sabato, con la presenza del sindaco di Trento Andreatta e del presidente della Provincia Rossi, con questo veicolo speciale darà il suo contributo alla campagna “Io sostengo #trento18” perché Trento capitale della cultura è anche città sociale e inclusiva, in grado di abbattere le barriere e superare le mura della disabilità, azioni per le quali “Dark on the Road – Tiflosystem” è un prestigioso testimonial.
“Dark on the Road” punta a raggiungere il maggior numero di persone, per regalare loro la possibilità di cogliere forti emozioni a quattro sensi, per presentare le attività della Cooperativa e degli sponsor e per parlare di disabilità in termini positivi. Un grande traguardo iniziato tanti anni fa proprio insieme agli amici della Tiflosystem con la prima cena al buio in Italia che oggi vede ancora la Cooperativa Irifor all’avanguardia nella realizzazione di progetti di autentica inclusione delle persone con difficoltà visive. Questo non solo in Italia, ma anche in Europa, visto il premio “Vision for Equality” che la realtà trentina ha ottenuto proprio lo scorso ottobre dall’Ebu, l’Unione Ciechi europea, per i servizi e le attività rivolte sia ai disabili visivi sia alla società in generale.

Como – Abbondino d’oro assegnato alla Sezione Uici di Como, di Claudio La Corte

Autore: Claudio La Corte

Carissime e carissimi, con grande emozione e profonda gioia, vi comunico che, alla nostra gloriosa associazione è stata assegnata l’onorificenza dell’Abbondino d’oro, massimo riconoscimento della Città di Como.
Esso va a premiare e a valorizzare il lavoro fatto in 70 anni a favore dei nostri soci e della comunità tutta, e l’impegno profuso per abbattere le barriere che impediscono ai non vedenti e agli ipovedenti di essere cittadini autonomi a tutti gli effetti. Un pensiero grato va a quanti nei vari anni, hanno guidato con forte passione la nostra Associazione, ai Soci che ne costituiscono l’ossatura portante, ai collaboratori e volontari che ci supportano nelle varie attività, agli amici e ai cittadini che hanno voluto segnalare la nostra Associazione per il prezioso riconoscimento.
Di ciò, ci sentiamo onorati e ringraziamo profondamente l’Amministrazione Comunale che ci ha ritenuto meritevoli di questa benemerenza. Nel contempo, avvertiamo con chiarezza che questo traguardo significativo ci sprona a continuare con tenacia nel cammino intrapreso per diffondere gli imprescindibili principi della pari dignità e delle pari opportunità, ci incoraggia nel proporre le tante occasioni di istruzione, formazione, riabilitazione, cultura, arte e sport come strumenti concreti di crescita e di integrazione personale e comunitaria. Come ho avuto modo di dichiarare alla stampa che ne ha amplificato la notizia, “«Ricevere l’Abbondino d’oro è una grande emozione”». «L’Abbondino ci ha sorpreso, ma ci fa molto piacere anche perché quest’anno è il 70esimo di fondazione della sezione di Como. È un riconoscimento del lavoro fatto anche e soprattutto dai miei predecessori, per costruire un mondo senza barriere, dove dovremmo essere tutti uguali».
“Quando sarà fissata la data per la cerimonia di consegna, sarà mia premura darvene immediata comunicazione: sarà bello essere in tanti a Villa Olmo per gioire insieme di questo momento così significativo ed importante per l’Unione di Como.
Un caloroso saluto.

Claudio La Corte
Presidente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sezione di Como

Museo Tattile Omero – ECCE HOMO – Da Marino Marini a Mimmo Paladino. La scultura di figura nell’arte italiana dal secondo dopoguerra ad oggi I nuovi linguaggi dell’accessibilità a cura di Flavio Arensi

Ancona, La Mole – Magazzino Tabacchi
28 ottobre 2016 – 7 maggio 2017
Pensata e costruita per il luogo che la ospita, spogliato degli apparati che lo occultavano ma nel mantenimento dei materiali usurati incorporati nel tempo, la mostra ECCE HOMO si snoda in ambienti che risultano magnificamente ambigui e che consentono un’esperienza fisica forte tra la vita solida delle sculture e la spazialità vanvitelliana.
E’ una grande esposizione, con più di 40 opere, collocate in 1500 mq all’interno della Mole, che segna il capitolo fondamentale di un progetto  più ampio, destinato a farne un sistema culturale capace di ospitare produzione, formazione, programmazione ed esposizione culturale ed artistica.
Il progetto che nasce dal Comune di Ancona e dalla Fondazione Cariverona trova in Ecce Homo il suo momento di concreto ed importante avvio, con un focus di grande interesse sul ruolo della scultura oggi e, più estesamente, sul rapporto creativo tra l’uomo e la materia. Insieme a Civita Mostre e al Fondo Mole Vanvitelliana, nell’organizzazione anche il Museo Tattile Statale Omero ad indicare nuovi linguaggi e nuove prassi nell’accessibilità e nella fruizione. Non solo letture tattili ma approcci alternativi e multisensoriali  al percorso espositivo.
La mostra, a cura di Flavio Arensi, intende organizzare un itinerario all’interno dell’ampio scenario della scultura italiana, proponendo alcuni dei protagonisti salienti che ne hanno caratterizzato lo sviluppo, con particolare riferimento all’indagine sull’uomo, più che sulla figurazione. Si tratta di una mostra che, a partire da Marino Marini (come eco di una svolta fondativa di un nuovo linguaggio segnato da Arturo Martini) fino a Mimmo Paladino e ai più recenti autori, vuole mettere in relazione la scultura con il rinnovato spazio della Mole, dove l’allestimento di Andrea Mangialardo cerca di creare dei piccoli cortocircuiti visivi e di relazione fra le opere, installate non per periodo storico ma affinità di soggetto. Ne risulta un viaggio fra differenti stili, materiali e visioni che chiedono al visitatore di concentrarsi non tanto sul singolo autore o sulla situazione culturale ma di cogliere il senso dell’essere umano nel tempo presente. Che siano i Savi in pietra di Fausto Melotti (La disputa dei sette savi di Atene), per la prima volta esposti al di fuori della città di Milano dove sono stati concepiti e collocati, o la classicità di Francesco Messina (Ritratto di Alfonso Gatto, Nudo), fino agli interventi dei più giovani Velasco Vitali, Paolo Schmidlin, Massimiliano Pelletti, Perino e Vele, Pietro Ruffo, Donato Piccolo e Fabio Viale, quello che emerge come il senso di una presenza nel mondo, ma persino una sua assenza. Nelle due importanti installazioni di Gino Marotta (Mare Artificiale e Pioggia Artificiale) è infatti il visitatore che diventa protagonista di una esperienza emotiva, che si prolunga nella metamorfosi di Apollo e Dafne di Alik Cavaliere, per la prima volta presentata al pubblico dopo il restauro. Sono tante le curiosità che caratterizzano la mostra, come il recupero di alcune sculture e autori che qui tornano a ritrovare un centro critico nel panorama dell’arte italiana ed europea, tra cui Augusto Perez, Giuliano Vangi,Floriano Bodini e i due piccoli bronzi di Marino Marini, resi disponibili per la prima volta dai collezionisti dopo le importanti mostre degli anni sessanta. Anche l’anconetano Valeriano Trubbiani si ripresenta con due delle sue installazioni più intense e poco visibili (Le morte stagioni e Ractus ractus) qui ricollocate, ma ci sono anche le ceramiche di Giosetta Fioroni, Aldo Mondino, Luigi Ontani che raccontano – insieme a quelle di Lucio Fontana, Aligi Sassu e Agenore Fabbri – della centralità di questo materiale nel sistema linguistico delle arti. Alcune opere della collezione della Fondazione Domus, completano la visita con capolavori come Geremia e Profeta di Mirko Basaldella, la Tebe distesa nell’ovale di Giacomo Manzù o il grande quadro scultura dedicato a Van Gogh di Enzo Cucchi, Van Gogh respira.
Autori in mostra
Enrico Baj, Mirko Basaldella, Floriano Bodini, Pino Castagna, Alik Cavaliere, Mario Ceroli, Enzo Cucchi, Agenore Fabbri, Roberto Fanari, Novello Finotti, Giosetta Fioroni, Lucio Fontana, Piero Gilardi, Giacomo Manzù, Marino Marini, Gino Marotta, Arturo Martini, Marino Mazzacurati, Fausto Melotti, Francesco Messina, Luciano Minguzzi, Aldo Mondino, Luigi Ontani, Mimmo Paladino, Massimiliano Pelletti, Augusto Perez, Perino e Vele, Donato Piccolo, Pietro Ruffo, Aligi Sassu, Paolo Schmidlin, Valeriano Trubbiani, Giuliano Vangi, Alberto Viani, Velasco Vitali.

Monica Bernacchia
Comunicazione
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935 fax 071.2818358
www.museoomero.it
email: redazione@museoomero.it
#museoomero – seguici su: Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Google+

Giacomo Manzu - Tebe

Giacomo Manzu – Tebe

Enrico Baj scacchiera stampa

Enrico Baj scacchiera stampa

Vercelli – Campagna di prevenzione del glaucoma “Il Glaucoma ti lascia al buio”

Nella Conferenza stampa del 20 settembre scorso, la Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Vercelli, Maria Paola Vaccino, aveva definito la donazione di un tonometro a rimbalzo al Centro di Riabilitazione Visiva di Vercelli un gesto encomiabile e un’idea grandiosa ringraziando in questo modo i rappresentanti dell’Associazione “Amici di Ieio” che, nel mese di giugno, con un torneo di calcetto, erano riusciti a raccogliere i fondi per l’acquisto di questo sofisticato strumento.

Il tonometro a rimbalzo permette di misurare con accuratezza la pressione dell’occhio, la quale, se troppo alta, costituisce uno dei principali fattori di rischio del glaucoma. Quest’ultimo, denominato non a caso “Il ladro silenzioso della vista”, una persona su due non sa infatti di esserne affetto, colpisce circa un milione di persone in Italia e 55 nel mondo, assurgendo a prima causa di cecità irreversibile.

L’esigenza di prevenire l’insorgenza del glaucoma si concretizzerà, a partire dal 27 ottobre, ogni ultimo giovedì del mese, presso il Centro di Riabilitazione Visiva di Vercelli, al numero 71 di Via Dante, quando gli utenti potranno accedere ad uno screening visivo che contemplerà, come detto sopra, la misurazione della pressione oculare.

L’esame, consigliato ai soggetti che hanno superato i 40 anni, è gratuito, veloce e indolore e va prenotato telefonando all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti allo 0161/253539.

Sintesi dei lavori tra le commissioni Osi, Nuove attività lavorativi e nuove tecnologie – 20 ottobre 2016, di Valter Calò, Vincenzo Zoccano e Nunziante Esposito

Autore: Valter Calò, Vincenzo Zoccano e Nunziante Esposito

Giovedì 20 ottobre 2016 alle ore 21:00 si è svolta una teleconferenza tra le commissioni OSI, Nuove attività lavorative e nuove tecnologie.
Presenti i rispettivi coordinatori, Vincenzo Zoccano, Valter Calò e Nunziante Esposito.
Brunico, Napoli e Trieste in un click erano connesse, in 60 minuti di confronto sono state messe le basi progettuali ritenute dai partecipanti molto interessanti, più che un progetto un sogno che aleggia dentro di noi minorati della vista da sempre.
Oggetto della discussione: Accessibilità degli Elettrodomestici.
Novità? genio e maestria dei coordinatori? Assolutamente no!!!
Argomento vecchio e discusso ampiamente. Questa convocazione, di tre commissioni, nasce da un documento inviato a Valter Calò, redatto da Marco Pronello e Tamara Lovasco.
La discussione tra i coordinatori è stata vivace e molto tecnica affrontando in breve tempo gli aspetti essenziali di questa tematica, poche chiacchiere e tutti e tre sul pezzo, affrontando e approfondendo i temi reali di come si deve sviluppare un progetto.
Nell’analisi fatta è stato evidenziato da tutti e tre i partecipanti che i percorsi progettuali sono diversi, che la fine o il traguardo da raggiungere è lungo, difficile e tutto da disegnare, ma nessuno dei tre si è dimostrato spaventato, anzi è apparsa chiaramente la voglia di sviscerare, approfondire, sperando di risolvere questa nostra grande problematica.
Dopo riflessioni ed approfondimenti si è concordato ad unanimità che, per il momento, le strade da seguire sono tre
.1 redigere una proposta di legge
.2 andare porta a porta dalle piccole e grandi industrie del settore spiegando le nostre problematiche e le potenzialità che hanno i numeri della disabilità.
.3 creare un marchio che identifichi un elettrodomestico accessibile
A riguardo sono state espresse opinioni su quale fosse la migliore strada da seguire, ma si è deciso ad unanimità che in questa prima fase non verrà esclusa nessuna idea o proposta, in quanto spesso queste tematiche viaggiano su percorsi paralleli.
Sono stati suddivisi i compiti, calendarizzati questi primi passi, cercando di avere più materiale possibile da analizzare.
Valter Calò si è proposto di fornire in tempi brevi, tutto il materiale normativo esistente sulla materia, infatti internamente alla sua commissione sono presenti avvocati e laureati in giurisprudenza.
Il forte interesse di Valter è quello di collocare internamente al progetto persone con disabilità visiva
Vincenzo e Nunziante si sono dimostrati entusiasti che la finalità sia tra noi e per noi, confermando che dentro UICI ci sono parecchie risorse umane che vanno evidenziate.
Vincenzo Zoccano e Nunziante Esposito si concentreranno invece sulle parti tecniche di come proporre ed interagire con le ditte di elettrodomestici fornendo un supporto tecnico e modalità di attuazione delle nostre idee sull’accessibilità.
Verranno da loro analizzate principalmente due percorsi:
.1 chip parlanti da inserire negli elettrodomestici.
.2 utilizzo di Smartphone per interagire con gli elettrodomestici
Verranno prese in esame parecchi parametri quali: costi di installazione, destinazione d’uso, difficoltà di interagire, sicurezza ed affidabilità con altri parametri di interesse per noi minorati della vista, ma non solo in quanto bisognerà pensare e coinvolgere altre disabilità finalizzando le nostre problematiche verso un design for all.
Nel frattempo, avendo già in corso contatti con la ditta che produce il bimby, cui abbiamo già inviato una richiesta con il test di accessibilità, con Elettrolux con cui ci incontriamo come Unione tra Gennaio e Febbraio 2016, e con Wirpool, che ha già realizzato un prototipo di App per comandare gli elettrodomestici da rendere accessibile, continueremo a sensibilizzare le ditte produttrici.
Tra le altre cose attenzionate, ci sono da seguire gli sviluppi di tutti quegli elettrodomestici, televisori in testa, che, tramite sistema operativo Android, vanno nella direzione della progettazione ForAll.
Verrete informati puntualmente sugli sviluppi di questa idea e ci piacerebbe coinvolgervi ricevendo da voi proposte e suggerimenti.
Valter, Vincenzo, Nunziante