Paolo Annibali, Egidio Del Bianco, Giuliano Giuliani, Rocco Natale, Valerio Valeri
Inaugurazione sabato 7 luglio ore 18
Museo Tattile Statale Omero, Mole Vanvitelliana, ANCONA
7 luglio – 16 settembre 2018
A cura di Nunzio Giustozzi
Cinque artisti marchigiani a significare, nell’originalità delle loro poetiche, gli orientamenti della scultura contemporanea.
Quasi quaranta le opere – tra sculture, disegni e bozzetti frutto delle ricerche più recenti – fatte di diversi materiali cui si riconosce una sorta di “vocazione formale”, un’anima sensibile.
L’argilla dipinta, il legno, il travertino, i metalli lavorati o assemblati, ma anche carte, stoffe, spaghi di un’inedita qualità tattile offrono, tra figurazione e astrazione, sviluppi espressivi inattesi e forma e materia si modulano vicendevolmente, raggiungendo una mirabile sintesi.
Mostra promossa e organizzata dal Museo Tattile Statale Omero e TACTUS Centro del Museo Tattile Statale Omero per le arti contemporanee, la multisensorialità e l’interculturalità. Con il patrocinio della Regione Marche e la collaborazione del Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione per il Museo Tattile Statale Omero Onlus, Servizio Civile Nazionale.
Ingresso libero.
ORARIO
Luglio e agosto: dal mercoledì al sabato 17-20; domenica e festivi 10-13 e 17-20. I giovedì dal 12 luglio al 16 agosto durante la rassegna Sensi d’Estate anche 21-24.
Settembre: dal mercoledì al sabato 16-19; domenica e festivi 10-13 e 16-19.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Altre info http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2018_forme-sensibili
email info@museoomero.it tel. 071 2811935 #museoomero
Archivi autore: Simona Sciaudone
Museo tattile statale Omero – Nuovo numero della rivista Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi
E’ ora disponibile il numero 5 di “Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi”, la rivista vocale e online del Museo Tattile Statale Omero che intende condividere ricerche e iniziative nell’ambito dell’accessibilità, con una particolare attenzione al settore dei beni culturali, coinvolgendo personalità con specifiche professionalità ed esperienze.
In questo numero Gabriella Cetorelli del Mibact interviene riflettendo sul cambio epocale di mentalità che implica l’applicazione del concetto di accessibilità anche al patrimonio culturale; Massimiliano Trubbiani mette in luce la rilevanza didattica della collezione del Museo Omero, accolta nella splendida Mole settecentesca; Fabio Fornasari ci illustra la nascita e le caratteristiche del Museo Tolomeo di Bologna; Barbara Leporini del CNR fa il punto della situazione della tecnologia a supporto della visita museale per non vedenti ma non solo, indicando criticità e prospettive.
“Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi” è un periodico a carattere scientifico pubblicato dal Museo Tattile Statale Omero. Direttore Aldo Grassini; direttrice responsabile Gabriella Papini. In redazione Monica Bernacchia e Andrea Sòcrati; elaborazione suono Massimiliano Trubbiani.
Il nuovo numero della rivista è scaricabile in formato pdf al link http://www.museoomero.it/uploads/File/rivista/n.5/Rivista_AISTHESIS_n.5.pdf
o consultabile al link http://www.museoomero.it/main?pp=rivista_aisthesis con articoli disponibili anche in mp3.
Il cd audio è inviato a non vedenti e ipovedenti ed è disponibile su richiesta.
Se non vuoi più ricevere la nostra
Sommario rivista “Kaleidos” n. 13 1 -15 luglio 2018
Sommario
Sessantenne a chi? (di Gaia Giorgetti)
Maria Luisa Macellaro La Franca (di Elisa Murgese)
Libri che curano… il mal d’amore e altre malinconie (di Antonella Fiori)
La tua vera forza? È il cambiamento (di Michael Morelli)
Alimenta l’autostima e la fiducia in te stesso (di Chiara Marazzina)
Guida alla salute delle donne
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
Palinsesto di SlashRadioWeb dal 2 al 6 luglio 2018
Nella settimana dal 2 al 6 luglio, come di consueto le nostre trasmissioni avranno inizio alle 9.00, con “Almanaccando”.
A seguire, alle 9.30, Spotlight, notizie in primo piano: nel corso del programma in onda dal lunedì al venerdì si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
Vi rammentiamo che mercoledì 4 luglio con inizio alle ore 10.30 ci sarà il consueto appuntamento con UiciCom, il radiogiornale sulle attività dell’Uici sul territorio
Vi segnaliamo questa settimana, per ciò che concerne le trasmissioni pomeridiane:
Martedì 3 luglio in apertura saranno nostre gradite ospiti Januaria Piromallo e Roselina Salemi per parlare di “I mariti inutili. Corso femminile di sopravvivenza alla vita di coppia” (Cairo editore)
Trama: «È finita, sono innamorato e non di te.» Poche parole e la vita di Maria Luce, quasi cinquantenne napoletana, due figli, trapiantata a Gstaad per amore, va in pezzi. Lei che fino al momento dell’abbandono pensava che il centro del mondo fosse il suo ombelico, si aggrappa a tutti gli espedienti disponibili sul pianeta terra – analisi, terapia di coppia, ossigenoterapia, idrocolonterapia, cartomanti, sciamani e astrologhi – per salvare la sua famiglia. Poi, come spesso succede, la salvezza arriva dalla saggezza popolare: chiodo scaccia chiodo. Un bel giorno, a un’asta da Christie’s a Milano, entra in scena Dado: psicanalista, antropologo dilettante, separato con un figlio, colto, raffinato, affabulatore. Veste solo sartoriale e colleziona trofei di caccia. Dopo appena tre mesi lui le chiede la mano, anzi le offre un “bonus di matrimonialità” spendibile quando lei crede sia arrivato il momento. Convolano all’ombra dei Faraglioni: abito lungo bianco nacré per la sposa, fiori di mango, quattro damigelle e quattro paggetti, centinaia di lanterne bianche. I primi scricchiolii si avvertono ancora prima del mariage, ma Maria Luce, inguaribile romantica, li ignora. Lui sposa un asset, lei sposa l’amore. Come sul Titanic, si lustrano i pomelli e l’orchestra continua a suonare, mentre tutto il resto cola a picco. Morale della storia? Prima di sposarsi con un marito “inutile” bisognerebbe conoscere qualche trucchetto e segreto sugli uomini, soprattutto su “quel tipo” di uomini. E questo libro ve li rivela tutti.
Januaria Piromallo è giornalista de Il Fatto Quotidiano.it e scrittrice. Da vent’anni collabora con molte testate, ha firmato inchieste e reportage dal mondo, ha firmato articoli di denuncia sociale e reportage di guerra. È attivista per “One Planet One Future”. Ha insegnato al Master di Giornalismo dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Tra i suoi romanzi ricordiamo Bella e d’Annata. Corso di sopravvivenza socialmente scorretto (Cairo), Come pesci nella Rete. Trappole, tentacoli e tentazioni del web (Armando Editore), Te la do io la Svizzera… Heidi non abita più qui (Guida Editore), I mariti inutili. Corso femminile di sopravvivenza alla vita di coppia (Cairo Publishing). Il sacrificio di Éva Izsák (Chiarelettere) ha vinto il Premio Speciale Elsa Morante ed è diventato una rappresentazione teatrale al Mercadante di Napoli.
Roselina Salemi ha studiato Filosofia e Sociologia. Prima di scoprire il giornalismo è stata ricercatrice del CNR. Ha lavorato alla “Repubblica” e al “Corriere della Sera” e ha diretto il settimanale “Anna”. Con Rizzoli ha pubblicato due saggi, Sulla pelle delle donne e Ragazzi di Palermo, e i due romanzi La fontana invisibile (Premio Festival du Premier Roman) e Il nome di Marina (Premio Vittorini, Premio Chianti, Premio Calabria). Da quest’ultimo è stata tratta l’opera teatrale Un uomo qualunque. Con Januaria Piromallo ha scritto I mariti inutili. Corso femminile di sopravvivenza alla vita di coppia (Cairo Publishing 2018).
A seguire intorno alle ore 16.10 sarà il turno di un’altra coppia di autori, si tratta di Darwin Pastorin e Vincenzo Imperatore che hanno scritto un libro dal titolo “Juve – Napoli, romanzo popolare” Aliberti Editore.
Trama : Juve contro Napoli. Un classico del calcio italiano si è rinnovato nella stagione 2017-2018 lasciando i tifosi con il fiato sospeso fino alle ultime giornate: prima con la clamorosa vittoria dei partenopei a Torino il 22 aprile, poi con il successo degli juventini sull’Inter e la sconfitta dei rivali a Firenze che ha di fatto chiuso i giochi. Ma al di là della sfida sportiva c’è stato – e c’è – molto di più. È Torino contro Napoli, Borboni contro Savoia; il Sud che resta contro il Sud che emigra; assistenzialismo pubblico contro assistenzialismo finanziario; la cultura dell’alibi contro la cultura della responsabilità, e chi più ne ha più ne metta. Un autore di bestseller sulla finanza come Vincenzo Imperatore e un grande giornalista sportivo come Darwin Pastorin, rispettivamente tifosi di Napoli e Juventus, scrivono un libro a due mani e, per così dire, a due cuori: ricordi, emozioni, episodi lontani e recenti, idoli e miti del pallone che resteranno tali nella memoria per tutta la vita. Giocano con la penna la loro sfida Nord-Sud, in un campionato fatto di frammenti di vita che fa emergere l’origine del tifo, le ragioni che lo alimentano, i caratteri delle due tifoserie e delle due città.
VINCENZO IMPERATORE (Napoli, 1963), autore di saggi finanziari, giornalista pubblicista, collabora con Lettera43.it, con quotidiani e riviste specializzate e conduce un programma radiofonico di informazione finanziaria. Con Chiarelettere ha pubblicato Io so e ho le prove (2014), Io vi accuso (2015) e Sacco bancario (2017).
DARWIN PASTORIN è nato a San Paolo del Brasile nel 1955. Figlio, nipote e pronipote di emigranti veneti. Giornalista. Narratore di storie calcistico-letterarie. Suo figlio si chiama Santiago per il pescatore de Il vecchio e il mare di Hemingway. Ha un blog su Huffington Post. È presidente onorario dell’Fc Ivrea 1905 ed è membro del Comitato scientifico del museo della Juventus (JMuseum). Da ragazzo giocava centravanti.
Mercoledì 4 luglio narrativa, storia e musica s’intrecciano nel libro di Matteo B. Bianchi “Yoko Ono” Add editore e SlashBox parlerà proprio con l’autore di questa icona amata e odiata degli anni settanta.
Trama: «La donna più odiata del rock», «Dragon lady», «Strega», «la giapponese che ha diviso i Beatles»: da decenni feroci accuse caratterizzano la figura di Yoko Ono. Malgrado ciò, o forse anche grazie a questi pregiudizi universalmente diffusi, Yoko Ono è la giapponese più famosa al mondo.
In questo libro Matteo B. Bianchi si cimenta in un’impresa eroica: spiegarci perché dovremmo amarla.
Performance artist, cantante, regista, pacifista e attivista, in oltre 80 anni Yoko Ono ha condotto una vita straordinaria, passando da un’infanzia a Tokyo nel lusso sfrenato a un’esistenza da artista squattrinata nella New York dell’avanguardia underground degli anni Sessanta, sino al folgorante incontro con John Lennon, che modificherà per sempre i destini di entrambi.
Oggi Yoko Ono gode di una nuova considerazione artistica, con ampie retrospettive nei maggior musei mondiali, un imprevedibile successo discografico in ambito dance e attestati di stima da parte di popstar come Lady Gaga e Moby e di guru della scena alternativa come i Sonic Youth.
Alternando aneddoti, ricordi personali di fan e un percorso biografico, Matteo B. Bianchi traccia un ritratto originale e appassionato dell’artista.
«Volete avere qualcosa in comune con John Lennon? Allora innamoratevi anche voi di Yoko.»
Matteo B. Bianchi è scrittore e autore televisivo. Ha pubblicato i romanzi Generations of love (1999), Fermati tanto così (2002) ed Esperimenti di felicità provvisoria (2006) per Baldini & Castoldi e Apocalisse a domicilio (2010) per Marsilio. È fra gli autori di X Factor e E poi c’è Cattelan su Sky Uno. Dirige da oltre vent’anni la rivista di narrativa ‘tina. Con Fandango ha pubblicato Generations of love – Extensions (2016) e il nuovo romanzo Maria accanto (2017), del quale ha già venduto i diritti per la versione cinematografica.
A seguire si parlerà di alternanza scuola lavoro con Giuseppe Fornaro e gli studenti che prestano la propria opera presso la rappresentanza Uici da lui diretta
Giovedì 5 luglio sarà una grande gioia avere finalmente in studio Lucia Esposito curatrice della rubrica C’è Luce in cucina. Racconti, ricette e tanto altro per un pomeriggio all’insegna del gusto e dell’amicizia.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.
La Via Degli Dei: Un Trekking Tra Bologna e Firenze
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Bologna, in collaborazione e con il contributo della SPORTFUND, Fondazione Per Lo Sport, organizza un trekking sulla Via degli Dei, il famoso percorso che unisce Bologna a Firenze, di circa 130 chilometri.
L’iniziativa si terrà dal 10 al 15 settembre 2018.
PROGRAMMA:
Lunedì 10 Settembre, 1.a tappa,
Bologna -Badolo (25 km),
Partenza da Piazza Maggiore alle ore 7;
Pernottamento presso il B&B Nova Arbora di Via di Badolo 35, Loc. Badolo.
Martedì 11 settembre, 2.a tappa,
Badolo – Madonna dei Fornelli, (22 km),
Colazione presso il B&B Nova Arbora: Via di Badolo 35, Loc. Badolo;
Cena e pernottamento presso l’Albergo Ristorante Poli di Piazza Madonna della Neve 5/B.
Mercoledì 12 settembre, 3.a tappa,
Madonna dei Fornelli – Passo della Futa (20 km),
Colazione presso l’Albergo Ristorante Poli di Piazza Madonna della Neve 5/B;
Pernottamento presso l’Albergo Ristorante Piccola Firenze, Piazza Agnolo 18, Passo della Futa.
Giovedì 13 settembre, 4.a tappa,
Passo della Futa – San Piero a Sieve (20 km),
Colazione presso Albergo Ristorante Piccola Firenze, Piazza Agnolo 18, Passo della Futa;
Cena e Pernottamento presso Albergo Ristorante Ebe, Via Provinciale 1, San Piero a Sieve.
Venerdì 14 settembre, 5.a tappa,
San Piero a Sieve – Bivigliano (13 km),
Colazione presso Albergo Ristorante Ebe, Via Provinciale 1, San Piero a Sieve;
Pernottamento presso Hotel Giotto Park, Via Roma, 69, Bivigliano.
Sabato 15 settembre, 6.a tappa,
Bivigliano – Firenze (18 km),
Colazione presso Hotel Giotto Park, Via Roma, 69, Bivigliano,
Arrivo a Firenze Piazza della Signoria entro ore 15.
Il gruppo sarà composto da 16 persone compresa la guida.
La quota di partecipazione prevista è di Euro 250,00, comprende assicurazione, pernottamenti, cene e colazioni, dove specificato. I pranzi, per questioni logistiche, saranno al sacco a carico dei partecipanti. I costi dei biglietti e l’organizzazione dei viaggi per arrivare a Bologna e per ripartire da Firenze sono a carico dei partecipanti.
Tutte le spese non specificate nella quota rimangono a carico dei partecipanti.
Chi intende aderire all’iniziativa, è tenuto a versare una caparra di Euro 100,00 entro il 20 luglio, tramite bonifico al seguente IBAN: IT76O0335901600100000155782, beneficiario UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI SEZIONE TERRITORIALE DI BOLOGNA, presso Banca Prossima, con causale “CAMMINO DEGLI DEI”, inviando la ricevuta all’indirizzo: celentano.fab@gmail.com.
Il saldo, sempre con bonifico come sopra, entro il 5 settembre.
La caparra verrà restituita solo se non si effettuerà l’iniziativa.
Chi necessita di accompagnatore dovrà segnalarlo preventivamente via mail (entro
il 15 luglio all’indirizzo celentano.fab@gmail.com ) per consentirci l’organizzazione del servizio.
Il costo dell’accompagnatore è a carico del richiedente.
Richiesto abbigliamento sportivo: predisporre uno zaino che non superi 6/7 chili e molto importante buone scarpe da trekking o running.
Per info: Celentano Fabrizio 339 26 59 200, Prantoni Andrea 346 61 90 873.
L’itinerario della Via degli Dei unisce in circa 130 km Bologna a Firenze, ripercorrendo un’antica viabilità storica utilizzata fin da epoche romane per unire la città di Felsina (Bologna) con Fiesole – Firenze. Ribattezzata “Flaminia Militare”, è caratteristica per i selciati di origine romana che troviamo in diversi tratti del percorso.
Per chi vuole percorrere tutto l’itinerario, si parte da Piazza Maggiore per salire a San Luca per poi seguire il lungo Reno fino a Sasso Marconi e qui ci si inerpica per quel paesaggio unico che è il Contrafforte Pliocenico. Infine si giunge a Firenze con una spettacolare vista dall’alto da Fiesole.
Tipo di percorso: sentieri, strade bianche e qualche breve tratto su asfalto.
Difficoltà: è un trekking di difficoltà media, impegnativo in alcuni tratti appenninici.
La diversità dei territori attraversati, i grandi boschi, le torri in pietra di Monte Adone, i selciati romani visibili in più punti, il paesaggio attraversato. Non mancano bellissime peculiarità ambientali che vanno dal Contrafforte Pliocenico a grandi faggete nella parte più alta del cammino, fino alle dolci colline della piana del Mugello. Ricchi di storia anche i luoghi attraversati. Altra caratteristica sono la diversità dei territori attraversati con ambienti mutevoli e con pregevoli biodiversità ambientali.
Sapori Tipici del territorio
Il binomio della cucina emiliana e toscana non ha pari nel mondo. Per citare alcuni piatti: lasagne, tortellini, tortelli di patate, ravioli, carni ai ferri, fiorentina, zuccherini montanari, cantucci, ecc…
Genova – Segreteria telefonica del 2 luglio 2018
Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ente del Terzo Settore e Associazione di Promozione Sociale – Sezione di Genova del 2 luglio 2018
Si avverte che a causa del cambio della linea telefonica in ufficio, nelle prossime settimane potrebbe verificarsi qualche problema di comunicazione con l’ufficio stesso; ci scusiamo anticipatamente per l’eventuale disagio arrecato.
In caso di particolare urgenza è possibile contattare il Presidente al numero 348 341 05 80
Ricordiamo che e’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
In occasione della celebrazione dei 150 anni dell’Istituto David Chiossone, lo studio oculistico Genovision offre per tutto il mese di luglio uno sconto del 10 % su tutti i tipi di visita; per informazioni e prenotazioni contattare la segreteria dell’ambulatorio oculistico al numero 010 986 11 80, dalle ore 8:30 alle ore 12:30, dal lunedì al giovedì.
Giovedì 5 luglio su SlashRadio incontro con Lucia Esposito, curatrice della rubrica “C’è Luce in cucina”: racconti, ricette e tanto altro per un pomeriggio all’insegna del gusto e dell’amicizia.
Il Movimento Apostolico Ciechi indice per l’anno scolastico 2017/2018, il Premio “Antonio Muñoz”; possono partecipare gli studenti con disabilità visiva che hanno frequentato per l’anno scolastico 2017/2018 la scuola primaria o la scuola secondaria di I e II grado; il termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 15 luglio 2018.
Il Teatro Carlo Felice allestisce all’Arena del Mare, una breve stagione estiva, articolata in 4 spettacoli ciascuno con inizio alle ore 21.15: ”Madama Butterfly”, di Giacomo Puccini, il 26 e il 28 luglio, e “Il Barbiere di Siviglia”, di Gioacchino Rossini, il 27 e il 29 luglio.
I soci possono prenotare allo 010 53 81 305, al prezzo di 15 euro per il socio e di 15 euro per l’accompagnatore, anziché 25 euro, pagando con carta di credito. Il socio dovrà poi esibire la tessera UICI alla biglietteria dell’Arena del Mare, la sera dello spettacolo.
Si rende noto che è indetta la ventiduesima edizione del concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”: la selezione è riservata ai Soci della nostra Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2017 e che, alla predetta data del 31 dicembre, non abbiano compiuto i quaranta anni di età; le domande di partecipazione devono pervenire alla Presidenza Nazionale dell’Unione entro al 31 luglio 2018; per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 82 della Presidenza Nazionale.
La società GuidoAusili s.r.l ha realizzato una innovativa “Edicola on line per non vedenti” che fin dalle prime ore del mattino mette a disposizione dei disabili visivi, con un servizio informatico completamente gratuito, i contenuti degli articoli dei principali giornali quotidiani; gli utenti accedono all’utilizzo del servizio con credenziali personali (username e password) che vengono rilasciate dalla stessa GuidoAusili che è possibile contattare al numero 366 357 69 03 o tramite email all’indirizzo info@guidoausili.com
Prossimo bollettino lunedì prossimo 9 luglio.
Torino – Comunicati del 29 giugno 2018
Comunicati
1) Ricaricare tessera libera circolazione
2) Sito Regione Piemonte – Area Tematica sulla disabilità
3) Concorso “Beretta Pistoresi”
4) Comitato pari opportunità e associazione Verba
5) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
6) Sportello legale
7) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
8) Accompagnamenti UNIVoC
Ricaricare tessera libera circolazione
Ricaricare la tessera regionale di libera circolazione BIP con pochi gesti: d’ora in poi si può fare. E’ disponibile infatti l’applicazione gratuita “Ricarica Bip”, realizzata dalla società 5T e resa completamente accessibile grazie anche al contributo della nostra Unione. L’applicazione, scaricabile da Play Store, funziona su smartphone con sistema Android e tecnologia NFC. Farla funzionare è molto semplice: basta appoggiare la carta in modo da leggere la parola BIP in Braille, capovolgerla e appoggiarci sopra il telefono mettendo la telecamera a contatto con la tessera. Avviando la App, si sentirà un suono che attesta la lettura della carta. Attraverso la sintesi vocale è anche possibile conoscere la data dell’ultimo rinnovo.
Sito Regione Piemonte – Area Tematica sulla disabilità Con la presente portiamo a conoscenza che sul sito della Regione Piemonte è stata recentemente creata un’area tematica che raggruppa i servizi e le opportunità che la Regione Piemonte mette in atto a favore delle persone disabili e delle loro famiglie. La sezione è disponibile all’indirizzo:
http://www.regione.piemonte.it/disabilita/index.htm
Concorso “Beretta Pistoresi”
E’ stato pubblicato il bando del concorso “Beretta Pistoresi”, giunto, quest’anno, alla ventiduesima edizione. Il premio prevede l’assegnazione di alcune borse di studio a studenti, di età inferiore ai quarant’anni, iscritti alla nostra Unione, che nel corso dell’anno 2017 abbiano conseguito un diploma o una laurea.
Il bando completo è disponibile sul sito internet www.uiciechi.it
Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.
Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.
Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.
Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 25/2018
E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 25/2018 di venerdì 29/6/2018. Di seguito il link:
In primo piano:
– Lavoro: firmato un protocollo d’intesa tra la nostra sezione e la società Abile Job. Obiettivo: favorire l’inserimento nelle aziende di persone con disabilità visiva
– 27 giugno, prima giornata nazionale della sordocecità, un appuntamento voluto da UICI e Lega del Filo d’oro. Il presidente nazionale Barbuto: “Finito il tempo della compassione. Ora bisogna agire”
– Ricaricare la tessera regionale di libera circolazione in pochi gesti. D’ora in poi si può, con un’App dedicata e completamente accessibile
Buon ascolto.
Sport – BXC: Una vittoria e una sconfitta per Lampi e Tuoni
Si è conclusa, domenica 1 luglio a Sasso Marconi (BO), la regular season del XXII Campionato Italiano di baseball per ciechi.
I Lampi hanno battuto l’Umbria Redskins (14 a 2), mentre i Thunder’s Five Milano hanno perso (6 a 4) contro la Fiorentina BXC.
I Lampi Milano accedono alle semifinali in programma sabato 14 luglio a Bologna.
CLASSIFICA finale
Squadra PG PV PX PP Punti Per Mille PF PS
1 I Patrini MLNT 10 10 0 0 20 1000 102 26
2 Lampi MI 10 8 0 2 16 800 92 32
3 Leonessa BS 10 7 1 2 15 750 108 50
4 Roma All Blinds 10 7 1 2 15 750 91 43
5 Fiorentina BXC 10 6 0 4 12 600 102 57
6 Thurpos CA 10 4 1 5 9 450 100 98
7 Umbria Redskins 10 4 0 6 8 400 99 138
8 Bologna WS 10 3 1 6 7 350 82 130
9 Tigers CA 10 2 0 8 4 200 50 116
10 Staranzano 10 1 1 8 3 150 42 125
11 Thunder’s 5 MI 10 0 1 9 1 50 50 103
PROSSIMO TURNO:
Data Città Campo Ora Gara
14/7 Bologna Leoni 15,00 1a Semifinale: Roma AllBlinds – I Patrini Malnate
A seguire 2a Semifinale: Leonessa Bxc – Lampi Milano
15/7 Bologna Leoni 15,30 Finale: Vincente gara 1 vs Vincente gara 2
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Scomparsa dell’on.le Farigu – necrologio
La Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti si unisce al dolore della famiglia, per la scomparsa dell’On. Raffaele Farigu Figura di spicco nel mondo politico, associativo, culturale e sociale, distintasi nella battaglia per la tutela dei diritti dei ciechi e di tutti i disabili, portata avanti per tutta la vita con grande forza e determinazione Il Consiglio Regionale e le Sezioni Provinciali della Sardegna dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, interpretando il sentimento di tutti i ciechi della Sardegna, esprimono sentite condoglianze alla famiglia per la scomparsa dell’On. Raffaele Farigu la cui vita è stata per intero dedicata alla causa dell’emancipazione sociale e culturale dei non vedenti.