Museo Tattile Statale Omero – La magia dei burattini

La magia dei burattini al Museo Omero, Ciccio Ninetto che andò per mare spettacolo sull’avventura, l’amicizia e il viaggio Museo Tattile Statale Omero Ancona Domenica 11 dicembre ore 17

ANCONA – Domenica 11 dicembre alle ore 17 la magia del teatrino di burattini sbarca al Museo Tattile Statale Omero di Ancona con il Teatrino Pellidò e un magnifico spettacolo sull’avventura, l’amicizia e il viaggio dal titolo Ciccio Ninetto che andò per mare. Ciccio Ninetto è un bambino di 7 anni che vive in un pesino di mare; un pomeriggio, incoraggiato da un pesce magico, disobbedisce al nonno e si avventura con una barchetta nel mare pieno di pericoli alla ricerca della sua amica Ciccia Ninetta. “Una storia per raccontare come potrebbe essere più bello il mondo  con più amicizia, con più allegria e con più desideri. I bambini capiscono subito di cosa si tratta.” Così il giovane e bravo Vincenzo Di Maio, che non solo è l’autore di questo racconto inedito ma anche il creatore dei suoi burattini, cui dà vita infilandoli nelle mani nello scenario del mitico Bruter Teatret, una baracca o castello. Appuntamento per tutti i bambini (consigliato da 4 a 10 anni) alle ore 17 al Museo Omero. Prenotazione obbligatoria (Telefono 071 28 11 93 5 e-mail didattica@museoomero.it). Costo: 4,00 euro a persona; gratuito: bambini 0 – 4 anni, disabili e rispettivi accompagnatori.

LINK http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5505
https://www.facebook.com/Teatrino-Pellid%C3%B2-593104354079844/

Monica Bernacchia
Comunicazione
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935 fax 071.2818358www.museoomero.it
email: redazione@museoomero.it
#museoomero – seguici su: Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Google+

Teatrino Nino Pellidò

Teatrino  Pellidò – Ciccio Ninetto che andò per mare

Musei da toccare: visite gratuite alla casina delle civette 13 dicembre

Il giorno 13 dicembre sono previste visite guidate  tattili presso la Casina delle Civette dalle ore 10.30 alle ore 13:00.
L’accessibilità museale come superamento delle barriere architettoniche e sensoriali.  E’ una visita guidata gratuita su prenotazione in cui è proposta l’esplorazione tattile di sei opere selezionate dalla collezione permanente del museo, come vetrate, arredi e ceramiche. Per ulteriori info chiamare allo 060608 o visitare il sito che troverete alla fine dell’email.

Luogo
Musei di Villa Torlonia, Casina delle Civette
Orario
Martedì 13 dicembre 2016 dalle ore 10.30 alle 13.30
Biglietto iniziativa
Ingresso e visita gratuita
Informazioni
Info e prenotazione obbligatoria
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)
Prenotazione obbligatoria

http://www.museivillatorlonia.it/didattica/progetti_speciali/musei_da_toccare_visite_tattili

L’arte di essere, di Alfio Pulvirenti

Autore: Alfio Pulvirenti

La fondazione Roma Sapienza in collaborazione con l’università di Roma ha ideato e portato avanti il progetto “L’arte di Essere”, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani ai temi della disabilità.
L’iniziativa ha coinvolto, attraverso la diffusione di un annuncio pubblico, i licei e gli istituti superiori di Roma, chiamati a collaborare attivamente per la realizzazione del progetto.
Gli studenti liceali sono stati invitati a partecipare all’iniziativa attraverso l’invio di bozzetti realizzati su supporto cartaceo e ispirati al tema della disabilità.
Guardare la disabilità attraverso gli occhi dei giovani rappresenta un momento di riflessione su quanto è stato realizzato per migliorare lo stile di vita di uomini e donne diversamente abili.
Sensibilizzare gli studenti liceali e universitari a temi così fortemente delicati è un principio di speranza per un futuro che sia più attento al valore della vita di ogni singolo individuo.
Presso la fondazione Roma Sapienza sono pervenute ben 26 opere da cinque istituti superiori romani, quali liceo scientifico e linguistico “Ascanio Landi”, l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “J. Von Neumann”, il Liceo Ginnasio Statale “Orazio”, il Liceo classico e Scientifico Statale “Socrate”, l’Istituto Professionale Statale “Stendhal”.
Le opere sono state esposte sabato 3 dicembre 2016 nella sala Odeion Museo dell’Arte Classica, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Sapienza di Roma.
La visita delle opere è stata preceduta dalla conferenza tematica, durante la quale Germana Lancia, responsabile dello sportello dell’università Sapienza, Roma, dedicato ai diritti degli studenti Diversamente abili, ha presentato il suo volume intitolato “La via Crucis della disabilità”. Il testo è accessibile ai non vedenti in quanto l’autrice ha fatto realizzare il volume in formato audio. Il CD porta l’etichetta tipografica con le immagini di copertina.
I Lavori sono stati moderati dal Prof. Folco Biagini, Presidente della Fondazione Roma Sapienza. Sono intervenuti: Eugenio Gaudio, Magnifico Rettore, Anna Paola Mitterhofer, delegato per le iniziative in favore degli studenti diversamente abili, Marcello Barbanera, direttore del Museo dell’Arte Classica, Corrado Moretti, Pediatra d’urgenza e terapia intensiva pediatrica, Mario Morcellini, Pro Rettore alle comunicazioni istituzionali.
Al termine dei Lavori, il Prof. Folco Biagini, Presidente della Fondazione Roma Sapienza, ha ringraziato i dirigenti scolastici interessati e ha consegnato il certificato di riconoscimento del merito ad ogni studente, autore delle opere esposte.

Genova – Segreteria telefonica del 9 dicembre 2016

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17,45 mentre martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14,45.

Si ricorda che in concomitanza dell’allerta rossa per le avverse condizioni climatiche, l’ufficio rimane chiuso per l’intera giornata.

I volontari in servizio civile hanno terminato l’anno di servizio e presumibilmente i nuovi volontari del servizio civile entreranno in servizio a febbraio 2017; al momento i servizi di accompagnamento sono prestati solo dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.

Si comunica che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Per avere la data del prossimo incontro del corso teatrale,  rivolgersi ai docenti del corso Paolo Drago, numero cellulare 340 41 81 308 oppure Carola Stagnaro, numero cellulare 347 19 25 902.

Sabato 10 dicembre dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 16,30 l’azienda “La tela del ragno” presenterà ausili per non vedenti e ipovedenti presso la nostra sede di Via Caffaro.

Secondo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione” su slashradio, fissato per mercoledì 14 dicembre p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilita’ di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra associazione.

Nei giorni 13 e 14 dicembre avrà luogo la mostra “Facciamoci vedere” presso l’Istituto dei Ciechi di Milano dalle ore 10 alle ore 18.

In sede si svolgono i corsi di alfabetizzazione informatica per l’utilizzo del personal computer e dello smartphone con la solita periodicità settimanale al mercoledì e al sabato; il costo annuale di ciascun corso è di 30 euro; i programmi dei corsi sono a disposizione degli interessati che allo scopo possono contattare l’ufficio sezionale.

Dal primo gennaio al 31 dicembre 2016 in fase sperimentale viene rimborsata la somma di 5 euro per ogni corsa effettuata col servizio taxi per partecipare alle attività organizzate da questa Sezione; per il rimborso è sufficiente presentare al nostro ufficio la ricevuta regolarmente firmata dal tassista con l’indicazione del percorso e l’ora dell’evento.

Per quesiti di carattere tecnico su ausili e tecnologie per non vedenti ed ipovedenti, contattare l’ufficio per avere i numeri diretti dei responsabili del Servizio della sede centrale.

Prossimo bollettino il 15 dicembre 2016.

E adesso, quale futuro per la delega sull’inclusione?, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

Prima dell’attuale crisi di Governo, in occasione di un recente incontro con i sindacati, il Miur aveva annunciato che avrebbe messo mano alla legge delega sull’inclusione entro la fine dell’anno.
Trattasi naturalmente della delega prevista dal comma 181 della legge n.107/2015 – lettera c): promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità e riconoscimento delle differenti modalità di comunicazione.
Durante la riunione di cui sopra, l’Amministrazione aveva fornito informazioni puntuali soprattutto su:
1. ruolo del personale docente di sostegno;
2. revisione dei criteri di inserimento nei ruoli del sostegno didattico;
3. revisione delle modalità e dei criteri relativi alla certificazione.
Il ruolo dei docenti per il sostegno dovrebbe essere ridefinito (dopo le dimissioni del premier Renzi il condizionale è d’”obbligo”) nella direzione di una loro formazione iniziale e continua, con specificità profonde e una conoscenza adeguata delle esigenze degli alunni disabili. Nel dettaglio, per tutti i gradi di istruzione, per poter insegnare sul posto di sostegno, dovrebbe essere obbligatorio conseguire 120 crediti formativi universitari sull’inclusione scolastica (oggi si diventa docenti di sostegno con soli 60 Cfu, ovvero 1 anno di specializzazione). Tutti i futuri docenti di ogni ordine e grado dovrebbero avere inoltre, nel loro percorso di formazione iniziale, crediti riguardanti le metodologie per l’inclusione.
Quanto alla revisione dei criteri di inserimento nei ruoli del sostegno didattico, l’obiettivo dichiarato dall’uscente Sottosegretario Faraone era quello di garantire la continuità del diritto allo studio degli allievi disabili, facendo sì che gli stessi abbiano lo stesso docente per il sostegno per l’intero ordine o grado di istruzione (quindi il medesimo insegnante per il sostegno per i 5 anni di scuola primaria, per i 3 anni di scuola secondaria di I grado e per i 5 anni della scuola secondaria di II grado).
Relativamente alla certificazione della disabilità, dovrebbe continuare ad essere effettuata dalle attuali commissioni mediche, ma con specialisti adeguati ai minori ossia pediatri e non geriatri. La stessa commissione, poi, integrata da personale scolastico, dovrebbe procedere ad una valutazione “diagnostico-funzionale”, in modo da definire la gravità della disabilità in rapporto alla scuola.
La summenzionata delega prevede anche altri aspetti quali:
– l’individuazione dei livelli essenziali delle prestazioni scolastiche, sanitarie e sociali, tenuto conto dei diversi livelli di competenza istituzionale;
– la previsione di “indicatori di qualità” per l’autovalutazione e la valutazione dell’inclusione scolastica;
–la revisione e la razionalizzazione degli organismi operanti a livello territoriale per il supporto all’inclusione (CTS, CTI e CTR), con la costituzione di appositi Centri per l’Inclusione Scolastica;
– la previsione dell’obbligo di formazione iniziale e in servizio per i dirigenti scolastici e per i docenti sugli aspetti pedagogico-didattici e organizzativi dell’integrazione scolastica;
– la previsione dell’obbligo di formazione in servizio per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario, rispetto alle specifiche competenze, sull’assistenza di base e sugli aspetti organizzativi ed educativo-relazionali relativi al processo di inclusione scolastica;
– la previsione della garanzia dell’istruzione domiciliare per gli alunni che si trovano nelle condizioni di cui all’articolo 12, comma 9, della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
Fin qui l’operato del Governo Renzi, anche se forse sarebbe più opportuno parlare solo di buone intenzioni considerato che, nonostante le sue rassicurazioni sulla pubblicazione della Delega sull’inclusione entro la fine dell’anno, l’unica cosa certa per noi persone con disabilità è che, prima delle sue dimissioni del 7 Dicembre u.s., quella “bozza” noi non l’avevamo ancora “vista” e che sul tema si era fatto finora solo “tanto rumore per nulla”.
E adesso, quale futuro per la delega sull’inclusione?
Innanzitutto, a scanso di equivoci, voglio subito precisare di non essere pregiudizialmente e pretestuosamente contrario ai principi ispiratori contenuti nella bozza di delega sull’inclusione proposta dall’uscente esecutivo che, anzi, condivido in buona parte.
Tuttavia, ritengo che essa fosse viziata da un “peccato originale”, perché pretendeva di “rivoluzionare” il sistema del sostegno, senza cercare un rapporto stretto e fattivo ed un coinvolgimento concreto di chi i problemi della scuola e dell’inclusione scolastica li vive sulla “propria pelle” ed in prima persona, come fanno quotidianamente le famiglie dei nostri alunni/studenti e le Associazioni di e per le persone con disabilità.
L’inclusione non può prescindere dallo sforzo collaborativo del MIUR, che deve essere sempre in grado di confrontarsi “a tutto tondo” e di attivare sinergie positive e cercare sintonie strategiche con tutto il contesto scolastico (dunque anche con gli allievi disabili, con i loro genitori e con chi li rappresenta), senza sconfinamenti in campi altrui e nell’unico interesse del loro diritto allo studio.
Non credo che, con il nascituro Governo, il processo di riforma del sostegno che si stava cercando di attuare si arresterà. Anzi, sono convinto che esso vada finalmente rafforzato e corroborato con il concorso e la partecipazione più ampia e collegiale possibile. L’inclusione scolastica, infatti, riguarda tutti, nessuno escluso.
Solo tenendo costantemente presente tale principio “supremo, qualsiasi Governo che verrà, sarà in grado di non proporci più soluzioni “solipsistiche” ed esclusivamente “emergenziali” sul sostegno, ma potrà finalmente promuovere una riorganizzazione strutturale, funzionale ed efficace del processo inclusivo degli allievi con disabilità del nostro Paese.
Il “regalo” di Natale più bello che auspico per le Associazioni di e per disabili è che, nell’ambito del prossimo Esecutivo, il nuovo Ministro per l’istruzione, l’Università e la ricerca riscopra la capacità “contrattuale” di coinvolgere e collaborare con tutte le componenti interne ed esterne della scuola, nel rispetto delle diverse competenze e funzioni, rivelandosi così determinante per il raggiungimento di risultati di qualità nell’erogazione dei servizi a supporto dell’inclusione scolastica, garantendone l’uniformità su tutto il territorio nazionale.
“Niente su di noi senza di noi”: è questo il motto del movimento internazionale delle persone con disabilità. Ed ancora “i disabili, come protagonisti delle loro vite, partecipi delle scelte politiche ed attori delle decisioni su di loro”. Ebbene, è giunto il momento di passare da questi “ammirevoli” slogan alle prassi operative in quanto, senza il nostro “modesto” ma competente contributo, qualsiasi Governo, di qualsivoglia “colore” politico, tenderà a considerare sempre l’inclusione scolastica come un “adempimento formale”, o peggio ancora, un mero procedimento contabile, basato soltanto sulla quantificazione numerica delle ore del sostegno. Devono essere, invece, gli interventi, le risorse, il piano sul ragazzo ed il “contesto nel loro insieme a dare misura della qualità dell’integrazione scolastica. Non solo quantità, quindi, ma anche e soprattutto “qualità del sostegno.
Tuttavia, il miracolo di questo obiettivo sarà possibile realizzarlo se sia al MIUR, sia all’interno delle nostre organizzazioni si smetterà di pensare una volta per tutte che non esistono un “io” ed un “tu, separati tra loro, ma solo un “Noi”.
Infatti, cooperando e lavorando insieme, potremo fare in modo che il Piano annuale dell’inclusività non sia, come adesso si verifica di sovente, solo un aspetto residuale e marginale del PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa). Al contrario, esso ne deve diventare parte integrante, retro-agendo sulle “ordinarie” pratiche didattiche, riorientando positivamente il percorso d’istruzione di ogni studente ed assicurando in siffatto modo il successo formativo di tutti e di ciascuno.
Soltanto una leadership educativa e “partecipativa” così forte sul tema dell’inclusione da parte del nuovo Governo può far si che l’interazione scuola- famiglia- Enti locali- Soggetti ed Associazioni del territorio (anche di e per persone con disabilità) non si riduca a prassi stanche e sterili, ma rappresenti un importante momento di condivisione ed impegno comune.

Torino – Comunicati del 7 dicembre 2016

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567  –  fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it  –  sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino  –  Twitter: @uicitorino

COMUNICATI  DEL 7 DICEMBRE 2016
Rinnovo iscrizione UICI Torino
Festa di Natale
Festa di Santa Lucia
Festa dell’Immacolata e Festività Natalizie
Conto corrente solidale per le vittime del terremoto
Attività della Polisportiva
Comitato pari opportunità e associazione Verba
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Sportello legale
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Accompagnamenti UNIVoC
Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e Vedenti

Rinnovo iscrizione UICI Torino
A partire da mercoledì 14 dicembre è possibile rinnovare, per l’anno 2017, l’iscrizione all’UICI Torino. La quota, invariata rispetto all’anno passato, è di 49,58 Euro. E’ possibile versare il contributo direttamente presso i nostri uffici (in una soluzione unica), oppure sottoscrivendo la delega Inps per il pagamento attraverso trattenuta di 4,13 Euro ogni mese sull’indennità di accompagnamento o sull’indennità speciale. Chi sceglierà questa seconda possibilità riceverà un piccolo omaggio da parte della nostra sezione.

Festa di Natale
Giovedì 15 Dicembre prossimo, in occasione delle Festività Natalizie il Gruppo Anziani dell’UICI organizza un pomeriggio di festa aperta a tutti per augurarci Buone Feste.
Il ritrovo sarà per le ore 15.30 e fino alle 17.30 presso i locali sezionali in corso Vittorio Emanuele n. 63. Saranno organizzati giochi e  seguirà un rinfresco e musica.
Per favorire la riuscita dell’evento si prega di prenotare entro mercoledì 14 dicembre telefonando alla segreteria al numero 011/535567.
Vi aspettiamo numerosi!

Festa di Santa Lucia
Sabato 17 dicembre festeggeremo insieme Santa Lucia e ci scambieremo gli auguri per le prossime festività natalizie.
Dove? In Via Ormea 1/b a Torino presso il Ristorante “Masaniello é turnat”
Quando? Dalle 12.30 alle 17.00 circa
Come? Un tempo di allegria da trascorrere insieme, iniziando con il pranzo caratterizzato da tris di antipasti (insalata di carciofi e parmigiano, involtino di melanzana, flan di verdura con fonduta), pasta napoletana al forno, grigliata mista di carne con verdure alla griglia e patate al forno, macedonia di frutta, vino della casa, caffè e limoncello. Al pomeriggio giochi e musica con la partecipazione dei nostri soci Angelo Panzarea e Toni Asquino; merenda con panettone e spumante.
Quanto costa? Euro 20,00 pro-capite per persone cieche o ipovedenti e un accompagnatore; Euro 30,00 per eventuali altri partecipanti.
Come iscriversi? Presso il nostro sportello di segreteria entro e non oltre mercoledì 14 dicembre 2016. Vi aspettiamo numerosi!

Festa dell’Immacolata e festività Natalizie
Informiamo i soci che per la ricorrenza della Festa dell’Immacolata gli uffici della Sezione rimarranno chiusi Giovedì 8 e Venerdì 9 Dicembre.  Per quanto riguarda le festività Natalizie invece la chiusura verrà effettuata da martedì 27 a venerdì 30 dicembre. L’attività riprenderà con i consueti orari Lunedì 2 Gennaio 2017.

Conto corrente solidale per le vittime del terremoto
La direzione centrale UICI ha deciso di aprire una sottoscrizione a sostegno delle popolazioni colpite dai terremoti che hanno sconvolto il centro Italia negli ultimi mesi. Confidando nella partecipazione solidale da parte dei soci, è stato aperto un apposito conto corrente bancario. I dati per il versamento sono disponibili sul sito www.uiciechi.it

Attività della Polisportiva
Giornata di sci per bambini e ragazzi:
La Polisportiva organizza domenica 18 dicembre una giornata di sci di discesa dedicata a bambini e ragazzi di tutte le età. L’iniziativa è rivolta sia a chi ha già avuto modo di sperimentare questo sport, sia a chi vuole provarlo per la prima volta. I ragazzi saranno accompagnati dalle nostre guide esperte con un rapporto di uno a uno e ciascuno potrà sciare su una pista adatta alle sue capacità.
La giornata è gratuita, le famiglie dovranno solo sostenere il costo del noleggio dell’attrezzatura che può essere effettuato sia a Torino sia sul posto. Le famiglie dovranno accompagnare i ragazzi, naturalmente non sulle piste da sci se non se la sentono, ma  se necessario possiamo organizzare di ritrovarci a Torino per andare tutti assieme ed eventualmente diminuire il numero delle macchine o accompagnare chi non avesse una macchina a disposizione. La probabile meta è Bardonecchia.
Fateci sapere chi è interessato mandando una mail entro il 13 dicembre all’indirizzo: polisportiva@uictorino.it. Specificate nella mail l’età del ragazzo e lasciate cortesemente un numero di telefono a cui rintracciarvi. Per ulteriori informazioni sulla pratica dello sci potete contattare il referente del gruppo Giuseppe, al numero: 334/6999008. Per parlare con la polisportiva chiamare l’Unione Ciechi al mercoledì o al venerdì pomeriggio, oppure inviare una mail all’indirizzo sopra indicato. Vi aspettiamo numerosi!

Settimana Bianca a Cogne:
La Polisportiva organizza la consueta settimana bianca per la pratica dello sci di fondo a Cogne dal 22 gennaio al 28 gennaio 2017. La quota per i soci della Polisportiva è di Euro 530,00 e per i non soci Euro 570,00.  Le prenotazioni vanno effettuate alla Polisportiva entro il 14 Dicembre. Per ulteriori informazioni la Polisportiva è a vostra disposizione.

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI  sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì  7 Dicembre –  La nostra amica Simona Angelillo sarà fra noi per darci consigli e dimostrarci come le sue deliziose torte possano diventare delle opere d’arte.  Queste dolcezze saranno poi date in assaggio a tutti noi, insieme ad un brindisi.

Lunedì 12 Dicembre –  RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO.

Mercoledì 14 Dicembre – Si conclude il torneo di GIOCHI SENZA FRONTIERE, con                    variegate attività, a cui sarete tutti chiamati a dare il vostro apporto e dimostrare la vostra abilità.

Venerdì 16 Dicembre – SALONE TURCHESE – ore 21,00 –  la Famija Turineisa presenta CONCERTO DI NATALE”  con il Coro Alpino “Il Quadrifoglio” e la Corale “San Luigi Orione” di Borgo D’Ale.

Domenica 18 Dicembre –  MERCATINO DI NATALE.
Anche quest’anno la Famija Turineisa espone tanti interessanti e deliziosi prodotti che si potranno donare come augurio per questa festività. Inizio ore 10,00 – chiusura ore 19,00.

Mercoledì 21 Dicembre –  SERATA DEGLI AUGURI DI BUON NATALE.
Desideriamo riunirci per formulare i voti di una serena festività e condividere un momento di gioia. Vi sarà il consueto scambio dei doni, con la speranza che essi siano espressione di vera amicizia, quindi non riciclati né incartati. Seguirà un brindisi con spumante, panettone e pandoro.

Mercoledì  28 Dicembre – SERATA DEGLI  AUGURI DI BUON ANNO.
Anticipiamo i botti di Capodanno con un’esplosione di allegria perché durante la serata potrete ballare , ascoltare  musica e sentire esilaranti storielle e barzellette. Seguirà un brindisi augurale con spumante e panettone.

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 45/2016 di mercoledì 07/12/2016. Di seguito il link:

In primo piano:
* Mobilità accessibile: per cambiare il servizio di trasporto disabili il Comune presenta una delibera che fa discutere, perché è del tutto simile a quella della precedente amministrazione. Ma c’è anche qualche proposta positiva
* Tesseramento UICI Torino 2017: iscrizioni aperte dal 14 dicembre ed è possibile versare la quota anche con trattenuta sull’indennità
* Festa di Santa Lucia. Sabato 17 dicembre un momento di incontro, all’insegna della convivialità e del divertimento

Grazie e buon ascolto.
La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus
Sezione Provinciale di Torino
C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino
tel. 011/535567  –  fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it  –  sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino  –  Twitter: @uicitorino

Mostra facciamoci vedere II edizione – presentazione stampante Braille

Si comunica che il 14 dicembre 2016 alle ore 10,30, nel corso della seconda edizione della mostra “Facciamoci vedere” presso lo stand dell’ Irifor Centrale, verrà presentata una stampante Braille ad uso domestico dal Professor Fabio Piana dell’Istituto Montalcini di Acqui Terme.
La stampante potrà avere diffusione e utilizzo nelle vostre case anche grazie alla collaborazione fra L’irifor e l’Istituto Montalcini.

Intervento esclusione privi della vista – avviso di mobilità esterna volontaria

Si informa che la nuova “Agenzia Nazionale Tutela Diritti nell’Area delle Disabilità” è intervenuta in un caso di esclusione dei privi della vista in merito ad un avviso di mobilità esterna volontaria per la copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato di assistente ai servizi amministrativo-promozionali – riservato esclusivamente ai soggetti disabili di cui all’art. 1, della legge n. 68/1999 indetto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Vicenza.
L’esclusione era palesemente illegittima e in ultima istanza, l’Amministrazione ha accolto il nostro intervento.
Si avvisa, pertanto, che la Camera di Commercio di Vicenza ha rettificato il bando dell’avviso di mobilità summenzionato e prorogato i termini per la presentazione delle domande fino al 2 gennaio 2017. Per ulteriori informazioni potete consultare il sito internet www.vi.camcom.it o contattare l’Ufficio risorse umane della Camera di commercio di Vicenza – via Montale, n. 27 – 36100 Vicenza (tel. 0444-994813-883-809) – orario di apertura al pubblico: dalle ore 9,00 alle ore 12,45 dal lunedì al venerdì e dalle ore 14,45 alle ore 16,00 del martedì e giovedì.
Si ricorda che l’Agenzia si prefigge lo scopo di assicurare la tutela generale delle persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale nei rapporti con soggetti pubblici e privati, in rapporto a possibili cause di discriminazione o di violazione dei principi di pari opportunità o dei loro diritti.
In tale ottica, tra i suoi compiti, vi è anche quello di coinvolgere in maniera diretta le strutture territoriali UICI di competenza, nell’agire e nel monitorare per la tutela dei diritti della persona con disabilità visiva.

Un primo e un terzo posto all’Italian Top Twelve di shodown

Si è svolto nel week-end, a Rigutino (AR) l’Italian Top Twelve di Showdown che ha visto i nostri soci Luca Liberali e Jessica Buttiglione conquistare rispettivamente il primo e il terzo posto.
Monica De Fazio si è piazzata quinta, Gianluca Russo settimo e Giuseppe Cesena dodicesimo.

Congratulazioni a tutti.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO