Assunzioni nel settore pubblico (GU – Serie Speciale – Concorsi ed Esami)

Tipologia di richiesta: Selezioni pubbliche riservate a candidati disabili ex legge 68/1999 iscritti nell’elenco del collocamento mirato della Città Metropolitana di Roma ed in stato di disoccupazione, per l’attivazione di tirocini con finalità formative e di orientamento, finalizzati all’assunzione a tempo indeterminato per i seguenti profili:
n. 2 unità di personale con profilo di Collaboratore di Amministrazione di VII livello (codice identificativo CAM-VII-2016-L68)
n. 3 unità di personale con profilo di Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca di VI livello professionale (codice identificativo CTER-VI-2016-L68)
(rif. GU n. 94 del 29-11-2016)
Sede di lavoro: ISFOL, Corso d’Italia 33 Roma
Modalità di avviamento: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione, secondo schema allegato A al bando, va presentata esclusivamente a mezzo PEC da inoltrare a direzionedelpersonaleisfol@pec.it Nell’oggetto del messaggio di posta elettronica certificata dovrà essere indicata la seguente dicitura:
se si vuole concorrere per Collaboratore di Amministrazione “Selezione per tirocinio riservata a disabili – codice identificativo CAM-VII-2016-L68”
se si vuole concorrere per Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca “Selezione per tirocinio riservata a disabili – codice identificativo CTER-VI-2016-L68”
Non sono ammesse altre forme di trasmissione e di invio della domanda di partecipazione.
Requisiti richiesti:
iscrizione nell’elenco del collocamento mirato della Città Metropolitana di Roma;
stato di disoccupazione;
titolo di studio: diploma di scuola media superiore.
I bandi sono consultabili accedendo dall’homepage http://www.isfol.it/
Scadenza: 29 dicembre 2016
Informazioni utili: ISFOL (responsabile del procedimento: avv. Paola Nicastro), tel. 06.85447720, fax 06.85447310, email personale@isfol.it e PEC: direzionedelpersonaleisfol@pec.it

Tipologia di richiesta: Ulteriore proroga dei termini di presentazione delle domande di partecipazione all’avviso pubblico di mobilità esterna volontaria per la copertura di n.1 posto a tempo pieno e indeterminato di assistente ai servizi amministrativo-promozionali (cat C), riservato esclusivamente ai soggetti disabili di cui alla legge 68/1999.
(rif. GU n. 95 del 2-12-2016)
Sede di lavoro: Camera di Commercio industria, artigianato e agricoltura di Vicenza.
Nota Bene: vedi NEWS UICI del 7-12-2016, pubblicata alla pagina http://www.uiciechi.it/Newsweb/News/TestoNews.asp?id=2186 in cui viene riportato il successo ottenuto dalla nuova Agenzia Nazionale Tutela Diritti nell’Area delle Disabilità che ha ottenuto la riapertura dei termini di presentazione, dopo una prima esclusione decisa dalla Camera di Commercio a danno dei candidati non vedenti, al solo titolo della minorazione visiva.
Scadenza: 2 gennaio 2017
Informazioni utili: Ufficio risorse umane della Camera di Commercio di Vicenza (responsabile del procedimento: Elisabetta Boscolo Mezzopan) tel. 0444-994813-883-809 – orario di apertura al pubblico: dalle ore 9,00 alle ore 12,45 dal lunedì al venerdì e dalle ore 14,45 alle ore 16,00 del martedì e giovedì e presso la Sezione Uici locale, che ha seguito tutta la procedura di contestazione tel. 0444/543419

Tipologia di richiesta: Avviso pubblico di mobilità esterna volontaria per la copertura di n. 1 posto a tempo parziale e indeterminato di centralinista telefonico non vedente (cat. B3)
(rif. GU n. 96 del 6-12-2016)
Sede di lavoro: Comune di Bagheria (PA)
Modalità di avviamento: La domanda di partecipazione va presentata a mezzo PEC al seguente indirizzo: risorseumanebagheria@pcert.postecert.it con l’indicazione dell’oggetto di selezione.
Il bando e modello domanda sono disponibili sul sito dell’ente www.comune.bagheria.pa.it
Scadenza: 5 gennaio 2017
Informazioni utili: Comune di Bagheria (responsabile del procedimento: Di Matteo Bartolo), tel. 091943308 e-mail b.dimatteo@comune.bagheria.pa.it

Tipologia di richiesta: Avviso relativo all’assunzione di n. 1 centralinista non vedente (cat. B)
(rif. GU n. 97 del 9-12-2016).
Sede di lavoro: Azienda Sanitaria di Nuoro
Modalità di avviamento: d’ufficio. NOTA BENE: Si avvertono i soggetti interessati di non inoltrare domanda di partecipazione, poiché l’avviamento avverrà esclusivamente per chiamata numerica a cura dell’Agenzia Sarda per le politiche attive del lavoro, secondo l’ordine della graduatoria risultante nelle liste del Servizio medesimo.
Scadenza: 30 giorni, dalla data di pubblicazione
Informazioni utili: presso il Servizio per l’Impiego di Nuoro per chiedere la posizione utile in graduatoria e presso la Sezione Uici locale tel. 0784/202801.

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per la copertura di n. 2 posti (cat. C), posizione economica C1, area biblioteche, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno, riservato a candidati con disabilità di cui alla legge 68/1999, da destinare al Sistema bibliotecario
(rif. GU n. 98 del 13-12-2016).
Sede di lavoro: Università di Firenze- Sistema bibliotecario di Ateneo (SBA)
Modalità di avviamento: per titoli e esami. La domanda deve essere presentata secondo le seguenti modalità alternative:
a mezzo posta (non farà fede il timbro dell’ufficio postale ma il timbro di avvenuta ricezione apposto dall’ufficio archivio corrente e protocollo dell’Università di Firenze);
presentata in busta chiusa direttamente all’ufficio archivio corrente e protocollo in piazza San Marco, 4, Firenze nel seguente orario: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 13,00;
trasmessa per via telematica al seguente indirizzo PEC: selezionipta@pec.unifi.it (la domanda (modello A), la dichiarazione sostitutiva (modello B) e gli eventuali ulteriori allegati dovranno essere trasmessi in un unico file in formato PDF).
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999, indicando denominazione e sede dell’Ufficio presso il quale è iscritto;
titolo di studio: diploma di scuola media superiore.
Il bando è consultabile alla pagina http://www.unifi.it/cmpro-v-p-2839.html#non_scaduti
Scadenza: 12 gennaio 2017
Informazioni utili: Università di Firenze, Area Risorse Umane, Unità di Processo “Amministrazione personale Tecnico-Amministrativo e Collaboratori ed Esperti Linguistici” (Il responsabile del procedimento: Alessandra Li Ranzi) tel. n. 055 2757610, 7605, 7349, 7327, 7341, 7626 casella di posta elettronica: selezioni@unifi.it, PEC selezionipta@pec.unifi.it

Catania – Anteprima nazionale al Museo Tattile Borges del film documentario “Yellow the Word – Everest Edition”, la spedizione di un ipovedente sul Campo Base dell’Everest

Nella cornice del Museo Tattile Borges sito a Catania in via Etnea 602, verrà proiettato domenica 18 dicembre alle ore 16 in anteprima nazionale il film documentario dal titolo “Yellow the Word- Everest Edition” La spedizione di un ipovedente sul Campo Base dell’Everest.

Sorgato, protagonista dell’impresa e fondatore di NoisyVision, un progetto informativo e culturale che si propone di aumentare la conoscenza della Sindrome di Usher e delle disabilità sensoriali, ha perso il 95% del proprio campo visivo, a causa di questa rara malattia genetica che porta alla sordocecità. Ha viaggiato per almeno quattro continenti con la sua campagna di sensibilizzazione denominata #YellowTheWorld (ingiallire il mondo) con lo scopo di promuovere la mobilità degli ipovedenti.

Il filmato, volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla disabilità visiva, documenta la sfida di Dario Sorgato il quale ha raggiunto al campo base dell’Everest, a 5.500 metri di quota nonostante la sua disabilità. Nel film documentario, in inglese con sottotitoli in lingua italiana che include testimonianze provenienti da tutto il mondo, Sorgato spiega la motivazione, la preparazione e il completamento della sua avventura, cercando di trasmettere come le limitazioni sensoriali possano influenzare la sua vita quotidiana senza impedirgli di viverla al meglio.

All’evento, con ingresso gratuito, interverranno tra gli altri Debora Borgese referente nazionale del comitato “Terra Nostra”, l’Avv. Giuseppe Castronovo Presidente del Polo Tattile Multimediale Stamperia Regionale Braille, la Prof. Rita Puglisi Presidente Unione Italiana Ciechi sez. Catania, Massimiliano Salfi Fondatore vEyes, Marco Galluccio Cofondatore “Racconti di Viaggio – Catania” e Dario Sorgato fondatore NoisyVision protagonista dell’impresa.

Un’opportunità di conoscenza, di sensibilizzazione, di condivisione, ma anche d’informazione sui limiti e su come superarli grazie anche alle storie, alle esperienze e alle testimonianze che possano essere d’aiuto alle persone con disabilità visive e/o uditive per migliorare la loro vita e per aiutare tutti gli altri a capirle meglio.

Assegnate le borse di studio “Beretta-Pistoresi”

Espletate tutte le procedure, siamo finalmente in grado di comunicare gli esiti della XX edizione del concorso alle borse di studio “Lidia Teresa Beretta ed Elena Pistoresi”.
Con vero piacere, annunciamo, dunque, che il premio da 2.500,00 euro e i due premi da 1.500,00 euro, riservati ai Soci della nostra Unione che, nel 2015, hanno conseguito la laurea magistrale, la laurea e il diploma di istruzione secondaria superiore, sono stati assegnati agli eccellenti:
Angelica Pozza, della UICI di Vicenza, che ha conseguito, presso l’Università degli Studi di Verona, la laurea magistrale in lingue e letterature comparate europee ed extra-europee, con 110 con lode e votazione media agli esami di 29,3.
Gaetano Cimmino, della UICI di Napoli, che ha conseguito, presso l’Università “Federico II” di Napoli, la laurea in culture digitali e della comunicazione, con 110 con lode e votazione media agli esami di 29,2.
e Catia Valenzano, della UICI di Bari, che ha conseguito la maturità presso il Liceo Scientifico “Ilaria Alpi” di Rutigliano (Bari), con 100 con lode e votazione media al primo quadrimestre di 9,3.
La borsa di studio di 1.500,00 euro, riservata ai diplomati di Conservatorio e non assegnata per mancanza di aspiranti, è stata ripartita in parti uguali tra il secondo, il terzo e il quarto classificato nella graduatoria dei “Laureati di primo livello”, in ragione del fatto i tre candidati hanno conseguito la laurea con 110 con lode ed hanno riportato, agli esami intermedi, una votazione media uguale o lievemente inferiore a 29 trentesimi. Si sono aggiudicati i tre premi:
Raffaele Antonio Mele, della UICI di Taranto, che ha conseguito, presso l’Università “Aldo Moro” di Bari, la laurea in scienze della comunicazione e animazione socio-culturale;
Fabio Serafini, della UICI di Teramo, che ha conseguito, presso l’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti e Pescara, la laurea in mediazione linguistica e comunicazione interculturale;
e Stefano Pirilli, della UICI di Novara, che ha conseguito, presso l’Università del Piemonte Orientale, la laurea in servizi giuridici per l’impresa.
Indipendentemente dall’esito della selezione, tutti i concorrenti hanno concluso gli studi con risultati buoni o, addirittura, ottimi.
Salutiamo, perciò, con uno scrosciante applauso:
Elisa Mutti della UICI di Brescia; Gioele Costantini della UICI di Venezia; Federico Bassani, Viviana Franchini e Maria Clara Ori della UICI di Roma; Luigia Vivenzio della UICI di Napoli; Gianluca Madio della UICI di Bari; e Maria Lucia Barbera e Maria Ellenia Calvino della UICI di Catania.
Cogliamo l’occasione, per dare pubblico riconoscimento ai vincitori ed ai concorrenti della passata edizione del concorso, rimasto oscurato dalle vicende congressuali dello scorso inverno.
Salutiamo, quindi, con una ola da stadio i vincitori delle borse di studio “Beretta-Pistoresi 2015”:
Samanta Seno, della UICI di Bergamo, che ha conseguito, presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, la laurea magistrale in antropologia culturale ed etnologia, con voti 110 con lode e votazione media agli esami di 29,6.
Manuela Migliorati, della UICI di Bergamo, che ha conseguito, presso l’Università degli Studi di Bergamo, la laurea in filosofia, con voti 110/110 con lode e votazione media agli esami di 29,0.
Antonella Fraccalvieri, della UICI di Bari, che ha conseguito, presso il Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari, il diploma accademico di canto, con voti 9/10 e votazione media agli esami intermedi di 8,0.
Caterina Tramontana, della UICI di Sondrio, che ha conseguito la maturità presso il Liceo Scientifico Statale “Carlo Donegani” di Sondio, con 100 e votazione media al primo quadrimestre di 9,2.
e Michele Mele, della UICI di Salerno, che ha conseguito, presso l’Università degli Studi di Salerno, la laurea magistrale in matematica, con 110 con lode e votazione media agli esami di 29,2 e che ha ricevuto un premio fuori concorso per aver conseguito il titolo in una disciplina scientifica e per aver concluso gli studi universitari di secondo livello a soli ventitré anni.
Un caloroso applauso, infine, a tutti i partecipanti alla selezione del 2015:
Silvia Battaglio della UICI di Torino; Marta Zaro della UICI di Varese; Paolo Molteni della UICI di Como; Stefania Scelza della UICI Milano; Francesca Alberti Di Benedetto della UICI di Mantova; Federico Lazzaroni della UICI di Udine; Filippo Taddei della UICI di Firenze; Giulia Coltelli della UICI di Pisa; Denny Rinaldi della UICI di Arezzo; Lucia Di Mascio della UICI di Pescara; Francesca Santoro della UICI di Roma; la già menzionata Luigia Vivenzio della UICI Napoli; Marco Maenza della UICI di Barletta; Nicolò Fiume e Diego Sergio Orlando della UICI di Bari; Maria Aita della UICI di Siracusa; Giovanna Corraine della UICI di Nuoro e Maria Angelica Nioi della UICI di Cagliari.

Napoli – Napoli tra le mani L’arte napoletana attraverso percorsi fruibili

Museo Pignatelli Napoli, 16 dicembre 2016 – ore 10.30
Venerdì 16 dicembre al Museo Pignatelli sarà siglato il rinnovo del Protocollo della Rete Napoli tra le mani, un progetto nato nel dicembre 2013 che riunisce Università, Musei, luoghi d’arte e associazioni con l’obiettivo di diffondere le buone pratiche nella gestione e fruizione dei beni culturali per favorire l’ inclusione e la partecipazione delle persone con disabilità.

Sedici luoghi di cultura e sette associazioni hanno collaborato, secondo le proprie competenze e sulla base delle rispettive risorse, alla progettazione e realizzazione, in ognuno dei luoghi della cultura aderenti alla Rete, di itinerari di visita attenti alle esigenze di tutti i visitatori, con particolare attenzione alle persone con disabilità fisiche, sensoriali e cognitive.

I risultati positivi di Napoli tra le mani – un progetto che non ha ricevuto in questi anni alcun finanziamento e che non ha eguali per la sua continuità – hanno consentito il rinnovo e l’ampliamento degli obiettivi, degli impegni e delle responsabilità dei firmatari, ma anche l’estensione della rete e l’apertura a nuove realtà culturali e associative.

Attraverso le attività previste dal protocollo, si vuole garantire in maniera paritaria a ogni cittadino l’accesso e la fruizione del patrimonio archeologico e storico-artistico, mediante il superamento delle barriere culturali, architettoniche, sensoriali e della comunicazione, un patrimonio che nei secoli ha qualificato la storia del territorio, segnandone profondamente la costruzione dell’identità.
Al Protocollo della Rete Napoli tra le mani partecipano:
Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli (Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità)
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Polo Museale della Campania (Palazzo Reale, Villa Pignatelli, Museo Duca di Martina, Certosa e Museo di San Martino, Castel Sant’Elmo, Museo Storico Archeologico di Nola, Museo Archeologico dell’antica Calatia di Maddaloni)
Orto Botanico dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Cappella del Tesoro di San Gennaro
Museo del Tesoro di San Gennaro
Cooperativa sociale onlus “La Paranza” (Catacombe di San Gennaro e Basilica di Santa Maria della Sanità)
Associazione Borbonica Sotterranea (Galleria Borbonica)
Disabled People’s International (DPI- Italia Onlus)
Associazione “Comitato Territoriale D.P.I. della Campania”
Ente Nazionale Sordi Consiglio Regionale della Campania
Federazione Italiana Superamento dell’Handicap- Regione Campania
Tutti a scuola Onlus
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus sezione provinciale di Napoli
Unione Nazionale Italiana Volontari pro-ciechi sezione provinciale di Napoli.
Alla conferenza stampa di presentazione interverranno:
Lucio d’Alessandro, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Paolo Giulierini, Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Sylvain Bellenger, Museo e Real Bosco di Capodimonte
Anna Imponente, Polo Museale della Campania
Paolo Caputo, Orto Botanico dell’Università degli Studi “Federico II
Giovanni Maraviglia, Cooperativa sociale Onlus “La Paranza”
Gianluca Minin, Associazione Borbonica Sotterranea
Generoso Di Benedetto, Disabled People’s International – Italia Onlus e Associazione “Comitato Territoriale D.P.I. della Campania”
Gioacchino Lepore, Ente Nazionale Sordi Consiglio Regionale della Campania
Antonio Nocchetti, Tutti a scuola Onlus
Silvana Piscopo, Unione Nazionale Italiana volontari pro-ciechi Sezione Provinciale di Napoli
Mario Mirabile, Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Sezione Provinciale di Napoli

MIUR Direttiva n.170/2016 – accreditamento I.Ri.Fo.R.

Siamo lieti di comunicare che l’I.Ri.Fo.R. risulta accreditato dal MIUR ai sensi della Direttiva n.170/2016.
Nei giorni scorsi, infatti, il MIUR ha pubblicato l’elenco degli enti accreditati secondo la citata direttiva, elenco che può essere consultato al seguente link:
http://archivio.pubblica.istruzione.it/dg_pers_scolastico/enti_accreditati.shtml
L’accreditamento nazionale riguarda tutte le strutture territoriali dell’Istituto che possono, quindi, organizzare corsi di formazione e aggiornamento per docenti di scuole di ogni ordine e grado facendo ricorso alla cd. Carta del docente.
La “Carta del docente” è un borsellino elettronico che i docenti di ruolo possono utilizzare generando buoni da spendere per acquistare, tra gli altri, corsi organizzati da enti accreditati.
Le strutture interessate possono pertanto inviare le iniziative di formazione e aggiornamento che, se rispondenti ai criteri minimi già indicati, saranno autorizzati dalla Sede nazionale I.Ri.Fo.R.
I docenti genereranno buoni del valore del corso e si iscriveranno consegnando alla struttura territoriale organizzatrice il buono relativo; la struttura territoriale, a sua volta, invierà all’Amministrazione della Sede nazionale I.Ri.Fo.R. i buoni raccolti ai fini della riscossione degli importi previsti.
Si tratta di una buona occasione per informare e formare i docenti sulle necessità degli studenti con disabilità visiva e per far conoscere le competenze tiflodidattiche delle strutture territoriali, competenze di cui la scuola ha estremamente bisogno.
I responsabili sezionali potranno chiedere informazioni e chiarimenti agli uffici della Struttura nazionale I.Ri.Fo.R. o direttamente alla consigliera Maria Mencarini.

Comunicato stampa – Facciamoci vedere. Dall’intuizione all’inclusione. In mostra un viaggio lungo quasi un secolo

Milano, 13- 15 dicembre 2016 Istituto dei Ciechi – via Vivaio 7
Taglio del nastro questa mattina per “Facciamoci Vedere: dall’intuizione all’inclusione. In mostra un viaggio lungo quasi un secolo”, l’evento organizzato dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti che si propone di far conoscere l’evoluzione delle tecnologie utilizzate quotidianamente dalle persone con disabilità visiva. La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, è in programma a Milano presso l’Istituto dei Ciechi in via Vivaio 7 e rimarrà aperta fino alle ore 13 di giovedì 15 dicembre.

Il percorso della mostra racconta l’intuizione del fondatore dell’Unione, Aurelio Nicolodi, che nel 1920 diede vita al sogno rivoluzionario, quello di “emancipare tutti i ciechi d’Italia”, fino ad arrivare ai giorni nostri e al quotidiano cammino verso l’inclusione.

Nel dare il benvenuto ai partecipanti, Rodolfo Masto, Commissario dell’Istituto dei Ciechi e Presidente della sezione di Milano dell’Unione, ricorda il ruolo di guida svolto dall’Istituto per la città di Milano e per le persone con disabilità visiva, sottolineando come questo compito venga portato avanti, giorno dopo giorno, “con fierezza, orgoglio e passione”.

“Le associazioni nazionali spesso sono verticistiche, mentre noi abbiamo voluto rovesciare la piramide e dare voce ai territori per mostrare la loro vitalità e il loro fermento, dichiara Mario Barbuto, Presidente nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. In questi giorni si alterneranno le visite guidate, le conferenze, le attività negli stand dislocati all’interno della splendida sala Barozzi dell’Istituto dei Ciechi, in un percorso ricco di soluzioni innovative che parla della nostra Storia, del nostro presente, del passato che ci ha reso così forti e orgogliosi, del futuro che ci sfida a misurarci con l’evoluzione di una società in continuo e vorticoso divenire. Sono fiero dell’esistenza dell’Unione, che ogni giorno tutela -su ogni zolla del territorio- l’interesse delle persone con disabilità visiva”.

“Questa mostra è una vetrina per l’Unione e per tutte le strutture collegate che si impegnano quotidianamente a sostegno delle persone cieche e ipovedenti. La Lombardia ha sul suo territorio 12 strutture UICI che ogni giorno offrono servizi relativi a inclusione, integrazione socio-culturale e lavorativa – dichiara il Presidente dell’Unione lombarda Nicola Stilla. Quest’anno abbiamo avuto un problema relativo all’inclusione scolastica su cui stiamo lavorando per individuare soluzioni per ottenere un servizio omogeneo perché i diritti siano garantiti in maniera uniforme. L’inclusione è per noi importantissima, affinché i nostri ragazzi possano essere artefici del loro destino nella vita e nella società”.

“L’inclusione deve iniziare a scuola perché fin da bambino ci si deve sentire parte di un tutto, dice l’Assessore al Reddito di autonomia e Inclusione sociale della Regione Lombardia Francesca Brianza. Nel 2016 ci sono stati molti problemi relativamente all’inclusione scolastica, non siamo qui per indicare le colpe ma per dire che c’è bisogno di uniformità. La Regione Lombardia è pronta a fare di più”.

Per Pierfrancesco Majorino, Assessore alle Politiche sociali, Salute e Diritti del Comune di Milano, “questa mostra è un’opportunità per la citta di conoscere buone pratiche, e un’occasione di crescita per i cittadini. La mostra dice di quanta innovazione ci sia in questo settore, in cui è ancora necessario lavorare per i diritti”.

“Sono qui per portarvi il sostegno del Corriere della Sera, media partner di questa importante iniziativa – dichiara Giangiacomo Schiavi. Il giornale deve fare da cassa di risonanza per raccontare le nuove realtà. E’ sempre una grande emozione entrare all’Istituto dei Ciechi; ogni volta si cammina nella storia e nella tradizione della solidarietà milanese”.

L’iniziativa è rivolta a tutta la cittadinanza che potrà visitare gli stand espositivi presidiati dai Consigli Regionali dell’Unione e dagli enti a lei storicamente collegati (Federazione pro ciechi, Biblioteca di Monza, Irifor, IAPB – Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità e Stamperia Braille di Catania).
Inoltre sono presenti gli stand della Fondazione LIA – Libri Italiani Accessibili, di Second Sight (azienda che progetta, sviluppa e commercializza protesi visive impiantabili che permettono di ripristinare in parte la funzione visiva nei pazienti non vedenti) e di Vanda Pharmaceuticals, main sponsor dell’evento.

La manifestazione ha il Patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia.

Pagine web: http://www.uiciechi.it/mostra/facciamocivedere.asp
Evento FB: https://www.facebook.com/events/154778328331582/

Per ulteriori informazioni:

Chiara Giorgi
Per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Cell. 3473351416
Email: chiagiorgi@gmail.com

Istituto dei Ciechi Milano - Mostra  Facciamoci vedere

Istituto dei Ciechi Milano – Mostra Facciamoci vedere

Annuncio – Cerco musicisti per progetto musicale, di Lorenzo Di Marcoberardino

Autore: Lorenzo Di Marcoberardino

Salve mi chiamo Lorenzo Di Marcoberardino sono un chitarrista e compositore della provincia di Pescara cerco una cantante ,un contrabbassista ed un percussionista/batterista, tutti professionisti e con un percorso di studi musicali consolidato ,per la creazione di un progetto musicale originale che prevede la composizione di brani inediti ,con sonorità che spaziano dal jazz/latin jazz, passando attraverso armonie spagnole per giungere fino al pop. Diciamo una fusione di stili applicata intelligentemente. Tutto questo vorrei poi culminasse con la registrazione di un disco, con la promozione di esso  e con la partecipazione magari a concorsi importanti e concerti. Cerco i musicisti su tutto il territorio italiano, il lavoro poi sarà strutturato di conseguenza ,con periodicità. I componenti che sto cercando non devono essere semplici turnisti, ma dovranno essere creativi, dedicandosi a tutti gli aspetti che un tale progetto necessità, in modo che tutti insieme ci adoperiamo per la promozione e la riuscita di tale lavoro. Ovviamente parallelamente si potrà già iniziare a lavorare su un repertorio di brani di altri autori ,sicuramente rivisitati nel sound del gruppo in modo da proporre il prodotto per concerti ed eventi vari. La caratteristica di questo progetto è che tutti i componenti sono disabili della vista e questo è il fulcro da dove fuoriusciranno creatività, sensibilità, esperienze personali ed il tutto dovrà essere trasformato in musica. Questa particolarità sarà il marchio di fabbrica del progetto. No perditempo questo è lavoro e non passatempo. Contattatemi al 3297839081, mail lorenzodimarcoberardino@hotmail.it  magari approfondiamo il discorso e mi date anche consigli e idee nuove. Allego di seguito il mio curriculum. In attesa auguro buona musica a tutti.
Lorenzo

Pordenone – Dio. Che spettacolo! di Woody Allen – Replica

Siamo nell’antica Grecia, pronti per il Festival Teatrale Ateniese. C’è un solo problema: manca il finale della commedia.
Così uno scrittore, un attore e una serie di strani personaggi provenienti da Trieste e dintorni, cercano una soluzione. Quale? Dio entra in scena e salva tutti… Funzionerà?
Lo scoprirete Domenica 18 dicembre, alle ore 17.00
al Teatro S.Pellico, via Ananian 5/2, Trieste

Vi aspettano:
Una divertente commedia
Audiodescrizione
Due interpreti LIS
Sovratitolazione

Parcheggio nel campo adiacente aperto dalle 16.00.
Per ciechi e ipovedenti: la visita sensoriale inizia alle ore 16.00.
L’audiodescrizione sarà trasmessa tramite l’app Zello (scaricabile ai link Zello per Android, Zello per iPhone). Saranno inoltre disponibili 20 radiocuffie, distribuite durante la visita sensoriale.

L’ingresso è gratuito, ma è meglio prenotare:
Tel. 340/8388899 Nadia Pers

Realizzato con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, GiovaniFVG.it e Università degli Studi di Udine.

GTU Gruppo Teatrale Universitario
Udine
tel. 347/21.299.32
http://gtu.uniud.it

locandinats

Palermo – Santa Lucia

Il 13 dicembre è il giorno di Santa Lucia, la santa che, secondo la tradizione, diffonde la luce attraverso i suoi occhi accecati. Il poeta Dante, nella Divina Commedia, riserva a Santa Lucia il compito di illuminare la strada dell’uomo nel suo cammino verso Dio.
Santa Lucia, protettrice delle persone prive della vista, è festeggiata come emblema della luce che ha il sopravvento sul buio.
Pertanto, l’Istituto dei Ciechi “Florio-Salamone” in collaborazione con la sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Palermo e il Movimento Apostolico Ciechi, in occasione della celebrazione della 58^ “GIORNATA NAZIONALE DEL CIECO” ha promosso, martedì 13 dicembre 2016, ricorrenza della Festività di S. Lucia, una manifestazione per richiamare l’attenzione e la sensibilità dell’opinione pubblica sul tema:
“Interventi, servizi e attività in favore dei non vedenti, ipovedenti, ciechi pluriminorati e delle loro famiglie”.
La manifestazione si svolgerà presso l’Istituto dei Ciechi “Florio-Salamone” di via Angiò n. 27, dalle ore 10.00
Programma
Ore 9,30 Santa Messa celebrata nella cappella dell’Istituto da Padre Pietro SCADUTO, animata dal coro dei ragazzi “Beyond the eyes”.
Ore 11,00 Canti Natalizi.
Mostra di opere realizzate nei laboratori di arte-terapia, curata dalla Maestra d’Arte Mariella Badalamenti – Istituto dei Ciechi.
Ore 11,30 SPETTACOLO a cura di Gianni Nanfa,  attore, cabarettista e docente
(professore di latino e greco, nel 1974 inizia la carriera da attore professionista a Palermo con “I Travaglini”, una delle prime compagnie di cabaret dell’Italia meridionale. Nel 1975 diventa capocomico della compagnia, e nel 1978 inizia ad esibirsi come solista, in seguito allo scioglimento de “I Travaglini”. Nel 1980 fonda una propria compagnia, che si esibisce stabilmente nel teatro palermitano “Al Convento”)

Ore 13,00 Arancina PARTY

Ore 15,00
Dibattito presso la Sala Concerto moderato dalla Dott.ssa Giovanna VIRGA, Dirigente UICI e Psicologa dell’Istituto dei Ciechi “Florio-Salamone” di Palermo
Saluti e interventi:
Antonio Giannettino, Presidente dell’Istituto;
Tommaso Di Gesaro, Presidente UICI di Palermo;
Giuseppa Maria Lo Iacono, Presidente MAC;
Le famiglie, i ragazzi e gli operatori.
Intermezzi musicali a cura dei Maestri:
-Davide Burgio (Pianoforte) e Michela Bisceglia (Solista)
-Vincenzo Insinna (Contrabasso) Giampaolo Insinna (flauto)

Ore 18,00 Conclusioni

Napoli – Festività del Santo Natale, di Giuseppe Fornaro

Autore: Giuseppe Fornaro

La Rappresentanza Uici di Sant’Anastasia, inaugura l’inizio della festività del Santo Natale con due puntuali e rappresentativi eventi: una mostra di ausili e la festa di Natale. La mostra riguarda una grande esposizione di ausili tiflodidattici e tiflotecnici ed è aperta a tutti. Lo scopo della mostra è quello di informare insegnanti, genitori di bambini e/o ragazzi o persone confamiliari con minorazione visiva, e tutti coloro che ne vorranno prendere parte, circa il modo e grazie a quali ausili il bambino e/o ragazzo con deficit visivo può intraprendere un sereno percorso di studio, nonché sarà possibile prendere visione di un gran numero di ausili tiflotecnici realizzati per l’autonomia del disabile visivo. Questo evento, viene concepito da noi come un importante momento sociale, dove l’informazione, vuole  fare da padrona, ma non solo come mero “veicolo di nozioni” ma piuttosto intesa come “apertura” verso tutto ciò che riguarda la disabilità visiva. Pertanto, vi aspettiamo mercoledì 14 dicembre dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 17.Invece, l’appuntamento di venerdì 16 dicembre alle ore 17, consisterà in un incontro per scambiarci gli auguri del Santo Natale; l’invito è rivolto a tutti voi che ci portate nel Cuore e che sostenete con fervore e attiva partecipazione l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Entrambi gli eventi si svolgeranno presso il Centro Polifunzionale “Liguori”, sito in Via San Giuseppe, 12, Sant’Anastasia (Na). Per info. contattare il numero 334 60 48 850 Grazie per la Vostra attenzione, a presto!

Giuseppe Fornaro
consigliere provinciale e Referente Nazionale Ausili e Tecnologie