Napoli – Autonomia e cultura per i disabili visivi Cinemart – Istituto Domenico Martuscelli

Nell’ambito del progetto Cinemart – la rassegna di cinema, musica e teatro che avrà luogo all’Istituto Domenico Martuscelli fino al 15 settembre – verranno realizzati, nella prossima settimana, una serie di appuntamenti per porre l’attenzione su due importanti aspetti della vita dei disabili visivi: l’autonomia e l’accesso alla cultura.
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ed U.N.I.Vo.C. (Unione Nazionale Italiana Volontari Pro-Ciechi) daranno vita ai seguenti eventi:
Martedì 24 luglio alle ore 20:00 ci sarà l’iniziativa: “Vediamo di muoverci”: – dal bastone al cane guida, come non vedenti ed ipovedenti conquistano la loro autonomia.
Venerdì 27 luglio alle ore 20:00 ci sarà l’iniziativa “dal braille al digitale – l’accesso alla cultura per tutti” – libri in braille, a caratteri ingranditi, audio libri e libri digitali – come un disabile visivo accede alla cultura e alla formazione.
“Saranno delle simpatiche chiacchierate” afferma il Presidente UICI Mario Mirabile “durante le quali i rappresentanti dell’Unione Ciechi e dell’U.N.I.Vo.C. cercheranno di far comprendere come un disabile visivo, se messo nelle giuste condizioni, può condurre una vita alla pari degli altri”.
Gli fa eco il Commissario straordinario dell’Istituto Martuscelli, Andrea Torino: “in un luogo simbolo per la formazione e l’emancipazione dei ciechi, è doveroso che si parli di disabilità visiva e si facciano conoscere le problematiche, le difficoltà e le potenzialità dei disabili in generale e dei disabili visivi in particolare”.

Per informazioni: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Napoli 081/5498834, uicna@uiciechi.itwww.uicinapoli.it

Napoli Sant’Anastasia – Tre nuovissime applicazioni realizzate per i disabili visivi

Finalmente fanno il loro ingresso al pubblico le tanto attese App di cui a lungo si è parlato durante questi mesi.
Oggi pomeriggio, presso la sezione Uici di Napoli, la Commissione sezionale Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilità insieme agli sviluppatori della Apple Developer Academy di Napoli hanno presentato tre nuovissime applicazioni realizzate per i disabili visivi.
Vogliamo ricordare, in breve, il sodalizio che nasceva un anno fa tra la Commissione e la Apple Developer Academy e dal quale nacque Cromnia, l’App che aiuta a discriminare i colori e che riscosse un’enorme successo, ancora oggi in vetta alla classifica delle preferenze, in quanto, grazie all’alta funzionalità ed attendibilità, risponde benissimo all’esigenza delle persone cieche di rilevare i colori. Nel ricordarci Cromnia, oggi c’era Luigi Fornaro, l’ingegnere che, insieme ai colleghi, sviluppò la suddetta App e che ancora collabora con la Commissione mettendo al servizio le sue lodevoli professionalità e competenze di cui non possiamo che esserne onorati.
Riverbero, dunque, del precedente lavoro è la realizzazione di QRecord, Audiograph e Dusk; questi i nomi delle tre App che sono state presentate oggi e che hanno ricevuto una positiva risposta tra il pubblico presente superando, di gran lunga, le aspettative.
Tre App molto diverse tra loro ma con un comune denominatore: l’autonomia delle persone minorate della vista!
I tre gruppi di sviluppatori hanno riflettuto sul tema dell’autonomia tenendo in considerazioni vari aspetti della vita quotidiana dei video lesi, spaziando, così, dall’etichettare i propri oggetti per poi riconoscerli più facilmente, al registrare i momenti della propria vita catturando i suoni al posto delle immagini, fino a concludere con l’intrattenimento offerto da ben cinque giochi accessibili che si coniugano bene anche col concetto di “integrazione”, in quanto, possono essere giocati non solo da tutti ma anche in coppia.
Tecnologia, ricerca e giovani studenti, o meglio, giovani e duttili menti pronte a cambiare il futuro…questo trinomio è il motore propulsore che anima la stretta collaborazione tra la Commissione e l’Academy che, come si è detto più volte durante gli interventi di oggi, continuerà con ulteriori nuovi progetti nel 2019.
All’incontro erano presenti: il Coordinatore della Commissione, Giuseppe Fornaro; il Referente della Commissione, Nunziante Esposito; alcuni dei membri della Commissione, Sandra Minichini, Giuseppe De Cola ed Antonio Maione; il Professore/Mentor della Apple Developer Academy, Stefano Perna; il Presidente della sezione Uici di Napoli, Mario Mirabile; il Consigliere Regionale Uici, Gaetano Cannavacciuolo; l’Assessore Bruno Beneduce del Comune di Sant’Anastasia; l’Onorevole, Paolo Russo; il Dottor Balzamo del Comune di Napoli.
Attraverso la ricerca che incontra lo spirito solidaristico, si muoveranno altre iniziative che avranno un solo fine ultimo, l’autonomia dei disabili visivi.
Grazie infinite ai giovani studenti della Apple Developer Academy per la sensibilità dimostrata e l’impegno profuso. Siamo fieri di voi e ancor più fieri di possedere un fiore all’occhiello come quello della Developer Academy.
https://www.facebook.com/302057950273798/posts/437591180053807/

Sommario rivista “Corriere Braille ” n. 28 22-28 luglio 2018

Sommario
La Commissione Nal presenta i suoi progetti e programmi (di Valter Calò)
Assegnazioni «senza titolo» ingiuste per gli alunni disabili (di Gianluca Rapisarda)
Come si evolve la funzione della Sezione (di Carlo Carletti)
Il lavoro: una sfida tra il passato, il presente e il futuro (di Stefano Tortini)
Maturità, primi studenti in ferie. Sono scattati gli orali
Illustra-Libro

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Accessibilità Teatro Ghione – nuova stagione teatrale 2018-2019

Si riporta in calce il link per la nuova stagione teatrale 2018-2019. Il Teatro Ghione è il primo teatro accessibile a persone non vedenti o ipovedenti con un sistema di audio descrizione.
Da quest’anno anhe una card agevolata e personalizzata per le associazioni, questa card dà diritto all’acquisto di n. 4 titoli di ingresso in platea per tutti gli spettacoli in programma ad un costo di 70,00 euro. Non si tratta di un abbonamento ma di una formula molto più libera ovvero i titolari della card potranno scegliere di sfruttare gli ingressi come meglio credono cioè o 4 ingressi per un solo spettacolo oppure meno ingressi per più spettacoli.

Per qualsiasi eventuale delucidazione contattateci: 3880555349/066372294

http://www.teatroghione.it/accessibilita/

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 25 lugliodalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Pur senza voler porre limiti al dialogo, mi piacerebbe affrontare importanti argomenti quali la gestione del Fondo di Solidarietà, la quota della tessera e l’organizzazione delle celebrazioni del nostro centenario per il 2020.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, ai numeri
06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:

http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Alessandria – Non vedente festeggia 100 anni

Ieri a Castelceriolo il compleanno di Margherita “Maria” Berta

100 anni e non sentirli: è davvero il caso di dirlo, quando si parla di Maria Berta, all’anagrafe Margherita, socia dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, che ieri ha raggiunto l’ambito traguardo. “Buona e generosa con tutti, amante dell’umorismo e della buona cucina – racconta la figlia Loredana – mia mamma gode di ottima salute e, a parte i problemi di vista e di udito, ha ancora tanta voglia di vivere”. Orfana di entrambi i genitori, Margherita è stata colpita da una rara forma di miopia parecchi anni fa, Margherita è completamente cieca e, tra le persone affette da totale disabilità visiva, è certamente tra le più longeve d’Italia attualmente in vita.
Astigiana d’origine ma alessandrina d’adozione, Margherita Berta vive con la figlia nella frazione di Castelceriolo, dove conosce praticamente tutti. “Mia mamma – spiega Loredana – è una persona molto socievole e, fino a qualche anno fa, aveva un’amica con la quale trascorreva gran parte della giornata, facendo lunghe passeggiate”.
L’elisir di lunga vita di Nonna Margherita è proprio questo: il piacere di stare in compagnia e di circondarsi dell’affetto dei parenti e degli amici. “Nella vita – racconta lei stessa – mi sono divertita tanto, ho viaggiato molto e sono stata all’estero, amo stare in compagnia… e pensare che avevo anche pensato di prendere i voti. Adoro mangiare il pesce e ogni tanto bevo un piccolo sorso di brachetto – continua – mi sento bene e, fino al mese scorso, i valori dei miei esami del sangue erano perfetti”.
Nonostante lo scorso inverno sia stata messa a dura prova dall’influenza, Margherita è tornata presto a godere di buona salute e se può evita di prendere medicinali. Nelle scorse ore, Margherita ha festeggiato il compleanno con una delegazione dell’UICI di Alessandria, di cui la centenaria è socia dal 1990. E domenica pomeriggio, la piccola frazione alessandrina festeggerà nuovamente il compleanno. “Mia mamma – racconta la figlia, ridendo – ha invitato mezzo paese”.
“I giovani, il lavoro e gli anziani sono le nostre priorità – spiega Luciano Paschetta, commissario straordinario dell’UICI di Alessandria – Margherita è l’esempio tangibile di come un anziano non vedente possa condurre una vita normale tra le mura di casa, purché correttamente assistito e sostenuto dalla famiglia”.

Margherita “Maria” Berta festeggia i 100 anni

Sommario rivista “Il Progresso” n. 14 16-31 luglio 2018

Sommario

La Biblioteca di Monza ha disponibile il corso Android in braille (di Alessio Conti)
Il Presidente Uici Mario Barbuto e il Vice Ministro Zoccano in Campania per due giorni (di Vincenzo Massa)
Medicina- Farmaci, il mercato fantasma (di Fabrizio Gatti)
Attualità- Gli angeli della Thailandia (di Alessandro Ursic)
Attualità- La fabbrica del sud che cerca operai (di Maria Elefante)
Politica estera- Compromesso contro i migranti

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario rivista “Voce Nostra” n. 14 16-31 luglio 2018

Sommario
Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Benidorm (di Angela Pimpinella)
Ho perso le testine (di Antonio Russo)
Legge quadro sui diritti di cittadinanza delle persone sorde, con disabilità uditiva in genere e sordocieche – Parte II
Medicina- Diabete, ecco i grassi che fanno male (più dello zucchero) e quelli utili
In cucina- Semifreddo

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Riforma Terzo Settore, i tempi stringono. Il Forum: “Un primo correttivo non può più attendere”

Roma 13 luglio 2018 – “A 20 giorni dalla scadenza per l’adozione dei decreti correttivi del Codice del Terzo settore – dichiara la portavoce del Forum Terzo Settore Claudia Fiaschi – ci aspettiamo che il Governo non procrastini i tempi di adozione del primo provvedimento di modifica, impegnandosi a correggere da subito le criticità applicative già riscontrate in questi mesi dagli enti del Terzo settore. È una riforma complessa e non possiamo pensare di correggere tutto e subito. Anche se la scadenza è prossima, siamo convinti che ci siano i tempi necessari per rispettarla e per fare un buon lavoro così come assicurato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte nel suo discorso di insediamento.”
“Ribadiamo la nostra piena disponibilità – continua Fiaschi – a collaborare con Governo e Parlamento. In particolare sul Codice del Terzo settore abbiamo già presentato alcune proposte di modifica e integrazioni allo schema di decreto correttivo affinché le nuove norme possano effettivamente servire come volano di sviluppo per tutto il terzo settore: volontariato, associazionismo di promozione sociale, impresa sociale. È una richiesta che giunge molto forte da tutti i nostri associati: 87 grandi reti nazionali, oltre 141.000 organizzazioni territoriali, 2.7 milioni di volontari, oltre 500mila lavoratori. Tutto il vasto mondo del Terzo settore ha bisogno di uscire dall’attuale clima di incertezza ed avere quanto prima le risposte da tempo attese.”

Aderiscono al Forum Nazionale del Terzo Settore:
ACLI – Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani | ACSI – Associazione di Cultura, Sport e Tempo Libero | ActionAid International Italia Onlus | ADA NAZIONALE – Associazione per i diritti degli anziani | ADICONSUM – Associazione Italiana Difesa Consumatori e Ambiente | AGCI Solidarietà | AGESCI – Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani | Ai.Bi. – Associazione amici dei bambini | Aicat – Associazione Italiana Club Alcologici Territoriali | AICS – Associazione italiana cultura e sport | AIG – Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù | AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica | AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla | AMESCI | ANCC-COOP – Associazione Nazionale delle Cooperative di Consumatori-COOP | ANCeSCAO – Associazione Nazionale Centri Sociali Comitati Anziani e Orti | ANFFAS – Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale | ANMIC – Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili | ANMIL – Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro | ANOLF – Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere | ANPAS – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze | ANTEAS – Associazione nazionale tutte le età attive per la solidarietà | AOI – ASSOCIAZIONE ONG ITALIANE | APICI – Associazioni Provinciali Invalidi Civili e Cittadini Anziani | ARCI | ARCIGAY | ARCIRAGAZZI | ASC Arci Servizio Civile| Associazione AMBIENTE E LAVORO | Associazione Banche del Tempo | Associazione della Croce Rossa Italiana | Associazione di promozione sociale Santa Caterina da Siena | Associazione Santa Lucia | Assoutenti | AUSER – Associazione per l’invecchiamento attivo | AVIS – Associazione Nazionale Volontari Italiani del Sangue | CdO Opere Sociali | CITTADINANZATTIVA Onlus | CNCA – Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza | CNESC – Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile | CNS Libertas | COCIS – Coordinamento delle Organizzazioni non governative per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo | COMUNITA’ EMMANUEL | Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia | CSEN – Centro Sportivo Educativo Nazionale | CSI – Centro Sportivo Italiano | CTG – Centro Turistico Giovanile | CTS – Centro Turistico Studentesco e giovanile | EMMAUS ITALIA | ENS – Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi Onlus | EVAN – Ente Volontariato Anspi Nazionale | Fairtrade Italia | FEDERAVO – Federazione delle associazioni di volontariato sanitario onlus | Federconsumatori | Federsolidarietà – Confcooperative | FENALC – Federazione Nazionale Liberi Circoli | Fict – Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche | FICTUS – Federazione Italiana degli Enti Culturali, Turistici e Sportivi | FIDAS – Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue | FIMIV – Federazione Italiana della Mutualità Integrativa Volontaria | FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap | FITeL – Federazione italiana tempo libero | FOCSIV – Volontari nel mondo | Fondazione Exodus | IdeAzione | Italia Nostra | LA GABBIANELLA – Coordinamento per il sostegno a distanza | LEGACOOPSOCIALI | LEGAMBIENTE | LINK 2007 | MCL – Movimento Cristiano Lavoratori | MDC – Movimento Difesa del Cittadino | Mo.VI – Movimento di Volontariato Italiano | MODAVI – Movimento Delle Associazioni di Volontariato Italiano | MOIGE – Movimento Italiano Genitori |  Movimento Consumatori | OPES – Organizzazione Per l’Educazione allo Sport | Parent Project Onlus | PGS – Polisportive Giovanili Salesiane | PROCIV- ARCI | Salesiani per il sociale – Federazione SCS/CNOS | Touring Club Italiano | U.S.ACLI – Unione Sportiva Acli | UICI – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti | UISP – Unione Italiana Sport Per tutti | Uneba – Unione Nazionale Istituzioni e Iniziative di Assistenza Sociale | UNPLI – Unione Nazionale Pro Loco d’Italia

Ufficio stampa Forum Nazionale del Terzo Settore
diretto 06 88802906
Via del Corso 267 – 00186  ROMA
tel 06 68892460
stampa@forumterzosettore.it
www.forumterzosettore.it