Asta di Beneficenza, di Tommaso Daniele

Autore: Tommaso Daniele

L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS continua la sua asta di beneficenza, dal 15 al 21 aprile 2013, su Ebay per la raccolta di somme che serviranno a sostenere tre progetti importantissimi:

la creazione a Roma di un Centro di Alta Specializzazione per la Riabilitazione e la Integrazione Sociale dei Ciechi Pluriminorati

la promozione e diffusione del Centro Nazionale del Libro Parlato, che rappresenta il principale strumento di accesso alla cultura dei ciechi e degli ipovedenti;

la promozione della insostituibile funzione del cane guida ed il sostegno al Centro Nazionale di Autonomia Helen Keller.

Tra gli articoli all'asta, oltre due libri del Presidente Nazionale, prof. Tommaso Daniele, cd e libri fotografici autografati donati all'U.I.C.I. da Andrea Bocelli.

Indicazioni sull'accesso all'asta sono reperibili sul sito dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti www .uiciechi.it al link: le nostre aste su ebay.

 

 

COMUNICATO STAMPA FALSI INVALIDI, Redazionale

Autore: Redazionale

Presso la sede centrale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti- ONLUS, si è tenuta  giovedì 11 Aprile, una conferenza stampa  incentrata sul tema dei falsi invalidi.
"La nostra associazione" – ha dichiarato il Presidente nazionale del sodalizio Prof. Tommaso Daniele – " da sempre contrasta e combatte le truffe perpetrate dai falsi invalidi. Si sono rilevati, però, negli ultimi tempi, un atteggiamento ed una tendenza soprattutto da parte dei media, a voler spettacolarizzare in modo eccessivo ed oltremodo spregiudicato le notizie legate a revoche di pensioni, od individuazioni di falsi invalidi, anche quando ancora  le indagini e/o i processi non sono  giunti al termine. Troppo di frequente sta accadendo che  si confondano i veri invalidi con i falsi. Gli operatori della comunicazione e non solo, sembrano ignorare che i ciechi sono in grado di condurre una vita indipendente, leggere, telefonare, muoversi in autonomia, cucinare, salire e scendere le scale, utilizzare un computer e molto molto altro.". Hanno preso parte alla conferenza  la dottoressa Francesca De Carolis, giornalista radiofonica, che ha approfondito  il  tema "I falsi ciechi nei mezzi di comunicazione di massa"; il Prof. Filippo Cruciani, Direttore f.f. della Clinica Oculistica Università La Sapienza di Roma, Policlinico Umberto I, che ha magistralmente chiarito i diversi stadi della minorazione visiva, spiegando i concetti di ipovisione e cecità assoluta sotto il profilo clinico e non solo, con puntuali ed illuminanti riferimenti anche a studi svolti all'estero; il Prof. Mauro Salducci, specialista e docente  universitario di Medicina legale  e delle assicurazioni, il quale si è diffuso, tra l'altro,  sulle reali possibilità  di accertamenti strumentali e no del grado di visus; la dottoressa Stefania Fortini, responsabile del servizio di Psicologia  del polo nazionale dei servizi e ricerca per la prevenzione e la riabilitazione visiva degli ipovedenti (IAPB Italia Onlus) che ha evidenziato le difficoltà anche di ordine psicologico incontrate dai soggetti ipovedenti,  nella quotidianità, denunciando che sempre più di frequente  diversi pazienti si recano presso il Centro di Ipovisione dichiarando di temere che il loro volersi rendere autonomi, venga scambiato per  falsa invalidità. E' intervenuto anche il Dottor Raffaele Migliorini  responsabile del management sanitario  esterno  dell'INPS, il quale  ha chiarito quale sia la risposta dell'Istituto rispetto alla complessità valutativa in ambito  di cecità civile.  Sono state inoltre ascoltate e prodotte numerose testimonianze di persone, provenienti da tutte le parti d'Italia, considerate erroneamente falsi ciechi, dalle quali è emersa la scarsa preparazione di chi deve condurre indagini per accertare la veridicità o meno delle invalidità, una assoluta non conoscenza delle potenzialità di soggetti ciechi ed ipovedenti. Il Presidente Daniele, a  conclusione della conferenza, ha riaffermato la determinazione dell'Associazione nel combattere i "veri" falsi invalidi ma un impegno ancor più serio nel tutelare e dar voce a quanti sono stati ingiustamente accusati e sottoposti ad umilianti trattamenti da parte di media ed altre entità.  "Abbiamo offerto – ha detto il Prof. Daniele – piena collaborazione tanto alla Guardia di Finanza che all'Arma dei Carabinieri, per fornire ai loro uomini una formazione adeguata,  onde scongiurare il rischio  che si possa incorrere  in equivoci ed errori che ledano la dignità dei nostri associati e no,  come quelli verificatisi in questi ultimi anni". Presenti alla conferenza stampa anche numerose associazioni dei consumatori nonché Cittadinanza Attiva.

 

Pensioni invalidi civili totali: no al cumulo dei redditi del coniuge, Redazionale

Autore: Redazionale

Dichiarazione delle Associazioni dei Disabili e dei Sindacati
Oggi 9 aprile 2013, presso la Presidenza nazionale della ANMIC, in Via Maia 10 Roma, si è svolto un incontro cui hanno partecipato la ANMIC, CGIL, UIL, UGL, UIC, ANMIL, ENS, ANGLAT, ARPA, FISH per discutere delle problematiche connesse a recenti sentenze della Suprema Corte di Cassazione che, ai fini della concessione della pensione di inabilità agli invalidi civili totali ritengono che si debba far riferimento non solo al reddito del beneficiario ma anche a quello del coniuge.
Le Associazioni e i Sindacati presenti hanno, innanzitutto, evidenziato il carattere penalizzante di tali decisioni che colpiscono disabili gravi che beneficiano di una pensione misera insufficiente per soddisfare le elementari esigenze di vita.
Tale orientamento, è stato ribadito, oltre che essere in contrasto con una ultratrentennale prassi interpretativa del Ministero dell'interno e dell'INPS successivamente, confligge con i principi costituzionali di ragionevolezza e di uguaglianza in quanto introduce una disciplina più restrittiva rispetto a quella prevista per gli invalidi parziali per i quali, ai fini della concessione dell'assegno mensile, viene valutato il solo reddito individuale.
Le parti presenti hanno ritenuto che, allo stato, l'unica soluzione possibile e definitiva sia quella della predisposizione di un testo normativo interpretativo dell'art. 14- septies della legge n. 33/80 che precisi che anche per gli invalidi totali il reddito da considerare ai fini della concessione della provvidenza economica sia solo quello del beneficiario.
Dell'iniziativa legislativa dovranno essere investiti il Governo e i Gruppi parlamentari, sollecitando una rapida approvazione della norma che metta fine al clima di incertezza creatosi e dia tranquillità a tanti disabili totali attualmente soggetti a! rischio di revoca della pensione di invalidità civile.
I Sindacati e le Associazioni dei disabili che hanno partecipato all'incontro odierno presso la ANMIC hanno concordato sulla opportunità della costituzione di un tavolo permanente in cui si
discuta e si formulino proposte sulle problematiche che attualmente investono il mondo della disabilità.
 

Centro “Le Torri” – Complimenti, di Cesare Barca

Autore: Cesare Barca

Carissimo Tommaso,
avverto il bisogno di ringraziarti e complimentarmi con te per l'ottima scelta effettuata per il centro le Torri di Tirrenia.
Mi sono recato al Centro di mia iniziativa per conoscere i gestori e concordare l'attività di animazione nonchè le altre iniziative da svolgere durante i soggiorni per gli anziani e ti assicuro che ho potuto constatare con grande soddisfazione il totale cambiamento già avvenuto nella nostra struttura: ora è davvero un centro alberghiero che potrà offrire un'accoglienza più che soddisfacente.
Certo, tu l'avevi preannunciato nell'intervista che mi hai rilasciato per Senior, ma ti assicuro che la presa di conoscenza diretta supera le attese. Grazie di cuore e, avendo sentito altre impressioni da alcuni che hanno vissuto l'offerta per il periodo pasquale, sono sicuro di interpretare anche il pensiero di tutti coloro che comprendono e utilizzano il Centro le torri.

 

Cesare Barca
 

Comunicato Stampa – L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus coinvolta suo malgrado nei segreti dei paradisi fiscali, di Tommaso Daniele

Autore: Tommaso Daniele

Con grande sorpresa e stupore si è appreso dai principali media che l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus, insieme ad altre due fondazioni definite "caritatevoli", compare tra i beneficiari di due trust.

Il Presidente Nazionale Tommaso Daniele smentisce categoricamente ogni rapporto con i suddetti trust, del tutto sconosciuti alla sede centrale e alle sedi periferiche dell'Unione: infatti il Presidente dichiara di aver svolto una indagine interna dalla quale risulta l'assoluta estraneità a quanto riportato dai media.

Pertanto si invita chi ha effettuato l'inchiesta a fornire notizie dettagliate su chi avrebbe effettuato le donazioni e sui soggetti che le hanno ricevute, tutto questo per avere la possibilità di tutelare il buon nome e l'immagine dell'Associazione.

L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus si riserva di adire le vie legali ove ne ricorressero gli estremi.

Si prende atto che chi ha effettuato l'inchiesta ha segnalato che le fondazioni hanno dichiarato di essere estranee alla vicenda e che chi ha utilizzato il nome delle "Charities" lo ha fatto, probabilmente, per mettersi al riparo da inchieste della Magistratura.

Il Presidente Nazionale
prof. Tommaso Daniele

 

CONFERENZA STAMPA Giovedì 11 aprile 2013 – ore 11:30, Redazionale

Autore: Redazionale

C/o Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Presidenza Nazionale
Via Borgognona 38 – 00187 Roma

LA VERITÀ SUI FALSI CIECHI

Coordina:
Luisa Bartolucci
Componente dell'Ufficio di Presidenza dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Intervengono:
Tommaso Daniele
Presidente Nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Saluto

Filippo Cruciani
Direttore F.F. della Clinica Oculistica all'Università "La Sapienza"  di Roma – Policlinico Umberto I

Francesca De Carolis
Giornalista radiofonica

Stefania Fortini
Responsabile del Servizio di Psicologia del Polo Nazionale di Servizi e Ricerca
per la Prevenzione e la Riabilitazione Visiva degli Ipovedenti (IAPB Italia onlus)

Raffaele Migliorini
Responsabile del Management Sanitario Esterno INPS

Mauro Salducci
Specialista e Docente Universitario in Medicina Legale e delle Assicurazioni

Sono stati invitati i Comandanti Generali dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza

Interverranno on line alcune persone erroneamente considerate falsi ciechi

La conferenza stampa sarà trasmessa in diretta audio sul sito dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all'indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

 

 

La verità sui falsi ciechi

 

 L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti combatte senza se e senza ma i falsi ciechi perché essi tolgono ai ciechi veri il lavoro, l'indennità di accompagnamento, la pensione, la dignità: tutto ciò che viene dato ai falsi ciechi viene tolto ai ciechi veri.

 Siamo grati alla Guardia di Finanza e all'Arma dei Carabinieri per la loro opera di moralizzazione.

 Ciò detto, la Conferenza Stampa si prefigge lo scopo di far emergere la verità sui falsi ciechi: infatti, alcuni di loro sono stati considerati tali ma a seguito di ulteriori accertamenti sono risultati ciechi totali. Riteniamo che ciò sia avvenuto a causa di una insufficiente informazione sulla realtà dei ciechi e degli ipovedenti e sulle diverse tipologie di minorazione visiva.

 È accaduto spesso che alcuni comportamenti, assolutamente compatibili con la cecità, siano stati considerati indizio di falsa cecità. Non intendiamo organizzare una contro-campagna a favore dei falsi ciechi, ma fornire elementi che riteniamo utili ai fini della conoscenza del fenomeno.

 Esistono diverse tipologie di minorazione visiva: la cecità totale e parziale, l'ipovisione grave, media e lieve. Rientra nei casi di cecità totale anche la visione tubolare accompagnata da un grave deficit del campo visivo bilaterale, meno del 3%. La medicina oculistica, quindi, considera cieco totale anche chi ha un buon livello di acutezza visiva, perché vedere come attraverso la cruna di un ago non consente una autonomia pari a quella dei ciechi parziali.

 L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti intende fare la propria parte nella difesa dei ciechi veri e a tale scopo invita tutti a denunciare i casi concretamente sospetti all'Arma dei Carabinieri e alla Guardia di Finanza per ristabilire la verità sul fenomeno.

 

 

Bologna: VI Giornata Nazionale del Braille, di Andrea Prantoni

Autore: Andrea Prantoni

Intitolazione di un giardino di Bologna a Louis Braille.
Siamo ad informare che, in occasione della VI Giornata Nazionale del Braille, il 21 febbraio 2013 è stato intitolato un giardino di Bologna a Louis Braille, dietro richiesta della nostra Sezione e dell'istituto dei Ciechi "Francesco Cavazza".
Alla cerimonia erano presenti l'Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Bologna Amelia Frascaroli, il Presidente del Quartiere Navile, ove è ubicato il giardino, Daniele Ara, il Presidente della Sezione UICI di Bologna Andrea Prantoni, il Direttore dellTstituto Cavazza Mario Barbuto, il Presidente della stamperia Braille S.Giacomo Salvatore Bentivegna.

Andrea Prantoni Presidente UICI Bologna

Progetto biennale Comune di Bari di Luigi Iurlo

Autore: Luigi Iurlo

Progetto Biennale per l'educazione, l'istruzione, la Formazione Culturale, lo Sport e il Tempo Libero dei Videolesi della città di Bari
 
In prosecuzione del Progetto Triennale per l'Educazione, l'Istruzione, la Formazione culturale, lo Sport e il Tempo libero dei videolesi della città di Bari, attuato nel periodo 2010 – 2012, questa Sezione Provinciale di Bari dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS ha nuovamente sottoscritto apposito protocollo d'intesa con il Comune di Bari per il finanziamento delle medesime attività per il biennio 2013 – 2014.
Del vasto ed articolato programma del Progetto del triennio 2010 – 2012 tutte le iniziative sono state realizzate con risultati estremamente positivi e un alto livello di gradimento da parte degli utenti videolesi che hanno potuto giovarsi di interventi specifici e calibrati sulle proprie necessità.
Dai dati disponibili presso la Sezione Provinciale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti risultano presenti, nella città di Bari, circa n. 10 minori non vedenti in età prescolare, oltre n° 30 allievi videolesi in età evolutiva inseriti nelle scuole di ogni ordine e grado e nella formazione professionale, circa 300 videolesi adulti e moltissimi anziani con minorazione visiva che necessitano di specifici interventi integrativi finalizzati alla loro educazione, istruzione, inclusione sociale, miglioramento della qualità della loro esistenza in tutti gli ambiti di vita: famiglia, scuola, lavoro, tempo libero, ecc..
Nei confronti di questa quantitativamente piccola ma qualitativamente significativa fetta di popolazione barese è emersa, a seguito di una approfondita analisi effettuata coinvolgendo direttamente gli interessati e i loro familiari, la necessità di continuare ad intraprendere tempestive iniziative nei seguenti ambiti specifici per lenire bisogni che i servizi di base socio-sanitari ed educativi non riescono a soddisfare.
Da qui la necessità di proseguire in questo biennio le seguenti progettualità:
1. CORSO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER MINORI ED ADULTI VIDEOLESI
2. CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DELL'EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENSE
CORSO DI PERFEZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI DI BASE
4. CORSO DI AVVIO ALLE ATTIVITÀ SPORTIVE
5. VISITE GUIDATE AL PATRIMONIO STORICO-CULTURALE DELLA CITTA' E DELLA PROVINCIA DI BARI E DELLA REGIONE
6. PROGETTO MUSEO TATTILE.
I cittadini non vedenti interessati a tali percorsi formativi, possono contattare l'Unione Italiana Ciechi presso i propri uffici siti in Bari Viale Quinto Ennio n.54 oppure ai seguenti numeri telefonici: 0805429082-0805429058.
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus
Sezione Provinciale di Bari
il Presidente
(Luigi Iurlo)
tel. & fax 0805429082 – 0805429058
cell. 3296206267
e-mail uicba@uiciechi.it
 

Catanzaro: campagna pubblicitaria 5 per mille, di Luciana Loprete

Autore: Luciana Loprete

Con soddisfazione comunico con la presente che grazie ad un accordo con la Camera di Commercio di Catanzaro, è stato pubblicato sul bimensile "Obiettivo Calabria" in 4a di copertina, brand pubblicitario del 5X1000 della Sezione UICI di Catanzaro.
Ritengo sia un importante ulteriore traguardo raggiunto dalla sezione UICI di Catanzaro ed invito a divulgare la notizia al fine di poter dare alle altre sezioni indicazione su come pubblicizzare gratuitamente il proprio 5X1000.

Il Presidente
Luciana Loprete

Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS
SEZIONE PROVINCIALE DI CATANZARO

Insieme per realizzare cose… mai viste!
Aiutaci e sostienici con il tuo 5×1000…
A te non costa nulla ma per noi è un passo in più verso la luce. Indica il Codice Fiscale 80003270792

 

Bari: Camerata musicale barese – aprile 2013, di Luigi Iurlo

Autore: Luigi Iurlo

L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Provinciale di Bari, informa che, in occasione della Settantunesima Stagione Concertistica 2012-2013, la Camerata Musicale Barese riserva 6 biglietti gratuiti (tre per i non vedenti e tre per gli accompagnatori), per i seguenti spettacoli in programma:
 
Martedì 16 aprile, I fiati associati con Cristina Zavalloni, Teatro Showville – ore 20.45;
Martedì 23 aprile, pianista Angela Hewitt, Teatro Petruzzelli – ore 21.00.
Le prenotazioni dei biglietti gratuiti  devono essere effettuate, fino ad esaurimento delle disponibilità, presso l'U.I.C.I., Sezione Provinciale di Bari.
 
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Sezione Provinciale di Bari
Il Presidente
(Luigi Iurlo)
Telefono e fax 0805429082 – 0805429058
E-mail uicba@uiciechi.it