Il Consiglio provinciale della sezione UICI di Reggio Emilia, visti gli incoraggianti risultati degli ultimi anni, ha deliberato di organizzare ancora una volta il Concorso nazionale di poesia riservato ai non vedenti, giunto alla sua XXIII° edizione. Restando a disposizione per qualsiasi chiarimento, si riporta qui di seguito il bando completo del concorso.
Il XXIII° concorso nazionale di poesia è a tema libero. Il concorso è aperto a tutti i ciechi assoluti e ai disabili visivi con un residuo non superiore ad 1/10, soci o non soci dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti e senza limiti di età. Ogni partecipante deve versare un contributo di iscrizione di € 10,00 su c/c/p 14981427, intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – corso Garibaldi 26 – 42121 Reggio Emilia, di cui allegherà copia nella busta contenente i dati personali. Ogni concorrente può inviare un massimo di due opere, che non devono aver partecipato ad altri concorsi letterari e possono essere redatte in scrittura braille o in nero. Gli elaborati devono pervenire all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione di Reggio Emilia, Corso Garibaldi n. 26, entro le ore 12.00 di venerdì 24 ottobre 2014 ed indicare sulla busta il nome del concorso. Le opere devono essere contrassegnate da un motto o da una sigla e alle stesse deve essere unita una busta chiusa, recante esternamente il motto ma senza indicazione del mittente, all’interno della quale deve essere contenuto nuovamente il motto o la sigla e le generalità dell’autore: nome, cognome, età, indirizzo, n° telefonico, e-mail e la dichiarazione di appartenere alla categoria dei disabili visivi con un visus non superiore ad 1/10; questa sezione UICI si riserva in qualsiasi momento di verificare la veridicità di quanto dichiarato mediante richiesta del verbale attestante la minorazione. Le buste con le generalità dei partecipanti saranno aperte solo dopo che la giuria avrà stilato la graduatoria delle opere; ai concorrenti verrà data comunicazione dell’esito del concorso, del luogo e del giorno delle premiazioni, che si terranno presumibilmente il giorno sabato 6 dicembre 2014. La sezione si riserva il diritto di raccogliere le opere ammesse al concorso in una pubblicazione e di richiedere a tal fine ai partecipanti la versione digitale delle stesse a premiazioni avvenute.
Nel concorso saranno premiate le prime 3 opere classificate a giudizio insindacabile della giuria, nominata dal consiglio provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia, con l’assegnazione dei seguenti premi:
I° classificato: € 600,00 e riconoscimento al merito;
II°classificato: € 400,00 e riconoscimento al merito;
III° classificato: € 200 e riconoscimento al merito; la giuria si riserva inoltre la possibilità di consegnare un riconoscimento speciale ai concorrenti reggiani meritevoli.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti rivolgersi alla segreteria della Sezione UICI di Reggio Emilia telefono 0522/435656 e-mail uicre@libero.it.
Archivi autore: Simona
Il Nonprofit dei diritti, di Anna Monterubbianesi
Dopo il successo della prima edizione, il ciclo di workshop a partecipazione gratuita “Il nonprofit dei diritti”, realizzato da Fondazione Sodalitas in collaborazione con il Forum Nazionale del Terzo Settore e con lo studio legale internazionale Hogan Lovells, arriva anche a Roma.
Queste le date e gli argomenti degli incontri che verranno proposti (il programma completo del percorso è scaricabile qui):
1) “LA GESTIONE DEL PERSONALE DELLE ONP: RISCHI ED OPPORTUNITÀ” – 2 luglio 2014, ore 14.30-17.30, Hogan Lovells studio legale (Piazza Venezia, 11-Roma)
Relatore: Avv. Vittorio Moresco – Aspetti di principale interesse “giuslavoristico” per le ONP dalla fase di instaurazione a quella di cessazione dei rapporti di lavoro con il personale e/o i collaboratori.
2) “LA PRIVACY NELL’AMBITO DELLE ONP” – 16 settembre 2014 – ore 14.30-17.30, Hogan Lovells studio legale (Piazza Venezia, 11-Roma)
Relatori: Avv. Massimiliano Masnada e Avv. Marta Colonna – Analisi delle problematiche privacy connesse alla raccolta e gestione dei dati personali dei soggetti che entrano in relazione con l’attività dell’ONP. Bilanciamento di interessi tra la tutela della riservatezza e la finalità sociale dell’attività svolta.
3) “ACCESSO AL CREDITO E AL MERCATO DEL CAPITALE PER LE ONP: SOCIAL BOND, MICROCREDITO E BANCA ETICA”
Settembre 2014 – data da definire, Hogan Lovells studio legale (Piazza Venezia, 11-Roma)
Relatori: Avv. Carlo Massini e Avv. Ilaria Parrilla – Riflessi per le attività non-profit delle nuove regole dell’attività bancaria e delle condizioni del mercato del credito. Gli strumenti per attirare investimenti nel terzo settore e il ruolo degli intermediari per la selezione dei progetti da sostenere. La banca etica tra strumenti tradizionali e innovazione.
I relatori dei 3 workshop sono i professionisti di Hogan Lovells, uno dei principali studi legali internazionali, che metteranno a disposizione del terzo settore le proprie competenze specialistiche.
La partecipazione al percorso è riservata ai rappresentanti delle organizzazioni non profit ed è completamente gratuita. L’iscrizione può essere effettuata mandando una mail all’indirizzo patrizia.giorgio@sodalitas.it o forum@forumterzosettore.it
Per maggiori informazioni:
Patrizia Giorgio – Fondazione Sodalitas
patrizia.giorgio@sodalitas.it
Tel. 02-86460236
Verona: “Vedere senza barriere” sala convegni Gran Guardia, di Roberta Mancini
Sabato 7 Giugno in un caldo e afoso pomeriggio pre estivo, si è svolto a Verona un evento curioso e particolare nel suo genere, che ha saputo miscelare l’informazione con la musica, la realtà con la comicità e la conoscenza con la sensibilizzazione.
Risultato? Otto diversi spaccati di vita che ci hanno permesso di sbirciare nella quotidianità di sette persone ognuna delle quali impegnata a vario titolo nel mondo del sociale, della politica, dello sport, della cultura, dell’imprenditoria, dell’informatica e della musica.
OPS! Qualcosa non quadra…. ,
dimenticavo qualcuno… in effetti non una persona ma un cane!
Anche i cani infatti fiutando aria di rinnovamento, hanno deciso finalmente di prendere la parola e di raccontare la professione di cane guida dal loro punto di vista.
Il tutto intelligentemente condotto dal “giornalista a rotelle” Franco Bomprezzi, in un alternarsi di brevi interviste e brani musicali alcuni interpretati dalla voce graffiante del cantautore Giovangy, altri dalla voce talentuosa di Silvia Zaru accompagnati piacevolmente dalle tastiere di Fiorenzo Sona.
Un pomeriggio dove prima della disabilità è stata protagonista la persona e la sua personalità, frutto del carattere, del vissuto, delle capacità, del talento e delle motivazioni che ci sono in ognuno di noi a prescindere da qualsiasi handicap.
Come Presidente della sezione di Verona e organizzatrice dell’iniziativa voglio ringraziare tutti coloro che hanno accolto il mio invito a partire dal Presidente Nazionale Mario Barbuto, al Sindaco di Cuneo Federico Borgna, alla pluricampionessa di nuoto veronese Cristina Albicini, allo scrittore Mauro Marcantoni, all’imprenditore Giovanni Bosio, all’esperta di nuove tecnologie Elena Brescacin, alla musicista e cantante Silvia Zaru fino a radio oltre e a coloro che hanno permesso di trasmettere l’evento in diretta.
Un grazie speciale e una stretta di zampa anche a Olimpia Balaka e al suo interprete canino Superjack per averci riportato con i piedi per terra e averci confessato che in fondo in tutta questa storia, chi si fida ciecamente di noi sono proprio loro… i cani!!!
Roberta Mancini
Palermo: a scuola di primo soccorso, di Giuseppe Scaccia
Quattro ore di lezioni teoriche – pratiche sulle tecniche di disostruzione delle vie aeree nel bambino e nell’adulto e PBLSD (Pediatric Basic Life Support Defibrillation) con l’utilizzo del defibrillatore a cui ci siamo sottoposti con interesse ed entusiasmo, il sottoscritto, tre consiglieri e due soci della Sezione Provinciale di Palermo.
Il corso organizzato dal Centro Sportivo “Hydra Sport” di Villabate in collaborazione con la nostra Sezione si è svolto il 14 Giugno u.s. presso il suddetto Centro con l’intervento di 6 giovani istruttori entusiasti e disinvolti nel rapportarsi con 6 allievi non vedenti e sotto l’attenta e soddisfatta supervisione del Presidente del Centro Sportivo, che ci ha voluto offrire questa bella ed importante esperienza.
Al termine delle lezioni ci è stato consegnato l’attestato di operatore “BLS – D (Basic Life Support and Defibrillation) della Salvamento Academy”, con la soddisfazione di tutti per il successo di questo primo corso che intendiamo ripetere al più presto in favore dei soci palermitani al fine di dare loro una ulteriore opportunità di inclusione sociale.
Il Presidente
Giuseppe Scaccia
Modena: Variazione sede ed orari Uffici Sezionali, di Ivan Galiotto
Cari Amici,
il Consiglio direttivo di codesta Sezione Provinciale nella sua ultima riunione tenutasi il 7 maggio ha stabilito che a far data dal 1 luglio 2014 il nuovo assetto organizzativo, degli uffici sezionali, volto a minimizzare le spese e valorizzare i servizi che la Sezione offre ai suoi soci, sarà come di seguito riportato. Tutto ciò volto esclusivamente a scongiurare il fallimento della sede provinciale e a far si che essa, tornando al passo con i tempi possa implementare le proprie attività e servizi, rivolti ai ciechi ed agli ipovedenti che ad essa si rivolgono quotidianamente.
Sede Legale: via Baraldi, 50
Ufficio di Presidenza
Servizio di Patronato: e-mail: patronato@uicimodena.it
Tel. e Fax: 059 30 00 12
lunedì, mercoledì, venerdì dalle 09:00 alle 12:00.
Sede operativa: via Don Milani, 54 (zona Torrazzi)
Segreteria Sezionale: e-mail uicmo@uiciechi.it
servizio Libro Parlato: e-mail: lpmo@uiciechi.it
Tel. e Fax: 059 26 07 59 ,
dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00.
Presidente dott. Ivan Galiotto: 339 73 85 484, riceve su appuntamento tutti i giorni.
Sito internet: www.uicimodena.it
Il Presidente rimane a disposizione per eventuali chiarimenti. Certo che capirete lo spirito con cui vengono prese anche decisioni importanti per il bene di tutti noi, vi saluto caramente.
Dott. Ivan Galiotto
Presidente UICI Modena
Gorizia: Necrologio su Alealdo Ginaldi, di Irena Gulin
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Gorizia informa che l’Avv. Alealdo Ginaldi, già presidente della Sezione per numerosi anni, è venuto a mancare in data 13 giugno. Noto avvocato del foro di Gorizia, per anni ha seguito con partecipazione e competenza i problemi dei non vedenti, sempre pronto ad intervenire con ¡a sua professionalità, aiutando legalmente i non vedenti bisognosi E’ sempre intervenuto a tutela dei diritti dei ciechi, anche nella veste di consigliere della Regione Friuli Venezia Giulia, ed ha aderito ad ogni iniziativa che portasse miglioramenti nella vita dei non vedenti. Il Consiglio, i dirigenti ed i soci lo ricordano con stima e affetto.
Caserta: “Radio Baccano” la radio web ufficiale della sezione provinciale U.I.C.I., Redazionale
Radio Baccano, è uno strumento di comunicazione che, vuole essere un ulteriore modo per stare insieme e per contribuire ciascuno per la propria parte e sulla base delle proprie specificità e sensibilità, nel gravoso ma entusiasmante compito dell’emancipazione e dell’integrazione nella società. La radio è aperta a tutti, la musica trasmessa è con licenza creative commons, musica senza diritti d’autore. Mentre le rubriche, organizzate ad hoc, durante le quali tutti potranno esprimersi e dare sfogo alla propria fantasia!
L’attuale consiglio di amministrazione pensa che quest’ulteriore strumento di comunicazione possa inoltre promuovere e diffondere il sodalizio di cui ogni singolo socio e ogni singola socia possa esserne l’attore principale.
Quindi non aspettare altro, partecipa anche tu, utilizza il forum
sottostante dandoci anche il tuo contributo. Il CDA ringrazia
sentitamente il Presidente e tutta la direzione nazionale, poiché finanziando il progetto con il fondo sociale 2013 hanno creduto in noi!
Per ascoltare la radio visita il nostro sito sezionale:
www.uicicaserta.it
oppure salva fra i preferiti o nel lettore multimediale in uso il seguente link:
www.uicicaserta.it\radiobaccano.php
Asti: “Vediamoci per vedere”, di Adriano Capitolo e Angelo D’Albano
Questo Comitato di Asti dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia Onlus) a chiusura della campagna di prevenzione della cecità “VEDIAMOCI PER VEDERE” con la presente intende ringraziare tutti coloro che hanno attivamente partecipato allo svolgimento dell’iniziativa.
Un ringraziamento particolare ai Comuni della Provincia di Asti che ci hanno gentilmente ospitato: Asti, Canelli, Costigliole, Nizza Monferrato, San Damiano, Valfenera, Villafranca, Villanova.
L’iniziativa, che ha permesso di effettuare oltre trecento visite di prevenzione, da cui sono emersi casi di cataratta e pressione oculare border line per le quali è stata consigliata visita di approfondimento presso le strutture sanitarie, si è potuta realizzare grazie al contributo della Fondazione della Cassa di Risparmio di Asti con il patrocinio dell’Asl At.
Ringraziamo l’Associazione AIORAO degli ortottisti piemontesi per la disponibilità e la professionalità dimostrata nell’effettuare gli screening; l’Associazione Prevenzione e Progresso Onlus di Alessandria che ci ha messo a disposizione l’Unità Mobile Oftalmica; i volontari della Croce Verde e dell’Unione Volontari pro Ciechi di Asti
In attesa di future campagne è possibile reperire ulteriori informazioni sul sito www.iapb.it o al n° verde 800068506
Il Forum Nazionale del Terzo Settore ricevuto dal ministro Boschi sulla riforma del terzo settore, di Anna Monterubbianesi
Roma 23 giugno 2014 – Il Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore è stato ricevuto nel pomeriggio dal Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi.
L’incontro, richiesto dal Forum a seguito dell’annunciata Riforma del Terzo Settore da parte del Premier Renzi, è stata l’occasione per illustrare al Ministro Boschi il Documento redatto nel mese a disposizione dall’annuncio di pubblicazione delle “Linee guida per una Riforma del Terzo Settore”. Un Documento ricco e articolato frutto di un processo largamente partecipato con le associazioni nazionali e le sedi territoriali.
“Un incontro cordiale – dichiara il Portavoce Pietro Barbieri – che ci ha permesso di discutere della Riforma del Terzo Settore e, in parte, anche della Riforma Costituzionale, in una prospettiva di scambio e confronto. Il Ministro Boschi ci ha ascoltato con attenzione, in particolare sulle questioni che riteniamo più urgenti: il diritto e la libertà ad associarsi, il 5 per mille, il servizio civile e l’impresa sociale, l’individuazione di criteri e strumenti per garantire la trasparenza, e il tema delle risorse economiche necessarie per realizzare alcuni punti chiave della Riforma.”
“Ringraziamo il Ministro Boschi per la sua disponibilità ad incontrarci – conclude il Portavoce – . Anche a lei abbiamo garantito il nostro impegno e la nostra piena disponibilità ad interloquire anche nelle fasi successive del Disegno di Legge.”
Ufficio stampa e comunicazione
Forum Nazionale del Terzo Settore
Anna Monterubbianesi
Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 19 giugno 2014, di Claudio Romano
Il 19 giugno, nella sede della cooperativa Irifor del Trentino, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal Presidente Mario Barbuto con la collaborazione del Vice Presidente Luigi Gelmini e del Segretario Generale facente funzioni Alessandro Locati.
1) Dando avvio ai suoi lavori, la Direzione, dopo aver evaso i consueti adempimenti d’inizio seduta, ha preso atto del verbale dell’Ufficio di Presidenza riunitosi il 22 maggio; l’Ufficio di Presidenza, tra l’altro, ha trattato i seguenti temi:
a) una migliore sistemazione logistica degli uffici dell’Unione, in modo da ottenere un più razionale utilizzo degli spazi a disposizione;
b) è stato dato mandato al Segretario Generale di approfondire le tematiche connesse all’applicazione delle nuove normative in tema di trasparenza amministrativa e verificarne il possibile obbligo di adempimento anche per l’Unione;
c) una diversa strutturazione dell’ordine del giorno dei lavori della Direzione Nazionale.
2) Successivamente, la Direzione:
a) ha preso atto della variazione al bilancio preventivo della sede centrale dell’I.Ri.Fo.R.;
b) ha deliberato la concessione dei contributi relativi ai progetti presentati dalle strutture territoriali ed ammessi alla ripartizione del fondo sociale secondo i criteri stabiliti nella riunione del 15 maggio e resi noti con il comunicato 95;
In particolare:
– tutti i progetti (circa 70) conforme ai predetti criteri, sono stati finanziati;
– è stato finanziato un solo progetto per ogni struttura dando priorità a quelli relativi al rafforzamento del personale e a seguire quelli attinenti la manutenzione degli immobili ed infine quelli relativi all’acquisto delle attrezzature;
– i progetti relativi alla manutenzione e quelli inerenti le attrezzature saranno liquidati in una sola tranche mentre quelli concernenti il personale saranno liquidati dapprima con un acconto e nei primi mesi del 2015 verranno definitivamente saldati;
– una volta realizzato il progetto, le strutture saranno invitate a rendicontare con puntualità la relativa spesa alla sede centrale;
– i progetti potranno essere consultati sul sito internet della Presidenza Nazionale;
c) ha ridefinito ulteriormente le competenze territoriali dei suoi componenti e quelle di alcuni consiglieri nazionali (seguirà comunicato);
d) ha preso atto dello “stato dell’arte” dei contenziosi in essere con due ex dipendenti e con l’ex istitore del Centro “Fucà” di Tirrenia;
e) in considerazione dei “punti” maturati nel 2013 da ognuna delle sedi dell’Unione convenzionate con l’Anmil per l’evasione di pratiche di patronato, ha autorizzato gli uffici della sede centrale a procedere ad effettuare a favore delle stesse, il conseguente rimborso in due soluzioni: all’acconto seguirà il saldo finale, sul valore punto deciso per Decreto ministeriale (presumibilmente attestato su euro 40,00). Il differenziale sul valore punto tra previsionale (euro 35,00) e definitivo verrà accreditato alle Sezioni interessate in sede di saldo;
f) ha preso atto dello “stato dell’arte” dei lavori di manutenzione straordinaria in corso al Centro “Fucà” di Tirrenia;
g) per la copertura dei danni derivanti da eventuali incidenti dei suoi componenti in trasferta per ragioni associative, ha deciso di sottoscrivere una polizza assicurativa “casco”;
h) ha deliberato di sottoscrivere il rinnovo della convenzione con l’Inps per la trattenuta mensile della quota associativa sulle provvidenze economiche erogate dall’Istituto a favore dei percettori delle suddette provvidenze iscritti all’Unione;
i) ha deciso di provvedere al rimborso delle spese sostenute nel 2012 e 2013 dalla sezione di Palermo per conto del centro di distribuzione del Cnlp presente sul proprio territorio e di autorizzare la sezione di Cosenza a dare seguito allo “sgombero” del materiale dell’ex sede del centro di distribuzione del Cnlp di Rende;
j) ha approvato il bando della XVIII Edizione del concorso nazionale “Beretta Pistoresi”;
k) ha deliberato di accogliere la richiesta della sezione di Trapani mirata ad ottenere un prestito di 50 mila euro per l’acquisto di uno strumento ottico; il prestito sarà restituito dalla sezione attraverso la trattenuta da parte della sede centrale delle quote associative spettanti alla sezione;
l) ha autorizzato le sezioni di Milano e Napoli ad alienare alcuni immobili, a congelarne gli introiti e nel contempo, con l’obbiettivo di normare la delicata questione inerente la vendita del patrimonio immobiliare da parte delle strutture territoriali, ha deliberato la costituzione di un gruppo di lavoro che dovrà predisporre una bozza di regolamento; la bozza verrà valutata dalla Direzione in una delle sue prossime sedute, sottoposta all’Assemblea nazionale dei Quadri dirigenti del 27/28 settembre e successivamente, “posta” all’ordine del giorno dei lavori della riunione del Consiglio Nazionale di novembre; il gruppo di lavoro sarà coordinato da Barbuto e composto da Ceccato, Ciani, Claudio Romano e Salvatore Romano;
m) tenuto conto del prossimo pensionamento del centralinista occupato negli uffici della Presidenza Nazionale, ha deliberato di procedere alla sua sostituzione attraverso l’assunzione di un disabile visivo il quale dovrà aver acquisito i titoli e le competenze delle professioni equipollenti alla figura dell’operatore telefonico previste dal decreto Salvi del 2000; a tale scopo è stata nominata una commissione la quale avrà il compito di valutare le candidature; la commissione sarà coordinata da Gelmini e composta da Bartolucci, Bilotti e Terranova;
n) ha deciso che il Premio Braille edizione 2014 si terrà al teatro Sistina di Roma il 15 dicembre;
o) accogliendo una proposta della Commissione Istruzione, ha stabilito di organizzare nel prossimo autunno a Foggia, un convegno sulle problematiche dell’istruzione;
p) accogliendo una proposta della Commissione Pluriminorati, ha deciso di organizzare a Verona per l’11 ottobre un convegno sulle problematiche delle persone con minorazioni aggiuntive alla disabilità visiva;
q) differentemente da quanto stabilito dal calendario delle attività del 2014, ha concordato che la riunione della Direzione di settembre si terrà a Tirrenia nella mattinata del 27 settembre in concomitanza alla riunione dell’Assemblea nazionale dei Quadri dirigenti i cui lavori inizieranno nel pomeriggio dello stesso giorno.
3) Continuando la riunione, il Presidente ha riferito:
a) ha partecipato alla riunione del direttivo della Fand; nella circostanza, si è preso atto della complessità dei contenuti delle linee guida della riforma del Terzo Settore proposte dal Governo e si sono decise le azioni da sviluppare con la Fish per sensibilizzare l’Esecutivo in ordine agli interessi delle associazioni rappresentative delle persone con disabilità; in argomento, si rimane in attesa della risposta del Presidente del Consiglio alla richiesta d’incontro formulata da parte della Fand e della Fish. Sullo stesso tema, ha partecipato ad una riunione organizzata dal Partito Democratico alla quale era presente il Ministro Maria Elena Boschi;
b) l’11 giugno scorso, presieduto dal sottosegretario all’Istruzione Reggi, si è riunito il Comitato Tecnico dell’Osservatorio Ministeriale sull’Inclusione degli Alunni con Disabilità; in tale occasione, si è discusso della proposta di legge predisposta da tempo dalle associazioni per migliorare la qualità dell’inclusione scolastica e già presentata all’Osservatorio;
c) stante la lentezza del percorso parlamentare della proposta di legge per la riforma della legge 113/85, sono state decise azioni di sensibilizzazione verso i componenti della Commissione Lavoro della Camera dei deputati;
d) sabato 7 giugno ha partecipato alla manifestazione denominata “Vedere senza barriere” promossa dalla sezione di Verona (vedere comunicato 106);
e) il 12 giugno scorso ha partecipato alla riunione del Consiglio Regionale siciliano a cui ha manifestato la sua solidarietà per la complessa situazione che si è venuta a creare con la Regione Sicilia per quanto riguarda il mancato riconoscimento dei contributi all’Unione siciliana;
f) ha partecipato alla riunione del Consiglio della Federazione delle Istituzioni pro Ciechi nella quale si è deciso di promuovere le opportune iniziative affinché si possano offrire al Governo serie garanzie per quanto attiene l’impegno dei fondi stanziati dalla legge per la costruzione a Roma di un centro di alta specializzazione per le persone pluriminorate;
g) ha avuto un incontro con il Presidente dell’Ierfop Raffaele Farigu con cui si sono prese in esame le possibili intese per una migliore collaborazione tra l’I.Ri.Fo.R. e lo stesso Ierfop.
4) La seduta si è conclusa con i riferimenti dei componenti della Direzione in ordine ai settori e territori di propria competenza.