U.I.C.I. Novara e del Vco – Tribute Band Pooh

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti presenta Tribute Band Pooh Il colore dei pensieri e New Pop Orchestra

Orchestra Sinfonica

15 ottobre 2025 ORE 20.45

Teatro Coccia Novara

Biglietteria on- line: www.fondazioneteatrococcia.it – tutti i giorni 24h/24h

È possibile acquistare fin da subito i biglietti collegandosi al seguente link:

https://biglietteria.fondazioneteatrococcia.it/index.aspx?redirect=home&spett=1364

Oppure, i biglietti si possono acquistare direttamente presso la biglietteria del Teatro Coccia a Novara, nei seguenti orari:

da martedì a venerdì dalle 14:30 alle 18:30, sabato dalle 10:30 alle 18:30. Esclusi festivi.

da un’ora prima a mezz’ora dopo l’inizio delle rappresentazioni.

Il ricavato della serata sarà devoluto alla nostra sezione Uici.

Vi aspettiamo numerosi e vi ringraziamo in anticipo per quanti parteciperanno all’evento.

U.I.C.I. Alto Adige – Collaborazione con enti pubblici, istituzioni scolastiche e università

Autore: Ines Mair

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti dell’Alto Adige offre la propria collaborazione a enti e istituzioni per promuovere inclusione e accessibilità
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS/APS Sezione Territoriale dell’Alto Adige (UICI), con sede in via Garibaldi 6 a Bolzano, annuncia una nuova iniziativa volta a rafforzare la rete di collaborazione con enti pubblici, istituzioni scolastiche e università. L’obiettivo è quello di promuovere
una società più inclusiva, attenta ai bisogni delle persone cieche e ipovedenti.
Assieme al Centro Ciechi San Raffaele l’Unione Ciechi e Ipovedenti si è resa disponibile a offrire occasioni di incontro e formazione attraverso lettere inviate a soggetti interessati quali i Volontari della Croce Bianca, le direzioni di Istituti scolastici e universitari che formano professionisti dell’ambito
socio-sanitario come la Scuola Provinciale per le Professioni Sociali E. Levinas, la Landesfachschule für Sozialberufe H. Arendt e il Polo Universitario Claudiana di Bolzano nonché la Facoltà di Scienze della Formazione e dei Servizi Sociali di Bressanone. Viene infatti rilevato un certo disagio nell’approccio alla persona cieca o ipovedente, spesso dovuto alla mancanza di informazioni specifiche e di occasioni di contatto diretto. Tale difficoltà può essere efficacemente superata attraverso la conoscenza, la formazione e il dialogo. L’UICI ritiene importante costruire sinergie che da un lato possano rasserenare e rendere efficace l’approccio alle persone con disabilità visiva e,
dall’altro, possano migliorare la qualità di vita di queste ultime.
Tutti gli enti coinvolti sono invitati a cogliere questa opportunità di dialogo e collaborazione, affinché si possano sviluppare progetti condivisi e interventi mirati.

U.I.C.I. Reggio Calabria – Prevenzione

Autore: Francesca Marino

LAVORO: UN GIOCO DI RUOLI INVERTITI”, A PALAZZO BIBBI NUOVO APPUNTAMENTO ORGANIZZATO DELL’UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI REGGIO CALABRIA.

Grazie al protocollo di intesa sottoscritto dalla sezione di Reggio Calabria dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti con la Città Metropolitana di Reggio Calabria, Settore 7 “Istruzione – Sport – Politiche Sociali”, continuano le iniziative volte alla prevenzione, all’informazione e alla sensibilizzazione sul tema della disabilità visiva, ma anche l’impegno per l’integrazione del disabile nel mondo del lavoro. Un’intera giornata, organizzata dall’UICI di Reggio Calabria, a Palazzo Bibbi, nel cuore della città, dove la mattina sono state effettuate visite oculistiche gratuite a cura di medici specialisti e personale qualificato, nel pomeriggio, invece, numerosi relatori, professionisti ed esperti in ambito giuridico, formativo e associativo, hanno affrontato i temi centrali sui cui si è basato il convegno “Lavoro: un gioco di ruoli invertiti”, moderato dall’Avv. Annunziato Antonino Denisi, Consulente Giuridico Regionale UICI Calabria, legati in vario modo all’attività lavorativa del non vedente.

“Tanti e importanti gli argomenti che tratteremo oggi, – ha sottolineato FRANCESCA MARINO, Presidente UICI Reggio Calabria – a partire dalle leggi già preesistenti che dovrebbero essere un po’ modificate e aggiornate, ad altre leggi, o proposte di leggi, da valutare per favorire una maggiore integrazione lavorativa del non vedente attraverso le nuove tecnologie. Il concetto chiave è che il non vedente se messo nelle condizioni ha la possibilità di svolgere un’attività lavorativa, che è motivo di integrazione sociale e di prestigio per la persona stessa”.

Dopo l’apertura dei lavori da parte della Presidente Marino, hanno portato i saluti il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria, Rosario Maria Infantino, il Consigliere Regionale Giuseppe Gelardi, e il vicepresidente di Confindustria Reggio, Giuseppe Febert, che ha proposto la possibilità di sottoscrivere un protocollo d’intesa con la sua Associazione di Categoria, colto favorevolmente dalla Presidente dell’UICI.

A seguire sono partiti i vari interventi, a cominciare da ANNUNZIATO ANTONINO DENISI, Consulente Giuridico Regionale UICI Cons. Reg. Calabria, e moderatore dell’evento. “Noi oggi proveremo a dar vita ad un incontro dove ci sarà un ribaltamento dei ruoli, dove saremo noi dell’Unione Ciechi a proporre alle attività imprenditoriali, che saranno presenti, una sfida, quella di prendere in considerazione le figure di professionali dei disabili visivi, metterli alla prova, e dar loro un’opportunità. Saremo noi a proporre dei posti di lavoro, perché la cosa che a noi interessa è lavorare in base alle nostre capacità”.

FILOMENA IATI’, nella duplice veste di Avvocato, e delegato provinciale delle Polisportive Giovanili Salesiane di Reggio, ha inteso evidenziare, da un lato, l’impegno e i sacrifici che gli enti del terzo settore e le Associazioni in generale fanno quotidianamente, dall’altro l’impegno che ci mette l’UICI per cercare di creare una società più giusta, una società che oggi più che mai deve essere sempre più inclusiva.

La Responsabile del Centro di Consulenza Tiflodidattico di Reggio Calabria, SABRINA STUPPINO, si è occupata di mettere in risalto un aspetto cruciale, l’individuazione e la valorizzazione delle potenzialità e delle capacità individuali. “Noi non guardiamo il ragazzo nella disabilità ma nella sua persona, nelle sue capacità, nei suoi talenti. I ragazzi hanno necessità di avere un ambiente di lavoro che sia un trampolino di lancio per costruire il loro percorso, da costruire con il martello del lavoro e con i chiodi della determinazione, e, ovviamente, con l’aiuto anche della tecnologia, un mix di elementi che veramente fanno la differenza per i nostri ragazzi”.

Il Dott. Antonio Francesco Rogolino, consulente del lavoro e responsabile settore lavoro UICI RC, ha trattato il tema delle figure professionali tradizionali e nuove. “Le prime figure professionali “dedicate” ai disabili visivi, quelle di centralinista e massofisioterapista, oggi, soprattutto per il continuo progresso tecnologico e l’evoluzione del mondo del lavoro stanno scomparendo. Le nuove figure professionali stentano a decollare. Questo accade perché, ancora oggi, fortissimi sono i pregiudizi che i c.d. normodotati hanno sulle capacità lavorative dei disabili visivi. Oggi grazie al progresso tecnologico, che ha reso disponibili sistemi di lettura schermo e di sintesi vocale, che cinquant’anni addietro sarebbero stati considerati fantascienza, ma, anche, grazie alla caparbietà ed alla capacità di adattarsi dei disabili visivi, ogni tipo di lavoro è possibile, ciò che conta sono le competenze e le capacità personali non il fatto che si possa leggere un foglio di carta senza ausili di sorta”.

E ad approfondire ulteriormente il tema delle nuove tecnologie a supporto della disabilità, ci ha pensato CARMELA PETRELLI, Consigliere territoriale UICI Reggio Calabria. “In un mondo in continua evoluzione le tecnologie assistive rappresentano un grande vantaggio, consentono un’importante integrazione e inclusione lavorativa per le persone che presentano un deficit visivo, sistemi altamente performanti che ci aiutano a poter gestire la nostra carriera all’interno della dell’attività lavorativa. Ma non basta, è necessario cambiare l’approccio, farlo con ottimismo e con speranza, una speranza vista come possibilità, una forza verso il cambiamento, che allontani definitivamente retaggi culturali vecchi e limitanti”.

Infine, anche la dottoressa ANNAMARIA ROSATO, Medico Oculista, sempre molto vicina all’UICI, ha parlato di nuove tecnologie legate all’Intelligenza Artificiale, in grado di analizzare le principali patologie che sono causa di cecità.

U.I.C.I. Imperia- A Sanremo il primo corso BLSD per persone con problemi visivi!

Autore: Fabrizio D'Alessandro

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS – Sezione Territoriale di Imperia – informa che sabato 27 settembre 2025, nel salone del Centro Anziani Lina Lanteri di Palazzo Roverizio a Sanremo, si è svolto con pieno successo il corso di formazione BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) dedicato a persone non vedenti e ipovedenti.

L’iniziativa rientra nel progetto nazionale “Mani che vedono”, nato dal protocollo d’intesa tra Salvamento Academy e Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Obiettivo del progetto è rendere accessibili le tecniche di primo soccorso e l’uso del defibrillatore semiautomatico (DAE) anche a persone con disabilità visiva, promuovendo inclusione, autonomia e responsabilità sociale.

Il corso, previsto per 14 partecipanti e seguito effettivamente da 11 soci della sezione, è stato condotto secondo le più recenti linee guida internazionali emanate dall’International Liaison Committee on Resuscitation (ILCOR), con l’ausilio di manuali adattati in formato accessibile.

Un elemento particolarmente significativo è stato l’impiego di ben 4 diversi modelli di defibrillatori, di cui uno dotato di scritte in Braille: ciò ha permesso ai partecipanti di sperimentare concretamente strumenti realmente utilizzabili in autonomia anche da persone cieche, visto che tutti i DAE sono dotati di sintesi vocale che guidano passo passo l’operatore nell’intervento.

Durante la formazione, i corsisti hanno appreso le principali nozioni di supporto vitale di base:

– il riconoscimento dell’arresto cardiaco;

– la corretta esecuzione delle compressioni toraciche e delle ventilazioni;

– l’uso appropriato del DAE, inclusa la sequenza di sicurezza pre e post shock;

– la gestione di situazioni di ostruzione delle vie aeree;

– la posizione laterale di sicurezza in caso di perdita di coscienza con respiro spontaneo.

Tutti i partecipanti hanno superato le prove previste, conseguendo così il Brevetto ufficiale di esecutore BLSD, valido a livello nazionale.

«Si tratta di un passo molto importante – dichiara Fabrizio D’Alessandro, Presidente UICI sezione territoriale di Imperia – perché dimostra che anche le persone non vedenti e ipovedenti possono essere parte attiva della cosiddetta “catena della sopravvivenza”. Essere preparati a intervenire in caso di emergenza significa salvare vite umane».

A conferma della rilevanza del progetto, vengono ricordati alcuni dati forniti dall’Istituto Superiore di Sanità: ogni anno in Italia si registrano circa 73.000 decessi per arresto cardiaco improvviso, pari a una vittima ogni 7 minuti. La tempestività dell’intervento è cruciale, poiché la probabilità di sopravvivenza diminuisce del 10-12% per ogni minuto trascorso senza defibrillazione.

Il corso di Sanremo ha potuto contare sulla qualificata presenza della responsabile Gabriella Rivera, istruttrice della Salvamento Academy, che da Asti ha raggiunto la Liguria per coordinare l’attività formativa, coadiuvata dagli infermieri Giorgia, Fabrizio e Luca. La loro professionalità e sensibilità hanno consentito di adattare in modo efficace le prove pratiche alle esigenze dei corsisti con disabilità visiva.

Con questa iniziativa, la Sezione territoriale UICI di Imperia ribadisce il proprio impegno nel promuovere l’inclusione e la piena partecipazione delle persone cieche e ipovedenti alla vita sociale e civile. Il progetto “Mani che vedono” dimostra che la sicurezza e la solidarietà non conoscono barriere!

INCLUSIVITY VILLAGE: UICI E CENTRO REGIONALE HELEN KELLER TRA DIRITTI, RICERCA E AUTONOMIA

Autore: Giuseppe Vitello

               Le due realtà pienamente operative, sinergiche sul territorio e con le istituzioni, verso un futuro sempre più di conoscenza, diritti e libertà. Il ‘racconto’ durante la terza edizione del ‘Inclusivity Village organizzato dal Comune di Messina, assessorato alle Politiche Giovanili e alle Pari Opportunità svoltosi il 26 settembre 2025.

La Storia e il riferimento sui territori dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti a Messina, la dinamicità e i servizi del Centro Regionale Helek Keller, con la scuola Cani guida, istituito nel 2001. Sono due realtà sinergiche che, grazie al lavoro di professionisti e volontari si completano nell’assistenza e integrazione delle persone ipo e non vedenti. Oggi, più che mai, indirizzati verso la prevenzione, la ricerca sulle varie patologie dell’occhio, la libertà e autonomia dei loro utenti.

Storie e racconti di persone che si sono incontrate alla terza edizione di ‘Inclusivity Village’, l’iniziativa del Comune di Messina che rientra nel progetto “IncludiME – Sportello delle Pari Opportunità”, finanziato dal PN Metro Plus 2021-2027, focalizzata a prevenire e contrastare qualsiasi forma di discriminazione e violenza, promuovendo una cultura fondata sul rispetto, la collaborazione e la solidarietà. L’evento, fortemente voluto dall’assessora alle Politiche Giovanili e alle Pari Opportunità Liana Cannata è stato l’occasione per certificare l’importanza di fare rete e tenere sempre aperto il dialogo e la collaborazione tra associazioni e istituzioni.

L’Uici ha partecipato anche quest’anno grazie alla volontà del presidente della sezione messinese, Costantino Mollica, il consiglio direttivo dell’Unione, e in particolare il lavoro organizzativo e di relazioni del consigliere Maurizio Gemelli e il supporto del presidente del Centro Regionale Helen Keller Giuseppe Vitello e del direttore del Centro, Fabrizio Zingale.

I gazebi allestiti nel Village, insieme all’unità mobile di oftalmologia dell’Uici sono stati sin dal mattino meta per tanti visitatori che hanno voluto conoscere i servizi erogati dalle due realtà, a cominciare dall’ambulatorio oculistico, con i suoi screening dedicati alle visite e alla prevenzione delle malattie oculari. Inoltre, due bellissimi esemplari di cuccioli labrador che stanno completando il loro corso di addestramento per cani guida e l’illustrazione di tutti gli ausili per l’autonomia e la mobilità dei non vedenti.

Nel corso della tavola rotonda, inoltre, toccanti i racconti di ragazze e ragazzi che grazie all’Unione e al Centro Helen Keller sono andati oltre la disabilità, scoprendo i loro talenti migliori e scorgendo entusiasmi nuovi verso obiettivi di vita, conquiste sociali e di indipendenza.

Antonio Zuccaro ha spiegato il rapporto speciale e simbiotico che si è creato con il suo cane guida Vicky; Ignazio Grillo ha portato il pubblico a ‘toccare con mano le emozioni’ dell’esperienza subacquea che ha provato grazie al progetto ‘Educar per mare’, promosso da più di 20 anni dal Centro regionale Helen Keller e partito dall’acquisizione di autonomia in uno spazio ristretto come quello di una barca, fino alle immersioni nello Stretto di Messina.

Monica Fonti, invece, è un’affidataria di cani guida, ovvero chi si prende cura da piccolo di questi animali per poi essere consegnati alla persona con disabilità visiva, dopo l’addestramento.

È stata importante, quindi, l’analisi svolta da Massimo Russo, istruttore dell’Helen Keller che ha spiegato quali sono le attività e gli step all’interno dei corsi di autonomia e mobilità e a seguire quella del collega Franco Impollonia, il quale si è soffermato sull’addestramento dei cani guida e ha illustrato il progetto ‘Educar per mare’.

Dopo, l’intervista a Sabrina Papa, l’unica pilota non vedente in Italia, che è stata invitata dall’Uici di Messina per partecipare alla giornata. La sua esperienza è diventata anche un libro: ‘Volando nell’invisibile’, casa editrice Cartabianca.

Sabrina, non vedente dalla nascita, è riuscita a coronare un sogno impensabile. Non si è arresa, ci ha sempre creduto e, con emozione, ha trasmesso al pubblico le emozioni di vivere l’esperienza del volo non solamente con la vista, ma con le sensazioni ancora più profonde della mente, del cuore, del corpo.

Infine, sono intervenuti i dottori Luigi Donato e Giuseppe Ruggeri che hanno parlato, rispettivamente, dell’importanza della ricerca scientifica e della prevenzione. L’avvocato Giacomo Irrera e Luca Ricciardi hanno approfondito gli aspetti legali e sportivi dell’accessibilità al mare. Ha concluso il focus Fabrizio Zingale direttore del centro regionale Helen Keller.

“Ringraziamo il Comune di Messina e in particolare l’assessore Liana Cannata, che ci ha coinvolti anche quest’anno. Parlare al territorio; fare conoscere le nostre attività e rafforzare il dialogo e la collaborazione con gli enti pubblici sono aspetti importanti e fondamentali per noi – afferma il presidente dell’Uici di Messina e Vice-Presidente del Centro Keller, Costantino Mollica – abbiamo lavorato a quest’evento nelle scorse settimane ed è stato essenziale l’impegno di tutta la struttura, dal consiglio direttivo provinciale, ai collaboratori, i nostri volontari del Servizio civile universale, il tutto insieme al Centro Regionale Helen Keller”.

U.I.C.I. Caserta – Chimera Fest

Autore: Vincenzo del Piano

Sabato 27 settembre, grazie alla completa disponibilità degli organizzatori del Chimera Fest, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) e l’Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi (UNIVOC)in collaborazione con l’I.Ri.Fo.R. Caserta  sono stati ospiti dell’evento per una esperienza multisensoriale a 360 gradi.

I partecipanti hanno potuto fare un viaggio nella storia del borgo di Caserta Vecchia, toccando reperti storici messi a disposizione dagli archeologi, come dardi, perle e basi dell’epoca, relativi al Castello e alla Torre, simbolo del borgo. Successivamente, sono stati accompagnati tra le vie del borgo fino alla piazza, dove una guida ha descritto le bellezze del Duomo.

La giornata ha previsto anche la degustazione di piatti tipici della gastronomia locale presso il Campanile, seguita da un concerto di musica mistica e suggestiva.

La Presidente dell’UICI, Avv. Giulia Antonella Cannavale, ha definito la serata “veramente multisensoriale”, grazie alla professionalità e alla sensibilità degli organizzatori del Chimera Fest; evidenziando come questa collaborazione abbia rappresentato un sistema di condivisione e di sinergie utili a rendere accessibile la cultura ed i servizi”.

Il Presidente dell’UNIVOC, Vincenzo Del Piano, ha espresso soddisfazione per la serata, sottolineando l’importanza della formazione e delle tecniche di comunicazione utilizzate per garantire l’accessibilità universale alla cultura.

Il Chimera Fest si è dimostrato un luogo dove la cultura è stata portata a tutti, un laboratorio di comunicazione aperta e un esempio di condivisione delle esperienze, vissute con entusiasmo e grande senso di appartenenza e partecipazione.

U.I.C.I. Torino – Attività

Giornata Mondiale della Vista. Conferenza prof. Michele Reibaldi (9/10) e controlli oculistici gratuiti (10/10)

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, la nostra associazione, in collaborazione con IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) organizza un intenso programma di eventi dedicati alla prevenzione. Due sono le giornate interessate:

– Giovedì 9 ottobre (ore 12), sede UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano): il prof. Michele Reibaldi (Direttore Struttura Complessa Oculistica, Città della Salute di Torino) tiene una conferenza sulle malattie oculari e la loro prevenzione. L’incontro sarà trasmesso anche attraverso piattaforme informatiche

– Venerdì 10 ottobre (ore 10 – 18) sede UICI Torino: controlli oculistici gratuiti rivolti a tutti i cittadini. In particolare verrà misurata la pressione oculare, parametro importante per la diagnosi di patologie come il glaucoma (prenotazioni: mail uicto@uici.it indicare un contatto telefonico per essere richiamati; tel. 011535567)

Guida “La casa del presente”, per un’abitazione a misura di chi non vede

È appena uscita “La casa del presente”, una guida relativa alla domotica, cioè quell’ampia serie di supporti tecnologici che ci permettono di interagire in modo innovativo con oggetti e impianti presenti all’interno della nostra casa. Il volume esplora soluzioni utili a tutti, ma con una speciale attenzione alle esigenze delle persone cieche e ipovedenti e alle tecnologie più utili in presenza di disabilità visiva. La guida nasce dall’impegno del Gruppo di Lavoro 4 dell’UICI nazionale, che, per eventuali quesiti o per ricevere suggerimenti, risponde all’indirizzo email gdl4@uici.it

Tra i vari spunti, c’è anche un capitolo, a firma del presidente UICI Torino Vittorino Biglia, dedicato a come rendere la casa più accogliente per gli animali domestici.

Danza/Teatro. Spettacolo accessibile “Chotto Desh” del coreografo Akram Khan: audiodescrizione e tour tattile (1/10)

Mercoledì 1° e giovedì 2 ottobre, nell’ambito del festival Torinodanza, il Teatro Stabile sperimenta, come novità assoluta, alcuni materiali accessibili legati a uno spettacolo di teatro-danza in scena alla Casa Teatro Ragazzi e Giovani (c.so Galileo Ferraris 266/C). Si tratta di “Chotto Desh” (piccola patria), un assolo del coreografo Akram Khan che porta in scena una storia interculturale legata ai sogni e ai ricordi di un ragazzo tra Gran Bretagna e Bangladesh. Per le persone con disabilità visiva è prevista l’audiodescrizione in cuffia. Inoltre, mercoledì 1° ottobre (ore 18.30) si tiene un tour descrittivo-tattile sul palcoscenico. Per il successivo spettacolo (in programma alle 20.45) e per quello di giovedì 2 ottobre (ore 18) le persone con disabilità hanno diritto al biglietto gratuito. L’ingresso è gratuito anche per eventuali accompagnatori. I posti sono limitati. Per prenotazioni: mail. accessibilita@teatrostabiletorino.it; tel. 011 5169460. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del festival.

Arte. Visita accessibile a tre mostre Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (2/10)

Giovedì 2 ottobre (ore 18.30) la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, punto di riferimento per l’arte contemporanea, organizza una visita accessibile a tre mostre attualmente allestite nei suoi spazi: è possibile accostarsi alle opere di Alessandro Ferrini, che riflette sul colonialismo italiano in Africa a inizio ‘900, Teresa Solar, che espone lavori scultorei e Jem Perucchini con i suoi dipinti. Dove possibile, ci saranno esplorazioni tattili, anche attraverso materiali appositamente preparati da Tactile Vision. L’evento è gratuito, ma è necessario iscriversi: mail accessibilita@fsrr.org, tel. 0113797631. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Fondazione.

Turismo. Susa. Incontro “Vivere il turismo in sicurezza”, Hotel in Salute (4/10)

Sabato 4 ottobre (ore 16.45), a Susa, nella sala convegni dell’Hotel Napoleon (via Mazzini 44), l’associazione Hotel in Salute organizza l’incontro “Vivere il turismo in sicurezza”, dedicato al benessere negli alberghi e nelle strutture ricettive. All’incontro è stata invitata la nostra associazione, rappresentata da Giovanni Laiolo, che terrà una breve introduzione sul tema “L’orizzonte dell’accessibilità, fra conquiste raggiunte e traguardi ancora lontani”. L’ingresso è gratuito.

Culture dal mondo. Incontro “Mater Amazzonia” con l’antropologa Elisabetta Gatto (9/10)

Giovedì 9 ottobre (ore 16), nel salone di corso Vittorio Emanuele II 63 (2° piano), la sezione UICI Torino organizza un incontro con l’antropologa Elisabetta Gatto. Il tema è “Mater Amazzonia”, un viaggio ideale nella grande foresta, ambiente unico al mondo, abitato da popoli affascinanti e portatori di culture millenarie. La narrazione sarà accompagnata da stimoli sensoriali. L’ingresso è gratuito, ma si raccomanda di iscriversi (mail uicto@uici.it; tel. 011535567). L’incontro sarà trasmesso anche tramite piattaforma informatica.

Esplorare il Piemonte. Gita U.N.I.Vo.C. ad Alba (12/10, iscrizioni entro il 9/10)

Domenica 12 ottobre la sezione U.N.I.Vo.C. Torino organizza una visita ad Alba, città nel cuore delle Langhe, ricca di storia, arte, tradizione ed eccellenze enogastronomiche. Il ritrovo è alle ore 7.50 presso la sede UICI Torino (causa ponteggi, il bus dovrà fermarsi a distanza di qualche metro, all’altezza del n. 67, verso via Gioberti). Raggiunta Alba in mattinata, ci sarà un tour guidato della città: particolare attenzione verrà data agli stimoli multisensoriali e al coinvolgimento dei canali alternativi alla vista. Dopodiché ci si sposterà nel comune di Verduno, per un pranzo a base di prodotti del territorio e una breve esplorazione del paesaggio circostante. Il rientro a Torino è previsto nel tardo pomeriggio.

La quota di partecipazione, comprensiva di trasporto, tour guidato e pranzo, è di 40 € a persona. Per iscriversi è possibile contattare la presidente Enza Ammendolia (tel. 339 683 60 01) fino a esaurimento posti, entro il 9 ottobre. Le persone non vedenti sono invitate a presentarsi accompagnate. Chi ne avesse necessità, può fare richiesta a U.N.I.Vo.C. per il servizio di accompagnamento, compatibilmente con le disponibilità dei volontari.

Teatro. Convenzione con la compagnia “Torino Spettacoli”, prezzi speciali sugli abbonamenti

Anche quest’anno, la compagnia Torino Spettacoli, che propone un’ampia offerta teatrale, con spettacoli di ogni genere, per tutte le età, ha rinnovato la convenzione con la nostra associazione. Grazie a questo accordo, per i soci UICI Torino sono disponibili riduzioni sul prezzo degli abbonamenti. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito della Compagnia. Polisportiva. Nuovo corso di danze caraibiche e balli di gruppo Tra le tante proposte della Polisportiva UICI Torino per la stagione 2025-26 c’è una novità molto interessante: un corso di balli caraibici e balli di gruppo. Nel primo caso si tratta di danze da eseguire in coppia (come la Bachata o la Salsa), mentre nel secondo caso parliamo di coreografie che si eseguono tutti insieme, ma senza interazione diretta con altri ballerini (è il caso di danze come Macarena o Meneaito, tipiche di feste, matrimoni e altri eventi). Il corso, quindi, può essere una bella opportunità per fare movimento, divertirsi a suon di musica, e magari imparare qualche passo “spendibile” in contesti sociali e di divertimento. Ci sono ancora alcuni posti disponibili, ma bisogna affrettarsi. Gli interessati sono pregati di contattare al più presto la polisportiva (mail polisportiva@uictorino.it). Ricordiamo inoltre che c’è tempo solo fino al 30 settembre per rinnovare l’iscrizione alla Polisportiva.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Venerdì 3 ottobre alle ore 11,00 presso la nostra sede UICI verrà presentato il Progetto SINERGIA, una proposta progettuale  a cura di Stefania Battarino e Francesca Lilliu. Si tratta di  percorso  di 5 incontri indirizzato ad un massimo di 8 persone ed un minimo di 4 in cui si propone un connubio tra la  musicoterapia e la danzamovimentoterapia. Entrambe appartengono alle Artiterapie e condividono gli stessi presupposti teorici e le finalità ma utilizzano modalità diverse di intervento. L’integrazione unisce e rinforza l’essenza artistica, espressiva e terapeutica delle due discipline all’interno della relazione individuale o di gruppo della musicoterapia. Le due professioniste illustreranno il progetto nel dettaglio e faranno qualche breve  dimostrazione pratica.  Invitiamo tutte e tutti a partecipare numerosi!

Martedì 30 settembre si avvierà il corso di  Taiji Quan a cura del Maestro Andrea Salimbeni. Le lezioni   si terranno  con frequenza settimanale, nella giornata del martedì,  dalle ore 17:00 alle ore 18:30. Vi sono ancora posti disponibili per coloro che fossero interessati all’iscrizione.

Mercoledì 1° Ottobre  dalle ore 17,00 alle ore 18,30 si terrà l’incontro bisettimanale dedicato ai soci  PARLA COL CONSIGLIO.  La partecipazione può avvenire in presenza oppure da remoto con collegamento su zoom al seguente link

https://us02web.zoom.us/j/86325561954?pwd=e2lkJxuk4AaWZpYirUeOIhPzDKbXRE.1

Raccomandiamo una partecipazione numerosa!

A partire dal mese ottobre verrà riavviata la nostra attività istituzionale  itinerante dello SPORTELLO MOBILE UICI a favore dei soci del Sulcis Iglesiente grazie  alle  amministrazioni locali di Carbonia e Iglesias che  hanno  condiviso ed accolto positivamente la nostra iniziativa, riconoscendone il valore aggiunto. Opereremo presso  le loro sedi con   cadenza quindicinale e previo appuntamento da parte degli utenti interessati

Le attività si svolgeranno :

–           A Iglesias da venerdì 10 ottobre 2025,  dalle ore 10,00 alle ore 12,00,  presso gli Uffici dell’ex Provincia in Via Argentaria, 14  –  Iglesias.

–           A Carbonia da venerdì  17 ottobre 2025, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, presso la Sede dei Servizi Sociali – Ex Tribunale – Via XVIII Dicembre  –  Carbonia

Per gli appuntamenti contattare i nostri uffici Uici al numero fisso 070 523422, inviare un messaggio su Whats App al numero 348 5226496 o inviare una mail a uicca@uici.it oppure  sportellouicicagliari@gmail.com .

U.I.C.I. Catanzaro – Ritardi nell’attivazione dei servizi di accompagnamento per alunni con disabilità

Ritardi nell’attivazione dei servizi di accompagnamento per alunni con disabilità: UICI e UNIVOC di Catanzaro pronte a intervenire

A dieci giorni dall’avvio delle attività didattiche, le famiglie e gli alunni con disabilità si trovano ancora una volta a fare i conti con i ritardi nell’attivazione dei servizi di accompagnamento scolastico, indispensabili per garantire il diritto allo studio e la piena inclusione.

È inaccettabile che, nonostante la prevedibilità del calendario scolastico, la programmazione dei servizi non tenga conto dell’esigenza primaria di farli partire sin dal primo giorno di scuola. Ogni giorno perso rappresenta una lesione concreta al diritto all’istruzione e un aggravio per le famiglie, che si trovano costrette a colmare lacune organizzative non imputabili a loro responsabilità.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Catanzaro e l’UNIVOC Provinciale di Catanzaro manifestano profonda preoccupazione per tale situazione e, nel pieno rispetto delle procedure amministrative in corso, dichiarano la totale disponibilità a garantire temporaneamente i servizi di accompagnamento su richiesta diretta delle istituzioni scolastiche, in attesa che gli enti competenti completino la formalizzazione e l’avvio regolare del servizio, ivi compreso quello per l’erogazione del supporto degli Assistenti all’autonomia ed alla comunicazione di cui le associazioni sono dotate.

Siamo convinti che solo una programmazione puntuale, che preveda la partenza contestuale dei servizi con l’avvio dell’anno scolastico, possa assicurare ai ragazzi con disabilità pari opportunità di crescita, apprendimento e socializzazione.

Rivolgiamo pertanto un appello agli enti preposti affinché provvedano con urgenza a sbloccare le procedure e ad assicurare continuità e regolarità a un servizio che non può essere considerato accessorio, ma che costituisce un diritto fondamentale che trova fondamento anche nella convenzione ONU per i diritti delle persona con Disabilità, la nostra Costituzione che sancisce il diritto all’istruzione nonché dalle norme di buona gestione che dovrebbero essere intrinseche nelle amministrazioni coinvolte.

U.I.C.I. Reggio Emilia – Giornata Mondiale della vista 2025

Reggio Emilia. In occasione della Giornata Mondiale della Vista, che quest’anno ricorre giovedì 09 ottobre, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Reggio Emilia propone alla cittadinanza un interessante programma di iniziative dedicate alla prevenzione e alla salute degli occhi.

La ricorrenza, promossa a livello internazionale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalla Fondazione Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia ETS), con il coordinamento dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI ETS – APS) a livello nazionale, rappresenta un momento fondamentale per richiamare l’attenzione sull’importanza della vista e sulla necessità di tutelarla in ogni fase della vita.

A Reggio Emilia, le attività prenderanno avvio lunedì 06 ottobre con un incontro pubblico aperto alla cittadinanza, al quale sono invitati autorità e media, che si terrà alle ore 20:00 presso la Farmacia Comunale di Codemondo, in via del Quaresimo n. 2/F a Reggio Emilia. Sarà un’occasione per approfondire con gli specialisti il tema della prevenzione delle malattie oculari e per sensibilizzare i cittadini sull’importanza dei controlli periodici.

Nei giorni successivi, l’impegno della Sezione UICI di Reggio Emilia si concretizza in più azioni sul territorio: in particolare, saranno distribuiti opuscoli informativi in diversi punti della città e della provincia – tra cui le Farmacie Comunali Riunite, esercizi commerciali, l’Ottica Dalpasso e lo Studio Pantaleoni Oculistica di Guastalla – con l’obiettivo di diffondere consigli utili e buone pratiche per la cura della vista.

Nella giornata di giovedì 9 ottobre, presso l’ambulatorio sezionale di Corso Garibaldi n. 26, verranno effettuati controlli oculistici gratuiti. Le visite, aperte a tutta la cittadinanza, sono su prenotazione obbligatoria al numero 0522-435656.

“Come ogni anno – spiega Giuseppe Riva, Presidente da alcuni mesi della Sezione UICI di Reggio Emilia – la Giornata Mondiale della Vista è per noi una delle principali occasioni per ribadire il valore della prevenzione. Nel nostro ambulatorio, rinnovato di recente e dotato di strumentazioni moderne, offriamo controlli gratuiti a chiunque ne abbia necessità, non solo ai nostri soci. La collaborazione con Farmacie Comunali Riunite e con i professionisti del settore ci consente di portare avanti un messaggio fondamentale: la vista è un bene prezioso, ma spesso la trascuriamo fino a quando non emergono problemi gravi. Patologie come glaucoma, cataratta e degenerazione maculare avanzano in modo silenzioso e, se non intercettate per tempo, possono compromettere la qualità della vita. La prevenzione e l’informazione restano dunque le armi più efficaci per proteggere la salute degli occhi”.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la Sezione Territoriale UICI di Reggio Emilia al numero 0522-435656 o all’indirizzo e-mail uicre@uici.it.