Museo Tattile Omero – “Sensi d’Estate 2025” Corte della Mole Vanvitelliana

Presentata oggi in conferenza stampa “Sensi d’Estate”, la storica rassegna estiva del Museo Tattile Statale Omero, che quest’anno festeggia la ventiquattresima edizione. Un appuntamento atteso e amato, nato nel 2002 da un’idea di Roberto Farroni, per vivere la cultura nella splendida cornice della corte della Mole Vanvitelliana di Ancona.
«Quest’anno – afferma Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero – abbiamo aumentato il numero delle serate fino a otto, invece delle consuete sei, offrendo alla comunità locale e ai turisti estivi appuntamenti gratuiti e di spessore grazie anche a storiche collaborazioni».
«Ringrazio il Museo Tattile Statale Omero – dichiara Marta Paraventi, assessore alla cultura del Comune di Ancona – poiché con Sensi d’Estate – si rinnova nella suggestiva Corte della Mole la magia dello spettacolo dal vivo che copre tutti i generi musicali e che si integra con l’offerta plurale attivata nel 2025 nel monumento vanvitelliano, che spazia dai musei alle mostre, dal cinema alla socializzazione diffusa del Lazzabaretto alle visite dei camminamenti di ronda».

SPETTACOLI
Tutti i mercoledì dal 16 luglio al 3 settembre alle ore 21:30 – con spettacoli gratuiti di musica, teatro, prosa e poesia. In scena artiste e artisti di talento, generi differenti e importanti collaborazioni.
Mercoledì 16 luglioapre la rassegna Max Paiella con lo spettacolo “A ruota libera”, un mix travolgente di ironia, musica e parole. Tra racconti esilaranti e spunti di riflessione, Paiella porta sul palco con il suo stile inconfondibile e la sua inesauribile energia.

Mercoledì 23 luglio il Giacomo Medici Tango Ensemble presenta “Historias de Tango”, un concerto-spettacolo che racconta il tango attraverso musica, storie e seduzioni. Un viaggio in un genere musicale che, con la sua forza evocativa, ha conquistato il mondo, tanto da essere riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Il Giacomo Medici Tango Ensemble è composto da Giacomo Medici, voce; Massimiliano Pitocco, bandoneón; Massimiliano Caporale, pianoforte; Federica Vignoni, violino; Roberto Gazzani, contrabbasso. Ospite è Ruben Peloni, voce. Sul palco i ballerini Adriano Mauriello e Sara Paoli.

Mercoledì 30 luglio si prosegue con “Perfetto, la purga ha fatto effetto!” Stefania Terrè porta in scena un suo monologo comico tagliente ed esilarante: la storia di una senza un senso e del suo cane normodotato. Al suo fianco, Maria Bucci traduce in LIS lo spettacolo, amplificando l’accessibilità e rendendo la performance ancora più inclusiva. La regia è di Antonio Lovascio.

Mercoledì 6 agosto è la volta del Nino Rota Ensemble, che offre “Trent’anni di musica in tutto il mondo” un concerto evocativo, un tuffo nelle colonne sonore che hanno segnato la storia del cinema. Rosa Sorice, voce; Giannina Guazzaroni, violino; Federica Torbidoni, flauto; Deborah Vico, piano, con talento e sensibilità, reinterpretano le melodie che hanno emozionato generazioni.

Mercoledì 13 agosto va in scena “Ti manderò un bacio con il vento e so che lo sentirai”, uno spettacolo che rende omaggio alla poesia di Pablo Neruda. La voce e la chitarra di Maria Grazia Barboni si intrecciano con la narrazione di Milena Costantini, in un incontro suggestivo tra parole e musica cilena e argentina. Un’atmosfera intima e sospesa, dove i versi del grande poeta cileno prendono vita tra le note.

Mercoledì 20 agosto “Lacrime di pagliacci” è lo spettacolo in collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona. Un viaggio musicale contro la violenza sulle donne. Il concerto vedrà protagonisti Aurora Tirotta, soprano; Dario Di Vietri, tenore; Carlo Giacchetta, tenore; Giulio Boschetti, baritono, Matteo Jin, baritono. Ad accompagnare i solisti sarà il Maestro Riccardo Serenelli al pianoforte, che sosterrà la narrazione musicale con tutta l’intensità espressiva dell’opera verista. La narrazione in prosa sarà affidata all’attore doppiatore Luca Violini.

Mercoledì 27 agosto in collaborazione con Adriatico Mediterraneo Festival, “La Banda del Sud” porta sul palco ritmi e suoni del Mediterraneo. Il progetto mette insieme in un’unica esperienza artistica nove talenti selezionati dalle sei regioni del Sud Italia (Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia, Sardegna) per la costituzione di un’orchestra di musica popolare. Formazione: Raffaele Califano: voce, tamburo; Peppo Grassi: mandola, mandolino; Oreste Forestieri: flauti, clarinetto, ciaramelle, percussioni ; Michele Piccione: lira calabrese, ghironda, tamburi a cornice, percussioni, flauti; Hiram Salsano: voce, tamburo; Antonio Smiriglia: voce, tamburo; Pier Paolo Vacca: organetto, effetti Emy Vaccari: danza; Marcello De Carolis: chitarra battente.

Chiude la rassegna Sensi d’Estate, mercoledì 3 settembre Alessandro Pellegrini con “L’ultimo Paese”, il suo nuovo album. Un racconto musicale tra la scomparsa di un paese e la fine di un grande amore. Sul palco anche Alice Masini violoncello, chitarra e banjo; Marco Lorenzetti percussioni e batteria; Roberto Gazzani fiati, basso e fisarmonica; Claudio Marcozzi elettronica, synth, chitarra elettrica.

IL MUSEO e LE MOSTRE
Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito.
Invece, durante la settimana la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00. Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni” dal 18 luglio al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.INFO E PRENOTAZIONI
Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Le persone con disabilità possono riservare un posto scrivendo a info@museoomero.it oppure chiamando il 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00. In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’Auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che sarà annullato.
Come gli anni scorsi, il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Museo Omero – Orario estivo ed eventi della prima settimana di luglio  

Dal 1° luglio al 31 agosto 2025 sarà in vigore l’orario estivo del Museo Omero e già dalla prima settimana di luglio sono previsti una serie di eventi.

Orario estivo

La collezione di architettura, scultura e design sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 17:00 alle 20:00; la domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00.

Laboratorio Farnesina

3 luglio ore 9:30, Sala Polveri della Mole Vanvitelliana.

Partecipiamo al “Laboratorio Farnesina. Idee e voci per nuove strategie di promozione culturale e integrata all’estero” organizzato dal MAECI, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con 24 ORE Cultura del Gruppo 24 ORE. L’evento, patrocinato dal Comune di Ancona, sarà un’occasione importante di incontro e confronto con le due Direzioni Generali del MAECI che promuovono la cultura e il made in Italy nel mondo tramite la rete di rappresentanza istituzionale.

UlisseFest

Il Museo Omero partecipa all’UlisseFest, il festival del viaggio firmato Lonely Planet in programma ad Ancona dal 4 al 6 luglio, con i seguenti appuntamenti:

* 4 luglio ore 15:00 – 17:00: presso la Sala Polveri della Mole Vanvitelliana avrà luogo la tavola rotonda “Un viaggio per tutti: accessibilità, innovazione e inclusione nel turismo del futuro”.

* 5 luglio ore 17:00: visita tattile gratuita al Museo Omero.

* 6 luglio ore 11:00 e ore 17:00: visita tattile gratuita al Museo Omero.

Prenotazione obbligatoria per le visite su Eventbrite.

6 luglio: prima domenica del mese

Come di consueto, per i musei statali la prima domenica del mese è gratuita per iniziativa del Ministero della Cultura: l’ingresso alla collezione Design del Museo Omero sarà dunque libero.

L’ombra vede di Enzo Cucchi

Prosegue fino al 31 agosto l’esperienza multisensoriale “L’ombra vede” di Enzo Cucchi con gli stessi orari di apertura del Museo Omero.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

Museo Tattile Omero – UlisseFest: tavola rotonda e visite tattile

Torna ad Ancona l’UlisseFest dal 4 al 6 luglio 2025: tre giorni di cultura e spettacolo con oltre 40 appuntamenti, più di 100 ospiti e una città intera trasformata in palcoscenico diffuso.

Tavola rotonda “Un viaggio per tutti: accessibilità, innovazione e inclusione nel turismo del futuro”

Venerdì 4 luglio dalle 15:00 alle 17:00

Sala Polveri della Mole Vanvitelliana.

Ad aprire l’incontro saranno Daniele Berardinelli, Assessore al Turismo del Comune di Ancona, che illustrerà l’impegno della città nel promuovere buone pratiche di accessibilità, e Paul Yanover, CEO di Lonely Planet, che condividerà una visione internazionale sul valore dell’inclusività nel turismo del futuro. Partecipano inoltre Roberta Garibaldi, docente e Presidente dell’Associazione Italiana del Turismo Enogastronomico, Cristina Nadotti, giornalista e autrice, Antonio Laveneziana, Territory Manager Italia e Sud Est Europa di Airbnb, Mirko Lalli, CEO e Founder di The Data Appeal Company, Giovanni Ferrero, Presidente di Turismabile, e Andrea Lanfri, atleta del team Ferrino – per tracciare nuove rotte verso un’accoglienza più equa e intelligente. Tra le esperienze presentate, spiccano esempi virtuosi di accessibilità culturale come il nostro Museo, presentato dal Presidente Aldo Grassini, e la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia.

Visite tattili gratuite al Museo Omero

Sabato 5 luglio ore 17:00.

Domenica 6 luglio ore 11:00 e ore 17:00.

Prenotazione obbligatoria su Eventbrite.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

Museo Tattile Omero – Eventi della settimana tra conferenze, libri e workshop

  • 11 giugno ore 17, sala conferenze Museo Omero: il professor Stefano Papetti, curatore della mostra “Rinascimento marchigiano” in corso alla Mole Vanvitelliana, parlerà di “Immagini di santità nella pittura marchigiana del Rinascimento”: iconografia religiosa e sensibilità spirituali nell’arte sacra marchigiana del Quattrocento e Cinquecento. Ingresso libero.
  • 12 giugno ore 16, Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata: workshop “Toccare l’intoccabile” guidato dallo staff del Museo per creare insieme immagini tattili di oggetti intangibili in un viaggio tra sensorialità e creatività. Prenota.
  • 15 giugno ore 17, sala conferenze Museo Omero: presentazione del libro “Il sogno di Doge. Don Eugenio Del Bello il prete pescatore” di Vincenzo Varagona, edito da Affinità Elettive con prefazione di Edoardo Menichelli. Dialogano con l’autore: Aldo Grassini, Presidente Museo Omero, Gabriella Del Bello, Presidente Libera Comunità in Cammino. Ingresso libero.

Museo Tattile Omero – Anteprima mostra “Barche e Navi – Forme, Strutture, Materiali”

Anteprima della mostra “Barche e Navi – Forme, Strutture, Materiali” ideata dall’Associazione Culturale “Uomini delle Navi” con il sostegno di: Museo Omero, Fincantieri, CRN, Istituto d’Istruzione Superiore Volterra-Elia, Cooperativa Motopescherecci e Società Rimorchiatori.

L’esposizione sarà visitabile dal 17 al 22 maggio presso il Foyer Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona in occasione del festival Tipicità in Blu, che celebra la cultura del mare.

Un’esperienza inclusiva e accessibile

Pensata per essere esplorata tattilmente, la mostra propone un approccio inclusivo in pieno stile Museo Omero. Modelli in scala, materiali autentici, strumenti e disegni tecnici a rilievo accompagnano il pubblico in un percorso che svela l’anima nascosta delle imbarcazioni.

Ogni nave racconta una storia fatta di ingegno, tecnica e tradizione. Dalla progettazione alla realizzazione, la mostra permette di comprendere come nascono barche e navi, quali materiali vengono impiegati e quali sono le forme che ne definiscono la struttura e la funzione.

Una mostra, tante collaborazioni

Questa anteprima rappresenta la prima tappa di un progetto espositivo più ampio, attualmente in fase di sviluppo. L’obiettivo è quello di valorizzare la cultura marittima e la maestria della costruzione navale, anche attraverso la collaborazione tra enti pubblici, mondo della scuola, industria e realtà locali.

Toccare il sapere, navigare con la mente

“Barche e Navi – Forme, Strutture, Materiali” è un invito a riscoprire il legame profondo tra l’uomo e il mare attraverso l’arte della costruzione navale. Un’occasione per studenti, appassionati, famiglie e persone curiose di ogni età.

Info

Dove: Foyer Auditorium Mole Vanvitelliana, Ancona.

Quando: dal 17 al 22 maggio 2025.

Orario: sabato 17 e domenica 18 maggio: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Da lunedì 19 maggio a giovedì 22 maggio: dalle 16:00 alle 19:00.

Museo Tattile Omero – Presentazione libro “Guardami. La bellezza dal mio punto di vista”

Ti aspettiamo sabato 3 maggio alle ore 16:30 presso la nostra Sala Conferenze alla presentazione del libro “Guardami. La bellezza dal mio punto di vista”, a cura di Silvia Colombini, con prefazione di Frida Bollani Magoni e postfazione di Annalisa Minetti, edito da Edizioni Pendragon.

Otto giovani autori, Candy Castellucci, Karim Gouda Said Hessan, Akeem Abu Karaky, Veronica Giorgiana Malureanu, Alessia Mambrin, Ivan Silvino, Filmon Yemane e Marco Zollo, hanno partecipato al laboratorio di scrittura creativa organizzato dall’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna tenuto da Silvia Colombini.

Tutti loro condividono con coraggio e autenticità la loro idea di bellezza attraverso moda, tecnologia, arte, fotografia e movimento. Ne nasce una narrazione intensa, vissuta con tutti i sensi, che ci invita a guardare davvero.

Durante l’incontro interverranno Candy Castellucci, una delle autrici e Aldo Grassini, fondatore e presidente del Museo Omero. Insieme dialogheranno con il pubblico, offrendo spunti di riflessione e nuove prospettive. In occasione della presentazione sarà proiettato anche il docufilm “Guardami”, per la regia di Martina De Polo, accessibile anche a persone non vedenti e già protagonista di importanti festival come Incinema e Ad Alta Voce.

Museo Tattile Omero – Progetto Dicolab. Cultura al digitale

Mercoledì 16 aprile alle ore 17:00 il Museo Omero ospita l’HUB Emilia-Romagna e Marche nell’ambito del progetto Dicolab.Cultura al digitale.
Il progetto è dedicato all’innovazione e alla transizione digitale nel mondo della cultura.
L’HUB Emilia-Romagna e Marche rappresenta un punto di riferimento locale per la diffusione di competenze, buone pratiche e strumenti digitali.
L’incontro pubblico è rivolto a professionisti, istituzioni culturali, operatori del settore e a tutti gli interessati ai temi dell’innovazione e della transizione digitale nel mondo della cultura.
Il programma prevede:

  • Saluti istituzionali
  • Presentazione del progetto Dicolab
  • Interventi dei referenti dell’HUB Emilia-Romagna e Marche
  • Tavola rotonda sulle sfide della digital transformation
  • Proiezione di video-interviste ai docenti dei corsi già svolti
    L’ingresso è libero. Per maggiori informazioni chiama il 338 69 61 148 o scrivi a segreteria@sineglossa.it
    Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
    Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
    tel. 071.2811935
    www.museoomero.it
    info@museoomero.it

Alla Milano Design Week 2025 il divano Aedo

il Museo Tattile Statale Omero di Ancona e l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna hanno partecipato al progetto di Adrenalina per un design accessibile e inclusivo.

Aedo: un divano che si esplora con tutti i sensi

Al centro del progetto c’è Aedo, un divano dal design multisensoriale, progettato dallo Studio Debonademeo con il contributo di persone con disabilità visiva.
Aedo è esposto alla Milano Design Week 2025 all’interno dell’esposizione collettiva MoscaPartners Variations a Palazzo Litta, Milano, dal 7 al 13 aprile 2025.

Visite guidate accessibili

L’installazione è pensata per essere completamente accessibile, grazie a guide specializzate dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, che accompagneranno le persone cieche e ipovedenti alla scoperta della mostra.
Inoltre, sono previste visite bendate per persone vedenti, un’esperienza immersiva per esplorare il design senza l’uso della vista.

Info

9, 10, 11 aprile dalle 10:00 alle 18:00: guide per persone cieche e ipovedenti.
7 aprile dalle 10:00 alle 17:00: visite bendate per persone vedenti.
Il servizio è disponibile su prenotazione via WhatsApp ai numeri: 340 30 42 479 (Marco) e 339 21 82 569 (Valentina).

Visita guidata al borgo natale di Enzo Cucchi

Visita guidata al borgo natale di Enzo Cucchi: Morro d’Alba

ANCONA – Domenica 13 aprile 2025 è prevista una visita guidata nel borgo natale dell’artista Enzo Cucchi, evento collegato all’esperienza multisensoriale L’ombra vede di Enzo Cucchi, ospitata al Museo Omero. Appuntamento nella Piazza antistante il Comune di Morro d’Alba alle ore 10:30. Sotto la guida dell’Assessore alla Cultura Alessandra Boldreghini i partecipanti andranno alla scoperta del borgo. Il percorso prevede il restaurato Camminamento della Scarpa, con i suoi caratteristici portici, che segna il perimetro di quasi tutto il Castello. Si visiterà poi il Museo “Utensilia” della cultura mezzadrile, collocato nei misteriosi sotterranei del Castello, che ospita anche una raccolta fotografica di Mario Giacomelli. Si scopriranno le opere di Enzo Cucchi presenti a Morro d’Alba: alcune opere grafiche di proprietà del Comune e la particolare incisione che caratterizza la Stele in piazza Tarsetti. La visita si concluderà con un brindisi, degustando il famoso vino di Morro d’Alba: il Lacrima.
Prenotazione obbligatoria via email a info@museoomero.it o al 335 569 6985 (telefono e whatsApp) entro giovedì 10 aprile. Costo 10,00 euro, comprensivo della visita, degustazione e ingresso all’esperienza multisensoriale “L’ombra vede” di Enzo Cucchi, presso il Museo Omero.

Museo Tattile Omero – AFAM Roadshow: la tappa di Ancona  

Arriva mercoledì 9 aprile alla Mole Vanvitelliana di Ancona un progetto internazionale per la promozione della cultura e creatività italiana.

L’iniziativa itinerante

The AFAM Roadshow – Ricerca. Creatività. Innovazione è un’iniziativa itinerante che, dal 9 aprile 2025, attraversa sette città italiane. Lo scopo è promuovere il dialogo tra arte, design e tecnologia, tra materia e virtuale, per avvicinare il pubblico alla ricchezza e alla diversità della creatività italiana, sempre più votata al recupero, al riuso, alla multisensorialità e all’inclusione.

Il progetto è coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (CNR ISPC) e da Rome University of Fine Arts (RUFA); coinvolge Sapienza Università di Roma e le Accademie di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica italiane (AFAM).

La tappa di Ancona

La prima tappa dell’itinerario è Ancona: presso la Mole Vanvitelliana e il Museo Tattile Statale Omero si parlerà di Perceptions: attraversare il Retro-Futurismo.

Perceptions – parola chiave dell’evento – invita imprese culturali, enti coinvolti, accademie e pubblico a esplorare con un approccio multisensoriale il tema del Retro Futurismo, per reinterpretare il passato attraverso tecnologie contemporanee. Al Museo Tattile Statale Omero i visitatori potranno viere un’esperienza senso-percettiva immersiva, che fonde tatto, arte e design con proiezioni sul futuro.

Programma

Si inizierà alle 9:00 con l’Opening, un momento inaugurale con la partecipazione di figure istituzionali: Fabio Mongelli, Direttore Rome Universtiy of Fine Arts, Costanza Miliani, Direttrice dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR, Michele Capuani, Direttore POLIARTE, e Aldo Grassini, Presidente Museo Tattile Statale Omero.

Dalle 11:15 alle 13:30 le Table Talks trasformeranno la Sala Polveri della Mole Vanvitelliana in un vero e proprio spazio di dialogo e confronto. Si parlerà di:

1. Musei non-convenzionali con Carlo Vannicola, Scuola di Ateneo di Architettura e Design dell’Università di Camerino;

2. Multimedia design e immersività con Enzo d’Annibale, CNR ISPC;

3. Forme d’archivio: passato e futuro con Francesca Gollo, Rome University of Fine Arts;

4. L’estetica del toccare con Alfonsina Pagano, CNR ISPC.

Dalle 15:00 alle 16:30 le Genius Academy offriranno occasioni di approfondimento con lectio magistralis su temi chiave. Quest’ultime sono a ingresso gratuito, con obbligo di prenotazione.

1. Musei non-convenzionali: spazio all’esperienza

a cura di Fabio Fornasari, progettista Museo Omero.

in Sala Design – Museo Tattile Statale Omero, piano terra. Prenota.

2. Impatto della tecnologia nel rapporto spazio, suono e performance musicale

a cura di Angela Bellia, CNR ISPC.

in Aula didattica, piano terra. Prenota.

3. Vedere l’invisibile: video installazioni immersive e metafore interattive

a cura di Matteo Tora Cellini, CamerAnebbia.

Aula didattica, primo piano. Prenota.

4. AV Design for Cultural Heritage: progettare esperienze multimediali per i musei

a cura di Michele Fucci, WhatWeAre.

Sala Convegni, Museo Tattile Statale Omero, piano secondo. Prenota.

Dalle 17:00 alle 18:00 la chiusura con la presentazione degli artisti dei PopUp Show, una mostra immersiva nella Sala Polveri con opere e installazioni interattive, realizzate in collaborazione con istituzioni culturali e partner del settore. Un’esperienza da vivere e toccare con mano, tra video, luce e materia: Alla ricerca, la prima parola, installazione interattiva di Valentina Sciarra in collaborazione con CNR ISPC, Materia Viva, videoinstallazione di Blivet (Multimedia Arts and Design – RUFA) in collaborazione con Museo Nazionale Romano, Turning the process a cura di Poliarte.

Per info:

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it