Il latte, i suoi derivati, le allergie e le intolleranze ad esso correlate
Eccoci a proporvi un incontro sul tema della nutrizione per mercoledì 26 novembre 2025 dalle ore 15.30 alle ore 17.00, a cura della dott.ssa Daniela Invernizzi. L’incontro si terrà presso la Sezione Provinciale di Lecco, con possibilità di connettersi da remoto tramite Zoom. Da millenni il latte accompagna la storia dell’uomo. È il primo alimento con cui entrano in contatto tutti i mammiferi, simbolo universale di crescita e di nutrimento. Ma dietro al suo candore si nasconde un mondo complesso: tradizione, scienza, innovazione e sostenibilità si intrecciano in un prodotto semplice solo all’apparenza. In questo secondo incontro scopriremo insieme cosa rende il latte così unico, dalla sua composizione nutrizionale, i suoi molteplici usi, le trasformazioni che può subire per ottenere innumerevoli leccornie, per arrivare infine a trattare il tema delle allergie e intolleranze che lo riguardano.
Per chi avesse particolari interessi o curiosità specifiche riguardo a questo tema, può comunicarle anticipatamente, in modo tale da potergli dedicare la giusta attenzione. Altrimenti, qualora sorgessero spontanee al termine dell’incontro, vi sarà comunque uno spazio dedicato alle domande.
Per partecipare è necessario iscriversi in sezione, comunicando entro il 24 Novembre l’adesione con nome, cognome e cellulare, scrivendo a uiclc@uici.it oppure telefonando al numero 0341284328 nei consueti orari d’ufficio.
È stato molto bello ritrovarci sabato in tanti soci e amici, per trascorrere il pomeriggio in compagnia, tra castagne, giochi e tanta allegria, per condividere una festa tradizionale in modo intergenerazionale che ci caratterizza e ci arricchisce senza essere mai banale. In vista della giornata del 25 novembre che vuole richiamare l’attenzione sulla giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, sabato 22 novembre alle ore 15.30, la nostra sezione invita soci, amici e cittadinanza, ad un incontro dal titolo “Zitta a chi?”, che sarà condotto dalla Dott.ssa Martina Stagi dell’Associazione Libra ETS e moderato dalla nostra lettrice Manuela Fertonani, con le quali si affronteranno le tematiche della violenza di genere, psicologica e degli uomini maltrattanti. L’iniziativa si terrà in presenza presso la sezione in via Conciliazione 37 e su piattaforma zoom, link da richiedere alla e-mail: uicmn@uici.it Al termine verrà offerto un piccolo aperitivo ai presenti che auspichiamo numerosi.
Ricordo che sono disponibili in sezione, gli astucci della nostra cioccolata solidale, prestigioso prodotto da gustare, da divulgare e da considerare anche come ottimo regalo per le prossime feste di Natale.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione territoriale di Mantova, in collaborazione con le società Guido Ausili e Leonardo Ausili, presentano l’evento in programma il 4 dicembre 2025, a partire dalle ore 15, dal titolo: “Le tecnologie al servizio di adulti con disabilità visiva”.
L’incontro nasce con l’intento di dibattere, informare e fare chiarezza circa gli ausili e le più moderne tecnologie assistive che possono essere richieste dai non vedenti e ipovedenti, permettendo di aumentare il livello di autonomia personale.
Parteciperanno al dibattito:
Mirella Gavioli, Presidente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Mantova, con il suo intervento dal titolo: “Rapporti tra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Mantova e gli uffici riabilitativi aziendali e distrettuali dell’ASST di Mantova”
Dott.ssa Cristina Sassi, Psicologa consulente tecnologie assistive, con il suo intervento dal titolo “Gli ausili per ipovedenti con disabilità acquisita”
Presentazione del Kit TiGuido – laboratorio pratico in aula
A conclusione della tavola rotonda è prevista una dimostrazione pratica del funzionamento Kit TiGuido, a cura dell’Ing. Guido Ruggeri della società Guido Ausili.
Il Kit TiGuido è un kit multifunzione che consente un semplice utilizzo del personal computer alle persone cieche, non vedenti, ipovedenti e con disabilità plurime e permette l’uso del pc escludendo le mani grazie ai comandi vocali ed alla dettatura vocale.
La luce oltre il buio: il presepe di Angelo Di Maio incanta la Mostra Internazionale dei presepi della Fondazione Verona per l’Arena
Dopo il grande successo riscosso lo scorso anno a Roma, quando il suo presepe napoletano venne esposto sotto il celebre Colonnato di San Pietro, il maestro presepista non vedente Angelo Di Maio, originario di Aversa, torna a stupire il pubblico con una nuova creazione presentata alla Mostra Internazionale di Verona, organizzata dalla Fondazione Verona per l’Arena. La storia artistica di Angelo Di Maio affonda le radici nella sua infanzia: aveva appena sei anni quando iniziò a coltivare la passione per il presepe. Da allora, la sua disabilità visiva non ha mai rappresentato un limite, bensì un canale diverso attraverso cui immaginare e creare. Le sue opere nascono infatti dalla forza dell’immaginazione e dalla straordinaria sensibilità tattile che gli consente di modellare, comporre e dare vita a scenografie complesse e suggestive.
I presepi del maestro raccontano luoghi reali, vissuti, trasformati in ambientazioni poetiche che richiamano la tradizione partenopea. I personaggi ottocenteschi, plasmati con dedizione, rappresentano scene di vita quotidiana: mestieri, ruoli sociali, momenti intimi e familiari. Tutto concorre a coinvolgere lo spettatore in un viaggio che unisce dimensione mistica, esoterica e religiosa, offrendo a chi crede un’esperienza spirituale e a chi osserva un vero e proprio percorso artistico.
Accanto al valore culturale e simbolico, l’opera di Di Maio trasmette anche un messaggio profondo: un invito alla riflessione sulla famiglia, sui conflitti che spesso la attraversano, e soprattutto sulla disabilità. Il maestro afferma infatti che «la disabilità può essere e deve essere ricchezza», una ricchezza capace di abbattere i muri della diversità e di diventare risorsa per l’intera comunità.
Sulla stessa linea le parole dell’avv. Giulia Antonella Cannavale, presidente U.I.C.I. Caserta, che esprime con orgoglio il sostegno dell’associazione: «Siamo lieti di questo nuovo traguardo del nostro amico e maestro presepista Angelo Di Maio, consigliere della nostra sezione territoriale. La sua arte racconta frammenti di vita familiare, l’importanza dei legami e, attraverso i suoi personaggi, la conflittualità che spesso crea distanze tra gli individui. Ma nelle sue opere c’è anche la bellezza del sacro, che può essere modello di vita per tutti. La targa della U.I.C.I. Caserta che accompagna il presepe ne è la testimonianza: è possibile essere uguali anche nelle nostre diversità. Troppo spesso la disabilità viene guardata attraverso gli stereotipi».
Il presepe del maestro Angelo Di Maio sarà esposto dal 16 novembre al 7 gennaio presso la Mostra Internazionale di Verona.
Domenica 30 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso la nostra sede, si terrà l’appuntamento periodico della Ludoteca inclusiva. Come sempre, metteremo a disposizione una ricca selezione di giochi da tavolo accessibili – in braille e tattili – pensati per offrire a tutti un’esperienza ludica divertente, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere ogni partecipante. L’evento è aperto a tutte le persone a partire dagli 11 anni. Per facilitare l’organizzazione, vi invitiamo a confermare la vostra partecipazione entro e non oltre venerdì 28 novembre con un messaggio su whatsapp al n. 348 5226496. Vi aspettiamo numerosi!
Vi ricordiamo che sono aperte ancora per qualche giorno le adesioni al corso gratuito di primo soccorso BLSD della durata di 5 ore destinato ai Soci. Il corso supportato da materiale didattico opportunamente realizzato, sarà accessibile e fruibile dalle persone non vedenti e ipovedenti, in modo da favorire l’acquisizione delle conoscenze da parte dei partecipanti, con manuali in Braille e audiolibri, oltre all’osservanza di precisi standard e procedure di addestramento con un qualificato approccio all’emergenza sanitaria. Per maggiori info contattare i nostri uffici.
L’associazione Sideo, attiva in ambito sociosanitario (si occupa, tra l’altro, di sostegno alle donne che lottano contro i tumori), propone, in collaborazione con UICI Torino, un ciclo di incontri, ideati specificamente per i nostri soci e incentrati sul benessere personale in varie forme. Grazie alla presenza di operatori specializzati, sarà possibile accedere a trattamenti di rilassamento, pratiche shiatsu, sessioni con campane tibetane, ma anche ricevere informazioni su naturopatia, alimentazione naturale e altri trattamenti olistici. Gli incontri si terrebbero presso la nostra sede il giovedì in orario 16-18. Prima di dar seguito alla proposta, desideriamo valutare il livello di gradimento. Invitiamo quindi le persone interessate a contattare la nostra segreteria (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).
Incontro on-line “Codice rosso. La violenza familiare e lo stalking” (18/11)
A pochi giorni dalla Giornata Internazionale contro la Violenza sulle donne, martedì 18 novembre (ore 20.30), la sezione UICI di Pordenone organizza l’incontro on-line “Codice rosso: la violenza familiare e lo stalking”, un’occasione per fare il punto sul contrasto alla violenza di genere, anche alla luce di alcuni recenti tragici episodi di cronaca. Intervengono avvocati, psicologi ed esperti. L’incontro si svolge attraverso la piattaforma Zoom. È possibile richiedere il link contattando al più presto la sezione di Pordenone (mail: uicpd@uici.it).
Convegno UICI Piemonte “Le persone con disabilità visive in viaggio” (2/12)
Martedì 2 dicembre (ore 9 – 12.30) nella Sala Trasparenze del grattacielo Regione Piemonte (piazza Piemonte 1, Torino), il Consiglio Regionale UICI organizza il convegno “Le persone con disabilità visive in viaggio. Diritti e buone prassi per un trasporto accessibile”. L’evento è un’ottima occasione per fare il punto sulla mobilità accessibile nel nostro paese, fra conquiste, buone pratiche, limiti, criticità e possibili scenari futuri. Insieme con i rappresentanti delle istituzioni e con i referenti della nostra Unione, intervengono esperti di vari sistemi di trasporto.
L’ingresso è gratuito, ma l’accesso in sala è consentito solo alle persone preventivamente registrate. Per prenotarsi, fino a esaurimento posti, è possibile compilare il modulo on-line di iscrizione.
Per ulteriori informazioni: segreteria@uicpiemonte.it
Medicina. Incontro “L’intelligenza artificiale, algoritmi di benessere?” (20/11)
Giovedì 20 novembre (ore 16.30), nei locali UICI Torino, il dott. Maurizio Gaido, medico e membro della nostra associazione, tiene un interessante incontro dal titolo “L’intelligenza artificiale in medicina. Algoritmi di benessere?”.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutti. Si consiglia di prenotare (mail: uicto@uici.it, tel. 011535567).
Teatro. Spettacoli accessibili Fondazione Piemonte dal Vivo: Pinerolo (19/11) e Avigliana (22/11)
Prosegue il cartellone di spettacoli accessibili della rassegna “Teatro no limits”, a cura di Fondazione Piemonte dal Vivo e Centro Diego Fabbri di Forlì, che prevede l’audiodescrizione in cuffia per le persone con disabilità visiva.
– Mercoledì 19 novembre (ore 21), al Teatro Sociale di Pinerolo (piazza Vittorio Veneto 24), “Crisi di nervi”, tre atti unici del celebre drammaturgo russo Anton Cechov.
– Sabato 22 novembre (ore 21), al teatro Fassino di Avigliana (via IV novembre), “Le prénom, cena tra amici”, una divertente commedia incentrata sulle relazioni interpersonali,
Ingresso ridotto per utenti non vedenti e ipovedenti; omaggio per gli accompagnatori. L’audiodescrizione va richiesta almeno 48 ore prima dello spettacolo (mail: info@centrodiegofabbri.it; WhatsApp: +39 328 2435.
L’associazione Fertili Terreni Teatro, che riunisce tre compagnie attive a Torino, prevede un servizio di audiointroduzione per due degli spettacoli in scena a novembre presso Off Topic (via Pallavicino 35).
– Mercoledì 19 e giovedì 20 novembre (ore 21): “La più grande tragedia dell’umanità”, un’opera che riflette sulla spettacolarizzazione del dolore
– Giovedì 27 novembre (ore 20): “Uman?”, spettacolo concerto per voce e loop-station.
Letteratura. “I misteri di Pinocchio”, incontro con Massimo Centini (27/11)
Giovedì 27 novembre (ore 16), nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano), Massimo Centini, antropologo e docente, tiene l’incontro “I misteri di Pinocchio, viaggio in un libro non solo per bambini”, un appuntamento che svela lati poco conosciuti dell’opera di Carlo Collodi. L’ingresso è gratuito, ma si raccomanda di prenotare (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567). In alternativa è possibile seguire l’incontro attraverso la piattaforma Zoom.
Dis-Festival (29/11 – 8/12)
Dal 29 novembre all’8 dicembre, la Consulta Per le Persone in Difficoltà organizza il Dis-Festival, appuntamento dedicato all’inclusione e ai diritti delle persone con disabilità, declinati in varie forme, ma sempre con uno spirito “pop”, capace di coinvolgere il grande pubblico. Il festival propone un ricco calendario di incontri, momenti culturali, spazi di approfondimento e tante altre occasioni per “disattivare i pregiudizi”, come recita il motto della manifestazione. Gli appuntamenti sono gratuiti, ma è necessario iscriversi tramite i moduli on-line disponibili sul sito dell’evento.
Calcio. Partita Juventus – Cagliari: audiodescrizione e ingressi speciali (29/11, iscrizioni entro il 20/11)
Per la partita Juventus Cagliari, in programma sabato 29 novembre (ore 18) all’Allianz Stadium, è previsto il servizio di audiodescrizione dedicato ai tifosi che seguono l’incontro allo stadio. Inoltre la nostra associazione ha a disposizione tre ingressi gratuiti destinati a persone cieche o ipovedenti e altrettanti ingressi per gli accompagnatori. Per ottenerli è necessario aver completato la procedura di accreditamento sul sito della società. Dopodiché è possibile inviare richiesta al consigliere Alessio Lenzi (mail: alessio.lenzi@uictorino.it) entro le ore 12 di giovedì 20 novembre, salvo esaurimento posti.
“Sulle tracce dei Florio: un viaggio nella storia e nel fascino di Palermo”
In occasione dell’imminente lancio del libro “L’Alba dei Leoni”, appartenente alla “trilogia dei Leoni” campione di vendite di Stefania Auci, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Trapani organizza una straordinaria gita culturale a Palermo dal titolo “Sulle tracce dei Florio”, che si terrà venerdì 5 dicembre 2025.
Un’occasione unica per immergersi nella storia della celebre famiglia Florio, simbolo di eleganza, imprenditoria e mecenatismo siciliano, e per riscoprire alcuni dei luoghi più suggestivi della città di Palermo, accompagnati da guide esperte e da interessanti curiosità sui monumenti e sulle leggende del capoluogo.
Un itinerario tra arte, storia e cultura
Il percorso toccherà tre tappe principali, ognuna legata in modo profondo alla storia e all’eredità dei Florio:
Villino Florio all’Olivuzza, gioiello dell’Art Nouveau e simbolo della Palermo Liberty, dove si potranno ammirare le eleganti linee architettoniche e conoscere la storia di questa illustre famiglia.
La Palazzina dei Quattro Pizzi all’Arenella, antica residenza estiva dei Florio, affacciata sul mare, in un’atmosfera intrisa di fascino e di ricordi d’altri tempi.
L’Istituto per ciechi “Florio – Salamone”, testimonianza concreta della sensibilità sociale e del contributo della famiglia Florio alle opere benefiche e culturali della città.
Durante il percorso saranno illustrate anche curiosità e aneddoti sui monumenti e le bellezze di Palermo, per rendere la giornata ancora più coinvolgente e istruttiva.
Programma della giornata
Ore 07:30 – Partenza del pullman da Marsala
Ore 08:30 – Fermata a Trapani
Ore 09:15 – Fermata a Costa Gaia
Ore 10:30 – Arrivo previsto al Villino Florio
Ore 12:00 – Visita alla Palazzina dei 4 Pizzi
Ore 13:30 – Pranzo conviviale all’Arenella presso il ristorante “La Mattanza”
Ore 15:30 – Visita all’Istituto per Ciechi “Florio – Salamone”
Informazioni e prenotazioni
Il costo di partecipazione è di €50,00 a persona, comprensivo di viaggio, visite guidate e pranzo (Antipasto: Insalata di mare, spada e salmone affumicato. Primo: paccheri mare e monti (spada, pomodorini e mandorle), Secondo: pesce spada panato con patate al forno. Acqua, Vino, Caffè e Limoncello).da pagare entro e non oltre le ore 14.00 di Venerdì 28 Novembre 2025, direttamente in sede o tramite bonifico bancario.
Iposti sono limitati (massimo 50 partecipanti) e le prenotazioni saranno accettate fino ad esaurimento.
ATTENZIONE! VISTA LA STORICITA’ DEI LUOGHI DA VISITARE E LA PRESENZA DI ALCUNE BARRIERE ARCHITETTONICHE, LA VISITA E’ SCONSIGLIATA A PERSONE CON DIFFICOLTA’ MOTORIE.
Un’occasione imperdibile per vivere una giornata di cultura, amicizia e scoperta, ripercorrendo le orme di una delle famiglie più iconiche della storia siciliana.
UICI – Sezione Territoriale di Trapani invita tutti i soci e gli amici a partecipare a questa esperienza straordinaria “Sulle tracce dei Florio”.
Un significativo tavolo di lavoro dal titolo: “Istruzione e Lavoro: un Connubio Indissolubile”, si è svolto presso la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) – Sezione Territoriale di Reggio Calabria.
L’iniziativa rientra nelle attività promosse dall’UICI, grazie al contributo della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Settore 7 “Istruzione – Sport – Politiche Sociali”, in attuazione del protocollo d’intesa sottoscritto con l’Unione reggina.
L’incontro è stato concepito come un vero e proprio laboratorio esperienziale, mirato alla comprensione attiva delle metodologie di istruzione per le persone con disabilità visiva. Sotto la guida della Dottoressa Sabrina Stuppino, responsabile del centro di consulenza tiflodidattica, è stata, infatti, offerta la possibilità di sperimentare la tatto-esplorazione di alcune schede didattiche in rilievo, specificamente concepite per l’apprendimento. Tale esperienza immersiva ha permesso ai partecipanti di simulare la percezione aptico-tattile.
Di notevole interesse è stata la relazione della Consigliera Carmela Petrelli, che ha arricchito il dibattito con una dimostrazione pratica sull’utilizzo delle tecnologie assistive impiegate dalle persone non vedenti nell’ambiente lavorativo. L’intervento ha messo in luce l’autonomia professionale conseguibile grazie a questi strumenti e ha focalizzato l’attenzione sulla sua totale disponibilità a instaurare future collaborazioni e percorsi di partnership volti a promuovere l’inclusione lavorativa e la diffusione della conoscenza sulle metodologie di accessibilità.
L’evento ha visto la partecipazione attiva dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, rappresentata da docenti e responsabili del Corso di Laurea in Design. La partnership tra l’UICI e l’Ateneo, è nata in modo informale, a seguito di un incontro avvenuto lo scorso settembre alla manifestazione “Reggio Calabria Comics”, la Fiera del Fumetto e della Cultura Pop. I rappresentanti universitari hanno accolto l’invito del consulente legale dell’associazione, Avv. Nunzio Denisi, di riprodurre in 3d il logo dell’università, dimostrando una notevole sensibilità, dedizione e passione per il tema dell’inclusione. Questa pronta risposta è stata la riprova che, citando lo spirito che anima l’istituzione, l’Ateneo si conferma un punto di riferimento per chi cerca conoscenza, passione e futuro, presentandosi come un’Università aperta, creativa e in costante dialogo con il territorio.
L’Università ha donato alla Presidente Francesca Marino il logo, un gesto simbolico di attenzione verso l’accessibilità e la fruizione tattile. In questo spazio di confronto, l’Università ribadisce la sua missione di promuovere una formazione interdisciplinare, strettamente connessa alla realtà sociale e, soprattutto, pienamente accessibile a ogni studente.
“L’istruzione e il lavoro sono due tematiche che ci stanno molto a cuore, in quanto entrambi se ben acquisiti portano una piena integrazione per chi ha una disabilità visiva. Oggi – ha sottolineato la Presidente dell’UICI di Reggio Calabria, Marino – abbiamo in sala alcuni rappresentanti dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, che ci hanno consegnato il loro logo in 3d. Ovviamente ringrazio l’Ateneo reggino per questo gesto, perché si sono dimostrati molto disponibili e particolarmente sensibili e aperti verso le disabilità, in questo caso nei confronti di portatori di cecità assoluta. Si auspica – ha concluso la presidente – che questo progetto, che unisce innovazione didattica e inclusione, segua l’inizio di un percorso fertile, aprendo nuove strade di collaborazione e crescita formativa volte a un’istruzione che sia veramente per tutti”.
Non è mancato il momento di prevenzione. L’oculista dottoressa Annamaria Rosato ha illustrato ai presenti la “Carta della Salute dell’occhio”, soffermandosi in particolare sul glaucoma, una neuropatia degenerativa che, una volta instaurato il danno, risulta irreversibile. Per questo motivo ha ricordato a tutti il valore dei controlli regolari e della diagnosi precoce
A conferma dell’impegno concreto nella prevenzione delle patologie oculari, l’Unione Ciechi di Reggio Calabria ha nuovamente messo a disposizione il proprio gabinetto oculistico, consentendo ai cittadini di sottoporsi a visite oculistiche gratuite, eseguite dal dottor Michele Fiorentino.
In data sabato 6 dicembre, al secondo piano del comune di Piancogno, sala del consiglio, in via Nazionale 49, dalle ore 10.30 alle 11.30, è programmato un incontro dei soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Valle Camonica, durante il quale verranno affrontate le seguenti tematiche:
– Ruolo e funzioni del rappresentante e della rappresentanza di zona
– Progetti 2025, riferimenti del rappresentante
– Richieste e suggerimenti da parte dei soci, iniziative future e modalità di partecipazione alla Giornata del Cieco (Festa di Santa Lucia)
Per informazioni e/o adesioni: Omar Maranta 3381924922 e Daniela Damiola 3482328200.
Un dono per la vista, tornano le cioccolate in sezione
Anche quest’anno si apre la raccolta fondi a sostegno della prevenzione e della riabilitazione visiva. Con un contributo di soli 12 € potrai sostenere il benessere visivo e il suo miglioramento e in cambio otterrai un cofanetto con 4 deliziose tavolette di cioccolato fondente Vanini Bagua ICAM spa da 100g (amaretto, mango e passion fruit, granella di nocciola, mandorle e cedro).
Prenotale subito allo 030.2209412/3!
Un dono per la vista – Ospedale di Esine e Mercantico di Lonato
La raccolta fondi “Un dono per la vista 2025” sarà presente con il proprio stand presso l’ospedale di Esine, Via Manzoni, 142, sabato 15 novembre dalle 7:00 alle 10:30 e domenica 16 novembre a Lonato presso il Mercantico, in Piazza Martiri della Libertà, 7/11, dalle 8.30 alle 13. Segnatevi le date per poter contribuire e ricevere in cambio un delizioso cofanetto di cioccolate Vanini Bagua ICAM spa.
Scolpire al buio. Laboratorio esperienziale presso U.I.C.I.
La mostra “Scolpire al buio” è ancora visitabile dalla cittadinanza, fino al 6 dicembre, tutti i sabati dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18 e potrà essere scoperta sia con gli occhi sia con le mani attraverso una visita guidata bendati.
Per maggiori informazioni contattare Alessandro Tornello al 3505304562.
Concerto accessibile 15 novembre: Requiem, Giuseppe Verdi
Sabato 15 novembre alle ore 20, all’Auditorium di Milano in Largo Mahler (San Gottardo), l’Orchestra Sinfonica di Milano eseguirà il Requiem di Giuseppe Verdi, per quattro voci soliste, coro e orchestra: uno dei brani più straordinari di tutti i tempi, con oltre 100 musicisti sul palco! In questa occasione prenderà il via un nuovo progetto di accessibilità e inclusione, realizzato con la consulenza delle Professoresse Elena Di Giovanni e Francesca Raffi, pensato per condividere la musica sinfonica anche con persone con disabilità sensoriali e intellettive. Il progetto prevede incontri con i musicisti, libretti accessibili e guide all’ascolto da seguire durante il concerto.
Sabato 15 novembre, alle ore 17 si terrà un incontro-laboratorio di benvenuto e introduzione insieme al maestro del coro e a uno dei musicisti dell’Orchestra.
Sarà un momento informale per scoprire come sono nati l’Auditorium e l’Orchestra, e introdurre l’ascolto del Requiem.
L’incontro durerà circa un’ora
Per il concerto delle ore 20.00 saranno a disposizione:
– un libretto accessibile, che verrà inviato via e-mail qualche giorno prima del concerto
– una guida all’ascolto sincronizzata con l’esecuzione da seguire durante il concerto, sia in formato testo che in formato audio;
I biglietti di platea costeranno 27,50 € ciascuno (con una riduzione del 50% rispetto al prezzo intero) e gli eventuali accompagnatori avranno un biglietto gratuito.
Sarà possibile chiedere informazioni e prenotare rivolgendosi alla referente Tania Salemme all’indirizzo mail accessibile@sinfonicadimilano.org oppure via telefono o WhatsApp al numero 349 4562182, entro l’11 novembre.
I posti disponibili sono 30.
Anche gli amici a quattro zampe saranno i benvenuti, nel limite di due cani per serata.
I pomeriggi della medicina 2025 – 10a edizione
Continuano i Pomeriggi della Medicina “La salute è nelle nostre mani?”
Ecco i prossimi incontri:
– “La scatola delle meraviglie – Si può riparare il cervello malato?”, giovedì 13 novembre, ore 17:30 con Gianvito Martino neuroscienziato, direttore scientifico IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, ordinario di Biologia sperimentale e prorettore alla ricerca, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano, moderatore Angelo Bianchetti, responsabile Dipartimento di Riabilitazione Neuro-Fisiatrica e Neuro-Geriatrica Casa di Cura Domus Salutis – Fondazione Teresa Camplani, Brescia, consigliere Ordine dei Medici di Brescia
– “Presi nella Rete: fra web, social e nuovi media – Effetti delle tecnologie digitali sulle funzioni psichiche e sul comportamento”, giovedì 20 novembre, ore 17:30 con Vittorino Andreoli psichiatra e scrittore, membro della New York Academy of Sciences, moderatori Germano Bettoncelli, presidente Ordine dei Medici di Brescia e Raisa Labaran, consigliera del Comune di Brescia delegata alla Sanità
– “Pane, amore e… L’arte di mangiar sano ai tempi delle mode alimentari”, giovedì 27 novembre, ore 17:30 con Barbara Zanini professoressa associata di Scienza dell’alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate, Università degli Studi di Brescia e Philippe Léveillé, ristorante Miramonti l’Altro, Concesio, modetrice Lisa Cesco, giornalista
Gli incontri, ospitati in Auditorium San Barnaba, Corso Magenta 44A Brescia, sono a ingresso libero per tutta la cittadinanza.
Dancing in The Dark- Il lato oscuro degli dei di Antonio De Renzo
Domenica 16 novembre alle ore 16 presso lo Spazio Agorà, Via della Ziziola 83 a Brescia, si terrà l’inaugurazione della mostra “Dancing in The Dark- Il lato Oscuro degli Dei” di Antonio De Renzo. L’evento proporrà un viaggio poetico e sensoriale nel mistero del divino nascosto. Alcune opere potranno essere toccate e vissute ad occhi chiusi: un modo per aprire l’arte a tutti, a chi non vede e a chi desidera tornare a osservare davvero. L’evento sarà accompagnato da un dialogo con Natalia Paparelli, che contribuirà a esplorare i temi dell’arte, del mito e dell’introspezione.
La mostra è a ingresso libero.
Wonderland Festival, spettacoli accessibili
Nell’ambito dell’evento “Wonderland Festival” vengono proposti tre spettacoli accessibili a persone ipovedenti e non vedenti.
Di seguito i titoli e le relative date:
“Ho visto gli orsi danzare” di Nadia Addis – Mercoledì 19 novembre alle ore 18:00 presso Teatro IDRA, Mo.Ca. via Moretto 78b.
Sono previsti: audiodescrizione poetica, tour tattile prima dello spettacolo e incontro con la compagnia.
“Ottantanove” di Frosini / Timpano – Giovedì 20 novembre alle ore 21:00 presso Teatro Sant’Afra, spettacolo di prosa con audio introduzione.
“L’amore del Cuore” di lacasadargilla – Venerdì 21 novembre alle ore 21:00 presso Teatro Sant’Afra, spettacolo di prosa con audio introduzione.
Per Informazioni contattare Monica Taffi al 3299293240
Per chi desidera conoscere anche gli altri spettacoli del Festival è possibile visitare il sito al link:
Mercoledì 3 dicembre alle ore 14.30 presso il Ridotto settecentesco del Teatro Grande si terrà un Workshop accessibile di avvicinamento alla danza, con Alice Luterotti.
A partire dalla magia e dalle musiche del balletto de Lo Schiaccianoci il laboratorio permetterà di apprendere una sequenza di body percussion, suonando il corpo e creando una coesione tra ritmo e movimento creativo.
L’attività è riservata a ragazze e ragazzi under30 con disabilità sensoriali o cognitive, è completamente gratuita e avrà una durata di circa 90 minuti.
Per prenotarsi al workshop è sufficiente chiamarmi al numero: 030 2979347 o inviare una mail a: accessibilita@teatrogrande.it.
Una Notte, un Museo
Continua l’iniziativa Una Notte, Un Museo. Ecco i prossimi appuntamenti:
Sabato 15 novembre: Collezione Paolo VI – arte contemporanea, a Concesio (1° Turno ore 16:00, 2° Turno ore 17:00)
Trattoria Da Vittorio, in via Camicia 9/11 a Piacenza
Piacenza – Mercoledì 3 dicembre 2025 alle ore 20:00 presso la Trattoria Da Vittorio, in via Camicia 9/11 a Piacenza, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale di Piacenza organizza una serata speciale: la Cena al Buio. Si tratta di un’esperienza sensoriale unica che permetterà di scoprire quanto i sapori, i profumi, i suoni e il contatto possano raccontare e trasmettere emozioni in modo sorprendente.
Durante la serata, i partecipanti saranno guidati da camerieri ciechi e ipovedenti e potranno sperimentare una nuova prospettiva sul gusto e sulla convivialità, avvicinandosi in modo empatico e autentico al mondo della disabilità visiva. Sarà un momento di condivisione, riflessione e meraviglia, dove ogni percezione si farà più viva e intensa.
Ad accompagnare l’atmosfera dell’evento, una frase che ne rappresenta pienamente l’essenza:
“Nel buio i sensi danzano: il gusto guida, i profumi raccontano, le dita sfiorano come sussurri e l’udito brinda al piacere. Nell’esperienza della tavola è il gusto a comandare e lo sguardo può riposare.”
La partecipazione prevede un contributo di 35 euro e i posti sono limitati. È quindi richiesta la prenotazione entro giovedì 27 novembre 2025, contattando il numero 0523 337677 oppure scrivendo a uicpc@uici.it.
Il pagamento potrà essere effettuato anche tramite bonifico bancario all’IBAN: IT85S0515612600CC0000016892.
Al momento dell’adesione si chiede gentilmente di segnalare eventuali allergie o intolleranze alimentari.
Parte del ricavato della serata sarà destinato a sostenere i progetti dell’UICI Piacenza, che ogni giorno si impegna per promuovere autonomia, inclusione e pari opportunità per le persone cieche e ipovedenti del territorio.
Una cena che non è solo un appuntamento gastronomico, ma un viaggio nel cuore dei sensi e nella consapevolezza.
Vi aspettiamo per condividere insieme un brindisi… da ascoltare, annusare e assaporare fino in fondo.