U.I.C.I. Torino – Attività

Attività fisica adattata

Anche quest’anno la nostra associazione propone l’attività fisica adattata, un tipo di ginnastica ideata specificamente per il benessere delle persone con disabilità visiva, sotto la guida di Alessia Senis, istruttrice adeguatamente formata e di grande esperienza.

Organizzata da UICI Torino, con il sostegno della Fondazione CRT, l’attività si svolge il martedì e il venerdì dalle 9 alle 11, nella sede operativa di via Nizza 151, con inizio dal 23 settembre. Per il trimestre settembre-dicembre, le quote di iscrizione sono di 125 € per chi partecipa un solo giorno a settimana, 250 € per chi li sceglie entrambi (si raccomanda di versare le quote tassativamente entro il mese di settembre). UICI si farà interamente carico del servizio di trasporto, le cui modalità di erogazione saranno rese note agli iscritti.

I corsi inizieranno solo se vi sarà un numero minimo di partecipanti. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 settembre (tel. 011535567; mail irifor@uictorino.it, ente partner del progetto). I partecipanti dovranno presentare un certificato medico di idoneità all’attività sportiva.

Numero verde Iren per segnalazioni sui semafori sonori

Iren, l’azienda che gestisce gli impianti semaforici a Torino, comunica che, in caso di malfunzionamenti o necessità di manutenzione dei semafori sonori, è possibile contattare il numero verde 800 913737. Una volta ricevuta la segnalazione, i tecnici dell’azienda provvederanno nel più breve tempo possibile a riparare i guasti.

Attività Centro di Riabilitazione Visiva Ospedale Oftalmico di Torino

Dallo scorso aprile e fino a fine 2026, alla nostra associazione, su affidamento dell’Asl Città di Torino, è stata assegnata la gestione del Centro di Riabilitazione Visiva (CRV) di Torino, con sede all’interno dell’Ospedale Oftalmico (via Juvarra 19). Il progetto riabilitativo prevede una serie di interventi a beneficio delle persone con gravi patologie visive, in possesso di requisiti specifici. Le attività previste sono: sviluppo delle autonomie di base e personali, sviluppo dell’autonomia domestica, orientamento e mobilità, alfabetizzazione braille, tiflo-informatica, supporto psicologico. È possibile accedere alle attività del CRV su segnalazione dell’Asl, oppure attraverso la nostra associazione, che, verificati i requisiti necessari, può avviare la presa in carico. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria UICI Torino: uicto@uici.it; 011535567.

Cani guida: evento di sensibilizzazione al Parco Dora (28/9, ricerchiamo conduttori)

Domenica 28 settembre alle ore 16.30, la nostra Sezione UICI Torino parteciperà a un evento al Parco Dora, dedicato al prezioso ruolo dei cani da assistenza, in particolare dei cani guida, simbolo di autonomia per le persone con disabilità visiva.

A rappresentarci saranno due conduttori o conduttrici con i loro cani guida, che porteranno una breve testimonianza sul palco. L’iniziativa sarà condotta da Licia Colò, volto noto della tv, da sempre sensibile ai temi riguardanti la natura e gli animali.

È richiesta la presenza con almeno 30 minuti di anticipo.

All’evento parteciperanno anche unità cinofile operative nel soccorso e nella sicurezza. È un’occasione importante per promuovere l’inclusione e abbattere barriere.

Grazie a chi vorrà partecipare!

Concerto pianistico con Ylenia D’Introno (25/9)

Giovedì 25 settembre (ore 16), nel salone di Corso Vittorio Emanuele II 63, UICI Torino, in collaborazione con la Polisportiva, propone un concerto tenuto dalla pianista Ylenia D’Introno, musicista giovane e di grande talento, che sta brillantemente concludendo gli studi superiori presso il Conservatorio di Torino e che è già impegnata in attività concertistiche. La pianista eseguirà brani di musica classica, tutti molto coinvolgenti e pensati per conquistare anche un pubblico di non intenditori. Terminata l’esibizione, avremo modo di conoscere questa giovane artista, rivolgendole qualche domanda sulla sua carriera e la sua grande passione musicale. Siamo tutti invitati!

Dimostrazione materassi Imperial-Life per autofinanziamento U.N.I.Vo.C. (26/9)

Venerdì 26 settembre (ore 20.30) nella sede operativa di via Nizza 151, la sezione U.N.I.Vo.C. Torino ci invita a un’innovativa attività di finanziamento. Si tratta dell’evento “Prevenzione e salute”, organizzato dall’azienda Imperial-Life, che prevede la dimostrazione di materassi e altri prodotti legati al riposo. La proposta è rivolta a coppie di qualsiasi genere: coniugi, fidanzati, ma anche semplici amici o conoscenti. Per i partecipanti non è previsto alcun obbligo di acquisto e le coppie riceveranno un buono sconto per un soggiorno in Costa Brava (Spagna). In caso di buona riuscita dell’evento, U.N.I.Vo.C. Torino riceverà un importante contributo, che sarà usato a sostegno delle persone con disabilità visiva. Per ulteriori informazioni e iscrizioni, contattare al più presto la presidente Enza Ammendolia (339 683 60 01)

Proiezione accessibile “La dolce vita” di Fellini (26/9)

A 65 anni dall’uscita de “La dolce vita”, capolavoro di Federico Fellini che ha segnato la storia del cinema, l’associazione +Cultura Accessibile, in collaborazione con varie altre realtà, organizza una proiezione inclusiva di questo film iconico, in diverse città italiane. Per le persone con disabilità visiva è disponibile l’audiodescrizione.

A Torino l’appuntamento è per venerdì 26 settembre (ore 20.30) al Cinema Massimo (via Verdi 18), sala 2. L’ingresso è a 5 €. Non occorre prenotare. L’audiodescrizione sarà disponibile sull’app dedicata EarCatch (si raccomanda di scaricare sia l’App sia la traccia audio prima di arrivare in sala).

L’evento si inserisce nell’iniziativa “Tutti al cinema”, che punta a sensibilizzare l’industria cinematografica sull’importanza di rendere accessibili le pellicole, visti gli strumenti che oggi consentono alle persone disabili una fruizione autonoma, insieme con tutti gli altri spettatori.

Nuova stagione Orchestra Filarmonica di Torino

È stata presentata la nuova stagione di concerti dell’Orchestra Filarmonica di Torino, realtà di riferimento per la musica classica, convenzionata con UICI Torino. La stagione, intitolata “Memories”, prevede otto concerti con orchestra, da ottobre a giugno, che spaziano dal barocco alla contemporaneità, e altrettanti appuntamenti dedicati alla musica da camera. I concerti prevedono un’alternanza fra gli interpreti già noti sulla scena internazionale e i giovani artisti. Per i soci UICI Torino sono disponibili riduzioni sia sugli abbonamenti che sui singoli biglietti. Per maggiori informazioni rinviamo al sito dell’orchestra.

Calcio: partita Juventus – Atalanta, audiodescrizione allo stadio e ingressi riservati (27/9. Richieste entro il 19/9)

Si rinnova la collaborazione tra Juventus e UICI Torino. Anche per la nuova stagione, la società mette a disposizione l’audiodescrizione delle partite casalinghe, una cronaca appositamente ideata per i tifosi con disabilità visiva che seguono gli incontri allo stadio e che, grazie a questo servizio, possono apprezzare appieno ciò che accade in campo e sugli spalti. Inoltre, sempre per le sfide casalinghe, la nostra associazione ha a disposizione tre ingressi gratuiti, riservati ai fan non vedenti, e altrettanti ingressi per gli accompagnatori. Per la partita Juventus – Atalanta, in programma sabato 27 settembre (ore 18), è possibile richiedere gli ingressi, fino a esaurimento posti, scrivendo una mail al consigliere Alessio Lenzi (alessio.lenzi@uictorino.it) entro le ore 12 di venerdì 19 settembre. Ricordiamo che per richiedere gli ingressi bisogna prima aver completato la procedura di accreditamento sul sito della società.

Da quest’anno ci sono importanti novità sull’ingresso di tifoso non vedenti con cane guida, disponibili a questo link https://www.juventus.com/it/allianz-stadium/indicazioni-accessi/accessi-speciali/cani-guida , e sul servizio di audiodescrizione, che approfondiremo a breve.

Polisportiva. Tesseramento 2025-26 (entro 30/9)

È aperto il tesseramento per il nuovo anno della nostra Polisportiva, una realtà preziosa che da sempre crede nell’attività fisica come strumento di inclusione e superamento delle barriere. Anche per il 2025-26, la quota di iscrizione è rimasta invariata, a 30 € a persona (con una penale del 50% per chi si iscrive oltre il 30 settembre). Le attività proposte sono, come sempre, tantissime e spaziano dal nuoto al ciclismo, dagli sport invernali a quelli specifici per persone con disabilità visiva (come il torball), senza trascurare la ginnastica, lo yoga, il pilates, le danze e perfino l’espressività corporea. Per ragioni organizzative, si raccomanda, appena possibile, di indicare anche le proprie preferenze per i corsi. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito della Polisportiva.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Dopo gli eventi del fine settimana che hanno valorizzato la nostra Sezione nel volontariato e nella celebrazione del Giubileo delle persone malate e con disabilità, la prossima domenica 21 settembre saremo protagonisti all’inaugurazione del progetto “LETISMART, una rete amica che ti accompagna” installato a Sabbioneta, sito UNESCO, realizzato in collaborazione con Lions Club Sabbioneta Nova Civitas, Comune di Sabbioneta e diversi sponsor, che consentirà una mobilità autonoma e in sicurezza delle persone con disabilità visiva.

U.I.C.I. Novara – Orchestra sinfonica con la tribute band dei Pooh

L’evento musicale si terrà  MERCOLEDI’ 15 OTTOBRE 2025, con inizio alle ore 20:45, nella quale una orchestra sinfonica, con la tribute band dei Pooh, “Il Colore dei Pensieri”,  eseguiranno 30 canzoni del celebre gruppo musicale “Pooh”, percorrendo tutta la loro carriera di 60 anni.

Sarà un bellissimo momento di condivisione e il costo di biglietto d’ingresso è fissato  euro 22 a persona.

E’ possibile acquistare fin da subito i biglietti collegandosi al seguente link:

•             https://biglietteria.fondazioneteatrococcia.it/index.aspx?redirect=home&spett=1364

Oppure , i  biglietti si possono acquistare  direttamente presso la biglietteria del Teatro Coccia a Novara,  nei seguenti orari :

  • da martedì a venerdì dalle 14:30 alle 18:30, sabato dalle 10:30 alle 18:30. Esclusi festivi.
  • da un’ora prima a mezz’ora dopo l’inizio delle rappresentazioni.

Il ricavato della serata sarà devoluto alla sezione Uici di Novara.

U.I.C.I. Padova – NOI E L’EQUILIBRIO

Autore: Sabrina Baldin

Visto l’interesse manifestato, continua il percorso “Noi e l’equilibrio” con l’insegnante Erika Caporello, diplomata all’istituto superiore di educazione fisica (ISEF), insegnante di pilates matwork e di nordic walking.

Si tratta di un percorso motorio, che si svolgerà online su piattaforma zoom.

L’obiettivo è di portare i partecipanti alla consapevolezza del proprio equilibrio, non solo per affrontare eventuali movimenti specifici, ma anche per vivere con più sicurezza, la vita di tutti i giorni.

Gli esercizi proposti saranno semplici e più complessi, con l’intento di rafforzarci sia fisicamente che mentalmente; creando sinergia tra il nostro corpo e lo spazio.

Il Pilates è una disciplina adatta a tutti, in quanto, grazie alla modalità di insegnamento, ci permette di eseguire gli esercizi, adattandoli alle nostre esigenze motorie (carta vincente per relazionarci ai vari sport e alla vita quotidiana).

Si avvale di principi fondamentali quali ritmo, coordinazione, fluidità, respirazione, equilibrio.

Il corso inizierà lunedì 6 ottobre dalle ore 16,50 alle 18,00 e continuerà ogni lunedì con lo stesso orario. E’ previsto un pacchetto di 10 lezioni al costo di euro 115,00 che terminerà con lunedì 1 dicembre.

Sarà possibile il recupero di massimo 2 lezioni nel mese di dicembre.

I posti sono limitati.

Le adesioni al corso dovranno pervenire entro il 30 settembre, salvo esaurimento dei posti disponibili, inviando una e-mail a uicpd@uici.it, indicando: nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di cellulare e allegando la copia del bonifico di euro 115,00.

Di seguito i dati per effettuare il bonifico:

INTESTAZIONE: Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Padova

Banca: Intesa San Paolo

IBAN: IT 26 R 03069 09606 100000156006

CAUSALE: Corso noi e l’equilibrio ottobre-dicembre 2025 cognome e nome

IMPORTO: euro 115,00.

Per ulteriori informazioni contattatemi al numero 328-4753013

U.I.C.I. Alto Adige – Un’estate ricca di attività – le nostre iniziative 2025

L’estate è volata e ha regalato ai soci dell’Unione Ciechi e Ipovedenti dell’Alto Adige tanti momenti indimenticabili.
Già a giugno circa 50 partecipanti hanno trascorso 13 giorni presso il Centro vacanze per ciechi e ipovedenti a Tirrenia, in provincia di Pisa. Oltre al sole, al mare e al meritato relax i protagonisti sono stati soprattutto gli incontri, lo scambio e le nuove amicizie.
Ad agosto è seguito un momento culturale di grande rilievo: un gruppo di 19 soci con i loro accompagnatori si è recato a Verona, dove ha potuto assistere, nella suggestiva Arena, all’opera “La Traviata”. L’atmosfera particolare e la musica hanno reso la serata un’esperienza davvero indimenticabile.
Un altro momento culminante è stata a settembre la tradizionale settimana di escursioni in montagna, che ogni anno si svolge in una località diversa e che quest’anno è stata organizzata a Trodena. Circa 18 persone con disabilità visiva e i loro accompagnatori hanno esplorato ogni giorno nuove mete escursionistiche. Tra queste, una salita al Corno Bianco e un’altra al Corno di Trodena. Durante le escursioni i partecipanti hanno potuto ammirare panorami spettacolari, descritti dagli accompagnatori, e gustare specialità tipiche altoatesine nei rifugi.
Queste iniziative dimostrano quanto siano preziose le esperienze condivise per la qualità della vita.
L’Unione Ciechi e Ipovedenti – Sezione Territoriale Alto Adige si impegna, con una vasta gamma di proposte, a ridurre le barriere e ad arricchire la vita delle persone con disabilità visiva in molti ambiti. È a disposizione di tutte le persone con gravi disturbi visivi e dei loro familiari per consulenze e sostegno di vario genere. Riunisce i minorati della vista di tutti e tre i gruppi linguistici, li rappresenta e tutela i loro interessi, fornisce aiuto per l’espletamento delle pratiche di pensione e simili, procura ausili tiflotecnici e aiuta nella presentazione delle relative domande di contributo, si occupa sia della
formazione professionale che dell’inserimento nel mondo del lavoro e organizza soggiorni estivi nonché attività culturali.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Il Consiglio Regionale UICI a brevissimo stipulerà con il  Cagliari Calcio un protocollo di intesa  che prevede la realizzazione di attività condivise su tutto il territorio regionale e che ci riconosce un importante ruolo nella consulenza per migliorare l’accessibilità agli eventi sportivi, da parte dei cittadini ciechi, ipovedenti e disabili. In particolare verrà garantito, per ogni partita casalinga, l’ingresso gratuito, nel settore tribuna, a 7 persone con disabilità visiva a ciascuna delle quali verrà consegnato un dispositivo Touch2See per poter seguire in tempo reale l’evoluzione del gioco sul manto erboso.

Oltre alle 7 persone che utilizzeranno il dispositivo Touch2see, sarà garantito l’ingresso gratuito allo stadio anche ai rispettivi accompagnatori.

La prossima partita in casa  del Cagliari è in programma contro il Parma  il 13 settembre alle ore 15,00.

Le socie e i soci interessati a partecipare sono invitati a presentare domanda presso i nostri uffici il prima possibile, al fine di richiedere i biglietti omaggio, disponibili fino a esaurimento posti.

U.I.C.I. Torino – Attività

Attività fisica adattata

Anche quest’anno la nostra associazione propone l’attività fisica adattata, un tipo di ginnastica ideata specificamente per il benessere delle persone con disabilità visiva, sotto la guida di Alessia Senis, istruttrice adeguatamente formata e di grande esperienza.

Organizzata da UICI Torino, con il sostegno della Fondazione CRT, l’attività si svolge il martedì e il venerdì dalle 9 alle 11, nella sede operativa di via Nizza 151, con inizio dal 23 settembre. Per il trimestre settembre-dicembre, le quote di iscrizione sono di 125 € per chi partecipa un solo giorno a settimana, 250 € per chi li sceglie entrambi (si raccomanda di versare le quote tassativamente entro il mese di settembre). UICI si farà interamente carico del servizio di trasporto, le cui modalità di erogazione saranno rese note agli iscritti.

I corsi inizieranno solo se vi sarà un numero minimo di partecipanti. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 settembre (tel. 011535567; mail irifor@uictorino.it, ente partner del progetto). I partecipanti dovranno presentare un certificato medico di idoneità all’attività sportiva.

Proiezione accessibile “La dolce vita” di Fellini (26/9)

A 65 anni dall’uscita de “La dolce vita”, capolavoro di Federico Fellini che ha segnato la storia del cinema, l’associazione +Cultura Accessibile, in collaborazione con varie altre realtà, organizza una proiezione inclusiva di questo film iconico, in diverse città italiane. Per le persone con disabilità visiva è disponibile l’audiodescrizione.

A Torino l’appuntamento è per venerdì 26 settembre (ore 20.30) al Cinema Massimo (via Verdi 18), sala 2. L’ingresso è a 5 €. Non occorre prenotare. L’audiodescrizione sarà disponibile sull’app dedicata EarCatch (si raccomanda di scaricare sia l’App sia la traccia audio prima di arrivare in sala).

L’evento si inserisce nell’iniziativa “Tutti al cinema”, che punta a sensibilizzare l’industria cinematografica sull’importanza di rendere accessibili le pellicole, visti gli strumenti che oggi consentono alle persone disabili una fruizione autonoma, insieme con tutti gli altri spettatori. Polisportiva. Tesseramento 2025-26 (entro 30/9) È aperto il tesseramento per il nuovo anno della nostra Polisportiva, una realtà preziosa che da sempre crede nell’attività fisica come strumento di inclusione e superamento delle barriere. Anche per il 2025-26, la quota di iscrizione è rimasta invariata, a 30 € a persona (con una penale del 50% per chi si iscrive oltre il 30 settembre). Le attività proposte sono, come sempre, tantissimi e spaziano dal nuoto al ciclismo, dagli sport invernali alle attività specifiche per persone con disabilità visiva (come il torball), senza trascurare la ginnastica, lo yoga, il pilates, le danze e perfino l’espressività corporea. Per ragioni organizzative, si raccomanda, appena possibile, di indicare anche le proprie preferenze per i corsi. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito della Polisportiva.

U.I.C.I. Pistoia – Invisibilia: lo spettacolo di magia al buio

Autore: Rafanelli Virgilio

La magia accessibile anche ai non vedenti: l’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti Ets Aps sezione territoriale di Pistoia ha collaborato con Francesco Micheloni, noto artista prestigiatore, Pistoia Magic, l’associazione G713, il Polo Culturale Puccini Gatteschi, Lions Club Monsummano Terme e il Comune di Pistoia per la realizzazione dello spettacolo:

“Invisibilia – Lo spettacolo di magia al buio”

Di Francesco Micheloni

“Invisibilia” è uno spettacolo di magia sensoriale unico nel suo genere, pensato per coinvolgere il pubblico in un’esperienza immersiva dove la vista non è necessaria. In un mondo dominato dalle immagini, questo spettacolo ribalta la prospettiva e invita spettatori vedenti e non vedenti a riscoprire il potere dell’immaginazione attraverso suoni, parole, profumi e tatto. Ogni effetto magico prende vita grazie a suggestioni uditive e illusioni costruite con la mente più che con gli occhi.

Portare la magia a chi non può vedere sembra, a prima vista, un paradosso. La magia, per come la conosciamo, è un’arte visiva: si fonda sul gioco di prestigio, sull’inganno

dell’occhio, sul mostrare alcune cose e nasconderne altre. Far sparire un oggetto, dividere una persona in due, volare: tutto è costruito per stupire lo sguardo. Ma cosa succede se si toglie la vista? Può esistere ancora la meraviglia, quando lo stupore non passa più per gli occhi?

Francesco Micheloni, ideatore e interprete dello spettacolo, ha deciso di affrontare questa sfida apparentemente impossibile in un momento molto personale della sua vita: le ultime settimane prima della nascita del suo primo figlio. Quei giorni, infatti, hanno acceso in lui una domanda che non l’ha più lasciato: “Se mio figlio perdesse la vista, riuscirei comunque a fargli vivere la magia?”.

Da questa domanda, fragile e potente, è nata l’idea di “Invisibilia”, che si è resa concreta quattro anni dopo in occasione del Pistoia Magic Street Festival 2025 (previsto per l’11 e il 12 Ottobre), grazie alla collaborazione tra Pistoia Magic, l’associazione G713, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets Aps sezione di Pistoia, il Polo Culturale Puccini Gatteschi, Lions Club Monsummano Terme e il Comune di Pistoia.

“Invisibilia” non è solo uno spettacolo. È un tentativo audace di superare i limiti di un’arte visiva per trasformarla in un’esperienza multisensoriale, dove la magia non si

mostra, ma si evoca. Dove il pubblico è chiamato a chiudere gli occhi – non solo metaforicamente – per aprire tutti gli altri sensi. È una dichiarazione d’amore all’immaginazione umana, alla capacità di creare mondi interi anche quando tutto sembra buio. È un omaggio all’inclusione, all’arte che non lascia indietro nessuno, una riflessione profonda su cosa sia, davvero, la meraviglia.

N.B. Spettacolo sconsigliato per bambini sotto 10 anni.

Lo spettacolo si svolgerà presso il Polo Culturale Puccini Gatteschi, Vicolo Malconsiglio 7, Pistoia (PT) nei seguenti giorni e orari:

Sabato 11 Ottobre ore 16:00

Sabato 11 Ottobre ore 21:00

Domenica 12 Ottobre ore 16:00 

I biglietti sono acquistabili al link: https://www.clappit.com/pistoia-magic-street-festival-2025_se_5840.html

Per i soci dell’Unione Ciechi interessati a partecipare, contattare la sezione di Pistoia (lun-merc-ven dalle 8.30 alle 12.30 mart-giov dalle 14.00 alle 18.00) per ricevere il codice per l’acquisto con prezzo agevolato e per avere tutte le informazioni.

U.I.C.I. Salerno – Quarta edizione dell’uscita in barca a vela

Autore: Raffaele Rosa

Un evento di eccellenza e solidarietà

La Sezione Provinciale UICI di Salerno, in collaborazione con la Lega Navale di Salerno, ha organizzato con successo la quarta edizione dell’uscita in barca a vela, un evento che ha visto la partecipazione di numerosi soci e ha rappresentato un’occasione importante per promuovere la socializzazione e l’integrazione tra i partecipanti.

La giornata è stata caratterizzata da un clima di grande entusiasmo e partecipazione, con i partecipanti che si sono imbarcati alle ore 09:45 presso la sede della Lega Navale di Salerno per una navigazione lungo la suggestiva costiera amalfitana. La traversata ha offerto ai partecipanti l’opportunità di godere della bellezza del mare e del paesaggio circostante, apprezzandone la maestosità e la suggestione. Alcuni dei partecipanti hanno anche avuto l’opportunità di fare il bagno al largo, approfittando della favorevole condizione del mare.

Dopo la navigazione, i partecipanti si sono ritrovati presso il CVS Circolo Velico Salernitano per un momento di convivialità, che ha rappresentato un’occasione importante per rafforzare i legami di amicizia e solidarietà tra i presenti.

La collaborazione tra la UICI Sezione Provinciale di Salerno e la Lega Navale di Salerno è stata fondamentale per il successo dell’evento, grazie anche al contributo degli armatori e dei loro collaboratori, che hanno messo a disposizione le loro barche con grande professionalità e cortesia. La loro esperienza e competenza hanno garantito la sicurezza e il comfort dei partecipanti durante tutta la navigazione. Un ringraziamento speciale va a questi professionisti del mare, che hanno contribuito a rendere l’evento un successo.

Il Presidente della Lega Navale di Salerno, dott. Francesco Bavosa, ha giocato un ruolo chiave nell’organizzazione dell’evento, dimostrando una grande passione e dedizione per la nautica e per la comunità velica salernitana. La sua leadership e la sua esperienza hanno garantito il successo dell’evento e la sua disponibilità e cortesia hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto.

Un saluto caloroso a tutti i soci dell’UICI che hanno partecipato all’evento, che hanno dimostrato ancora una volta la loro passione e la loro determinazione. La vostra presenza ha reso l’evento ancora più speciale e significativo.

L’evento ha confermato la validità della collaborazione tra le due associazioni e ha aperto nuove prospettive per future iniziative. Ha rappresentato un’occasione importante per promuovere la socializzazione e l’integrazione tra i partecipanti, dimostrando che la collaborazione e la condivisione possono creare momenti di grande valore e significato.

U.I.C.I. Catanzaro – Collaborazione con il Conservatorio Tchaikovsky

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro esprime soddisfazione per la collaborazione con il Conservatorio Tchaikovsky

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro desidera esprimere la propria profonda soddisfazione per la proficua collaborazione portata avanti con il Conservatorio di Musica “P. I. Tchaikovsky”, nell’ambito della convenzione conclusasi alla fine del mese di agosto.

Questa intesa ha rappresentato un passo significativo verso l’inclusione culturale e formativa delle persone con disabilità visiva e plurima offrendo agli allievi l’opportunità concreta di avvicinarsi alla musica e di sviluppare il proprio potenziale artistico in un contesto accademico di eccellenza. Intesa espressa in percorsi di studio in Pianoforte, Canto Lirico, Canto Pop e Rock con un impegno costante e giornaliero.

L’esperienza maturata nella sede di Catanzaro, centrale per gli aspetti logistici e organizzativi, ha confermato l’importanza di costruire percorsi accessibili e personalizzati, in grado non solo di valorizzare il talento individuale, ma anche di promuovere una crescita sociale e culturale condivisa.

Alla luce dei risultati ottenuti, l’UICI di Catanzaro richiama con forza l’attenzione sulla necessità di rafforzare e ampliare l’offerta formativa rivolta agli studenti con disabilità visiva e complesse. Solo un impegno continuativo e una progettualità stabile potranno consolidare i progressi raggiunti e aprire nuove prospettive di integrazione, autonomia e partecipazione attiva alla vita culturale.

Durante la collaborazione, l’Unione ha fornito servizi essenziali come la trascrizione in braille di testi e spartiti, il supporto al personale docente durante le lezioni, l’accompagnamento degli alunni presso la sede, campagne gratuite di screening oculistici rivolti a studenti, docenti e personale, nonché momenti di formazione e sensibilizzazione, come gli incontri promossi per gli studenti del Conservatorio presso il Centro Polivalente UICI di Catanzaro, in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della donna. Incontri orientati alla conoscenza del ruolo della donna, che si è trasformato da quello tradizionale di cura e domesticità a un ruolo attivo nella società, grazie a lotte e rivendicazioni per l’emancipazione, attraverso la proiezione di film e dibattiti aperti sull’argomento.

Tra i risultati più significativi si annovera l’organizzazione del primo grande Concerto al Buio di Musica Classica nella Regione Calabria, un evento unico che ha riempito l’aula magna della sede di Catanzaro e visto la partecipazione di autorevoli rappresentanti istituzionali e del mondo della cultura, tra cui S.E. il Prefetto di Catanzaro, il Colonnello dell’Arma dei Carabinieri, il Sindaco della Città di Catanzaro, la Sovrintendente del Teatro Politeama, la delegata del Rettore UMG per la disabilità, il rappresentante dell’USR Calabria e numerose personalità cittadine.

Inoltre, l’UICI di Catanzaro sottolinea il proprio impegno su scala più ampia grazie alla convenzione con le Università e alla partecipazione attiva a tavoli istituzionali ministeriali da cui sono nate iniziative significative già a fine maggio e giugno, recentemente condivise e che testimoniano una progettualità concreta a favore dell’inclusione.

Questo rafforza il ruolo dell’Unione come interlocutore stabile e competente non solo a livello nazionale, ma anche locale, ben oltre la collaborazione con il Conservatorio.

L’Unione ribadisce la propria disponibilità a proseguire lungo questa direzione, consolidando sinergie e collaborazioni istituzionali capaci di tradursi in opportunità sempre più concrete per i ciechi e gli ipovedenti del nostro territorio.