Il 23 e il 24 luglio 2025 verrà realizzato il progetto “La prevenzione non va in vacanza – Edizione 2025”, una campagna di prevenzione della vista rivolta a tutte le cittadine e i cittadini adulti e attuata a bordo dell’Ambulatorio Mobile Oculistico (AMO) di IAPB Italia che ha promosso e finanziato la nostra iniziativa.
Gli orari di operatività programmati per le due giornate sono i seguenti: 9,00/13,00 – 15,00/18,30
L’AMO nelle due giornate verrà ospitato, per la sua operatività, presso lo Stabilimento Balneare della Guardia di Finanza sul lungomare Poetto a Cagliari, a bordo del quale si svolgerà l’attività di screening gratuito rivolto alle cittadine e ai cittadini che potranno accedere attraverso un sistema di prenotazione a cura della nostra Sezione.
Sarà sufficiente inviare una mail indirizzata a: laprevenzionenonvainvacanzaca@gmail.com indicando nominativo, età e numero di telefono reperibile.
Le mail di prenotazione verranno prese in carico tassativamente a decorrere da sabato 19 luglio 2025 dalle ore 9,00. Le richieste pervenute antecedentemente a questa data non verranno considerate.
Le persone richiedenti verranno ricontattate, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle mail, per la conferma della prenotazione e dell’appuntamento fino ad esaurimento degli slot disponibili.
Opererà sul campo il personale medico specializzando posto a disposizione dal Prof. Giuseppe Giannaccare, Medico Chirurgo Specialista in Oftalmologia, Professore Ordinario di Oftalmologia dell’Università degli Studi Cagliari, Direttore di Struttura Complessa di Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari (AOUCA).
La prevenzione visiva rappresenta un impegno costante durante tutto l’anno, ma nei mesi estivi tende spesso a passare in secondo piano. L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salute oculare e sull’esigenza di proteggerla in ogni fase della vita, con particolare attenzione al periodo estivo.
Desideriamo cogliere l’occasione per esprimere un sentito ringraziamento a tutti i partner che, con il loro prezioso contributo, rendono possibile la realizzazione di questa importante campagna di prevenzione: Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università degli Studi di Cagliari, Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari, Comando Regionale della Guardia di Finanza, IAPB Italia, Uici Sardegna, Uici/Iabp Sezione Sassari