U.I.C.I. Brescia – Attività

Incontro dei soci in Val Camonica

In data sabato 6 dicembre, al secondo piano del comune di Piancogno, sala del consiglio, in via Nazionale 49, dalle ore 10.30 alle 11.30, è programmato un incontro dei soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Valle Camonica, durante il quale verranno affrontate le seguenti tematiche:

– Ruolo e funzioni del rappresentante e della rappresentanza di zona

– Progetti 2025, riferimenti del rappresentante

– Richieste e suggerimenti da parte dei soci, iniziative future e modalità di partecipazione alla Giornata del Cieco (Festa di Santa Lucia)

Per informazioni e/o adesioni: Omar Maranta 3381924922 e Daniela Damiola 3482328200.

Un dono per la vista, tornano le cioccolate in sezione

Anche quest’anno si apre la raccolta fondi a sostegno della prevenzione e della riabilitazione visiva. Con un contributo di soli 12 € potrai sostenere il benessere visivo e il suo miglioramento e in cambio otterrai un cofanetto con 4 deliziose tavolette di cioccolato fondente Vanini Bagua ICAM spa da 100g (amaretto, mango e passion fruit, granella di nocciola, mandorle e cedro).

Prenotale subito allo 030.2209412/3!

Un dono per la vista – Ospedale di Esine e Mercantico di Lonato

La raccolta fondi “Un dono per la vista 2025” sarà presente con il proprio stand presso l’ospedale di Esine, Via Manzoni, 142, sabato 15 novembre dalle 7:00 alle 10:30 e domenica 16 novembre a Lonato presso il Mercantico, in Piazza Martiri della Libertà, 7/11, dalle 8.30 alle 13. Segnatevi le date per poter contribuire e ricevere in cambio un delizioso cofanetto di cioccolate Vanini Bagua ICAM spa.

Scolpire al buio. Laboratorio esperienziale presso U.I.C.I.

La mostra “Scolpire al buio” è ancora visitabile dalla cittadinanza, fino al 6 dicembre, tutti i sabati dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18 e potrà essere scoperta sia con gli occhi sia con le mani attraverso una visita guidata bendati.

Per maggiori informazioni contattare Alessandro Tornello al 3505304562.

Concerto accessibile 15 novembre: Requiem, Giuseppe Verdi

Sabato 15 novembre alle ore 20, all’Auditorium di Milano in Largo Mahler (San Gottardo), l’Orchestra Sinfonica di Milano eseguirà il Requiem di Giuseppe Verdi, per quattro voci soliste, coro e orchestra: uno dei brani più straordinari di tutti i tempi, con oltre 100 musicisti sul palco! In questa occasione prenderà il via un nuovo progetto di accessibilità e inclusione, realizzato con la consulenza delle Professoresse Elena Di Giovanni e Francesca Raffi, pensato per condividere la musica sinfonica anche con persone con disabilità sensoriali e intellettive. Il progetto prevede incontri con i musicisti, libretti accessibili e guide all’ascolto da seguire durante il concerto.

Sabato 15 novembre, alle ore 17 si terrà un incontro-laboratorio di benvenuto e introduzione insieme al maestro del coro e a uno dei musicisti dell’Orchestra.

Sarà un momento informale per scoprire come sono nati l’Auditorium e l’Orchestra, e introdurre l’ascolto del Requiem.

L’incontro durerà circa un’ora

Per il concerto delle ore 20.00 saranno a disposizione:

– un libretto accessibile, che verrà inviato via e-mail qualche giorno prima del concerto

– una guida all’ascolto sincronizzata con l’esecuzione da seguire durante il concerto, sia in formato testo che in formato audio;

I biglietti di platea costeranno 27,50 € ciascuno (con una riduzione del 50% rispetto al prezzo intero) e gli eventuali accompagnatori avranno un biglietto gratuito.

Sarà possibile chiedere informazioni e prenotare rivolgendosi alla referente Tania Salemme all’indirizzo mail accessibile@sinfonicadimilano.org oppure via telefono o WhatsApp al numero 349 4562182, entro l’11 novembre.

I posti disponibili sono 30. 

Anche gli amici a quattro zampe saranno i benvenuti, nel limite di due cani per serata.

I pomeriggi della medicina 2025 – 10a edizione

Continuano i Pomeriggi della Medicina “La salute è nelle nostre mani?”

Ecco i prossimi incontri:

– “La scatola delle meraviglie – Si può riparare il cervello malato?”, giovedì 13 novembre, ore 17:30 con Gianvito Martino neuroscienziato, direttore scientifico IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, ordinario di Biologia sperimentale e prorettore alla ricerca, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano, moderatore Angelo Bianchetti, responsabile Dipartimento di Riabilitazione Neuro-Fisiatrica e Neuro-Geriatrica Casa di Cura Domus Salutis – Fondazione Teresa Camplani, Brescia, consigliere Ordine dei Medici di Brescia

– “Presi nella Rete: fra web, social e nuovi media – Effetti delle tecnologie digitali sulle funzioni psichiche e sul comportamento”, giovedì 20 novembre, ore 17:30 con Vittorino Andreoli psichiatra e scrittore, membro della New York Academy of Sciences, moderatori Germano Bettoncelli, presidente Ordine dei Medici di Brescia e Raisa Labaran, consigliera del Comune di Brescia delegata alla Sanità

– “Pane, amore e… L’arte di mangiar sano ai tempi delle mode alimentari”, giovedì 27 novembre, ore 17:30 con Barbara Zanini professoressa associata di Scienza dell’alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate, Università degli Studi di Brescia e Philippe Léveillé, ristorante Miramonti l’Altro, Concesio, modetrice Lisa Cesco, giornalista

Gli incontri, ospitati in Auditorium San Barnaba, Corso Magenta 44A Brescia, sono a ingresso libero per tutta la cittadinanza.

Dancing in The Dark- Il lato oscuro degli dei di Antonio De Renzo

Domenica 16 novembre alle ore 16 presso lo Spazio Agorà, Via della Ziziola 83 a Brescia, si terrà l’inaugurazione della mostra “Dancing in The Dark- Il lato Oscuro degli Dei” di Antonio De Renzo. L’evento proporrà un viaggio poetico e sensoriale nel mistero del divino nascosto. Alcune opere potranno essere toccate e vissute ad occhi chiusi: un modo per aprire l’arte a tutti, a chi non vede e a chi desidera tornare a osservare davvero. L’evento sarà accompagnato da un dialogo con Natalia Paparelli, che contribuirà a esplorare i temi dell’arte, del mito e dell’introspezione.

La mostra è a ingresso libero.

Wonderland Festival, spettacoli accessibili

Nell’ambito dell’evento “Wonderland Festival” vengono proposti tre spettacoli accessibili a persone ipovedenti e non vedenti.

Di seguito i titoli e le relative date:

“Ho visto gli orsi danzare” di Nadia Addis – Mercoledì 19 novembre alle ore 18:00 presso Teatro IDRA, Mo.Ca. via Moretto 78b.

Sono previsti: audiodescrizione poetica, tour tattile prima dello spettacolo e incontro con la compagnia.

“Ottantanove” di Frosini / Timpano – Giovedì 20 novembre alle ore 21:00 presso Teatro Sant’Afra, spettacolo di prosa con audio introduzione.

“L’amore del Cuore” di lacasadargilla – Venerdì 21 novembre alle ore 21:00 presso Teatro Sant’Afra, spettacolo di prosa con audio introduzione.

Per Informazioni contattare Monica Taffi al 3299293240

Per chi desidera conoscere anche gli altri spettacoli del Festival è possibile visitare il sito al link:

Workshop accessibile di avvicinamento alla danza

Mercoledì 3 dicembre alle ore 14.30 presso il Ridotto settecentesco del Teatro Grande si terrà un Workshop accessibile di avvicinamento alla danza, con Alice Luterotti.

A partire dalla magia e dalle musiche del balletto de Lo Schiaccianoci il laboratorio permetterà di apprendere una sequenza di body percussion, suonando il corpo e creando una coesione tra ritmo e movimento creativo.

L’attività è riservata a ragazze e ragazzi under30 con disabilità sensoriali o cognitive, è completamente gratuita e avrà una durata di circa 90 minuti.

Per prenotarsi al workshop è sufficiente chiamarmi al numero: 030 2979347 o inviare una mail a: accessibilita@teatrogrande.it.

Una Notte, un Museo

Continua l’iniziativa Una Notte, Un Museo. Ecco i prossimi appuntamenti:

Sabato 15 novembre: Collezione Paolo VI – arte contemporanea, a Concesio (1° Turno ore 16:00, 2° Turno ore 17:00)

Martedì 18 novembre: MuSa di Salò

Di seguito il link per le prenotazioni:

https://www.eventbrite.com/cc/una-notte-un-museo-4658713?utm-campaign=social&utm-content=creatorshare&utm-medium=discovery&utm-term=odclsxcollection&utm-source=cp&aff=escb