Potenza: Il genio e le invenzioni

Autore: Maria Buoncristiano

Sabato 12 maggio 2012 un gruppo di circa 35 persone tra ciechi, ipovedenti delle sezioni provinciali dell'UICI di Potenza e Matera e volontari dell'U.N.I.Vo.C. hanno visitato la mostra internazionale "Il genio e le invenzioni" di Leonardo Da Vinci, allestita nel Borgo Casalini di Policoro.
La mostra, organizzata dall'associazione culturale Siddharta rimarrà aperta al pubblico fino al 16 giugno prossimo, tutti i giorni inclusi i festivi dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle 16,30 alle 20,00. 
Si tratta di una mostra completamente accessibile e fruibile dalle persone con disabilità della vista.
L'approccio multisensoriale, basato sulla descrizione delle macchine e sulla conoscenza tattile consente ai partecipanti di scoprire la genialità di Leonardo da Vinci, il meccanismo di funzionamento, le finalità di impiego e tutti quei particolari che potrebbero sfuggire alla globalità della vista. E' un viaggio nel tempo  nel quale sorprende non poco la capacità di Leonardo di anticipare il futuro attraverso la semplice osservazione della natura che lo circondava e dell'ambiente in cui viveva.
Di seguito si riporta una breve descrizione delle 11 macchine che compongono la mostra.
Artiglieria con alzata a pioli
E' una delle tre bombarde disegnate da Leonardo. Per la sua dimensione è destinata ad essere usata nelle azioni della fanteria. Oltre all'affusto leggero a ruote, l'arma ha la possibilità di essere regolata in altezza utilizzando un sistema di bloccaggio mediante pioli. La bombarda è ad avancarica e con bocca da fuoco in bronzo.
Bicicletta
Nel Codice Atlantico di Leonardo da Vinci si trova il disegno di una bicicletta eseguito con matita a carboncino e databile intorno al 1493 che stupisce per la genialità della propria concezione, e può considerarsi il progenitore della bicicletta moderna.
Biella- Manovella
Il sistema biella-manovella è utilizzato per trasformate il moto rotatorio in moto lineare alternato. A una ruota viene applicata una manovella alla cui estremità è vincolata una biella. La biella è un sistema composto da due aste unite tramite perni. In altre parole, la biella trasforma l'energia muscolare, applicata sulla manovella (un movimento rotatorio), in un movimento lineare, attraverso un asse con vite senza fine che agisce su un ingranaggio a ruota con doppia dentatura.
Cuscinetti a sfera
I cuscinetti sono costituiti da due anelli di diverso diametro, tra i quali sono posizionati gli elementi principali ai quali è affidata la funzione di:
* Supportare l'elemento ruotante;
* Ridurre l'attrito di rotazione;
* Preservare la sede di rotazione.
Il cuscinetti sono degli elementi impiegati, al giorno d'oggi, in innumerevoli cinematismi, l'impiego più conosciuto è nei motori a scoppio, ma utilizzati nelle biciclette e nel settore ferroviario.
Meccanismo elicoidale
In questo meccanismo la vite senza fine ha forma concava così che il contatto con la ruota dentata non avviene in un solo punto di tangenza ma segue una porzione del profilo della ruota stessa. La sagomatura concava permette alla vite di ingranare contemporaneamente più denti della ruota distribuendo la forza e riducendo di conseguenza il rischio di rottura.
Ingranaggio a lanterna
E' un dispositivo largamente impiegato da Leonardo che compare in molti dei suoi disegni di macchine; consiste nell'abbinamento di un rocchetto a lanterna (formato da una serie di cilindretti tenuti insieme da due dischi) e di una ruota dentata o a pioli.
Martello azionato da camma eccentrica
Questa è una delle macchine più semplici progettate da Leonardo per migliorare l'efficienza del lavoro umano. Una camma eccentrica determina lo spostamento di una leva collegata ad un martello. Ad ogni giro della manovella il martello dà un colpo sulla grossa incudine.

Moto Perpetuo
A partire dal tredicesimo secolo sono stati molteplici i tentativi di costruire un cosiddetto "motore perpetuo", ovvero una macchina che una volta azionata possa continuare a funzionare autonomamente per esempio sollevando pesi o muovendo oggetti, in contraddizione con il principio di conservazione dell'energia. Leonardo disegno un dispositivo di mezze ruote con pesi all'interno, in grado di ricadere alternativamente per forza di gravità. Questo studio fornisce la prova dell'impossibilità per l'"umano ingegno" di fabbricare un dispositivo per il moto "continuo".
Riflettore
Nel 1502 Cesare Borgia chiese a Leonardo di progettare il porto canale di Cesenatico.  Dopo precisi rilievi dell'area, realizzò uno schizzo della città vista dall'alto e progettò un faro per guidare le imbarcazioni, ridisegnando il canale in modo tale da risolvere l'annoso problema dell'insabbiamento dell'imboccatura.
Il genio, ideò una semplice scatola con una grossa lente di vetro su una delle pareti ed all'interno una candela: questo è il modo di Leonardo per fare "un lume bello e grande".
Salvagente
Forse non tutti sanno che il salvagente lo inventò proprio il grande Leonardo da Vinci. Lo disegnò tra il 1487 ed il 1490, insieme allo scafandro, ai pattini per camminare sull'acqua e ai guanti palmati, per nuotare più veloci.
L'invenzione del moderno giubbotto di salvataggio invece, si deve al capitano inglese Johnn Ross Ward che nel 1851 creò una veste di sughero da far indossare all'equipaggio, sia per galleggiare, sia per difendersi dalle intemperie.
Volano
Nei suoi disegni, Leonardo si riferisce al volano come "ruota di aumento", sottolineando la caratteristica fondamentale del dispositivo che, a fronte di uno sforzo iniziale superiore, permette, una volta raggiunto il regime di rotazione, la diminuzione dello sforzo con una maggiore conservazione del movimento.