Museo Tattile Omero – “Sensi d’Estate 2025” Corte della Mole Vanvitelliana

Presentata oggi in conferenza stampa “Sensi d’Estate”, la storica rassegna estiva del Museo Tattile Statale Omero, che quest’anno festeggia la ventiquattresima edizione. Un appuntamento atteso e amato, nato nel 2002 da un’idea di Roberto Farroni, per vivere la cultura nella splendida cornice della corte della Mole Vanvitelliana di Ancona.
«Quest’anno – afferma Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero – abbiamo aumentato il numero delle serate fino a otto, invece delle consuete sei, offrendo alla comunità locale e ai turisti estivi appuntamenti gratuiti e di spessore grazie anche a storiche collaborazioni».
«Ringrazio il Museo Tattile Statale Omero – dichiara Marta Paraventi, assessore alla cultura del Comune di Ancona – poiché con Sensi d’Estate – si rinnova nella suggestiva Corte della Mole la magia dello spettacolo dal vivo che copre tutti i generi musicali e che si integra con l’offerta plurale attivata nel 2025 nel monumento vanvitelliano, che spazia dai musei alle mostre, dal cinema alla socializzazione diffusa del Lazzabaretto alle visite dei camminamenti di ronda».

SPETTACOLI
Tutti i mercoledì dal 16 luglio al 3 settembre alle ore 21:30 – con spettacoli gratuiti di musica, teatro, prosa e poesia. In scena artiste e artisti di talento, generi differenti e importanti collaborazioni.
Mercoledì 16 luglioapre la rassegna Max Paiella con lo spettacolo “A ruota libera”, un mix travolgente di ironia, musica e parole. Tra racconti esilaranti e spunti di riflessione, Paiella porta sul palco con il suo stile inconfondibile e la sua inesauribile energia.

Mercoledì 23 luglio il Giacomo Medici Tango Ensemble presenta “Historias de Tango”, un concerto-spettacolo che racconta il tango attraverso musica, storie e seduzioni. Un viaggio in un genere musicale che, con la sua forza evocativa, ha conquistato il mondo, tanto da essere riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Il Giacomo Medici Tango Ensemble è composto da Giacomo Medici, voce; Massimiliano Pitocco, bandoneón; Massimiliano Caporale, pianoforte; Federica Vignoni, violino; Roberto Gazzani, contrabbasso. Ospite è Ruben Peloni, voce. Sul palco i ballerini Adriano Mauriello e Sara Paoli.

Mercoledì 30 luglio si prosegue con “Perfetto, la purga ha fatto effetto!” Stefania Terrè porta in scena un suo monologo comico tagliente ed esilarante: la storia di una senza un senso e del suo cane normodotato. Al suo fianco, Maria Bucci traduce in LIS lo spettacolo, amplificando l’accessibilità e rendendo la performance ancora più inclusiva. La regia è di Antonio Lovascio.

Mercoledì 6 agosto è la volta del Nino Rota Ensemble, che offre “Trent’anni di musica in tutto il mondo” un concerto evocativo, un tuffo nelle colonne sonore che hanno segnato la storia del cinema. Rosa Sorice, voce; Giannina Guazzaroni, violino; Federica Torbidoni, flauto; Deborah Vico, piano, con talento e sensibilità, reinterpretano le melodie che hanno emozionato generazioni.

Mercoledì 13 agosto va in scena “Ti manderò un bacio con il vento e so che lo sentirai”, uno spettacolo che rende omaggio alla poesia di Pablo Neruda. La voce e la chitarra di Maria Grazia Barboni si intrecciano con la narrazione di Milena Costantini, in un incontro suggestivo tra parole e musica cilena e argentina. Un’atmosfera intima e sospesa, dove i versi del grande poeta cileno prendono vita tra le note.

Mercoledì 20 agosto “Lacrime di pagliacci” è lo spettacolo in collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona. Un viaggio musicale contro la violenza sulle donne. Il concerto vedrà protagonisti Aurora Tirotta, soprano; Dario Di Vietri, tenore; Carlo Giacchetta, tenore; Giulio Boschetti, baritono, Matteo Jin, baritono. Ad accompagnare i solisti sarà il Maestro Riccardo Serenelli al pianoforte, che sosterrà la narrazione musicale con tutta l’intensità espressiva dell’opera verista. La narrazione in prosa sarà affidata all’attore doppiatore Luca Violini.

Mercoledì 27 agosto in collaborazione con Adriatico Mediterraneo Festival, “La Banda del Sud” porta sul palco ritmi e suoni del Mediterraneo. Il progetto mette insieme in un’unica esperienza artistica nove talenti selezionati dalle sei regioni del Sud Italia (Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia, Sardegna) per la costituzione di un’orchestra di musica popolare. Formazione: Raffaele Califano: voce, tamburo; Peppo Grassi: mandola, mandolino; Oreste Forestieri: flauti, clarinetto, ciaramelle, percussioni ; Michele Piccione: lira calabrese, ghironda, tamburi a cornice, percussioni, flauti; Hiram Salsano: voce, tamburo; Antonio Smiriglia: voce, tamburo; Pier Paolo Vacca: organetto, effetti Emy Vaccari: danza; Marcello De Carolis: chitarra battente.

Chiude la rassegna Sensi d’Estate, mercoledì 3 settembre Alessandro Pellegrini con “L’ultimo Paese”, il suo nuovo album. Un racconto musicale tra la scomparsa di un paese e la fine di un grande amore. Sul palco anche Alice Masini violoncello, chitarra e banjo; Marco Lorenzetti percussioni e batteria; Roberto Gazzani fiati, basso e fisarmonica; Claudio Marcozzi elettronica, synth, chitarra elettrica.

IL MUSEO e LE MOSTRE
Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito.
Invece, durante la settimana la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00. Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni” dal 18 luglio al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.INFO E PRENOTAZIONI
Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Le persone con disabilità possono riservare un posto scrivendo a info@museoomero.it oppure chiamando il 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00. In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’Auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che sarà annullato.
Come gli anni scorsi, il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.