Si è conclusa lunedì 17 novembre la decima edizione de il Macula Today, il grande appuntamento annuale promosso dalla Macula & Genoma Foundation e dedicato ai progressi della ricerca in ambito genetico, tecnologico e clinico per la prevenzione e la cura delle malattie retiniche. L’edizione 2025, dal titolo “Ri-Vedere il Futuro: Genetica, Visione Artificiale e Nuove Tecnologie per Combattere la Cecità”, ha registrato un successo oltre le aspettative: 250 partecipanti in presenza, 2.500 collegamenti in streaming e una significativa attenzione da parte di diverse testate nazionali.
La giornata si è aperta con l’intervento di Mara Venier, la quale ha portato il proprio sostegno alle attività di prevenzione visiva, contribuendo con il suo tono empatico e diretto ad avvicinare il pubblico ai temi della salute oculare. La conduttrice ha inoltre condiviso la propria esperienza, l’incontro con il Professor Cusumano, la diagnosi della sua malattia che l’ha portata a sottoporsi a molteplici interventi, rischiando di perdere la vista.
Nel pomeriggio i lavori sono stati coordinati da Michele Mirabella, che ha guidato i panel con il consueto rigore divulgativo..
Momento particolarmente emozionante è stato l’intervento della cantante e atleta paralimpica Annalisa Minetti, la cui testimonianza ha commosso la platea, richiamando l’attenzione sul valore della ricerca e dell’inclusione.
Sul palco, insieme al presidente della Fondazione Professsor Andrea Cusumano, si sono alternati alcuni tra i massimi esperti internazionali nel campo delle neuroscienze e delle patologie retiniche: Aniz Girach, Eduardo Fernández, Michael Gorin, Richard Kramer, Daniel Palanker, Serge Picaud, Marco Zarbin, Emiliano Giardina e Benedetto Falsini.
I relatori hanno presentato risultati e prospettive riguardanti terapie geniche emergenti, intelligenza artificiale applicata alla diagnosi e alla medicina di precisione, protesi retiniche e corticali, oltre a sviluppi nel campo dell’optogenetica, della sonogenetica, delle ottiche adattive e del rimodellamento sinaptico retinico.
In chiusura, il Professor Cusumano ha sottolineato il valore strategico di questa edizione:
“Oggi non abbiamo solo presentato un approccio innovativo alle patologie retiniche: abbiamo creato una grande task force, unendo competenze, risorse e visioni per affrontare insieme queste malattie.”
Quest’ultimo ha inoltre espresso un sentito ringraziamento alla IAPB Italia ETS – Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con particolare riconoscimento al Consiglio Regionale del Lazio, al presidente Claudio Cola e alla dottoressa Simona Fanini, per il costante impegno nella diffusione della cultura della prevenzione visiva.
La decima edizione di Macula Today conferma così la centralità della ricerca e della collaborazione interdisciplinare nel contrasto alla cecità, rendendo l’evento un punto di riferimento di confronto scientifico nazionale e internazionale nella lotta alle malattie retiniche.