TURISMO SENSORIALE

Turchia, fascino e malinconia, dai quartieri più storici dell’antica Bisanzio alle immense moschee, capolavori architettonici.

Dai profumi avvolgenti delle spezie nei bazar ai mistici canti dei muezzin che aleggiano nel vento. E poi la classica Efeso, le piscine naturali di Pamukkale e la meraviglia delle valli in Cappadocia.

Viaggio multisensoriale in Turchia

Un viaggio per conoscere la vera anima della Turchia.

Ci immergiamo nella carismatica Istanbul: la Moschea di Solimano il Magnifico, il Palazzo Topkapi, la Moschea di Santa Sofia e ancora la crociera sul Bosforo, il Bazar delle Spezie e i quartieri di Fener & Balat.

Proviamo i sapori decisi della cucina locale, l’aroma intenso del caffè turco e i profumati vini di una tradizione millenaria. E ancora Konya e la spettacolare Cappadocia, con la valle di Göreme, i Camini delle Fate, la Valle di Pasabag e l’unicità delle case scavate nella roccia.

Da mercoledì 15 a giovedì 23 ottobre 2025 Partenza per Istanbul dagli aeroporti di

Venezia Marco Polo, Milano Malpensa o Roma Fiumicino

(altri aeroporti su richiesta)

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

entro il 05/05/2025 fino a esaurimento posti contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

TURISMO – TURISMO SENSORIALE


In Sicilia a primavera!
Palermo: l’eleganza di palazzi signorili e la vivacità del mercato di Ballarò,
tra le fragranze dei fiori e del pesce appena pescato.
Cefalù, centro marinaro dal fascino indescrivibile
e l’autenticità di borghi come Castelbuono e Caccamo.
Primavera a Palermo:
cultura, natura e delizie culinarie tra mare e monti
Un viaggio nel Palermitano che mescola cultura, esperienze sensoriali e
coccole per il palato. La meraviglia del Duomo di Monreale e la visita a una
bottega artigiana di pietre locali. Palazzi signorili che aprono le porte solo
per noi. Cittadine e borghi non turistici ma pregni di “sicilianità”. E
l’assaggio fuori stagione del tradizionale panettone di Castelbuono!
da martedì 06 a domenica 11 maggio 2025
Partenza per Palermo dagli aeroporti di
Trieste, Milano e Roma
(altri aeroporti su richiesta)
Scoprite il nostro tour:
https://flumenviaggi.it/trip/sicilia-occidentale-viaggio-di-gruppo-sensoriale/
Iscrizioni:
entro il 07/03/2025 fino a esaurimento posti
contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

TURISMO SENSORIALE – Viaggio sensoriale alle Maldive

Snorkeling e sub per vivere esperienze multisensoriali nel favoloso mare delle Maldive e le paradisiache lingue di sabbia degli atolli.

Viaggio multisensoriale alle Maldive

Una vacanza multisensoriale esclusiva, a bordo di uno yacht da sogno, nell’Oceano Indiano.

Immersioni con guida sub dedicata, l’esperienza dello “snorkeling tattile” per vivere il mare al 100% e la possibilità di scoprire gli atolli centrali in tutta la loro bellezza.

A dicembre regalati un viaggio speciale alle Maldive!

Da sabato 29 novembre a domenica 7 dicembre 2025

Partenza per Malè dall’aeroporto di Milano Malpensa (altri aeroporti su richiesta)

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni: entro il 28/02/2025 fino a esaurimento posti contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Turismo sensoriale

Sei giorni percorrendo la regione a volo radente, per gustare profumi e sapori che sanno di terra e di mare.

Marche, Terra nobile e discreta

Partiamo per le Marche ispirati dall’arte, tra le strade di Urbino, seguendo le tracce di Raffaello.

Ci facciamo trasportare dalle emozioni a Recanati, all’interno della casa del grande Leopardi.

Riscopriamo l’artigianalità della lavorazione della carta a Fabriano e la genuinità della cucina, tra olio, vini e buona tavola.

da venerdì 16 a mercoledì 21 maggio 2025

Per i partecipanti veneti e friulani partenza in minibus con il docente accompagnatore (punti di carico da definire) e incontro con gli altri compagni di viaggio alla stazione treni di Bologna

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

entro il 14/03/2025 fino a esaurimento posti

contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

TURISMO – Viaggio multisensoriale in Armenia

Possenti fortezze, affascinanti città come Yerevan e Gyumri, il monumento dedicato al Genocidio Armeno, testimonianza storica dell’intensa sofferenza di questo popolo e paesaggi come quello del lago Sevan ci stupiranno.
Un viaggio in Armenia è un viaggio dell’anima.

L’Armenia, è un territorio dalla bellezza mozzafiato, con una natura possente e incontrastata, tra i monti del Caucaso. Antiche chiese e grandi monasteri medievali a testimonianza di un cristianesimo antico e radicato.
L’arte millenaria dei Khatchkar, la tradizione musicale del Duduk, la squisita accoglienza della gente locale e le genuine tradizioni culinarie faranno da cornice a questo emozionante viaggio.


Da martedì 10 a martedì 17 giugno 2025
Partenza per Yerevan dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
(altri aeroporti su richiesta)

Scopri il tour proposto da Flumen viaggi:
https://flumenviaggi.it/trip/armenia_viaggio_di_gruppo-3/

Iscrizioni:
entro il 03/03/2025 fino a esaurimento posti contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.

TURISMO SENSORIALE

A Pasqua quattro giorni immersi nelle colline del Prosecco alla scoperta dei tesori nascosti del Trevigiano.

Le nostre colline

Accompagnati da un professore appassionato andiamo alla scoperta di un luogo unico, con visite suggestive come il Molinetto della Croda, l’Abbazia di Follina e le Grotte del Caglieron.

Momenti di “respiro” tra i dolci declivi, di cultura nelle affascinanti Conegliano e Vittorio Veneto e la degustazione di questo prezioso nettare renderanno speciale la nostra Pasqua.

Da sabato 19 a martedì 22 aprile 2025

Incontro con il docente accompagnatore alla stazione dei treni di Conegliano

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

entro il 21/02/2025 fino a esaurimento posti contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

TURISMO SENSORIALE – Carnevale a Ravascletto

Una vacanza bianca per chi vuole fare sport in montagna e scoprire piccoli
borghi caratteristici, respirare aria pura e rilassarsi alle terme, assaggiare
piatti locali e condividere la tavola. Ravascletto scalda il cuore!
Viaggio multisensoriale “Carnevale a Ravascletto”
Camminare in silenzio per sentir parlare il bosco.
Sentire la neve appoggiarsi sul volto.
La piacevole stanchezza di una giornata vissuta appieno.
La chiassosa atmosfera della cena attorno al fuoco.
A carnevale cinque giorni di montagna vera, in compagnia di amici.
da sabato 1 a mercoledì 5 marzo 2025
Incontro con Luigia alla stazione dei treni di
Cervignano Aquileia Grado
Scoprite il nostro tour:
https://flumenviaggi.it/trip/ravascletto-montagna-a-carnevale/
Iscrizioni:
entro il 30/01/2025 fino a esaurimento posti
contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

TURISMO SENSORIALE

Siamo soddisfatti dell’anno trascorso insieme, sempre più numerosi e affiatati abbiamo vissuto emozionanti avventure e scoperto nuove mete.

Sono molti i ricordi preziosi che ci portiamo dentro, ma altrettante esperienze uniche ci aspettano nel 2025!

CALENDARIO VIAGGI SENSORIALI 2025

01/05 MARZO (5 GIORNI)

Carnevale a Ravascletto, borgo montano della Carnia, ospiti di amici!

La nostra vacanza attiva sulla neve

25/30 MARZO (6 GIORNI)

La Sicilia occidentale: esperienze del bello e del gusto fra Palermo e Trapani

01/08 APRILE (8 GIORNI)

Il nostro trekking sensoriale a Madeira, un caleidoscopio di emozioni!

19/22 APRILE (4 GIORNI)

Brindando a Pasqua sulle colline del Prosecco

06/11 MAGGIO (6 GIORNI)

Le Marche discrete della mia infanzia…

17/22 MAGGIO (6 GIORNI)

Primavera a Palermo: cultura, natura e delizie culinarie tra mare e monti

30 MAGGIO/06 GIUGNO (8 GIORNI)

Armenia, storia e leggenda all’ombra del monte Ararat

PRIMA META’ DI GIUGNO (5 GIORNI)

Salisburgo, la brezza fresca della musica

15/21 GIUGNO (7 GIORNI)

Trekking sensoriale in Friuli, toccando tre nazioni, nel cuore delle Alpi più

orientali

20/27 GIUGNO (8 GIORNI)

Alla scoperta delle Terre Baltiche: tra pietre secolari che profumano di

storia e sapori, incontri di culture

02/12 LUGLIO (11 GIORNI)

Galizia, camminar sul finir della terra… curiosi e leggeri

10/16 AGOSTO (7 GIORNI)

Bentornati in Friuli, con nuove esperienze, sconfinando in Veneto!

E’ un piacere ospitarvi a casa… La nostra vacanza attiva tra mare e

montagna

02/07 SETTEMBRE (6 GIORNI)

Trekking sensoriale lungo il Cammino delle 44 Chiesette, tesoro nascosto

della Slavia friulana

10/17 SETTEMBRE (8 GIORNI)

Uzbekistan sulle orme di Marco Polo: arte, tradizioni e sapori mediorientali

lungo la via della seta

20/24 SETTEMBRE (5 GIORNI)

Alla scoperta dei castelli nella Sicilia orientale: storia e fascino dall’Etna al

ragusano

27 SETTEMBRE/03 OTTOBRE (7 GIORNI)

Grecia: un tuffo nell’Egeo, fra templi antichi e castelli veneziani

01/06 OTTOBRE (6 GIORNI)

Ischia, Pithecae, immersi nelle acque termali, nel verde dei parchi e nella

storia

18/25 OTTOBRE (8 GIORNI)

Turchia, il carisma di Istanbul e la magia dei Camini delle fate in

Cappadocia, la danza dei dervisci e i gusti dei bazar

24/29 OTTOBRE (6 GIORNI – DATE SOGGETTE A RICONFERMA)

Sicilia orientale: i gioielli del barocco e i sapori all’ombra del vulcano

PRIMA META’ DI NOVEMBRE (18 GIORNI)

La mia India

Sulle strade del Rajasthan tra fortezze grandiose, palazzi preziosi, deserti

silenti, stelle cadenti.

E poi La sacra Varanasi sulle rive del maestoso Gange pregne di spiritualità

e pullulanti di vita.

E gli occhi scuri, perle nere brillanti e sorrisi luminosi di donne e uomini

innamorati del presente.

SECONDA META’ DI NOVEMBRE (18 GIORNI)

India del Sud, l’avventura continua…

15-23 NOVEMBRE (9 GIORNI)

Vacanza esotica in barca alle Maldive, immersi nell’Oceano Indiano

NOVEMBRE (8 GIORNI – DATE DA DEFINIRE)

Le terre del sole: Lanzarote, l’isola in cammino. Trekking sensoriale in un

paesaggio lunare

12/15 DICEMBRE (4 GIORNI)

Napoli tra vicoli gioiosi e capolavori del genio umano

29 DICEMBRE/2 GENNAIO (5 GIORNI)

…Capodanno ancora insieme!

ORGANIZZAZIONE TECNICA: FV FLUMEN VIAGGI di Fiume srl – Agenzia di viaggi Online

Sede operativa: Via Trento, 2 34075 San Canzian d’Isonzo (GO) – SCIA 287198 – Tel. +39 348 3056471 – Facebook e Instagram: Flumen Viaggi

www.flumenviaggi.it – luigia@flumenviaggi.it – flumenviaggi@legalmail.it

Turismo accessibile – Marocco 2025

Destinos Accesibles propone un viaggio, dal 9 al18 marzo 2025, in Marocco.

Tra cultura storia e natura, questo itinerario permetterà di conoscere le città intricate di medine, con i vocianti souk (i mercati), gli splendidi mausolei, Scopriremo la Valle del Draa e le oasi di palme, che con il loro commercio presentano una parte importante della cultura di questo popolo. Nel deserto si conoscerà un mondo inaspettato e magico, ricco di vita e tradizioni.

A seguire il programma e tutti i dettagli:

Chi vuole aggiungersi può chiamare il numero 328 86 28 934 oppure scrivere a info@destinosaccesibles.com 

Lo stesso numero e indirizzo è contattabile per dubbi, curiosità e ulteriori informazioni.

Si ricorda che Destinos Accessibles è amante dei piccoli gruppi, di conseguenza possono riempirsi velocemente!

Da Marrakech, A Fez passando per il deserto

Tra cultura storia e natura, questo itinerario ci permetterà di conoscere le città intricate di medine, con i vocianti souk (i mercati) con i suoi vivaci mercanti, gli splendidi mausolei, Scopriremo la Valle del Draa e le oasi di palme, che con il loro commercio presentano una parte importante della cultura di questo popolo. Nel deserto conosceremo un mondo inaspettato e magico e ricco anche questo di vita e tradizioni.

Programma

Giorno 1: Partenza e arrivo a Marrakech.

Trasferimento al Riad, in base all’orario dei voli di questo giorno, faremo una passeggiata nella medina.

Pernottamento in Riad a Marrakech.

Giorno 2: Mattina visita guidata di Marrakech, pomeriggio la Medina.

Dopo colazione inizieremo la conoscenza del Marocco, in particolare di Marrakech. Saremo in compagnia di una guida, che rimarrà con noi tutta la mattina alla scoperta della cittá.

Marrackech, la città rossa, per il colore delle sue case nella Medina, dove sono disposti numerosi riad che sono piccoli palazzi arabi organizzati intorno a un cortile centrale; nella Medina gli edifici non possono superare i 3 piani di altezza. Pranzo.

Marrakech ospita il più grande mercato (suk) del Paese e la sua piazza Jemaa el Fnaa è Patrimonio dell’Umanità, dove al tramonto si trasforma in una combinazione di bancarelle di cibo di strada con musicisti, danzatori, portatori d’acqua in abiti tradizionali, scimmie e serpenti che vengono esposti a caccia di una foto per i turisti, in un’atmosfera movimentata, vibrante e vivace. Pernottamento in Riad.

Giorno 3: Marrakech-Telouet Tamnougalt.

Partenza da Marrakech. Attraverseremo l’Alto Atlas per la spettacolare strada del Tizin’Tichka, un passo a più di 2100 metri di altitudine. Subito dopo, una deviazione ci porterà a Telouet, dove si erge la kashba che fu sede del governo dei Glaoui, i regnanti del sud del Marocco. Essendo una kashba di montagna, la sua architettura è in pietra, quindi molto diversa dall’architettura in terra di tutto il sud marocchino. Incontreremo Mohamed, che ci racconterà la storia dei pascià Glaoui, e, ci accompagnerà attraverso i vecchi villaggi berbero ed ebreo (ormai quasi disabitato), a visitare la kashba, con gli splendidi saloni in marmo di Carrara, decorati con stucchi e mosaici, e con le porte ed i soffitti in legno di cedro del Medio Atlas scolpito.

Dopo il pranzo attraverso la via delle miniere di sale, raggiungiamo Ait Ben Haddou, dove visiteremo lo splendido Ksar strategicamente posizionato su un’altura a scopi difensivi e di controllo della zona, Patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO e reso famoso a livello internazionale per i suoi set cinematografici. Sono stati girati in questa spettacolare località dell’Atlante: Lawrence d’Arabia, Gesù di Nazareth, Sodoma e Gomorra…   Proseguiamo verso Tamnougalt dove giungeremo in serata. Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 4: Tamnougalt Zagora Tamegroute.

Lasciata Tamnougalt arriviamo a Zagora, breve pausa, per poi proseguire sino a Tamegroute.     Tamegroute risale all’XI secolo, quando fu fondata come centro religioso, anche se la sua personalità cominciò a prendere forma all’inizio del XVI secolo con la fondazione di una scuola coranica e di un ordine religioso con caratteristiche sufi, una branca più spirituale dell’Islam. Per diffondere questo nuovo approccio, sia il fondatore che i suoi discendenti si concentrarono sulla sua propagazione, scrivendo e viaggiando per stabilire contatti con altre comunità musulmane a cui trasmettere la filosofia del sufismo, sfruttando anche l’opportunità di raccogliere documenti scritti in questi luoghi.Tutto ciò ha permesso a Tamegroute di posizionarsi come punto di riferimento religioso in Marocco e di diventare il centro di attrazione e pellegrinaggio per gli abitanti della zona circostante. Un nucleo residenziale composto da un paio di strade principali che si collegano con vicoli stretti e case con spessi muri di adobe. Sarebbe indistinguibile dagli altri edifici del sud del Marocco se non fosse che è interrato e la luce fa timidamente capolino nelle strade solo attraverso le sue estremità e i lucernari.  dove nel pomeriggio visiteremo il mausoleo del fondatore del villaggio e l’antica biblioteca di manoscritti, sono conservati al suo interno più di quattromila manoscritti che appartengono alla cultura e dottrina araba e islamica (libri di geometria calligrafia matematica astrologia a tanto altro ancora). Cena e pernottamento a Tamegroute

Giorno 5: Tamegroute – Merzouga.

La mattina dopo la colazione, conosciamo la kasbah sotterranea ed i laboratori di ceramica verde: a Tamegroute ci sono infatti i forni dove vengono cotte le tipiche tegole verdi che ornano i tetti di tutti gli edifici religiosi del Marocco.

Nel pomeriggio, trasferimento a Merzouga. È il deserto più famoso del Marocco, è lungo circa 30 km e ha una larghezza media di circa 8 km, e alcune dune possono raggiungere i 150 metri di altezza. Camminare tra le dune, salire e scendere dalle dune o semplicemente sedersi sulla cresta della duna per sentire la potenza del deserto sulla morbida sabbia dorata del deserto, in attesa del tramonto.

Dove ci aspettano i dromedari (se non si vuole prendere i dromedari si potrà proseguire in fuoristrada) per andare al campo tendato, cena e pernottamento al campo tendato.

La tenda per dormire, all campo tendato sono di grandi dimensioni, dentro e i letti sono dotati di piumoni e tappeti. Il bagno con doccia è accessibile dalla camera e non è necessario uscire dalla tenda.

I pasti vengono serviti in una tenda molto più grande che funge da sala da pranzo e dove c’è il wifi per collegarsi a Internet.

Giorno 6: Giro delle dune, ai fossili di tartaruga, suonatori di musica Gnawa a Khamlia.

Escursione con il fuoristrada, attraversando il deserto, troviamo il villaggio di Tissandermine, il villaggio abbandonato di Mefis, le miniere di Khool, e la zona dei fossili di tartaruga, faremo inoltre una visita a un accampamento di nomadi del deserto, nel pomeriggio visita alla comunità di suonatori di musica Gnawa  e alla “palmeraie” dove si può conoscere il sistema di irrigazione locale delle oasi.

Trasferimento al campo tendato per la cena ed il pernottamento.

Giorno 7: Merzouga-Rissani –Zaida. 

Salutiamo il deserto e gli amici del campo dirigendoci verso la città di Rissani. La sua posizione alle porte del deserto, all’incrocio di due delle più importanti rotte transahariane e a pochi chilometri da un fiume e da un’oasi, la rende uno dei principali punti di incontro commerciale. Qui troviamo il mercato più importante della regione. Dall’artigianato, agli alimentari, dagli animali di grossa taglia, alle spezie ed erbe più particolari. Pausa pranzo, proseguiamo poi sino a Zaida.

Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 8: Zaida- Ifrane – Volubilis Fes

Proseguiamo il nostro cammino lungo la valle dello Ziz verso il nord del Marocco

Passando per Midelt e Ifrane, conosciuta anche come la piccola Svizzera marocchina.

Durante il percorso troviamo la foresta di cedri dove potremo vedere, toccare a dare da mangiare alle numerose scimmie della zona, che si avvicinano senza timore per mangiare dalle mani delle persone che arrivano sul posto.

Arrivaimo nel pomeriggio a Volubilis, antico sito romano, che visiteremo con l’aiuto di una guida.

È uno dei siti archeologici più importanti del Marocco, La città fu fondata nel III secolo a.C. dai Cartaginesi, Dopo l’arrivo dei Romani, Volubilis divenne un’importante città della provincia della Mauritania Tingitana, che copriva gran parte del Marocco settentrionale.

Ci trasferiamo poi alla volta di Fes, dove arriveremo in serata.

Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 9: Fes.

Giornata dedicata alla città di Fes. La mattina con l’aiuto di una guida visitiamo il centro storico della città ricca di negozi, vicoli intricatissimi che la fanno diventare un vero proprio labirinto.

Fes è la seconda città del Marocco, la sua medina è situata su una collina e le sue due strade principali sono fiancheggiate da persone che vanno e vengono tra artigiani e asini.

Le concerie di Fez sono uno dei luoghi più famosi della città, ancora in funzione come secoli fa, mantenendo una certa organizzazione corporativa, gli operai trattano le pelli degli animali (principalmente mucca, capra e cammello) per trasformarle in cuoio.

Pomeriggio continuiamo il giro della città con una visita libera per darci anche il tempo degli ultimi piccoli acquisti.

Giorno 10: Rientro a Casa.

In base all’orario dei voli, valutaremo que fare l’ultimo giorno. Trasferimento in aeroporto. Rientro in Italia

Fine dei nostri servizi

Questa esperienza di turismo accessibile è promossa dall’associazione “Destinos Accesibles” per chi desidera un nuovo modo di scoprire e conoscere la vera essenza dei luoghi secondo i principi del turismo accessibile.

Il viaggio è organizzato in modo che le persone non vedenti possano apprezzarlo appieno.

Il programma del primo e ultimo giorno potrebbe cambiare a seconda dell’orario dei voli aerei.

Modalità di viaggio: pacchetto turistico

L’accompagnamento: è fornito dall’Associazione. Viene garantito un accompagnatore massimo ogni 2 viaggiatori e sarà presente per l’intera durata del viaggio. Per garantire al meglio il nostro servizio, non ci affidiamo a volontari o altri viaggiatori che si prestino per aiutare.

Biglietti aerei: La quota del biglietto è da confermare al momento dell’acquisto del volo aereo in quanto nessun biglietto è stato acquistato perché vincolante e non rimborsabile.

Volo aereo:

Incluso un bagaglio a mano da 10 KG e una borsa piccola. Quotato per un valore di € 250,00

Quota totale di partecipazione su base 4 viaggiatori (da confermare al momento della prenotazione dei voli): 

per ogni viaggiatore con accompagnatore condiviso: € 2425

per ogni viaggiatore senza accompagnatore condiviso: € 2125

Su richiesta si può organizzare il viaggio anche per 2 persone

La quota totale di partecipazione include:

9 notti con colazione in camera doppia in Riad 

Cene 3° 4° 5° 6° giorno

Voli aerei da   a A/R (prezzo da confermare al momento dell’acquisto dei biglietti aerei)

Voli accompagnatori (prezzo da confermare come per i viaggiatori)

Accompagnamento di gruppo

Accompagnamento condiviso dedicato

Guida locale per tutta la durata del viaggio

Trasferimento di andata e ritorno in hotel/aeroporto

Tour guidati come da programma

Ingressi come da programma

Trasporti

Combustibile auto, pedaggi, e parcheggi a pagamento

Tassa di soggiorno viaggiatori e accompagnatori

Materiali di supporto come mappe tattili

Assicurazione medica e bagaglio

Organizzazione tecnica

La quota non include:

Pranzi personali e accompagnatori

Cene personali e accompagnatori a Marrakech e Fez (1° 2°- 8° 9° giorno)

Bevande di tutte le cene

Viaggio di avvicinamento all’aeroporto di partenza

Politica di cancellazione del viaggio (opzionale)

Tutto quanto non espressamente indicato nel prezzo: La quota include.

Informazioni: Il prezzo stabilito prevede l’alloggio in camere doppie se si desidera una sistemazione diversa, o non si può disporre della doppia, il valore maggiore sarà a carico del cliente.

Disponibilità e tariffe dei servizi soggette a riconferma al momento della prenotazione.

Eventuali modifiche al programma previa verifica della disponibilità.

Le condizioni contrattuali possono essere consultate sul sito web del tour operator. L’associazione è un intermediario tra i viaggiatori e il tour operator e pertanto segue le regole contrattuali dell’organizzazione tecnica.

Per maggiori informazioni:

Paolo Casarin cel. +39 328 86 28 934

Viky Mateos cel. +34 685 48 93 90

e-mail: info@destinosaccesibles.com

Web: www.destinosaccesibles.com

Turismo – Floramare Resort della salute, Isola, Slovenia

L’Associazione Slovena per la distrofia muscolare l’anno scorso ha ristrutturato Floramare resort della salute, secondo il principio del turismo accessibile, che adesso offre a tutti gli ospiti una gamma di ausili e adattamenti per i disabili.

Siamo felici di poter offrire la possibilità di una vacanza spensierata sia agli ospiti disabili, che a causa della loro disabilità fino ad ora non immaginavano di poter fare una vacanza al mare, come alle loro famiglie e accompagnatori.

Ecco una riassunzione breve dei principali vantaggi e le peculiarità del resort Floramare:

• Ogni camera è dotata di un letto elettrico • Nelle camere e nei bagni sono presenti sollevatori a soffitto per il trasferimento delle persone che lo necessitano • aree hotel completamente accessibili • Ascensore per la piscina • Rampa per accesso al mare • Sauna adattata • Attrezzature adattate nel centro fitness • Piena accessibilità delle aree esterne (parco dell’hotel, spiaggia) • La possibilità di noleggiare attrezzature medico sanitarie e tecniche (sollevatore mobile, scooter o sedia a rotelle elettrica, stampelle, trapezio autoportante, cuscino antidecubito, sedia da toilette, ecc.) • Tutti questi ausili sono integrati nelle camere in modo tale da risultare discreti e quasi invisibili, per cui tutte le camere hanno un aspetto elegante

Un’altra particolarità è che gli ospiti hanno la possibilità di noleggio trasporto con veicolo adattato, che può venirli a prendere all’aeroporto, alla stazione o, previo accordo, anche a casa.

Inoltre, durante il loro soggiorno, possono usufruire di assistenza in camera, optare per i massaggi o i servizi di fisioterapia dei nostri specialisti. Inoltre la spiaggia del resort si affianca alla spiaggia per non vedenti e ipovedenti.

Il Resort Floramare si trova a soli 50 metri dal mare, dal parco giochi per bambini e dal lungomare di Isola. Naturalmente è anche molto vicino a tutto ciò di cui gli ospiti hanno bisogno in vacanza: negozi, ristoranti, bar, banca, ufficio postale, trasporti pubblici…

Poiché questo tipo di alloggio è unico nel territorio Sloveno, vi invitiamo a diffondere la notizia oltre questo articolo, affinché raggiunga tutte le persone, disabili o meno, che vogliono godersi una vacanza sul litorale Sloveno. I nostri ospiti sono la nostra priorità, pertanto vorremmo ampliare al più presto l’adeguamento del resort anche per gli ospiti non vedenti e ipovedenti. E questa è una nuova sfida che non abbiamo paura di accettare.

Nel resort infatti ci impegniamo a diffondere il nostro slogan “L’accessibilità qui è uno standard, non un privilegio” e invitiamo a seguire le indicazioni turismo accessibile per tutti. Benvenuti!

Maggiori informazioni sul sito https://www.floramare.si/it/