Turismo sensoriale – Parigi da scoprire… con tutti i sensi

La mia Parigi… La nostra Parigi…

Ho sempre amato Parigi

Per il suo odore, la sua atmosfera, il passo sicuro e leggero dei suoi abitanti.

E per la varietà di idiomi, di volti, di gusti.

Anche per la sua indifferenza.

Qui nessuno si sorprende se cammini sotto la pioggia durante un temporale o passeggi

con l’ombrello in un tramonto sereno.

E poi l’arte di Parigi, i suoi musei, le sue architetture ardite, i suoi viali.

E la Senna, madre amorosa che abbraccia i suoi gioielli.

Cari  compagni  di  viaggio,  mi  piacerebbe  condividere  con  voi  queste  sensazioni  in

un’esperienza breve, ma colma di emozioni,

Elio, con Luigia e Stefania

Venite con noi in questa nuova avventura multisensoriale,

passeggeremo nei vicoli pittoreschi di Parigi, e lungo i suoi grandi boulevards

per assaporarne tutte le sfumature.

Scopriremo quartieri e musei di grande fama come Montmartre e il Louvre,

ma anche insoliti come il Museo Carnavalet, La Citè de La Musique

e il Museo Braille.

Navigheremo con il Bateau Mouche lungo la Senna,

un’esperienza unica in questa città dalle mille suggestioni.

da giovedì 14 dicembre a lunedì 18 dicembre 2023

Partenza dagli aeroporti di Roma, Milano e  Venezia:

(altri aeroporti su richiesta)

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

entro il 30/09/2023, fino ad esaurimento posti, contattando

Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Pubblicato il 07/09/2023.

Turismo sensoriale – La nostra Grecia Multisensoriale

“Sono un cittadino, non di Atene o della Grecia, ma del mondo.” Socrate

Una destinazione unica e affascinante, che offre una vasta gamma di esperienze incredibili: dai capolavori dell’arte antica e della mitologia greca, a sorprendenti scenari naturali.

Venite con noi di Flumen Viaggi in questa nuova avventura multisensoriale, alla scoperta della Grecia classica e moderna, delle Meteore incantate, di panorami mozzafiato, di un mare cristallino.

Accompagnati da una guida amica, esperta del territorio e della cultura ellenica, condivideremo esperienza di luoghi, modi di vivere, atmosfere mediterranee vicine a noi, ma pregne di una storia unica, poiché saremo proprio nella culla della nostra civiltà.

Visiteremo Atene, con il Partenone, il Museo Tattile e il Museo Storico, Epidauro, Micene, Nauplia e Delfi, ci tufferemo insieme nel Mar Egeo, assaporeremo i piatti profumati della cucina locale, accompagnati dall’ouzo, il liquore tanto amato dai greci, saremo accolti da un popolo allegro ed estremamente ospitale!

da lunedì 16 ottobre a lunedì 23 ottobre 2023

Partenza dagli aeroporti di Milano Malpensa, Venezia e Roma: andata e ritorno su Atene (altri aeroporti su richiesta)

Scoprite il nostro tour: https://flumenviaggi.it/trip/grecia-classica-multisensoriale/

Iscrizioni: entro il 15/07/2023, fino ad esaurimento posti, contattando Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Pubblicato il 03/07/2023.

Turismo sensoriale – Portogallo multisensoriale

“Per me non esistono fiori in grado di reggere il confronto con la varietà dei colori che assume Lisbona alla luce del sole.” (Fernando Pessoa – poeta portoghese)

Scopriamo insieme le bellezze di questo paese, terra di esploratori e poeti.

Venite in questa nuova avventura multisensoriale, attraverso i vicoli pittoreschi delle città, i profumi intensi, i colori sgargianti con le loro innumerevoli sfumature.

Flumen Viaggi vi propone un viaggio multisensoriale per scoprire: Lisbona, Sintra, Cascais, Nazarè, Coimbra, Porto e molto altro!

In ogni luogo intense esperienze sensoriali per godere al meglio di tanta bellezza.

Ci accoglieranno hotels e ristoranti diversi in ogni città, selezionati con cura, dove proveremo i piatti tipici di questo suggestivo paese, spensierato e malinconico, che ovunque odora intensamente di spezie.

da giovedì 14 settembre a mercoledì 20 settembre 2023

Partenza dagli aeroporti di Bergamo, Venezia e Roma: andata su Lisbona, rientro da Porto (altri aeroporti su richiesta).

Scoprite il nostro tour: https://flumenviaggi.it/trip/portogallo-sensoriale/

Iscrizioni:

entro il 31/07/2023, fino ad esaurimento posti, contattando Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Pubblicato il 22/06/2023.

Turismo sensoriale – Girovagare in Friuli, nel caldo ferragosto, alla ricerca di emozioni in natura

Sette giorni tra il mare della laguna, a caccia del sole mattutino e del fresco della sera;

passeggiare sulla spiaggia, sui prati, in mezzo ai boschi; fare sosta in osterie, gustare piatti semplici, conditi di buona compagnia, questo sarà il nostro ferragosto!

Vi proponiamo un viaggio multisensoriale per scoprire un’insenatura che si allunga in penisola: è la Venezia Giulia.

In questa baia dove mare e terra giocano a rincorrersi, l’ambiente naturale è sovrano.

Gli arbusti si abbeverano di acqua salmastra, popolata da aironi e fenicotteri, i boschi ombreggiano spiagge silenziose.

Godremo insieme di un mare ancora selvaggio, della bellezza dell’Oasi della Cona e della Valle Cavanata, conosceremo la forza del fiume Isonzo e della montagna friulana, con la sua natura avvolgente.

Gusteremo piatti tipici del territorio e praticheremo sport d’acqua e di terra.

Vivremo esperienze autentiche che stimoleranno tutti i nostri sensi.

Da sabato 12 agosto 2023 a venerdì 18 agosto 2023

Partenza e rientro dalla stazione ferroviaria di Cervignano-Aquileia-Grado

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

entro il 31/05/2023, fino ad esaurimento posti, contattando

Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@fumenviaggi.it

Turismo sensoriale – Portogallo Multisensoriale

Organizzazione tecnica: FV Flumen viaggi di Fiume srl – agenzia di viaggi Online

“Per me non esistono fiori in grado di reggere il confronto con la varietà dei colori che assume Lisbona alla luce del sole.”

(Fernando Pessoa – poeta portoghese)

Scopriamo insieme le bellezze di questo paese, terra di esploratori e poeti.

Venite con noi in questa nuova avventura multisensoriale, attraverso i vicoli pittoreschi delle città, i profumi intensi, i colori sgargianti con le loro innumerevoli sfumature.

Vi proponiamo un viaggio multisensoriale per scoprire:

Lisbona, Sintra, Cascais, Nazarè, Coimbra, Porto e molto altro!

In ogni luogo intense esperienze sensoriali per godere al meglio di tanta bellezza.

Ci accoglieranno hotels e ristoranti diversi in ogni città, selezionati con cura, dove proveremo i piatti tipici di questo suggestivo paese, spensierato e malinconico, che ovunque odora intensamente di spezie.

da giovedì 8 giugno a mercoledì 14 giugno 2023

Partenza dagli aeroporti di Bergamo, Venezia e Roma:

andata su Lisbona, rientro da Porto (altri aeroporti su richiesta)

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

entro il 19/04/2023, fino ad esaurimento posti, contattando

Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Pubblicato il 12/04/2023.

U.I.C.I. Vibo Valentia – Turismo per tutti: Confronto su Accessibilità e Pari Opportunità

Autore: Giuseppe Bartucca

Allo scopo di avviare e sostenere un percorso di piena fruibilità del turismo da parte delle persone con disabilità, particolarmente di quelle con gravi minorazioni visive o totale mancanza della vista, effettueremo l’evento in oggetto, che prevede – quale primo step in tale direzione – il coinvolgimento di esperti, organizzazioni e strutture direttamente interessate dalla tematica e che potranno illustrare lo stato dell’arte, testimoniare passi eventualmente compiuti, erudire su leggi e strategie (incluso l’accesso a specifici fondi e agevolazioni), con la possibilità di far partire dalla nostra terra una serie di buone prassi da certificare e far valere anche in termini di marketing, intercettando così una particolare fetta di mercato spesso tenuta ai margini.

Le linee guida per la reale accessibilità, frutto di una progettazione a norma ed economicamente sostenibile, verranno tracciate dall’Ing. Giovanni Bilotti (Progettista per l’Accessibilità) e dal Dott. Massimo La Gamba (Euroconsulente – Commercialista – Componente Commissione Nazionale Finanza Reporting Consiglio Nazionale dei Commercialisti), entrambi incaricati dall’U.I.C.I. quali Componenti di uno “Staff di Riferimento Stabile”.

L’esperienza di chi ha realizzato un progetto di completa inclusività turistica verrà portata da Damaso Di Emidio, titolare di una struttura alberghiera a San Benedetto del Tronto, mentre illustrerà il proprio piano d’azione e le fasi di partenza Francesco Mantella, ristoratore di Tropea, città simbolo della Costa degli Dei.

Alla luce di quanto esposto, desiderando dare un taglio assolutamente concreto e di completa convergenza a tale prima iniziativa tematica, che vede impegnato anche il mondo della politica, chiediamo la Vostra fondamentale presenza e la cortese divulgazione.

L’evento, moderato dal Giornalista Maurizio Bonanno, si svolgerà sabato 1° aprile 2023, con inizio dei lavori alle ore 9.30, presso il Palazzo della Cultura di Via Roma a Pizzo.

Pubblicato il 30/03/2023.

TURISMO – Portogallo multisensoriale

“Per me non esistono fiori in grado di reggere il confronto con la varietà dei colori che assume Lisbona alla luce del sole.”
(Fernando Pessoa – poeta portoghese)

Scopriamo insieme le bellezze di questo paese, terra di esploratori e poeti.

Venite con noi di Flumen Viaggi in questa nuova avventura multisensoriale, attraverso i vicoli pittoreschi delle città, i profumi intensi, i colori sgargianti con le loro innumerevoli sfumature.

Vi proponiamo un viaggio multisensoriale per scoprire:

Lisbona, Sintra, Cascais, Nazarè, Coimbra, Porto e molto altro!

In ogni luogo intense esperienze sensoriali per godere al meglio di tanta bellezza.

Ci accoglieranno hotels e ristoranti diversi in ogni città, selezionati con cura,

dove proveremo i piatti tipici di questo suggestivo paese, spensierato e malinconico,

 che ovunque odora intensamente di spezie.

da giovedì 8 giugno a mercoledì 14 giugno 2023

Partenza dagli aeroporti di Bergamo, Venezia e Roma:

andata  su Lisbona, rientro da Porto

(altri aeroporti su richiesta)

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

entro il 05/04/2023, fino ad esaurimento posti, contattando

Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Pubblicato il 24/03/2023.

TURISMO SENSORIALE – Sardegna multisensoriale

Terra di tradizioni, antichi mestieri, squisita accoglienza e natura incontaminata!

Vi proponiamo una meravigliosa avventura multisensoriale tra siti archeologici, spiagge selvagge, mare cristallino, cucina tradizionale e borghi autentici.

Visiteremo il sud della Sardegna, scoprendone angoli incontaminati dove le pietre nuragiche ci sveleranno la storia di genti antiche, abili mani ci insegneranno ad impastare, sapori autentici ci conquisteranno e una guida amica nostra e del territorio ci accompagnerà in esperienze indimenticabili

Da giovedì 4 a mercoledì 10 maggio 2023

Partenza e rientro dai principali aeroporti italiani

Scoprite il nostro tour:

https://flumenviaggi.it/trip/sardegna-multisensoriale/

Iscrizioni:

Iscrizioni entro il giorno 20/03/2023, fino ad esaurimento posti, contattando

Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Pubblicato il 02/03/2023.

TURISMO ACCESSIBILE – Belgio

Amici viaggiatori in questo nuovo articolo desideriamo invitarvi ad un altro bellissimo viaggio: Il Belgio dall’1 al 6 maggio.

Il Belgio è un Paese noto per le sue città medievali, la sua architettura rinascimentale e per essere la sede dell’Unione Europea. Incastonato tra Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi,

Le sue piazze magiche, gli edifici delle corporazioni e i canali ci aspettano. La maggior parte delle città più incantevoli del Belgio si trova nelle Fiandre, dove si svolge questo viaggio.

PROGRAMMA

GIORNO 1: Arrivo a Bruxelles

Trasferimento in hotel con trasporto privato e check-in.

Dopo il check-in, faremo una passeggiata per un primo contatto con la città, andremo alla ricerca della cattedrale Saints Michel et Gudule, per fare una visita, la cattedrale di stile gotico brabantino ha impiegato 300 anni per essere terminata sotto il regno di Carlo V di Germania e I di Spagna dove fu incoronato. Si prosegue verso il centro, attraverso le Galeries Saint Hubert, un elegante e classico passaggio commerciale costruito nel 1847 con una cupola di vetro dove si trovano molte cioccolaterie, boutique e caffè tra le altre attività commerciali.

Cena e pernottamento.

GIORNO 2: Il centro di Bruxelles e le orme di Carlo V

Questa giornata sarà dedicata alla scoperta del centro storico di Bruxelles con una visita guidata attraverso le sue strade medievali dove si fondono architettura fiamminga, barocca e neoclassica. Partendo dalla Grand Place, definita la piazza più bella del mondo, Patrimonio dell’Umanità dal 1998, è il cuore storico e commerciale della città fin dal Medioevo, circondata da spettacolari case delle corporazioni e proseguiremo attraverso i punti più caratteristici del centro.

Ci fermeremo per il pranzo per assaggiare piatti tipici come le famose cozze, il brasato di vitello alla birra, lo stinco o le polpette, tra gli altri.

Nel pomeriggio, ci addentreremo nella ricca storia dell’imperatore Carlo I di Spagna e V di Germania, con luoghi legati alla sua figura.

GIORNO 3: Gand

A soli 55 km a ovest di Bruxelles si trova la bellissima città di Gand (in treno).

La città è situata tra i fiumi Lys e Schelda, il suo centro medievale pedonale è uno dei meglio conservati del Nord Europa e la sua lingua ufficiale è l’olandese. È ricca di bellissime chiese, torri e canali, che scopriremo durante una visita guidata. Pranzeremo lì e passeggeremo fino al momento del rientro.

Cena e pernottamento a Bruxelles.

GIORNO 4: Bruges

Dopo la prima colazione, andremo in treno a Bruges, nel Medioevo la principale città portuale d’Europa fino al XV secolo, soprannominata la Venezia del Nord, il suo centro medievale è Patrimonio dell’Umanità e agglutina mercati del pesce, case delle corporazioni e palazzi, che parlano del suo ricco passato che ha attirato la corte e numerosi artisti, circondata e attraversata da canali navigabili, è troppo bella e perfetta per non concludere con un giro in barca in questa romantica e nostalgica città da favola.

GIORNO 5: Anversa

Ci spostiamo in treno per esplorare Anversa con una visita guidata. Insieme a Gand e Bruges forma il triangolo storico più visitato del Paese insieme a Bruxelles.

All’inizio del Rinascimento apparteneva ai Paesi Bassi spagnoli. Alla fine del XV secolo, le sedi del commercio estero vennero trasferite da Bruges ad Anversa, che divenne la capitale dello zucchero in Europa, diventando il centro dell’intera economia internazionale e oggi il suo porto è uno dei più importanti.

Questa città portuale ha fatto fiorire il mercato dei diamanti, un commercio che risale al XV secolo e dove si commercia l’80% dei diamanti grezzi del mondo. Il suo centro ospita migliaia di commercianti di diamanti, tagliatori e lucidatori.

Cena e pernottamento a Bruxelles.

GIORNO 6: Museo dell’Africa e ritorno a casa

In questa giornata visiteremo uno dei pochi musei africani esistenti, poiché il Belgio ha mantenuto uno stretto rapporto con il continente in epoca coloniale come Congo Belga, dal 1908 fino al 1960, quando la Repubblica Democratica del Congo divenne indipendente.

A seconda degli orari dei voli potrebbero esserci cambiamenti nel programma dell’ultimo giorno.

Partenza per l’aeroporto con trasporto privato e rientro a casa.

Accompagnamento: garantiamo un massimo di un accompagnatore ogni due viaggiatori, che sarà presente durante tutto il viaggio senza limiti di tempo. Per meglio garantire il nostro servizio, non contiamo sull’aiuto di volontari o di altri viaggiatori.

Quota di partecipazione basata su quattro viaggiatori:

-Per ogni viaggiatore con accompagnatore condiviso: 1.367€ 

-Per ogni viaggiatore senza accompagnatore condiviso: 1.117€.

Biglietto aereo: I biglietti aerei non sono inclusi perché al momento della pianificazione del viaggio non sappiamo da quale città partiranno i viaggiatori, ma ci occuperemo noi stessi di organizzarli e di cercare la tariffa migliore, se lo desiderate.

La quota di partecipazione comprende:

– 5 notti in hotel 3 stelle in camera doppia, pernottamento e prima colazione.

– Accompagnamento del gruppo

– Trasferimento privato dall’aeroporto all’hotel e ritorno.

– 5 visite guidate, secondo il programma

– Biglietti d’ingresso alla Cattedrale e al Museo dell’Africa.

– Trasporto in treno

-Pasti in compagnia

– Materiale di supporto come mappe tattili

– Assicurazione medica e bagaglio

– Voli di accompagnamento

– Organizzazione tecnica

La quota non comprende:

– Pasti personali

– Voli di avvicinamento

– Tassa di soggiorno

– Polizza di annullamento del viaggio (facoltativa)

– Tutto quanto non espressamente indicato nella “la quota non comprende”

Per le condizioni, consultare il sito web o richiederle all’agenzia.

Per ulteriori informazioni, contattare:

Paolo Casarin tel. +39 328 86 28 934

Email: info@destinosaccesibles.com

Web: www.destinosaccesibles.com           

Organizzazione tecnica

Ávoris Retail Division S.L.

CIF:B07012107 –

CL MUNTANER 297 301 – BARCELLONA

+34 935 157 238

bcn-muntaner@bthetravelbrand.com

https://oficinas.bthetravelbrand.com/1259

U.I.C.I. Reggio Emilia – Turismo accessibile

IL FLORENZ DI LIDO SCACCHI, PRIMO VILLAGGIO VACANZE PENSATO PER I CIECHI

Sperando di fare cosa gradita ai lettori, riportiamo di seguito il comunicato stampa pubblicato su “Estense.com” in occasione dell’open Day presso l’Holiday Village Florenz di Comacchio, al quale hanno partecipato anche alcuni dirigenti UICI unitamente ai tecnici del Criba.

Lido degli Scacchi. È stato presentato a Lido degli Scacchi (Comacchio – FE) il primo villaggio vacanze pensato per ogni tipo di disabilità, ma in particolare sono stati presentati i percorsi tattili e anche podotattili per ciechi e ipovedenti; messo a punto da Village for All e da La Girobussola Aps, il sistema è stato realizzato e applicato per la prima volta all’Holiday Village Florenz di Lido degli Scacchi. Si tratta di un’innovazione utilizzata per la prima volta in Italia in un campeggio, dove un intero quartiere di case mobili, la spiaggia, il villaggio e i suoi servizi sono stati raccontati attraverso materiali informativi in Braille e mappe tattili per l’orientamento, creati servizi personalizzati come la consegna di menù presso la propria unità abitativa o consegna della spesa dal market, la realizzazione di un percorso podotattile e, soprattutto, la formazione di personale preparato per essere a supporto alla vacanza di questi ospiti. Per i turisti del villaggio è stato creato anche un kit ospitalità accessibile, che contiene in Braille le piante tattili del villaggio, dei servizi, delle abitazioni. Franco Vitali, titolare della struttura insieme alla sorella Arnalda, nel presentare i nuovi servizi del village (in grado di ospitare oltre 1.500 turisti con ben 100 dipendenti) ha ricordato che il Gruppo Vitali crede in un’azienda inclusiva, non solo per i turisti, ma anche per il personale dipendente, che comprende immigrati e personale fuggito da luoghi di guerra e di miseria. Roberto Vitali, Presidente di Village for All, ha ricordato che di ben 2.500 campeggi distribuiti sul suolo italiano, quelli dotati di servizi a favore delle disabilità, come il Florenz, siano appena 5. Village for All è la società che ha fornito la sua consulenza per fare del Florenz un esempio virtuoso di accoglienza e inclusione a livello nazionale. Marta Giacomoni, presente con il padre Paolo, Presidente dell’associazione La Girobussola di Bologna, ha ricordato l’impegno dell’associazione nell’accompagnare e preparare viaggi per turisti disabili. Marta ha illustrato il kit ospitalità con mappe tattili, che permettono ai non vedenti di orientarsi perfettamente all’interno delle abitazioni del village. Marco Trombini, Presidente Regionale dell’Unione Italiane Ciechi, ha sottolineato: “Io che sono ferrarese sono orgoglioso che questo villaggio si trovi proprio nei nostri lidi.  Ho già fatto un primo giro di esplorazione e ne ho verificato la qualità e l’efficienza nella realizzazione degli strumenti che rendono accessibile e fruibile questo villaggio, anche per persone con disabilità visiva”.

Pubblicato il 03/02/2023.