TURISMO – Due occasioni per viaggiare questo autunno: in partenza per Ancona e Bologna!

Il team de La Girobussola: associazione di Bologna che si occupa di accessibilità culturale per persone con disabilità visiva. Tra le nostre tante attività, ogni anno organizziamo anche viaggi multisensoriali in Italia e nel mondo. Oggi vogliamo informarvi di due prossime occasioni per viaggiare questo autunno!

Le due destinazioni saranno Ancona e Bologna!

ANCONA e CAMERANO

Dal 6 al 9 novembre ci aspettano quattro giorni tra Ancona, il Conero e l’entroterra marchigiano, per scoprire una regione ricca di arte, natura e sapori autentici. Dal Museo Omero alle grotte sotterranee di Camerano, fino al mare del Passetto e ai profumi della birra artigianale locale: un viaggio multisensoriale che unisce cultura, tradizione e gusto.

BOLOGNA

Dall’11 al 14 dicembre vi proponiamo invece un’esperienza unica tra Bologna e Modena, nel periodo più magico dell’anno. Passeggeremo sotto i portici illuminati e tra i mercatini di Natale, visiteremo musei e basiliche con percorsi multisensoriali e degusteremo i sapori autentici dell’Emilia. Non mancherà una tappa a Modena per scoprire i segreti dell’Aceto Balsamico Tradizionale e lasciarci incantare dal suo centro storico UNESCO.

Se avete voglia di una fuga autunnale, queste sono le opportunità giuste per voi!

Per ricevere i costi e il programma completo dei viaggi e per qualunque domanda o dubbio, non esitate a scriverci a info@lagirobussola.com

Vi auguriamo intanto un buon proseguimento,

Il team de La Girobussola info@lagirobussola.com +39 334 830 0187 (Paolo Giacomoni)

Vi ricordiamo che tutte le nostre iniziative sono riservate ai possessori di una tessera ARCI in corso di validità. La tessera de La Girobussola è a tutti gli effetti una tessera ARCI e vi permette non solo di partecipare alle nostre attività, ma anche di accedere a tutti i circoli ARCI d’Italia e di usufruire delle riduzioni previste. Il costo della tessera è di 10 €, sottoscrivibile in sede o di persona.

TURISMO – Marocco

MAROCCO: Circuito da Marrackech al deserto. 10 días-9 noches

Un viaggio tra la cultura e la natura del deserto, questo itinerario vi permetterà di conoscere le città con i loro intricati vicoli della Medina, i mercati di Marrakech per poi dirigervi verso la valle del Draa e le sue oasi di palme, dove da secoli passavano le carovane dei mercanti, per poi arrivare al deserto, la parte più lontana e profonda del Marocco, dove la vita ha un altro ritmo, più lento, scandito dal vento che muove la sabbia delle dune trasformando il paesaggio ogni giorno a suo piacimento.

PROGRAMMA DI VIAGGIO

Giorno 1. ARRIVO A MARRAKECH

Trasferimento in veicolo privato al riad, tradizionale casa marocchina costruita attorno a un cortile, una fontana o un giardino, per offrire freschezza, privacy e tranquillità, dove alloggeremo.

Giorno 2. MARRAKECH

Dopo colazione inizieremo la nostra scoperta del Marocco. Al mattino saremo accompagnati da una guida della città, che rimarrà con noi per tutta la mattinata. Marrakech, chiamata la città rossa per il colore delle sue case, dove si trovano numerosi riad, piccoli palazzi arabi organizzati attorno a un cortile centrale nella Medina, gli edifici non possono superare i 3 piani di altezza.

Pranzo.

Marrakech ospita il più grande mercato (souk) del paese e la sua piazza Jema el Fnaa è Patrimonio dell’Umanità, dove al tramonto si trasforma in un mix di bancarelle di cibo con

musicisti, ballerini, venditori d’acqua in costumi tradizionali, scimmie e serpenti esposti per farsi fotografare dai turisti, in un’atmosfera vivace, vibrante e animata. Cena e pernottamento in riad.

Giorno 3. MARRAKECH – TELOUET – AIT BEN HADDOU

Partenza da Marrakech. Attraverseremo l’Alto Atlante lungo la spettacolare strada di Tizin’Tichka, un passo a oltre 2100 metri di altitudine. Subito dopo, una deviazione ci porterà a Telouet, dove sorge il palazzo-fortezza della potente famiglia berbera Glaoui.

Dopo pranzo, lungo la Strada delle Miniere di Sale, arriveremo ad Ait Ben Haddou, dove visiteremo lo splendido Ksar strategicamente situato su una collina per la difesa e il controllo della zona, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e famoso a livello internazionale per le sue scenografie cinematografiche.

Lawrence d’Arabia e Gesù di Nazareth sono stati girati in questa spettacolare location della catena montuosa dell’Atlante.

Proseguiremo verso Tamnougalt, dove arriveremo per cenare e pernottare in un importante Ksar del 1600 circondato da un palmeto. Il luogo è stato restaurato mantenendo la sua essenza per accogliere i viaggiatori.

Giorno 4. TAMNOUGALT

Dopo colazione, visiteremo la kasbah di Tamnougalt, il cui nome significa crocevia poiché fungeva da centro commerciale per le carovane provenienti dal sud. La kasbah è costituita da un ksar fortificato con mura e porte monumentali, che visiteremo con una guida che ci racconterà la sua storia, e visiteremo il palmeto. Pranzo a Tamnougalt. Nel pomeriggio partenza per la prossima tappa dove ceneremo e pernotteremo lungo la strada che porta al deserto, a sud del Marocco.

Giorno 5. TAMEGROUTE – MERZOUGA

Dopo colazione, partiremo in direzione del deserto, ci fermeremo lungo il tragitto per pranzare e arriveremo nel deserto nel pomeriggio. Saremo accolti dalle dune di Erg Chebbi, dove potremo camminare a piedi nudi, rotolarci e giocare. Poi saliremo su un dromedario che ci porterà al vicino campo tendato, dove riposeremo con tutti i comfort e ceneremo.

Giorno 6. DESERTO.

Colazione nel campo nel deserto, poi la giornata trascorrerà facendo diverse visite nella zona, visiteremo un piccolo campo nomade nel deserto, siti fossiliferi, saliremo e scenderemo le dune in fuoristrada e per finire visiteremo una confraternita di musicisti gnawa di origine subahariana che suoneranno per noi la loro musica caratterizzata da ritmi ipnotici e ripetitivi e canti spirituali che raccontano antiche storie di schiavitù e libertà con strumenti a 3 corde, tamburi e grandi nacchere metalliche che scandiscono il ritmo.

Mangeremo in un locale vicino la pizza berbera “medfouna”.

Nel pomeriggio torneremo al campo per riposarci e cenare.

Giorno 7. RISSANI- GARGANTAS TODRA Y DADES.

Abbiamo salutato il deserto e i nostri amici del campo dirigendoci verso la città di Rissani. La sua posizione alle porte del deserto, all’incrocio di due delle più importanti rotte transahariane e a pochi chilometri da un fiume e da un’oasi, la rendono uno dei principali punti di incontro commerciale. Qui troviamo il mercato, il souk più importante della regione. Dall’artigianato ai prodotti alimentari, passando per animali, spezie, erbe più particolari, anelli d’argento.

Successivamente ci dirigiamo verso la Gola del Todra e le Gole del Dades, dove ceneremo e pernotteremo.

Giorno 8. TRASFERIMENTO ALLE CASCATE D´OUZOUD


Le cascate si trovano in un paesaggio naturale dove l’acqua cade da un’altezza di 100 metri, circondate nella valle da mandorli e ulivi. Nei dintorni è facile vedere scimmiette attente a vedere cosa possono ottenere dai turisti che danno loro da mangiare.

Cena e pernottamento nella kasbah de Ouzoud.

Giorno 9. CASCATE DE OUZOUD

Trascorreremo la mattinata alle cascate e nei dintorni, dopo pranzo partiremo per Marrakech.

Giorno 10: RITORNO A CASA PASSANDO DA MARRAKECH

A seconda dell’orario del volo, sarà possibile fare una passeggiata prima del trasferimento all’aeroporto.

Principali distanze:

Marrakech-Telouet -Tamnougalt , 128 Km- 2.50h Marrakech-Telouet Tamnougalt, 128 Km- 2.50h Telouet – Ait Ben Haddou – Tamnougalt, 104 Km- 1.45h Tamnougalt – Zagora – Tamegroute, 89 Km- 1.30h Tamegroute – Merzouga, 293 Km – 4h

Merzouga-Rissani, 35 Km- 40min.

Rissani- Garganta del Dades, 230 km – 3.30h Garganta Dades- Cascadas de Ozoud, 320km – 5h.

Questa esperienza di turismo accessibile è promossa dall’associazione “Destinos Accesibles” per chi desidera un nuovo modo di scoprire e conoscere la vera essenza dei luoghi secondo i principi del turismo accessibile.

Il viaggio è organizzato in modo che le persone non vedenti possano apprezzarlo appieno.

Il programma del primo e ultimo giorno potrebbe cambiare a seconda dell’orario dei voli

aerei.

L’accompagnamento: è fornito dall’Associazione. Viene garantito un accompagnatore massimo ogni 2 viaggiatori e sarà presente per l’intera durata del viaggio. Per garantire al meglio il nostro servizio, non ci affidiamo a volontari o altri viaggiatori che si prestino per aiutare.

Biglietti aerei: La quota del biglietto è da confermare al momento dell’acquisto del volo aereo

in quanto nessun biglietto è stato acquistato perché vincolante e non rimborsabile.

Volo: include un bagaglio a mano da 20 kg e una piccola borsa che può essere riposta sotto il

sedile. Prezzo: €

Tariffa totale di partecipazione basata su 4 viaggiatori (da confermare al momento della prenotazione del volo):

  • per ogni viaggiatore con compagno di viaggio condiviso: € 2.745,00
  • per ogni viaggiatore senza compagno di viaggio condiviso: €2.445,00

Su richiesta, il viaggio può essere organizzato anche per 2 persone.

La quota di partecipazione totale include:

  • 9 pernottamenti con colazione in camera doppia in hotel 3 stelle
  • Voli da e per (prezzo da confermare al momento dell’acquisto dei biglietti aerei)
  • Voli di accompagnamento (prezzo da confermare come per i viaggiatori)
  • Accompagnamento di gruppo
  • Accompagnamento condiviso dedicato
  • Trasferimento di andata e ritorno dall’hotel/aeroporto.
  • Visite guidate secondo il programma
  • Biglietti d’ingresso secondo il programma
  • Trasporto privato
  • Carburante per auto, pedaggi e parcheggi a pagamento
  • Tassa di soggiorno per viaggiatori e accompagnatori
  • Materiale di supporto come mappe tattili
  • Assicurazione medica e bagagli
  • Organizzazione técnica

La quota non include:

  • Pasti: personali e accompagnatori
  • Viaggio di avvicinamento all’aeroporto di partenza
  • Politica di cancellazione del viaggio (opzionale)
  • Tutto ciò che non è espressamente indicato nel prezzo: Il prezzo include.

Organizazione tecnica

Travel Xperience 2010, SL, L-711815-P

Calle de Pau Casals 8, Andorra la Vella , Principado de Andorra ,

teléfono +34911875940 info@travel-xperience.com

Asociazione APS “Destinos Accesibles”

CF 92259320924 Codice Univoco 0000000

Via Nigra 6 09045 Quartu Sant’Elena (CA) Italia Celular +39 328 86 28 934

info@destinosaccesibles.com      www.destinosaccesibles.com

TURISMO SENSORIALE

Un viaggio “zaino in spalla” per vivere, con la nostra esperta guida Roberta, un’isola estremamente affascinante, con un paesaggio quasi lunare, unico nel suo genere: quasi cento crateri e un oceano a farle da cornice!

Emozionante cammino sensoriale a Lanzarote

Come può un luogo così bello ma allo stesso tempo così brullo e ad una prima impressione senza vita, essere abitato?

In questo viaggio scopriremo come ogni angolo di Lanzarote possa raccontarci un pezzo della sua storia. Scopriremo come un popolo sia riuscito ad alzarsi da mille difficoltà e calamità. Scopriremo, meravigliandoci, come l’uomo quando entra in perfetta sintonia con la natura sia capace di rendere addirittura meravigliosi per viverci anche ambienti naturali all’apparenza così ostili!

Da giovedì 4 a giovedì 11 dicembre 2025

Incontro con la nostra guida Roberta all’aeroporto di Lanzarote

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni: entro il 01/09/2025 fino a esaurimento posti contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Turismo sensoriale

Un viaggio che ci farà immergere nella suggestiva Sicilia orientale, lasciandoci incantare dall’eleganza dello stile barocco e dalla possenza degli antichi resti greco-romani, con l’Etna sullo sfondo.

Esperienze sensoriali indimenticabili e degustazioni di prodotti tipici coinvolgeranno tutti i nostri sensi!

Sicilia orientale: i gioielli del barocco e i sapori all’ombra del vulcano Sicilia orientale significa vivere Catania, con il suo chiassoso e odoroso mercato del pesce e i suoi sorprendenti musei multisensoriali; avvicinarsi all’Etna e conoscerlo almeno un po’ al Museo del Palmento; passeggiare come le celebrità lungo i vicoli del centro di Taormina; respirare l’aria di mare ad Acitrezza e toccare la storia al Parco Archeologico di Siracusa; rivivere i luoghi del Commissario Montalbano tra Scicli e Ibla, meraviglioso cuore antico di Ragusa.

Da domenica 26 a venerdì 31 ottobre 2025

Partenza per Catania dagli aeroporti di Venezia Marco Polo, Milano Linate e Roma Fiumicino (altri aeroporti su richiesta)

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni: entro il 08/08/2025 fino a esaurimento posti

contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

TURISMO SENSORIALE

India “buscando el sud”, alla ricerca di Vasco da Gama e Matteo Ricci… e il sorprendente incontro con San Tommaso e Marco Polo.

Viaggiando tra foreste che si specchiano nell’acqua, templi di imperi millenari, profumo di spezie e fragranze di tè…

Viaggio multisensoriale: India del sud

Un viaggio che ci attraversa: l’India ci parla con profumi intensi, mani che accolgono, sapori che sorprendono.

Da Mumbai, metropoli pulsante, a Calicut, tra palme e pescatori, scoprendo il ritmo lento del Kerala più autentico.

Alappuzha ci culla sulle acque quiete, Cochin ci stordisce con le sue spezie e il passato coloniale.

A Munnar, tra le nebbie e i tè profumati, saliamo verso l’anima verde del Sud.

Nel Tamil Nadu, Madurai ci avvolge nella sua spiritualità, Thanjavur e Kumbakonam brillano di arte sacra,

Gangaikonda Cholapuram custodisce la memoria Chola.

Chennai ci accoglie col profumo del mare, Mamallapuram con la sua roccia millenaria.

Un’esperienza sensoriale, spirituale, umana.

Un viaggio che resta.

Da lunedì 24 novembre a giovedì 11 dicembre 2025

Partenza per Mumbai dall’aeroporto di Milano Malpensa

(altri aeroporti su richiesta)

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni: entro il 20/08/2025 fino a esaurimento posti contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

TURISMO SENSORIALE

L’India vissuta con il nostro appassionato accompagnatore Elio…
“Frequento l’India da molti anni e credo di aver provato forti esperienze.
Le affronto con l’animo umile di chi sa di non sapere,
e questo mi fa ritornare ogni volta sempre più arricchito nello spirito.
Mi piacerebbe accompagnarvi attraverso questo Paese mistico,
che si può godere appieno solo se si entra in una diversa
idea di tempo rispetto alla nostra.” Elio
Viaggio multisensoriale: India del nord
Venite con noi a conoscere l’India degli Indiani:
da Jaisalmer, la fortezza d’oro nel deserto del Thar,
a Jodhpur, la città blu ai piedi del maestoso forte Mehrangarh;
da Jaipur, la capitale del Rajasthan con i suoi palazzi rosa,
fino ad Agra, dove il Taj Mahal incanta;
e poi Varanasi, sulle rive del Gange, dove la spiritualità si respira nell’aria.
Un viaggio fuori dal tempo, dentro l’anima.
Da mercoledì 5 a sabato 22 novembre 2025
Partenza per Nuova Delhi dall’aeroporto di Milano Malpensa
(altri aeroporti su richiesta)
Scoprite il nostro tour:
https://flumenviaggi.it/trip/india-del-nord-multisensoriale/
Iscrizioni:
entro il 15/07/2025 fino a esaurimento posti
contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

TURISMO SENSORIALE

Avvolti dal calore delle acque termali e dal verde rigoglioso dei parchi di Ischia, tra il profumo del mare, il calore del sole e la storia millenaria che racconta l’anima dell’isola, gustiamo sapori autentici nati da questa terra vulcanica circondata dal blu.

Ischia, l’antica Pithecusae, tra il respiro del mare e la voce del tempo

Il viaggio si apre con momenti di quiete tra mare e accoglienza, prosegue tra borghi e mercatini, le antiche terme di Nitrodi e la maestosa Fortezza Aragonese.

Si cammina lungo le coste, ci si immerge nelle acque termali di Poseidon, si naviga verso spiagge sabbiose e ci si rilassa al sole.

Si ascolta la natura nei giardini della Mortella, tra profumi intensi e un concerto che sboccia tra le foglie.

E infine, con il cuore pieno, si saluta l’isola con un ultimo assaggio dei suoi suoni, dei suoi sapori, del suo ritmo lento e profondo.

Da mercoledì 01 a lunedì 06 ottobre 2025

Incontro con il docente accompagnatore alla stazione di Napoli centrale nel primo pomeriggio.

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

entro il 01/07/2025 fino a esaurimento posti contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Com’è delizioso andar… a Tirrenia!

Autore: Cristina Minerva

Iniziamo immaginando insieme a voi tutte le fasi del Soggiorno, a partire dal primo giorno di arrivo.

Il 31 maggio si arriva a Tirrenia per il Soggiorno Primo Sole, tanto atteso con gioia e trepidazione da molti dei nostri anziani. Le valigie sono piene di voglia di mare, di momenti di svago e di saluti affettuosi, pronte a inaugurare un percorso ricco di occasioni divertenti, dove la solitudine è esclusa e bandita.

Angelo ed io abbiamo già preparato un programma ricco di proposte interessanti e stimolanti.

Da Biella è arrivata un’amica, che ci propone una lettura collettiva di un racconto in versi e in prosa, scritto proprio da lei. Sono davvero soddisfatta, perché lo spirito di condivisione che anima questa attività ha suscitato il desiderio di esprimere e comunicare sentimenti personali. Leggere insieme è sempre un’occasione straordinaria di incontro e comunicazione.

Il testo di Edda Zanta si intitola Mai arrendersi.

Le sue pagine offrono un messaggio universale, in cui chiunque abbia affrontato difficoltà o convive con una disabilità potrà riconoscersi.

Nel programma abbiamo previsto attività quotidiane da svolgere dopo, e oltre, la permanenza libera in spiaggia e i rilassanti bagni tra le onde – ancora un po’ fresche, ma mai scoraggianti per i più intraprendenti.

Le proposte per allietare le giornate del nostro incantevole soggiorno sono molte!

Angelo si dedicherà soprattutto alle esigenze informatiche e tecnologiche di chi desidera utilizzare con maggiore efficacia computer e smartphone. Ci sarà anche la possibilità di provare il sistema Letismart di Marino Attini, per rendere più autonomi e sicuri i nostri spostamenti verso i punti d’interesse.

Proveremo anche gli occhiali Ray Ban, che offriranno a tutti l’opportunità di conoscere un nuovo sistema per esplorare ciò che ci circonda, grazie a descrizioni dettagliate e promettenti.

Tra le escursioni già in programma, visiteremo Pisa e il Museo storico delle Aviotruppe, di grande interesse non solo militare: i circa 3.000 cimeli esposti – tra uniformi, armamenti, stemmi, mezzi di trasporto e altro – potranno essere toccati con mano, permettendo un autentico contatto con la storia del nostro Esercito.

Per gli amanti del gusto, visiteremo un’azienda agricola di Calci, produttrice di eccellenti vini toscani e di un olio di altissimo pregio.

Calci è un paesino incantevole, che vanta un’abbazia di grande interesse storico e paesaggistico, un museo di storia naturale e un acquario di acqua dolce, unico in Europa.

Due serate saranno dedicate al ballo, con gli esperti Loriana e Antonio: i loro passi di danza sapranno soddisfare il desiderio di movimento dopo tante ore al sole.

Non mancheranno nemmeno serate con musica dal vivo: cantanti ci accompagneranno con melodie della nostra giovinezza e, se possibile, avremo anche un fisarmonicista capace di emozionarci con le note di questo meraviglioso strumento.

Come sempre, sarà possibile conoscere le novità tiflologiche grazie alle ditte Tifcom e Tiflosystem, che presenteranno strumenti e soluzioni utili per l’accessibilità.

Non mancheranno tornei per mettere alla prova le abilità mentali e fisiche di tutti, con gare di showdown, scopone scientifico e, per chi lo desidera, anche di Burraco.

Quest’anno avremo anche l’opportunità di avvicinarci all’Origami, l’arte orientale della piegatura della carta, con l’amica e istruttrice Laura Scatà, già molto apprezzata in altre sedi della nostra Unione.

Per stimolare ulteriormente la memoria, proporremo giochi che coinvolgano logica, linguaggio, creatività e pensiero laterale, come:

Active, con 150 sfide per allenare mente, logica, memoria e linguaggio;

Colpi di genio, con 50 sfide di pensiero laterale;

Dibattito: vince chi convince.

Su indicazione del Presidente Regionale UICI della Toscana, Massimo Diodati, incontreremo Maria Laura Nardi, docente di Diritto a Livorno, che ci presenterà un interessante progetto e il libro ad esso collegato.

Sarà altrettanto stimolante ascoltare Enrico Radrizzani, tour operator specializzato in viaggi accessibili anche per chi ha gravi disabilità visive. Ci illustrerà itinerari pensati per tutti, come quello in Cappadocia, in Turchia, recentemente vissuto con entusiasmo dal nostro Angelo Camodeca: un vero volo sulle ali della fantasia.

Anche quest’anno, il soggiorno si preannuncia piacevolissimo. La struttura che ci ospita è pronta ad accoglierci al meglio.

Al termine di questa entusiasmante esperienza, raccoglieremo e condivideremo le impressioni e le emozioni di ciascuno. Anche se siamo solo all’inizio, il gradimento è già evidente nei sorrisi e negli affettuosi saluti di chi è appena arrivato.

TURISMO -Viaggio a Genova settembre 2025

Qui è il team de La Girobussola: associazione di Bologna che si occupa di accessibilità culturale per persone con disabilità visiva. Tra le nostre tante attività, ogni anno organizziamo anche viaggi multisensoriali in Italia e nel mondo. Oggi vorremmo parlarvi di una prossima occasione per partire con noi alla volta di Genova, la Superba!

Genova è una città di luce e ombra, di eleganza e disordine, di sale e pietra. Insomma, misteriosa e irresistibile! Può sembrare un po’ chiusa all’inizio, ma in realtà nasconde un grande fascino e un’ atmosfera unica che solo le città di porto sanno dare.

Dal 25 al 28 settembre partiremo per un itinerario multisensoriale di 4 giorni tra i suoi carruggi, i palazzi nobiliari, il profumo del pesto e le onde che si infrangono sul molo.


Insieme visiteremo il Porto Antico e il Museo del Mare, con il suo percorso multisensoriale sulle migrazioni; ci lasceremo affascinare dalle collezioni di oggetti provenienti da tutto il mondo al Museo delle Culture del Mondo, ospitato nel Castello D’Albertis; ci perderemo nei vicoli cantati da De André e ci rilasseremo tra i profumi e i simboli del parco di Villa Durazzo-Pallavicini.

Come sempre, abbiamo pensato a un’esperienza completamente accessibile e inclusiva, adatta a chi vuole regalarsi una vacanza per tutti i sensi!

Per ricevere il programma completo e tutti i dettagli, scriveteci! Non fatevi sfuggire l’occasione di questo viaggio immersivo a Zena!

A presto con nuovi aggiornamenti,Il team de La Girobussolainfo@lagirobussola.com

U.I.C.I. Marche – Uscite in barca – Riviera del Conero – Estate 2025

l’UICI Marche per la stagione estiva 2025 organizza delle uscite in barca a vela aperte ai soci ed ai loro accompagnatori lungo la Riviera del Conero, sia a scopo ricreativo, sia come modalità di avvicinamento al mondo della vela.

La Riviera del Conero si caratterizza per la sua costa rocciosa e frastagliata, che spezza a metà la lunga fascia del litorale Adriatico da Trieste al Gargano, caratterizzata invece da coste basse e sabbiose. Il nucleo di questa riviera è il Monte Conero, situato nella provincia di Ancona, che ospita una parte marittima della città, Sirolo e Numana.
La particolarità della riviera è quella di essere composta da spiagge situate sotto la parete rocciosa del monte e composte da ciottoli bianchi, da baie, grotte sul mare e alberi che arrivano a ridosso dell’acqua salata, offrendo al visitatore dei paesaggi tutti da esplorare.

Le uscite hanno programmi di diversa durata

– Iniziativa giornaliera:
Partenza entro le 10 di mattina, veleggiata sulla riviera del Conero, bagno sulle più belle spiagge      della riviera, sosta in barca per il pranzo, rientro ore 18.
Costo a persona 60 euro pranzo escluso, massimo 6/7 partecipanti, oppure noleggio imbarcazione euro 350.
Verrà offerto un aperitivo in barca.
Supplemento con pranzo e bevande 20 euro a persona. 

– Iniziativa week-end:
Venerdì pomeriggio imbarco, giro su riviera del Conero, cena a bordo e pernottamento in barca.
Sabato mattina colazione in barca, veleggiata sul Conero, bagno sulle baie più belle della riviera, pranzo a bordo; Pomeriggio possibile rientro in porto e visita della città, cena in locale cittadino o cena a bordo.
Domenica colazione, veleggiata sul Conero, bagno, pranzo a bordo, rientro in porto tardo pomeriggio possibilità di pernottamento in barca o partenza.
Numero dei partecipanti per week-end 4 disposti su 2 cabine doppie.
Costo iniziativa 250 euro a persona.
Esclusi i costi della cambusa, carburante. Su richiesta lo stesso programma può essere effettuato durante la settimana.

Alle persone con disabilità visiva è richiesta una buona autonomia personale o la presenza di un accompagnatore. Per eventuali prenotazioni e informazioni contattare Andrea Cionna al numero 3355320801, o mandare un’email all’indirizzo andreacionna0@gmail.com