Slash Radio Web – Palinsesto dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023.Lunedì 30 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Donatella Nicoletta;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Enrico De Lellis de la Repubblica con cui parleremo delle ultime ore del Calciomercato invernale;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Tiro con l’arco, Atletica e Blind Tennis. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 27 gennaio di  “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 31gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la nuova rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

16:00: SlashBox 

  • “Liliana siamo noi” è il titolo del podcast che racconta i mille giorni vissuti dalla senatrice a vita Liliana Segre con i carabinieri della scorta, che le è stata assegnata nel novembre 2019 per le minacce d’odio ricevute via web e non solo. Ne parleremo con l’autore, il giornalista Paolo Maggioni, che ha seguito a più riprese per Rai News 24 le attività pubbliche della Senatrice, e ha realizzato interviste esclusive alla stessa Liliana Segre e ai militari che la scortano; 
  • Sarà con noi il poeta e scrittore Daniele Mencarelli, vincitore del Premio Strega Giovani 2020, che ha firmato per Mondadori “Fame d’aria”

sinossi: Tra colline di pietra bianca, tornanti, e paesi arroccati, Pietro Borzacchi sta viaggiando con il figlio Jacopo. D’un tratto la frizione della sua vecchia Golf lo abbandona, nel momento peggiore: di venerdì pomeriggio, in mezzo al nulla. Per fortuna padre e figlio incontrano Oliviero, un meccanico alla guida del suo carro attrezzi che accetta di scortarli fino al paese più vicino, Sant’Anna del Sannio. Quando Jacopo scende dall’auto è evidente che qualcosa in lui non va: lo sguardo vuoto, il passo dondolante, la mano sinistra che continua a sfregare la gamba dei pantaloni, avanti e indietro. In attesa che Oliviero ripari l’auto, padre e figlio trovano ospitalità da Agata, proprietaria di un bar che una volta era anche pensione, è proprio in una delle vecchie stanze che si sistemano. Sant’Anna del Sannio, poche centinaia di anime, è un paese bellissimo in cui il tempo sembra essersi fermato, senza futuro apparente, come tanti piccoli centri della provincia italiana. Ad aiutare Agata nel bar c’è Gaia, il cui sorriso è perfetta sintesi del suo nome. Sarà proprio lei, Gaia, a infrangere con la sua spontaneità ogni apparenza. Perché Pietro è un uomo che vive all’inferno. “I genitori dei figli sani non sanno niente, non sanno che la normalità è una lotteria, e la malattia di un figlio, tanto più se hai un solo reddito, diventa una maledizione.” Ma la povertà non è la cosa peggiore. Pietro lotta ogni giorno contro un nemico che si porta all’altezza del cuore. Il disamore. Per tutto. Un disamore che sfocia spesso in una rabbia nera, cieca. Il dolore di Pietro, però, si troverà di fronte qualcosa di nuovo e inaspettato. Agata, Gaia e Oliviero sono l’umanità che ancora resiste, fatta il più delle volte di un eroismo semplice quanto inconsapevole. Con Fame d’aria, Daniele Mencarelli fa i conti con uno dei sentimenti più intensi: l’amore genitoriale, e lo fa portandoci per mano dentro quel sottilissimo solco in cui convivono, da sempre, tragedia e rinascita.

Daniele Mencarelli, poeta e narratore, nasce a Roma nel 1974. Vive ad Ariccia. La sua ultima raccolta poetica è Tempo circolare (poesie 2019-1997), peQuod, 2019. Del 2018 è il suo romanzo d’esordio, La casa degli sguardi, Mondadori (premio Volponi, premio Severino Cesari opera prima, premio John Fante opera prima). Nel 2020 esce Tutto chiede salvezza, Mondadori (finalista al premio Strega, vincitore del premio Strega Giovani, vincitore del premio Segafredo Zanetti-un libro un film, vincitore del premio Anima per il sociale). Da questo romanzo è tratta per Netflix la serie omonima, con regia di Francesco Bruni. Con Sempre tornare (Mondadori, 2021, premio Flaiano per la narrativa) lo scrittore chiude la sua ideale trilogia autobiografica. Nell’aprile del 2022 è andata in scena al Centro Teatrale Bresciano, con la regia di Piero Maccarinelli, la sua prima opera teatrale: Agnello di Dio, che ora si appresta a girare i teatri d’Italia. Collabora scrivendo di cultura e società con quotidiani e riviste.

  • tornerà ai nostri microfoni la socia Uici Angela Bruni, autrice per Virginio Cremona Editore di “«Sono strani, questi umani!» Storie divertenti di animali intelligenti” 

sinossi: Tra un banchetto, una scuola cani-guida e un alpeggio, gli animali vivono allegre e spensierate avventure, cogliendo l’occasione per raccontare le loro storie e i loro rapporti con gli umani. A tenere le fila delle tre sezioni del racconto, è Genny, il cane-guida dell’Autrice. Genny, da vera e propria regista, coordina e dirige i suoi compagni, dando vita a una vera e propria raccolta di fiabe. Amore, gioia, ironia, amicizia e fedeltà, ma anche dolore e delusione sono i principali ingredienti di questo libro, scritto per i lettori di ogni età. Lo stile è semplice e piacevole, scorrevole e adeguato alle singole situazioni. Ancora una volta viene dato spazio al mondo dei non vedenti, attraverso gli occhi dei loro amici e compagni a quattro zampe. Chi leggerà questo libro, sicuramente potrà dire che il mondo delle fiabe non è tramontato e non tramonterà mai!

Angela Bruni: nata a Reggio Emilia, ancora adolescente si è trasferita a Milano dove ha frequentato la Scuola Media presso l’Istituto per ciechi di via Vivaio e il Liceo Classico presso l’Istituto delle Suore Marcelline. Resasi conto della sua passione per la cultura antica, ha completato gli studi in Lettere Classiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha insegnato Lettere antiche e moderne e, se pure in pensione, ancora oggi tiene corsi di Letteratura e Grammatica Greca presso l’Università delle Tre Età di Milano, città dove vive con la sua famiglia e due splendidi gatti. Con la “Virginio Cremona Editore”, ha già pubblicato nel 2020 un saggio dal titolo: Piacere… Omero! Semplici incontri, senza formalità, sul mitico Cantore. Inoltre, nel 2022, con Renzo Scasseddu, ha curato: Omaggio a Louis Braille. In ricordo di Serafino Ferraris.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 1° febbraio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Mario Girardi e il direttore Carlo Giacobini. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di febbraio “Legge delega sulla non autosufficienza, siamo solo all’inizio”: il Consiglio dei ministri ha appena approvato lo schema di disegno di legge delega sugli anziani non autosufficienti. Saranno ora le Camere a modificarlo e ad approvarlo. Nel frattempo però circolano informazioni distorte: timori infondati da una parte, enfasi dall’altro. Proponiamo allora una analisi e qualche riflessione su quanto c’è di effettivamente reale, ciò che c’è da apprezzare e ciò che invece c’è davvero da temere. Lo facciamo con ospiti che hanno angoli prospettici differenti, ma comunque qualificati;

17:00: SlashBox 

  • Quarant’anni dopo il trionfo mondiale della Nazionale italiana al Bernabeu il giornalista e scrittore Darwin Pastorin ha scritto la sua personale “Lettera a Bearzot. Il Vecio, Pablito, il Mundial ’82 e altri incantesimi” (Compagnia Editoriale Aliberti)

sinossi: Quarant’anni dall’indimenticabile notte del Bernabeu. Una lettera “a cuore aperto” a Enzo Bearzot, il Vecio: l’artefice numero uno del trionfo mondiale del 1982. Un viaggio a ritroso nel tempo e nella nostalgia, dal Brasile a Torino, fino alla notte di Madrid. Il ritratto di un uomo sincero, dalla schiena dritta, un Don Chisciotte che non ha mai smesso di seguire i propri ideali ed essere fedele ai suoi valori. Un grande italiano di ieri, che avremmo tanto bisogno di avere ancora qui, oggi, in questo presente smarrito.

Darwin Pastorin è nato a San Paolo del Brasile nel 1955. Figlio, nipote e pronipote di emigranti veneti. Giornalista. Narratore di storie calcistico-letterarie. Suo figlio si chiama Santiago per il pescatore de Il vecchio e il mare di Hemingway. Ha un blog su Huffington Post. È cittadino onorario di Nichelino (TO) e membro del Comitato Scientifico del Museo della Juventus (JMuseum). Da ragazzo giocava centravanti.

  • Come difendersi dall’assalto telefonico quotidiano di call center aggressivi e non sempre trasparenti? Ce lo spiegherà Nunziante Esposito illustrandoci il Servizio di segnalazione per telefonate invadenti e violazioni della privacy;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 2 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • Wanda Díaz-Merced è un’astrofisica portoricana cieca che lavora a Cascina (PI) presso Ego, consorzio italo-francese che ha realizzato il più grande rivelatore di onde gravitazionali d’Europa, ed è considerata la leader mondiale della “sonificazione” dei dati astronomici, che ha consentito a studenti non vedenti o ipovedenti di tutto il mondo di realizzare un sogno che sembrava destinato a restare tale: avere una percezione scientifica del cosmo anche senza vederlo. Ci racconterà la sua storia; 
  • a pochi giorni dall’inizio del 73° Festival della Canzone Italiana vi inviteremo insieme a Rossella Lazzari a partecipare al FantaSanremo di Slash Radio Web! Di cosa si tratta? Di una sorta di “Fantacalcio”, divenuto virale già dalla scorsa edizione grazie ai social, basato però sul Festival, con tanto di quotazioni, squadre, leghe e, ovviamente, una moneta sonante: i “Baudi”, utili a “comprare” gli artisti con cui costruire la propria squadra (ma tranquilli, in realtà è tutto gratuito). Anche per il 2023 il gioco viene riproposto sulla piattaforma dedicata e… abbiamo deciso di partecipare anche noi di Slash Radio Web. Abbiamo pertanto creato la nostra lega, alla quale ciascun ascoltatore potrà iscriversi e sfidare gli altri con la propria squadra. È un modo per divertirci, partecipare e giocare insieme… chi vincerà? Di seguito tutti i rimandi necessari per partecipare al gioco:

Link alla piattaforma ufficiale del FantaSanremo, dove effettuare l’iscrizione: https://fantasanremo.com/

Link al regolamento: https://app.fantasanremo.com/regolamento

Link alla lega di Slash radio web: https://app.fantasanremo.com/league…

Come da regolamento è possibile iscriversi entro e non oltre il 6 di Febbraio, prima dell’inizio del Festival. Sarà la nostra Rossella Lazzari a seguire per Slash Radio Web questo divertente momento di aggregazione. per ulteriori informazioni o assistenza potete contattarla o mediante messenger, o inviarle una e-mail all’indirizzo: lazzari.rossella@libero.it.

  • “Cantautori e cantautrici del nuovo millennio. Il Dizionario” (edito da Iacobelli) è il titolo della completissima opera di Michele Neri che fa il punto sulla scena musicale contemporanea del nostro Paese attraverso 1966 biografie, altrettante discografie e circa 10 mila dischi citati

sinossi: Un niagara di musica e parole, stili e talenti: questi sono i cantautori e le cantautrici italiani del nuovo millennio, dagli esordienti della fine degli anni 90, oggi riconosciuti maestri come Daniele Silvestri, Carmen Consoli, Niccolò Fabi e Max Gazzè sino agli ultimissimi fenomeni di una nuova generazione ricca, ad esempio, di nuovi linguaggi come quelli di Salmo, Madame, Bresh, Emma Nolde e ThaSupreme. In questo dizionario, unico nel suo genere, cantautori ormai riconosciuti come Federico Sirianni e Flo, Alessio Lega, Pilar e Claudia Crabuzza si alternano ad alcuni artisti meno giovani, ma riconosciuti capiscuola di questa nuova, multiforme scena: Nada, Max Manfredi, Paolo Benvegnù o l’iconoclasta Giorgio Canali. Dischi già classici e oscure autoproduzioni raccontano di una discografia italiana frammentata, messa alla prova dalle difficoltà dei tempi, ma ancora estremamente vitale. 1966 schede dedicate a cantautori e cantautrici, corredate di discografie complete (circa 10000 dischi censiti).

Michele Neri è autore e consulente RAI, storico della musica italiana, saggista. Dal 1998 è in diverse trasmissioni: Serata pop, DaDaDa, Techetechetè, Sottovoce, Settenote, Milleeunlibro, Applausi, B come Sabato e Vieni da me e a diversi special del TG2. Attualmente è in forza a Domenica In e Unomattina. Ha curato la collana “Discografie Illustrate” (Coniglio Editore), realizzando i volumi dedicati a Fabrizio De André e Ivano Fossati. Nel 2008 è condirettore della rivista «Musica Leggera». Ha pubblicato Lucio Battisti, La discografia mondiale (Coniglio, 2010) e Il libro del prog italiano (Giunti, 2013). Dal 2016 è curatore della rivista «Vinile» (Sprea Editori).

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 3 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 30/01/2023.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi alla Vice Presidente”

Care amiche, cari amici,

l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, questo mese è fissato su Slash Radio per

mercoledì 25 gennaio 2023 dalle 16:30 alle 17:30.

Durante la trasmissione saranno trattati, in diretta, tutti i quesiti che le ascoltatrici e gli ascoltatori vorranno rivolgere, sugli argomenti che interessano la vita associativa e la quotidianità di tutti noi.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

  • WhatsApp, al numero 371 3894.496
  • telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

  Per ascoltare SlashRadio con dispositivi Windows sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp  

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u 

in alternativa usare la nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

  • Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

  • Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 19/01/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 16 al 22 Gennaio 2023

Lunedì 16 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Liliana Andreatta;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Quintiliano Giampietro di Radio Bianconera con cui parleremo della Juventus di Max Allegri;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Atletica Leggera, Baseball e Goalball. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 13 gennaio di  “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 17 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:10: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

14:20: “100 anni di questa Unione”, trasmissione prodotta dal Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di Lucio Battisti. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i canali consueti ricordati in fondo al presente comunicato;

16:00: SlashBox 

  •  in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma; 
  • alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Il tema di questo appuntamento sarà “Le cerimonie dei media, tra riti e spettacolarizzazione”;
  • Si terrà presso il Circolo Paolo Bentivoglio di Milano nei giorni 21 e 22 gennaio la quarta edizione della rassegna “DIS/ABILITÀ, IN/VISIBILE, I TALENTI DELLE PERSONE – Arte, Musica, Sport – quando un linguaggio trasversale diventa inclusione sociale, partecipazione e condivisione”, ideata e organizzata dall’Associazione Culturale Milano In Musica e la Fondazione Pomeriggi Musicali in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, Circolo Culturale Bentivoglio, GDS Gruppo Sportivo Dilettantistico non vedenti Milano ONLUS. Ce ne parleranno il presidente della sede territoriale Uici di Milano Alberto Piovani, il vicepresidente Francesco Cusati e Francesco Caprini, presidente dell’Associazione Culturale Milano In Musica nonché ideatore della rassegna;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 18 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:00: SlashBox:

  • apriremo con Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, che ci illustrerà il numero di gennaio del Corriere dei Ciechi;

17:30: Tech Point: mensile a cura di Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro durante il quale i nostri ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Tra gli argomenti della nuova puntata le novità sui notebook presentati al Las Vegas Consumer Electronic Show; il nuovo tablet Higher M1 di Apple; le nuove smart TV con il sistema operativo di Amazon Fire Os e l’illustrazione della nuova tessera associativa Uici;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 19 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: trasmissione in diretta da La Spezia dell’intitolazione della locale sede territoriale Uici alla memoria del Professor Lucio Carassale, alla presenza del commissario straordinario della sezione spezzina dell’Unione Arturo Vivaldi, del presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Mario Barbuto e delle autorità cittadine;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • Sarà ai nostri microfoni Gianluigi Nuzzi, giornalista, saggista, autore e conduttore televisivo nonché uno dei massimi esperti di misteri vaticani: approfondiremo con lui il Caso Orlandi a 40 anni dalla sparizione dell’allora 15enne Emanuela;  
  • Chiuderemo presentando insieme all’autrice “La guerra di H”, il romanzo storico che la giornalista e scrittrice Nicoletta Sipos ha firmato per Piemme

sinossi: Heinrich Stein ha ancora nel cuore l’estate che ha trascorso sul Baltico. Era il 1938 e lui aveva sette anni. Era la prima volta che vedeva il mare ed era rimasto folgorato da tutta quella bellezza. Con un unico dispiacere: poter andare in spiaggia solo la mattina, perché di pomeriggio la costa era riservata ai nuovi aerei costruiti nella vicina base militare. In quella fatidica estate la guerra di Hitler si avvicinava a grandi passi anche se la maggioranza dei tedeschi non voleva capirlo e gli statisti europei si illudevano di poter scongiurare il ricorso alle armi. Dai ricordi di Heinrich, primogenito di una nidiata di cinque fratelli, emerge la vita quotidiana di una famiglia borghese, colta e razionale, che dà al nazismo un appoggio tiepido, senza però arrivare a contrastarlo. Ma l’invasione della Polonia cambia tutto. Mentre i militari passano di vittoria in vittoria, occupano spazi immensi, ottengono importanti trofei, per chi è rimasto a casa non sono giorni di festa. La gente ha fame e freddo e arrivano le prime notifiche di morte. Perfino il padre di Heinrich, uomo mite e illuminato, direttore di una fabbrica di aerei, pagherà un prezzo carissimo per un gesto di umanità. Si parla poco della miseria dei tedeschi durante e dopo la guerra, ma Heinrich Stein continua a pensarci anche da vecchio, schiacciato tra il senso di colpa collettivo e l’amarezza di avere troppo taciuto. Un romanzo ispirato a una appassionante storia vera, che parla di lotta per la sopravvivenza, di ricerca della felicità e del bisogno di amore, temi resi più attuali ora dalla guerra. Che ci ricorda che non ci sono alternative alla ricerca della pace.

Nicoletta Sipos è sposata, madre di quattro figli e nonna di sei nipoti. Dopo avere vissuto in Ungheria, in Germania e negli Stati Uniti risiede da tempo a Milano. Con mezzo secolo di esperienza in quotidiani e settimanali, firma la pagina dei libri del settimanale Chi come alibi per continuare a leggere e per incontrare scrittori fantastici. Ha pubblicato Il buio oltre la porta e Perché io no?, entrambi per Sperling & Kupfer, e La promessa del tramonto (Premio Giuditta 2018) per Garzanti. Due suoi romanzi – Favola in nero e Storia di Chiara – sono apparsi in tedesco presso Zebulon Verlag. Ha curato, con Elena Mora, la serie delle antologie benefiche da Cuori di pietra a Il bicchiere mezzo pieno e Mariti (le ultime due pubblicate da Piemme).

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 20 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 13/01/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 9 al 15 Gennaio 2023

Lunedì 9 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Paride Piro;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Francesco Di Giovambattista di Radio Radio con cui parleremo delle prime due giornate di Serie A disputate nel 2023;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Baseball, Scherma e Judo. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 6 gennaio di  “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 10 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:00: “I.Ri.Fo.R. informa”, lapuntata di gennaio della rubrica a cura della Coordinatrice del Comitato Tecnico-Scientifico Linda Legname con la partecipazione del vicepresidente nazionale dell’Istituto Vincenzo Massa e del componente del CdA Angelo Camodeca;

16:00: SlashBox 

  • in occasione del World Braille Day dello scorso 4 gennaio il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha organizzato un’esposizione di alcuni volumi d’epoca in Braille che risalgono agli anni Venti del Novecento presso la biblioteca “Luigi De Gregori” a Roma: ne parleremo con Pierpaolo Ianni, referente della biblioteca del Ministero;
  • sarà con noi il Presidente del Museo Tattile Statale “Omero” di Ancona Aldo Grassini, con cui approfondiremo il tema dei finanziamenti previsti dal PNRR per la realizzazione della piena accessibilità in favore di numerose istituzioni museali italiane;
  • “Promenade”, uscito lo scorso settembre, è il titolo dell’ultimo album del pianista Filippo Visentin, che tornerà ai nostri microfoni per raccontarci la nascita, durante il periodo del lockdown, di un’opera “tra Romanticismo e Impressionismo”;  

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 11 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;

16:00: SlashBox:

  • “Extraordinaire 2 – Di musiche e vite fuori dal comune” (edito Hip & Pop) è il titolo del secondo volume, dedicato prevalentemente ad artisti britannici, che raccoglie le monografie scritte da Eddy Cilia, enciclopedico decano della critica musicale italiana, per la rivista “Extra”, un unicum nel panorama italiano della stampa di settore 

sinossi: Con questo secondo volume, dedicato a solisti e gruppi prevalentemente britannici (ma non solo) mentre il primo si concentrava su artisti statunitensi, si completa l’antologizzazione delle mie monografie pubblicate su “Extra”. Come nel caso del predecessore, anche Extraordinaire 2 è integrato con alcuni scritti editi invece in origine su “Blow Up”. Il libro raccoglie articoli su Lucio Battisti, Beatles, John Lennon, Rolling Stones, Bert Jansch e Pentangle, Terry Reid, Led Zeppelin, Black Sabbath, Deviants e Pink Fairies, Area, Can, David Bowie, Peter Gabriel, Bob Marley, Clash, Specials, Billy Bragg e Nick Cave.

Eddy Cilia (Torino 1961) si occupa professionalmente di musica dal 1983. Ha collaborato a molte delle principali testate specializzate del settore, pubblicato una quindicina di libri per varie case editrici fra le quali Arcana, Giunti, Tuttle, Stemax, minimum fax e Vololibero ed è stato consulente di Radio Rai 3.

16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS: in questa puntata saranno con noi Cristina Minerva e Adoriano Corradetti;

17:30: “Chiedilo a Iura”: eccezionalmente in onda il secondo mercoledì del mese la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Mario Girardi e il direttore Carlo Giacobini. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di gennaio “Legge di bilancio: quali novità per il 2023?”

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 12 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • “La fuga di Anna” (edito da Sellerio) è il romanzo d’esordio del 35enne Mattia Corrente: ce lo presenterà l’autore

sinossi: Anna e il vecchio Severino, la speranza di ritrovare e ricondurre a sé una moglie che è uscita di casa ed è scomparsa. Sulle sue tracce inizia un peregrinare per la Sicilia, un’indagine nel passato, un’immersione nella memoria, un esame delle proprie azioni e delle proprie scelte, dalle quali emergeranno le verità fino ad allora eluse, devastanti e impietose. La moglie, dopo una vita intera passata accanto al marito, è uscita di casa ed è scomparsa. Trascorso un anno lui decide di lasciarsi tutto alle spalle, saluta Stromboli, l’isola in cui hanno abitato, gli oggetti consueti e le abitudini quotidiane, e si mette in viaggio alla ricerca di lei. Anna e il vecchio Severino, la speranza di ritrovarla e ricondurla a sé. Inizia così un peregrinare per la Sicilia, nei luoghi che hanno segnato la loro esistenza. Non è solo un’indagine nel passato, un’immersione nella memoria, un esame delle proprie azioni e delle proprie scelte, dalle quali emergeranno le verità fino ad allora eluse, devastanti e impietose. È anche un confronto con i fantasmi, con gli uomini e le donne che potevano essere e non sono stati, perché traditi o violati da chi avevano attorno. In questo racconto di voci, di punti di vista e di ambiguità che emergono man mano, Anna vive non vista. Affiora nello sguardo di Severino, che sistema e riscrive il passato mentre prova a comprenderlo, assieme alla storia di una donna che malvolentieri ha obbedito agli ordini, il primo quello perentorio della madre: una femmina nasce per diventare moglie di un uomo e madre di un figlio. Questo era il suo destino, ma in prossimità della fine, compiuto il tragitto che per tutti le spettava, Anna ha guardato avanti, ha scrutato se stessa ed è sparita nel nulla. Cercando di essere libera come voleva suo padre, che ha abbandonato la famiglia quando lei era ancora una ragazzina, rompendo un ordine e creando il caos. Perché, sembra dire il romanzo attraverso i suoi personaggi e nella scrittura di un autore che affronta a sua volta una strada rischiosa, ogni libertà contiene una violenza, ogni rinuncia una ferita che non si può rimarginare, ogni scelta che ci rende felici è causa del dolore di qualcun altro. Ma la comprensione e l’accettazione di questa verità brutale richiede l’esperienza di tutta una vita.

Mattia Corrente è nato nel 1987 e vive in Sicilia in provincia di Messina. La fuga di Anna è il suo primo romanzo.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 13 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 09/01/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 2 all’8 Gennaio 2023

La Direzione, la redazione e il reparto tecnico di Slash Radio Web augurano a tutti voi un felice anno nuovo! 

Vi ricordiamo che sabato 31 dicembre a partire dalle ore 21:00 trasmetteremo lo speciale “Slash Disco Happy New Year” a cura di Marco Trombini con la partecipazione di DJ Alvin che tra ritmi dance anni ‘80, afro, italiani, successi mixati e anni ‘70 ci faranno ballare fino alle due del mattino per accogliere a ritmo di musica il 2023.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 2 all’8 gennaio 2023.

Lunedì 2 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Dario Merelli;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Showdown, Judo e Paraclimbing. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 30 dicembre di  “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 3 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:10: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:20: “100 anni di questa Unione”, trasmissione prodotta dal Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

16:00: SlashBox 

  • SmartyPbx è il nome del nuovo super centralino basato sull’intelligenza artificiale progettato per facilitare il lavoro di ciechi e ipovedenti: è stato realizzato dalla startup friulana Evoseed in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS e INVAT, l’Istituto nazionale valutazione ausili e tecnologie. Ce ne parleranno Paolo Visintin, fondatore di Evoseed, e Marino Attini, componente della Direzione Nazionale Uici e Consulente INVAT;
  • Dopo il successo delle ultime edizioni torna anche quest’anno la Tombolata Online! L’evento, promosso dal Coordinamento dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, con la collaborazione informatica dell’Istituto Cavazza, vuole rivolgersi a tutti i bambini, alle bambine, alle ragazze e ai ragazzi ciechi, ipovedenti e con disabilità aggiuntive, oltre che alle loro famiglie. Sono previsti fantastici premi, ma soprattutto gioia, risate e divertimento per tutti. Per partecipare è necessario registrarsi con nome e indirizzo email al seguente link: https://service2.cavazza.it/tombola entro le ore 12.30 del 3 gennaio. Per informazioni scrivere a cdtinfo@bibciechi.it, per ulteriori dettagli si rimanda al Comunicato numero 169;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 4 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: SlashBox:

  • Felicia Kingsley è considerata dalla critica “la regina italiana del romance”: sarà ai nostri microfoni per presentarci “Ti aspetto a Central Park” (edito da Newton Compton)

sommario: Knight Underwood ha tutto: un elegante loft nell’Upper East Side, una fila di donne alla porta e il lavoro dei suoi sogni. O quasi. È l’editor che detiene il record di bestseller pubblicati dalla Pageturner Publishing e la promozione a direttore editoriale è dietro l’angolo. Purtroppo, non ha fatto i conti con quella che è destinata a diventare la sua spina nel fianco: Victoria Wender. Anche lei è un’ottima editor e le case editrici di tutto il Paese hanno fatto a gara per averla: non solo ha scommesso sul romance, ma ha trasformato la sua autrice di punta, Miranda Stoller, nella regina delle vendite. Victoria è appena atterrata a New York dal Texas ed è pronta a rivoluzionare il catalogo della Pageturner per consolidarne il traballante bilancio. Ma… non con l’aiuto di Knight! Lui non ci sta ad arrivare secondo, detesta il romance, ed è deciso a riprendersi il posto che gli spetta in ogni modo, lecito o meno. Victoria non è una che si ferma al primo ostacolo, è del tutto immune al suo fascino ed è pronta a fargli sudare tutte le sue costose camicie. Tra sabotaggi e schermaglie, però, Knight e Victoria vengono a conoscenza di un segreto che potrebbe mettere a rischio le loro carriere. E da rivali giurati potrebbero doversi alleare per salvare la casa editrice. Non è impossibile, dovranno solo sopportarsi per un po’… o no?

Felicia Kingsley è nata nel 1987, vive in provincia di Modena e lavora come architetto. Con la Newton Compton ha pubblicato Matrimonio di convenienza, Stronze si nasce; Una Cenerentola a Manhattan; La verità è che non ti odio abbastanza; Prima regola: non innamorarsi; Bugiarde si diventa; Non è un paese per single (i cui diritti sono stati opzionati per una trasposizione cine-televisiva); Ti aspetto a Central Park e i romanzi brevi Il mio regalo inaspettato e Appuntamento in terrazzo. I suoi romanzi sono pubblicati in 7 Paesi. Ha inoltre ideato il diario di lettura Booklover. Per saperne di più: www.feliciakingsley.com

  • Tempo di festività, tempo di musica da condividere con voi Slashers! Ascolteremo le playlist di canzoni brutte selezionate dagli ascoltatori. Per tutti i dettagli e le modalità di partecipazione si rimanda all’apposito Comunicato;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 5 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox Speciale Epifania

  • dedicheremo tutto il nostro pomeriggio all’interazione con i nostri Slashers, tra musica e quiz a premi che metteranno in palio gustosissime Calze della Befana. Per partecipare i nostri ascoltatori potranno contattarci attraverso i consueti canali riportati e controllare il Comunicato apposito per le regole di partecipazione.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 6 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

9:00: selezione di contenuti speciali scelti dalla redazione per voi Slashers;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 30/12/2022.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 26/12/22 al 1/1/23

Lunedì 26 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Jessica Raccosta;

9:00: selezione di contenuti speciali scelti dalla redazione per voi Slashers;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

15:00: Replica della puntata di venerdì 23 dicembre di  “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 27 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: SlashBox 

  • Il 7 dicembre scorso presso il Cinema Teatro Metropolitan di Sant’Anastasia è andato in scena il primo dei due spettacoli intitolati “Quando l’amore diventa musica prosa e poesia”,  a cura del gruppo musicale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS e organizzato con il patrocinio del comune di Sant’Anastasia e dall’Uici della zona vesuviana, Nolana, Sant’Anastasia e Pomigliano. In attesa del secondo appuntamento, previsto per il 5 gennaio a Ercolano, saranno con noi gli ideatori nonché interpreti Bruno e Dario Mirabile;
  • Silvana Moscatelli è assessore al Bilancio del Comune di Novara. Nel 2010, quando era vicesindaco della città piemontese, diventò improvvisamente cieca assoluta ma decise di non abbandonare la politica: ci racconterà la sua storia;
  • Felicia Kingsley è considerata dalla critica “la regina italiana del romance”: sarà ai nostri microfoni per presentarci “Ti aspetto a Central Park” (edito da Newton Compton)

sommario: Knight Underwood ha tutto: un elegante loft nell’Upper East Side, una fila di donne alla porta e il lavoro dei suoi sogni. O quasi. È l’editor che detiene il record di bestseller pubblicati dalla Pageturner Publishing e la promozione a direttore editoriale è dietro l’angolo. Purtroppo, non ha fatto i conti con quella che è destinata a diventare la sua spina nel fianco: Victoria Wender. Anche lei è un’ottima editor e le case editrici di tutto il Paese hanno fatto a gara per averla: non solo ha scommesso sul romance, ma ha trasformato la sua autrice di punta, Miranda Stoller, nella regina delle vendite. Victoria è appena atterrata a New York dal Texas ed è pronta a rivoluzionare il catalogo della Pageturner per consolidarne il traballante bilancio. Ma… non con l’aiuto di Knight! Lui non ci sta ad arrivare secondo, detesta il romance, ed è deciso a riprendersi il posto che gli spetta in ogni modo, lecito o meno. Victoria non è una che si ferma al primo ostacolo, è del tutto immune al suo fascino ed è pronta a fargli sudare tutte le sue costose camicie. Tra sabotaggi e schermaglie, però, Knight e Victoria vengono a conoscenza di un segreto che potrebbe mettere a rischio le loro carriere. E da rivali giurati potrebbero doversi alleare per salvare la casa editrice. Non è impossibile, dovranno solo sopportarsi per un po’… o no?

Felicia Kingsley è nata nel 1987, vive in provincia di Modena e lavora come architetto. Con la Newton Compton ha pubblicato Matrimonio di convenienza, Stronze si nasce; Una Cenerentola a Manhattan; La verità è che non ti odio abbastanza; Prima regola: non innamorarsi; Bugiarde si diventa; Non è un paese per single (i cui diritti sono stati opzionati per una trasposizione cine-televisiva); Ti aspetto a Central Park e i romanzi brevi Il mio regalo inaspettato e Appuntamento in terrazzo. I suoi romanzi sono pubblicati in 7 Paesi. Ha inoltre ideato il diario di lettura Booklover. Per saperne di più: www.feliciakingsley.com

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 28 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: SlashBox:

  • chissà se a più di quarant’anni dall’indimenticabile e polemica “A voi Romani”, contenuta nel suo album d’esordio, Alberto Fortis odia ancora gli abitanti della Città Eterna, o meglio, i rappresentanti della burocrazia musicale capitolina. Lo chiederemo al diretto interessato e ascolteremo i suoi ultimi progetti musicali;
  • alle ore 17:00 sarà con noi lo storico Presidente della Fondazione David Chiossone di Genova Claudio Cassinelli, che ha scritto per il Melangolo il romanzo autobiografico “Piccole avventure. Romanzo di fatti veri”

sinossi: “Piccole avventure” è la ricostruzione autobiografica del percorso iniziatico-adolescenziale che porta l’Autore dalla formazione scoutistica rigidamente elitaria e confessionale alla ribellione rivoluzionaria del Sessantotto. Il racconto segue le tappe dell’educazione sentimentale di un giovane nel suo vissuto interiore mentre si affaccia alla vita sociale e di relazione, mettendo a nudo senza pudore i dubbi ossessivi, i tormenti intimi, le sofferenze di passioni segrete.

Le vicende intime si intrecciano, nella vita vissuta, con i percorsi, le situazioni e gli eventi cruciali della storia sociale e politica a cavallo tra gli anni Sessanta-Settanta e con i confronti ideologici e ideali alla base dell’edificazione del nostro sistema di sicurezza sociale.

Piccole avventure non è storia romanzata, ma la narrazione dei fatti veri vissuti soggettivamente punteggiata da documenti originali che ne testimoniano l’autenticità.

Claudio Cassinelli è stato assistente sociale, prima di quartiere, poi impegnato sulle tossicodipendenze al loro esordio, nella costruzione dei servizi alternativi al manicomio e del servizio sanitario nazionale e infine nel contrasto alla disoccupazione giovanile.

Dal 1989 è Presidente della Fondazione David Chiossone. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS gli ha conferito la qualifica di “socio onorario”; il Comune di Genova il Grifo d’Argento. Ha conseguito la laurea in scultura all’Accademia Ligustica di Belle Arti. Una sua grande opera è esposta alla FMSH di Parigi; ha realizzato il monumento alla Resistenza di Vado Ligure e quello in memoria di Rosanna Benzi. “Piccole avventure” è la sua opera prima.

  • impegnatissimo tra esibizioni dal vivo e lavoro in studio dove sta ultimando il nuovo disco, Max Tagliata ci trasporterà ancora una volta con la sua fisarmonica nel suo caleidoscopico mondo musicale: proveremo a farci “spoilerare live” qualcosa del suo ultimo lavoro;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 29 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox:

  • Tempo di feste, tempo di presepi: Enzo Spina, di Fiumefreddo Bruzio (CS), è artefice di varie opere presenti presso il borgo della costa tirrenica, oltre che al museo del presepe di Roma e al museo Rapaci di Palmi. Enzo inizia ad avvicinarsi alla lavorazione della terracotta a circa 15 anni, seguendo le orme del padre Attilio nel suo laboratorio, il quale aveva  a sua volta appreso la stessa arte da don Antonio Rotondo, parroco di Fiumefreddo negli anni ‘50. Tra le varie opere realizzate da Enzo, una delle più conosciute è un grande presepe artistico di circa 30 metri quadrati, già iniziato da Don Antonio Rotondo e da suo padre Attilio Spina, esposto in uno spazio nel centro storico dal 2017.
  • alle ore 17:00 sarà con noi lo scrittore e sceneggiatore Mario Falcone, che ha inaugurato la collana “oltrelostretto” di Edizioni Kalòs con il suo “La stella spezzata”

sinossi: Cosa succede quando il tuo mondo si sgretola pezzo dopo pezzo? Quando ogni tua certezza si dissolve? Come resistere quando tutto cerca di spezzarti? È l’estate del 1938 e Marco e Gioele, dodici anni, amici e compagni di banco, stanno per scoprirlo. In gita a Tivoli con le rispettive famiglie, i Cortini e gli Anticoli, fiutano qualcosa di strano nell’aria: i loro papà, Antonio e Davide, si conoscono dai giorni bui della disfatta di Caporetto e sono sempre stati molto affiatati, ma adesso se ne stanno in disparte, parlano sottovoce, sembrano preoccupati. Nuove ombre minacciano l’Europa, l’Italia e le loro vite. A settembre l’entrata in vigore delle leggi razziali volute da Mussolini cambierà per sempre la loro quotidianità, soprattutto quella degli Anticoli. Il loro negozio di stoffe al Ghetto verrà chiuso e Gioele e sua sorella Magda saranno costretti a lasciare la scuola e abbandonare le loro abitudini. Tra il quartiere Regola e piazza in Piscinula, passando per l’isola Tiberina, lo scorrere implacabile del Tevere si fa testimone della storia delle due famiglie che si srotola in parallelo ai fatti della Storia fino al 1946: i ragazzi dovranno crescere in fretta, bruciare le tappe, provare sulla loro pelle cosa significa amare, soffrire, lottare. Comprenderanno che spezzarsi non significa perdere: l’amicizia sarà la loro cura. 

Mario Falcone, scrittore e sceneggiatore, ha esordito nella narrativa con il romanzo L’alba nera (Fazi Editore, 2008). Il suo ultimo romanzo è Manuela (Giulio Perrone Editore, 2022).

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 30 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 31 dicembre a partire dalle ore 21:00 trasmetteremo lo speciale “Slash Disco Happy New Year” a cura di Marco Trombini con la partecipazione di DJ Alvin che tra ritmi dance anni ‘80, afro, italiani, successi mixati e anni ‘70 ci faranno ballare fino alle due del mattino per accogliere a ritmo di musica il 2023 

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 27/12/2022.

Slash Radio Web – “Speciali di Natale” della settimana 19-23 Dicembre 2022

Giovedì 22 dicembre alle ore 16:00 ci sarà “Slash Christmas”, un pomeriggio speciale da trascorrere insieme. Sarà con noi il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Mario Barbuto e la Vicepresidente Nazionale Linda Legname. Inoltre, come da tradizione, giocheremo con i nostri ascoltatori mettendo in palio fantastici premi, per vincere i quali potete prenotarvi entro mercoledì 21 dicembre  inviando una e-mail a diretta@uici.it e sempre allo stesso indirizzo mandateci le vostre cartoline vocali entro e non oltre il 20 dicembre 2022.

Sabato 24 dicembre alle ore 21:00 torna Slash Tunes”  con una puntata tutta dedicata alle musiche di Natale. La rubrica a cura di Gianluca Nucci che ha selezionato brani più e meno noti della tradizione natalizia per accompagnare la vostra serata di Vigilia. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web ttps://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 19/12/2022.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 19 al 25 dicembre 2022

Lunedì 19 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Melissa Milani;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Tony Damascelli de il Giornale, con cui faremo un bilancio del Mondiale di Qatar 2022 all’indomani della finalissima Argentina-Francia;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Sci, Showdown e Judo. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 16 dicembre di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 20 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:10: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

14:20: “100 anni di questa Unione”, trasmissione prodotta dal Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di Michael Bublé. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i canali consueti ricordati in fondo al presente comunicato;

16:00: SlashBox

in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma;

alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Il tema di questo appuntamento sarà Dono e Comunicazione;

in chiusura Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, che ci illustrerà il numero di dicembre del Corriere dei Ciechi. A seguire Alessio Tommasoli e Domenico Cataldo, in rappresentanza della redazione di Pub, ci illustreranno il nuovo numero (doppio) della rivista per i giovani dell’Uici;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 21 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:00: SlashBox:

Apriremo con “Una grande storia che emoziona con una profonda verità: ognuno di noi può far fiorire la pace” per dirla con le parole di Viola Ardone che così ha definito il libro di Mattia Signorini “Una Piccola Pace” edito da Feltrinelli. L’autore per la prima volta nostro ospite, ci racconterà questa sua ultima fatica letteraria.

sinossi: nel 1933, poco dopo l’ascesa al potere di Hitler, un padre si mette in viaggio con il figlio, spinto dal desiderio di tornare nei luoghi delle Fiandre che hanno segnato la sua vita. Solo una volta giunto a Ypres, l’ex soldato tedesco è in grado di ripercorrere una storia che, nonostante l’atrocità della guerra, somiglia a una favola a cui bisogna semplicemente affidarsi. Al centro c’è la figura del fuciliere inglese William Turner, orfano di madre, che si è arruolato a inizio dicembre del 1914 con la convinzione che il suo servizio volontario abbia lo scopo di salvare vite, contribuendo a far cessare il conflitto entro poche settimane. La realtà riduce queste illusioni a brandelli, ma, pur stanco di combattere, William Turner si ostina a tenere fede al suo proposito. Sorretto da un coraggio del tutto diverso dall’eroismo, trova al fronte l’amicizia e incontra persino l’amore. Un romanzo potente e commovente, ispirato alla storia vera di due ragazzi che da soli hanno fermato la guerra. Due soldati semplici che su fronti opposti diedero vita alla Tregua di Natale del 1914 fra le truppe inglesi e quelle tedesche, durante la quale i soldati lasciarono le trincee nemiche per festeggiare insieme nella terra di nessuno, riconoscendo gli uni agli altri la comune umanità. Una piccola pace dentro l’orrore della Grande Guerra. Con l’empatia e la delicatezza di chi ha fiducia nei piccoli uomini capaci di grandi gesti, Mattia Signorini ci consegna una narrazione antica come una fiaba, quasi fuori dal tempo, eppure, proprio oggi, sorprendentemente attuale.

Mattia Signorini (Badia Polesine, 1980) ha pubblicato i romanzi Lontano da ogni cosa (Salani, 2007), La sinfonia del tempo breve (Salani, 2009; Premio Tropea), Ora (Marsilio 2013; finalista al Premio Stresa) e Le fragili attese (Marsilio, 2015). È tradotto in Francia, Germania, Spagna, Israele e Sud America. Per Feltrinelli ha pubblicato Stelle minori (2019)

16:30: “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda all’apposito Comunicato;

17:30: Tech Point: mensile a cura di Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro durante il quale i nostri ascoltatori possono chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Tra gli argomenti della nuova puntata i regali high-tech da mettere sotto l’albero di Natale, gadget utili e tecnologici, nuovi aggiornamenti su Eco Show, un punto della situazione sul Digitale Terrestre, il nuovo robottino Ai Robot Roomba j7 Combo e un chiarimento sugli ultimi aggiornamenti di Windows 11 2022;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 22 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:30: Slash Christmas, un pomeriggio speciale da trascorrere insieme: saranno con noi il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Mario Barbuto e la Vicepresidente Nazionale Linda Legname. Inoltre, come da tradizione, giocheremo con i nostri ascoltatori mettendo in palio fantastici premi e ci faremo gli auguri di buon Natale!

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 23 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30, 

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web.

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:

Slash Radio Web – Palinsesto dal 12 al 18 dicembre 2022

Lunedì 12 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Paride Piro;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Matteo Raimondi, avvocato e speaker di Radio Radio, con cui parleremo dei risvolti sportivi della bufera giudiziaria che ha investito la Juventus

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Calcio a Cinque (sia a livello di club sia a livello di Nazionale) e Nuoto. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 9 dicembre di  “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 13 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: SlashBox 

  • Apriremo insieme alla Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Linda Legname che ci parlerà della Campagna di Natale anche quest’anno è dedicata al Cane guida e dell’udienza concessa da Papa Francesco ai dirigenti Uici nella giornata di lunedì 12 dicembre;
  • l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, in collaborazione con Irifor e altri soggetti, sta lavorando a rendere accessibili le etichette sui prodotti con particolare riguardo per quelli alimentari: per questo è nata una collaborazione con Kellogg’s Italia, per sperimentare un tipo di QR code denominato Navilens. Si tratta di particolari codici QR che possono essere letti da un’app scaricabile gratuitamente sia su sistemi iOS che Android. Questi codici sono già presenti su tutti i prodotti Kellogg’s e oggi, in occasione della Giornata Nazionale del Cieco, è stata organizzata una presentazione e dimostrazione pubblica sul campo in tre città italiane: Roma Firenze e Milano, d’intesa con le relative strutture territoriali dell’Unione e attraverso tre punti di distribuzione Carrefour. Ci racconteranno questa esperienza il Presidente della sede territoriale di Roma Giuliano Frittelli, quello della sede milanese Alberto Piovani e l’omologo fiorentino Niccolò Zeppi;
  • a seguire ci occuperemo delle iniziative organizzate in occasione della 64esima Giornata Nazionale del Cieco: saranno con noi la presidente del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Maria BuoncristianoLuciana Loprete, Direttrice Artistica dell’evento “Padre io sono cieco, può un cieco guidare altri ciechi?” in scena il la sera del 13 Dicembre al Teatro “Politeama” di Catanzaro; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 14 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;

16:00: SlashBox:

  • “Una vita in alto” (edito da Rai libri) è il significativo titolo dell’autobiografia che la stella del salto in alto italiano, Sara Simeoni, ha scritto a quattro mani con il vicedirettore di Rai Sport Marco Franzelli, tra pedana, vita privata e la nuova (per molti sorprendente) nuova vita televisiva della campionessa

sinossi: Sara Simeoni è amata come pochi altri campioni dello sport italiano. Per i risultati che ha saputo raggiungere nella sua lunga carriera, per aver aperto la strada alle donne nell’atletica ad alto livello, combattendo per far cadere tabù e pregiudizi, per l’atteggiamento sorridente che nasconde una forza di carattere che le ha permesso di superare non solo l’asticella in pedana, ma anche le piccole e grandi difficoltà della vita. Un personaggio, quello di Sara, che è prima di tutto persona. Lo ha dimostrato riscuotendo grande favore di pubblico per l’allegria e l’autoironia con cui ha conquistato milioni di telespettatori nella trasmissione di Rai 2 “Il circolo degli anelli” dedicata all’Olimpiade di Tokyo del 2021. È sempre lei, l’eterna ragazza di Rivoli Veronese, ma è tornata popolarissima sui social e sulle prime pagine dei giornali, così come le accadeva quando vinceva negli anni 70 e 80. Nel libro, con la stessa divertita leggerezza, Sara Simeoni si racconta in prima persona a Marco Franzelli, storico giornalista sportivo Rai, attraverso i retroscena, molti inediti, di una carriera che l’ha portata ad essere eletta “Atleta del Centenario” nel 2014 in occasione dei 100 anni del CONI. E poi aneddoti imprevedibili, comici, bizzarri; insospettabili curiosità e originali ritratti dei personaggi dello sport, e non solo, le cui storie sono intrecciate alla sua.

Marco Franzelli, nato a Roma, alla Rai dal 1980, ha seguito da inviato le Olimpiadi e i principali avvenimenti sportivi internazionali. È stato telecronista dell’atletica leggera, capo delle redazioni società, servizi speciali e cultura e spettacolo del Tg1. Attualmente è vicedirettore di Rai Sport.

16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS: in questa puntata saranno con noi Barbara Leporini e Mario Girardi;

17:45: SlashBox 

  • Il Natale si avvicina, e quale modo migliore di prepararsi alle festività se non “ripassando”, tra grandi classici e cover originalissime, la sua colonna sonora? Lo faremo con Maurizio Blatto, che ha firmato per AddEditore “Canzoni di Natale” 

sinossi: Non sono soltanto le lucine, i pacchetti o i panettoni in vetrina a farci capire che Natale è vicino, ma anche la colonna sonora delle nostre giornate che cambia improvvisamente. Si comincia con gli Wham! e Last Christmas, per poi passare a Jingle Bells nelle sue innumerevoli versioni, fino ai Beatles, Mariah Carey e i Beach Boys. Maurizio Blatto, che di musica sa (praticamente) tutto ha deciso di raccontare le canzoni che ci tengono compagnia per venti giorni all’anno prima di finire nel cassetto e riproporsi, quasi ringiovanite, appena torna dicembre. Blatto ci svela retroscena, aneddoti, curiosità e tante storie legate ai musicisti che hanno dato voce ai nostri Natali, raccontando di neve di polistirolo, di canzoni nello spazio, di vigilie melanconiche, di pianisti a fumetti, di cantanti nati il 25 dicembre e di gruppi che sembrano un presepe. Rock, jazz, folk, punk e chi più ne ha più ne metta per tutti coloro che hanno una tradizione da rinnovare o per chi vuole inventarsi un Natale fatto di nuovi e immancabili ascolti.

Maurizio Blatto vive a Torino. Firma storica della rivista musicale «Rumore» e collaboratore della «Stampa», nel 2010 ha pubblicato L’ultimo disco dei Mohicani (Castelvecchi/LIT) e quattro anni dopo MyTunes (Baldini&Castoldi). È stato definito crooner della critica musicale italiana, spacciatore di vinili e stand up songs comedian.

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 15 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox:

  • apriremo con la Relazione sulla Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, tenutasi nella mattinata del 15 dicembre, a cura di Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa Uici
  • venerdì 16 dicembre alle ore 10:30 a Roma, presso il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, si terrà la cerimonia di premiazione delle Scuole vincitrici del Concorso ArteOltreConfine, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Museo Tattile Statale Omero – TACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità di Ancona, con la collaborazione del Ministero della Cultura: saranno ai nostri microfoni per illustrarci l’evento Andrea Socrati in rappresentanza del Museo Omero, e il consigliere d’ambasciata Marco Maria Cerbo, capo dell’Ufficio V – Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale.
  • Alessandra Celi, titolare da 20 anni del negozio Té e Teire a Roma, ci porterà in un viaggio olfattivo e gustativo molto particolare quello dei Tè di Natale! Uno degli obiettivi di Tè e Teiere infatti è informare i consumatori su cosa bevono, sulle proprietà e il vero gusto del tè. Alessandra è una persona che s’informa costantemente, una vera esperta in materia che guida i suoi clienti attraverso la corretta preparazione e degustazione di una bevanda dalle molteplici tradizioni e fraganze. Tè e Teiere è l’unica realtà sul territorio nazionale, una delle poche a livello europeo, che importa il tè sfuso in foglia direttamente dalla Cina, dal Giappone, dalla Korea, da Taiwan, dall’India e dall’Africa. Sarà un viaggio incredibile, siete pronti? 
  • infine ospiteremo la scrittrice Anna Premoli che ci presenterà “L’amore sulla neve”, il suo ultimo romanzo edito da Newton Compton

sinossi: Chiara è disperata per essersi lasciata convincere a trascorrere le vacanze natalizie sulle Dolomiti insieme alla sua famiglia, invece di scappare verso l’agognato sole dei tropici. L’ultima volta che ha messo gli sci ai piedi, parecchi anni fa, si è ripromessa di non farlo mai più. Non può neppure invocare la complicità della sorella Elisa che, fresca di matrimonio, ha deciso di dimostrare al consorte, fanatico sciatore, quanto sia ansiosa di macinare chilometri di piste innevate. E così Chiara, una volta arrivata, si rende conto che nulla potrà salvarla: dovrà unirsi agli entusiasti sciatori e sperare di tornare tutta intera. Come se la situazione non fosse già di per sé difficile, dovrà anche avere a che fare con Giulio, l’enigmatico fratello del cognato. Ma si sa, le sfide più ardue sono anche le più emozionanti: riuscirà Chiara a non lasciare sulle piste i legamenti e… soprattutto il cuore?

Anna Premoli è nata nel 1980 in Croazia e vive a Milano dove si è laureata alla Bocconi. Il suo romanzo d’esordio, Ti prego lasciati odiare, è stato un libro fenomeno: per mesi ai primi posti nella classifica, ha vinto il Premio Bancarella. Con la Newton Compton ha pubblicato anche Come inciampare nel principe azzurro, Finché amore non ci separi, Tutti i difetti che amo di te, Un giorno perfetto per innamorarsi, L’amore non è mai una cosa semplice, L’importanza di chiamarti amore, È solo una storia d’amore, Un imprevisto chiamato amore, Non ho tempo per amarti, L’amore è sempre in ritardo, Questo amore sarà un disastro, Molto amore per nulla, Tutto a posto tranne l’amore, Non sono una signora e Sfida all’ultimo bacio e Un amore sulla neve. Tutti bestseller, tradotti in diversi Paesi.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 16 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 12/12/2022.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 5 all’11 Dicembre 2022

Lunedì 5 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Marco Fossati;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Simone Pieretti che sta seguendo per il quotidiano Il Tempo i Mondiali di Qatar 2022;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Nuoto, Goalball e Judo. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 2 dicembre di  “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 6 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano, per l’approfondimento culturale sarà con noi la dott.ssa Cristina Mussinelli, Segretario Generale della Fondazione Lia, che ci parlerà delle iniziative accessibili previste per l’edizione di Più Libri Più Liberi a Roma dal 7 all’11 Dicembre 2022;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: SlashBox 

  • Apriremo insieme al romanziere Matteo Strukul, Premio Bancarella 2017, che ci presenterà “Tre insoliti delitti” (Newton Compton), il suo ultimo lavoro 

sinossi: 1199: è la vigilia della festa di san Nicola e Kaspar Trevi, cavaliere templare, viene convocato dal reggente del Regno di Sicilia, in visita a Bari per assistere ai festeggiamenti. All’alba un uomo è stato trovato ai merli della fortezza, con il ventre squarciato e le viscere esposte: si tratta di Giuseppe Filangieri, un tempo consigliere della defunta regina Costanza di Altavilla. Dell’omicidio è ritenuta responsabile Filomena Monforte, la bellissima dama della regina, su cui ricade la terribile accusa di stregoneria. La giovane è fuggita e il reggente ordina a Kaspar di ritrovarla e consegnarla alla giustizia. Il templare non è stato scelto a caso: egli fa infatti parte dell’Ordine di San Bernardo di Chiaravalle, una confraternita di cavalieri-esorcisti dediti a combattere il demonio, in qualsiasi forma si manifesti. Sulle tracce di Filomena, Kaspar si ritroverà ad attraversare la nostra penisola da sud a nord, in un viaggio rocambolesco e funestato dalla morte: in ogni città in cui Filomena si rifugia, qualcuno viene ucciso in modo brutale. Cosa si cela dietro questi omicidi? La ragazza è davvero una strega, o un pericolo molto più terreno del diavolo è in agguato nell’ombra?

Matteo Strukul è nato a Padova nel 1973. È laureato in Giurisprudenza, dottore di ricerca in Diritto europeo e membro della Historical Novel Society. Le sue opere sono in corso di pubblicazione in quaranta Paesi e opzionate per il cinema. Per la Newton Compton ha esordito con la saga sui Medici, che comprende Una dinastia al potere (vincitore del Premio Bancarella 2017), Un uomo al potere, Una regina al potere e Decadenza di una famiglia. Successivamente ha pubblicato Inquisizione Michelangelo, Le sette dinastie, La corona del potere, Dante enigma, Il cimitero di Venezia e Tre insoliti delitti.

  • Rossana Casale è una delle cantanti più raffinate ed eclettiche del panorama musicale italiano: per omaggiare i 79 anni della leggendaria Joni Mitchell ha inciso “Joni”,  tributo in chiave jazz di cui ascolteremo alcuni brani proprio in compagnia dell’interprete;
  • chiusura dedicata agli amanti dei felini: sarà con noi Luca Giansanti, veterinario, volto televisivo e tiktoker, che ha scritto per Newton Compton “Ogni gatto ne va matto” 

sinossi: Prendersi cura di un gatto è un’attività che regala emozioni indescrivibili, piccole e grandi gioie ricompensate da coccole, fusa e miagolii. Ma non sempre è facile interpretare i segnali che i nostri amici a quattro zampe ci mandano quando hanno bisogno del nostro intervento. Il dottor Luca Giansanti, uno dei volti più noti in ambito veterinario del web e della televisione, ci accompagna passo dopo passo in tutti gli aspetti fondamentali della vita di un gatto, dallo svezzamento agli inconvenienti dell’anzianità, in un manuale pratico e ricco di consigli utili per venire incontro in modo consapevole ai bisogni dei nostri adorabili felini da salotto. Grazie ai suggerimenti di questo libro sarà quindi possibile affrontare le transizioni alimentari, le vaccinazioni e le patologie più comuni senza stress (ma anche le chiamate al veterinario, quando necessarie), liberandosi dai falsi miti e dai luoghi comuni che purtroppo possono risultare dannosi e controproducenti. Seguendo le indicazioni di @dr.luca_vet sarà facile instaurare una relazione sana con il piccolo felino affrontando con consapevolezza le diverse situazioni quotidiane, perché un gatto sano e sereno è la chiave della felicità domestica. Basta con le false credenze popolari, largo alla scienza: in questo libro tutte le risposte alle domande sulla cura dei gatti. È vero che i gatti soffrono dentro casa? I gatti si affezionano al proprio umano oppure no? Si può portare il gatto a passeggio con la pettorina? Qual è il luogo migliore in cui posizionare la lettiera? Sterilizzare un gatto è una pratica insana?

Luca Giansanti è uno stimato medico-chirurgo veterinario di Roma. È il volto di “La clinica degli animali”, la rubrica del programma I Fatti Vostri in onda su RAI 2. Grazie alla sua straordinaria abilità come divulgatore, ha raggiunto oltre 300.000 follower su social come Instagram, Facebook, TikTok con il profilo @dr.luca_vet.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 7 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Mario Girardi e il direttore Carlo Giacobini. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di dicembre “Storie di testamenti, eredità, e notai”: rivolgersi ad un notaio può inquietare, ma rassicura il fatto che gli atti che ne derivano sono di effettiva tutela per chi li deve sottoscrivere. Torneremo ancora una volta sulla questione dei testamenti olografi nel caso di cecità, ma la rubrica sarà anche l’occasione per approfondire, con i nostri ospiti, altri aspetti che riguardano donazioni, lasciti ed eredità quando sono coinvolte persone con differenti disabilità. Orientamenti e suggerimenti che è sempre bene conoscere. 

17:00: SlashBox 

  • sarà ai nostri microfoni Guillermo Mariotto, direttore creativo della Maison Gattinoni dal 1994 e dal 2005 amatissimo giurato della trasmissione di Rai Uno “Ballando con le stelle”;

17:30: Occhio al Futuro, la nuova puntata della rubrica mensile sul Servizio Civile Universale a cura del Gruppo di lavoro 5 – Rapporti sociali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, con la partecipazione dei componenti Vincenzo Massa (coordinatore) e Linda Legname oltre ai volontari e ai presidenti delle sedi territoriali dell’Unione;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 8 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

9:00: selezione di contenuti speciali scelti dalla redazione per voi Slashers;

11:00: Guida TV;

15:00: selezione di contenuti speciali scelti dalla redazione per voi Slashers;

18:35: Guida TV

19:10: “Slash Fitness”

21:00: selezione di contenuti speciali scelti dalla redazione per voi Slashers;

Venerdì 9 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 02/12/2022.