Assunzioni centralinisti nel pubblico impiego Roma – Tirocini extracurriculari per persone con disabilità Lazio

Tipologia di richiesta: Avviso pubblico- Anno 2017 per l’avviamento al lavoro di centralinisti non vedenti di cui alla Legge 113/1985, riservato esclusivamente agli iscritti nell’elenco della Città Metropolitana di Roma Capitale
Sedi di lavoro:
N. 1 posto presso l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, via Vitaliano Brancati, 48, 00144 Roma
N. 1 posto presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Palazzo Colonna 370, 00187 Roma
N. 3 posti presso l’Az. Ospedaliera “Complesso Ospedaliero San Giovanni- Addolorata”, Via dell’Amba Aradam 9, 00184 Roma
Il contratto di lavoro sarà a tempo pieno ed indeterminato.
Modalità di avviamento: A domanda (compilando il MODELLO A- Domanda di partecipazione). La domanda dovrà essere presentata secondo una delle seguenti modalità:
personalmente presso il Centro per l’Impiego di Roma Cinecittà – Ufficio S.I.L.D. –Servizio Inserimento Lavoro Disabili, Via Raimondo Scintu, 106, Roma – 1° piano – stanza n. 108, dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 12.30;
In alternativa:
inviata a mezzo del servizio postale, con raccomandata A.R. oppure mediante agenzia di recapito, esclusivamente al seguente indirizzo: Città Metropolitana di Roma Capitale – Dipartimento III Servizio 1 – Ufficio S.I.L.D. – Via Raimondo Scintu, 106 – 00173 Roma (farà fede la data del timbro postale dell’ufficio/agenzia di spedizione).
Non saranno ammesse altre forme di trasmissione e di invio della domanda di partecipazione. Verrà stilata una apposita graduatoria, limitata solo a coloro che aderiranno all’Avviso.
Scadenza: Venerdì 17 novembre 2017, entro le ore 12,30, a pena di esclusione.
Requisiti richiesti, in possesso al 19 ottobre 2017:
essere iscritti nell’elenco dei centralinisti telefonici non vedenti tenuto dalla Città metropolitana di Roma Capitale;
avere un’età anagrafica compresa tra i 18 anni e l’età pensionabile.
Informazioni utili: per Telefono al Numero Verde Lavoro 800818282 della Città metropolitana di Roma Capitale; per e-mail all’indirizzo di posta elettronica: sild@cittametropolitanaroma.gov.it Anche l’Ufficio Lavoro e Previdenza PN Uici, collaborando con gli Uffici pubblici per il Collocamento mirato, si rende disponibile a fornire, a chiunque fosse interessato, tutte le informazioni del caso (Tel 06/69988-312 o 331)- l’Avviso pubblico e il MODELLO A di partecipazione sono disponibili, a richiesta.
Pagina web: http://romalabor.cittametropolitanaroma.gov.it/pages/lavoro/bandi-e-avvisi/avviso-pubblico-lavviamento-al-lavoro-dei-centralinisti-non-vedenti-ai-5

Tipologia della richiesta: Avviso pubblico per la attivazione di tirocini extracurriculari riservato a persone con disabilità, iscritte al collocamento mirato.
Sede del tirocinio: Azienda/ente, di natura pubblica o privata, che abbia almeno una sede operativa nella Regione Lazio.
Modalità di attivazione: Già operativa. L’interessato dovrà inviare la propria candidatura via e-mail a: tir@cesfor.net e, in cc, a uiclazio@uiciechi.it, secondo MODELLO 1- Domanda di partecipazione (disponibile anche presso l’Uici, a richiesta).
Nota bene: i tirocini non sono rapporti di lavoro.
Requisiti richiesti: iscrizione alle liste del collocamento mirato.
Importo mensile al tirocinante: euro 800,00, per un minimo di 96 ore mensili.
Il tirocinio potrà essere attivato per una durata sino a 12 mesi.
Per quanti riguarda gli oneri:
a carico dell’Azienda/ente- soggetto ospitante: solo la comunicazione obbligatoria prima dell’inizio tirocinio;
a carico del Ce.S.F.Or.- soggetto promotore: il pagamento dell’importo mensile ai tirocinanti ed i costi per l’assicurazione INAIL e la responsabilità civile verso terzi.
Informazioni utili: presso il Ce.S.F.Or. Tel. 06/78141707. Anche l’Uici, collaborando con il Ce.S.F.Or., è disponibile a fornire tutte le informazioni del caso (Consiglio Regionale Uici Tel. 06/86391117)

Bando da 6 milioni di euro per i tirocini per disabili. A carico della regione 800 euro mensili per 1 anno

800 euro al mese fino a 12 mesi. Sono questi i numeri del nuovo bando dell’assessorato al Lavoro della regione Lazio per la promozione dei tirocini extracurriculari per persone con disabilità sia fisica che psichica. Sono 6, inoltre, i milioni di euro a copertura dell’avviso, che serviranno, oltre che per pagare le indennità di partecipazione, per finanziare servizi di tutoraggio specialistico. Complessivamente il bando sarà in grado di coinvolgere circa 500 persone e si chiuderà a esaurimento delle risorse disponibili.

“Grazie alla normativa regionale sui tirocini introdotta a ottobre – commenta l’assessore al Lavoro, Pari opportunità e Personale della regione Lazio Lucia Valente – questo nuovo bando prevede contributi mensili di 800 euro, 300 euro in più rispetto al precedente avviso. Abbiamo avviato l’epoca del riconoscimento e della valorizzazione dell’esperienza del tirocinio. Inoltre, trattandosi di persone con disabilità, in questo caso sarà la regione Lazio a erogare l’intera somma, senza alcun costo per gli imprenditori e per le aziende. Siamo convinti del valore sociale, psicologico e non solo economico del percorso di tirocinio; è necessario favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità che, proprio perché si trovano a fronteggiare molteplici difficoltà nel mercato del lavoro, hanno necessità di misure che facilitino la loro formazione e introduzione in contesti lavorativi. Per questo sosteniamo e promuoviamo con determinazione questi progetti, prevedendo una spesa di 6 milioni di euro – il doppio rispetto al passato – dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.

 

Assunzioni nel settore pubblico (GU 74 – Serie Speciale – Concorsi ed Esami)

Tipologia di richiesta: Avviso relativo al reclutamento di n. 2 unità di personale da inquadrare nel profilo professionale di “coadiutore” della seconda area, posizione economica F1.
(rif. GU n. 74 del 29-9-2017)
Sede di lavoro: Ministero dell’Economia e delle finanze – sede di Perugia
Modalità di avviamento: d’ufficio. NOTA BENE: Si avvertono i soggetti interessati di non inoltrare domanda di partecipazione, poiché l’avviamento avverrà esclusivamente per chiamata numerica a cura del Centro per l’Impiego di Perugia, secondo l’ordine della graduatoria risultante nelle liste del Centro medesimo
Scadenza: 30 giorni, dalla data di pubblicazione
Informazioni utili: presso il Centro per l’Impiego di Perugia per chiedere la posizione utile in graduatoria e presso la Sezione territoriale UICI locale tel. 075/5004681.

Tipologia di richiesta: Selezione ad evidenza pubblica per N. 1 posto di esecutore area amministrativa a tempo indeterminato e pieno, categoria B, posizione economica B1 – riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 74 del 29-9-2017)
Sede di lavoro: Città di Ercolano (NA)
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
iscrizione nell’elenco dei disabili disoccupati tenuto dal Servizio per l’Impiego, Collocamento Obbligatorio della Città Metropolitana di Napoli;
licenza scuola dell’obbligo;
conoscenze di base della lingua inglese;
conoscenza delle applicazioni più diffuse. In particolare:
word processor;
fogli elettronici;
database;
applicazioni internet.
Il bando è consultabile alla pagina www.comune.ercolano.na.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esame-colloquio. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
consegna a mano presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, Archivio e Protocollo del Comune – Corso Resina, 39 – 80056 Ercolano (NA);
consegna per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata alla Città di Ercolano, Sezione Gestione e Sviluppo delle Risorse, O.M. Corso Resina, 39 – 80056 Ercolano (NA).
Sulla busta andrà riportata la dicitura: “Selezione per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 1 soggetto appartenente alla categoria dei disabili disoccupati con il profilo di Esecutore area amministrativa, cat. B, pos. B1”.
a mezzo PEC al seguente indirizzo: protocollo.ercolano@legalmail.it
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato. La PEC dovrà riportare nome, cognome ed indirizzo e nell’oggetto andrà riportata la dicitura “Selezione per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 1 soggetto appartenente alla categoria dei disabili disoccupati con il profilo di Esecutore area amministrativa, cat. B, pos. B1”.
Scadenza: 30 ottobre 2017
Informazioni utili: al Responsabile della Sezione Ufficio gestione e sviluppo delle risorse – organizzazione e metodo – Tel. 081/7881213-214.

Sommario rivista “Il Progresso” n. 19 16-31 ottobre 2017

Sommario

Cronaca- Lo scoop di Daphne Caruana Galizia sui legami tra il premier maltese e il regime azero (di Stefano Vergine)
Cultura- Cosa resta oggi del mito di Ernesto Guevara (di Jon Lee Anderson)
Scienza- Onde gravitazionali, catturato un nuovo tipo di segnale (di F. Q.)
Scuola- Lasciate uscire i bambini da soli. Non educateli alla paura (di Alex Corlazzoli)
Internet- Le connessioni sicure WiFi non sono più sicure
Viaggi- Sant’Elena in aereo: ora l’Isola di Napoleone non è più in esilio (di Antonio Oleari)

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile visionare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario rivista “Kaleidos” n. 19 16-31 ottobre 2017

Sommario
Non sediamoci! (di Anna Tagliacarne)
Femminilità nuova (di Antonella Fiori)
Nasce «Slash Magazine»! (di Luisa Bartolucci)
Ti uccido col cric o ti brucio? (di Alina Rizzi)
Tumori femminili: la difficile scelta dei test genetici (di Antonella Franchini)
Guida alla salute delle donne

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

 

Servizio telefonico di aiuto: UIC Help Express dell’Unione, di Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro.

Autore: Nunziante Esposito Giuseppe Fornaro

Anche se non è più un servizio su numero verde, il servizio UIC Help Express l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti continua a fornirlo da tanti anni ed è utile a tante persone.
Lo staff tecnico è cambiato nel tempo, ma lo compongono sempre persone molto competenti e qualificate.
Riusciamo a fornire con la competenza dovuta l’assistenza per quasi tutte le tecnologie utilizzate dai disabili visivi, fornendo le spiegazioni sufficienti a risolvere e superare i problemi che un disabile visivo incontra nel quotidiano.
Da qualche mese abbiamo accolto tra noi Gloria Stradaioli, una ragazza che ha sostituito Rossy Coumanova che, per intervenuti impegni personali, ci ha dovuto lasciare.
Lo staff Tecnico di questo importante servizio ringrazia Rossy per il tempo che ci ha voluto e potuto dedicare, e da il benvenuto a Gloria per aver accettato di mettere a disposizione il suo tempo e le sue competenze per questo servizio.
Attualmente, questo tipo di servizio l’Unione lo fornisce tramite dei telefoni VOIP e senza avere la spesa di un numero verde, quindi, la rosa di tecnici risponde a dei numeri fissi personali che fanno capo alla numerazione di Roma con riferimento ai numeri della sede centrale.
Si invitano gli utenti che hanno necessità di aiuto, ma anche magari solo per chiedere spiegazioni o consigli, a chiamare a questi numeri in base alle competenze e conoscenze che hanno i vari tecnici che ne fanno parte.
Per poter leggere i curriculum di ognuno di essi, fare riferimento a questa pagina:
http://www.uiciechi.it/osi/helpexpress/02StaffTecnico/index.html
Una volta resosi conto delle competenze di ognuno, gli utenti possono annotarsi i numeri così da chiamare la persona più preparata sull’argomento che interessa, anche se siamo tutti preparati per le cose di ordinario utilizzo delle tecnologie usate da ciechi ed ipovedenti.

I responsabili del servizio:
Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro

 

Sommario rivista “Corriere Braille ” n. 38 15-21 ottobre 2017

Legge di Bilancio: strategie, timori, aspettative (di Mario Barbuto)
Grazie infinite prof! (di Gianluca Vinci)
Uici e Cnop continuano a crescere insieme (di Katia Caravello)
Creazione di una Cooperativa (di Valter Calò)
Resoconto riunione Cdan Irifor (di Massimo Vita)
Sotto il segno di Ascea (di Antonio Russo)
I genitori non potranno scegliere l’insegnante di sostegno (di Gianluca Rapisarda)
I ciechi possono fare i fisioterapisti (di Alfio Pulvirenti)
Settimana della musica ad Hannover
Vita Associativa (a cura di Vincenzo Massa)
Vita Associativa Sport (a cura di Vincenzo Massa)

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista Il Corriere dei Ciechi n. 10 ottobre 2017

Sommario

EDITORIALE
Legge di Bilancio: strategie, timori, aspettative
Mario Barbuto

ATTUALITÀ
Successo per il Premio Braille 2017
Maria Carbone

Il colore nascosto delle cose
Vincenzo Massa

Le voci dei protagonisti
Eugenio Saltarel

La Biblioteca “Regina Margherita”: oggi e domani
Vincenzo Massa

Nuove regole per CFA e CFU
Marco Condidorio

Servizio Civile: meeting con Gentiloni
Pierfrancesco Greco

 

IPOVISIONE
Miglioriamo la 138/2001
Adoriano Corradetti

SOSTEGNO PSICOLOGICO
Crescere insieme… in Triveneto
Maria Panariello

STORIE DI VITA
Mamma come tutte le altre
Daniela Bucci e Stefano Borgato

 

RUBRICHE
L’Unione in movimento
Eugenio Saltarel

Il Lavoro fa per me!
Alfio Pulvirenti

Occhio alla ricerca
Andrea Cusumano

La famiglia dell’Unione
Gianluca Rapisarda
Segnalibro
Renato Terrosi

 

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

 

Sommario rivista “Corriere Braille” n. 37 8-14 ottobre 2017

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Speciale Premio Braille
Successo per il Premio Braille 2017 (di Maria Carbone)
Il colore nascosto delle cose (di Vincenzo Massa)
Le voci dei protagonisti (di Eugenio Saltarel)
Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)
Vita Associativa (a cura di Vincenzo Massa)

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile visionare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario rivista “Voce Nostra” n. 18 1-15 ottobre 2017

Si riporta di seguito il sommario della rivista:
Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
C’eravamo tutti (di Antonio Russo)
Un faro nella notte – Capitolo 12 – Capitolo 13 (di Sabina Santilli)
Medicina- Cheratosi attiniche, le lesioni che possono precedere un tumore
In cucina- Il Sedano Rapa

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile visionare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp