Sommario rivista Senior n. 1 Gennaio 2018, di Cesare Barca

Autore: Cesare Barca

Senior si presenta al nuovo anno motivato e interessante come sempre, atteso ed apprezzato dalla maggioranza dei suoi affezionati lettori.
Senior al femminile propone:
Maria D’esposito in ” A cuore aperto ” poesie commentate e a volte, da lei stessa, recitate.
Ma non solo: illustra anche lo svolgimento del matrimonio ebraico.
Patrizia Modica, dalla sua cucina propone gli gnocchi di patate, ne fornisce la storia e la preparazione, per poi accompagnarci nella visita dell’isola di Ortigia.
Patrizia Stagni recensisce i libri vincitori, nel 2017 dei tre maggiori ppremi letterari.
Antonella legge un comunicato della sede centrale dell’Unione e
Giusy rende note le provvidenze per invalidi civili per ll’anno 2018.
I nostri baldi giovinotti, si cimentano in una pregevole intervista al Proffessor Spinelli sulla maculopatia,
nell’editoriale doveviene raccontata la storia e lo scopo della sala virtuale voluta dalla commissione anziani e nelle risposte ai messaggi giunti sulla segreteria telefonica messa a disposizione dei lettori per interagire con noi. Tutto questo ad opera di Cesare Barca.
Giuseppe Ferdico propone uno stralcio dallo spettacolo ” Tutti al Derby club andato in scena alla sala Barozzi dell’istituto dei ciechi di Milano e da lui stesso organizzato.
Massimiliano introduce alla scoperta della voce del doppiatore di James Bond, mitico agente 007.
Mauro Corona, nostro lettore, ricorda Lando Fiorini, ultima originale voce della tradizione romanesca. Per ” Chiedilo a … ” il Dottor Luigi Grezzana risponde a Franca sulla funzione del fegato grasso, mentre a Nunzio risponde Luigi De Gianni ancora sui contenuti della legge 104.
“A gentile richiesta”, ” Il festival di Sanremo 50 anni fà” e ” Il quizzone” con la proclamazione del vincitore della seconda edizione, a cura di Alberto Stagni. Il redazionale sull’attività del il coro Papageno. e a risentirci, concludono il ricco numero. Non potete perderlo!Ciao e al prossimo mese.

Di seguito il link per ascoltare il trailer: www.uiciechi.it/GiornaleElettronico/Senior012018t.mp3

 

Di seguito il link per ascoltare il sommario: www.uiciechi.it/GiornaleElettronico/Senior012018.mp3

 

Sommario rivista “Il Progresso” n. 1 1-15 gennaio 2018

Società- Lo strano sapore di Fico (di Sophia Seymour)
Attualità- Sana e robusta costituzione? (di Luca Ricolfi)
Economia- Sacchetti ortofrutta a pagamento, il divieto di quelli in plastica non l’ha imposto la Ue. La decisione è del governo (di Veronica Ulivieri)
Società- Le relazioni pericolose tra Dio e il Diavolo (di Alberto Manguel)
Cultura- La luce di Spinoza illumina il futuro (di Bernardo Valli)
Gratuità riviste

Per informazioni sulle riviste è possibile visionare il Listino abbonamenti 2018 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario rivista “Voce Nostra” n. 1 1-15 gennaio 2018

Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Per l’anno nuovo (di Antonio Russo)
Un faro nella notte – Capitoli 29 – 30 – 31 – Appendice I (di Sabina Santilli)
Disability card europea: tessera (e tariffa) unica per trasporti e cultura (di Maria Giovanna Faiella)
Medicina- Cannella e basse temperature per perdere peso dopo le feste
In cucina- Tisane

Per informazioni sulle riviste è possibile visionare il Listino abbonamenti 2018 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario rivista “Kaleidos” n. 1 1-15 gennaio 2018

Se diventi nessuno, emergeranno tutti i tuoi volti (di Davide Mosca)
Revenge porn: come difendersi? (di Elena Buzzo e Alessandro Massone)
I segreti del matrimonio (di Liana Messina)
Impacchi e maschere per un viso sempre fresco (di Gabriella Cataldo)
Tè per tutti (di Elisa Buson)

Per informazioni sulle riviste è possibile visionare il Listino abbonamenti 2018 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario rivista “Slash Magazine” n. 2-2017

Slash Magazine, anno I n.2 Novembre-Dicembre 2017.

È in uscita, proprio in questo ultimo scorcio dell’anno il secondo numero di “Slash Magazine”, il periodico legato a Slash Radio Web. Riportiamo di seguito il sommario affinché possiate avere un’idea più dettagliata dei contenuti. ricordiamo che per ricevere la rivista, edita in audio, su cd, con cadenza bimestrale, è sufficiente inviare una e-mail all’indirizzo ustampa@uiciechi.it, indicando naturalmente il titolo del periodico, il vostro nome, cognome ed indirizzo. Vi ricordiamo, che anche “Slash magazine” come gli altri periodici editi dalla nostra associazione, è inviato a quanti ne fanno richiesta, a titolo assolutamente gratuito. di seguito il sommario.

In questo numero:
traccia 2
editoriale, di Luisa Bartolucci;

cultura:
Traccie 3 e 4
emotional tattoos: torna la PFM.
Traccie 5 e 6
Quando un amore è quasi letale: la storia di Filomena Di Gennaro.
dalla traccia 7 alla traccia 9
“Tre donne”: intervista a Dacia Maraini;
dalla traccia 10 alla traccia 12
Orgoglio e pregiudizi: a colloquio con tiziana ferrario;
traccie 13 e 14
La Sicilia di Michele guardì;
dalla traccia 15 alla traccia 17
La rilegatrice di storie perdute: incontro con cristina caboni;
dalla traccia 18 alla traccia 20
L’amore e i suoi volti: Cosa ne pensa Sara rattaro?
traccia 21
Quella festa in famiglia narrata da sveva casati modignani;
traccia 22
La generazione H spiegata da maria rita parsi;
traccia 23
Il Manifesto dell’inclusione;

sport:
dalla traccia 24 alla traccia 28
A mani nude: biografia e non solo, di Fernando Orsi;
traccie 29 e 30
Anch’io ho imparato a volare: intervista a sabrina papa;

rubriche:
traccie 31 e 32
Cinemando, a cura di Thomas Cardinali;
traccia 33
slashArt: a cura del Museo tattile statale Omero;
traccia 34
viaggi: a cura di enrico raddrizzani;
traccia 35
Ausili e tecnologie, la parola agli esperti, a cura di Nunziante Esposito;
traccia 36
C’è luce in cucina, a cura di Lucia Esposito;
traccie 37 e 38
Natale a tavola con il “blecche cheffe” Claudio Gargioli
traccia 39
Il salotto di stefania cavalieri, a cura di stefania cavalieri,
traccia 40
Il simposio dei Lettori, a cura di Rossella Lazzari;
traccia 41
L’Opinione, a cura di Damiano Ficoneri;
traccia 42
Le Radio amiche: radio impegno

I nostri speciali:
dalla traccia 43 alla traccia 48
Praticamente mamma;
traccia 49
Parola di direttore, a cura di Mario Barbuto.

Assunzioni nel settore pubblico e privato (GU 90, 91, 93 – Serie Speciale – Concorsi ed Esami)

 

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 16 posti di “collaboratore professionale sanitario fisioterapista” (di cui 8 riservati al personale interno)
(rif. GU n. 90 del 24-11-2017)
Sede di lavoro: Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza
Requisiti richiesti:
diploma di laurea triennale in Fisioterapia;
Il bando è consultabile alla pagina www.asp.cosenza.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo dell’Azienda medesima;
per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Direttore Generale dell’ASP di Cosenza – Viale Alimena, 8 – 87100 Cosenza;
a mezzo PEC al seguente indirizzo: protocollo@pec.asp.cosenza.it
Nell’oggetto andrà riportata la seguente dicitura: “Domanda partecipazione concorso fisioterapista/logopedista/terapista NPM”.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato. Gli allegati dovranno essere in formato PDF raccolti in un’unica cartella compressa ZIP.
Scadenza: 27 dicembre 2017
Informazioni utili: presso l’Ufficio del Personale tel. 0984/8933563

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 1 posto di “collaboratore professionale sanitario fisioterapista”, a tempo indeterminato, categoria D,
(rif. GU n. 91 del 28-11-2017)
Sede di lavoro: Associazione dei Cavalieri Italiani Sovrano Militare Ordine di Malta (ACISMOM), presso l’Ospedale San Giovanni Battista di Roma
Requisiti richiesti:
diploma di laurea triennale in Fisioterapia;
conoscenza a livello base di una lingua straniera a scelta del candidato tra inglese e francese;
conoscenza a livello base delle più diffuse applicazioni informatiche.
Il bando è consultabile alla pagina www.acismom.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, ESCLUSIVAMENTE MEDIANTE COMPILAZIONE DI UN MODULO DI DOMANDA ON-LINE attiva sul link presente nel sito istituzionale.
Scadenza: 28 dicembre 2017
N.B.: l’Associazione ACISMON esclude i candidati non vedenti al solo titolo della minorazione visiva. L’Uici ha già preso posizione, con lettera di contestazione prot. N. 14559 del 1° dicembre 2017. Si assicura fin da ora che verrà dato il necessario supporto a chi, non vedente ed in possesso del diploma di laurea triennale in Fisioterapia, verrà escluso per il solo fatto di essere disabile visivo.

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 1 posto di “collaboratore professionale sanitario fisioterapista”, a tempo indeterminato, categoria D.
(rif. GU n. 93 del 05-12-2017)
Sede di lavoro: Servizio Sanitario Regionale di Piacenza
Requisiti richiesti:
diploma di laurea triennale in Fisioterapia.
Il bando è consultabile alla pagina www.ausl.pc.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all’Amministrazione dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza – Via A. Anguissola, 15 – 29121 Piacenza.
a mezzo PEC al seguente indirizzo: avvisi.concorsi@pec.ausl.pc.it
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato. La documentazione allegata dovrà essere contenuta in un massimo di n. 2 files formato PDF, la cui dimensione massima non potrà superare 5 MB ciascuno.
IL MANCATO RISPETTO DI TALI DISPOSIZIONI COMPORTERA’ L’ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA CONCORSUALE
Scadenza: 4 gennaio 2018
Informazioni utili: presso gli Uffici dell’U.O. Risorse Umane tel. 0523/398702 oppure tel. 0523/398821

 

Sommario rivista “Voce Nostra” n. 23-2017

Sommario
Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Per un Natale diverso (di Antonio Russo)
Un faro nella notte – Capitoli 25 – 26 – 27 – 28 (di Sabina Santilli)
Gratuità riviste
Medicina- Le lunule bianche delle unghie e i problemi di salute che possono segnalare
In cucina- Menù di San Silvestro

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile visionare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
 

Sommario rivista “Kaleidos” n. 23-2017

«Diventando silenziosa ho vinto litigi e gelosie» (di Daniela Marafante)
La coppia si rinnova solo grazie alle crisi
Ansia da prestazione: le cause e le soluzioni (di Marco Rossi)
Gravidanza: «Spegni» la testa e l’utero può ricominciare a creare (di Daniela Marafante)
Ragazzi che migrano tra un genitore e l’altro… (di Massimo Piazzoli)
Emily vive in voi. Non fate la sua fine (di Elvira Serra)
Perfetta seduttrice (di Antonella Fiori)
Gratuità riviste

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile visionare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
 

Legge 113/1985 – Cittadini extracomunitari – accesso al lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione

Si informa che sono state superate le resistenze del Ministero della Giustizia nei confronti dell’avviamento al lavoro di un cittadino extracomunitario non vedente in qualità di centralinista telefonico, per assenza del requisito della cittadinanza italiana.
Abbiamo infatti dimostrato agli Uffici Generali del Ministero che per lo svolgimento di compiti esecutivi che non implichino la partecipazione all’esercizio di pubblici poteri o l’esercizio di funzioni di interesse nazionale, non è condizione pregiudizievole all’assunzione il mancato possesso della cittadinanza italiana, nel senso che occorre accordare ampia tutela antidiscriminatoria nel diritto al lavoro e nell’accesso al lavoro a cittadini extracomunitari, regolarmente soggiornanti in Italia.
La cittadinanza italiana di cui all’art. 2 del DPR n. 1994/n. 487, al DPCM 7 febbraio 1994 n. 174 e soprattutto al Decreto Legislativo N. 165/2001, non rappresenta, infatti, più un requisito fondamentale qualora emerga con evidenza il fatto che la qualifica da ricoprire <non partecipa dell’in-sé del pubblico potere, poiché non ha ad oggetto l’esercizio di funzioni implicanti l’esercizio della discrezionalità, vuoi tecnica, vuoi amministrativa, bensì si sostanzia integralmente nell’adempimento di mansioni d’ordine>.
E, quindi nella fattispecie concreta, <la qualifica di centralinista telefonico non partecipa dell’in-sé del pubblico potere, poiché non ha a oggetto l’esercizio di funzioni implicanti l’esercizio della discrezionalità, vuoi tecnica, vuoi amministrativa, bensì si sostanzia integralmente nell’adempimento di mansioni d’ordine>.
Colgo l’occasione per riportare ampio stralcio dell’ordinanza emessa dal Tribunale di Siena del 3 settembre 2012, la quale pare degna della massima considerazione.
Numerose sono le fonti normative, amministrative e giurisprudenziali a cui ci siamo appellati:
Convenzione OIL n. 143/1975
DPR N. 487/1994, art. 2, comma 1, relativamente ai soggetti appartenenti all’Unione Europea
Decreto Legislativo n. 286 del 1998 in particolare art. 2 comma 3
Decreto Legislativo n. 215/2003 in recepimento delle due direttive europee contro la discriminazione numeri 43 e 78 del 2000
Decreto Legislativo n. 30 del 2007

parere Funzione Pubblica n. 196 del 28 settembre 2004
pareri UNAR del 31 luglio 2010 e del 6 giugno 2011

Tribunale di Siena 3 settembre 2012 (cit.)