Sommario rivista “Corriere Braille” n. 36 1-7 ottobre 2018

L’Italia premiata per le buone prassi in materia di impiego
«Macula today»: Convegno del 15 ottobre 2018
I sordociechi in vacanza nel Piceno (di Armando Giampieri)
Una bella esperienza (di Gerardo Sannino)
Campus Sicilia 2018: «Guida da te la tua canoa» (di Gaetano Minincleri)
Riconoscimento di figure professionali (di Marco Condidorio)
Il «lupetto» non vedente ora va a caccia da solo (di Antonio Averaimo)
Onorificenza e ringraziamenti (di Fortunato Pirrotta)
Annuncio
Vita associativa sport (a cura di Vincenzo Massa)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Ottobre 2018: mese della psicologia, con Progetto Crescere studi aperti e incontri a Reggio Emilia

10 ottobre 2018: Giornata Nazionale della Psicologia
“Ascoltarsi ed ascoltare: la persona al centro della propria vita”

Iniziative ed eventi a Reggio Emilia e provincia per tutto il mese di ottobre.
La cooperativa sociale Progetto Crescere promuove quattro incontri sul tema dell’ascolto e del benessere della persona e aderisce all’iniziativa “studi aperti”.

Reggio Emilia, 27 settembre 2018 – Il 10 ottobre di ogni anno ricorre la Giornata Nazionale della Psicologia, istituita per favorire il confronto e la sensibilizzazione sulle tematiche di cui si occupa la professione psicologica. Quest’anno, la comunità professionale degli psicologi italiani, attraverso l’Ordine Nazionale, ha voluto dedicare la Giornata al tema dell’ascolto, nella consapevolezza che l’ascolto di noi stessi e degli altri costituisce elemento imprescindibile per creare reti, sviluppare sinergie e per promuovere la coesione sociale. Il tema del 2018 è: “Ascoltarsi ed ascoltare: la persona al centro della propria vita”.

“Sempre più travolti dalle vicende della vita quotidiana – sostiene Maria Teresa Faccin, responsabile del Servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia della cooperativa sociale Progetto Crescere – permettiamo alle emozioni di dirigere le azioni, pensiamo di essere protagonisti della vita e delle nostre scelte, invece spesso reagiamo in modo impulsivo agli eventi. Questo non ci rende nè liberi né tantomeno felici. Per trovare la serenità – continua Faccin – dobbiamo seguire la strada dell’ascolto. Guardando nel nostro intimo, superiamo le paure e le insicurezze e liberiamo le qualità personali che ci permettono di affrontare la vita con consapevolezza. Ascoltare se stessi e l’altro è una scelta, richiede coraggio, ma questo coraggio è sempre ripagato. Come psicologi sappiamo bene quanto sia difficile intraprendere questa via, tuttavia siamo consapevoli che questa sia la strada che conduce al benessere personale e relazionale”.

In occasione della Giornata Nazionale della Psicologia, a Reggio Emilia e provincia sono in programma diversi eventi che mirano a promuovere l’ascolto come strumento per lo sviluppo umano della persona. La cooperativa sociale Progetto Crescere aderisce all’iniziativa “studi aperti” e per tutto il mese di ottobre offre ai cittadini la possibilità di usufruire di un primo incontro gratuito di ascolto psicologico presso le proprie strutture. Inoltre, organizza a Reggio Emilia e Sassuolo quattro serate gratuite sul tema: “Le forme dell’ascolto: promuovere la capacità di ascolto di sé e dell’altro per raggiungere una migliore qualità della vita”.

Il calendario degli incontri:

03 ottobre 2018 – dalle 20.30 alle 22.00
Lo psicologo si racconta. Che cosa significa ascoltarsi e ascoltare la persona nella sua centralità.
Sede incontro: Progetto Crescere, Via Kennedy 17, Reggio Emilia

10 ottobre 2018 – dalle 20.30 alle 22.00
L’ascolto del corpo e delle emozioni. La mindfulness come strumento di consapevolezza e benessere (esperienza pratica guidata).
Sede incontro Progetto Crescere, Via Kennedy 17, Reggio Emilia

17 ottobre 2018 – dalle 19.30 alle 21.00 (segue aperitivo)
Neomamma e neopapà. Dalla gravidanza al primo anno di vita, una relazione che nasce dall’ascolto di sé e del bambino.
Sede incontro: Progetto Crescere, Via Polo 17/A, Sassuolo

24 ottobre 2018, dalle 20.30 alle 22.00
Gli adolescenti e l’ascolto rifiutato. Le sfide dei genitori verso una nuova relazione.
Sede incontro: Progetto Crescere, Via Kennedy 17, Reggio Emilia

Per informazioni ed iscrizioni:
tel: 0522 326028 – mazzaperlini@progettocrescere.re.it – www.progettocrescere.re.it
Numero posti limitato, iscrizione obbligatoria

Sommario rivista “Il Portavoce” n. 9 settembre 2018

Tutti in classe, di Mario Barbuto

Il valore del Servizio Civile, di Mario Barbuto

Christian blind mission Italia onlus intervista il nostro Presidente

I lavori della Direzione nazionale, di Eugenio Saltarel

La nostra Unione nella giuria del Campiello, intervista a Paolo Dunchi

Ad Ascoli Piceno si balla il tango…ad occhi chiusi, di Maria Carbone

Gli uffici delle sezioni di Grosseto e di La Spezia nelle AASSLL di appartenenza, a cura di Maria Carbone ed Eugenio Saltarel

La Via degli Dei, da Bologna a Firenze; come è andata? Scopriamolo con Michele Landolfo

Happy dinner letterario a Cento, ce ne parla Davide Fortini, di Maria Carbone

Attività marinare ad Agrigento, di Eugenio Saltarel

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Cooperativa Irifor del Trentino – Poesia al buio

Per il Premio di Poesia Città di Trento

Mercoledì 26 alle 20.30, all’interno degli eventi organizzati dal Comitato del Premio di Poesia Città di Trento, la Cooperativa Irifor del Trentino (che dal 2008 offre servizi per ciechi e ipovedenti) presso la propria sede di via Malvasia 15 a Trento propone alla cittadinanza “Poesia al buio”, una serata nella più completa oscurità in cui a memoria verranno recitate alcune poesie da parte di poetesse trentine (tra le quali Luisa Gretter Adamoli, Antonia Dalpiaz) e l’intero Sesto Canto dell’Inferno di Dante da parte di Tony Sartori. Si aggiungerà la lettura in braille di altre poesie di poeti trentini (Lilia Slomp Ferrari, Nadia Scappini, e altri). Si tratta di un’iniziativa di sensibilizzazione che si aggiunge agli altri eventi al buio organizzati da Irifor negli anni. Un’esperienza che può far comprendere anche ai vedenti un diverso punto di vista, con maggiore consapevolezza e conoscenza, e al contempo può aiutare a riscoprire il potere degli altri sensi e delle proprie emozioni, gustando la più alta essenza della poesia con il suono e la musicalità.
Il ritrovo per lo spettacolo è previsto alle 20.15 presso la sala rossa al piano terra di Via della Malvasia. Info e prenotazioni 0461/1959595.

Sommario rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 9-2018

EDITORIALE
Tutti in classe
Mario Barbuto

70° COSTITUZIONE
Diritto all’istruzione e diritto allo studio
Maria Rosaria Ricci

ARGOMENTO DEL MESE
Insieme per promuovere la lettura
Katia Caravello

Suona la campanella. Ma non per tutti
Carlo Giacobini

Comincia un nuovo anno
Pietro Piscitelli

MIUR e Inclusione: si riparte
Marco Condidorio

ATTUALITÀ
La cooperazione internazionale
Eugenio Saltarel
Giorgio Ricci

Turismo accessibile, un mercato in crescita
Ermelinda Massa

Le medaglie paralimpiche
Vincenzo Massa

IPOVISIONE
La prevenzione visiva: parliamone insieme
Giorgio Ricci

SOSTEGNO PSICOLOGICO
Da padre a figlio: ti amo perché ci sei
Daniele Venturini

STORIE DI VITA
Volevo solo vedere la Melevisione!
Daniela Bucci e Stefano Borgato

RUBRICHE
A lume di legge
Franco Lepore

Il lavoro fa per me!
Valter Calò

La Famiglia dell’Unione
Massimo vita

Occhio alla ricerca
Andrea Cusumano

Copertina de Il Corriere dei Ciechi n. 9-2018 realizzata da Davide Bonazzi

Copertina de Il Corriere dei Ciechi n. 9-2018 realizzata da Davide Bonazzi

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Istituto per ciechi di Genova David Chiossone: 150 anni dalla sua fondazione

In occasione della ricorrenza dei 150 anni della sua fondazione, si vuole riservare un momento di incontro e di festa a tutti coloro che hanno vissuto questa istituzione quando ancora era un collegio e a coloro che, nel passaggio ad Associazione prima, e Fondazione poi, ne hanno sancito l’indirizzo politico e garantito la solidità. Vi aspettiamo:

Sabato 27 ottobre alle ore 11.30 presso la sede dell’Istituto Chiossone in Corso Armellini 11, Genova

Dopo un breve incontro durante il quale si potrà essere aggiornati sull’organizzazione, i progetti e gli indirizzi del Chiossone di oggi e dei prossimi anni, gli ex alunni e i garanti dell’Istituto saranno ospiti per un pranzo assieme.
Nel pomeriggio per chi lo desidera ci sarà la possibilità di visitare
• la mostra “150 modi di vedere”, a palazzo Ducale, organizzata dall’Istituto Chiossone nell’ambito del Festival della Scienza, che vuole essere una panoramica sulla molteplicità di ausili che possono essere utilizzati dai disabili visivi.
• Il percorso Dialogo nel Buio, presso la Darsena, proposta di sensibilizzazione sul tema della disabilità visiva, portata da Genova dal Chiossone fin dal 2012.

Per ragioni organizzative è assolutamente necessario prenotare entro il 12 ottobre scrivendo a 150esimo2@chiossone.it o telefonando al numero 010-83421 e chiedendo della dott.ssa Maria Valacco.
Si prega specificare anche l’interesse per le mostre (ingresso gruppi Dialogo nel Buio 7 €, Festival Scienza 10 €).

Cooperativa Irifor del Trentino – Vi aspettiamo il 22 settembre: I primi 10 anni di Irifor

Vi aspettiamo 22 settembre per festeggiare insieme i primi 10 anni della Cooperativa IRIFOR!

Passato, futuro e ospiti speciali
Sarà una serata davvero indimenticabile quella che potremo vivere insieme sabato 22 settembre all’Auditorium Santa Chiara di Trento: si celebrano i primi dieci anni della Cooperativa IRIFOR con due ospiti speciali. Oney Tapia, ambasciatore paralimpico non vedente e vincitore 2017 di Ballando con le stelle, e Lucio Gardin, comico trentino che porterà sul palco uno spettacolo sulla disabilità visiva.
Non mancate, vi aspettiamo numerosi!
Info e prenotazioni allo 0461/1959595 o scrivendo a eventialbuio@irifor.it

Una serata speciale aperta a tutti!
La Cooperativa AbC IRIFOR invita tutta la popolazione ad una serata di festa, sabato 22 settembre alle 20.30 presso l’Auditorium Santa Chiara di Trento, per i suoi primi dieci anni di vita.
Sarà una preziosa occasione per celebrare insieme la prima decade del meraviglioso viaggio che la Cooperativa ha fatto, tra attività, servizi, sfide e traguardi, nel campo della disabilità visiva, della prevenzione e della sensibilizzazione.

L’evento sarà arricchito dalla presenza di due ospiti speciali: Oney Tapia e Lucio Gardin. Oney Tapia, ambasciatore paralimpico cieco e vincitore di “Ballando con le stelle 2017”, narrerà la propria storia personale tra limiti da superare e sempre nuovi obiettivi. Lucio Gardin porterà sul palco “Vedendo e scherzando”, uno spettacolo realizzato ad hoc per IRIFOR con una panoramica ironica sul mondo dei ciechi e degli ipovedenti.

Durante la serata, oltre ai festeggiamenti dei primi dieci anni, ci sarà spazio anche per guardare al futuro e raccontare quali nuovi progetti sono nei cassetti della Cooperativa AbC IRIFOR pronti per essere realizzati grazie alle importanti collaborazioni che negli anni sono state costruite con le Istituzioni locali e con numerose realtà del mondo della cooperazione e del volontariato.
L’evento è realizzato con il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento e del Comune di Trento e con il sostegno del CIP Delegazione provinciale Trento e Bolzano, del CONI Comitato Provinciale Trento, della Cassa Rurale di Trento, di Trentino Volley, di RTTR La Televisione e di Radio Italia Anni ’60.
L’ingresso è gratuito ma è preferibile la prenotazione chiamando lo 0461/1959595 (dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.00) o scrivendo a eventialbuio@irifor.it
Vi aspettiamo numerosi!

Sommario rivista “Voce Nostra” n. 17 16-30 settembre 2018

Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Conosciamo l’Associazione «Felice di sentire» (di Angela Pimpinella)
Grazie a tutti (di Antonio Russo)
Medicina- Fibromialgia, ecco perché anche neurologo e fisioterapista possono essere fondamentali
In cucina- Olive ascolane

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario rivista “Kaleidos” n. 17 16-30 settembre 2018

Sommario

Le figlie e lo sguardo del padre (di Antonella Baccaro)
Dimmi una tua fantasia (di Paola Centomo)
11 domande sul tradimento (di Francesca Trabella)
Quando il cuore batte a un ritmo che non è il tuo
Guida alla salute delle donne

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp