Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 47 22-28 dicembre 2018

La speranza e il futuro (di Mario Barbuto)
In prima linea nella prevenzione della cecità (di Katia Caravello)
Il Servizio Civile protagonista alla XXIII Edizione del Premio Louis Braille (di Pierfrancesco Greco)
Viaggio a Cracovia e Auschwitz
Vita associativa sport (a cura di Vincenzo Massa)
Vita associativa (a cura di Vincenzo Massa)
Auguri

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

eValues: “Giornale di Brescia”

Si rende noto che, a partire da oggi, dopo una fase sperimentale, sulla piattaforma eValues è a disposizione di tutti gli iscritti il quotidiano “Giornale di Brescia”.
A tal proposito, si ringrazia la sezione Bresciana che, attraverso i propri dirigenti, ha favorito l’acquisizione di questo quotidiano.
Si ricorda con l’occasione che è possibile iscriversi al servizio inviando una email a:
centroricercascientifica@uiciechi.it
Insieme alla richiesta scritta va inviato un documento attestante la cecità o, in alternativa, l’iscrizione alla sede UICI di appartenenza.
Il software di gestione è disponibile sia con piattaforma Windows che iOs.
Laddove riscontraste problemi, vi preghiamo di contattare la Sede Nazionale all’indirizzo:
gri@uiciechi.it

Museo Tattile Statale Omero – Rivista “Aisthesis”: esce il nuovo numero

È ora disponibile il numero 7 di “Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi”, la rivista vocale e online del Museo Tattile Statale Omero che intende condividere ricerche e iniziative nell’ambito dell’accessibilità, con una particolare attenzione al settore dei beni culturali, coinvolgendo personalità con specifiche professionalità ed esperienze.
In apertura l’intervento di Paolo Legrenzi, con un tema di grande attualità: “Percezione e inconscio cognitivo”. Professore emerito di psicologia dell’Università Ca’ Foscari–Venezia, Legrenzi indaga il rapporto tra sistema visivo ed inconscio che lo condiziona e lo plasma. Segue l’intervista a Giovanna Brambilla responsabile dei Servizi Educativi della Galleria d’Arte Moderna di Bergamo, un museo dove già da tempo i visitatori non vedenti e ipovedenti possono incontrare l’arte con la lettura tattile. In chiusura “Ritratto di Museo” un workshop di Massimiliano Vitangeli aperto ai tutti che si snoderà in 8 incontri da gennaio a marzo 2019 nella sede del Museo alla Mole di Ancona.
“Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi” è un periodico a carattere scientifico pubblicato dal Museo Tattile Statale Omero.
Direttore Aldo Grassini; direttrice responsabile Gabriella Papini.
In redazione Monica Bernacchia e Andrea Sòcrati.

Il nuovo numero della rivista è scaricabile in formato pdf al link: http://www.museoomero.it/uploads/File/rivista/n.7/rivista_n_7.pdf
o consultabile al link http://www.museoomero.it/main?pp=rivista_aisthesis con articoli disponibili anche in mp3.

Il cd audio è inviato a non vedenti e ipovedenti ed è disponibile su richiesta.

Sommario della rivista “Il Progresso” n. 23 16-31 dicembre 2018

Attualità- Compiti per le vacanze: perché Bussetti ha ragione
Politica- L’estrema destra europea non ha avversari convincenti (di Pierre Haski)
Intervista- Via a banca dati occhio per malattie ereditarie della retina
Medicina- Alzheimer: farmaci antiretrovirali contro i neuroni trasformisti? (di Elisabetta Intini)
Salute- Gli zuccheri che fanno davvero male (e quelli che non devono preoccupare) (di Elena Meli)
Viaggi- Viaggi fitness: 8 idee per una vacanza sportiva (di Carolina Saporiti)
Tradizioni- Da San Nicola a Santa Lucia. Quando le letterine di Natale non andavano al polo nord (di Elisa Chiari)
Cnlp «Francesco Fratta»- Consigli di letture Natalizie
Auguri

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Kaleidos” n. 23 16-31 dicembre 2018

Secondo Manifesto sui diritti delle donne e delle ragazze con disabilità nell’Unione Europea
La fecondazione assistita è ancora un tabù (di Donatella Di Pietrantonio)
America rosa (di Gaia Giorgetti)
Professione booktuber (di Isabella Colombo)
Piccole donne digital (di Imma Vitelli)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Uiciechi.it” n. 20 16-30 novembre 2018

Da universal Access, di Maria Stabile.
Express Scribe VS Listen N Write, di Marco Pronello.
Montanari: dizionario accessibile di lingua greca in ambiente Android, di Alessio Conti.
NVDA Addons: componenti aggiuntivi di questo screen-reader, di Nunziante Esposito.
NVDA: esploriamo i comandi, di Nunziante Esposito.
Novità dal Web, di Barbara Lispi.
Salutile Ricette per iPhone, di Giovanni Clerici.
Telefonia, alla ricerca dell’offerta migliore, di Giovanni Clerici.
vEyes PC Assistant, di Massimiliano Salfi.
Vocalizer, tutte le novità della versione 3.1.2., di Alessio Conti.
Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.
Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.
Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.
Info Ausili, 5 schede, Redazionale.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Raccolta spunti comici per pubblicazione

Durante i lavori dell’ultima Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti del 29 settembre scorso, si è deciso di realizzare una raccolta degli aneddoti e delle storielle comiche riguardanti le più diverse situazioni in cui vengono a trovarsi le persone con problemi di vista, da pubblicare in occasione del centenario di vita della nostra Associazione.
Si ha quindi bisogno che quanti siano a conoscenza di episodi che rientrino nel significato di questa proposta, per averli vissuti in prima persona, o per averli sentiti raccontare da altri, li facciano conoscere in modo da poter procedere in tempi utili alla messa a punto della pubblicazione.
Si prega pertanto di inviare quanto richiesto a uno dei seguenti indirizzi e-mail entro il 28 febbraio prossimo del 2020:
giovanni.taverna@alice.it oppure marconetrombini@gmail.com

Sommario della rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 11-12 novembre-dicembre 2018

EDITORIALE
La speranza e il futuro
Mario Barbuto

70° COSTITUZIONE
La Costituzione ha 70 anni e guarda al futuro
Domenico Gallo

ATTUALITÀ
Futuro interiore
Carlo Giacobini

Il Ministro Fontana visita le Case dell’Unione
Katia Caravello

La speranza di un futuro migliore
Ermelinda Massa

Disabilità e informazione
Vincenzo Massa

La scelta di donare
Linda Legname

Tradizioni e leggende
Gaetano Aquilino

In prima linea nella prevenzione della cecità
Katia Caravello

Affettività e sessualità: superiamo i tabù!
Massimo Vita e Maura Paladino

RELAZIONI INTERNAZIONALI
Con le cuffiette
Francesca Sbianchi

IPOVISIONE
Officina dei sensi
Mirco Fava

SOSTEGNO PSICOLOGICO
Impariamo divertendoci
Maria Carmela Sotgiu e Roberta Saba

STORIE DI VITA
Chi non vede non crede
Daniela Bucci e Stefano Borgato

RUBRICHE
L’Unione in movimento
Eugenio Saltarel

Occhio alla ricerca
Andrea Cusumano

Locandina del Corriere dei Ciechi n. 11-12 novembre-dicembre 2018

Locandina del Corriere dei Ciechi n. 11-12 novembre-dicembre 2018

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista Senior n. 12 dicembre 2018

Un altro anno è già trascorso e, Senior, puntualmente, ha accompagnato i suoi lettori offrendo svago, cultura e tante occasioni di compartecipazione.
Per concludere in bellezza il 2018, propone:
l’editoriale di Cesare Barca sulla figura di Gandhi che, assieme a: un intervista con Enzo Vaglini; una con Marco Condidorio; le risposte ai messaggi dei lettori e “A risentirci”, completano il suo costante impegno.
La dolce Maria d’esposito, nei panni di regista, presenta: “Carosello”, la recitazione poetica natalizia di alcuni lettori.
La gentile e sobria Patrizia Modica, propone: Il Natale in Messico e in Sudamerica e per “In cucina con Patrizia”consiglia la ricetta dei ravioli di magro.
Giuseppe Ferdico cura ” Colonne sonore dei films western all’italiana”.
Massimiliano, presenta un ricordo di Domenico Modugno e propone “Nemica in giallo”, un radiogramma quasi natalizio e perla rubrica “Chiedilo a…” rispondono Mauro Corona su Gabriella Ferri e il Dott. Luigi Grezzana fornisce indicazioni sull’ictus.
E ancora: per “Lo spazio del lettore” si propone l’intervento di Tarcisio e per “il lettore racconta” Aldo ricorda la semina vista con gli occhi spenti di bambino.
Alessia Varricchio dipinge a parole l’adorazione dei Magi, opera di Sandro Botticelli.
Di, Alberto Stagni “Ilquizzone”.
La presentazione di “Enigmisticando” nuovo gioco, di Ignazio Cozzoli, Una scenetta comica degli anni ’50, musica classica, canzoni e una poesia natalizia declamata da Oscar, lettore poeta, arricchiscono di contenuti e di ritmo questo esilarante ultimo numero dell’anno.

Di seguito il link per ascoltare il sommario:

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Direttore e redazione, augurano buone feste e felice anno nuovo.

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 45 8-14 dicembre 2018

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)
Scintille in Cucina (di Claudia Sferrazza, Elena Fancello e Graziana Orefice)
Diamo ascolto alle abilità
Carrefour di Corso Monte Cucco e l’Uici avviano il progetto pilota a supporto delle persone non vedenti e ipovedenti
Energia sociale insieme all’Uici di Napoli per una nuova sfida
Istruzione e inserimento scolastico dei bambini e ragazzi con disabilità visiva (di Anna Buccheri)
Viaggio a Cracovia e Auschwitz: programma

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp