Concorso Letterario Nazionale per ragazzi 2019

5a edizione Bando-Regolamento
PRESENTAZIONE E DESTINATARI

L’Accademia degli Oscuri di Torrita di Siena indice un Concorso letterario nazionale per ragazzi a.s. 2018-2019, rivolto agli alunni che rientrano in una delle seguenti categorie:
Classi: V scuola primaria – I scuola secondaria 1° grado
Classi: II – III scuola secondaria 1° grado
Classi: I – Il scuola secondaria 2° grado

Un Premio Speciale (PS)
Rivolto a studenti non vedenti (dalla classe V di scuola primaria, alla classe II di scuola secondaria di 2° grado), i cui studenti potranno decidere, a loro scelta, se partecipare al premio speciale o ad una delle altre categorie (A, B, C).

Il bando è aperto a tutti gli iscritti di tutte le scuole del sistema scolastico italiano, ovvero anche alle scuole italiane all’estero.
Sono esclusi dal concorso gli alunni dell’Istituto Scolastico Comprensivo “G. Parini” di Torrita di Siena perché coinvolti nelle operazioni di selezione.
L’iniziativa si pone la finalità di stimolare studentesse e studenti ad apprezzare il mondo della lettura e della scrittura, promuovere l’espressione scritta in forma libera e autentica, vivendola come un’opportunità per valorizzare la ricchezza interiore di ciascuno, le esperienze, le molteplici sensibilità, le diverse realtà geografiche e socio-culturali da cui gli elaborati perverranno.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita.
I testi devono essere assolutamente inediti e redatti in lingua italiana.
Sono ammessi soltanto elaborati individuali (non a coppie o in gruppo).
Ciascun concorrente può presentarsi con un solo testo.
CARATTERISTICHE DEL TESTO
TRACCIA: Ogni elaborato dovrà essere ispirato alla seguente traccia:
“AB UMBRA LUMEN”
(Dall’ombra la luce)
Ab Umbra Lumen, scelto quest’anno come traccia, è il motto che caratterizza l’Accademia dal 1760. La traccia non è un titolo e non ha lo scopo di orientare verso un tema specifico, ma lascia intenzionalmente ampie possibilità di interpretazione, reinterpetazione ed espressione, per garantire autenticità ed effettiva rispondenza alle molteplici realtà e ai diversi modi di “sentire” che si potranno rispecchiare nei testi. Potrà essere interpretata e reinterpretata liberamente.
Per gli elaborati, i concorrenti dovranno scegliere un titolo diverso dalla traccia data.
TEMA: Libero, ma ispirato alla traccia. Si potrà spaziare su qualunque argomento, attingendo liberamente ai contenuti scolastici, alla vita quotidiana, a situazioni sociali, alla cronaca, ad esperienze soggettive, emozioni, fantasie, in sintesi, ai “mondi” di cui ciascuno può farsi portavoce, elaborati creativamente.
GENERE: Scelto liberamente, purché di tipo NARRATIVO (non sono ammessi testi poetici, relazioni o resoconti).
DIMENSIONI: Un massimo di 10000 battute (spazi inclusi) per ciascun testo presentato in concorso.
FORMATO E INVIO DEGLI ELABORATI
Ciascun testo inviato deve avere un frontespizio recante le seguenti informazioni:
Titolo (diverso dalla traccia)
Categoria (A, B, C, Premio Speciale)
Autore (nome, cognome, data di nascita)
Classe frequentata
Istituto scolastico (denominazione, indirizzo, e-mail, telefono)
Insegnante/i referente/i
Recapito dell’insegnante referente (cellulare ed e-mail)
Recapito della famiglia dello studente (cellulare ed e-mail)
IMPORTANTE: Non saranno ammessi elaborati che perverranno privi delle informazioni sopra elencate.
Formato: tutti i testi devono essere inviati all’indirizzo di posta elettronica del concorso, esclusivamente in versione digitale, formato WORD, denominando il file con l’indicazione della categoria: A, B, C, PS (per indicare il Premio Speciale): oscuri.categoria.titolo.luogo (es.: oscuri.PS.raccontodelmistero.palermo).
Indirizzo per l’invio dei testi: premio2019.oscuri@gmail.com
Scadenza per l’invio degli elaborati:
Entro la mezzanotte del 23 gennaio 2019.
Fanno fede data e ora dell’invio.
GIURIA
Gli elaborati, resi anonimi per le operazioni di selezione, saranno esaminati da una giuria qualificata composta di esperti dell’educazione, della letteratura e della critica.
La giuria si riserva la facoltà di NON ASSEGNARE PREMI alla categoria in cui i materiali presentati non risultino di qualità sufficientemente adeguata.
Il giudizio della giuria è insindacabile.
PREMI
1° classificato per ciascuna categoria (A, B, C, Premio Speciale):
300 € (parte dei quali in buoni per l’acquisto di libri) per lo studente.
Pernottamento per 2 persone in camera doppia (per lo studente e un accompagnatore) in una delle strutture ricettive del luogo in occasione della premiazione.
150 € per la scuola di appartenenza dello studente.
Un catalogo per lo studente, uno per il docente referente e uno per la scuola.
Attestato per lo studente.
Attestato per la scuola.
Un Premio della “Giuria dei Ragazzi”, (riconoscimento simbolico), costituita dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “G. Parini” di Torrita di Siena.
Eventuali ulteriori premi a discrezione della giuria.
Per tutti i testi giunti in finale: pubblicazione nel catalogo del concorso.
N.B.: Data la minore età dei concorrenti, per il ritiro dei premi in denaro sarà necessaria la presenza di un adulto responsabile (genitore, eventuale tutore legale o insegnante), fornito di un documento di riconoscimento in corso di validità.
COMUNICAZIONE DEI RISUL TATI
I nomi dei vincitori saranno comunicati alle scuole e all’insegnante referente tramite posta elettronica e/o telefonicamente. I risultati della selezione saranno pubblicati anche nel sito web dell’Accademia degli Oscuri, indicativamente entro il 20 aprile 2019.
CERIMONIA D1 PREMIAZIONE
La premiazione avrà luogo a Torrita di Siena, in uno dei fine settimana di maggio 2019.
La data esatta, il luogo prescelto e le modalità di svolgimento della cerimonia di premiazione saranno comunicati in tempo utile ai diretti interessati.
È gradita la partecipazione dei vincitori e delle rispettive classi, con gli insegnanti coinvolti. Sono previsti interventi di autorevoli ospiti del mondo della cultura.
Al termine della cerimonia sarà offerto un buffet da parte dell’organizzazione.
N.B.: In caso di impossibilità, per alcuni vincitori, ad essere presenti nel giorno della premiazione, saranno presi accordi diretti.
PRIVACY E LIBERA TORIA
L’Accademia degli Oscuri di Torrita di Siena si riserva la facoltà di utilizzare i testi presentati in concorso, per eventuali pubblicazioni o altre iniziative anche successive al concorso stesso.
Con l’invio dei testi, i partecipanti autorizzano automaticamente l’Accademia degli Oscuri di Torrita di Siena al trattamento dei dati personali, consapevolmente indicati nel frontespizio di ciascun elaborato, e acconsentono al/’archiviazione degli stessi nella banca dati dei soggetti organizzatori, per un uso coerente con le finalità del concorso, nel rispetto della normativa vigente sul trattamento dei dati personali.
Con il patrocinio del Comune di Torrita di Siena nell’ambito della manifestazione “Il Borgo dei Libri”.

Cooperativa Irifor del Trentino – Dicembre 2018 BIS

Tornano le cene al buio
presso la Cooperativa IRIFOR a Trento

A grande richiesta tornano le cene al buio: un’esperienza enogastronomica indimenticabile in cui, guidati da camerieri ciechi e ipovedenti, sarà possibile riscoprire il potere degli altri sensi.
Nella più completa oscurità verrà servito un menu completo ma rigorosamente a sorpresa (con la possibilità di segnalare eventuali esigenze alimentari in fase di prenotazione) al costo di € 35,00 a persona.
La prenotazione è obbligatoria e il pagamento potrà avvenire in contanti presso gli uffici (dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.00) o tramite bonifico bancario intestato a Cooperativa Sociale IRIFOR del Trentino Onlus (IBAN IT 47Q083 0401 8030 0000 2339 646) con causale “cena al buio”.
Le cene si terranno presso la sede della Cooperativa IRIFOR del Trentino in via della Malvasia 15; l’inizio è previsto alle ore 20.00 ma il ritrovo per i partecipanti sarà alle 19.30.
Le prossime date in programma:
venerdì 18 gennaio
venerdì 25 gennaio
venerdì 8 febbraio
venerdì 22 febbraio
Info e prenotazioni: 0461/1959595.

I segreti dei nostri sensi
Il progetto di sensibilizzazione di APC Onlus
La Cooperativa AbC Irifor collabora con APC Onlus per la realizzazione del progetto “I segreti dei nostri sensi” rivolto alle scuole primaria e secondaria di primo grado della provincia di Trento.
Il progetto punta a fare in modo che la società sia in grado di rimuovere gli ostacoli che possano impedire il pieno sviluppo e la piena realizzazione degli individui, in relazione alle proprie possibilità, passando dalle modalità comunicative per arrivare all’informazione della società in modo che possa comprendere e accogliere la disabilità stessa.
È evidente come sia necessario educare la persona con disabilità sensoriale visiva o uditiva affinché trovi, con un sostegno specializzato e degli strumenti idonei, le proprie strategie di sviluppo e di autonomia, per sopperire ad alcune mancanze e raggiungere il livello di qualità della vita più alto possibile. Ma allo stesso tempo si rivela fondamentale trasmettere ai normodotati un messaggio positivo per non ridurre il cieco, l’’ipovedente o il sordo ad una mera minorazione e per creare le condizioni per una convivenza serena con una pluralità di persone, ognuna delle quali è portatrice di particolari esigenze ma anche di particolari risorse, oltre che comunque e sempre di dignità.
Puntare sulle nuove generazioni è la chiave per formare futuri cittadini attenti, sensibili e informati. Riconoscendo la scuola come la più importante agenzia formativa ed educativa, dopo la famiglia, si è pensato di coinvolgerla in tale processo in maniera attiva, laboratoriale e ludica.
Al seguente link la scheda progetto:
https://www.irifor.it/public/file/APC_Onlus_-_I_segreti_dei_nostri_sensi_-_scheda_progetto.pdf

Buone feste a tutti
Il presidente, il CdA, il direttore e tutti i dipendenti della Cooperativa augurano buone feste e arrivederci al 2019!

Gli uffici della Cooperativa saranno chiusi dal 22 dicembre al 6 gennaio.

Sommario della rivista “Voce Nostra” n. 23 16-31 dicembre 2018

Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Suona il Natale (di Antonio Russo)
Ciao Antonio! (di Gerardo Sannino)
Matilde, judoka sordocieca
Chi era santa Lucia e perché si festeggia il 13 dicembre?
Medicina- Avevano quasi perso la vista e ora vedono grazie alla terapia genica
In cucina- Piatti per le feste
Auguri

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 47 22-28 dicembre 2018

La speranza e il futuro (di Mario Barbuto)
In prima linea nella prevenzione della cecità (di Katia Caravello)
Il Servizio Civile protagonista alla XXIII Edizione del Premio Louis Braille (di Pierfrancesco Greco)
Viaggio a Cracovia e Auschwitz
Vita associativa sport (a cura di Vincenzo Massa)
Vita associativa (a cura di Vincenzo Massa)
Auguri

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

eValues: “Giornale di Brescia”

Si rende noto che, a partire da oggi, dopo una fase sperimentale, sulla piattaforma eValues è a disposizione di tutti gli iscritti il quotidiano “Giornale di Brescia”.
A tal proposito, si ringrazia la sezione Bresciana che, attraverso i propri dirigenti, ha favorito l’acquisizione di questo quotidiano.
Si ricorda con l’occasione che è possibile iscriversi al servizio inviando una email a:
centroricercascientifica@uiciechi.it
Insieme alla richiesta scritta va inviato un documento attestante la cecità o, in alternativa, l’iscrizione alla sede UICI di appartenenza.
Il software di gestione è disponibile sia con piattaforma Windows che iOs.
Laddove riscontraste problemi, vi preghiamo di contattare la Sede Nazionale all’indirizzo:
gri@uiciechi.it

Museo Tattile Statale Omero – Rivista “Aisthesis”: esce il nuovo numero

È ora disponibile il numero 7 di “Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi”, la rivista vocale e online del Museo Tattile Statale Omero che intende condividere ricerche e iniziative nell’ambito dell’accessibilità, con una particolare attenzione al settore dei beni culturali, coinvolgendo personalità con specifiche professionalità ed esperienze.
In apertura l’intervento di Paolo Legrenzi, con un tema di grande attualità: “Percezione e inconscio cognitivo”. Professore emerito di psicologia dell’Università Ca’ Foscari–Venezia, Legrenzi indaga il rapporto tra sistema visivo ed inconscio che lo condiziona e lo plasma. Segue l’intervista a Giovanna Brambilla responsabile dei Servizi Educativi della Galleria d’Arte Moderna di Bergamo, un museo dove già da tempo i visitatori non vedenti e ipovedenti possono incontrare l’arte con la lettura tattile. In chiusura “Ritratto di Museo” un workshop di Massimiliano Vitangeli aperto ai tutti che si snoderà in 8 incontri da gennaio a marzo 2019 nella sede del Museo alla Mole di Ancona.
“Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi” è un periodico a carattere scientifico pubblicato dal Museo Tattile Statale Omero.
Direttore Aldo Grassini; direttrice responsabile Gabriella Papini.
In redazione Monica Bernacchia e Andrea Sòcrati.

Il nuovo numero della rivista è scaricabile in formato pdf al link: http://www.museoomero.it/uploads/File/rivista/n.7/rivista_n_7.pdf
o consultabile al link http://www.museoomero.it/main?pp=rivista_aisthesis con articoli disponibili anche in mp3.

Il cd audio è inviato a non vedenti e ipovedenti ed è disponibile su richiesta.

Sommario della rivista “Il Progresso” n. 23 16-31 dicembre 2018

Attualità- Compiti per le vacanze: perché Bussetti ha ragione
Politica- L’estrema destra europea non ha avversari convincenti (di Pierre Haski)
Intervista- Via a banca dati occhio per malattie ereditarie della retina
Medicina- Alzheimer: farmaci antiretrovirali contro i neuroni trasformisti? (di Elisabetta Intini)
Salute- Gli zuccheri che fanno davvero male (e quelli che non devono preoccupare) (di Elena Meli)
Viaggi- Viaggi fitness: 8 idee per una vacanza sportiva (di Carolina Saporiti)
Tradizioni- Da San Nicola a Santa Lucia. Quando le letterine di Natale non andavano al polo nord (di Elisa Chiari)
Cnlp «Francesco Fratta»- Consigli di letture Natalizie
Auguri

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Kaleidos” n. 23 16-31 dicembre 2018

Secondo Manifesto sui diritti delle donne e delle ragazze con disabilità nell’Unione Europea
La fecondazione assistita è ancora un tabù (di Donatella Di Pietrantonio)
America rosa (di Gaia Giorgetti)
Professione booktuber (di Isabella Colombo)
Piccole donne digital (di Imma Vitelli)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Uiciechi.it” n. 20 16-30 novembre 2018

Da universal Access, di Maria Stabile.
Express Scribe VS Listen N Write, di Marco Pronello.
Montanari: dizionario accessibile di lingua greca in ambiente Android, di Alessio Conti.
NVDA Addons: componenti aggiuntivi di questo screen-reader, di Nunziante Esposito.
NVDA: esploriamo i comandi, di Nunziante Esposito.
Novità dal Web, di Barbara Lispi.
Salutile Ricette per iPhone, di Giovanni Clerici.
Telefonia, alla ricerca dell’offerta migliore, di Giovanni Clerici.
vEyes PC Assistant, di Massimiliano Salfi.
Vocalizer, tutte le novità della versione 3.1.2., di Alessio Conti.
Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.
Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.
Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.
Info Ausili, 5 schede, Redazionale.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Raccolta spunti comici per pubblicazione

Durante i lavori dell’ultima Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti del 29 settembre scorso, si è deciso di realizzare una raccolta degli aneddoti e delle storielle comiche riguardanti le più diverse situazioni in cui vengono a trovarsi le persone con problemi di vista, da pubblicare in occasione del centenario di vita della nostra Associazione.
Si ha quindi bisogno che quanti siano a conoscenza di episodi che rientrino nel significato di questa proposta, per averli vissuti in prima persona, o per averli sentiti raccontare da altri, li facciano conoscere in modo da poter procedere in tempi utili alla messa a punto della pubblicazione.
Si prega pertanto di inviare quanto richiesto a uno dei seguenti indirizzi e-mail entro il 28 febbraio prossimo del 2020:
giovanni.taverna@alice.it oppure marconetrombini@gmail.com