Sommario della rivista “Il Progresso” n. 5 1-15 marzo 2019

Esteri- Finita l’utopia jihadista, le giovani occidentali vogliono tornare a casa (di Catherine Cornet)
Attualità- Quanto vale la nostra attenzione (di Annamaria Testa)
Scienza- Dalle apparecchiature dei sub un’idea per rimuovere la Co2 delle ciminiere industriali (di Elisabetta Intini)
Viaggi- La sorpresa dell’Elba. Un autentico parco minerario da scoprire (di Micol Passariello)
Viaggi- Il 2019 è l’anno di Matera, ecco come cambia la città (di Livia Fabietti)
Cnlp «Francesco Fratta»- Consigli di letture

Il link diretto per il prelievo è il seguente:
http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2197

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link:
http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Senior” n. 3 Marzo 2019

Ci siamo, sta arrivando la primavera e, i sensi si risvegliano. Godetevi l’ascolto di Senior che presenta: “Il pensiero positivo” editoriale di Cesare Barca; il suo “Parlami di te” dedicato a Francesca; la presentazione di una interessante traccia sull’Armenia della prof. Rosy Piccolo; le risposte ai messaggi pervenuti e registrati dalla segreteria telefonica e, in conclusione, “A risentirci”.
Di Maria D’esposito l’immancabile e apprezzata rubrica “A cuore aperto” poesie per tutti i gusti e per “Mondo e folklore” la festa dei ciliegi in Giappone.
Patrizia Modica suggerisce una squisita ricetta per “la crema di zucca e patate” descrivendo le qualità dietetiche del prodotto e, per completare lo schieramento femminile: Antonella legge una intervista di Luisa Bartolucci a Erica Monteneri e Patrizia Stagni con “Cosa leggere?” propone la recensione di “Ogni respiro” una struggente storia d’amore di Nicholas Sparks.
Massimiliano suggerisce un documentario del 1954 dedicato a Don Bosco.
Da Radio Europa, Beppe Ferdico introduce Luis Agudo, percussionista jazz.
“Enigmisticando” è il gioco, accolto con interesse dai lettori, condotto da Ignazio Cozzoli.
C’è anchhe “A gentile richiesta” di Alberto Stagni.
E ancora: Il Dottor Luigi Grezzana si sofferma sul diffuso problema del diabete.
Aldo prosegue nel racconto delle sue esperienze di fanciullo in Puglia.
“Pelè, mito del calcio mondiale” lavoro della redazione.
“In che mani siamo!” i nostri parlamentari offrono il meglio di loro stessi!
Il tutto è incorniciato da richieste musicali di vario genere che si incrociano, come proposte dai lettori, che arricchiscono l’audiorivista più tosta e superba del mondo.
Non sentirete urlare, nessuno vi infastidirà e, al termine di oltre quattro ore di ascolto, sarete soddisfatti, rilassati, incuriositi e felici. Poi, per completare l’opera, uscite a fare una passeggiata possibilmente sorridendo alla vita che, per quanto sia dura, vale la pena di essere vissuta.
Attenzione: Senior induce dipendenza di buona qualità!!

Di seguito il link per ascoltare il sommario:

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link:
http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Kaleidos” n. 5 1-15 marzo 2019

La rabbia delle donne (di Adelaide Barigozzi)
Taci che ti mantengo (di Cristina Sarto)
Dai Cammei, all’Arte di raccontare (di Luisa Bartolucci)
Il cervello delle donne invecchia più lentamente? (di Gaia Giorgetti)
Guida alla salute delle donne

Il link diretto per il prelievo è il seguente:
http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2186

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Uiciechi.it” n. 4 16-28 febbraio 2019

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.
Audacity per Windows, Seconda parte, di Paolo Giacomoni.
Da universal Access, di Maria Stabile.
Il milionario per iPhone, di Giovanni Clerici.
Novità dal Web, di Barbara Lispi.
Play store, qualche utile Ragguaglio, di Alessio Conti.
Ripulire file PDF: sito e software per farlo, di Nunziante Esposito.
Termostato Netatmo, di Giovanni Clerici.
Videocamera di sorveglianza Presence di Netatmo, di Giovanni Clerici.
Youtube le novità della versione 13.50.52, di Alessio Conti.
Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.
Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.
Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.

Il link diretto per il prelievo della rivista è il seguente:
http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2194

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link:
http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Gennariello” n. 3 marzo 2019

Non solo saluti (di Rita Lamusta)
C’era una volta
– La leggenda della mimosa
– Il cavallo e il fiume
Scelte da voi
– La leggenda del Lago di Sasso
L’angolo della filastrocca
– Io son la primavera
– Canzone di Marzo
– Domenica delle Palme
Gioca con Giò il coniglietto
Per i più piccini

Il link diretto per il prelievo è il seguente:
http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2195

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link:
http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sulla Spiaggia di Velluto in compagnia dell’esperanto

130 euro per una settimana sulla spiaggia di Senigallia (8 – 15 settembre 2019), Albergo a 3 stelle proprio sul mare, camera doppia, pensione completa inclusi bevande e servizi di spiaggia.

Per l’eventuale accompagnatore quota straordinaria di 100 euro

  1. Questa straordinaria opportunità è offerta dalla I.A.B.E. (Associazione Italiana Ciechi Esperantisti), che si accollerà la differenza rispetto alla quota completa del soggiorno (290 euro) per i primi 20 non vedenti o ipovedenti che faranno pervenire entro il 20 giugno 2019 la propria adesione.
  2. La I.A.B.E. propone due corsi di esperanto, uno per principianti e l’altro di approfondimento. L’ordine di iscrizione verrà compilato in base alla data di versamento di euro 70, sia per l’iscritto che per l’eventuale accompagnatore, a titolo di caparra. La caparra sarà restituita soltanto a coloro che non rientreranno tra i primi 20 iscritti, salva la possibilità di partecipare comunque, pagando l’intera retta di euro 290.
  3. La I.A.B.E. chiede ai partecipanti, come unico impegno, la frequenza, durante la settimana, di un breve corso di esperanto per complessive 18 ore (3 ore al giorno). La mancata frequenza del corso comporterà la perdita dello sconto sulla quota di soggiorno.
  4. I partecipanti devono essere iscritti all’UICI ed aver compiuto il 18° anno di età entro l’8 settembre 2019.
  5. Per iscriversi inviare all’Associazione Italiana Ciechi Esperantisti, via Rismondo 1, 60123 Ancona, una domanda in nero o in Braille recante i dati anagrafici, un recapito telefonico e/o e-mail, la dichiarazione di essere iscritto all’UICI, la fotocopia del bollettino postale o del bonifico bancario attestante l’avvenuto pagamento della caparra. La domanda e relativa documentazione può essere inviata via e-mail a: aldograssini1@gmail.com e per conoscenza anche a dacostapl@gmail.com
  6. Il versamento dovrà esser inviato al conto corrente postale n. 13905609 intestato a Aldo Grassini, via Rismondo 1, 60123 Ancona oppure, mediante bonifico bancario, IBAN: IT22 D031 1102 6030 0000 0000 102
  7. L’eventuale accompagnatore parteciperà alle stesse condizioni del non vedente, escluso l’obbligo di frequentare il corso di esperanto, fermo restando che esso sarà offerto comunque a tutti gratuitamente.
  8. Si chiede inoltre di specificare se il materiale che verrà fornito ai partecipanti, dovrà essere redatto in Braille o in caratteri ingranditi.
  9. Per informazioni telefonare al 339/8007222 o inviare un’e-mail a dacostapl@gmail.com.

 

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 8 22-28 febbraio 2019

Studiare in un’Europa senza frontiere (di Francesco Chiabai, Andry Nardin, Francesca Santambrogio, Malia Turqui)
OrCam MyEye: test del dispositivo, agosto-ottobre 2018 (di Nunziante Esposito)
Rinnovamento: il fatto e il percepito (di Luciano Paschetta)
La pittura tattile (di Antonio Greco e Nunziante Esposito)
L’importanza dell’aggregazione (di Mario Mirabile)
Resoconto del Consiglio di Amministrazione Nazionale Irifor del 29 gennaio 2019 (a cura di Massimo Vita)
Illustra-Libro

Il link diretto per il prelievo è il seguente:
https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2189

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link:
http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 2 febbraio 2019 con l’Inserto NET.IN Campus

EDITORIALE
Noi, l’Unione e la politica, di Mario Barbuto

10 ANNI DI CONVENZIONE ONU
L’accessibilità ai beni e ai servizi culturali, di Carlo Giacobini

BRAILLE E ACCESSO AI BENI CULTURALI
La XII Giornata Nazionale del Braille, di Nicola Stilla
Matera, capitale europea della Cultura, di Maria Buoncristiano
La Biblioteca e la vocazione per il Braille, di Pietro Piscitelli
Braille e autonomia, di Katia Caravello
Nell’azzurro, tra i merletti del Duomo di Milano, di Melissa Tondi
Un diritto ancora da conquistare, di Katia Caravello

ATTUALITÀ
La pagina si fa voce, di Vincenzo Massa

RELAZIONI INTERNAZIONALI
Kasfia, una ragazza con un sogno, di Annette Akkerman

IPOVISIONE
Centri Educazione e Riabilitazione Visiva, di Federico Bartolomei

STORIE DI VITA
Barriere sensoriali alla cultura, di Daniela Bucci e Stefano Borgato

RUBRICHE
L’Unione in movimento, a cura di Eugenio Saltarel
A Lume di Legge, a cura di Giulia Cannavale
Il Lavoro fa per me!, di Valter Calò
Occhio alla ricerca, di Andrea Cusumano
Una finestra sul sociale, di Fabio Piccolino

INSERTO – In viaggio con… Net.IN Campus, a cura dello staff di Net.IN Campus

Il link diretto per il prelievo è il seguente:
http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2188

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link:
http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Voce Nostra” n. 4 16-28 febbraio 2019

Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Rete ferroviaria italiana lancia «Salablu+», l’app per le persone con disabilità e ridotta mobilità
Tanti auguri Alessio (di Antonio Russo)
Il diritto di sapere cosa stai acquistando
Medicina- Lesioni del midollo: ecco quando è possibile ripararle
In cucina- Pasta in tavola

Il link diretto per il prelievo di questo numero della rivista è il seguente:
http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2187

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Kaleidos” n. 4 16-28 febbraio 2019

Mamme geniali (di Benedetta Sangirardi)
Vendetta (di Gaia Giorgetti)
Noi guadagniamo più di lui. E a casa nostra siamo tutti contenti (di Daniela Giammusso)
Gettata all’inferno da uno stalker. Ma ne sono uscita (di Francesca Galeazzi)

Il link diretto per il prelievo di questo numero della rivista è il seguente:
http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2186

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp