“Corriere Braille” n. 20 22-28 maggio 2019

Si comunica che in data 20 maggio 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 20 22-28 maggio 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 9 maggio 2019. Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Primo campo estivo con cani guida

Soggiorni per persone sordocieche

Assemblea Nazionale Univoc (di Giulia Cannavale)

A proposito di un fossile vivente – seconda parte (di Claudio Cicognani)

Ambito di applicazione delle norme sull’accessibilità informatica – prima parte (di Marco Pronello)

Bellezza da vedere

Informatutto (a cura di Alessandro Locati)

Modello 730 e redditi persone fisiche 2019 – seconda parte (di Stefano Poggi Longostrevi)

5×1000

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2234

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Uiciechi.it n. 10 16-31 maggio 2019

Si comunica che in data 18 maggio 2019 è stato inserito nel sito www.uiciechi.it il n. 10 16-31 maggio 2019 della rivista Uiciechi.it.

Di seguito il sommario della rivista:

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.

Ambito di applicazione delle norme sull’accessibilità informatica, di Marco Pronello.

Long Path Fixer: software per riparare Errore di percorso troppo lungo in Windows, di Giuseppe De Cola e Nunziante Esposito.

Mac: quando l’aggiornamento va male, di Giovanni Clerici.

NVDA: come installare i componenti aggiuntivi, AddOns, di Luigi Russo.

Notiziario sulla telefonia, di Carlo Sist.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

OCA, ovvero: Odierno Conflitto Assurdo, di Paolo Giacomoni.

Samsung Notes: ecco le ultime novità, di Alessio Conti.

Usare WhatsApp su PC e Mac, di Rossy Koumanova.

Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Il link per leggere il giornale on-line è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=223

Ferrara – Evento “Ma… le note sono colorate?” con Aleandro Baldi

Un fine settimana di buona musica, amicizia e solidarietà. Sono questi gli ingredienti dell’evento «Ma… Le note sono colorate?», manifestazione canora in programma sabato 18 maggio, a partire dalle 21, presso la palestra comunale P.G. Frassati di Pollone (BIELLA). Il progetto nasce da un’idea dell’Uici (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) di Ferrara ed è resa possibile grazie alla stretta collaborazione con la Uici sezione di Biella e con la Pro loco di Pollone, che si occuperà della location e della logistica dell’evento.

Al centro della scena ci sarà un artista professionista, Aleandro Baldi, ed altri dilettanti, che accompagneranno il pubblico in una riflessione sul titolo «Ma… Le note sono colorate?», grazie anche ad una narrazione a sorpresa che animerà la serata.

Aleandro Baldi, noto polistrumentista e cantautore toscano, oltre ad avere al proprio attivo più vittorie al Festival di Sanremo, ha avuto riconoscimenti internazionali. Infatti, la canzone “Non amarmi”, scritta dallo stesso Baldi in collaborazione con Giancarlo Bigazzi e Marco Falagiani, e con la quale l’artista vinse il Festival nel 1992, venne tradotta otto anni più tardi in lingua spagnola e portata alla ribalta mondiale dal duo composto da Jennifer Lopez e Marc Anthony. Indimenticabile anche il successo di Baldi con il brano “Passerà”, canzone vincitrice del Festival di Sanremo, categoria Campioni, del 1994. Il cantante si esibirà accompagnandosi con la chitarra. Insieme a Baldi si alterneranno lungo la serata: Emma e Federico Marchetti (Ferrara), Karim Gouda Said Hassan (Ferrara), Andrea Arena e i Fusion Gemini 2011 (Biella), Stefano Risicato (Cerrione). Il coordinamento di tutto l’insieme è affidato a Massimo Zavagli, un carissimo amico dell’UICI Ferrara e di origini biellesi, nei panni di direttore artistico.

La manifestazione può contare sul patrocinio del Comune di Pollone.

Oltre alla serata musicale, il fine settimana del 18 e 19 maggio si pone come secondo obiettivo un incontro all’insegna dell’amicizia e dello scambio di esperienze tra le sezioni Uici di Biella e Ferrara. Alcuni soci ferraresi raggiungeranno Biella in pullman per una due giorni di scoperta del territorio: sono in programma la visita del centro storico di biella e del vicino santuario di Oropa.

La manifestazione conta anche sul benestare dei consigli regionali di Emilia Romagna e Piemonte.

L’ingresso allo spettacolo costa 10 Euro. Durante la serata sarà attivo un servizio bar gestito dalla proloco di Pollone. L’intero ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficenza: ne beneficeranno la sezione Uici di Ferrara, ideatrice del progetto, e la scuola materna Frassati di Pollone a cui la sezione di Biella dedicherà la propria parte di guadagno, sfruttando l’occasione per porsi come realtà attiva a favore della comunità locale.

Il progetto si pone come obiettivo quello di offrire visibilità alle UICI coinvolte, mettendo in luce sia la mission associativa che esse svolgono, sia le capacità artistiche dei soci che si esibiranno.

Il saluto di Aleandro Baldi. Queste le parole del famoso polistrumentista toscano: «Tornare in Piemonte è per me motivo di grande gioia. Perché si tratta di un ritorno alle origini. Nel 1987, dopo il Festival dell’86, al teatro Regio di Torino ci fu il mio esordio assoluto in tour. Accompagnavo Enrico Ruggeri che mi aveva concesso 20 minuti durante il suo concerto. Essere a Pollone, oltre alla serata, è l’occasione per poter stare in compagnia di diversi amici. Anche se i riflettori si sono spenti, per motivi non verificabili, la mia vita continua a essere impregnata di musica. Scrivo, avvierò una collaborazione con una scuola di danza e il mio calendario è ricco di appuntamenti. La mia canzone migliore? Non ho dubbi, il successo numero uno resta Non amarmi».

Le parole degli Organizzatori. Alessandra Mambelli, presidente dell’Uici sezione di Ferrara: “Abbiamo pensato di esportare un nostro precedente esperimento musicale arricchendolo di contenuti e nuove proposte. Speriamo che la serata sia piacevole, fruttuosa, di poter anche raccogliere da Biella nuove idee. Aleandro Baldi da tempo collabora con noi: è un piacere reciproco che ci facciamo. Gli altri ragazzi saranno dilettanti, ma per simpatia e bravura meritano l’attenzione. Il nostro messaggio è: manca la vista, ma ci sono tante altre strade da percorrere grazie alle capacità, fantasia e impegno che ciascuno ci può e ci vuole mettere.».

PROGRAMMA DELLA SERATA:

18 maggio 2019 – ore 21

Ma… Le note sono colorate? Palestra P. G. Frassati di Pollone

– Saluto del Presidente della Pro-Loco di Pollone (stacco voce narrante)

– Karim Gouda Said Hessan

– Saluti dei Presidenti UICI di Biella e di Ferra rae del direttore artistico Massimo Zavagli (stacco voce narrante)

– Federico Marchetti(stacco voce narrante)

– Stefano Risicato

– ALEANDRO BALDI

– Intermezzo di riposo(stacco voce narrante)

– Emma Marchetti

– Saluti Presidenti UICI Regionali Piemonte e Emilia Romagna

– Andrea Arena e i Fusion Gemini 2011 (stacco voce narrante)

– Saluti Presidente Pro Loco

– Finale conAndrea Arena e i Fusion Gemini 2011

“Kaleidos” n. 10 16-31 maggio 2019

Si comunica che in data 16 maggio 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 10 16-31 maggio 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 16 maggio 2019.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2231

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Il nuovo Consiglio di Amministrazione del Centro regionale «Helen Keller»

Patti prematrimoniali: ci servono davvero? (a cura di Gaia Giorgetti)

Le partigiane che inventarono gli asili moderni (di Isabella Colombo)

Invisibili donne senza fissa dimora (di Rosa Baldocci)

L’arte di lasciare in ordine (di Giorgiana Scianca)

Quanto è moderna la retorica! (di Francesca Trabella)

I farmaci che verranno (di Isabella Colombo)

L’anoressia è (anche) una cosa da uomini (di Paola Rinaldi)

5×1000

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Il Corriere dei Ciechi” n. 5 maggio 2019

Si comunica che in data 16 maggio 2019 è stata inserita nel sito www.uiciechi.it la rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 5 maggio 2019 nel formato doc e PDF normale. Al più presto verrà inserito il formato PDF accessibile.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2232

Si riporta di seguito il sommario:

EDITORIALE

Il nostro impegno per il lavoro

Mario Barbuto

CIAO VANDA

Un grammo d’azzurro per Vanda

10 ANNI DI CONVENZIONE ONU

Aspettando l’inclusione lavorativa

Carlo Giacobini

ATTUALITÀ

La dignità di un lavoro per i disabili

Maurizio Landini

Il diritto al lavoro dei ciechi e ipovedenti

Annamaria Furlan

Verso una piena inclusione sociale

Carmelo Barbagallo

Tocca a te!

L’Aquila, la nuova sede UICI e il futuro

Vincenzo Massa

RELAZIONI INTERNAZIONALI

L’EDF premia le buone prassi

Patrizia Cegna

SOSTEGNO PSICOLOGICO

Stessa strada per… le barriere

STORIE DI VITA

L’inclusione lavorativa: le componenti

Daniela Bucci e Stefano Borgato

RUBRICHE

L’Unione in movimento

Eugenio Saltarel

A Lume di legge

Giulia Antonella Cannavale

Il lavoro fa per me!

Valter Calò

Occhio alla ricerca

Andrea Cusumano

Una finestra sul sociale

Giuseppe Manzo

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Uiciechi.it n. 9 1-15 maggio 2019

Si comunica che in data 14 maggio 2019 è stato inserito nel sito www.uiciechi.it il n. 9 1/15 maggio 2019 della rivista Uiciechi.it. Il link per leggere il giornale on-line è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2230

Ecco il sommario:

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.

Assistenza al voto, di Giovanni Clerici.

Audacity per Windows, settima ed ultima parte, di Paolo Giacomoni.

Contact Clean: trasferire la rubrica da iPhone a smartphone, di Nunziante Esposito.

Estensione gratuita per risolvere i Captcha con Google Chrome, di Ambrogio Riili.

Inviare una Gif Con tastiera Google, di Alessio Conti.

Leggere libri su Audible con Amazon Alexa, di Elena Brescacin e Roberto Lachin.

Notizie da Vatican News, di Alessio Conti.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

SPID: autenticazione identità digitale, di Giovanni Clerici.

Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Il Progresso” n. 10 16-31 maggio 2019

Si comunica che in data 13 maggio 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 10 16-31 maggio 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 13 maggio 2019. Si riporta di seguito il sommario della rivista:

News- Linda Legname nuovo Presidente del Centro Helen Keller

Attualità- Banche: online l’audioguida contro le truffe

Lavoro- Colloqui al buio (di Luisa Mosello)

Tecnologia- Ebook, mp3 e file digitali: dopo averli acquistati sono davvero nostri? (di Eugenio Spagnuolo)

Scienza- Il senso del tatto si struttura nel feto

Psicologia- Non è detto che la routine quotidiana aiuti la produttività (di Oliver Burkeman)

Viaggi- Peccioli, l’antico borgo che guarda al futuro (ecosostenibile) (di Francesca Pace)

La stagione delle tasse- Modello 730 e redditi persone fisiche 2019 – seconda parte (di Stefano Poggi Longostrevi)

5×1000

Il link diretto per il prelievo della rivista è il seguente:

https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2229

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link:

http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Corriere Braille” n. 19 15-21 maggio 2019

Si comunica che in data 13 maggio 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 19 15-21 maggio 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 6 maggio 2019. Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)

Linda Legname nuovo Presidente del Centro Helen Keller

Nuovo Cda della Federazione delle Istituzioni pro Ciechi

A proposito di un fossile vivente – prima parte (di Claudio Cicognani)

L’Assemblea dei soci, pietra angolare dell’attività Uici (di Pierfrancesco Greco)

Tante attività a Napoli (di Mario Mirabile)

Non vedenti, l’impegno dell’Unione

Assemblea dei soci Uici di Catania (di Anna Buccheri)

Modello 730 e redditi persone fisiche 2019 – prima parte (di Stefano Poggi Longostrevi)

5×1000

Il link diretto per il prelievo della rivista è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2228

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 18 8-14 maggio 2019

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)

Resoconto Cda Irifor del 16 aprile 2019 (di Massimo Vita)

Selezione di volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia

Il benessere nella terza età

Soggiorni marini Anziani «Primo e Ultimo Sole» 2019

Progetto Notturno

L’etichetta accessibile, una strada per superare le barriere invisibili (di Pierfrancesco Greco)

Genitori e figli: Sessualità e disabilità (di Maura Paladino)

Illustra-Libro

5×1000

Il link diretto per il prelievo della rivista è il seguente:

https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2227

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Voce Nostra” n. 9 1-15 maggio 2019

Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)

La scomparsa di Vanda Dignani (di Mario Barbuto)

Qualcosa di nuovo (di Antonio Russo)

Banche: online l’audioguida contro le truffe

Linda Legname nuovo Presidente del Centro Helen Keller

Medicina- Quel mal di pancia che non passa: morbo di Crohn e colite ulcerosa

In cucina- Ricette di maggio 5×1000

Il link diretto per il prelievo della rivista è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2226

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link:http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp