“Voce Nostra” n. 15 1-15 agosto 2019

Si comunica che in data 2 agosto 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 15 1-15 agosto 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 1 agosto 2019.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2269

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)

Calendario di calcio Serie A 2019-2020

Fior d’Agosto (di Antonio Russo)

Comunicare con le mani, per superare ogni barriera! (di Mario Mirabile)

Ecco l’hotel che abbatte le barriere! (di Manuel Spadazzi)

Ricordando Renato Terrosi

Medicina- Calcoli renali e coliche, in estate aumenta il rischio: come contrastarli

In cucina- Frutta in tavola

5×1000

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Corriere Braille” n. 30 8-14 agosto 2019

Si comunica che in data 2 agosto è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 30 8-14 agosto 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 29 luglio 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2268

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Il mondo è un po’ più povero (di Mario Barbuto)

La nostra Scuola Cani Guida di Messina riparte alla grande

Le nuove banconote della serie Europa

Il mondo dei non vedenti (di Valter Calò)

Curiosando nel Braille (di Pietro Piscitelli)

Resoconto «Seminario sulle erbe e piante spontanee del territorio trevigiano» (di Giovanni Piovan)

Lega Navale e Uici insieme nel Golfo dell’Asinara

5×1000

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Senior del n. 8 di Agosto 2019

Agosto, Agosto, moglie mia non ti conosco! La moglie, forse no, ma Senior, sì. Ve lo presentiamo:

Cesare Barca, archiviato il compleanno, propone:
l’editoriale su Primo Levi a cent’anni dalla nascita;
le risposte ai messaggi dei lettori lasciati nella segreteria telefonica di Senior allo 045 915 375 e conclude questo numero con “A risentirci”.
Maria Desposito presenta quindi la sua rubrica “A cuore aperto” dedicata alla poesia e ancora, in coppia con Patrizia Modica, racconta di Ferragosto soffermandosi sulle sue storiche tradizioni.
Patrizia con “In cucina con… ” spiega la ricetta del “Gaspacho” e il suo perchè.

Patrizia Baldari in Stagni , legge “Grandi vecchi, addio!”.
Massimiliano rievoca e propone il “Ricordo dell’orchestra Angelini.”
Beppe Ferdico intervista Giulio Bruset, armonicista e presenta brani di armonica.
Ignazio Cozzoli, con il n.8 di Enigmisticando, tiene sveglia la mente.
Angelo De Gianni, su richiesta di un lettore, specifica le agevolazioni fiscali a favore dei disabili per l’assistenza personale.
Alberto Stagni tratta l’argomento del calcio femminile.
Il redazionale ricorda il terribile 2 Agosto 1980, la strage di Bologna. E ancora:
L’onorevole Fatuzzo alla Camera dei Deputati E il contributo dei lettori alleggeriscono questo numero;
Aldo e il “Sogno del sole fecondatore”;
Silverio in “Parlami di te”;
Angelo Vincitorio nello “spazio del lettore” e, in “musica a richiesta”, viene sempre offerto qualcosa per tutti i gusti.

Per sollucherarsi della più bella e interessante rivista audio prodotta dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, è sufficiente farne richiesta a: ufficio stampa tel. n.06 69 98 84 17, ti sarà consegnata gratuitamente l’audiorivista al tuo indirizzo in forma di CD audio mp3 per poco più di 5 ore di pura gioia e frizzante ascolto. Non perdere questa occasione: potresti pentirtene…

Di seguito il link per ascoltare il sommario: https://www.uiciechi.it/GiornaleElettronico/Senior072019.mp3

“Gennariello” n. 7-8 luglio-agosto 2019

Si comunica che in data 31 luglio 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Gennariello” n. 7-8 luglio-agosto 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 24 luglio 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2267

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Non solo saluti (di Rita Lamusta)

Scelte da voi

Gli incantesimi di Otto, il pavido scimmiotto

C’era una volta

Il procione e l’albero delle api

Come il coyote rubò il fuoco

L’angolo della filastrocca

Estate

Filastrocca del sole

Allora è giunta l’estate!

Gioca con Giò il coniglietto

Per i più piccini

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Ricordando Renato Terrosi

Con profondo dolore vi comunichiamo che è scomparso venerdì 26 luglio u.s. il dott. Renato Terrosi, collaboratore per tanti anni della rivista Il Corriere dei Ciechi. Siamo vicini alla famiglia in questo momento di dolore. Per ricordare il carissimo dott. Terrosi di seguito uno dei suoi tantissimi racconti pubblicati sulla nostra rivista:

ALLA RICERCA DEL COCCHIO D’ORO, di Renato Terrosi

L’accenno di Roberto Vitali alla battaglia del Trasimeno sul «Corriere dei Ciechi» di giugno ci ha spinto a rispolverare vecchi ricordi. Quella piccola lapide c’è ancora. Annerita dal tempo, murata alla spalletta del ponte di mattoni; un ponte su un torrentello misero che solo con le piogge d’autunno riesce a raccogliere un filo d’acqua e ad accompagnarlo poco oltre, nel lago. Allora, tanti anni fa, gli anni della giovinezza, me l’avevano descritta come una lapide meravigliosa. Di marmo candido, illeggiadrita da fregi, con una iscrizione in latino che colpiva gli occhi e il cuore. «Qui caddero combattendo quarantamila romani…», recitava il professore di storia con enfasi e la lapide diventava immensa nella mia immaginazione; una specie di schermo sul quale scorreva il film della battaglia.

Annibale contro Flaminio. Il fiero cartaginese cala dai monti incombenti; i romani con le loro aquile, con le loro corazze vengono scaraventati nelle acque motose del lago. Tutto questo dette ali alla mia fantasia e mi precipitò in uno stato di straordinaria ansia. Devo andare a vedere la lapide, ripetevo con ossessione a me stesso. E mi decisi in un meriggio d’estate.

In bicicletta, dal mio paese arroccato sull’opposta sponda del lago, col sole che martellava la piana riarsa, mentre le cicale ubriache cantavano tra le foglie d’argento degli olivi. Faticosamente andai, macinando chilometri, teso, meravigliosamente solo. Ora la vedrò, dicevo ogni tanto, vedrò questa lapide. La toccherò. E la vidi, infatti, anche se a fatica, seminascosta com’era da un’edera dura, incipriata dalla polvere della strada; corrosa, con i caratteri appena leggibili. E vidi il torrente misero, vuoto d’acqua, zeppo di ciottoli, bianchi come teschi millenari.

Lo confesso; piansi, all’ombra di una quercia. Poi, quasi assopito, intontito dal sole e dalla delusione, attraverso le lacrime vidi la battaglia. I cavalli numidi appostati tra gli alberi delle colline sovrastanti, i fanti romani impacciati nel limo della riva, Annibale corrusco, il console Flaminio bello nella sua corazza borchiata, ritto sul cocchio che grida, incita, implora e poi scompare con tutto il cocchio d’oro, con l’auriga, con i cavalli nelle acque verdi. Lo seguono falangi di uomini feriti e il torrente si tinge di sangue, le acque del lago s’arrossano. La notte, morto dalla fatica, sognavo la battaglia e così le notti seguenti; come in una lunga appassionante vicenda a puntate. Quando al mattino mi svegliavo, tutto mi tornava alla mente nei minimi particolari ed aspettavo che la notte tornasse per rivivere un episodio nuovo, più bello, più emozionante. Ed il sogno – questa la cosa straordinaria – si ripeteva con puntualità impressionante. Ero giunto a preparare presso il mio letto piccoli attrezzi che – pensavo – mi sarebbero stati utili nella vicenda da sognare. La mia vita si svolgeva sott’acqua; in una nube verde e grigia che poteva ispessirsi se si calpestava la mota del fondo.

Talvolta il sole riusciva ad illuminare benissimo le profondità del lago e tutto diveniva più facile. Il cocchio, il cocchio d’oro del console Flaminio era la mia ossessione: dovevo trovarlo. E lo trovai. Le ruote serrate dal fango, le fiancate, tutta una crosta compatta color verderame; a scalfirle, però, appariva l’oro. Bisognava pulirlo, togliere le concrezioni secolari ed era proprio per questo che prima di coricarmi mettevo sotto il cuscino scalpelli, spazzole dure e robusti pennelli. Nel sogno, immancabile, mi vedevo tutto preso ad adoperare quegli attrezzi. Il sogno durò più di una settimana e finalmente il cocchio divenne lucido, maestoso, non lontano dalla proda orientale del lago. Potrei anche trascinarlo fuori con delle grosse funi di canapa, dicevo; e mi procurai queste funi. Per l’intero giorno pensai intensamente all’operazione. Attesi la notte con un’ansia terribile. Mi addormentai a fatica. Non sognai più nulla e così nelle notti successive.

“Kaleidos” n. 15 1-15 agosto 2019

Si comunica che in data 29 luglio 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 15 1-15 agosto 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 29 luglio 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2266

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Il Codice rosso è legge: cambierà qualcosa? (a cura di Gaia Giorgetti)

Perché non riusciamo a fermare gli stalker (di Flora Casalinuovo)

Sei anche tu una coffee lover? (di Nina Gigante)

Anguria (di Claudia Compagni)

Linda, che traduce il dolore dei malati (di Giorgiana Scianca)

Una bambina, la sua bambola e l’aeroporto di New York (di Simona Sparaco)

Guida alla salute delle donne

5×1000

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Il Progresso” n. 15 1-15 agosto 2019

Si comunica che in data 29 luglio 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 15 1-15 agosto 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 29 luglio 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2265

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Ambiente- Mare Adriatico sempre più caldo (di Federico Formica)

Scienza- Un batterio per decimare le popolazioni di zanzare

Salute- Lo zucchero poroso per zuccherare di meno

Digital life- Faceapp: invecchiarsi il viso mette a rischio la nostra privacy (di Federico Cella)

Tecnologia- Quattro regole per andare in vacanza senza brutte sorprese digitali (di Biagio Simonetta)

Turismo- Dove andiamo in vacanza (di Molly Blackall)

Viaggi- Sardegna: ad Arbus, tra spiagge «liberate», oasi naturali e miniere (di Susanna Lavazza)

5×1000

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Corriere Braille” n. 29 1-7 agosto 2019

Si comunica che in data 29 luglio è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 29 1-7 agosto 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 25 luglio 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2264

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

In cammino verso la libertà

II Giornata Nazionale delle Persone Sordocieche (di Vincenzo Massa)

«Aperti per ferie» (a cura di Fabio Piccolino)

Da festa a grande evento, successo di partecipazione per le stelle del Sant’Alessio 2019

«La prevenzione non va in vacanza»

5×1000

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Uiciechi.it” n. 14 16-31 luglio 2019

Si comunica che in data 25 luglio 2019 è stato inserito nel sito www.uiciechi.it la rivista “Uiciechi.it” n. 14 16-31 luglio 2019. Il link per leggere il giornale on-line è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2261

Di seguito il sommario:

Aggirare i menu ribbon in Microsoft Word, creando combinazioni di tasti, di Nunziante Esposito.

Audacity per Mac, quarta parte: Registriamo una canzone suonata da te, di Paolo Giacomoni.

Notiziario sulla telefonia, di Carlo Sist.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

Le Novità di VoiceOver e Zoom in MacOs High Sierra, di Michele.

Play Store, un rinnovato sguardo alle impostazioni, di Alessio Conti.

Router Huawei 4G, di Giovanni Clerici.

Unicredit rinnova la sua applicazione mobile, di Giovanni Clerici.

Varie dal Web, di Carlo Sist.

Windows 10, creare un’immagine del sistema e un disco di ripristino, di Nunziante Esposito.

Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Il Corriere dei Ciechi” n. 7-8 luglio-agosto 2019

Si comunica che in data 26 luglio 2019 è stata inserita nel sito www.uiciechi.it la rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 7/8 luglio/agosto 2019 nel formato doc e PDF normale. Al più presto verrà inserito il formato PDF accessibile.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2263

Si riporta di seguito il sommario:

EDITORIALE

Il mondo è un po’ più povero

Mario Barbuto

10 ANNI DI CONVENZIONE ONU

Cultura dell’accoglienza di qualità

Carlo Giacobini

ATTUALITÀ

In cammino verso la libertà

Giornata Nazionale delle Persone Sordocieche

Vincenzo Massa

Curiosando nel Braille

Pietro Piscitelli

Le nuove banconote della serie Europa

Vincenzo Massa

Nel cuore della dimensione umana

Fernando Torrente

Viaggio in Armenia

Chiara Tomasini

Samuele Frasson

IPOVISIONE

Ipovedenti e sintesi vocale

Antonino Cotroneo

SOSTEGNO PSICOLOGICO

Benessere e disabilità: il ruolo dello psicologo

Katia Caravello

STORIE DI VITA

Due persone cieche in viaggio per il mondo

Daniela Bucci e Stefano Borgato

RUBRICHE

L’Unione in movimento

Eugenio Saltarel

A lume di legge

Roberta Natale

Occhio alla ricerca

Andrea Cusumano

Una finestra sul sociale

Fabio Piccolino