“Voce Nostra” n. 7 1-15 aprile 2020

Si comunica che in data 2 aprile 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 7 1-15 aprile 2020.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2373

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

In questo momento (di Antonio Russo)

Misure per le persone con disabilità – Informazioni generali – Covid-19

Medicina- Coronavirus frenato dal clima caldo e umido, ma non di molto

In cucina- Lievito di birra fatto in casa

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Gennariello” n. 4 aprile 2020

Si comunica che in data 2 aprile 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Gennariello” n. 4 aprile 2020.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2372

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Non solo saluti (di Rita Lamusta)

C’era una volta

–  Il topo dei fumetti

–  Le tre castagne

Scelte da voi

–  I tre porcellini

L’angolo della filastrocca

–  Ulivo

–  La strada

Gioca con Giò il coniglietto

Per i più piccini

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Corriere Braille” n. 13 1-7 aprile 2020

Si comunica che in data 31 marzo 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 13 1-7 aprile 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2370

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Emergenza Covid-19 e periodici editi dall’Unione

Tg 1 e Tg 3 sottotitolati

Nuove restrizioni dovute all’Emergenza Covid-19 (di Mario Barbuto)

Circolare Inps n. 44-2020: Bonus per servizi di assistenza e sorveglianza dei minori

Uici di L’Aquila prende accordi con Carrefour Market

«Ti leggo una storia»: registra un brano che ami e condividilo (di Dario Paladini)

Da Freedom Scientific e Vision Dept un gesto concreto di solidarietà (di Andrea Amaglio)

Netblind dona 500 licenze Premium per i volontari (di Antonio Antoci)

Coronavirus, OrCam dona dispositivi lettura per non vedenti

«Le perfezioni provvisorie» di Carofiglio prima audio-serie della casa editrice Emons

Illustra-Libro.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Kaleidos” n. 6 16-31 marzo 2020

Si comunica che in data 26 marzo 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 6 16-31 marzo 2020.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2369

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

XII Meeting Online dei lettori di «Kaleidos» (di Luisa Bartolucci)

Il mio pensiero su Kaleidos (di Marika Giori)

Donne tra le righe (a cura di Rossella Lazzari)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Voce Nostra” n. 6 16-31 marzo 2020

Si comunica che in data 23 marzo 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 6 16-31 marzo 2020.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2367

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

I nostri bambini (di Antonio Russo)

Il Braille e la Scienza – XIII Giornata nazionale del Braille (di Angela Pimpinella)

Un supporto psicologico durante il Covid-19

Medicina- Coronavirus, i 5 segreti per lavare e idratare mani

In cucina- Ricette svuota frigo

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Corriere Braille” n. 12 22-28 marzo 2020

Si comunica che in data 23 marzo 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 12 22-28 marzo 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2368

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Emergenza Covid-19 e presenza dell’Unione (di Mario Barbuto)

Decreto «Cura Italia» e persone con disabilità (di Franco Lepore)

Essere italiani al di là della menomazione sensoriale (di Giovanni Cancelliere)

Ciechi in prima linea (di Alfio Pulvirenti)

«Primavera insieme a noi»: diretta non-stop su Slash Radio Web.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Il Corriere dei Ciechi” n. 3 marzo 2020

Si comunica che in data 12 marzo 2020 è stata inserita nel sito www.uiciechi.it la rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 3 marzo 2020 nel formato doc e PDF normale. Al più presto verrà inserito il formato PDF accessibile.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2365

Si riporta di seguito il sommario:

EDITORIALE

Le donne e i cento anni dell’Unione

Mario Barbuto

CENTENARIO DELL’UNIONE

La Storia dell’Unione

Vincenzo Massa

Il nostro Centenario

Vincenzo Massa

Il mio primo Reading al buio

Maria Laura Crescimanno

ATTUALITÀ

XII Meetin dei lettori di “Kaleidos”

Luisa Bartolucci

Il Braille non è lettera morta

Sulle ali dell’avventura

Marika Giori

IPOVISIONE

Prevenzione della cecità

Salvatore Albani

SOSTEGNO PSICOLOGICO

Un risultato importante

Katia Caravello,

Massimo Vita

STORIE DI VITA

Le istanze inascoltate

Daniela Bucci e Stefano Borgato

RUBRICHE

Agenzia IURA

Roberta Natale

L’Unione in movimento

Eugenio Saltarel

Occhio alla ricerca Andrea Cusumano.

CNLP – “Prove di felicità”, di Eliana Liotta

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Prove di felicità”, di Eliana Liotta – Numero Catalogo: 91473

La felicità è un dono che dovremmo fare a noi stessi. Dopo tutto, ce lo meritiamo. Si dice che siamo nati per soffrire, ma gli studi provano che la storia dell’uomo avanza alla ricerca di gioia, il nostro principio vitale. Lo testimoniano l’arte, la musica, l’innamoramento. Il sorriso pieno è l’espressione meglio identificabile sul volto: forse perché chi sa riconoscerla trova un amico, e gli amici allenano il buonumore. Un abbraccio seda lo stress, pranzare in compagnia stimola la produzione di endorfine. Con la vicinanza degli altri, a cascata, calano i rischi di depressione, di malattie del cuore, di ipertensione. Il nuovo saggio di Eliana Liotta, autrice dei best seller L’età non è uguale per tutti e La Dieta Smartfood, suggerisce 25 idee per cercare di vivere con gioia: sono Prove di felicità. Per la prima volta, un libro raccoglie le evidenze scientifiche rilevanti sul tema, i riscontri che provengono dai laboratori e dalle indagini sulle popolazioni. E per la prima volta medici e ricercatori di un grande istituto scientifico e ospedale universitario, il San Raffaele di Milano, collaborano a un progetto che esplora un ingrediente non quantificabile eppure essenziale nella salute di una persona. Prove di felicità sono i tentativi che ciascuno di noi può sperimentare. Gesti individuali, azioni a volte semplici che possono insegnarci a trarre soddisfazioni dalla vita di tutti i giorni. Nonostante le difficoltà, le perdite, le malattie. La felicità è una scelta ed è nel nostro sguardo. Ma anche la chimica conta. Il nostro umore è come un palazzo, i cui pilastri non sono altro che combinazioni di atomi e i cui mattoni sono proteine e ormoni, primo fra tutti la serotonina. Persino a tavola possiamo coltivare la felicità, scegliendo i cibi che influenzano i sorrisi e il benessere del corpo: gli happyfood.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

Coronavirus: Le regole per gli spostamenti

Dal Ministero dellInterno:

1. Posso muovermi in Italia?

Non si può uscire di casa se non per validi motivi. Le limitazioni agli spostamenti sono le stesse in tutte le Regioni italiane e sono in vigore dal 10 marzo e fino al 3 aprile 2020. Ci saranno controlli da parte delle forze di Polizia. E’ previsto il divieto assoluto di uscire di casa per chi è sottoposto a quarantena o risulti positivo al virus. In caso di sintomi da infezione respiratoria o febbre superiore a 37,5 gradi è fortemente raccomandato di rimanere a casa, di rivolgersi al proprio medico e di limitare al massimo il contatto con altre persone.

2. Quali sono i validi motivi per uscire di casa?

Si può uscire di casa per andare a lavoro, per ragioni di salute o situazioni di necessità. Per provare queste esigenze dovrà essere compilata un’autodichiarazione che potrà essere resa anche seduta stante sui moduli in dotazione alle forze di Polizia. La veridicità delle dichiarazioni sarà oggetto di controlli successivi.

3. Chi si trova fuori dal proprio domicilio, abitazione o residenza può rientravi?

Sì, fermo restando che poi si potrà spostare solo per esigenze lavorative, situazioni di necessità e motivi di salute.