Presentazione del libro “Storie di altri viaggi”, di Stefano Mantero – Giovedì 14 luglio 2016, ore 16.00 – Slashradio

Giovedì 14 Luglio, con inizio alle ore 16.00 andrà in onda, su Slashradio, una trasmissione dedicata alla presentazione di “Storie di altri viaggi”, l’ultimo libro del nostro socio Stefano Mantero.

Scrive Tullio Bandini: “Esperienze, introspezione, intersoggettività invadono le storie di questo viaggio che Stefano Mantero ci racconta con gli scintillanti colori delle sue emozioni e con la leggerezza del suo linguaggio. Quanti ricordi, quanti sogni, quante intense sensazioni, di mondi compositi e diversi, di culture, di razze, di religioni, di odori, di pane, di pesci, di ombre, di giovani donne. Un treno, un susseguirsi di compagni di viaggio, un intreccio di legami e di storie con il loro bagaglio di risate e di tristezza, nel gioco della vita, della speranza, del prima e del dopo. Un travolgente flusso di ricordi, di piccoli ma straordinari attimi di vita, di incontri, di luci, di colori, di una finestra aperta su altri mondi e altri viaggi. Le esperienze e i sogni si confondono, si intrecciano, si trasformano in modo sempre dinamico e mutabile, mai pietrificato, in ogni specifica relazione che viene raccontata e riconosciuta nei suoi orizzonti di senso, di contraddizioni, di inquiete intuizioni sul mondo della mente e sulla condizione umana nel suo cangiante apparire. Trasportati in questo viaggio ci si confronta direttamente con l’autenticità, con la credibilità, con la soggettività-obbiettività di ricordi che vengono declinati nella dimensione di un movimento, tra interno ed esterno, in una esistenza esposta al dolore, riemersa dalla sofferenza, ricostruitasi attraverso le interazioni con l’altro. Un viaggio per comprendere lo stato emotivo dell’altro, per fare propria l’esperienza dell’altro, per accogliere la diversità dell’altro, per crescere e divenire nell’incontro con l’altro, per accendere la scintilla che apre il nostro piccolo mondo alla relazione con l’altro. Stefano Mantero scruta tutto con esattezza e fedeltà, approfondisce ogni dettaglio per non trovare solo ciò che già conosce, ciò che è palese, ma per scoprire e illuminare ciò che è più nascosto nelle tante contraddizioni e fragilità delle storie che ci racconta, nelle tante e originali relazioni interpersonali al fondo delle quali il nostro mondo psichico, nella sua solitudine, si apre allo scambio, al divenire, alla accoglienza, alla diversità. Un libro in divenire, un libro in viaggio, che nel confronto con il lettore si arricchirà di nuovi incontri, di nuove storie, di nuova vita.”.

La trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci, vedrà la partecipazione dell’autore. Gli ascoltatori che invitiamo a partecipare con i loro contributi e quesiti, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

Vi aspettiamo numerosi!

“Moda e cucina su Slashradio”, Mercoledì 13 luglio 2016,ore 16.00.

Mercoledì 13 Luglio, andranno in onda, su Slashradio, due trasmissioni. La prima, dalle 16.00 alle 17.00, dal titolo “Il salotto di Stefania Cavalieri” vedrà la partecipazione della stilista da cui il programma trae il nome, la quale si diffonderà sulla moda e risponderà ai quesiti degli ascoltatori, su tendenze, look ed argomenti
affini. Dalle 17.00 alle 18.00, invece, nuova puntata della rubrica “C’è luce in cucina”, con Lucia Esposito, appassionata di arte culinaria, la quale ha un proprio canale Youtube realizzato con il supporto di Radio Siani (La radio della legalità) ed ha aperto da poco un gruppo su facebook denominato “Cucinando al buio”, dedicato a ricette nonché ai piccoli grandi accorgimenti atti ad aiutare chi non vede e non solo, a preparare gustosissimi manicaretti.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci. Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi e quesiti, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Vi aspettiamo numerosi!

Chiusura uffici Presidenza Nazionale – Trasmissione “chiedi al Presidente”

Si ricorda che in coincidenza con la festività del prossimo mercoledì 29 giugno gli uffici della Presidenza Nazionale rimarranno chiusi per l’intera giornata.
Inoltre, visto che sabato 25 giugno si è tenuta una lunga diretta on line per l’evento collegato alla vendita di biglietti della Lotteria Louis Braille, la prevista trasmissione mensile della rubrica “Chiedi al Presidente” non avrà luogo.

Avviso di selezione, per titoli e colloquio, riservato ai centralinisti telefonici e operatori della comunicazione minorati della vista con qualifiche equipollenti, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,
con Avviso allegato, viene indetta una selezione, per titoli e colloquio, per l’assunzione di una unità di personale con disabilità visiva presso la sede di questa Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti- ONLUS, in Via Borgognona 38- ROMA.
La competenza professionale richiesta dovrà essere rispondente ad una completa gestione del centralino telefonico e a una efficace comunicazione con i nostri soci e con il pubblico.
Le candidature dovranno pervenire entro le ore 13,00 di venerdì 2 settembre 2016, secondo le modalità di seguito riportate.

AVVISO DI SELEZIONE, PER TITOLI E COLLOQUIO
riservato ai centralinisti telefonici e operatori della comunicazione minorati della vista con qualifiche equipollenti
VISTA la legge 12 marzo 1999, n. 68, e successive modificazioni e integrazioni (Norme per il diritto al lavoro dei disabili);

VISTA la legge 29 marzo 1985, n. 113 (Collocamento al lavoro dei centralinisti non vedenti);
si rende noto

che è indetta la procedura di assunzione, per titoli e colloquio, per la copertura di n. 1 posto di centralinista telefonico e operatore della comunicazione minorato della vista con qualifica equipollente- da inquadrarsi al IV livello del CCNL Commercio, Distribuzione e Servizi, con contratto a tempo pieno ed indeterminato presso la Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti- ONLUS, Via Borgognona 38, 00187 ROMA
Art. 1- Requisiti per l’ammissione

I requisiti per l’ammissione sono i seguenti:
stato di disoccupazione;
iscrizione alla lista dei centralinisti telefonici non vedenti, tenuta presso l’Ufficio del Collocamento Mirato della Provincia di residenza, di cui alla Legge n. 113/1985. L’Avviso di selezione è rivolto agli iscritti presenti su tutto il territorio nazionale;
sono esclusi coloro che siano stati interdetti dai pubblici uffici, nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati ovvero licenziati dall’impiego pubblico o privato per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico o privato a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili o, comunque, con mezzi fraudolenti;
conoscenza della lingua inglese;
rappresentano titoli preferenziali:
il possesso del diploma di equipollenza in uno dei profili previsti dai DM 10.1.2000 e 11.7.2011;
la conoscenza di una seconda lingua straniera;
buone capacità di relazione con il pubblico.
La Commissione si riserva di chiedere ai candidati di sostenere una simulazione pratica sulle operazioni di fornitura delle informazioni al telefono, in italiano e in inglese;
verrà positivamente valutata, altresì, la conoscenza dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti-Onlus, dello Statuto associativo e dei compiti istituzionali.
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del presente Avviso.
Art. 2- Modalità e termine per la presentazione della domanda

I candidati dovranno far pervenire lettera motivazionale e curriculum vitae in formato accessibile entro le ore 13,00 di venerdì 2 settembre 2016, all’indirizzo personalesc@uiciechi.it indicando nell’oggetto:
Domanda di partecipazione all’Avviso di selezione per la copertura di n. 1 posto di operatore telefonico non vedente
Al termine delle attività di invio e di ricezione della domanda per via telematica, il candidato riceverà un messaggio di posta elettronica, recante l’indicazione del numero di protocollo dell’avvenuta acquisizione della domanda.
La domanda dovrà essere sottoscritta dal candidato e alla domanda dovrà essere allegata la fotocopia di un documento d’identità. La mancanza di sottoscrizione della domanda comporterà la inammissibilità della stessa, con conseguente esclusione dalla presente procedura.
Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre la data di scadenza del termine fissato dall’Avviso.
Per eventuali informazioni, gli interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Personale U.I.C.I.:
Manuela Fiorillo Tel. 06 699 88 331
Barbara D’Arienzo Tel. 06 699 88 341

Nella domanda i candidati dovranno rendere, sotto la propria responsabilità, le dichiarazioni di seguito indicate ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, e ss.mm. e ii:
nome e cognome;
data e luogo di nascita;
codice fiscale;
residenza e, se diverso, domicilio cui si desidera siano trasmesse le eventuali comunicazioni;
recapito telefonico;
indirizzo di posta elettronica cui si desidera venga trasmesso il messaggio di conferma di avvenuta acquisizione della domanda di partecipazione alla selezione;
titolo di studio, data, luogo e istituto di conseguimento e, in caso di titolo di studio conseguito all’estero, estremi del provvedimento che ne dispone l’equipollenza;
stato di disoccupazione e iscrizione alla lista dei centralinisti tenuta dall’Ufficio del collocamento mirato di residenza;
i) godimento dei diritti civili e politici;
l) titoli valutabili di cui all’art. 1 comma 5;
m) di non aver riportato sentenze penali di condanna ancorché non passate in giudicato o di patteggiamento ovvero le eventuali condanne penali riportate;
n) di non avere procedimenti penali in corso ovvero i procedimenti eventualmente pendenti a proprio carico;
o) di esprimere il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità e con le modalità di cui al D. lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e successive modificazioni e integrazioni.
Nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci si applicano le sanzioni penali previste dall’articolo 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
Art. 3- Commissione esaminatrice

L’esame delle domande, che perverranno entro i termini indicati, sarà effettuato dalla Commissione nominata dalla Direzione Nazionale dell’Unione, che opererà a proprio insindacabile giudizio. I candidati che, sulla base dei titoli in possesso, risulteranno in linea con il profilo professionale ricercato verranno convocati a colloquio presso la Presidenza Nazionale U.I.C.I. in Via Borgognona 38- Roma.
La Commissione verificherà il grado di cultura generale e di conoscenze specifiche dei singoli candidati convocati e formulerà la relativa proposta di assunzione, sottoponendola alla Direzione Nazionale U.I.C.I. per la formale deliberazione.
Al termine della procedura selettiva, il candidato prescelto sarà invitato a presentare, ai sensi delle normative vigenti, la documentazione di verifica, nel termine di 30 gg. dalla data di ricevimento della richiesta e a pena di decadenza, per la stipulazione del contratto individuale di lavoro. Scaduto inutilmente tale termine, non si darà luogo alla stipulazione del contratto.
L’assunzione in servizio avverrà mediante la stipulazione di contratto individuale di lavoro, secondo le disposizioni richiamate dal CCNL del personale del comparto Commercio, Distribuzione e Servizi vigente al momento dell’assunzione.
Art. 4- Cause di esclusione dalla partecipazione

Tutti i candidati che rispettino i requisiti di cui all’art. 1 saranno ammessi alla procedura di selezione, con riserva di accertamento, da parte dell’Unione, del possesso dei requisiti di ammissione.
L’U.I.C.I. potrà disporre, in qualsiasi momento, l’esclusione dei candidati nel caso di:
a) mancanza dei requisiti;
b) domande spedite con modalità diverse rispetto a quella indicata all’art. 2, comma 1;
c) falsità delle dichiarazioni rese.
Art. 5- Presentazione dei titoli

Per il candidato selezionato che abbia prodotto i titoli in autocertificazione, è fatta salva la facoltà per l’Unione di verificare la veridicità di quanto dichiarato, chiedendo l’esibizione di tutti i documenti in originale.
Art. 6- Trattamento dei dati personali

Il trattamento dei dati inviati dai soggetti interessati si svolgerà in conformità alle disposizioni del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i. e nel pieno rispetto e tutela della riservatezza dei soggetti che abbiano manifestato il proprio interesse. Il trattamento dei dati ha la finalità di consentire l’accertamento dell’idoneità dei soggetti a partecipare alla procedura di selezione, nonché il corretto svolgimento della medesima.
Responsabile per il trattamento dei dati sarà il Segretario Generale dell’U.I.C.I., nei cui confronti il soggetto interessato potrà far valere i diritti di cui all’art. 7. del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i.
Il presente Avviso e l’intera procedura di selezione sono regolate dalla legge italiana, per ogni controversia che dovesse insorgere in relazione all’interpretazione ad essi attinenti, sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma.
Art. 7- Pari opportunità

È garantita pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro così come previsto dalla legge 10 aprile 1991, n. 125.
Roma, 23 giugno 2016

Mario Barbuto
Presidente Nazionale

“C’è Luce in cucina!” Martedì 28 giugno ore 16.00 Slashradio

Martedì 28 giugno con inizio alle ore 16.00 andrà in onda, su Slashradio, una nuova puntata della  trasmissione “C’è Luce in cucina”, dedicata all’arte culinaria ed a tutti quei  piccoli grandi trucchi che chi non vede  può apprendere   con grande facilità.
La trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci, vedrà la partecipazione di Lucia Esposito che, da diverso tempo, ha un proprio canale Youtube sul quale è possibile trovare numerosissime ricette spiegate dettagliatamente con accorgimenti anche per chi non vede e collabora con Radio Siani, la radio della legalità.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi e quesiti,  potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Vi aspettiamo numerosi!

COMUNICATO STAMPA Leggere: un Diritto di tutti

Accesso all’informazione e alla cultura per le persone con disabilità e Trattato di Marrakech
Si è svolta lunedì pomeriggio, presso la sala Aldo Moro della Camera dei Deputati, la conferenza “Leggere: un Diritto di tutti – accesso all’informazione e alla cultura per le persone con disabilità e Trattato di Marrakech”, grazie al quale sarà favorito il libero scambio di libri a livello sovranazionale. Ad oggi il Trattato è stato già ratificato nel mondo da diciassette paesi dei venti necessari a consentire la sua entrata in vigore.

Laura Coccia, Deputata al Parlamento e componente della commissione Cultura, che ha coordinato la conferenza, ricorda come l’accesso alla lettura e alla cultura sia un aspetto fondamentale, che deve essere garantito a tutti, in un Paese che vuole definirsi civile”.

Nel suo messaggio di saluto, Ilaria Borletti Buitoni, Sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, assicura l’attenzione del Ministero, in un confronto partecipato con le associazioni, per promuovere l’accessibilità dei beni culturali. “Lo scorso dicembre è stato istituito un ristretto gruppo di lavoro presso il Ministero con il compito specifico di individuare iniziative sempre più forti per la diffusione e l’applicazione delle ‘Linee Guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi d’interesse culturale’ emanate nel 2008, nel rispetto della convenzione ONU sui Diritti delle persone con disabilità”.

“In Europa solo il 5% dei libri è accessibile ai non vedenti e questo numero si riduce all’1% per i paesi in via di sviluppo”, dichiara Bárbara Martín Muñoz, Vicepresidente EBU – European Blind Union. “Non poter leggere come gli altri equivale a violare un diritto umano fondamentale”.

Stefano Tortini, Vicepresidente nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, sottolinea come “il diritto alla lettura è parte integrante del diritto allo studio e in questo l’Unione è sempre stata in prima linea, fin dal 1928, anno in cui fu fondata la Biblioteca nazionale per Ciechi per garantire la diffusione dei libri in Braille. Grande rispetto del diritto d’autore – aggiunge Tortini – ma senza compromettere il nostro Diritto di leggere e studiare. Tra i servizi informativi e culturali gestiti dall’Unione, il Centro nazionale del Libro parlato e il servizio Evalues che permette di scaricare, ogni giorno, alcuni fra i maggiori quotidiani italiani in maniera molto semplice e del tutto gratuita”.

“Il Trattato è un magnifico esempio di civiltà, solidarietà e concreta cooperazione internazionale a costo zero”, dice Rodolfo Cattani Segretario generale EDF – European Disability Forum. “Ratificarlo è un dovere morale, un atto di giustizia contro la discriminazione”.

David Hammerstein Mintz, nel suo intervento in rappresentanza dell’Unione Mondiale dei Ciechi, dichiara: “Da parte del Governo italiano, purtroppo, c’è sempre stato silenzio al riguardo del trattato. Siamo dinanzi ad una mancanza di volontà politica. Il Trattato è molto utile e non fa male a nessuno. Non ci sono prove, infatti, in nessun paese, dell’aumento della pirateria informatica da parte di associazioni che si occupano della disabilità visiva. Milioni di persone con disabilità nel mondo sperano ora di poter prendere in prestito libri più facilmente grazie al Trattato di Marrakech.”

“Gli editori amano i libri e amano leggere”. Inizia così l’intervento di Federico Motta, Presidente AIE – Associazione Italiana Editori. “Non siamo indifferenti nei confronti di quei cittadini che vogliono leggere ma non riescono a farlo. Tutt’altro! Abbiamo sviluppato numerose iniziative da vari anni, affrontandone i costi, anche in assenza dell’intervento pubblico. L’accessibilità alla lettura è un compito della Repubblica, ma noi editori non vogliamo sottrarci dal nostro dovere di sostenerla in concreto. Crediamo molto nella collaborazione e a questo scopo forniamo gratuitamente alla Biblioteca per ciechi di Monza i libri scolastici perché vengano resi più agevolmente in formato Braille e a caratteri ingranditi. Crediamo inoltre nell’innovazione tecnologica, e abbiamo messo a punto un sistema che garantisce già ora molti più libri accessibili, senza ulteriori costi per lo Stato e per la finanza pubblica. Il Trattato di Marrakech vive un momento di impasse e di rimpallo di competenze tra l’Unione europea e gli Stati membri. Non occorre tuttavia aspettare la ratifica e la successiva Direttiva europea. Mettiamoci subito attorno a un tavolo: editori, persone portatrici delle diverse disabilità di lettura, e classe politica. Anticipiamo il processo e troviamo le soluzioni normative migliori per recepire il Trattato. Questo è ciò che conta”.

“La Fondazione LIA – Libri Italiani Accessibili – oggi finanziata e sostenuta da AIE, si occupa della promozione del libro e della lettura in tutte le sue forme tradizionali e digitali, attraverso attività di educazione, informazione, sensibilizzazione e ricerca”, commenta Cristina Mussinelli, Segretario Generale della Fondazione. LIA ha già messo a disposizione oltre diecimila Ebooks in formato totalmente accessibile, coinvolgendo un elevato numero di aziende editoriali italiane, oltre a sviluppare la propria azione anche all’estero, dove incontra favore e riconoscimento.

Il Presidente nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Mario Barbuto conclude la conferenza auspicando che presto anche l’Italia proceda alla ratifica del Trattato, nello spirito dell’impegno assunto con la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. “Raccogliamo inoltre l’appello positivo del presidente dell’Associazione degli Editori e siamo pronti a collaborare con tutti per garantire il vero Diritto alla lettura per i ciechi e per gli ipovedenti italiani”.

Trattato di Marrakech: https://www.youtube.com/watch?v=_lpUe-Z0lXA

Per ulteriori informazioni:
Chiara Giorgi
Per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Cell. 3473351416
Email: chiagiorgi@gmail.com

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
ONLUS
Presidenza Nazionale

eValues per Mac

Rendiamo noto che, su Apple Store, è stato pubblicato il software di gestione per Mac “eValues”.
Tale software, sviluppato dalla società “MDV”, per conto della presidenza nazionale dell’UICI, consente di scaricare e leggere tutti i quotidiani presenti sulla omonima piattaforma.
Con questa pubblicazione, gli interessati, potranno sfogliare i giornali con tutti i maggiori sistemi operativi presenti sul mercato.
Le caratteristiche del programma sono:
– Prelievo dei giornali e memorizzazione degli stessi su disco fisso per consultazione offline
– Memorizzazione delle credenziali
– Cancellazione automatica dei giornali vecchi dopo un determinato numero di giorni
Il link per scaricarlo è: https://itunes.apple.com/it/app/evalues/id1108799477?mt=12

Considerato che si tratta della prima release, vi preghiamo di segnalare eventuali anomalie all’indirizzo: centroricercascientifica@uiciechi.it

Diretta radio: “La fortuna è cieca” sabato 25 giugno ore 10.00 -18.00

In occasione della giornata nazionale di incontro con la cittadinanza per la vendita dei biglietti della lotteria nazionale Louis Braille che abbiamo voluto chiamare scherzosamente “la fortuna è cieca”, organizzeremo una lunga diretta radio per seguire momento per momento l’andamento dell’iniziativa.
Grazie alla collaborazione di Radio Oltre, trasmetteremo dagli studi di Bologna in connessione tra le due emittenti web: Radio Oltre, appunto, e la nostra SlashRadio.
Cominceremo sabato mattina alle ore 10 e andremo avanti fino alle diciotto, con una breve pausa.
Avremo ospiti in studio e faremo collegamenti con tutte le nostre strutture territoriali per avere il polso della situazione e magari portare al microfono cittadini e acquirenti dei biglietti, per una testimonianza libera, in presa diretta e senza filtri.
Per chi volesse chiamarci, sono disponibili i numeri:
051 855 4363
051 580 486.
Mi permetto raccomandare ancora alle sezioni e ai consigli regionali il massimo impegno, come già stanno dimostrando di mettere, per avere una giornata di successo e di gioia per la nostra Unione, alla ricerca di traguardi sempre più importanti e significativi.
Se qualcuno volesse portare al microfono e al telefono ospiti particolari da intervistare e ascoltare, può segnalarcelo in anticipo, inviando una mail a:
segreteria@uiciechi.it
entro venerdì alle 12 in modo da organizzare adeguatamente l’intervento.
Forza, dunque, tutti uniti, in questa nuova ed esaltante sfida che servirà a sostenere finanziariamente le nostre attività e le nostre iniziative, ma ancor di più, a farci conoscere e ad accrescere la credibilità e il prestigio della nostra Unione in sede nazionale e territoriale.
Un forte abbraccio e un fervido augurio di buon lavoro a tutte e a tutti.
Per ascoltare la trasmissione:
www.uiciechi.it/radio/radio.asp
www.radiooltre.it
A sabato prossimo.

Scodinzolando” Giovedì 23 giugno ore 16.00 – Slashradio

Giovedì 23 giugno, con inizio alle ore 16.00, andrà in onda su Slashradio, una nuova puntata di  “Scodinzolando”, trasmissione  curata dalla Commissione Nazionale Cani guida. Nel corso del programma  avremo modo di ascoltare le testimonianze di  alcune persone non vedenti che hanno conosciuto da poco la loro guida a quattro zampe. La scuola di provenienza del cane potrà  essere quella di Limbiate piuttosto che Selvazzano, Scandicci, o  l’Accademia Mario Salzano Onlus o Messina. La razza dell’animale potrà essere labrador, golden retriever o altro. Potremo avere come ospiti  soggetti che prendano un cane per la prima volta,   oppure no.  In ogni caso avremo modo di ascoltare emozioni ed esperienze raccontate in prima persona, che hanno inizio  in quel momento  così  intenso  in cui  un cieco incontra per la prima volta il proprio amico a quattro zampe.  La seconda parte della trasmissione sarà dedicata ai consigli per l’estate su come comportarci con i nostri cani e alla presentazione di spiagge attrezzate per i nostri fedeli amici. La trasmissione sarà condotta da Irene Balbo e Luisa Bartolucci.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi,   potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it, oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp. Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Vi aspettiamo numerosi!