Slash Radio Web, palinsesto settimana 27-31 Marzo 2017

Oltre alle ormai consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.30 alle 10.30, nel corso delle quali, oltre ad offrire ai nostri ascoltatori una Rassegna Stampa ragionata di Periodici e Quotidiani, vengono approfonditi temi di stretta attualità e anche di settore, quali, sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura, nei giorni di martedì 28, mercoledì 29 e giovedì 30 Marzo andranno in onda, su Slash Radio Web dalle 15.00 alle 17.30, tre nuove puntate di SlashBox.

In particolare segnaliamo:

-Martedì 28  dalle 15.00 alle 16.00 la rubrica “C’è luce in cucina” con la nostra Lucia Esposito. Subito dopo avremo il piacere di intervistare la scrittrice sarda Vanessa Roggeri, autrice  tra gli altri del romanzo “Fiore di fulmine”;
-Mercoledì 29 si parlerà di cinema saremo sui David di Donatello e sulle uscite cinematografiche, a partire dalle 16.30 alle 17.30 diffonderemo la rubrica “Chiedi al Presidente”, durante la quale potrete interagire direttamente con il Dott. Mario Barbuto;
-Giovedì 30 tra  gli altri,  avremo con noi un’altra voce femminile della letteratura italiana,   la scrittrice Romana Petri.
Figlia del Basso  Mario Petri  vive tra Roma e Lisbona. Insieme al marito Diogo Madre Deus dirige la casa editrice Cavallo di Ferro. Critica letteraria, traduttrice dal francese, dallo spagnolo, dal portoghese di autori come Jean-Marie Gustave Le Clézio, Alina Reyes, Adolfo Bioy Casares, Anne Wiazemsky, Helena Marques, Ana Nobre de Gusmão, Inês Pedrosa, João Ubaldo Ribeiro, ha tradotto dall’inglese Il diario di Adamo ed Eva di Mark Twain. Autrice di radiodrammi per la Rai[1], ha pubblicato diversi contributi per le testate Leggere, Nuovi Argomenti e l’Unità; collabora con Il Messaggero e La Stampa. I suoi libri sono tradotti e pubblicati in Germania, Stati Uniti, Paesi Bassi, Inghilterra, Francia e Portogallo.
Come scrittrice ha vinto:
Nel 1990 il Premio Mondello
Nel 1998 il Premio Rapallo Carige
Nel 1998 il Premio Palmi
Nel 2001 il Premio Grinzane Cavour
Nel 2005 il Premio Nazionale Alghero Donna di Letteratura e Giornalismo, sezione narrativa
Nel 2011 il Premio Fenice Europa
Nel 2016 il Premio Mondello

Nel 1998 e nel 2013 è stata finalista del Premio Strega. Diversi dei suoi libri sono presenti su PostaLibro e nel catalogo del Centro Nazionale del Libro Parlato.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 29 marzo dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio,

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

In particolare questo mese ci occuperemo di Tirrenia e delle sue prospettive di sviluppo.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
telefono, durante la diretta, ai numeri
06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:

http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Slash Radio Web: Palinsesto settimana 20-24 Marzo 2017

Oltre alle ormai consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.30 alle 10.30, nel corso delle quali, oltre ad offrire ai nostri ascoltatori una Rassegna Stampa ragionata di Periodici e Quotidiani, vengono approfonditi temi di stretta attualità e anche di settore, quali, sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura, nei giorni di martedì 21  mercoledì 22   e giovedì 23  Marzo  andranno in onda, su Slash Radio Web dalle 15.00 alle 17.30, tre nuove puntate di Slashbox.

In particolare segnaliamo:
– Martedì 21  avremo ospite tra gli altri l’onorevole Ileana Argentin, con la quale affronteremo importanti tematiche legate alla disabilità e presenteremo il suo ultimo libro scritto in collaborazione con  Paolo Marcacci,
– Mercoledì 22  Marzo saranno nostri ospiti il musicista nonché italianista  Mimo Politanò, il quale conduce una trasmissione di grande successo, “Accarezzami l’anima”, su RadioRadio dal lunedì al sabato  dalle 6.00 alle 8.00 e la scrittrice nostra Socia Michela Schintu, che presenterà il suo ultimo romanzo,  “Le stelle si accendono la sera”, mentre – Giovedì 23 Slashbox avrà quali ospiti alcuni componenti dell’Osservatorio Siti Internet ed il loro coordinatore, il componente della direzione nazionale Vincenzo Zoccano.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

Bando di concorso per la composizione dell’Inno dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Onlus, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Per accrescere la riconoscibilità e sviluppare il senso di appartenenza della nostra Associazione, rispondendo anche a numerose sollecitazioni provenienti da molti soci, viene bandito un concorso per la composizione dell’inno ufficiale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
Quanti siano in possesso di spirito creativo e capacità di composizione, sono chiamati dunque a presentare un’opera originale comprendente testo e accompagnamento musicale che possa divenire l’inno ufficiale della nostra Unione.
La musica dovrà essere nel contempo solenne, ma orecchiabile e il testo dovrà illustrare in poche strofe i valori più elevati della storia e della realtà attuale dell’Unione.
Il concorso è libero, aperto a tutti, senza limitazioni, purché i partecipanti abbiano compiuto il diciottesimo anno di età.

Presentazione delle opere
I concorrenti dovranno inviare, entro il termine del 5 maggio 2017, la loro composizione in busta chiusa siglata su entrambi i lati, in forma anonima, tramite chiavetta USB contenente un file .doc/docx con il testo, un file .wav con l’esecuzione del brano e un file con lo spartito.
La busta sigillata, priva di segni di riconoscimento, andrà indirizzata a:

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Onlus
Presidenza Nazionale
Via Borgognona, 38
00187 – ROMA

e recherà all’esterno solo la dicitura “CONCORSO INNO UICI”.

All’interno la busta dovrà contenere:
a) la chiavetta USB come indicato sopra
b) una ulteriore busta sigillata, recante al proprio interno il nominativo e i recapiti del concorrente o dei concorrenti, nel caso in cui il testo e la musica siano composte da persone diverse. Si tenga presente che, in quest’ultimo caso, la composizione sarà considerata e giudicata come unica.
Le composizioni partecipanti saranno di proprietà dell’Unione che si riserva il diritto di renderle pubbliche tramite il proprio sito web, nei tempi e nei modi più adeguati.

Caratteristiche della composizione
L’inno dovrà essere strutturato su modello “song” che consti di una introduzione, due strofe e un inciso o ritornello.
Il minutaggio della composizione non dovrà superare i tre minuti e mezzo.

Criteri di ammissione e regole di partecipazione
La partecipazione al concorso è completamente gratuita, libera e aperta a tutti.
Ogni partecipante potrà presentare un solo brano inedito a pena di esclusione.
E’ consentito partecipare anche in due, nel caso parole e musica siano di due autori diversi.

Nel caso in cui il numero di richieste superi i 30 partecipanti, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti effettuerà una selezione preliminare delle opere presentate, in base al criterio dei profili maggiormente rispondenti alla tematica del bando.
I partecipanti si impegnano a non presentare opere, sia in testi che in musica, già presentate per iniziative diverse.
I partecipanti prendono atto che la partecipazione è a titolo gratuito e che la stessa non determina alcun diritto a ricevere compensi, a qualunque titolo, e/o rimborso di eventuali spese e/o indennità varie.

La giuria
I lavori realizzati saranno valutati da una giuria di qualità composta da 5 membri nominati dalla Direzione Nazionale dell’Unione, che provengano soprattutto dal mondo della disabilità visiva, con comprovate competenze specifiche nel campo musicale.

Valutazione
La Giuria valuterà le opere, a suo esclusivo e insindacabile giudizio, con le seguenti modalità.
Gli uffici della Presidenza Nazionale provvederanno a numerare in forma anonima le opere pervenute, secondo l’ordine di arrivo e forniranno alla Giuria valutatrice soltanto brani privi di ogni riferimento nominale riferito all’artista o agli artisti partecipanti.
La Giuria valutatrice si riserva un tempo di 45 gg. dalla scadenza del termine di presentazione per formulare la graduatoria definitiva.
Le tre migliori opere selezionate dalla Giuria saranno sottoposte all’ascolto e al televoto tramite il sito internet dell’UICI con modalità che garantiscano sia l’anonimità delle stesse, sia la unicità dei voti espressi e che saranno rese note in tempo utile.
Risulterà vincitrice l’opera che avrà conseguito il maggior numero di televoti via internet.

Premio e Premiazione
Sarà conferito un premio in denaro di 1.500 Euro alla composizione che risulterà vincitrice.
La premiazione ufficiale avverrà in modo pubblico e solenne in occasione di una importante manifestazione dell’Unione.

Proprietà intellettuale e garanzie
Con la partecipazione al concorso e l’accettazione del presente Regolamento, ciascun partecipante:

• dichiara espressamente che ogni opera presentata è originale e non viola in alcun modo, né in tutto né in parte, i diritti di proprietà intellettuale di terzi, sollevando sin d’ora l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti da ogni e qualsivoglia responsabilità, passività, richiesta di risarcimento dei danni e/o indennizzo che dovesse essere avanzata da qualsivoglia terzo al riguardo;

• rinuncia a ogni diritto sull’opera presentata e riconosce che la stessa diventa di proprietà esclusiva dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS, che si assume l’onere e la piena responsabilità della tutela della stessa attraverso i mezzi a tal fine apprestati dall’ordinamento, a seconda dei casi.

Ciascun autore partecipante, se iscritto alla SIAE, dovrà specificare nella domanda di partecipazione il numero di posizione e di deposito del brano proposto.

Note finali
La partecipazione al concorso è subordinata al rispetto delle regole stabilite e riportate nel presente Regolamento, che ogni partecipante accetta implicitamente all’atto della presentazione dell’opera, unitamente al rilascio in favore dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti dell’autorizzazione al trattamento dei propri dati personali ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 30.6.2003, n. 196 e ss.mm.ii..

Pertanto, i partecipanti si impegnano ad osservare le seguenti regole di comportamento:

• evitare contenuti offensivi, diffamatori, volgari, che violino la normativa sulla tutela dei dati personali o siano contrari alla legge vigente, così come contenuti pubblicitari o che abbiano un contenuto politico/ideologico e religioso;
• non violare diritti di copyright, marchi o altri diritti riservati;
• rispettare le norme sulla tutela dei dati personali.

A norma dell’art. 6 lettera a) del D.P.R. n. 430/2001, si precisa che il concorso in parola non costituisce una manifestazione a premio, in quanto ha ad oggetto la presentazione di opere musicali e in esso il conferimento del premio all’autore dell’opera rappresenta riconoscimento del merito personale e/o un titolo d’incoraggiamento nell’interesse della collettività.

Slash Radio Web: palinsesto settimana 13-17 Marzo 2017

Oltre alle ormai consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 10.30, nel corso delle quali, oltre ad offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, vengono approfonditi temi di stretta attualità e anche di settore, quali, sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura, nei giorni di martedì 14, mercoledì 15  e giovedì 16  Marzo  andranno in onda, su Slash Radio Web dalle 15.00 alle 17.30, tre nuove puntate di Slashbox.

In particolare segnaliamo:

– Martedì 14 Marzo, parleremo con Mario e Alessia Di Leo, padre e figlia protagonisti di Standing Ovation il nuovo spettacolo musicale di Rai1.

– Mercoledì 15  Marzo,  tra l’altro, la rubrica Teste di calcio, con ospiti alcuni nostri fortissimi tifosi;

– Giovedì 16, sempre all’interno del contenitore Slashbox, che come di consueto inizierà alle 15.00,  tornerà a partire dalle 16.00, fino alle 17.30,  la rubrica “Scodinzolando”, curata dalla commissione nazionale cani guida. In questa puntata si parlerà di quanto è stato portato avanti in questo primo anno dalla nascita della commissione e di proposte e progetti che invece sono in cantiere. Continueremo a dare spazio ad esperienze particolari di addestramento, svolte al di fuori del contesto delle scuole, ancora insieme a Donatella Mazzocchi dell’associazione Vado ConFido ed a Francesco De Domenico di ANIOMAP.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 8 marzo 2017 ore 16,30, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

sono lieto di invitarvi al sesto appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 8 marzo p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.
Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.
In questo sesto appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Eugenio Saltarel e Vincenzo Zoccano.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Vi aspettiamo numerosi!

Non vedente lucano a “Standing Ovation”

Siamo lieti di comunicare la partecipazione a “Standing Ovation”, il Talent Show condotto da Antonella Clerici della coppia lucana Mario e Alessia, papà e figlia, lui non vedente di Grassano in provincia di Matera, uniti dalla grande passione della musica.

“Quando era piccola Alessia provava a vivere al buio come suo padre e si è accorta che è tutto molto difficile. I due hanno un ottimo rapporto reso ancora più forte dalla musica grazie alla quale può vedere con gli occhi”.

I due hanno vinto la seconda puntata e alla terza hanno duettato con Gigi D’Alessio e si preparano alla quarta puntata per la semifinale.

Nella finale sarà determinante il televoto da parte del pubblico.

Di seguito il link della RAI della loro ultima esibizione http://www.raiplay.it/video/2017/03/Alessia-e-Mario-cantano-aposMeravigliosoapos—03032017-eed8fc4a-94da-4580-aca5-ff34230af94b.html

E il profilo facebook: personale Alessia e Mario official

Slash Radio Web: Palinsesto settimana dal 6 Marzo al 10 Marzo

Ogni mattina l’appuntamento sarà con Spotlight, la consueta trasmissione mattutina in onda dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.30 alle 10.30, nel corso della quale offriamo ai nostri ascoltatori una Rassegna Stampa ragionata di Periodici e Quotidiani, con approfondimenti sui temi di stretta attualità e anche di settore (sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura).
Nei pomeriggi di martedì 7, mercoledì 8 e giovedì 9 Marzo la programmazione di Slash Radio Web sarà la seguente:
martedì 7 a partire dalle 15.00 sino alle 17.30, andrà in onda una nuova puntata di slashbox, con diversi ospiti e tematiche di interesse vario, si parlerà di cinema ma non solo;
mercoledì 8 dalle 15.00 alle 16.30 potrete ascoltare e partecipare al IX Meeting dei lettori di Kaleidos, voluto curato ed organizzato dalla Commissione Nazionale Pari Opportunità del nostro sodalizio, nel corso del quale avremo ospiti di grande spessore culturale e chiara fama, come è possibile leggere nell’apposito comunicato già pubblicato; alle 16.30 potrete confrontarvi con il terzo componente dell’ufficio di presidenza nazionale Eugenio Saltarel e con il componente della direzione nazionale Vincenzo Zoccano, protagonisti di “Dialogo con la direzione”.
Il pomeriggio di giovedì 9 marzo sarà ancora dedicato al IX meeting dei lettori di Kaleidos, dalle 15.00 alle 17.30. ricordiamo che durante il Meeting verranno anche messi in palio alcuni simpatici premi, mediante piccoli e semplici concorsi.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo:
diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

Slash Radio Web: IX Meeting dei Lettori di Kaleidos, Mercoledì 8 Marzo 2017 15.00-16.30 e giovedì 9 Marzo dalle 15.00 alle 17.30

Mercoledì 8 Marzo con inizio alle 15.00 e termine alle 16.30 e giovedì 9 Marzo, con inizio alle 15.00 e termine alle 17.30, andrà in onda, su Slash Radio Web,  il IX  Meeting dei Lettori di Kaleidos organizzato e fortemente voluto dalla Commissione Nazionale per le Pari Opportunità del nostro sodalizio.
Si tratta, come è noto, di un appuntamento divenuto ormai irrinunciabile e un punto di riferimento.
La Commissione ha scelto di trattare nel 2017 i temi dei diritti negati, delle parole, delle pari opportunità, grammatica e sessismo, prevenzione e molto molto altro.

Il programma, che verrà condotto da Luisa Bartolucci, con la collaborazione di Chiara Maria Gargioli,  vedrà la partecipazione del Presidente Nazionale Mario Barbuto, dei componenti della Commissione Nazionale per le Pari Opportunità e di numerosi ospiti illustri tra i quali:

Chiara Simonelli, professore associato presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, facoltà di Medicina e Psicologia;

Lucetta Scaraffia, storica e giornalista, professore associato di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Roma  “La Sapienza”;

Chiara Saraceno, una delle sociologhe italiane di maggior fama. Importanti i suoi studi sulla famiglia, sulla questione femminile, sulla povertà e le politiche sociali.

Marilisa D’Amico, professore ordinario di Diritto Costituzionale, presso il Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano. Coordinatore della Sezione di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale, è stata Presidente del Comitato Pari Opportunità. È coordinatrice scientifica di un Corso di perfezionamento in Pari Opportunità e discriminazioni, di un corso in Donne e Corporate Governance, nonché del corso “Donne, politica e istituzioni”, attivati presso l’Università degli Studi di Milano.

Coordinatrice del Team di Ricerca Strategica “Discriminazioni e Diseguaglianze”.

Fino al mese di settembre del 2013 è stata delegata del Rettore dell’Università degli Studi di Milano per la disabilità e l’handicap.
Dal 2009 al 2013, è stata membro del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Milano.
Dal settembre del 2013 è membro laico del Consiglio di Presidenza della Giustizia amministrativa.
Allieva del Prof. Valerio Onida, è stata assistente presso la cattedra del Prof. Peter Häberle, presso il Max-Planck Institut di Friburgo (Germania);

Antonetta Carrabs, Presidente di “Zero confini”;

Deborah Migliucci, storica, collabora con la cattedra di Diritto costituzionale all’Università degli Studi di Milano ed è vicedirettrice dell’Archivio del Lavoro;

Cinzia Tani, scrittrice, giornalista e conduttrice televisiva e radiofonica;

Marina Terragni, scrittrice e giornalista;

Francesca Dragotto, professoressa presso l’Università di Torvergata (roma) e autrice del libro Succo di Melograno: Femminicidio, insieme a Ezio Alessio Gensini (che sarà anche lui nostro ospite) e Leonardo Santoli;

Tiziana Viganò, scrittrice, redattrice e iconografa, ha approfondito altri interessi e lavorato nel campo della psicologia, della comunicazione e della medicina naturale, studiando a fondo i rapporti tra mente e corpo.

Naturalmente saranno apprezzate anche le testimonianze delle rappresentanti provinciali e regionali delle Pari Opportunità dell’Unione che volessero condividere e socializzare quanto fatto sul territorio anche in occasione della Giornata Internazionale della Donna, scritti che inseriremo nel primo numero utile del nostro periodico “Kaleidos”.

Nel corso della trasmissione verrà, come di consueto, data risposta ai quesiti, alle e-mail ed alle telefonate dei nostri ascoltatori i quali potranno scrivere e/o prenotarsi per intervenire, anche nei giorni immediatamente precedenti, contattando la nostra redazione al numero: 06-69988353 oppure, inviando e-mail al nostro indirizzo diretta@uiciechi.it o, ancora, utilizzando nel corso del programma le nostre linee 0669988353 – 066791758, o l’apposito form di “Slashradio” raggiungibile dall’home page del sito www.uiciechi.it. Ricordiamo, inoltre, che Slashradio è presente su Facebook con una propria pagina, dalla quale è possibile seguire la trasmissione in radiovisione.  Nel corso dell’incontro verranno messi in palio simpatici premi mediante piccoli giochi e/o quiz.

Anche questa trasmissione diverrà un cd realizzato in formato mp3.
Chi volesse riceverlo a titolo assolutamente gratuito, può farne richiesta sin da ora al nostro ufficio stampa: ustampa@uiciechi.it, stampa.voci@uiciechi.it, o scrivendo, anche in braille, all’indirizzo Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS, Via Borgognona 38 – 00187 Roma o telefonando al numero 06-69988339.

Vi attendiamo numerosi dunque, nella speranza di scambiarci opinioni, buone prassi, nell’auspicio di costruire qualcosa insieme e, perché no, anche di conoscerci meglio e comunicare in forma più diretta. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp. Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

Appuntamento a mercoledì 8 Marzo a partire dalle 15.00 alle 16.30 e  giovedì 9 Marzo dalle 15.00 alle 17.30!

Vi aspettiamo numerosi!

Slash Radio Web: Palinsesto settimana dal 27 Febbraio al 3 Marzo 2017

Oltre alle ormai consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.30 alle 10.30, nel corso delle quali, oltre ad offrire ai nostri ascoltatori una Rassegna Stampa ragionata di Periodici e Quotidiani, vengono approfonditi temi di stretta attualità e anche di settore, quali, sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura, nei giorni di martedì 28 Febbraio, mercoledì 1 e giovedì 2 Marzo  andranno in onda, su Slash Radio Web dalle 15.00 alle 17.30, tre nuove puntate di Slashbox.

In particolare segnaliamo:

Martedì 28 Febbraio: la puntata di Slashbox sarà interamente dedicata alle novità legate agli ausili e tecnologie. Saranno ospiti  alcuni  componenti della Commissione di settore, tra i quali ricordiamo qui Nunziante esposito, coordinatore, Giuseppe Fornaro, Referente, Sabato De rosa, Luca Davanzo e Simonetta Pizzuti, componenti.

Mercoledì 1 Marzo,  invece,  vi  intratterremo  anche  con  la rubrica “Il salotto di Stefania Cavalieri”, durante il quale vi saranno delle interessanti sorprese, oltre alla nostra stilista;  a partire dalle ore 16.30 intervista a chiara Francini, che potete vedere a teatro in questi giorni, con  lo spettacolo “Due” con Raul Bova e per la regìa di Luca Miniero.

Giovedì 2 Marzo  la puntata di Slashbox sarà interamente dedicata ai progetti ed iniziative dell’I.Ri.Fo.r, dei quali parleremo con numerosi ospiti e con il Vicepresidente Nazionale dell’Istituto,  Massimo Vita.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!