Comunicazione della Redazione

Si comunica che da lunedì 03 luglio u.s., a causa di un problema tecnico che si è protratto fino a mercoledì 05 luglio u.s., la Redazione non ha potuto provvedere all’inserimento degli articoli. In data odierna il servizio è tornato nuovamente disponibile.

La redazione si scusa per il disagio.

Nasce la sala Arcobaleno

Come anticipato nella rubrica “Chiedi al Presidente”, su sollecitazione delle persone interessate, si sta attivando un progetto nell’area dell’omodisabilità finalizzato sia a fare cultura sul tema, per il superamento di volgari stereotipi e gretti pregiudizi, sia per offrire una occasione di incontro e di reciproco supporto alle persone omosessuali cieche e ipovedenti le quali, nel timore di ulteriori discriminazioni, tendono a nascondere i propri orientamenti sessuali e che, di fatto, sono private della possibilità di essere se stesse.
Questo importante e delicato progetto si svilupperà nel tempo attraverso diverse iniziative, la prima delle quali è l’apertura della sala virtuale Arcobaleno.
La sala, che sarà aperta a partire dal mese di luglio tutti i mercoledì dalle 21:00 alle 23:00, sarà un luogo nel quale tutte le persone interessate potranno incontrarsi per condividere le proprie esperienze di vita, confrontarsi e aiutarsi vicendevolmente, il tutto in piena riservatezza, senza avere il timore di essere giudicate, derise o discriminate.
Al fine di evitare l’intromissione di persone che hanno finalità diverse da quelle sopra esposte, l’accesso alla sala sarà controllato e i codici per collegarsi saranno forniti privatamente dai moderatori, raggiungibili ai seguenti recapiti:
Marika Giori:
email: marika.giori@gmail.com>
cell.: 3498604860

Flavio Lucchini:
email: flavio.at67@gmail.com
cell.: 3389010766

Se non dietro esplicito invito, agli incontri nella sala Arcobaleno non parteciperà alcun dirigente associativo e, tanto meno, sarà in nessun modo reso disponibile l’elenco dei nomi di coloro che frequentano la sala (elenco che rimarrà a disposizione dei soli moderatori).

Si invitano le persone interessate a partecipare a questa esperienza di comunità, con l’auspicio e la speranza che essa possa contribuire a dare a ciascuno di noi un briciolo in più di ricchezza interiore e una opportunità di comunicare in libertà e gioia di vivere.

SlashRadio Web: Palinsesto per la settimana 3-7 Luglio 2017

Oltre a rammentarvi le ormai consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30, nel corso delle quali, offriamo ai nostri ascoltatori una Rassegna Stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura, vi segnaliamo che: nei pomeriggi di martedì 4, mercoledì 5 e giovedì 6 Luglio andranno in onda, su Slash Radio Web dalle 15.00 alle 17.30, tre nuove puntate di Slashbox e In particolare:

– Martedì 4 Luglio: torneremo tra l’altro insieme a Enrico Raddrizzani, della Compagnia del Relax, sui viaggi accessibili; ci soffermeremo quindi con Rodolfo Masto, Presidente Federazione Pro Ciechi; Gianluca Rapisarda, Direttore scientifico Irifor; la Dottoressa Cristina Berardi, Responsabile progetto “Leggere con le mani ” e la Dottoressa Silvia Pesante Direttrice carcere di Nuoro sul progetto sperimentale “Leggere con le mani”.
Tale progetto “riabilitativo” è stato realizzato all’ interno dell’Istituto di pena di massima sicurezza “Badu e Carros” di Nuoro, in occasione del Concorso Nazionale di editoria illustrata “Tocca a te”, organizzato dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi.

– Mercoledì 5 Luglio, come preannunciato, saranno di scena le vostre playlist: le tre canzoni che amate di più e i ricordi, gli eventi e i fatti a esse legati.

– Giovedì 6 Luglio sarà nostro ospite il terzo componente dell’Ufficio di presidenza nazionale Eugenio Saltarel, con il quale parleremo della seduta della Direzione Nazionale del nostro sodalizio, che avrà luogo proprio nella mattinata di giovedì 6; sarà quindi insieme a noi il giornalista Carlo Giacobini, con il quale affronteremo importanti tematiche legate alla disabilità; a seguire ci collegheremo con la sezione provinciale di Napoli, ove si terrà la presentazione dell’app Cromnia e intervisteremo Giuseppe Fornaro ed altri ospiti.
L’app è stata sviluppata per migliorare l’autonomia delle persone con disabilità visive ed è stata realizzata da un gruppo di giovani ingegneri della Developer Academy di Napoli che hanno creato un’applicativo che discrimini i colori e sia accessibile ai disabili della vista, allo scopo di migliorare la loro autonomia. L’app è stata testata da tante persone con disabilità visiva e risponde davvero alle loro esigenze.

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

La verità su Tirrenia, di Cesare Barca

Autore: Cesare Barca

Intervista al presidente nazionale dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Mario Barbuto.

È questa una conversazione chiara e organica pubblicata sul numero di giugno della rivista Senior, una conversazione che potrà forse fornire utili chiarimenti sul tema tanto dibattuto circa la funzione sociale e l’attività complessiva del centro le torri.
Buon ascolto!

SlashRadio Web: palinsesto della settimana 26-30 Giugno 2017

Vi rammentiamo le ormai consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30, nel corso delle quali, offriamo ai nostri ascoltatori una Rassegna Stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.

A tal proposito, per gli amanti dello sport segnaliamo la puntata di Lunedì 26 Giugno di Spotlight che avrà quale ospite il giornalista Fabrizio Calia esperto di motori con cui commenteremo il MotoGP; inoltre, Martedì 27 Giugno interverrà Graziano Graziani, giornalista di Radio 3 e scrittore.

Nei pomeriggi di martedì 27 e mercoledì 28 andranno in onda, su Slash Radio Web dalle 15.00 alle 17.30, due nuove puntate di Slashbox. In particolare segnaliamo:

– Martedì 27 Giugno: in apertura ci soffermeremo insieme a Fernando Torrente ed altri ospiti sull’evento Web, Marketing Festival, tenutosi a Rimini nei giorni 23-24 Giugno.

A seguire le vostre playlist: le tre canzoni che amate di più ed i ricordi, eventi e i fatti ad esse legati.

– Mercoledì 28 Giugno: Dalle ore 15.10 sarà insieme a noi la scrittrice Flavia Piccinni, che presenterà il suo ultimo libro “Bellissime” Fandango Libri uscito il 22 giugno. Di seguito alcune note sull’autrice.

Flavia Piccinni ha pubblicato i romanzi Adesso tienimi (Fazi, 2007) e Lo sbaglio (Rizzoli, 2011).
Ha vinto numerosi premi letterari, fra cui il Premio Campiello Giovani, e radiofonici. Scrive su numerosi giornali, collabora con Radio3, Rai e con Rai1. È coordinatrice editoriale per la casa editrice Atlantide.

Alle 16.30 vi ricordiamo il consueto appuntamento mensile con la rubrica “Chiedi al Presidente”: Mario Barbuto, Presidente nazionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli Ipovedenti ONLUS che risponderà in diretta alle vostre domande.

– Giovedì 29 e Venerdì 30 Giugno non saremo in onda, poichè la sede della Presidenza nazionale rimarrà chiusa. Slash Radio Web, però, non vi lascia mai soli: potrete pertanto ascoltare alcune produzioni pre registrate che sceglieremo per voi e delle quali daremo tempestivamente notizia, tramite i comunicati e attraverso la nostra pagina facebook Slash Radio web.

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

Web Marketing Festival

Rimini, 23 e 24 giugno

IN 6.000 AL PALACONGRESSI PER LA 5^ EDIZIONE DEL WEB MARKETING FESTIVAL:
FOCUS SU DIGITAL INNOVATION, SOCIALE E FORMAZIONE DI QUALITÀ
Una due giorni all’insegna di importanti personalità, tra cui esponenti di Google, Facebook e Amazon, e dell’innovazione,
con le fasi finali della Startup Competition. Spazio anche all’intrattenimento con il concerto dei Modena City Ramblers
che introduce il tema della due giorni
Apre i battenti il Web Marketing Festival: al centro di questa quinta edizione, l’innovazione digitale e sociale. Per
i 6.000 partecipanti appuntamento la mattina del 23 giugno in Sala Plenaria dove, sulle note del gruppo folk
Modena City Ramblers, verrà introdotto il tema che farà da filo conduttore per le diverse iniziative di questa
edizione. Anche quest’anno, infatti, la due giorni non si occupa soltanto di formazione digitale, ma anche di
tematiche sociali e di iniziative solidali che utilizzano il digitale come mezzo di espressione e promozione.
Consultare la news al link
http://www.cavazza.it/drupal/?q=it/node/1523

Lettera al Presidente, di Gruppo “Difendiamo Le Torri”

Autore: Gruppo "Difendiamo Le Torri"

Anche se con ritardo, pubblichiamo lo scambio epistolare intercorso tra il gruppo “Difendiamo Le Torri” ed il Presidente Nazionale

LETTERA AL PRESIDENTE
Egregio Presidente,
con rammarico esprimiamo la nostra profonda delusione per il suo atteggiamento quanto mai evasivo e talvolta irriguardoso verso chi semplicemente Le chiede informazioni sul destino del Centro Le Torri di Tirrenia.
Ci dispiace dover constatare che le risposte fornite nell’ultima trasmissione “Chiedi al presidente” del 31 maggio scorso, siano o non-risposte, o siano in netto contrasto con quanto affermato precedentemente.
In sintesi:
Il 30 aprile scorso, in Consiglio nazionale, si pretendeva una decisione urgente onde poter effettuare lavori improrogabili, pena il rischio di non apertura del Centro per la stagione estiva.
Nell’incontro con la delegazione degli utenti del Centro, Lei aveva dato altresì ampie garanzie che la struttura non sarebbe stata svenduta, che la UICI sarebbe entrata in partnership con gli attuali gestori, anche se non si è mai capito chiaramente come, e che, in ogni caso, sarebbe stato effettuato un non meglio identificato sondaggio tra i soci/utenti.
Nella trasmissione del 31 maggio scorso invece, ad una domanda esplicita sullo stato delle trattative con gli attuali gestori, viene risposto che queste non sono ancora state riprese, d’altra parte i lavori, prima classificati come urgenti, adesso sembrano esserlo meno, ragion per cui il centro non rischia più la chiusura.
Ad un’altra domanda sull’opportunità che la UICI detenga comunque una quota di maggioranza nella partnership, Lei liquida la questione dicendo che si vedrà e comunque non si possono mettere troppi paletti.
Quando poi, a fine trasmissione Le viene segnalata una mail che sappiamo con certezza esserLe stata inviata prima dell’inizio della trasmissione, Lei mette lo stop con queste parole che denunciano in modo fin troppo eloquente il suo fastidio per l’argomento: “Abbiamo parlato anche troppo di Tirrenia”.
Alla luce di quanto fin qui esposto, capirà che ci sentiamo parecchio presi in giro.
Ci risulta in realtà che qualche lavoro sia già in corso d’opera, perciò risulta difficile credere alle sue affermazioni sul mancato inizio delle trattative con gli attuali gestori. Aveva assicurato che intendeva chiudere queste trattative entro luglio per arrivare ad una firma ad agosto: come è possibile concludere una trattativa che, alla data attuale, ancora non è iniziata?
Ci eravamo fidati delle rassicurazioni fornite il 29 aprile scorso alla delegazione dei fruitori che l’aveva incontrata: peccato che, probabilmente, il loro unico scopo fosse quello di farci abbassare la guardia!
In conclusione, mentre diciamo basta alle prese in giro, La preghiamo vivamente di informarci, una volta per tutte, su che cosa è stato deciso: è inverosimile che non sia ancora stato deciso niente. Se anche stavolta non riceveremo risposte o riceveremo risposte evasive, ci riserveremo di intraprendere tutte le iniziative che riterremo opportune per fare chiarezza sulla questione.
In attesa di un sollecito riscontro Le porgiamo distinti Saluti.

Ida Ammendolia – Vincenza Ammendolia – Domenico Asta – Giorgio Bissacco – Luisa Borsato – Luigi Bruno – Giovanni Camporeggi – Anna Centenaro – Maria Pia Chechi – Anna Colletti – Pasqualina Da Pozzo – Silvana De Angelis – Silvio De Bellis – Maria Lucia De Gruttola – Manolo Del Giacco – Calogera Di Puma – Fulvio Doglio – Doretta Fabbri – Maurizio Ferro – Gardino Fregnan – Maria Antonietta Gattuso – Sonia Gianchecchi – Anna Maria Guidi – Gianni Laiolo – Maria Teresa Mangia – Cristina Melega – Samanta Milillo – Vallì Nicchi – Savino Nicolini – Caterina Quagliata – Lucia Pecorelli – Sandro Perra – Strato Petrucci – Costante Piantoni – Gennaro Pisani – Roberto Realdini – Annibale Ribolla – Rosaria Roccaro – Italo Sacchetto – Silvia Secchi – Emma Stella – Roberto Vallero – Erminio Varricchio – Eliana Vergine – Antonella Violi – Teresa Zampriolo
per il gruppo “Difendiamo le torri”

RISPOSTA DEL PRESIDENTE NAZIONALE
Salve amiche e amici,
Ancora una volta mi sarei grato se dimettessimo le parole inutilmente forti e anche un po’ offensive che finiscono solo per scavare solchi e depositare amarezze di cui non credo abbiamo bisogno.
Ho dato indicazioni al nostro segretario generale, circa una settimana fa, perché sollecitasse una ripresa del confronto con Olympic Beach, visto che le settimane stavano trascorrendo e la fine di luglio si avvicinava.
Nel frattempo, tuttavia, come da voi rilevato, i lavori più urgenti sono iniziati e stanno andando avanti al fine di consentire la regolare funzionalità della nostra Casa. Nessun allarme, dunque, in merito ai prossimi mesi estivi.
Le mie parole per radio sono state di certo fraintese, in quanto era mia intenzione soltanto sottolineare che nell’ambito di quella specifica trasmissione avevamo parlato ben ampiamente del tema, non perché in generale ne avessimo parlato troppo. Non ho mai mostrato alcun fastidio per questo argomento, anzi, semmai, passione, interesse e correttezza, come dirigente, come socio e come fruitore. E credo i miei atti passati e presenti ne diano ampia testimonianza. Questa vostra affermazione, dunque, non vogliatemene, la restituisco al mittente, ora sì, con un po’ di fastidio. Perché non mi piace, come credo non piaccia a nessuno, essere insultato. Non ho mostrato fastidio e non credo di avere preso in giro nessuno. E’ una pratica che non mi appartiene e che, anzi, per me suona quasi come un’offesa. Vi è una ben chiara deliberazione del Consiglio Nazionale, alla quale si è pervenuti dopo amplissimo dibattito prima e durante la riunione del 30 aprile. A quella deliberazione tutti siamo e saremo chiamati ad attenerci. La percentuale e la durata della partnership non siamo ancora in grado di precisarle, proprio perché le trattative sono in corso. Quando avremo termini chiari e precisi, spero entro il mese di luglio, come anche nella vostra lettera viene ricordato, l’ipotesi sarà sottoposta a consultazione tra i soci. Francamente non comprendo quali siano le mancanze delle quali mi si possa accusare in questa vicenda. E non comprendo, di conseguenza, i toni così aggressivi con i quali mi viene riproposta nella lettera. Sono tuttavia più che certo trattarsi soltanto del desiderio, in assoluta buona fede, di vedere concludersi un capitolo della vicenda in modo rassicurante per tutti. A queste rassicurazioni e a una felice conclusione cerchiamo di lavorare senza sospetti e senza inganni. Ma anche senza insinuazioni dolorose e malevole.
Buona estate e vivissime cordialità.
Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 28 giugno dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

– telefono, durante la diretta, ai numeri
06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Comunicato stampa – Al via la campagna di sensibilizzazione per i cani guida promossa da Autostrade per l’Italia

Durerà tutta l’estate, la campagna di sensibilizzazione per l’utilizzo dei cani guida promossa nelle Aree di servizio di Autostrade per l’Italia a favore dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
Troppo spesso infatti, ancora oggi, non viene permesso a chi possiede un cane guida di entrare in un ristorante, di prendere un taxi, di salire sul treno o entrare in un luogo pubblico, nonostante l’esistenza di una legge dello Stato, la n. 37/1974 (aggiornata poi con la n. 60/2006), che esplicitamente dichiara il diritto per il non vedente di accedere con il proprio animale agli esercizi aperti al pubblico.
La campagna prevede l’installazione di 30 cartelli retroilluminati di varie dimensioni nelle principali Aree di Servizio di tutta Italia. Le immagini sono state realizzate dall’illustratore Davide Bonazzi, e insieme alla frase scelta per la campagna – “Il mio cane guida fedele amico di libertà” – vogliono mettere in evidenza la fondamentale importanza del cane guida per l’autonomia e la mobilità della persona con disabilità visiva.
«Ringraziamo Autostrade per l’Italia – dichiara il vice presidente nazionale dell’Unione, Stefano Tortini – che ha accolto il nostro invito a promuovere la campagna, un’occasione importante per far capire quanto i cani guida siano gli occhi di chi vive nel buio. Il cane guida è “un vero compagno di libertà”, sempre disponibile e pronto ad assecondare le necessità di autonomia e di mobilità».
«Abbiamo bisogno di iniziative come quella avviata da Autostrade per l’Italia – dichiara Elena Ferroni, coordinatrice della Commissione Cani guida dell’Unione – perché concretamente ci può aiutare a far capire come per noi ciechi il cane guida non sia un vanto o un capriccio, ma un meraviglioso aiuto che restituisce uno spazio di libertà altrimenti fortemente compromesso dalla disabilità visiva».

Roma, 14 giugno 2017

Per ulteriori informazioni e interviste:
Chiara Giorgi
per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
cell. 347 3351416
email: chiagiorgi@gmail.com

campagna

campagna di sensibilizzazione  cani guida – cartellone

campagna - cartellone

campagna sensibilizzazione cani guida  – cartellone

 

Bilancio consuntivo 2016 – Lettera al Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, di Alessandro Acella

Autore: Alessandro Acella

Gentile Presidente,
sottopongono alla Sua attenzione i seguenti elementi di risposta alla sua nota del 4 maggio u.s. Mi sento obbligato anzitutto a rilevare che la Sua esternazione resa in forma scritta ha sorpreso i componenti del Collegio, laddove gli stessi argomenti avrebbero potuto essere espressi con forme e modalità più congeniali al perseguimento di quell’ottica di reciproca collaborazione che Lei stesso ha sempre invocato e condiviso, facendo ingenerare altresì il dubbio che queste spiegazioni non richieste, quasi a guisa di difesa, rispondano piuttosto ad altre finalità che a questo Collegio non è dato conoscere.
Le questioni su cui Lei pone l’attenzione, come è noto, sono tre.
Con riguardo al primo punto: “Dati in forma aggregata delle strutture territoriali”; il Collegio è bene a conoscenza che le attuali norme contenute nel regolamento prevedono uno scostamento temporale tra i dati relativi al bilancio consuntivo dell’Unione, da approvare entro il 30 aprile, ed i prospetti riassuntivi contenenti i dati in forma aggregata delle strutture territoriali, concernenti la situazione economica, finanziaria e patrimoniale, da trasmettere entro il 31 maggio agli organi superiori dell’Unione. Ciò posto, l’annotazione di questo Collegio aveva un valore oggettivo, che riprendeva peraltro i rilievi (già evidenziati al riguardo dalla sezione controllo sugli enti della Corte dei conti, con determinazione n. 142 del 19 dicembre 2016, richiamata nella successiva nota del Dipartimento per le libertà civili del Ministero dell’interno), senza alcuna connotazione critica, piuttosto con valore costruttivo, di impulso verso un progetto di modifica del dato regolamentare che possa consentire il superamento del predetto scostamento temporale, al fine di portare in compimento un Bilancio consuntivo completo e comprensivo di tutte le componenti dell’Unione.
Con riferimento “Alle spese eccedenti gli stanziamenti”, il Collegio non può che riaffermare il principio contenuto nella parte relativa del verbale in ordine alla congruità degli impegni agli stanziamenti di competenza, avendone elencato in via indicativa alcuni capitoli; l’erronea indicazioni di due di essi è conseguenza di un errore di battitura, ce ne scusiamo, ma non fa venire meno la necessità di non sforare gli impegni assunti nel corso dell’esercizio.
Riguardo infine “L’amministrazione trasparente”, è stata portata semplicemente all’attenzione di codesta Unione la recente nota del Ministero dell’economia e delle finanze, che pone una serie articolata di adempimenti in tema di trasparenza a carico dei destinatari; il verbale, come potrà rilevare, non contiene alcun riferimento a qualche inadempimento dell’Unione. Non si comprende pertanto il suo risentimento e l’esternazione nella sua missiva di tutti i dati pubblicati nel sito web istituzionale. Peraltro, avremmo semmai potuto evidenziare che sul medesimo sito non sono stati aggiornati i dati della situazione patrimoniale relativa al Bilancio consuntivo 2015, ma abbiamo ritenuto che fosse interesse e precipuo compito degli organi competenti al controllo della citata legge, e ci siamo limitati semplicemente di richiamare l’osservanza del disposto normativo.
Ciò descritto, non crede Presidente che queste vitali questioni potevano essere oggetto di una serena congiunta disanima e che sarebbe stato preferibile, anziché rappresentare internamente all’Unione ed esternamente alle diverse Amministrazioni, adoperarci insieme per ogni opportuno necessario chiarimento?
Lasciamo questa considerazione alla sua sensibilità ed a coloro che leggono.
Roma 24 maggio 2017

Per i componenti il Collegio dei sindaci (Alessandro Acella)