Nasce “Slash Magazine”! un nuovo periodico audio, edito su cd, con cadenza bimestrale. Di cosa si tratta? di un ulteriore strumento di informazione e comunicazione, ma anche di svago e divertimento, che la nostra Associazione mette a disposizione di tutti gli interessati e gli amanti delle radio e, in particolare della nostra radio, ossia, di Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS. Molti dei nostri soci hanno rappresentato le proprie difficoltà ad ascoltarci per ragioni legate anche alla loro poca dimestichezza con l’informatica: “Slash Magazine” nasce anche per costoro, per far sì che nelle case di tutti possa giungere la voce di Slash Radio Web. Non solo: il periodico avrà, al proprio interno, numerosissimi contenuti esclusivi, rubriche interessanti e si occuperà anche, a vario titolo e con diverse modalità, di radiofonia, tecnologia, musica, libri, novità, cucina, cinema, sport politica e molto molto altro, da particolari e singolari angolazioni. Potrete trovare nel nostro periodico anche diversi prodotti targati Slash Radio Web e piacevolissime sorprese. Vi saranno anche tantissimi spazi dedicati ai vostri contributi, in moltissime forme e tipologie. Ma non vogliamo dirvi di più piuttosto vi invitiamo a seguirci e divenire nostri fedeli audiolettori. Il primo numero verrà pubblicato nel mese di Settembre: coraggio, dunque, affrettatevi, date la vostra adesione, abbonatevi! Come abbonarsi? “Slash Magazine” ha periodicità bimestrale ed è assolutamente gratuito; può essere richiesto scrivendo a ustampa@uiciechi.it, indicando la testata che volete richiedere, vale a dire, “Slash Magazine”, il vostro nome e cognome e l’indirizzo al quale volete vi sia recapitato il cd del periodico. “Slash Magazine”: uno strumento ulteriore per comunicare, per tenerci in contatto, per sapere tutto su Slash Radio Web, ma anche per far conoscere ciò che i nostri ascoltatori pensano, amano, creano e non solo: un magnifico modo per essere insieme a noi ed a Slash Radio Web, la vostra radio. Vi attendiamo dunque, per iniziare insieme questa nuova, emozionante avventura. A risentirci a settembre, dunque, con il primo numero di “Slash Magazine”!
Archivi categoria: Prima Pagina
Scegliamo insieme l’inno della nostra Unione!, di Mario Barbuto
Care Amiche, cari Amici,
dopo che la Giuria di qualità ha valutato le tre migliori opere tra quelle presentate in riferimento al “Bando di concorso per la composizione dell’inno”, la Direzione Nazionale ha stabilito che la seconda parte della votazione, verrà affidata ad una giuria popolare.
Invito pertanto ciascuna delle nostre strutture territoriali ad attivarsi per nominare i membri della propria giuria che dovrà essere composta da un minimo di 5 e un massimo di 10 iscritti alla sezione, selezionati nel modo più eterogeneo possibile, e procedere quindi con la votazione, indicando la traccia che ha ottenuto più voti oppure comunicando di non ritenerne valida alcuna, tra quelle pubblicate sul nostro sito web al link:
http://www.uiciechi.it/Inni/inni.asp
Le tracce numerate e in forma anonima, sono rese disponibili all’ascolto ma non al download.
Il risultato della votazione ed i nominativi dei giurati dovranno essere comunicati entro e non oltre il 30 settembre 2017, alla segretaria della Giuria di qualità, sig.ra Giada Voci all’indirizzo e-mail stampa.voci@uiciechi.it.
Udienza Generale da Papa Francesco in occasione della Giornata Nazionale del Cane Guida: 18 ottobre 2017, di Mario Barbuto
Care Amiche e cari Amici,
sono lieto di informarvi che il prossimo 18 ottobre, in occasione della XII Giornata Nazionale dedicata al cane guida, celebrata in tutta Italia il 16 ottobre, Papa Francesco riceverà una nostra delegazione di persone accompagnate dai propri cani guida in un’udienza generale in Vaticano alle ore 10.00.
In tale contesto sarà riservata una particolare considerazione ai veri protagonisti della festa, i nostri amici a quattro zampe che, con la loro presenza e grazie al loro lavoro, rendono più libera e autonoma la mobilità delle persone con disabilità visiva.
Nell’occasione, pertanto, Papa Francesco riserverà una benedizione speciale a questi nostri compagni di vita e di cammino, colmando così di profonda gioia molte persone che sperimentano quotidianamente la fatica derivante dalla disabilità visiva.
La delegazione, composta da circa una cinquantina di persone e da una cinquantina di cani guida, si riunirà alle ore 8.30 in Piazza Pia, angolo via della Conciliazione e raggiungerà in corteo il Vaticano per partecipare all’udienza generale.
La fermata della metro di Ottaviano, dista circa dieci minuti a piedi da piazza Pia.
La Presidenza Nazionale provvederà alla realizzazione delle magliette da indossare per il corteo e per l’udienza, che verranno distribuite a tutti i presenti in piazza Pia e che recheranno la stessa immagine utilizzata in occasione della Campagna di sensibilizzazione sul cane guida, promossa in collaborazione con la società Autostrade.
Le magliette potranno anche essere richieste alla Presidenza Nazionale dalle sezioni e dalle sedi regionali che desiderino utilizzarle in occasione di eventi territoriali organizzati per la giornata del cane guida. Hanno un costo di cinque Euro ciascuna e potranno essere ordinate entro il prossimo 29 settembre all’indirizzo: fundraising@uiciechi.it
Raccomando ai dirigenti delle nostre strutture territoriali di voler dare ampia diffusione a questo comunicato, incoraggiando in ogni modo la presenza dei non vedenti con i loro cani guida per questo significativo appuntamento a Roma, anche tramite l’erogazione di contributi finanziari per sostenere le spese della trasferta.
Chi desidera partecipare alla manifestazione avrà cura di segnalare la propria adesione entro il 25 settembre prossimo all’indirizzo: caniguida@uiciechi.it
specificando anche:
– nome e cognome di ciascun partecipante con il cane guida;
– nome e cognome di eventuali accompagnatori;
– taglia della maglietta per ciascun partecipante;
– numero telefonico e indirizzo email, possibilmente per ciascun partecipante.
In caso di soprannumero di prenotazioni, sarà rispettato l’ordine di arrivo delle adesioni.
Per eventuali ulteriori informazioni e chiarimenti, è a disposizione l’indirizzo: caniguida@uiciechi.it
Auspico una numerosa e viva partecipazione per ascoltare una parola speciale di Papa Francesco e porre l’attenzione sul nostro accesso ai luoghi di culto insieme ai nostri amici a quattro zampe, in una giornata tanto significativa per noi tutti.
Slash Radio Web: Palinsesto per la settimana 31 luglio-4 agosto 2017
Lunedì 31 Luglio andrà in onda alle ore 9.00 l’ultima puntata di Spotlight, prima della pausa estiva. Ripercorreremo quanto avvenuto in questi undici mesi, insieme a voi e saluteremo tutti gli amici che in questa stagione radiofonica sono stati nostri ospiti. spotlight tornerà a farvi compagnia il 28 di Agosto, con nuove notizie, contributi ed ospiti interessanti.
Slashbox, invece, resterà insieme a voi, in una versione diversa, più estiva, a volte in diretta, in altre occasioni con contributi speciali prodotti per voi.
In particolare segnaliamo:
– Martedì I Agosto a partire dalle 15.00, Slashbox Estate parlerà di cibo, di regole per una corretta alimentazione, insieme alla dottoressa specialista delle malattie del fegato e del ricambio e di scienze dell’alimentazione Rachele Mauro; subito dopo presenteremo il secondo libro di Claudio Gargioli, “La Mia Cucina Romana”; ci proietteremo poi verso gli audiolibri portando a conoscenza di tutti un’interessante iniziativa legata alla città di Napoli con Anna Pernice,travel blogger.
– Mercoledì 2 Agosto sempre con inizio alle 15.00, sarete, invece, voi i protagonisti, con le vostre scelte musicali ed i consigli di lettura per l’estate: vi invitiamo ad intervenire numerosi;
– Giovedì 3 Agosto tra l’altro, parleremo insieme a Fabrizio di Marco dei Brennero66 del suo libro “Un Sogno Vissuto” tributo a Roby Facchinetti, edito da Novalis;
con alcuni nostri ascoltatori ci soffermeremo su alcuni interessanti libri e insieme al consigliere nazionale Nunziante Esposito e a Giuseppe Fornaro, referente della commissione nazionale ausili e tecnologie, faremo il punto sul sondaggio relativo alla accessibilità e fruibilità delle apparecchiature nei luoghi di lavoro.
Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.
Vi aspettiamo numerosi!
Premio Braille: 20 Settembre 2017, Teatro Brancaccio, Roma, ore 20.30, di Mario Barbuto
Care amiche, cari amici quest’anno terremo la manifestazione del Premio Braille il 20 settembre a Roma al teatro Brancaccio.
Come da tradizione, consegneremo il riconoscimento alle istituzioni, associazioni e personalità che si sono particolarmente distinte in azioni e iniziative a favore dei ciechi e degli ipovedenti.
Lo spettacolo, ricco anche di momenti musicali e divertenti siparietti, verrà ripreso dalla RAI, nostro MediaPartner in questo evento, la quale lo trasmetterà su RaiUno domenica 24 settembre alle ore 17.30.
Per favorire la partecipazione dei nostri dirigenti del territorio, oltre ad assicurare la presenza dei consiglieri nazionali i quali saranno invitati con oneri totalmente a carico di questa Presidenza, verranno inoltre rimborsate le spese di soggiorno per la sera del 20 settembre per due dirigenti di ciascuna sezione territoriale, con rispettivo accompagnatore.
Quest’anno, inoltre, nel desiderio di incoraggiare la partecipazione di un pubblico giovane tra i nostri soci, abbiamo pensato di offrire le stesse condizioni agevolate anche ad altri due giovani per ogni sezione, con relativo accompagnatore, purché di età non superiore a venticinque anni, quindi nati a partire dal 1992.
Le quote di rimborso, previa presentazione di adeguata documentazione contabile, sono pari a quelle percepite dai componenti della Direzione Nazionale:
– camera doppia 100 Euro per due persone;
– camera singola 60 Euro a persona;
– pranzo e cena 60 Euro giornaliere a persona.
Il rimborso per i giovani verrà eseguito dopo una verifica della congruità della data di nascita e della regolarità dell’iscrizione all’Unione, effettuata direttamente dalla sede nazionale tramite l’anagrafico unico dei soci.
Mi permetto raccomandare ai Presidenti Sezionali e Regionali di voler favorire con ogni mezzo la partecipazione alla manifestazione, anche con ulteriori contributi locali per i partecipanti e promozione di viaggi di gruppo.
Ricordo infine, che per la prenotazione dei biglietti d’ingresso in teatro è necessario inviare una email al nostro ufficio stampa, all’indirizzo ustampa@uiciechi.it.
I biglietti potranno essere ritirati direttamente in teatro la sera dello spettacolo oppure presso questa Presidenza Nazionale.
In attesa di incontrarci il prossimo 20 settembre per condividere un bellissimo momento di solennità, di festa e di gioia, tutti insieme nella nostra grande famiglia dell’Unione, colgo questa gradita occasione per formulare fervidi auguri in vista dell’imminente pausa estiva.
Mingiustizia-UICI: messa alla prova, siglato protocollo per lavori pubblica utilità
Il Ministro della Giustizia Andrea Orlando e il Presidente dell’Unione Italiana ciechi e ipovedenti Mario Barbuto, alla presenza del sottosegretario alla Giustizia Gennaro Migliore, hanno siglato oggi un Protocollo d’intesa per promuovere la stipula di convenzioni che prevedano lo svolgimento di lavori di pubblica utilità da parte di imputati maggiorenni, ai fini della loro messa alla prova.
Lavoro di pubblica utilità, cioè una prestazione non retribuita, in favore della collettività, non inferiore ai dieci giorni anche non continuativi, che deve tener conto delle specifiche professionalità e attitudini di coloro che avranno questa opportunità e può svolgersi presso lo Stato, le Regioni, le Province o altri Enti locali, aziende sanitarie, organizzazioni di assistenza sociale, sanitaria o di volontariato. Risarcire la società per il danno subito e la consapevolezza dell’imputato circa le responsabilità derivante dalla sua condotta, sono le finalità che l’Accordo persegue.
Gli Uffici di Esecuzione Penale Esterna favoriranno i contatti tra i Tribunali ordinari e le sedi periferiche dell’UICI, che a loro volta valuteranno la rispondenza del richiedente alle loro specifiche esigenze, avendo preventivamente individuato il numero massimo di posti disponibili nella propria sede e il tipo di attività da svolgere; il referente nominato fornirà informazioni sull’andamento complessivo del compito assegnato.
Il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, attraverso le proprie sedi territoriali, fornirà i chiarimenti necessari e favorirà i contatti tra le sedi dell’UICI e i Tribunali competenti, prestando supporto ai fini della stipula delle convenzioni. La durata è annuale, con rinnovo tacito salvo comunicazione di disdetta e nessun onere economico grava sulle parti.
“Il protocollo siglato questa mattina tra l’UICI e il Ministero di Giustizia è motivo di grande orgoglio per l’Unione, che diventa parte attiva nel processo di rieducazione e reinserimento sociale dei soggetti sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria”, dichiara Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI. “Il tema dell’integrazione e dell’inclusione di tutti i cittadini ciechi e ipovedenti nella società civile ci sta particolarmente a cuore; anzi, è l’elemento fondante del nostro lavoro. Così come la comunità ha il dovere di garantire alle persone con disabilità visiva di poter condurre una vita sociale a qualsiasi livello, è necessario promuovere anche il coinvolgimento dei cittadini in azioni di sostegno agli autori di reato, previste dal nostro ordinamento. Come presidente UICI sono lieto di poter dare l’avvio a questa attività che favorisce sia il risarcimento alla società del danno procurato da parte del reo, ma anche il suo processo di rieducazione, attitudine essenziale di una società civile”.
“La nostra istituzione – ha aggiunto il sottosegretario alla Giustizia Gennaro Migliore – deve essere aperta ai contributi di chi nella società civile costruisce un raccordo con parti vitali della nostra società”.
Il ministro Orlando, nel ringraziare l’Unione italiana ciechi e ipovedenti, ha sottolineato come “questo protocollo sia una importante occasione di collaborazione tra una grande Onlus, che svolge una funzione rilevante per il Paese, e lo Stato. Con la firma di oggi si afferma il principio secondo il quale l’esecuzione della pena non deve solo essere un momento di riabilitazione, ma anche un modo per restituire alla società ciò che le è stato tolto con la violazione della legge. L’idea che chi ha sbagliato possa aiutare chi si trova in difficoltà rappresenta un messaggio di grande forza. Purtroppo, viviamo in una fase storica in cui si crede sempre meno in questa possibilità, convinti che ognuno debba affrontare le proprie difficoltà in modo frammentato e che la condanna sia uno stigma che non può essere cancellato. Con questo protocollo, possiamo affrontare con successo la sfida verso questi due atteggiamenti culturali che purtroppo si sono radicati e si diffondono”.

Il Ministro della Giustizia Andrea Orlando e il Presidente dell’Unione Italiana ciechi e ipovedenti Mario Barbuto
Palinsesto di Slash Radio Web per la settimana dal 24 al 28 luglio 2017
vi rammentiamo le ormai consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda, su Slash Radio Web, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30, nel corso delle quali, offriamo ai nostri ascoltatori una Rassegna Stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
A tal proposito, per gli amanti dello sport segnaliamo la puntata di Spotlight di lunedì 24 Luglio che avrà quale ospite il giornalista sportivo Luca Speciale, redazione sportiva La7, con il quale parleremo di CalcioMercato; martedì 25 Luglio il professore Claudio Giovanardi ci darà i suoi consigli per le letture estive; mercoledì 26 Luglio parleremo di politica estera con Damiano Ficoneri, redazione esteri La7 e giovedì mattina l’argomento sarà politica interna e ne parleremo con Paolo Celata, redazione politica de La7.
Nei pomeriggi di martedì 25, mercoledì 26 e giovedì 27 luglio andranno in onda, dalle 15.00 alle 17.30, tre nuove puntate di Slashbox.
In particolare segnaliamo:
– Martedì 25 Luglio
A partire dalle ore 15.00 sarà nostro gradito ospite Giommaria Monti, autore del libro “Falcone e Borsellino: 10 anni di solitudine” editore David&Matthaus.
A seguire avremo Giuseppe Lo Bianco, autore insieme a Sandra Rizza, del libro “L’Agenda Rossa di Paolo Borsellino” editore Chiarelettere.
A concludere sarà con noi la Professoressa Francesca Greco, autrice del testo Integrare la disabilità, una metodologia interdisciplinare per leggere il cambiamento culturale editore Franco Angeli. Con lei saranno presenti i professori Francesco Lucchese dell’Irifor e Alessandra Fanella dell’Università di Cassino.
Note sui libri e sugli autori:
Falcone e Borsellino: 10 anni di solitudine
“Non vi è dubbio che Giovanni Falcone fu sottoposto a un infame linciaggio, prolungato nel tempo, proveniente da più parti.” Lo scrive la Corte di Cassazione nella sentenza del 2004 sul fallito attentato all’Addaura, quello che, nei salotti di Palermo, si diceva che Falcone si fosse organizzato da solo per farsi pubblicità. Le calunnie, le umiliazioni, gli ostacoli durarono per dieci anni, verso Falcone e verso Paolo Borsellino. I documenti raccolti in questo libro lo testimoniano, insieme al racconto di Maria Falcone e Rita Borsellino, di Leonardo Guarnotta, Giuseppe Ayala, Alfonso Giordano. La mafia uccide in tre tempi: prima isola, poi delegittima, alla fine usa il tritolo. Esattamente quello che capitò ai due eroi di un Paese senza memoria, sui quali in molti dovrebbero tacere. Oggi sono tutti “amici di Giovanni e Paolo”. La lettura di queste carte aiuta a capire chi può dirlo davvero. E chi no.
Autore: Giommaria Monti. Giornalista e autore televisivo, attualmente autore di Unomattina su Ra1, ha lavorato con Michele Santoro (Moby Dick, Circus, Il raggio verde, Annozero) e in diversi programmi (OmnibusLa7, Niente di personale su La7, L’ultima parola su Raidue).Ha diretto il settimanale Left, facendolo diventare l’inserto de l’Unità (giornale di cui è stato editorialista, come dei quotidiani Epolis). Ha scritto diversi libri tra i quali Falcone e Borsellino (EditoriRiuniti, 1996, 2007 e 2008), Francesco De Gregori. Dell’amore e di altre canzoni (EditoriRiuniti 2006), La notte brucia ancora, con Giampaolo Mattei (Sperling&Kupfer 2008), Hina. Questa è la mia vita, con Marco Ventura (Piemme 2010).
L’Agenda Rossa di Paolo Borsellino
«Questo non è soltanto un libro su un’agenda scomparsa. Questo è soprattutto un libro su una storia scomparsa: la storia degli ultimi giorni di Paolo Borsellino.»
Marco Travaglio
Chi incontrava Paolo Borsellino subito dopo la strage di Capaci?
Chi intralciava il suo lavoro in procura?
Perché pochi giorni prima di morire disse: “Forse saranno mafiosi quelli che materialmente mi uccideranno, ma quelli che avranno voluto la mia morte saranno altri”?
Molto è stato detto per celebrare la figura eroica di Paolo Borsellino. Molto poco invece si sa degli ultimi 56 giorni della sua vita, dalla strage di Capaci all’esplosione di via D’Amelio, quando qualcuno decide la sua condanna a morte. Lo Bianco e Rizza ricostruiscono quei giorni drammatici con l’aiuto delle carte giudiziarie, le testimonianze di pentiti ed ex colleghi magistrati, le confidenze di amici e familiari. E ci restituiscono le pagine dell’agenda scomparsa nell’inferno di via D’Amelio, in cui Borsellino annotava le riflessioni e i fatti più segreti. Qualcuno si affrettò a requisirla: troppo scottante ciò che il magistrato aveva annotato nella sua corsa contro il tempo, giorno dopo giorno. Chi incontrava? Chi intralciava il suo lavoro in Procura? Quali verità andava scoprendo? E perché, lasciato solo negli ultimi giorni della sua vita, disse: “Ho capito tutto… mi uccideranno, ma non sarà una vendetta della mafia… Forse saranno mafiosi quelli che materialmente mi uccideranno, ma quelli che avranno voluto la mia morte saranno altri”?
Autore: Giuseppe Lo Bianco cronista di giudiziaria da 27 anni e ha scritto alcuni saggi sul rapporto tra mafia e politica, tra cui ”L’Agenda Rossa di Borsellino” (2007), ”Profondo nero” (2008), e ”L’Agenda nera della Seconda Repubblica” (2010), tutti pubblicati da Chiarelettere. Ho lavorato al ”Diario”, al Giornale di Sicilia, e al giornale ”L’Ora” di Palermo, a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta. Dopo la chiusura de ”L’Ora”, sono stato assunto all’ANSA di Palermo dove ho lavorato come capo servizio aggiunto fino a dicembre del 2009. Ho collaborato inoltre con L’Espresso e con Micromega. Oggi scrivo per il Fatto Quotidiano.
– Mercoledì 26 Luglio
Sarà con noi la scrittrice Federica Bosco che presenterà il suo ultimo libro “Dimenticare uno stronzo. Il metodo detox in tre settimane editore” Mondadori, 2016.
Trama del libro:
Siamo stati abituati a considerare i rapporti umani come un perenne dualismo di ragione e sentimento, razionalità e istinto che si scontrano. Spesso siamo state spronate, pur di fronte al dolore di un rapporto che non funziona, a seguire il cuore, la parte più autentica di noi, senza lasciare che la ragione bloccasse le nostre pulsioni. Si tratta di un dualismo superato e il libro di Federica Bosco ce lo dimostra. Il termine “dimostra” non è casuale, perché c’entra anche la scienza in questo manuale indirizzato alle donne che sono incappate nell’ennesimo tipo egoista. L’autrice ci mostra che l’amore non è solo chimica inspiegabile, quella ricetta misteriosa che nessuno sa indagare: è il risultato di storie familiari non risolte, di personalità che si stratificano nel tempo e sviluppano dipendenze emotive. Dipende soprattutto dalle scelte perché tendiamo a dimenticare che una grossa percentuale di quello che proviamo è direttamente sotto il nostro controllo.
Non credo si guarisca mai del tutto, perché quelle voci nel profondo del profondo tenteranno sempre di farsi sentire e ricordarti che non vali niente. E vi mentirei se vi dicessi che da un giorno all’altro si diventa delle Anna Wintour, fredde e calcolatrici, se questa non è la vostra natura, ma vi garantisco che piano piano cominceremo a riconoscere quelle voci, a capire che non provengono da noi, ma sono solo il frutto di un messaggio sbagliato che, malauguratamente, ci è stato inculcato da qualcuno che ha avuto una grande influenza in un determinato periodo della nostra vita, quando cioè eravamo terribilmente vulnerabili e prive di difesa. Difesa che adesso abbiamo eccome!
Emerge in maniera molto intensa nel libro il tema della responsabilità verso se stessi, l’idea che ciascuno di noi abbia il dovere per se stesso di vivere una vita positiva, piena e felice. E per farlo deve lavorare sulla propria autostima, allenandola come un muscolo, quotidianamente e spesso senza il supporto degli altri. Dimenticare uno stronzo non è solo una terapia (con tanto di metodo e di esercizi di fine capitolo per mettersi alla prova senza possibilità di barare) per chi ha bisogno di uscire dall’abitudine psicologica di andare sempre a sbattere contro le stesse barriere, è un libro in cui molte lettrici possono riconoscere tratti di sé, dubbi ed errori, ma soprattutto quel retaggio culturale che ci ha abituato ad accontentarci. Più di tutto ci ricorda che non esistono grandi cambiamenti che non nascano da una forte crisi, soprattutto quando finalmente libere…
…si comincia a provare un genuino amore per se stesse, un rispetto profondo e inviolabile che ci farà smettere di andare ostinatamente a sbattere, come le falene, contro lampadine roventi, bruciandoci le ali.
A seguire tornano gli appuntamenti voluti dalla Commissione Nazionale Pari opportunità. Alle 16.00 presenteremo il volume di Eliana Liotta e Paolo Veronesi “Il bene delle donne”, insieme ad uno degli autori.
Trama
Dopo il successo della Dieta Smartfood, Eliana Liotta torna in libreria con le sue straordinarie doti di divulgatrice scientifica, e lo fa con Paolo Veronesi dello IEO di Milano, uno dei più importanti senologi a livello internazionale. Dalla loro collaborazione nasce Il bene delle donne, un libro che è insieme un racconto dell’universo femminile e una guida ragionata alla salute. Si legge come un romanzo e si consulta come un manuale. Finalmente ogni donna può trovare le risposte, serie e documentate, ai suoi interrogativi. Che cosa mangiare? Quali controlli fare a ogni età? Che tipo di prevenzione adottare contro i tumori? Perché il cattivo umore prima delle mestruazioni? Come affrontare la menopausa? I suggerimenti, sempre, si basano sui risultati delle ricerche più accreditate. E, pagina dopo pagina, si scoprono i collegamenti fra cervello e intestino, ormoni e appetito, cuore e stress. Perché una donna non è il suo seno. Non è la sua pancia. Non è il suo cuore. Ciascuno dei suoi organi è come il pianeta di un sistema solare. Il bene delle donne è un libro completo che descrive dal punto di vista della scienza tutti gli aspetti della vita: dalla sessualità ai rapporti familiari, dalle cure all’avanguardia per le patologie al femminile, come il cancro al seno, fino all’alimentazione, con indicazioni sui cibi che proteggono dall’ipertensione e dall’ipercolesterolemia, che allontanano i tumori, che aiutano a combattere il sovrappeso e a salvaguardare le ossa. Il punto di partenza è l’idea di un femminismo scientifico: proprio perché le donne sono diverse dagli uomini meritano un’attenzione specifica, con l’augurio che si affermi la cosiddetta medicina di genere nelle università, nei laboratori e nelle corsie degli ospedali. La differenza biologica, usata per secoli come scusa per imprigionare in ruoli subalterni, è in realtà una ricchezza. La donna, dicono gli studi, ha maggiori capacità linguistiche e di comprensione dell’altro: qualità che andrebbero esaltate anche nel mondo del lavoro.
Eliana Liotta , giornalista e scrittrice, è l’autrice del best seller Rizzoli La Dieta Smartfood, la prima dieta europea certificata da un centro clinico e di ricerca: lo IEO – Istituto Europeo di Oncologia. Il saggio è in corso di traduzione in oltre 20 Paesi e il suo seguito è un altro libro di successo, Le ricette Smartfood.
Per sette anni in RCS direttore del mensile e della collana di libri OK Salute, Eliana Liotta firma il blog «Il bene che mi voglio» su Io donna-Corriere della Sera ed è consulente di The Boston Consulting Group per la diffusione della cultura Smartfood tra i dipendenti. Come relatore ha tenuto solo nel 2016 più di 50 incontri scientifici. Pianista, è consigliere di amministrazione dei teatri Dal Verme e Arcimboldi su nomina del Comune di Milano.
Le è stato assegnato nel 2017 il più antico premio giornalistico d’Italia, il Premiolino.
Paolo Veronesi è direttore della divisione di Senologia chirurgica allo IEO – Istituto Europeo di Oncologia ed è professore associato in Chirurgia all’Università degli Studi di Milano. La sua casistica è fra le più ampie in Europa, con oltre diecimila pazienti operate. Il suo contributo di ricerca e clinico è stato fondamentale per le innovazioni sviluppate allo IEO nel campo della chirurgia mammaria, tra le più importanti a livello internazionale. Presidente della Fondazione Umberto Veronesi e del XXXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO), è chairman della «Umberto Veronesi Milan Breast Cancer Conference». Relatore in più di 240 congressi, è autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche.
– Giovedì 27 Luglio
Ritornerà nostro gradito ospite il giornalista e scrittore Gianni Mura spiegherà come è nato il suo ultimo lavoro “Confesso che ho stonato” editore Skira.
Trama
Dalla Piaf mangiauomini all’elogio della fisarmonica, dai legami tra calcio e musica all’omaggio a Sergio Endrigo, dai primi Festival di Sanremo imparati a memoria agli ultimi, serenamente trascurati: viaggio arbitrario per chi è totalmente, irrimediabilmente stonato e lo dichiara subito (l’autore), ma continua a sentire il fascino della canzone e a volte osa addirittura parlare di poesia. Con il rischio di essere criticato sia dai poeti sia dai cantautori, gente abbastanza permalosa. La difesa è già pronta: troppo amore.
Autore
Gianni Mura è uno dei maestri del giornalismo sportivo italiano. Dal 1976 scrive sulle pagine sportive di Repubblica. Con il suo primo romanzo (Giallo su giallo, Feltrinelli, 2007) ha vinto il Premio Grinzane-Cesare Pavese per la narrativa. Per Feltrinelli ha pubblicato anche Ischia (2012) e Tanti amori. Conversazioni con Marco Manzoni (2013). Tra i libri pubblicato con minimum fax, Non c’è gusto. Tutto quello che dovresti sapere prima di scegliere un ristorante (2014).
Alle 16.00 la giornalista del TG1 Isabella Schiavone sarà nostra ospite per parlare del suo romanzo d’esordio “Lunavulcano” edito Lastaria Edizioni.
Trama del libro
Tra realtà e finzione, la storia di un vero “rompicapo” esistenziale che dalla tastiera dello smartphone attraversa i vicoli tranquilli di un piccolo paese di provincia e le strade caotiche di una metropoli, fino a raggiungere il cuore dell’Africa. Due donne si sfidano quasi ogni sera sulla schermata online di Ruzzle, nella ricerca agguerrita del più alto numero di parole di senso compiuto. Non si sono mai viste. Giorno dopo giorno, partita dopo partita, nasce la curiosità di conoscersi. Cominciano così a chattare e a raccontarsi reciprocamente. Sono messaggi brevi, scritti perlopiù fugacemente, che però colgono l’essenza delle confidenze più intime. Emergono, così, desideri ed emozioni appartenenti a vite molto diverse. Due esistenze che scorrono parallele, combinandosi e scomponendosi a colpi di parole: Isabella è una giornalista impegnata nel sociale e sempre in viaggio. L’Africa è nel suo cuore. Alla soglia dei quarant’anni, non ha figli, e riflette sulla maternità nel senso più ampio del termine. Lunavulcano, come molte donne, si divide tra lavoro e famiglia. Le sue giornate si susseguono secondo un ritmo cadenzato da impegni prevedibili, che ruotano perlopiù intorno al suo mondo affettivo. La sua vita è solida. O sembra esserlo…
Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci e
Chiara Maria Gargioli.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.
Vi aspettiamo numerosi!
Bonus Asilo Nido- Contributo per introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione- Circolare INPS n. 88-2017- Al via le domande
Da lunedì 17 luglio, ore 10, l’INPS ha rilasciato l’applicativo per la ricezione delle domande, per ottenere: “Contributo asilo nido” per i bambini da zero a tre anni, nati o adottati/affidati dal 1° gennaio 2016- consiste in un rimborso spese massimo annuo di 1.000 euro (corrispondente ad 11 rette mensili) per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati (il rimborso è commisurato all’esborso effettivamente versato e documentato- vanno allegate le ricevute di pagamento delle rette: per ogni retta mensile pagata e documentata, il rimborso sarà di 90,91 euro);
ovvero
“Contributo per introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione” in favore dei bambini della stessa età (0-3 anni) affetti da gravi patologie croniche – consiste in un bonus annuo di 1.000 euro, erogato in un’unica soluzione, che varrà come contributo all’assistenza domiciliare.
Nota bene: Tale bonus viene erogato a seguito di presentazione di un attestato rilasciato dal pediatra di libera scelta che attesti per l’intero anno di riferimento “l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido in ragione di una grave patologia cronica” (riferimento: art. 4 DPCM 17-2-2017).
Il genitore richiedente presenta domanda all’INPS, indicando, al momento della domanda, a quale dei due benefici intende accedere (riferimento: art. 5, comma 1, DPCM 17-2-2017).
Fonte amministrativa: circolare INPS n. 88 del 22-5-2017 (vedi allegato)
Fonte normativa: art. 1, comma 355, legge 232 del 11-12-2016; art. 3 DPCM 17-2-2017
Con la presente, richiamo la vostra cortese attenzione su una serie di punti:
Decorrenza: da gennaio 2017 (per i bambini già iscritti, possono essere richiesti i rimborsi per rette già pagate, a partire da tale data. Infatti, le istruzioni operative contenute nella circolare INPS n. 88/2017 citata consentono di gestire la fase transitoria dal 1° gennaio 2017 alla data di rilascio dell’applicativo, 17 luglio 2017, senza alcun pregiudizio per gli aventi diritto dalla data di entrata in vigore della norma.
Per ottenere il “Contributo asilo nido”, il bambino deve essere iscritto all’asilo nido per tutto l’anno, altrimenti in caso di partecipazione parziale, il rimborso spetterà solo in parte.
I contributi verranno erogati fino al raggiungimento del limite di spesa previsto (per il 2017, 144 milioni di euro), secondo l’ordine di presentazione telematica della domanda.
È importante, quindi, muoversi il prima possibile.
Nel caso in cui venga raggiunto- anche in via prospettica- il limite di spesa, l’INPS non prenderà in considerazione le ulteriori domande pervenute.
La domanda deve essere presentata da chi abbia sostenuto la spesa per il nido.
Per ottenere il “Contributo per introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione”, il richiedente deve coabitare con il figlio ed avere dimora abituale nello stesso Comune.
Non c’è un limite di reddito: non è previsto infatti un tetto ISEE per ottenere il contributo.
Il beneficio può essere richiesto anche per più figli (sempre entro i 0-3 anni). È necessario fare una richiesta diversa per ogni figlio interessato;
La domanda all’INPS può essere presentata direttamente on-line sul portale dell’INPS (www.inps.it> Servizi per il cittadino> Autenticazione con PIN> Prestazioni e Servizi / Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione>), o di persona rivolgendosi ad un Patronato di fiducia (per le Sezioni Uici convenzionate, data l’affluenza rilevata, vi invito a prendere accordi con gli operatori di Patronato vostri referenti, per la migliore gestione delle pratiche).
Il bonus non è cumulabile con i voucher asili nido o babysitter e le detrazioni fiscali per le spese relative all’iscrizione all’asilo nido (l’INPS comunicherà tempestivamente all’Agenzia delle entrate l’avvenuta erogazione al genitore richiedente del predetto beneficio- riferimento: art. 5, comma 2, DPCM 17-2-2017).
Al momento dell’invio della domanda all’INPS, è importante disporre del modello INPS SR163 già compilato e timbrato e firmato dal funzionario di banca/posta, obbligatorio ai fini dell’autorizzazione al pagamento del rimborso/bonus.
Comunicato stampa – L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti affida la comunicazione a Imageware
UICI rinnova le proprie strategie comunicative per riflettere
la continua evoluzione in atto all’interno dell’Associazione.
Focus sulle iniziative di inclusione di ciechi e ipovedenti, mirate a consentire
la loro piena partecipazione alla vita sociale, culturale ed economica.
Roma, 24 luglio 2017 – UICI, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, è l’ente che rappresenta e tutela gli interessi morali e materiali dei non vedenti e degli ipovedenti in Italia. Il sodalizio ha l’obiettivo di favorire la piena integrazione delle persone da essa tutelate all’interno della società, nel mondo produttivo e culturale. Dalla sua fondazione, avvenuta nel 1920, l’Unione è diventata un punto di riferimento insostituibile per le persone cieche e ipovedenti fungendo da tramite fra loro e le Istituzioni, dando vita a importanti iniziative di sensibilizzazione e sviluppando centri di ricerca, formazione e riabilitazione di altissimo livello.
Per rafforzare ulteriormente la portata di comunicazione e informazione delle proprie iniziative, garantendo così un supporto più ampio e strutturato alle persone non vedenti e ipovedenti, UICI ha scelto di affidare la propria strategia comunicativa a Imageware che ne curerà le relazioni pubbliche, le digital PR e le media relation.
“Dopo quasi un secolo di attività, continuiamo a cercare modi per tutelare e rappresentare meglio la comunità dei ciechi e degli ipovedenti. Uno degli aspetti chiave di questo impegno continuo riguarda la comunicazione, che nel mondo di oggi è più centrale che mai”, dichiara Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI. “Grazie agli strumenti di comunicazione oggi esistenti è possibile creare un senso di comunità ancora più forte tra le persone che rappresentiamo, informarle meglio sui loro diritti e sulle opportunità a loro disposizione e far sentire in modo importante la loro voce nella società e nel rapporto con le Istituzioni. Abbiamo scelto un partner che può affiancarci in queste attività in modo autorevole e competente. Soprattutto, abbiamo scelto un partner che ha compreso appieno ciò a cui i non vedenti e gli ipovedenti ambiscono: non condiscendenza ma inclusione e normalità; semplicemente essere cittadini come tutti e integrarsi all’interno della vita sociale, culturale ed economica del nostro Paese”.
L’Agenzia lavorerà a stretto contatto con Katia Caravello, Responsabile delle Relazioni Esterne dell’UICI, e si occuperà di rafforzare il dialogo con i cittadini e valorizzare i servizi offerti dall’associazione, favorendone una migliore conoscenza e stimolando una corretta comunicazione delle tematiche di interesse per la vita delle persone con disabilità visiva.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS è un ente morale con personalità giuridica di diritto privato, cui la legge e lo statuto affidano la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei non vedenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni. L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS ha per scopo l’integrazione dei non vedenti nella società, perseguendo l’unità della categoria. Per il raggiungimento dei suoi fini l’Unione ha anche creato strumenti operativi per sopperire alla mancanza di adeguati servizi sociali dello Stato e degli altri enti pubblici. In particolare vanno ricordati il Centro Nazionale del Libro Parlato, l’Agenzia per la Tutela dei Diritti nell’area delle disabilità, l’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), e l’Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie per l’autonomia dei ciechi e degli ipovedenti e l’U.N.I.VO.C. L’Unione ha anche istituito la Sezione Italiana della Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti fa parte, quale membro fondatore, della Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità (FAND).
Per un approfondimento consultate le specifiche sezioni all’interno del nostro sito – www.uiciechi.it
Riferimenti per i Media
Imageware | +39 02700251
Stefania Trazzi – strazzi@imageware.it
Alessandra Pigoni – apigoni@imageware.it
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Katia Caravello – katia.caravello@uiciechi.it
Componente Direzione Nazionale UICI
Relazioni Esterne
Avvocati al buio, di Marco Rolando
L’Ordine degli avvocati di Milano si è riunito in consiglio all’Istituto dei Ciechi di via Vivaio
Gli avvocati dell’Ordine di Milano si sono riuniti al buio presso l’Istituto dei Ciechi di Milano lo scorso mercoledì 12 luglio. È stata una seduta molto particolare, che invece di tenersi come di consueto a Palazzo di Giustizia si è svolta negli ambienti senza luce della mostra Dialogo nel Buio. Non è la prima volta che la mostra ospitata nel palazzo di via Vivaio (dove guide non vedenti accompagnano i visitatori a esplorare diversi ambienti nell’oscurità) ospita un evento di questo tipo. Era accaduto nel 2009 con la riunione del Consiglio Provinciale di Milano e l’esperienza si è ripetuta quest’anno con un’assemblea dal valore legale degli avvocati meneghini. In fondo l’idea è sempre la stessa: riflettere sulla condizione delle persone che non vedono ed abbattere gli stereotipi che le riguardano.
L’iniziativa si inserisce a buon diritto tra i compiti stabiliti dalla legge dell’Ordine degli avvocati, fra i quali figura anche la funzione sociale, che si traduce nell’intervento nei settori più vari per dare orientamento e assistenza alle persone indifese o vulnerabili (i minori, le persone con disabilità, le vittime di vari reati) e incoraggiare l’educazione alla legalità.
«È stata una riunione solo apparentemente diversa dal solito – spiega il presidente dell’Ordine, Remo Danovi – soprattutto un’esperienza per comprendere meglio la quotidianità vissuta in una situazione speciale come quella dei non vedenti e degli ipovedenti, per trarne ragioni e stimoli per continuare a svolgere i nostri compiti nel migliore dei modi possibili».
Senza la distrazione dei cellulari e di altri stimoli visivi, i consiglieri si sono così focalizzati sui temi all’ordine del giorno: la formazione e l’innovazione, lo sportello per i cittadini, le tecnologie e l’intelligenza artificiale, la specializzazione e le nuove attività professionali, la Casa dell’Avvocatura.
Franco Lisi, direttore scientifico dell’Istituto dei Ciechi, ha coadiuvato i lavori leggendo in braille i vari punti in agenda e redigendo il verbale, mentre lo staff di guide non vedenti assisteva con premura i consiglieri. Nonostante il contesto inusuale, i lavori si sono svolti seguendo il consolidato rituale, con il presidente Danovi a introdurre la discussione, gli interventi dei vari consiglieri e la messa ai voti delle delibere.
Fra le decisioni prese c’è quella di istituire uno sportello rivolto alle persone ipovedenti o prive di vista in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi, per assicurare loro un servizio di orientamento e informazione sulle prospettive della professione, sulle più diffuse problematiche legali e sulle forme alternative di soluzione delle controversie.
«Questa riunione è stata un’esperienza che ha portato risultati concreti e positivi per le persone con disabilità visiva – afferma Franco Lisi – ci sono i presupposti per una collaborazione fra Istituto dei Ciechi e Ordine degli Avvocati, con l’obiettivo di favorire l’accesso al praticantato fra gli studenti disabili visivi laureati in giurisprudenza. Inoltre si provvederà a raccogliere e classificare le leggi sulla disabilità, creando uno strumento utile per gli avvocati che si occupano di tali questioni».
Anche per Rodolfo Masto, Commissario Straordinario dell’Istituto dei Ciechi, il Consiglio degli avvocati al buio ha un valore molto importante e può aiutare a superare gli stereotipi che non consentono alle persone non vedenti di fare carriera come avvocati né di entrare in magistratura. Conclude Masto: «Abbiamo accolto questa iniziativa con entusiasmo come segno della nostra collaborazione con la città e perché momenti come questo portino l’attenzione sui talenti che le persone non vedenti hanno da spendere nel mondo del lavoro e nella società».
Marco Rolando