Seconda Edizione di “Abilitando”

L’Associazione Abilitando Onlus organizza la seconda edizione di Abilitando (dove la tecnologia incontra la disabilità) che si svolgerà nel Complesso Monumentale di S. Croce in Bosco Marengo il 6 e 7 ottobre 2017.

Come nella fortunata edizione del 2015, che ha visto la partecipazione di più di 2000 persone e che è stata premiata con la Medaglia del Presidente della Repubblica, sarà l’occasione di parlare di come le nuove tecnologie siano in grado di aiutare la vita quotidiana delle persone con disabilità e con limitazioni fisiche. Rispetto al 2015 che aveva visto la presenza di più di sessanta espositori che hanno occupato l’intero piano terreno del Complesso di Bosco Marengo, questa edizione raddoppia arrivando a circa 2000 mq di spazi espositivi. Infatti al 1° piano verrà allestita un’area espositiva interamente dedicata all’accessibilità museale, con la presenza di molte realtà italiane dal Museo del Mare di Genova al Parco Archeologico di Pompei.

Saranno presenti grandi aziende, ma anche centri di ricerca e Università per presentare le ultime soluzioni e per confrontarsi direttamente con chi vive quotidianamente i problemi di avere una qualche forma di limitazione.

Per maggiori informazioni:

www.abilitando.it

segreteria@abilitando.it

Slash Radio Web: palinsesto settimana 25-29 Settembre 2017

Anche nella settimana dal 25 al 29 Settembre 2017  inizieremo le nostre trasmissioni  alle  nove con la  rubrica “Almanaccando”, a seguire, il Meteo e subito dopo  Spotlight, nella sua nuova formula.

Ricordiamo che Spotlight va  in onda  dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30.

Nel corso del  programma siamo soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.

A tal proposito segnaliamo la presenza di Fabrizio Calia, de la7 sport, per commentare il MotoGp lunedì 25 settembre.

Nel pomeriggio di martedì 26 Settembre, a partire dalle 15.00, sino alle 17.30,  Slash Radio Web  sarà lieta di ospitare  l’Assemblea dei Quadri Dirigenti dell’I.Ri.Fo.R., alla quale prenderanno parte, tra gli altri, il Presidente Nazionale  Mario Barbuto, il Vicepresidente Nazionale Massimo Vita e l’intero Consiglio di Amministrazione.

Mercoledì 27 settembre tornerà Slashbox: in apertura  sarà nostro ospite il giornalista e scrittore Antonio Ferrari.

Presenterà il suo libro Il Segreto edito Chiarelettere:

“I giovani, che in quegli anni non c’erano, scopriranno che cos’era l’Italia di allora, il terrorismo, la rabbia di chi si sentiva escluso, le aspre battaglie politiche, le maldicenze, la paura. Gli altri troveranno qualche risposta alle tante domande che già allora ci eravamo posti”
Antonio Ferrari

Trama del libro:

Marzo 1978: l’Italia si trova al centro di uno dei più grossi complotti internazionali del dopoguerra.
Il romanzo sul rapimento Moro che per 35 anni nessuno ha voluto pubblicare. Troppo vero e troppo imbarazzante. Per tutti.

Tutto ha inizio al “Marriott hotel” di Washington. Nessuno dei convocati sa qual è veramente la posta in gioco e il ruolo che ciascuno di loro avrà nel più grosso complotto internazionale degli ultimi decenni.
Non lo sa nemmeno Ron J. Stewart, agente segreto americano, pronto a tutto, una vita segnata da missioni impossibili. Ma questa che sta per essergli affidata è la più mefitica e delicata in assoluto. In gioco c’è il futuro politico dell’Italia e i rapporti tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Fermare l’entrata al governo del PCI usando qualsiasi mezzo, anche le Brigate rosse: questo l’obiettivo. Tra Praga, Parigi, la Berlino attraversata dal Muro, Milano, Genova, in accordo con altri agenti segreti dell’Est e dell’Ovest, al di fuori dei canali ufficiali, Stewart dovrà infiltrarsi e aiutare i terroristi nella loro azione eversiva e destabilizzante. A farne le spese, l’uomo politico italiano più famoso. Un agente segreto francese, scoprendo la trama che si stava tessendo, cercherà invano di salvare il leader democristiano. Invano, perché “lui” doveva morire.
Commissionato a Ferrari con non poche pressioni dal “Corriere della Sera” devastato dallo scandalo P2, tenuto nel cassetto per anni, questo romanzo avvincente e coraggioso anticipava quanto poi in parte confermato da nuove testimonianze e dalle commissioni d’indagine sul delitto Moro. Un vero caso editoriale. “Tanti ‘dettagli’ che sembravano indimostrabili e figli della dietrologia – sostiene oggi l’autore – purtroppo o per fortuna si sono dimostrati veri. Fu davvero un orrendo complotto, che oggi non fa più paura raccontare, o forse ne fa molta meno”.

Antonio Ferrari, modenese, è al “Corriere della Sera” dal 1973: prima come inviato speciale, e ora come editorialista e commentatore. Negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta si è occupato di terrorismo nero e rosso, in particolare modo delle Br. Amico di Walter Tobagi, suo collega di tante missioni in giro per l’Italia, nel 1980 ammazzato dai terroristi, è stato più volte minacciato. Per oltre due anni ha vissuto con la scorta, quindi è stato spostato agli esteri, come inviato, in particolare nel Medio Oriente, nel Nord Africa e nei Balcani. Sue le corrispondenze da numerosi fronti di guerra. Ha intervistato quasi tutti i leader dell’area. È autore di diversi libri: “Morte di un generale” (con altri autori, tra cui Giorgio Bocca, Camilla Cederna, Corrado Stajano, Marcello Sorgi, Mondadori 1982); “Sami, una storia libanese” (Liberal libri 2001); “Islam sì, Islam no. Le colpe dei musulmani e le nostre” (Le Lettere 2006); “7 aprile” (Cleup 2009); “Sgretolamento. Voci senza filtro” (Jaca Book 2013) e “Altalena” (Jaca Book 2014).
“Il segreto” è il suo unico romanzo. Ferrari scrisse quello che sapeva ma che non poteva essere detto, mancando tutte le prove. Il resto l’aveva intuito. Fu così che nessuno glielo pubblicò. Non solo: ci fu anche chi si adoperò in tutti i modi perché il libro rimanesse segreto.

Alle 16.30 andrà in onda  la rubrica mensile  “Chiedi al Presidente”, per la quale vi rimandiamo all’ apposito comunicato.

Mentre giovedì 28 Settembre dalle 15.00 alle 17.30  Slash Radio web in collaborazione con il MIBACT  presenterà una nuova trasmissione del ciclo relativo  alle

“Conversazioni  d’arte”
“Impronte culturali”. Il tema della puntata di questo mese sarà:
Agricoltura e paesaggio, la rivoluzione neolitica; per i dettagli vi consigliamo la lettura dello specifico comunicato.

 

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accendere la nostra app.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!
Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato e di favorire la creazione di folti gruppi di ascolto.

Ndr: è possibile chiedere su cd-rom la registrazione della trasmissione scrivendo a ustampa@uiciechi.it oppure telefonando al numero 06 699 881, scegliendo operatore e chiedendo dell’ufficio stampa, sig.ra Simona Sciaudone. Allo stesso indirizzo si può chiedere anche di avere la registrazione per tutte le trasmissioni senza doverle chiedere ogni volta.
Per chi le volesse scaricare in podcast, può portarsi al sito dell’Unione e precisamente alla pagina: http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale/
 

Conversazioni d’arte – Impronte culturali Agricoltura e Paesaggio, la rivoluzione neolitica 28 settembre 2017 ore 15.00 – 17.30

Abbiamo il piacere di comunicare che giovedì 28 settembre, dalle 15.00 alle 17.30, andrà in onda su Slash Radio web il secondo appuntamento del ciclo delle nostre conversazioni d’arte, dal titolo: ‘Impronte culturali’.
Nel corso della puntata, che avrà per tema “Agricoltura e paesaggio, la rivoluzione neolitica”, si parlerà di archeologia del paesaggio, dello stanziarsi dell’uomo lungo fiumi e laghi, della trasformazione del territorio con l’introduzione dell’agricoltura e dello svilupparsi di nuovi villaggi a partire dal Neolitico, con un approfondimento sul villaggio rinvenuto in località ‘La Marmotta’ sul lago di Bracciano, in provincia di Roma.
Alcuni studenti del Liceo statale  ‘Giulio Cesare’ di Roma, coinvolti in un progetto di alternanza scuola-lavoro presso la sede della Direzione Generale Educazione e Ricerca, apriranno una parentesi sul passato di un quadrante del rione Monti e soprattutto sul giardino dell’Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario in Via Milano a Roma,  che in sé conserva numerose ‘impronte’ delle particolari vicende storiche che lo hanno interessato.
Seguirà infine la presentazione della nuova rubrica “Slash Art” ovvero brevi contributi dedicati ad oggetti e soggetti culturali, in collaborazione con il Museo Tattile Statale ‘Omero’ di Ancona, arricchita dall’ascolto del primo numero di Slash Art dedicato alla ‘Vergine di Bruges’ di Michelangelo (1501-1504).
Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, prenderanno parte: Mario Mineo, Archeologo direttore del Museo Nazionale Preistorico Etnografico ‘Luigi Pigorini’ di Roma – MiBACT; Mauro Rottoli, Archeobotanico dei Musei Civici di Como; Riccardo Scialpi, Mariaiole Solitari e Gabriella Sorgente, studenti del  liceo classico ‘Giulio Cesare’ di Roma; il Presidente Aldo Grassini ed Annalisa Trasatti del Museo Tattile Statale ‘Omero’ di Ancona; Elisabetta Borgia del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I Ufficio Studi – MiBACT.

Come di consueto gli ascoltatori potranno intervenire con domande o contributi inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo diretta@uiciechi.it, od interagire, nel corso della diretta  mediante il form di slash radio web, la pagina facebook della nostra radio, o ancora via telefono contattandoci ai numeri: 06-69988353, 06-6791758.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente, utilizzare la nostra nuova app- slash Radio web, disponibile sia per i dispositivi Ios che Android, o  digitare la stringa:  http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per i fruitori del   Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u),  è altresì possibile  collegarsi, per la radiovisione,  con la pagina Fb di Slashradioweb (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts ).

Il programma radiofonico è curato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (Sed) in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus.

Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it e sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale, nonché sulla pagina facebook Slash Radio Web, alla quale, se  non lo avete ancora fatto, vi esortiamo a mettere il vostro like.
Vi attendiamo numerosi.

 

I ciechi possono fare i fisioterapisti, di Alfio Pulvirenti

Autore: Alfio Pulvirenti

Il giorno 20 settembre, in occasione della ventiduesima edizione del premio “Louis Braille”, Mario Barbuto attribuiva il riconoscimento a Valeria Golino, interprete principale nel film “Il colore nascosto nelle cose”. Il presidente ha motivato l’attribuzione del premio, affermando che l’attrice ha interpretato bene il personaggio non vedente. Il regista, Silvio Soldini ha riferito che il film traeva ispirazione da una sua esperienza personale di cura, praticata da un Osteopata non vedente, da cui ha tratto beneficio per il proprio stato di salute.

Ad ascoltare quanto riferito dal regista c’era, fra i presenti in platea, Concetta De Marinis, Presidente dell’Associazione dei Fisioterapisti, Lazio.

È interessante notare che fra i non vedenti vengono praticate molte professioni, anche innovative e questo pure grazie agli ausili concessi dalla tecnologia in continua evoluzione ma il personaggio creato da Soldini è un Osteopata. La professione di Fisioterapista, in precedenza del Massofisioterapista e domani, forse, dell’Osteopata, è una delle due professioni più antiche che vengono esercitate dai ciechi.

Dal mondo accademico echeggia ancora, anche se in modo monotono, il pregiudizio sulla possibilità che i ciechi possano studiare fisioterapia e esercitare la professione di Fisioterapista. Per contrastare questa tendenza l’Associazione Nazionale Fisioterapisti e gli uomini che rappresentano le diverse espressioni della cultura  appoggiano l’UICI nella difesa dei diritti dei ciechi e degli ipovedenti di porre a frutto le molteplici potenzialità a beneficio proprio e della società su cui ricade il loro contributo.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Care amiche, cari amici, Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 27 settembre dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, ai numeri
06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sara’ sufficiente digitare la stringa:

http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana 18-22 Settembre 2017

Anche nella settimana dall’18 al 22 Settembre inizieremo le nostre trasmissioni alle nove con la nuova rubrica “Almanaccando”,a seguire, Spotlight, con una formula diversa.
Ricordiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30.
Nel corso del programma offriamo ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
A tal proposito, per gli amanti del Calcio segnaliamo la puntata di Spotlight di lunedì 18 Settembre che avrà quale ospite il giornalista Luca Speciale della redazione de La7 Sport; venerdì 22 nell’approfondimento eventi parleremo de I Sassi D’Oro di Matera con l’ideatrice dell’evento Lidia Cudemo.

Nei pomeriggi di martedì 19 e giovedì 21 Settembre dalle 15.00 alle 17.30 torna il nostro contenitore pomeridiano Slashbox.
Ricordiamo che mercoledì 20 settembre non andremo in onda con SlashBox per ragioni tecniche legate al Premio Braille la cui regia della diretta sarà curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato a partire dalle ore 20.30

In particolare per le puntate pomeridiane di SlashBox segnaliamo:

– Martedì 19 Settembre
Alle ore 15.00 parleremo del Premio Braille ; a partire dalle ore 16.00 in studio con Luisa Bartolucci e Chiara M. Gargioli ci sarà anche Giuseppe Voci per un pomeriggio all’insegna della musica “SlashRadio Musica”!

– Giovedì 21 Settembre
L’intero pomeriggio sarà dedicato all’ U.Ni.Vo.C. di cui avremo come ospite il Presidente Nazionale Angelo Camodeca. Ci soffermeremo inoltre sulle attività della direzione.

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci e
Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accendere la nostra app.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

Biglietti vincenti della Lotteria Nazionale Louis Braille 2017

Categoria: I° Premio
Serie: C
Biglietto: 07661
Venduto a: Monteforte D’Alpone (VR)
Premio: 500.000

Categoria: 2
Serie: F
Biglietto: 39407
Venduto a: Miane (TV)
Premio: 10.000

Categoria: 2
Serie: A
Biglietto: 34428
Venduto a: Torre Pellice (TO)
Premio: 10.000

Categoria: 2
Serie: B
Biglietto: 10524
Veduto a: Viterbo (VT)
Premio: 10.000

Categoria: 2
Serie: B
Biglietto: 71156
Venduto a: Rossano (CS)
Premio: 10.000

Categoria: 2
Serie: B
Biglietto: 70489
Venduto a: Fiesco (CR)
Premio: 10.000

Categoria: 2
Serie: A
Biglietto: 67915
Venduto a: Omegna (VB)
Premio: 10.000

Categoria: 2
Serie: A
Biglietto: 96971
Venduto a: Frosinone (FR)
Premio: 10.000

Categoria: 2
Serie: B
Biglietto: 04480
Venduto a: Valmozzola (PR)
Premio: 10.000

Categoria: 2
Serie: A
Biglietto: 74607
Venduto a: Ravenna (RA)
Premio: 10.000

Categoria: 2
Serie: F
Biglietto: 19538
Venduto a: Jesi (AN)
Premio: 10.000

Comunicato stampa – XXII Edizione Premio Louis Braille Teatro Brancaccio Roma, 20 settembre ore 20.30

Roma, 13 settembre 2017- Giunge alla sua ventiduesima edizione il Premio Louis Braille, uno degli avvenimenti più importanti per l’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti Onlus – l’associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e ipovedenti italiani- che si terrà il prossimo 20 settembre al Teatro Brancaccio di Roma.
Lo spettacolo sarà ripreso dalla RAI, media partner dell’evento, e trasmesso su RaiUno Sabato 23 Settembre, seconda serata.
Il Premio Louis Braille sarà consegnato dall’ UICI a due realtà che si sono distinte per la capacità di aumentare l’inclusione sociale e culturale dei ciechi e degli ipovedenti, nel corso di una speciale serata evento cui parteciperanno autorevoli rappresentanti delle istituzioni, del mondo delle associazioni, del cinema, del teatro e della musica.
Un Premio Speciale sarà riconosciuto all’attrice Valeria Golino e al regista Silvio Soldini per il film “Il colore nascosto delle cose”, presentato alla 74. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dove l’attrice interpreta una meravigliosa, e fuori dagli stereotipi, osteopata cieca.
La conduzione della XXII Edizione del Premio Louis Braille è stata affidata anche quest’anno a Ivan Dalia, musicista cieco dalla personalità istrionica, affiancato in questa edizione da Monica Marangoni, conduttrice Rai, e dall’attrice Elda Alvigini. A loro il compito di presentare ospiti, progetti, storie e performance capaci di accendere l’interesse del pubblico, come avvenuto in occasione della scorsa edizione -sold out- organizzata al teatro Sistina di Roma.
Sul palco del Brancaccio si alterneranno, tra gli altri, il cantante Mario Venuti, il big boy Sergio Sylvestre – cantante rivelazione dell’edizione 2016 di Amici – e il soprano lirico leggero, Adonay Mamo, in arte Adonà, uno dei protagonisti del musical “La regina del Ghiaccio”, accanto a Lorella Cuccarini, e super ospite ricorrente di Edicola Fiore. Tra i protagonisti speciali della serata, il piccolo pianista prodigio di Manchester, Leo Bailey-Yang. Leo, infatti, nonostante le difficoltà dovute alla sindrome di attenzione e iperattività, attraverso la musica riesce a vivere una vita straordinaria, piena e appagata. Uno dei momenti più interessanti dell’evento sarà poi quello dedicato all’audio film, magistralmente interpretato dagli attori Lino Guanciale, Massimo Poggio, Anna Safroncik, Gualtiero Burzi. Infine, a rendere il clima ancora più divertente e socializzante, le previsioni dell’astro blogger più famoso del web, Simon and the Stars.
Una grande soddisfazione per l’UICI e per la Eliofilm, giovane società di produzione cinematografica e audiovisiva, alla quale è stata affidata l’ideazione e l’organizzazione dell’evento, che anche quest’anno hanno saputo allestire un grande evento di comunicazione e spettacolo, riuscendo a conciliare impegno, cultura e divertimento, grazie all’entusiasmo di tutti gli ospiti e di quanti hanno lavorato dietro le quinte.
Perché comunicare, promuovere la partecipazione, è condizione indispensabile nella prospettiva di assicurare il diritto di tutti alla piena realizzazione e cittadinanza. Solo in quest’ottica è infatti possibile superare il concetto di disabilità e valorizzare quello di persone che costruiscono la propria identità, ottenendo risultati eccellenti, “semplicemente” su quattro sensi invece di cinque.
I Premiati e le motivazioni
Dott. Fulvio Giardina, Presidente del CNOP, Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi, per aver consentito, grazie alla professionalità e all’esperienza dei propri iscritti, la realizzazione di progetti di sostegno psicologico rivolti alle persone cieche ed ipovedenti ed alle loro famiglie.
Dr.ssa Gioia Ghezzi, Presidente Ferrovie dello Stato Italiane, per l’attenzione dimostrata dalle strutture del Gruppo FS verso le persone con disabilità visive e, in particolare, per la quotidiana attività di assistenza svolta con sensibilità nelle stazioni dal personale delle Sale Blu di RFI e, a bordo dei treni, dal personale di Trenitalia.
I conduttori
Ivan Dalia
Monica Marangoni
Elda Alvigini

Gli artisti
Mario Venuti
Sergio Sylvestre
Lino Guanciale
Massimo Poggio
Anna Safroncik
Gualtiero Burzi
Claudio Lauretta
Adonà
Leob Bailey Yang
Faro Ensamble

 

L’ingresso è libero su prenotazione -fino ad esaurimento posti– ai recapiti: ustampa@uiciechi.it – 06/69988 376-417
I biglietti potranno essere ritirati presso la biglietteria del teatro Brancaccio a partire dalle ore 19.00 del 20 settembre.
Lo spettacolo sarà ripreso dalla RAI, media partner dell’evento, e trasmesso su RaiUno Sabato 23 Settembre, seconda serata.

Info Stampa:
press@clanth.com

 

L’evento è stato realizzato in collaborazione con Second Sight

XXII Premio Louis Braille – invito

XXII Premio Louis Braille – locandina

 

 

Vincenzo Zoccano eletto presidente del Fid Forum Italiano della Disabilità

Vincenzo Zoccano è stato eletto, con voto unanime, Presidente Nazionale del FID, Forum italiano sulla Disabilità. Sulla nomina di Zoccano, componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti e membro dell’esecutivo della FAND, la Federazione delle Associazioni Nazionali Disabili, l’altra grande federazione per il superamento dell’Handicap la FISH, e tutte le maggiori Associazioni del territorio nazionale, si sono trovate concordi e hanno fatto convergere il loro voto. Il Fid, costituito nel 2008, comprende le organizzazioni e federazioni rappresentative delle Persone con Disabilità e delle famiglie, che si battono per la tutela dei diritti di chi vive in condizione di disabilità. Importantissimo il ruolo di questo forum a livello non soltanto nazionale ma anche internazionale: infatti, sulla base del perseguimento dei principi sanciti dalla Convenzione ONU per i Diritti delle Persone con Disabilità, ratificata in Italia con la Legge
18 del 2009 e dall’Unione Europea nel 2010, il FID effettua proposte anche di tipo normativo, in relazione alle politiche europee ed internazionali sulla Disabilità, indica le linee operative nazionali presso le maggiori Istituzioni Europee ed internazionali e prende parte ai lavori del Forum Europeo della Disabilità, l’ European Disability Forum. L’elezione di Vincenzo Zoccano, avviene in un contesto particolarmente importante, in quanto giovedì 14 settembre, il Parlamento Europeo in seduta plenaria, discuterà e voterà gli emendamenti in merito alla Legge sull’Accessibilità, Accessibility Act.
“Un passo fondamentale nel riconoscimento dei Diritti di tutti , non soltanto delle Persone con Disabilità – ha sottolineato il neo Presidente – ringrazio tutti coloro i quali mi hanno dato fiducia; ringrazio il Presidente uscente Franco Bettoni e il Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto. Tanto lavoro è già stato fatto ma ancora moltissimo impegno e sforzo devono essere profusi perché tutte le barriere, non soltanto fisiche ma anche mentali, vengano abbattute. Ci aspetta un lungo cammino- conclude Zoccano, Presidente della Consulta delle Associazioni di Persone Disabili e delle loro famiglie del Friuli Venezia Giulia – ma grazie ad una splendida squadra, sarà possibile conseguire ottimi risultati.
Dobbiamo mantenere e rafforzare i contatti con il Forum Europeo, L’unione Europea e le Nazioni Unite per costruire una nuova cultura della disabilità.”

Vincenzo Zoccano

Slash Radio Web: “Un anno insieme” – Giovedì 14 Settembre 8.30-13.00 e 14.30-17.30

Come è noto Slash Radio web il I Marzo ha compiuto ben dieci anni. Siamo partiti dal nulla, da un semplice streaming per giungere, nel tempo, a ciò che siamo ora, una radio web a tutti gli effetti.
Nell’ultimo anno abbiamo dato il via ad un nuovo corso di questo incisivo strumento di comunicazione, informazione, formazione e dibattito, che ci ha condotti ad interagire ancora più frequentemente con personalità del mondo della cultura, del giornalismo, della letteratura, dello sport e dello spettacolo e a divenire un fondamentale mezzo per veicolare informazioni e notizie relative alle attività delle nostre sezioni Provinciali e non solo.
E’ stato un anno per noi impegnativo ma sicuramente ricco di soddisfazioni. Per questa ragione desideriamo festeggiare, insieme ai nostri ascoltatori, la data in cui abbiamo iniziato questo nuovo corso, ossia il 14 di settembre 2016.
Lo faremo con una lunga diretta, che prenderà il via alle 8.30 di Giovedì 14 Settembre con la nostra nuova rubrica “Almanaccando” e proseguirà sino alle 13, con una breve pausa e riprenderà alle 14.30 sino alle 17.30. I protagonisti di questa diretta saranno in parte numerosi ospiti, tra i quali citiamo qui:

– i giornalisti “amici” di SlashRadio: Paolo Celata; Pina Debbi; Damiano Ficoneri; Renzo Giannantonio; Darwin Pastorin; Fabrizio Calia; Barbara Cultrera e Andrea Fellegara; Andrea Pugliese;
– alcuni dirigenti dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus;
– E per concludere un altro grande ospite. A partire dalle ore 17.00 sarà nuovamente con noi lo scrittore Maurizio De Giovanni

Ma la diretta dovrà vedere soprattutto la partecipazione dei nostri ascoltatori, vera risorsa della nostra radio: sarà possibile proporre brevi playlist di due brani musicali, la recensione di un libro o di un film, la lettura di vostri brevi scritti, poesie o racconti, o brani musicali scritti ed interpretati da voi e, soprattutto qualche riga sulla nostra radio. Saremo ovviamente felici anche di ricevere vostre telefonate anche solo per un saluto. Verranno premiati gli ascoltatori più assidui, le playlist più interessanti e/o più simpatiche e vi saranno piccoli concorsi a premi. Quanti intendono partecipare con una playlist od una recensione od altro, dovranno inviare una e-mail adiretta@uiciechi.it indicando i brani musicali, o il libro o il film che intendono recensire, il proprio nome cognome e recapito telefonico al quale essere contattati per la diretta.
Interverranno tra gli altri anche il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Mario Barbuto, il terzo componente dell’Ufficio di Presidenza nazionale nonché membro del Comitato di Gestione di Slash Radio web Eugenio Saltarel. Sarà inoltre presentata l’App per ascoltare Slash Radio web, dal suo stesso realizzatore, Andrea Giordano.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accendere la nostra app.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi, per festeggiare con voi questonuovo corso della nostra radio!