SlashRadio Web: Palinsesto della settimana dal 3 al 7 settembre 2018

Da lunedì 3 a venerdì 7 Settembre 2018, la programmazione di Slash Radio Web tornerà nella sua consueta veste. Dunque potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso del tempo, e il Meteo. Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.

Mercoledì 5 settembre riprenderà l’appuntamento con Uicicom, il notiziario radiofonico sulle attività delle sezioni territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.

Slashbox andrà in onda nei giorni di martedì 4, mercoledì 5 e giovedì 6 Settembre con inizio alle ore 15.00 e conclusione alle 17.30.

Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Martedì 4 Settembre: L’anno scolastico sta per iniziare: facciamo il punto della situazione. Alle ore 15.00 ne parleremo con il componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS nonché coordinatore della Commissione Nazionale Istruzione professor Marco Condidorio, e con le professoresse Daniela Floriduz e Silvana Piscopo, rispettivamente referente e componente della Commissione; in rappresentanza dell’ANP (Associazione Nazionale Presidi) il dirigente scolastico Mario Rusconi e in rappresentanza del Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca) il dott. Guido Dell’Acqua della Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione .
A seguire ascolteremo l’arciere Matteo Panariello, fresco campione europeo nella categoria visually impared con una prestazione che ha segnato il nuovo record mondiale realizzata il 18 agosto scorso a Plzen, in Repubblica Ceca. Il campione livornese ci racconterà la sua ultima impresa.

Mercoledì 5 Settembre: In apertura daremo spazio alla grande musica occupandoci dei King Crimson, leggendaria band londinese che sta per festeggiare i 50 anni di attività. Riascolteremo alcuni dei loro brani che hanno contribuito a creare il filone progressive del rock insieme al giornalista Alessandro Staiti, che nel libro “In the court of the Crimson King” (editore Arcana) ha raccontato l’influenza che con l’omonimo disco il chitarrista Robert Fripp e i suoi compagni hanno avuto sulla musica dei decenni successivi.
A seguire ospiteremo la nuovamente campionessa Assunta Legnante, medaglia d’oro nel getto del peso agli ultimi Europei di Atletica IPC svolti a Berlino. Nel suo palmares figurano due ori paralimpici, tre ori mondiali e due ori europei.
Infine concluderemo il pomeriggio di Slashbox con il Museo Omero di Ancona. Il direttore Aldo Grassini ci illustrerà Aisthesis, la rivista sonora dedicata all’arte, edita dalla Associazione per il Museo Tattile Statale Onlus e diretta da Gabriella Papini.

Giovedì 6 Settembre : apriremo il nostro pomeriggio insieme alla musicista Roberta Di Mario, pianista e compositrice. Diplomata in pianoforte al Conservatorio di Parma con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, inizia giovanissima l’attività concertistica e vince concorsi nazionali ed internazionali. Un’artista che ama sperimentare e rischiare tra i tasti bianchi e neri, avvicinando il suo suono, dolcissimo e violento, al mondo del teatro, del musical, del jazz, swing, pop, contemporaneo, ambient e soundtrack.

Quindi avremo con noi la scrittrice Silvia Zucca, autrice del libro “Il cielo dopo di noi” edito da Nord nella collana “narrativa”.

Trama: Alberto, il padre di Miranda, è scomparso. Da dodici anni lei non ha contatti con la famiglia e quella notizia è come un fulmine in un cielo che si è sempre rifiutata di guardare e che, adesso, la chiama a sé con prepotenza. Così, frugando tra le carte del padre, trova una lettera datata 18 novembre 1944: è una lettera d’amore destinata alla nonna, Gemma. Ma chi è l’uomo che promette a Gemma di tornare da lei e da Alberto? Possibile che quel mistero sia collegato all’improvvisa scomparsa del padre? C’è solo un modo per scoprirlo: andare a Sant’Egidio dei Gelsi, il paese in cui lui e Gemma si erano rifugiati durante la guerra. E, sotto il cielo idilliaco della campagna piemontese, Miranda raccoglierà i frammenti di una storia solo apparentemente dimenticata; la storia di un ragazzino senza padre, costretto a crescere troppo in fretta, e di una donna obbligata a prendere una decisione terribile, che segnerà la sua vita per sempre. Una storia che la condurrà infine da Alberto, ma che soprattutto le permetterà di alzare gli occhi e capire che il futuro – il cielo dopo di noi – si rasserena solo se si ha il coraggio di cancellare le nubi del passato e di aprirsi all’amore.

Silvia Zucca ha conseguito la laurea in Letteratura inglese e, come la protagonista del proprio romanzo, ha lavorato per diversi anni per una piccola rete televisiva milanese. La sua vera passione è sempre stata la scrittura, cui ora si dedica a tempo pieno come traduttrice e come autrice. Guida astrologica per cuori infranti è il suo primo romanzo e si è subito imposto come caso editoriale: i diritti di traduzione sono stati venduti in 15 Paesi prima ancora della sua pubblicazione in Italia.

Naturalmente non mancherà la buona musica e potrete ascoltare diversi contributi interessanti sia di sera, che nel fine settimana.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Testi scolastici negati a bambino ipovedente: UICI provvede alla trascrizione in caratteri speciali

A dieci giorni dall’inizio della scuola, un bambino padovano di nove anni, autistico e ipovedente, si è visto negare per mancanza di fondi la disponibilità dei libri di testo a caratteri tipografici speciali di cui ha bisogno per affrontare l’anno scolastico che lo vedrà impegnato in quarta elementare. La notizia è stata comunicata ai genitori dalla sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, che fa da tramite fra la scuola e la tipografia specializzata che trascrive i testi in un formato leggibile anche per gli ipovedenti.

Subito dopo essere venuta a conoscenza della vicenda, la Presidenza Nazionale UICI si è attivata per mettere a disposizione del bambino i libri scolastici necessari al proseguimento dei suoi studi. I testi sono già in lavorazione presso la Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita di Savoia” di Monza e saranno pronti al più presto.
“Siamo molto soddisfatti della positiva risoluzione di un episodio che non avrebbe mai dovuto verificarsi” commenta Mario Barbuto, Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. “Il diritto all’istruzione è un diritto fondamentale dell’uomo e non può in alcun modo essere subordinato a esigenze di bilancio. Anche in virtù del protocollo firmato poche settimane fa con il MIUR ci siamo mossi subito perché il bambino di Padova avesse la possibilità di iniziare l’anno scolastico al pari dei suoi compagni, unico aspetto davvero importante in tutta questa vicenda.”

Recentemente UICI e il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa allo scopo di attuare azioni comuni volte a favorire e garantire l’inclusione scolastica degli alunni e degli studenti con disabilità visiva.
L’obiettivo fondamentale del protocollo è quello di offrire al MIUR – che condivide con UICI l’impegno a realizzare e rafforzare l’inclusione scolastica – un interlocutore unico ed autorevole a rappresentanza dell’intera gamma delle prestazioni di sostegno necessarie a garantire il raggiungimento della piena inclusione delle persone con disabilità visiva.

Oltre a essere un diritto inalienabile della persona, sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti umani dell’ONU e affermato dalla Costituzione Italiana, il diritto allo studio è cruciale per le persone cieche e ipovedenti, per le quali l’istruzione è uno strumento essenziale attraverso il quale raggiungere emancipazione, inclusione sociale e uguaglianza. Per UICI è perciò fondamentale che lo Stato si faccia garante di questo diritto anche verso i disabili visivi, mettendo a loro disposizione tutti i mezzi necessari.

Andrea Spaziani
Imageware | www.imageware.it
Comunicazione | Relazioni Pubbliche
+3902700251 | +39 3347008304

SlashRadio Web: Palinsesto della settimana dal 27 al 31 Agosto 2018

Concludiamo il mese di Agosto con una programmazione light. Dal 27 al 31 Agosto 2018 potrete ascoltare, alle 9.30,  la versione estiva di Spotlight, con notizie, consigli e approfondimenti su attualità, politica, cultura e sport.

Slashbox andrà in onda solo nei giorni di mercoledì 29 e giovedì 30 Agosto con inizio alle ore 15.00, per concludersi alle 17.30.

Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Mercoledì 29 agosto – Alle ore 15.00,  tornerà con l’inizio del Campionato il “Bar Sport di SlashRadio” protagonisti, come sempre, i nostri commentatori – tifosi “teste di calcio”.

A seguire ascolteremo l’esperienza dell’atleta non vedente Tullio Frau e di Giancarlo Enna , che lo ha accompagnato, nel tour a piedi nei luoghi del terremoto attraverso i Monti Sibillini.

Alle ore 16.30 torna, come di consueto, “Chiedi al Presidente” la rubrica mensile con il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti ETS APS Mario Barbuto per la quale rimandiamo all’apposito comunicato N. 115 del 22 Agosto 2018.

Giovedì 30 agosto – Daremo spazio all’evento “Musica + Torte = Solidarietà” organizzato dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ETS APS sezione di Ferrara in programma a Poggio Renatico (Ferrara) per il 2 Settembre 2018. Ne parleremo con Marco Trombini, presidente regionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ETS APS Emilia Romagna; Il direttore artistico della serata Max Zavagli e il cantante Aleandro Baldi, ospite d’onore dell’evento. Saranno con noi anche il presidente della sezione provinciale di Ferrara dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS Alessandra Mambelli e il consigliere delegato Renzo Rimessi.

A seguire ospiteremo l’arciere paralimpico Giovanni Vaccaro, pluricampione italiano e medaglia d’argento nei campionati europei di tiro con l’arco categoria b2-b3.

Infine insieme a Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro, rispettivamente coordinatore e referente della Commissione Nazionale Ausilii e Tecnologie, vi presenteremo Sunu Band.

Naturalmente non mancherà la buona musica e potrete ascoltare diversi contributi interessanti sia di sera, che nel fine settimana.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Il valore del Servizio Civile nelle azioni dei protagonisti, di Mario Barbuto

Care amiche e cari amici, desidero portare al più elevato livello di attenzione il ruolo del Sevizio Civile per le nostre attività e per i nostri Soci e utenti, provando a raccogliere e collezionare episodi significativi che ne sappiano evidenziare l’utilità e i valori di solidarietà e di impegno.
Al riguardo, pertanto, prego Presidenti, dirigenti, Soci e Utilizzatori in genere, di voler segnalare episodi e storie di particolare significato che abbiano quali protagonisti i nostri giovani volontari del Servizio Civile e che si siano verificati a partire dal 2014.
La segnalazione dovrà comprendere un breve racconto della storia o dell’episodio particolare a cui ci si riferisce e dovrà riportare i nomi dei volontari e degli utenti coinvolti.
Mi piacerebbe poter realizzare una speciale pubblicazione che raccolga tutti gli episodi segnalati e che ci aiuti a promuovere pubblici eventi e incontri con la Politica e con la società civile nei quali porre in evidenza il valore pratico, umano e solidaristico del Servizio Civile per migliaia di utilizzatori e decine di strutture territoriali, oltre che il processo di  crescita personale e dei nostri Volontari.
Nella Direzione di settembre, inoltre, proporrò l’assegnazione di un Premio Braille a una volontaria e a un volontario che si siano distinti nell’espletamento del Servizio Civile, non tanto quale risultato di una sorta di  competizione tra loro, ma al contrario, quale espressione dell’impegno delle migliaia di giovani che in questi anni si sono adoperati in mezzo a noi e hanno saputo condividere con noi il lavoro quotidiano delle nostre strutture associative.
Qualora la mia proposta venga accolta, verrà costituito un apposito gruppo di valutazione con il compito di esaminare le segnalazioni pervenute e indicare alla Direzione Nazionale le esperienze più significative da portare all’attenzione di tutti.
Per questa ragione, invito a far pervenire le segnalazioni alla Presidenza Nazionale entro il prossimo 15 ottobre, in modo che l’eventuale gruppo di valutazione abbia il tempo di lavorare ed elaborare una propria graduatoria di merito.
Per inviare le segnalazioni, prego indirizzare a: segreteria@uiciechi.it
Confido nella più ampia partecipazione per dare finalmente corpo e voce alle attività del nostro Servizio Civile e per consentire l’eventuale assegnazione del Premio Braille alla Volontaria e al Volontario che si siano distinti in modo speciale nello svolgimento di questa preziosissima attività, i quali lo riceveranno in rappresentanza dell’intero settore e mondo del Volontariato.
Anche la Sezione o Sede regionale di appartenenza della Volontaria e del Volontario premiati, naturalmente riceverà una menzione speciale e un premio adeguato, secondo regole e criteri che la Direzione Nazionale vorrà fissare.
Grazie sentitamente per l’attenzione e per la collaborazione.
Un caro abbraccio a tutte e a tutti.

Mario Barbuto

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 29 agosto dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Solo per citare alcuni argomenti, ricordo l’inizio dell’anno scolastico, la prossima legge di Bilancio, la Giornata nazionale del Cane Guida, il Premio Braille e tanti altri ancora.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendo numerosi, nonostante il momento ancora di ferie per qualcuno, per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

La piccola Viola, di Mario Barbuto

Venerdì 17 agosto, la piccola Viola ha dovuto lasciarci!
Dopo quasi sedici anni di vita e circa quattordici di servizio onorato, Viola ha dovuto dire basta!
Ciao, cara compagna di un bel tratto di vita.
Avrei voluto trattenerti. Oh, se avrei voluto…
Ti terrò nel cuore! E un po’, forse ti ricorderanno con gioia anche tante persone alle quali hai saputo donare allegria con le tue mascalzonate, ma anche tanto  esempio, con la tua serietà nei momenti che contano.
Se fossi un poeta canterei di te.
Se fossi uno scultore ti farei una statua.
Se fossi un pittore, dipingerei il ritratto delle tue magnifiche fattezze.
Se fossi scrittore, ti racconterei in un libro di avventura e di amore.
Ma sono solo un piccolo, povero conduttore che ha avuto il privilegio di godere della tua compagnia e la fortuna di avvalersi del tuo servizio.
Negli ultimi anni, poi, ti ho eletto a simbolo pubblico del cieco che gira con il cane. Così sei venuta con me da Papa Francesco, dal presidente Mattarella, alla Camera, al Senato, a palazzo Chigi e in tanti altri luoghi della politica e delle istituzioni.
I più delle volte guascona e irriverente quanto basta, sebbene rispettosa dei luoghi e dei momenti.
Hai sempre guardato gli interlocutori senza deferenze e senza sudditanza. Sempre certa di essere tu, sì, proprio tu, la migliore.
Grazie Viola!
Mi mancherai! Anzi, mi manchi già.
Da morirne!

M.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Mario Barbuto e Viola – Roma 3 dicembre 2015 a
(Foto di Paolo Giandotti – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

SlashRadio Web: Palinsesto della settimana dal 13 al 17 agosto 2018

Nella settimana dal 13 al 17 Agosto Slash Radio Web andrà in vacanza. Tuttavia non vi lasceremo soli.
Collegatevi, perché il palinsesto sarà ricco di contenuti interessanti trasmessi mattina, pomeriggio e sera.
La rassegna stampa, con il consueto approfondimento tornerà a farvi compagnia a partire da Lunedì 20 Agosto, con la nuova
squadra arricchita dalla presenza del giornalista Renzo Giannantonio.
Riposatevi ascoltando Slash Radio Web e scrivendoci sulla nostra pagina Facebook che sarà costantemente aggiornata.
Vi ringraziamo per essere stati con noi in questa lunga stagione, vi aspettiamo al nostro rientro con tante novità.
Buone vacanze!

SlashRadio Web: Palinsesto della settimana dal 6 al 10 Agosto 2018

Con il mese di Agosto le nostre trasmissioni subiranno alcune variazioni: nella settimana dal 6 al 10 di Agosto, dopo Almanaccando, in onda come di consueto alle 9 in punto ed il Meteo, potrete ascoltare, alle 9.30, una versione estiva di Spotlight, con notizie, consigli per trascorrere al meglio l’estate e buona musica.
La rassegna stampa con il consueto approfondimento e l’ospite quotidiano tornerà a farvi compagnia a partire da Lunedì 3 settembre; anche UICICOM la nostra trasmissione dedicata a quanto viene fatto dalle sezioni e consigli regionali si prenderà una breve
pausa.
Slashbox andrà in onda in versione light e inizierà alle 16.00, per concludersi alle 17.30.

Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Martedì 7 agosto potrete ascoltare a partire dalle 16.00 alcune interviste realizzate da Chiara Maria Gargioli, nel corso delle quali saranno presentati libri, dei quali la redazione vi consiglia la lettura sotto l’ombrellone, o in montagna, od ovunque voi siate. Si tratta dell’intervista con lo scrittore Enrico Galiano che illustrerà il suo libro “Tutta la vita che vuoi” Garzanti editore.
Trama: Ci sono attimi che contengono la forza di una vita intera. Ci sono attimi così pieni da sembrare infiniti. E’ un susseguirsi di quei momenti che Filippo vive il giorno in cui per la prima volta riesce a rispondere al professore di chimica che lo umilia da sempre. Appena fuggito da scuola vuole solamente raggiungere Giorgio, il suo migliore amico, che davanti alla chiesa si sta domandando perché non sia ancora riuscito a piangere al funerale di suo fratello. In una macchina che non potrebbero guidare senza patente, sono solo due adolescenti. Ma sono in lotta contro il mondo da cui non vogliono più essere sopraffatti. Mentre sono fermi in un parcheggio, arriva verso di loro una ragazza che corre a perdifiato. E’ Clo che ha appena rubato un telefonino, perché quello è il suo modo di spezzare la pioggia che sente dentro. Basta uno scambio di sguardi e i tre si capiscono, si riconoscono, si scelgono. Non servono tante parole. La voglia di vivere che portano dentro è palpabile. La voglia di cambiare è impressa nei loro volti. E allora è quello il momento giusto per fare tutto ciò che non hanno mai avuto il coraggio di fare. E Clo sa come aiutarli. Basta scrivere su un biglietto cosa potrebbe renderli felici. Così il buio intorno è un po’ meno scuro e lascia filtrare piccoli spicchi di luce. Lei ha lo zaino pieno di motivi per cui essere grati alla vita, come le nuvole quando sembrano panna o l’odore della carta di un libro nuovo. Ora spetta a Giorgio e Filippo trovare il loro motivo speciale per cominciare a vivere senza forse, senza dubbi, senza incertezze. Ma non sempre chi ci è accanto è sincero del tutto. Clo non riesce a condividere con loro la sua più grande speranza per il futuro. Perché a volte si è troppo giovani per capire che esiste qualcuno pronto ad ascoltare. Perché a volte ci sono segreti che non si è pronti a rivelare. Per farlo si deve ammettere che non bisogna temere l’arrivo della felicità per toccarla davvero.
L’esordio di Enrico Galiano, Eppure cadiamo felici, è stato il libro rivelazione del 2017: dopo aver dominato le classifiche è ora in corso di pubblicazione in diversi paesi europei e ne sono stati acquisiti i diritti cinematografici. Il plauso di stampa e lettori è stato unanime e l’autore è sempre più un «professore celebrità» in rete. Nel suo nuovo romanzo i tre protagonisti parlano di loro stessi, delle loro paure, delle loro speranze e imparano che per sentirsi vivi c’è solo una cosa da fare: mettersi in gioco, rischiare qualcosa di vero.

A seguire sarà il turno di un attore, sceneggiatore e scrittore Francesco Apolloni che si è “Perso a Los Angeles” in che senso? Ascoltateci e lo scoprirete.
Trama : “A Los Angeles quasi tutti hanno un cane. Forse perché si sentono soli… è una città di orfani… milioni e milioni di angeli in pena, tutti disperatamente bisognosi di amore. E tutta questa pena per un attimo l’ho sentita mia, e mi è sembrato finalmente di essere a casa”
Lasciato dalla fidanzata e licenziato nello stesso giorno, Alberto, giovane chef romano, si ritrova a dover reinventare la sua vita da zero. Proprio nel momento in cui aveva deciso di andare a vivere da solo, allontanandosi da una madre che per lungo tempo era stata il suo unico punto di riferimento. Un ruolo che lei – Laura, come spesso Alberto la chiama, evitando il più affettuoso “mamma” – aveva ricoperto con qualche difficoltà, persa tra un amore passeggero e una sessione di meditazione. Quando, poche settimane dopo, anche lei viene improvvisamente a mancare, il giovane sprofonda in un abisso di rabbia e di cose non dette. Messo in valigia ciò che Laura gli ha lasciato in eredità – la sua cartella clinica, un mattarello e una confezione di Zaleplon – decide di partire per Los Angeles alla ricerca di suo padre, di cui possiede poche e frammentarie notizie. Così, poco a poco, mentre ricostruisce con fatica i contorni di una figura paterna per troppo tempo esistita solo nella sua immaginazione, una nuova consapevolezza si fa strada nella sua mente e perfino l’obiettivo di una vita – la ricerca della ricetta perfetta – si rivela, all’improvviso, come un’epifania. Sullo sfondo della città simbolo del sogno americano, che non manca tuttavia di mostrare il suo lato più oscuro e bizzarro, Perso a Los Angeles è un viaggio straordinario alla ricerca di sé stessi, un romanzo di formazione che ha come obiettivo ultimo la conquista della felicità.
Francesco Apolloni è regista di teatro e di cinema, scrittore, sceneggiatore e attore. Il suo primo film di successo è stato La verità, vi prego, sull’amore! Il film Fate come noi è risultato vincitore al Festival di Giffoni, ed è stato insignito del Globo d’Oro della stampa estera e del Prix du Jury Villerupt.

Mercoledì 8, sempre con inizio alle ore 16.00, sarà la volta delle vostre playlist: questa settimana potrete proporre le vostre canzoni per l’estate e le cosiddette canzoni brutte, sarà uno spazio dedicato ai ricordi ed al sorriso;

Giovedì 9 faremo tutti insieme il punto su questo lungo anno di programmazione, facendovi riascoltare piccoli spezzoni delle interviste più significative e commentando questi mesi trascorsi insieme.

Naturalmente non mancherà la buona musica e potrete ascoltare diversi contributi interessanti sia di sera, che nel fine settimana.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Possono o devono, di Mario Barbuto

La legislazione italiana sulla disabilità, si sente dire spesso, è forse una delle più avanzate d’Europa per la specificità degli argomenti, a seconda delle patologie di cui si parla. Un titolo di benemerenza, dunque, se non si creassero contraddizioni nei modi di ottemperare agli obblighi che la legge impone.
Per riflettere insieme a voi sulla sindrome del “possono o devono”, ho scelto due articoli della legge 107 del 24 giugno 2010 che riconoscono la sordocecità come una disabilità specifica. L’articolo 4 della legge in questione che tratta di interventi per l’integrazione e il sostegno sociale delle persone sordocieche, chiude con la seguente affermazione: “devono tenere conto delle misure di sostegno specifico necessarie per la loro integrazione sociale”. Per le risorse finanziarie, per la realizzazione di progetti individuali per le persone sordocieche, il riferimento legislativo è la legge 328 del 2000, l’articolo 14. Ineccepibile è il legislatore che individua come offrire risposte individualizzate per questa disabilità.
Estrapoliamo per un attimo quel “devono” perché il significato di questa parola, “essere obbligati, tenuti a fare”, ci dà la misura di come il legislatore vuole che le istituzioni si comportino al cospetto di una persona sordocieca.
Fin qui tutto bene perché anche sulle risorse da destinare la legge è molto chiara.
Osserviamo ora come cambia la lettura dell’intero provvedimento quando passiamo all’articolo 5.
In questo caso, parlando del compito delle regioni, il legislatore afferma che: “le regioni possono individuare specifiche forme di assistenza individuale ai soggetti sordociechi, con particolare riferimento alla fornitura di sostegno personalizzato mediante guide-comunicatori e interpreti”.
Interessanti gli strumenti individuati per rispondere alle esigenze dei sordociechi ma, alla parola regioni, segue il verbo “possono”, facoltà di fare secondo la propria volontà.
Ecco il punto di rottura e di discriminazione che nella legislatura italiana campeggia molto spesso: offrire a un organismo dello Stato la facoltà di decidere se rispondere o meno ad esigenze particolari come nel caso delle persone affette da disabilità.
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ha condotto numerose azioni rivendicative sin dalla sua nascita, il 26 ottobre 1920, per affermare i diritti delle persone cieche e, fino ad un certo punto della sua storia, le cose sono andate bene perché, oltre al diritto, si era costruita anche una sensibilità sociale in favore di questa categoria.
I tempi, poco alla volta, sono mutati e con essi, anche gli atteggiamenti di una parte della società e della politica le quali tendono sovente a scaricare sulle persone con disabilità le varie ondate di crisi, come quella globale del 2007. Appoggiate da una parte della stampa, queste teorie si sono consolidate in base al messaggio che una persona con minorazioni sarebbe da considerare privilegiata, perché godrebbe di una specifica indennità che inciderebbe in modo rilevante sul deficit della finanza pubblica.
Ritornando alla 107 del 2010, qualcuno si è mai chiesto cosa vuol dire vivere la propria vita solo grazie all’ausilio di guide, comunicatori o interpreti?
Evitando vittimismi, che non ci appartengono, non riusciamo a concepire come la dignità e la libertà di un minorato della vista, di un sordocieco o di una persona con disabilità in generale debba essere legata alla facoltà decisionale di enti territoriali. Di fatto si afferma che, le persone in difficoltà, devono superare un ulteriore giudizio, dopo quello della commissione medica e non solo, prima che venga loro riconosciuto il Diritto di vivere in modo dignitoso. Questo esame, che la legge impone alle regioni e agli enti territoriali, come criteri valutativi avrà la simpatia, il colore politico, la capacità di manifestare il bisogno o quella di alzare la voce.
Queste sottigliezze di sostituzione del verbo da un articolo all’altro di una legge, trasformano in maniera rilevante il valore e i benefìci della legge stessa.
Abbiamo preso come esempio la legge 107/2010 per riallacciarci alla prima giornata nazionale del sordocieco, ma in tante leggi che ci riguardano, l’uso dei verbi “possono” e “devono” è ugualmente presente ed è per questo che i processi di sviluppo, nella gestione della problematica delle disabilità, subiscono battute d’arresto che rallentano o annullano il beneficio per coloro che ne fanno legittima richiesta.
Il nostro impegno principale dovrà incentrarsi nel recupero dei ritardi creati dalla legislazione, allorquando demanda ad altri, e in particolare agli enti locali, la facoltà di decidere di noi.
Non accetteremo proclami perché partiamo dalla consapevolezza che anche noi dovremo fare la nostra parte per contribuire ad uno sviluppo più omogeneo della società.
Non saremo in posizione passiva ma pronti a rispondere con azioni adeguate per conquistare quel Diritto a partecipare alla costruzione di una nuova inclusione sociale e solidale.
Chiediamo di cambiare rotta sull’esercizio dei Diritti affinché, dal centro alla periferia, nelle leggi e nei comportamenti in favore delle persone con disabilità, non venga mai posta in discussione la pari dignità, per offrire a tutti, sempre, le pari opportunità.

Palinsesto SlashRadioWeb dal 30 luglio al 3 Agosto 2018

Nella settimana dal 30 luglio  al 3  Agosto,  come di consueto le nostre trasmissioni avranno inizio  alle 9.00, con “Almanaccando”.

A seguire, alle 9.30, Spotlight, notizie in primo piano: nel corso del programma in onda dal lunedì al venerdì si è  soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.

Per gli appuntamenti della mattina vi segnaliamo: martedì 31 luglio la partecipazione del prof. antropologo Marino Niola, che ci parlerà della sua nuova rubrica per l’estate sulle pagine de LaRepubblica; mercoledì Marco Fratini, giornalista de La7, ricorderà insieme a noi  Sergio Marchionne; venerdì spazio agli eventi con Nadia Baldi che  presenterà la rassegna “Segreti D’Autore”.

Vi rammentiamo  mercoledì  1 Agosto  con inizio alle ore 10.30  il consueto appuntamento con UiciCom, la rubrica dedicata   alle  attività dell’Uici sul territorio

 

Vi segnaliamo questa settimana, per ciò che concerne le trasmissioni pomeridiane:

 

Martedì  31 Luglio  il nostro consueto contenitore pomeridiano  inizierà con l’approfondimento  di un fenomeno televisivo, la nuova serie trasmessa sulla RAI “The Good Doctor” il medical drama con protagonista un dottore affetto dalla sindrome di Savant. Il giornalista Alessandro Buttitta di TvZap esporrà il suo punto di vista su questo successo inaspettato.

Alle 16.00 torna a trovarci lo scrittore e sceneggiatore Mario Falcone per presentare il suo ultimo libro “Lo Chef degli Chef” Meridianozero editore.

Trama:

I libri di cucina affollano gli scaffali delle librerie e sono tra i più venduti degli ultimi anni; non c’è orario in cui non passi in tv un contest, un talent o un quiz basato sull’arte della gastronomia; i più noti chef italiani prestano il volto a pubblicità di ogni genere, da prodotti alimentari di dubbia qualità (patatine, pollami, paste, e chi più ne ha più ne metta) a complementi di arredo domestici. Ma cosa succederebbe se un folle, per fama o nel nome di un insano ideale risanatore, decidesse di mettere fine a tutto questo? E quello che immagina Mario Falcone in “Lo Chef degli chef”, un romanzo che non potrebbe avere un tema più attuale di quello della cucina e che presenta tutti gli ingredienti del thriller classico: la figura di un serial killer lucido e geniale, l’indagine della polizia che porta alla risoluzione del caso, una lista di personaggi ben congeniati, uno stile asciutto e incalzante, il colpo di scena finale. Completa l’opera una conoscenza approfondita del genere cinematografico, con incursioni mirate nelle scene e nel linguaggio della black comedy tanto cara, ad esempio, ai fratelli Ethan e Joel Coen. Un libro, quindi, che anche grazie al finale aperto si rende adatto a un eventuale sequel…

Mario Falcone, è nato a Messina. Tra gli sceneggiatori più noti in Italia, ha firmato alcune delle fiction televisive di maggior successo come Padre Pio, Ferrari, Cuore, La guerra è finita, De Gasperi, Einstein e Anita Garibaldi. Attualmente è impegnato nella sceneggiatura di Francesco, per la regia di Liliana Cavani. Ha esordito nella letteratura con il romanzo L’alba nera (Fazi editore 2008). A seguire Un’amara verità. Lo Chef degli Chef è il suo terzo romanzo.

Mercoledì 1 Agosto Slashbox  intervisterà   il Presidente del Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia  per i Ciechi  Dott. Amedeo Piva e il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio della nostra associazione Sig. Claudio Cola, con i quali ci soffermeremo sulle attività del centro e non solo. A seguire  insieme ad alcuni dei nostri ascoltatori  parleremo di vacanze accessibili.

Giovedì 2 Agosto  tornano i libri! Slashbox   in apertura  presenterà l’ultimo lavoro della  scrittrice Michela Schintu “Dammi solo un giorno”.

Trama: Davanti a una tragedia la famiglia dovrebbe restare unita e affidarsi l’uno al conforto dell’altro, però non va sempre in questo modo. Stella lo ha sperimentato sulla sua pelle e ne è rimasta sconvolta. Dopo la morte della sorella, il contemporaneo tradimento del fidanzato e il successivo divorzio dei genitori, ora lei non vuole più legarsi a nessuno. Il suo obiettivo è rifugiarsi tra i libri e curare il cuore spezzato della madre, ma un incontro non proprio casuale farà vacillare i suoi propositi.

Ivan è il migliore amico di suo fratello e sogna un futuro con la musica. La conquisterà con la sua voce e la sua chitarra ma, si sa, i sentimenti non hanno sempre la meglio. Così, quando Stella uscirà dalla sua vita senza troppe spiegazioni e dopo una telefonata non proprio chiarificatrice, lui, che ha un conto in sospeso con l’abbandono, non riuscirà a reagire e la lascerà andare. Qualche anno dopo Ivan e Stella si incontreranno di nuovo, ma potrebbe essere tardi…

Un romanzo che ci ricorda che ci sono cose come l’amicizia e l’amore da tenere strette mentre la vita scorre via e che rinunciare ai propri sogni significa rinunciare a se stessi. Una storia dove ognuno dei personaggi ha qualcosa da raccontare e ci spinge a riflettere su come il tempo sia un lusso che non va sprecato, perché non sappiamo mai quanto ne abbiamo a disposizione.

 Michela Schintu, di origine sarda, scrive ogni volta che ha un attimo di tempo. La perdita della vista, avvenuta all’età di due anni, non le impedisce di descrivere in maniera dettagliata ambienti e tratti somatici senza mai rinunciare ai colori mentre, la sua laurea in psicologia, la aiuta a scandagliare con ironia l’enigmatico mondo dell’animo umano. Ha esordito nel 2013 con Gioca Col Destino, disponibile sul KDP di Amazon, seguito da Vola Più In Alto Che Puoi (2015) e Le Stelle Si Accendono La Sera (2017) editi da Europa Edizioni. Vive a Bologna con il marito e i due figli.

A seguire spazio alla tecnologia con Giuseppe  Fornaro della Commissione Nazionale Ausili e Tecnologie e gli sviluppatori della Ios Apple Developer Academy – Federico II Università – unofficial. Si parlerà di tre nuove applicazioni realizzate per i disabili visivi e presentate presso la sezione Uici di Napoli lo scorso 19 luglio.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

 Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato, nonché di favorire la creazione di folti gruppi di ascolto.::