Nessun accordo raggiunto da U.I.C.I. con la Società Oftalmologica Italiana su IAPB – Comunicato Stampa

 L’incontro richiesto da U.I.C.I. intendeva superare il contrasto attuale e proseguire le attività su una nuova base di rappresentanza paritaria in seno all’organo di gestione dell’Agenzia nonché di fiducia reciproca

 

Roma, 7 settembre – È terminata senza trovare un punto di incontro e una visione comune la visita del presidente della Società Oftalmologica Italiana – Matteo Piovella – presso la sede dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti rappresentata dal presidente Mario Barbuto, Adoriano Corradetti e Linda Legname, componenti della Direzione Nazionale e dal segretario e dal direttore generale.

 

L’incontro di ieri in via Borgognona a Roma richiesto da mesi da U.I.C.I., aveva l’obiettivo di superare la situazione di contrasto con SOI relativa alla gestione della sezione italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB (International Agency for the Prevention of Blindness). Contrasto che si trova oggi sottoposto al giudizio del tribunale civile di Roma al quale l’Unione si è rivolta due anni fa dopo il fallimento dei tentativi di conciliazione amichevole tra le parti.

A giudizio dell’Unione, nel 2015 è stato operato un cambio di statuto dell’Agenzia attraverso un percorso quanto meno discutibile che traeva vantaggio dalla temporanea posizione di maggioranza della SOI in seno all’Organo di direzione, nonché dal comportamento “infedele” di alcuni rappresentanti dell’Unione stessa, poi sollevati dalla carica e allontanati.

 

A conclusione di questo percorso di modifica statutaria, del quale la Presidenza e la Direzione Nazionale dell’Unione non erano mai state informate, l’Organo di direzione dell’Agenzia risulta composto da un rappresentante del Ministero della Salute, due rappresentanti di U.I.CI. e tre rappresentanti della Società Oftalmologica Italiana (SOI), ai quali si aggiungono altre tre persone, nominate direttamente dall’Organo stesso all’atto del proprio insediamento.

 

In questo modo l’Unione viene a trovarsi in una posizione squilibrata e minoritaria di rappresentanza all’interno dell’Agenzia, mentre invece tutte le attività di prevenzione svolte sull’intero territorio nazionale si appoggiano in gran parte sull’impegno e sull’operatività delle sedi regionali e territoriali dell’Unione stessa.

 

L’incontro di ieri in via Borgognona intendeva superare il contrasto attuale e proseguire le meritorie attività dell’Agenzia su una nuova base di rappresentanza paritaria e secondo un rinnovato spirito di comprensione e di fiducia reciproca.

L’intento di U.I.C.I. basato essenzialmente sulla necessità di ricostruire un clima di collaborazione, proprio a partire dal principio di pari dignità e di equilibrio nella rappresentanza in seno all’organo di gestione dell’Agenzia, è fallito dinanzi alle repliche del presidente SOI Piovella. Egli ha profetizzato un imprecisato futuro di collaborazione paritaria, condizionato però all’accettazione del presente stato di cose da parte dell’Unione, la quale tuttavia, nel presente, poteva soltanto riprendere il proprio posto minoritario nell’ambito dell’Agenzia, anche perché, sempre a dire del presidente Piovella, egli nutre la certezza pressoché assoluta circa l’imminente giudizio del tribunale di Roma in senso sfavorevole all’Unione stessa.

 

Alla ferma ma cortese opposizione da parte di U.I.C.I. dell’accettazione della proposta avanzata da SOI, gli accesi e inopportuni toni di risposta del presidente Piovella hanno finito per compromettere l’intero incontro, lasciando a SOI la totale responsabilità del fallimento della riunione.

Il presidente e gli altri dirigenti dell’Unione presenti, sbigottiti dall’impeto e dalle offese ricevute, lasciano comunque al solo Piovella la paternità dei propri comportamenti, ben consapevoli della professionalità e degli alti valori morali e civici che ispirano invece l’opera quotidiana di migliaia di medici oculisti, sempre attenti al decoro e alla dignità dei pazienti ciechi e ipovedenti con i quali entrano in rapporto e sempre pronti a offrire la propria collaborazione nelle attività di tutela sviluppate dall’Unione. Rimane dunque di assoluta priorità l’immediato ripristino delle condizioni di pari dignità e di equilibrio di rappresentanza tra i due soci fondatori – U.I.C.I. e SOI – sulle quali IAPB è stata costituita e ha fondato la propria attività e la propria presenza nel Paese.

 

 

 

 

 

SlashRadio Web palinsesto dal 10 al 15 Settembre 2018

Ecco la programmazione di Slash Radio Web da lunedì 10 a venerdì 15 Settembre 2018. Potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso del tempo e il Meteo.  Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di  attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.

Mercoledì 12 settembre ricordiamo l’appuntamento settimanale con Uicicom, il notiziario radiofonico sulle attività delle sezioni territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.

Slashbox andrà in onda nei giorni di martedì 11, mercoledì 12 e giovedì 13 Settembre dalle ore 15.00 alle 17.30.

Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Martedì 11 Settembre: Apriremo  con il ricordo di Lucio Battisti in occasione del ventennale della scomparsa. Ne parleremo con lo scrittore Donato Zoppo, autore del libro “Il nostro caro Lucio” Editore Ulrico Hoepli Milano.

Il libro
Lucio Battisti è un pezzo di storia italiana. Un pezzo importante, benché si tratti di cultura popolare. Musica leggera, insomma, canzonette, che però con lui si sono elevate al rango di arte nobile che ha emozionato e commosso intere generazioni. Lucio Battisti ha attraversato i generi, interpretato i suoi tempi, anticipato tendenze e movimenti, dialogato in silenzio con il suo pubblico, preservando sempre la sua integrità artistica. Rilasciando solo poche interviste e regalando una manciata di concerti, Battisti ha progressivamente separato la sua persona dalle sue opere, mettendo al centro esclusivamente i dischi. Nella lunga esperienza con Mogol, nella breve e incompresa fase con Pasquale Panella, Lucio ha esplorato tutte le possibilità della forma-canzone, da “Acqua azzurra acqua chiara” a “Una donna per amico”, da “La canzone del sole” a “Don Giovanni”. Ha innestato melodie italiane sulla black music americana, ha varcato i grandi spazi rock, blues, folk, prog e disco-music dei 33 giri, è arrivato in solitudine a un pop elettronico e colto, unico nel suo genere. A vent’anni dalla morte, questo libro racconta la vita, le canzoni, gli LP di Lucio Battisti, con un occhio di riguardo alle motivazioni che lo hanno portato a certe scelte, all’importanza delle sue innovazioni, ai misteri e ai segreti di una personalità complessa e imprevedibile, ancora oggi amatissima.

Donato Zoppo (Salerno, 1975) è uno scrittore italiano. Collabora con i magazine Audio Review e Jam. Dal 2007 conduce Rock City Nights sulle frequenze di Radio Città BN. È autore di vari libri di argomento musicale come Premiata Forneria Marconi 1971-2006 30 anni di rock immaginifico, Amore, libertà e censura. Il 1971 di Lucio Battisti (dedicato ad Amore e non amore di Lucio Battisti e vincitore del premio Note di carta 2011), Prog. Una suite lunga mezzo secolo e King Crimson. Islands – Testi commentati, entrambi Arcana Editrice. Torna a Battisti nel 2018 con Il nostro caro Lucio, pubblicato da Hoepli. Ha partecipato a volumi collettivi come I 1000 concerti che vi hanno cambiato la vita. Ha prodotto con Mellow Records Guitar Dancing In The Light (2008), tribute album a Carlos Santana, ha curato per Cramps L’Anthologia Progressive, dedicata al rock progressivo italiano. È l’ideatore della rassegna TranSonanze (2016).

A seguire parleremo della rassegna Cinema Senza Barriere con i direttori Romano Fattorossi ed Eva Schwarzwald in merito alla tredicesima edizione che avrà inizio il 26 settembre presso l’Anteo Palazzo del Cinema di Milano. Una rassegna ideata da A.I.A.C.E. Milano.

Mercoledì 12 Settembre: In questa puntata di SlashBox daremo spazio alla musica e allo sport. Insieme all’organizzatore Guido Bellachioma presenteremo la ventiseiesima edizione di “Progressivamente”, rassegna romana dedicata al progressive rock che quest’anno omaggerà la figura di Francesco Di Giacomo storico cantante del Banco del Mutuo Soccorso. Ce lo racconterà il pianista Gianni Nocenzi cofondatore del gruppo.

Poi ci occuperemo di una delle leggende dell’automobilismo, l’ancora amatissimo ferrarista Gilles Villeneuve, raccontato da Paolo Marcacci, autore del libro “Villeneuve. Il cuore e l’asfalto” (Kenness Publishing).

Il libro
Era minuto e delicato, quel giovane canadese sconosciuto che era salito in fretta e furia su un volo per l’Italia. Aveva pensato a uno scherzo, quando gli avevano detto che Enzo Ferrari lo aveva convocato a Maranello, per proporgli di sostituire Niki Lauda, il campionissimo che se n’era andato sbattendo la porta. Cominciò così, per scommessa e quasi per caso, la leggenda di Gilles Villeneuve, che aveva un volto da poeta e quasi spariva all’interno dell’abitacolo. Paolo Marcacci la racconta in pagine dense di passione e di eroismo, dove tra mostruose accelerazioni e spaventose carambole trova spazio una serie di riflessioni poetiche ed esistenziali: il destino e la solitudine dei predestinati; le amicizie tradite, come quella di Noodles in “C’era una volta in America”; il folle volo di Ulisse. Dagli esordi sulle motoslitte al giro fatale di Zolder. Sullo sfondo, la bella e dannata Formula Uno a cavallo fra la fine degli anni settanta e l’inizio degli anni ottanta, dove la meccanica ancora non aveva ceduto il predominio all’elettronica e un manipolo di assoluti fuoriclasse dava vita a epici duelli sui circuiti di tutto il mondo. In mezzo a loro, d’improvviso, dal nulla sterminato delle nevi canadesi faceva capolino il sorriso malinconico di Villeneuve, veloce fra i veloci: spostando l’asticella del rischio un po’ più in alto, per scrivere una storia che già era leggenda, tra il frastuono dei pistoni e i battiti di un cuore nato per l’asfalto.

Paolo Marcacci, insegnante, conduttore radiofonico  e autore di vari libri trai quali ricordiamo “Scuola a rotelle”, scritto con Ileana Argentin e “Johan Cruijff. Il genio totale”.

A seguire l’appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”. Saranno con noi i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Linda Legname e Mario Girardi.  Per ulteriori dettagli rimandiamo all’apposito comunicato.

Giovedì 13 Settembre :  Ci occuperemo del libro “Il Canaro della Magliana” Newton Compton Editori con gli autori  Massimo Lugli e Antonio Del Greco.

Trama
Roma, 19 febbraio 1988. Un cadavere smembrato e carbonizzato viene rinvenuto in una discarica della Magliana, alla periferia della capitale. Il corpo presenta segni di orribili, raccapriccianti torture, e le indagini partono immediatamente, coinvolgendo la squadra mobile e Angela Blasi, una giovane ispettrice al suo primo caso nella sezione omicidi. L’inchiesta, per la polizia, si prospetta tutto fuorché semplice. Una volta identificata la vittima, infatti, le tracce portano a un insospettabile: il proprietario di una toeletta per cani…

Massimo Lugli nato a Roma nel 1955, lavora a Paese Sera per poi passare a la Repubblica. Si occupa di cronaca nera ed è un appassionato di arti marziali.
Inizia la carriera di scrittore con il saggio-reportage Roma maledetta. Cattivi, violenti e marginali metropolitani. I suoi romanzi, pubblicati dalla casa editrice Newton Compton, più volte ristampati e spesso trasferiti in ristampa alle collane di ampia tiratura o in ebook, sono portati ad esempio di libri ad alta diffusione. La Colorado Film ha acquistato i diritti per Il carezzevole e L’Adepto.

Antonio Del Greco è nato a Roma nel 1953 ed è entrato in Polizia nel 1978. Dopo i primi incarichi alla Questura di Milano, è stato dirigente della Omicidi. Sue le indagini su alcuni dei più grandi casi di cronaca nera degli ultimi anni, tra cui l’omicidio del “Canaro” alla Magliana, la cattura di Johnny lo Zingaro, il delitto di via Poma, la Banda della Magliana. Attualmente è direttore operativo della Italpol. Insieme a Massimo Lugli ha scritto Città a mano armata e Il Canaro della Magliana.

Quindi avremo con noi Stefano Tortini, vice presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS  e responsabile del settore lavoro, e Valter Calò coordinatore della Commissione NAL (Nuove Attività Lavorative), per parlare del Bando imprenditoriale “Progetti Lotteria Louis Braille 2017” volto a promuovere e sostenere specifici progetti rivolti alla nostra categoria, allo scopo di stimolare nuove iniziative innovative del “fare impresa”. Per ulteriori informazioni rimandiamo all’apposito comunicato n.90

Naturalmente non mancherà la buona musica e potrete ascoltare diversi contributi interessanti sia di sera, che nel fine settimana.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione

ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Intervista rilasciata a CBM Italia dal Presidente Mario Barbuto

D. Quali sfide incontra oggi l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) per la tutela delle persone non vedenti?
R. Nel XXI Secolo e in questa nostra società delle radicalizzazioni, la vita quotidiana delle persone non vedenti e ipovedenti e in generale delle categorie cosiddette “deboli”, diviene sempre più difficile. L’elevata competitività nel mondo del lavoro, insieme alla continua volatilità dei posti di lavoro, stanno provocando una riduzione delle opportunità occupazionali per i ciechi. E il lavoro, al contrario, è la base irrinunciabile di qualsiasi progetto di vita imperniato sull’indipendenza e autonomia personale. Poi c’è la scuola con tutte le difficoltà di inclusione. C’è l’integrazione sociale sempre meno curata, con la violazione continua dei diritti di cittadinanza garantiti dalla nostra Costituzione, dalla Carta europea e dalla convenzione ONU. C’è soprattutto quella perdita di valori di solidarietà che rischia di rendere particolarmente ardua l’esistenza di quanti, proprio su quei valori, fondano la propria speranza per una società più giusta e più attenta alle necessità di chi è meno fortunato.

D. Cosa ci può anticipare della collaborazione con CBM Italia nell’ambito della campagna di screening di questi mesi?
R. Abbiamo cominciato con CBM Italia un percorso di collaborazione su due tematiche: l’impegno internazionale di assistenza e solidarietà e la campagna di protezione della vista sul territorio italiano. Per il primo aspetto, abbiamo messo a punto un apposito gruppo di lavoro che sta già considerando almeno due progetti di sostegno in Paesi africani. Per la campagna di prevenzione sottoscriveremo presto un accordo dove UICI e CBM saranno attive insieme in molte città italiane con una presenza organizzata nelle scuole per sviluppare quel dialogo con i ragazzi che rappresenta il nostro futuro. Tutte le nostre sedi territoriali saranno impegnate a supporto di questa campagna che ci vedrà impegnati per parecchi mesi.

D. In occasione della Giornata Mondiale della Vista quale messaggio vorrebbe dare a tutte le persone con cecità in Italia e nel mondo?
R. Un messaggio di speranza perché, pur colpiti da una forma di disabilità gravissima, si può aspirare ad avere una vita intensa, piena, normale. Con gli stessi Diritti e gli stessi Doveri degli altri. Cittadini tra i cittadini. Abitanti del mondo. Un messaggio vorrei inviare anche e soprattutto alle nostre autorità perché siano rafforzate le politiche e le azioni di prevenzione in tutto il Paese. Una buona prevenzione salva la Vista a tanti e permette allo Stato un risparmio di risorse.

SlashRadio Web: Palinsesto della settimana dal 3 al 7 settembre 2018

Da lunedì 3 a venerdì 7 Settembre 2018, la programmazione di Slash Radio Web tornerà nella sua consueta veste. Dunque potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso del tempo, e il Meteo. Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.

Mercoledì 5 settembre riprenderà l’appuntamento con Uicicom, il notiziario radiofonico sulle attività delle sezioni territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.

Slashbox andrà in onda nei giorni di martedì 4, mercoledì 5 e giovedì 6 Settembre con inizio alle ore 15.00 e conclusione alle 17.30.

Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Martedì 4 Settembre: L’anno scolastico sta per iniziare: facciamo il punto della situazione. Alle ore 15.00 ne parleremo con il componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS nonché coordinatore della Commissione Nazionale Istruzione professor Marco Condidorio, e con le professoresse Daniela Floriduz e Silvana Piscopo, rispettivamente referente e componente della Commissione; in rappresentanza dell’ANP (Associazione Nazionale Presidi) il dirigente scolastico Mario Rusconi e in rappresentanza del Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca) il dott. Guido Dell’Acqua della Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione .
A seguire ascolteremo l’arciere Matteo Panariello, fresco campione europeo nella categoria visually impared con una prestazione che ha segnato il nuovo record mondiale realizzata il 18 agosto scorso a Plzen, in Repubblica Ceca. Il campione livornese ci racconterà la sua ultima impresa.

Mercoledì 5 Settembre: In apertura daremo spazio alla grande musica occupandoci dei King Crimson, leggendaria band londinese che sta per festeggiare i 50 anni di attività. Riascolteremo alcuni dei loro brani che hanno contribuito a creare il filone progressive del rock insieme al giornalista Alessandro Staiti, che nel libro “In the court of the Crimson King” (editore Arcana) ha raccontato l’influenza che con l’omonimo disco il chitarrista Robert Fripp e i suoi compagni hanno avuto sulla musica dei decenni successivi.
A seguire ospiteremo la nuovamente campionessa Assunta Legnante, medaglia d’oro nel getto del peso agli ultimi Europei di Atletica IPC svolti a Berlino. Nel suo palmares figurano due ori paralimpici, tre ori mondiali e due ori europei.
Infine concluderemo il pomeriggio di Slashbox con il Museo Omero di Ancona. Il direttore Aldo Grassini ci illustrerà Aisthesis, la rivista sonora dedicata all’arte, edita dalla Associazione per il Museo Tattile Statale Onlus e diretta da Gabriella Papini.

Giovedì 6 Settembre : apriremo il nostro pomeriggio insieme alla musicista Roberta Di Mario, pianista e compositrice. Diplomata in pianoforte al Conservatorio di Parma con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, inizia giovanissima l’attività concertistica e vince concorsi nazionali ed internazionali. Un’artista che ama sperimentare e rischiare tra i tasti bianchi e neri, avvicinando il suo suono, dolcissimo e violento, al mondo del teatro, del musical, del jazz, swing, pop, contemporaneo, ambient e soundtrack.

Quindi avremo con noi la scrittrice Silvia Zucca, autrice del libro “Il cielo dopo di noi” edito da Nord nella collana “narrativa”.

Trama: Alberto, il padre di Miranda, è scomparso. Da dodici anni lei non ha contatti con la famiglia e quella notizia è come un fulmine in un cielo che si è sempre rifiutata di guardare e che, adesso, la chiama a sé con prepotenza. Così, frugando tra le carte del padre, trova una lettera datata 18 novembre 1944: è una lettera d’amore destinata alla nonna, Gemma. Ma chi è l’uomo che promette a Gemma di tornare da lei e da Alberto? Possibile che quel mistero sia collegato all’improvvisa scomparsa del padre? C’è solo un modo per scoprirlo: andare a Sant’Egidio dei Gelsi, il paese in cui lui e Gemma si erano rifugiati durante la guerra. E, sotto il cielo idilliaco della campagna piemontese, Miranda raccoglierà i frammenti di una storia solo apparentemente dimenticata; la storia di un ragazzino senza padre, costretto a crescere troppo in fretta, e di una donna obbligata a prendere una decisione terribile, che segnerà la sua vita per sempre. Una storia che la condurrà infine da Alberto, ma che soprattutto le permetterà di alzare gli occhi e capire che il futuro – il cielo dopo di noi – si rasserena solo se si ha il coraggio di cancellare le nubi del passato e di aprirsi all’amore.

Silvia Zucca ha conseguito la laurea in Letteratura inglese e, come la protagonista del proprio romanzo, ha lavorato per diversi anni per una piccola rete televisiva milanese. La sua vera passione è sempre stata la scrittura, cui ora si dedica a tempo pieno come traduttrice e come autrice. Guida astrologica per cuori infranti è il suo primo romanzo e si è subito imposto come caso editoriale: i diritti di traduzione sono stati venduti in 15 Paesi prima ancora della sua pubblicazione in Italia.

Naturalmente non mancherà la buona musica e potrete ascoltare diversi contributi interessanti sia di sera, che nel fine settimana.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Testi scolastici negati a bambino ipovedente: UICI provvede alla trascrizione in caratteri speciali

A dieci giorni dall’inizio della scuola, un bambino padovano di nove anni, autistico e ipovedente, si è visto negare per mancanza di fondi la disponibilità dei libri di testo a caratteri tipografici speciali di cui ha bisogno per affrontare l’anno scolastico che lo vedrà impegnato in quarta elementare. La notizia è stata comunicata ai genitori dalla sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, che fa da tramite fra la scuola e la tipografia specializzata che trascrive i testi in un formato leggibile anche per gli ipovedenti.

Subito dopo essere venuta a conoscenza della vicenda, la Presidenza Nazionale UICI si è attivata per mettere a disposizione del bambino i libri scolastici necessari al proseguimento dei suoi studi. I testi sono già in lavorazione presso la Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita di Savoia” di Monza e saranno pronti al più presto.
“Siamo molto soddisfatti della positiva risoluzione di un episodio che non avrebbe mai dovuto verificarsi” commenta Mario Barbuto, Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. “Il diritto all’istruzione è un diritto fondamentale dell’uomo e non può in alcun modo essere subordinato a esigenze di bilancio. Anche in virtù del protocollo firmato poche settimane fa con il MIUR ci siamo mossi subito perché il bambino di Padova avesse la possibilità di iniziare l’anno scolastico al pari dei suoi compagni, unico aspetto davvero importante in tutta questa vicenda.”

Recentemente UICI e il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa allo scopo di attuare azioni comuni volte a favorire e garantire l’inclusione scolastica degli alunni e degli studenti con disabilità visiva.
L’obiettivo fondamentale del protocollo è quello di offrire al MIUR – che condivide con UICI l’impegno a realizzare e rafforzare l’inclusione scolastica – un interlocutore unico ed autorevole a rappresentanza dell’intera gamma delle prestazioni di sostegno necessarie a garantire il raggiungimento della piena inclusione delle persone con disabilità visiva.

Oltre a essere un diritto inalienabile della persona, sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti umani dell’ONU e affermato dalla Costituzione Italiana, il diritto allo studio è cruciale per le persone cieche e ipovedenti, per le quali l’istruzione è uno strumento essenziale attraverso il quale raggiungere emancipazione, inclusione sociale e uguaglianza. Per UICI è perciò fondamentale che lo Stato si faccia garante di questo diritto anche verso i disabili visivi, mettendo a loro disposizione tutti i mezzi necessari.

Andrea Spaziani
Imageware | www.imageware.it
Comunicazione | Relazioni Pubbliche
+3902700251 | +39 3347008304

SlashRadio Web: Palinsesto della settimana dal 27 al 31 Agosto 2018

Concludiamo il mese di Agosto con una programmazione light. Dal 27 al 31 Agosto 2018 potrete ascoltare, alle 9.30,  la versione estiva di Spotlight, con notizie, consigli e approfondimenti su attualità, politica, cultura e sport.

Slashbox andrà in onda solo nei giorni di mercoledì 29 e giovedì 30 Agosto con inizio alle ore 15.00, per concludersi alle 17.30.

Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Mercoledì 29 agosto – Alle ore 15.00,  tornerà con l’inizio del Campionato il “Bar Sport di SlashRadio” protagonisti, come sempre, i nostri commentatori – tifosi “teste di calcio”.

A seguire ascolteremo l’esperienza dell’atleta non vedente Tullio Frau e di Giancarlo Enna , che lo ha accompagnato, nel tour a piedi nei luoghi del terremoto attraverso i Monti Sibillini.

Alle ore 16.30 torna, come di consueto, “Chiedi al Presidente” la rubrica mensile con il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti ETS APS Mario Barbuto per la quale rimandiamo all’apposito comunicato N. 115 del 22 Agosto 2018.

Giovedì 30 agosto – Daremo spazio all’evento “Musica + Torte = Solidarietà” organizzato dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ETS APS sezione di Ferrara in programma a Poggio Renatico (Ferrara) per il 2 Settembre 2018. Ne parleremo con Marco Trombini, presidente regionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ETS APS Emilia Romagna; Il direttore artistico della serata Max Zavagli e il cantante Aleandro Baldi, ospite d’onore dell’evento. Saranno con noi anche il presidente della sezione provinciale di Ferrara dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS Alessandra Mambelli e il consigliere delegato Renzo Rimessi.

A seguire ospiteremo l’arciere paralimpico Giovanni Vaccaro, pluricampione italiano e medaglia d’argento nei campionati europei di tiro con l’arco categoria b2-b3.

Infine insieme a Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro, rispettivamente coordinatore e referente della Commissione Nazionale Ausilii e Tecnologie, vi presenteremo Sunu Band.

Naturalmente non mancherà la buona musica e potrete ascoltare diversi contributi interessanti sia di sera, che nel fine settimana.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Il valore del Servizio Civile nelle azioni dei protagonisti, di Mario Barbuto

Care amiche e cari amici, desidero portare al più elevato livello di attenzione il ruolo del Sevizio Civile per le nostre attività e per i nostri Soci e utenti, provando a raccogliere e collezionare episodi significativi che ne sappiano evidenziare l’utilità e i valori di solidarietà e di impegno.
Al riguardo, pertanto, prego Presidenti, dirigenti, Soci e Utilizzatori in genere, di voler segnalare episodi e storie di particolare significato che abbiano quali protagonisti i nostri giovani volontari del Servizio Civile e che si siano verificati a partire dal 2014.
La segnalazione dovrà comprendere un breve racconto della storia o dell’episodio particolare a cui ci si riferisce e dovrà riportare i nomi dei volontari e degli utenti coinvolti.
Mi piacerebbe poter realizzare una speciale pubblicazione che raccolga tutti gli episodi segnalati e che ci aiuti a promuovere pubblici eventi e incontri con la Politica e con la società civile nei quali porre in evidenza il valore pratico, umano e solidaristico del Servizio Civile per migliaia di utilizzatori e decine di strutture territoriali, oltre che il processo di  crescita personale e dei nostri Volontari.
Nella Direzione di settembre, inoltre, proporrò l’assegnazione di un Premio Braille a una volontaria e a un volontario che si siano distinti nell’espletamento del Servizio Civile, non tanto quale risultato di una sorta di  competizione tra loro, ma al contrario, quale espressione dell’impegno delle migliaia di giovani che in questi anni si sono adoperati in mezzo a noi e hanno saputo condividere con noi il lavoro quotidiano delle nostre strutture associative.
Qualora la mia proposta venga accolta, verrà costituito un apposito gruppo di valutazione con il compito di esaminare le segnalazioni pervenute e indicare alla Direzione Nazionale le esperienze più significative da portare all’attenzione di tutti.
Per questa ragione, invito a far pervenire le segnalazioni alla Presidenza Nazionale entro il prossimo 15 ottobre, in modo che l’eventuale gruppo di valutazione abbia il tempo di lavorare ed elaborare una propria graduatoria di merito.
Per inviare le segnalazioni, prego indirizzare a: segreteria@uiciechi.it
Confido nella più ampia partecipazione per dare finalmente corpo e voce alle attività del nostro Servizio Civile e per consentire l’eventuale assegnazione del Premio Braille alla Volontaria e al Volontario che si siano distinti in modo speciale nello svolgimento di questa preziosissima attività, i quali lo riceveranno in rappresentanza dell’intero settore e mondo del Volontariato.
Anche la Sezione o Sede regionale di appartenenza della Volontaria e del Volontario premiati, naturalmente riceverà una menzione speciale e un premio adeguato, secondo regole e criteri che la Direzione Nazionale vorrà fissare.
Grazie sentitamente per l’attenzione e per la collaborazione.
Un caro abbraccio a tutte e a tutti.

Mario Barbuto

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 29 agosto dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Solo per citare alcuni argomenti, ricordo l’inizio dell’anno scolastico, la prossima legge di Bilancio, la Giornata nazionale del Cane Guida, il Premio Braille e tanti altri ancora.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendo numerosi, nonostante il momento ancora di ferie per qualcuno, per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

La piccola Viola, di Mario Barbuto

Venerdì 17 agosto, la piccola Viola ha dovuto lasciarci!
Dopo quasi sedici anni di vita e circa quattordici di servizio onorato, Viola ha dovuto dire basta!
Ciao, cara compagna di un bel tratto di vita.
Avrei voluto trattenerti. Oh, se avrei voluto…
Ti terrò nel cuore! E un po’, forse ti ricorderanno con gioia anche tante persone alle quali hai saputo donare allegria con le tue mascalzonate, ma anche tanto  esempio, con la tua serietà nei momenti che contano.
Se fossi un poeta canterei di te.
Se fossi uno scultore ti farei una statua.
Se fossi un pittore, dipingerei il ritratto delle tue magnifiche fattezze.
Se fossi scrittore, ti racconterei in un libro di avventura e di amore.
Ma sono solo un piccolo, povero conduttore che ha avuto il privilegio di godere della tua compagnia e la fortuna di avvalersi del tuo servizio.
Negli ultimi anni, poi, ti ho eletto a simbolo pubblico del cieco che gira con il cane. Così sei venuta con me da Papa Francesco, dal presidente Mattarella, alla Camera, al Senato, a palazzo Chigi e in tanti altri luoghi della politica e delle istituzioni.
I più delle volte guascona e irriverente quanto basta, sebbene rispettosa dei luoghi e dei momenti.
Hai sempre guardato gli interlocutori senza deferenze e senza sudditanza. Sempre certa di essere tu, sì, proprio tu, la migliore.
Grazie Viola!
Mi mancherai! Anzi, mi manchi già.
Da morirne!

M.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Mario Barbuto e Viola – Roma 3 dicembre 2015 a
(Foto di Paolo Giandotti – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

SlashRadio Web: Palinsesto della settimana dal 13 al 17 agosto 2018

Nella settimana dal 13 al 17 Agosto Slash Radio Web andrà in vacanza. Tuttavia non vi lasceremo soli.
Collegatevi, perché il palinsesto sarà ricco di contenuti interessanti trasmessi mattina, pomeriggio e sera.
La rassegna stampa, con il consueto approfondimento tornerà a farvi compagnia a partire da Lunedì 20 Agosto, con la nuova
squadra arricchita dalla presenza del giornalista Renzo Giannantonio.
Riposatevi ascoltando Slash Radio Web e scrivendoci sulla nostra pagina Facebook che sarà costantemente aggiornata.
Vi ringraziamo per essere stati con noi in questa lunga stagione, vi aspettiamo al nostro rientro con tante novità.
Buone vacanze!