Calendario delle riunioni degli organi nazionali anno 2019

Di seguito, il calendario delle attività principali già programmate per il 2019, con preghiera di tenerne conto nella programmazione delle iniziative, delle attività e delle riunioni in sede regionale e territoriale.

Giovedì 24 Gennaio ore 8.30 DN
Mercoledì 20 febbraio ore 14.30 DN (Matera)
Giovedì 21 febbraio ore 9.00 Giornata Nazionale del braille (Matera)
Giovedì 21 marzo ore 8.30 DN ore 15.00 Intitolazione CNLP Francesco Fratta
Giovedì 18 Aprile ore 8.30 DN
Sabato 27 Aprile ore 8.30 Coordinatori commissioni nazionali (Tirrenia)
Sabato 27 Aprile ore 14.30 e Domenica 28 ore 8.30 CN (Tirrenia)
Giovedì 9 Maggio ore 8.30 DN Palermo
Giovedì 13 giugno ore 8.30 DN
Giovedì 11 luglio ore 8.30 DN
Giovedì 12 Settembre ore 08.30 DN
Sabato 28 Settembre ore 14.30 e Domenica 29 settembre ore 8.30 ANQD
Giovedì 10 ottobre ore 8.30 DN
Mercoledì 16 ottobre Giornata Nazionale del Cane Guida e 90° di fondazione della Scuola Cani Guida di Scandicci
28/30 Ottobre Assemblea Generale EBU
Giovedì 7 Novembre ore 8.30 DN
Venerdì 22 Novembre ore 8.30/ore 17.00 CN (Roma)
Martedì 3 Dicembre ore 20.00 Premio Braille (Roma)
Giovedì 19 Dicembre ore 8.30 DN

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Il 20 dicembre 2018 ci siamo trovati nella sala “Enzo Tioli” della sede nazionale della Presidenza per l’ultima riunione della Direzione. Eravamo tutti presenti, oltre al personale che normalmente ci aiuta nei nostri lavori. Abbiamo cominciato, con poco ritardo, alle 8,45 per terminare alle 13,20 e dedicarci allo scambio degli auguri per le festività insieme al personale di tutta la struttura. Anche se sicuramente leggerete queste note nel 2019, giunga da parte del Presidente Nazionale, della Direzione e anche mia, l’augurio, se non altro per il 2019 appena iniziato.
Anzitutto, come da consuetudine, abbiamo approvato il verbale della seduta precedente.
Quindi abbiamo preso atto dei seguenti documenti:
1. documento sulla formazione per interventi nel campo del lavoro in collaborazione con l’I.Ri.Fo.R riguardanti la banca dati e diverse altre iniziative in corso;
2. verbale della Commissione lavoro sulla preparazione del convegno che avrà luogo nel 2019 e unirà gli sforzi di diversi settori: lavoro, nuove attività lavorative, centralinisti, fisioterapisti, giovani ecc.;
3. Commissione servizi librari, sui nuovi titoli in cantiere per il Centro di produzione del Libro Parlato;
4. Gruppo di lavoro sul terzo settore;
5. Commissione Uici e Territorio, con alcune proposte per l’elaborazione del lavoro svolto dalle Sezioni territoriali e dai Consigli regionali, oltre a proposte per rendere sempre più partecipata la vita associativa.
È seguita una discussione sui risultati della manifestazione del Premio Louis Braille 2018 in vista dell’organizzazione per il 2019, che tenga conto di quanto ognuno di noi ha potuto rilevare. Al Presidente abbiamo affidato il compito di preparare una proposta per un gruppo di lavoro che a partire da fine gennaio si occupi dell’organizzazione della prossima edizione da svolgersi in proprio, senza affidarne l’attuazione ad agenzie esterne, considerato l’esito poco entusiasmante dell’edizione appena svolta, ivi compreso il prezzo che abbiamo dovuto sostenere per effettuarla che probabilmente supererà i 150.000 euro.
È stata quindi la volta di analizzare i progetti presentati da diversi Consigli regionali per accedere al Fondo di solidarietà 2018; vi hanno partecipato: Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana e Umbria.
Quindi abbiamo deciso degli interventi di sostegno, sia in favore della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi che ha difficoltà ad incassare il contributo previsto dalla legge, sia in favore delle unità di personale, che ne facessero esplicita richiesta, del Centro regionale Helen Keller di Messina che pure si trovano in gravi difficoltà economiche. In entrambi i casi si tratta di un prestito non oneroso da restituirsi entro breve termine.
Non abbiamo potuto procedere ad approvare il testo definitivo dell’accodo con la CBM Italia, perché il testo con le modifiche di cui alla riunione della Direzione precedente non ci è giunto con il parere dell’altro contraente e quindi abbiamo rinviato il tutto alla nostra prossima riunione di gennaio.
Passando alle manifestazioni per il prossimo centenario della nostra Associazione, abbiamo approvato il preventivo di spesa e il progetto per la campana che le Fonderie Vaticane prepareranno per il 2020 e che regaleremo alla Cattedrale di Genova in ricordo di quel momento: il preventivo si aggira sui 5.000 euro e cominceremo a prendere i contatti per la donazione e la posa della campana in Cattedrale.
Al decimo punto abbiamo deciso di estinguere il mutuo, relativo all’impianto fotovoltaico a suo tempo installato presso la casa vacanze di Tirrenia, in modo da risparmiare le cospicue spese per interessi e, allo stesso tempo, agevolare le procedure di sottoscrizione del contratto di cessione della struttura che sarà sottoscritto entro la fine del 2018.
Nel 2019, in ottobre, l’Italia ospiterà l’assemblea dell’EBU (Unione europea dei ciechi) e, per l’occasione, è consuetudine che ognuno dei paesi proponga un candidato al premio europeo per chi si è adoperato a favore dei privi della vista; abbiamo deciso di proporre per questa onorificenza l’Istituto per ciechi di Genova David Chiossone che quest’anno sta festeggiando il 150o anniversario dalla sua fondazione con una notevole serie di manifestazioni che hanno coinvolto tutta la cittadinanza.
Quindi abbiamo preso in esame l’opuscolo che le commissioni che si occupano del lavoro hanno predisposto in preparazione del convegno dell’anno prossimo; ci siamo dati tempo fino alla prossima riunione di gennaio per poterlo esaminare e proporne una stesura definitiva che ci consenta anche di ottenere un preventivo di spesa più ridotto per la sua stampa.
Le Commissioni nazionali hanno avuto bisogno di qualche ritocco che abbiamo esaminato, decidendo che:
1. le dimissioni di Andrea Natale di La Spezia dalla Commissione Previdenza e Pensionistica sono state accolte, perché determinate dai suoi nuovi incarichi pubblici;
2. la Commissione Istruzione è stata integrata con Linda Legname in veste di co-coordinatore che affiancherà Marco Condidorio, entrambi impegnati nelle nuove attività poste in essere nel settore scuola, come il progetto Pronto scuola, il tavolo di coordinamento con il Miur per l’integrazione scolastica;
3. la Commissione Fand, Consulte e Associazioni della Disabilità che si occupa del rapporto con le atre associazioni per persone con problemi di vista, già coordinata da Vincenzo Zoccano, è stata affidata al Presidente che ha già la presidenza del FID (Federazione italiana disabili).
Per quanto riguarda il patrimonio abbiamo preso in esame le pratiche di: Brindisi, Como, Enna, Imperia, Savona, Treviso e Pisa.
Quindi è stata la volta dei problemi del personale: abbiamo potenziato l’orario di lavoro dell’Ufficio stampa, in considerazione dei particolari impegni cui deve far fronte; abbiamo rinnovato tutti gli incarichi di collaborazione esterna e abbiamo effettuato una assunzione temporanea in sostituzione del giovane dipendente che lavorava per il servizio del Centro Nazionale del Libro Parlato, recentemente scomparso.
I contributi che abbiamo preso in esame in questa riunione per l’attività delle Sezioni territoriali riguardavano: Avellino, Bari, Massa Carrara, Latina, e Viterbo.
Quindi abbiamo approvato il calendario delle riunioni per il 2019 che sarà pubblicato i primi di gennaio insieme alle attività dell’I.Ri.Fo.R.
Le deliberazioni assunte in via d’urgenza dal Presidente Nazionale erano due e riguardavano piccole spese e sono state entrambe approvate.
Nelle comunicazioni, il Presidente ci ha informato della ripartizione dei fondi della legge 379 del 1993, che quest’anno ha privilegiato maggiormente le attività dello Ierfop a svantaggio dell’I.Ri.Fo.R;
Saltarel ha informato del fatto che in febbraio a Matera sarà presente anche il Presidente dell’Associazione dei ciechi del Burkina Faso per firmare il gemellaggio tra le due associazioni;
Condidorio ha informato sull’attività della Commissione Terza Età, per gli anziani che intendono autoconvocarsi insieme ad altre persone, a loro carico, nel mese prossimo per un momento di condivisione.
Su quest’ultima comunicazione la riunione si è chiusa, con lo scambio degli auguri.

Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 9 gennaio 2019 ore 16,30, di Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,
sono lieto di invitarvi al prossimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 9 gennaio p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.
Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.
In questo prossimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Stefano Tortini e Katia Caravello.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, al numero 06 92092566.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Vi aspettiamo numerosi!

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana dal 7 all’11 gennaio 2019

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana 7-11 gennaio 2019.
Vi ricordiamo la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” (della durata di cinque minuti), in onda dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale.
Dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo. Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight: notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Tra questi, lunedì 7 gennaio, il cronista del Corriere dello Sport Pietro Cabras, con cui parleremo del “Campionissimo” Fausto Coppi nel centenario della nascita del simbolo del ciclismo italiano.

Segnaliamo il ritorno del doppio appuntamento settimanale con UiciCom, nei giorni di mercoledì 9, con inizio alle 10.30, per ciò che concerne le notizie, le attività e gli eventi del territorio e della Presidenza Nazionale, e di Venerdì 11, sempre alle 10.30, per il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Slashbox vi terrà compagnia nei giorni di martedì 8, mercoledì 9 e giovedì 10 gennaio dalle 15.00 alle 17.30.

Martedì 8 gennaio:
In apertura ci occuperemo del sempre più fecondo connubio tra letteratura e cibo attraverso il libro “La poetica della pancia. Viaggio gastronomico nell’anatomia letteraria degli scrittori italiani dell’Otto-Novecento” (ETS Edizioni). Lo presenteremo insieme all’autore Costantino Massaro.
Sinossi: Premesso che lo scrittore che non parla mai di fame, di cibo, di pranzi spesso ispira diffidenza, quasi manchi di qualcosa di essenziale, in questo saggio non ci si sofferma soltanto sulle preferenze e sulle abitudini culinarie private dei singoli artisti protagonisti, sì anche sui più significativi luoghi letterari (non solo epistolari o diaristici) in cui questi parlano di cibo, declinato nelle sue varie funzioni, dimostrando come sovente sia possibile rinvenire i gusti personali dei vari autori anche nelle pieghe delle loro opere, che, in tal caso, guadagnano un originale ed utile valore autobiografico e documentaristico. Ed ecco, allora, tante preziose curiosità: dalla poesia Contro la minestra di un Leopardi bambino, che sarebbe poi diventato un uomo capace di apprezzare i piaceri del buon cibo (altro che pessimista!), ai versi bizzarri di Montale redatti velocemente poco prima del cenone di fine anno; dal demostenico discorsocontro la polpetta di un D’Annunzio ancora collegiale alle icastiche e gustose metafore culinarie del malinconico Gattopardo, fino alla carnale voracità dell’Angiolina di un sorprendente Svevo, passando attraverso il cibo ed i falò di un Pavese insolito e nascosto. Tante le curiosità mai al servizio di una sterile aneddotica, ma sempre funzionali ad un discorso critico, nuovo e diverso, sulla poetica di alcuni prestigiosi esponenti della letteratura italiana dell’Otto-Novecento, attraverso una suggestiva auscultazione della loro pancia per sentirne il respiro più umano e profondo.
Costantino Massaro è nato a Benevento nel 1971 ed insegna lettere classiche al liceo da quasi vent’anni. Scrive poesie, che non fa leggere a nessuno, ed articoli di critica letteraria. Ha fondato un’associazione culturale, Il cantiere delle Muse: luogo aperto di ozio creativo, attraverso la quale prova a difendere l’arte e la ‘necessaria inutilità’ dei classici. È un ‘no social’ convinto; non ha mai fatto rafting e non ha neppure un tatuaggio. Con i propri alunni ha creato un sito, www.olc.it (Organizzazione per la Liberazione del Congiuntivo), dedicato alla lingua ed alla cultura italiane e non solo. Il suo luogo d’elezione, dopo gli occhi delle sue bimbe, è Mont St. Michel, in Normandia. È appassionato di ‘filologia’ gastronomica, oltre che fanatico di calcio e di grammatica. Questo saggio colma un vuoto. Anzi due.

A seguire faremo un’interessante panoramica sui principali eventi televisivi e cinematografici attesi nel 2019 con Thomas Cardinali di Talky! Media.

Mercoledì 9 gennaio:
Riparte con la prima puntata del nuovo anno la rubrica dell’INVAT “Orizzonti multimediali”, appuntamento mensile curato da Marino Attini, come ogni primo mercoledì del mese presente nei nostri studi per aggiornarci sulle ultime novità dal mondo della tecnologia.
Alle 16:30 appuntamento con un’altra delle nostre rubriche del mercoledì, “Dialogo con la Direzione”, nel corso della quale dialogheremo con l’ avvocato Stefano Tortini, vicepresidente nazionale dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS e con la dottoressa Katia Caravello, componente della Direzione Nazionale, che risponderanno alle domande degli ascoltatori. Vi invitiamo a partecipare numerosi. Per ulteriori dettagli rimandiamo all’apposito comunicato.

Giovedì 10 gennaio:
Tra i vari temi di giornata tratteremo quello della ricerca del lavoro all’estero al tempo dei social, punto di partenza del romanzo “A Berlino va bene” (ultraedizioni) di Simone Gaballo, che sarà ospite ai nostri microfoni.
Sinossi: Roma, autunno 2016. Andrea è un quasi quarantenne alla ricerca di un lavoro. Risponde su internet all’annuncio dei sogni: social media manager nella sua amata Berlino presso un’agenzia di comunicazione. Guidato dalla sua curiosità morbosa, trova su Facebook il profilo di una sua vecchia fiamma tedesca di qualche anno prima: Claudia. È bastata una sera per non dimenticare più il suo volto. Claudia, però, è scomparsa l’estate precedente a Berlino. Sul suo profilo social, ha lasciato un solo indizio: la frase «Heinz ist gut» (Heinz sta bene). Quanto basta per spingere Andrea a mettersi in viaggio: tutti cercano Claudia, ma sarà lui a trovarla, ne è certo. Inizia così l’avventura di un italiano deciso a reinventarsi a Berlino e finalmente a realizzare i propri sogni. Inseguendo un passato amore, Andrea si mette alla prova, ritrova vecchi conoscenti e fa nuove amicizie, stringe nuovi legami e soprattutto affronta i suoi fantasmi, tra la memoria di quella sera con Claudia, tanti anni prima, e la cronaca del terrorismo jihadista.
Simone Gaballo, social media specialist, giornalista pubblicista, blogger di prima generazione, ha tenuto docenze di social media marketing. Nel 2011 ha pubblicato il racconto breve “Miracolo al supermarket” per il progetto di bookcrossing Passaggi. Nutre una passione smisurata per la città di Berlino, che considera la sua seconda casa.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: – Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 – Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Comunicato stampa – Banche: online le audioguide per l’utilizzo degli ATM e dei Pos da parte delle persone non vedenti e ipovedenti

L’obiettivo è favorire l’accessibilità dei cittadini, in un’ottica fortemente inclusiva, nell’ambito del protocollo d’intesa tra Abi e U.I.C.I.

Semplici, immediate e con informazioni pratiche, sono le audioguide concepite per persone cieche e ipovedenti, che le agevolano nell’utilizzo degli sportelli automatici Atm e dei Pos.

L’iniziativa rientra nel quadro delle azioni previste dal protocollo d’intesa tra Abi – Associazione bancaria italiana e U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus APS, per la realizzazione di attività congiunte e progetti sperimentali di informazione ed educazione finanziaria, ed è stata sviluppata con la collaborazione di Bancomat S.p.A. e con il Centro Nazionale del Libro Parlato di U.I.C.I.

Da scaricare online, le audioguide sono state realizzate con l’obiettivo di favorire l’accessibilità ai servizi e agli strumenti di pagamento indicati in un’ottica fortemente inclusiva, rispondendo così a specifiche richieste della clientela per operare in autonomia. Col processo di digitalizzazione in atto e il maggior ricorso alla “multicanalità”, gli sportelli automatici bancari e i terminali per i pagamenti con carte assumono infatti un ruolo sempre più rilevante nelle abitudini delle persone.

La prima delle audioguide intende delineare quelle che sono le caratteristiche dei principali componenti dell’Atm e delle funzioni che si possono attivare e, in particolare, rappresentare, lato cliente, le informazioni necessarie per eseguire le operazioni di prelievo, secondo quanto previsto dalle linee guida sulle Regole e Raccomandazioni di Accessibilità ai servizi Bancomat®; la seconda guida è destinata a chiarire i processi finalizzati ad un corretto utilizzo dei Pos con funzione di ricezione dei pagamenti da parte delle persone con disabilità visiva.

L’impegno del settore bancario in tema di accessibilità è in linea con le principali indicazioni contenute nell’Atto europeo sull’accessibilità – il cui iter a livello europeo è in fase di finalizzazione – e si sviluppa nell’ambito delle attività promosse dall’Abi per favorire l’inclusione finanziaria e sociale dei cittadini.

Le guide sono disponibili sul sito dell’Abi al seguente link:
www.abi.it/Pagine/Mercati/Csr/Protocollo-ABI-Uici.aspx
e dell’U.I.C.I. www.uiciechi.it

Roma, 29 dicembre 2018

Comunicato stampa – La XXIII Edizione del Premio Louis Braille su Rai Uno in onda il 27 dicembre, condotta da Elisa Isoardi

Roma, 21 dicembre 2018 – Una serata all’insegna della solidarietà e dello spettacolo su Rai Uno il prossimo 27 dicembre con la XXIII edizione del Premio Louis Braille condotta da Elisa Isoardi.

Ideato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti il Premio Braille è stato istituito 23 anni fa per ringraziare e offrire un riconoscimento a personalità e istituzioni che si sono distinte per la loro opera a sostegno delle persone con disabilità visiva.
L’edizione 2018 è organizzata e prodotta da Agnus Dei Production di Tiziana Rocca, da sempre vicina ad associazioni e istituzioni che lavorano per il bene altrui.

“Il premio Braille è un’importante occasione per celebrare esempi d’impegno civico e testimoni di una piena, e soprattutto possibile, inclusione e partecipazione alla vita sociale, culturale, economica e politica delle persone con disabilità. – Ha sottolineato Lorenzo Fontana, Ministro per la famiglia e le disabilità – Il mio ringraziamento va dunque a queste persone e all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per la loro preziosa attività e per il loro impegno”.

Tanti i premi Braille 2018: ad Andrea Camilleri per la sua carriera; alla Banca d’Italia per aver dedicato attenzione alle persone con disabilità visiva, valorizzandone capacità umane e potenzialità lavorative al di fuori dei soliti stereotipi che li vogliono relegati ai ruoli di centralinista; ai Volontari del Servizio Civile Nazionale per l’impegno profuso quotidianamente nei confronti delle persone con disabilità visive. Una menzione speciale ad Amedeo Bagnasco che con il suo libro “La scatola dei segreti” racconta la storia di come un ragazzo non vedente scopre le bellezze dell’isola di Capri cui proventi vengono devoluti a un progetto dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Ad aprire la serata Andrea Bocelli con la propria testimonianza e il suo “White Christmas”, e poi Cristiano De André con l’esibizione di “Canzone del Maggio” tratta dal nuovo album; Michele Placido che legge ‘Lettera a Matilda’ di Andrea Camilleri; il monologo di Paolo Ruffini; la comicità con Biagio Izzo e Paolo Migone, mentre Violante Placido legge “Considerazioni varie” di Helen Keller. E ancora musica con le voci di Giovanni Caccamo con “L’eternità”; Sarah Jane Morris, Peppino di Capri, Annalisa Minetti che chiude con le note di Whitney Houston.

Tanti gli altri ospiti della cerimonia tra cui Annabelle Belmondo, Miriam Candurro, Simona Molinari, Roberta Morise, Carlotta Natoli

“In Italia abbiamo oltre 137 mila ciechi legalmente riconosciuti che tuttavia si aggiungono al milione e mezzo di ipovedenti che la nostra Associazione rappresenta e tutela. Con il Premio Braille intendiamo mantenere vivo il dialogo con i cittadini e con le istituzioni a ogni livello per evidenziare le principali criticità che coinvolgono le persone con disabilità visiva quali il Diritto allo studio e al Lavoro, la mobilità autonoma, l’accesso alla cultura e all’informazione, la libera circolazione con il proprio cane guida, la riabilitazione funzionale” sottolinea Mario Barbuto – Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. “L’Unione, inoltre, si occupa di prevenzione della cecità con iniziative specifiche che riguardano tutti i cittadini quali screening della vista, interventi precoci, interventi nelle scuole, nelle piazze e nei luoghi di lavoro con le unità oculistiche mobili dotate delle migliori attrezzature per eseguire visite e test di base grazie ai quali svolgere azione di prevenzione delle malattie oculari. Il Premio Braille intende essere un’occasione di incontro, di riflessione e di festa da condividere con la cittadinanza tutta, mediante la presenza del pubblico in teatro e la trasmissione televisiva che ci viene offerta da Rai Uno e che ci consente di raggiungere centinaia di migliaia di famiglie direttamente nelle loro case”.

Durante la serata, a testimonianza delle buone prassi di inclusione, Takeda – azienda farmaceutica globale – racconterà di come ha sviluppato un‘App chiamata LeggoXTe, utile alla lettura dei bugiardini per i non vedenti; inoltre verranno presentati i dispositivi OrCam MyEye, occhiali innovativi composti da una smart camera che aiutano le persone con disabilità visiva a riconoscere gli oggetti.

Il premio Louis Braille si svolge sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e con il patrocinio di Regione Lazio, del Comune di Roma e di Rai. Media Partner: Rai Uno. Partner: Auditorium della Conciliazione e Takeda.

# # #
L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti Onlus è un ente morale con personalità giuridica di diritto privato, cui la legge e lo statuto affidano la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei non vedenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni. L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS ha per scopo l’integrazione dei non vedenti nella società, perseguendo l’unità della categoria. Per il raggiungimento dei suoi fini l’Unione ha anche creato strumenti operativi per sopperire alla mancanza di adeguati servizi sociali dello Stato e degli altri enti pubblici. In particolare vanno ricordati il Centro Nazionale del Libro Parlato, il Centro Ricerca Scientifica, l’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), l’Agenzia per la Tutela dei Diritti e l’Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie per l’autonomia dei ciechi e degli ipovedenti. L’Unione ha anche istituito la Sezione Italiana della Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti fa parte, quale membro fondatore, della Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità (FAND).

Riferimenti per i Media
Imageware | +39 02700251
Alessandra Pigoni – apigoni@imageware.it

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Katia Caravello – katia.caravello@uiciechi.it
Componente Direzione Nazionale UICI
Relazioni Esterne

info
Tiziana Rocca Production
tel.: 06 39746600
email: press@tizianarocca.it

promozione&comunicazione
cristina scognamillo
cell. +39 335294961
email: criscognamillo@gmail.com cristinascognamillo@hotmail.com

Slash Radio Web: Palinsesto delle settimane dal 24 al 28 dicembre 2018 e dal 31 dicembre al 4 gennaio 2019

Vi ricordiamo la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” (della durata di cinque minuti), in onda dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale.

In occasione delle festività la nostra programmazione subirà alcune variazioni: nei giorni di lunedì 24, martedì 25 e mercoledì 26, lunedì 31 dicembre 2018 e martedì 1° gennaio 2019 per l’intera giornata andranno in onda contributi speciali. Nei giorni di giovedì 27, venerdì 28 dicembre, mercoledì 2, giovedì 3 e venerdì 4 gennaio 2019 dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo. Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight: notizie di attualità, politica, cultura, sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.

Segnaliamo che in queste due settimane non andranno in onda gli appuntamenti con UiciCom del mercoledì e del venerdì che riprenderanno regolarmente a partire da mercoledì 9 gennaio 2019.

Slashbox vi terrà compagnia nei giorni di giovedì 27 dicembre 2018, mercoledì 2 e giovedì 3 gennaio 2019 dalle 15.00 alle 17.30.
Vi ricordiamo che nel corso della puntata di SlashBox del 27 dicembre metteremo in palio l’ultimo premio di Natale per i nostri ascoltatori: basterà rispondere correttamente al quesito, riguardante la nostra programmazione recente, che verrà posto in diretta. Telefonate al numero 06 92092566 dalle 15.00 alle 17.00 per aggiudicarvi la macchinetta da Caffè della Nespresso mentre nelle puntate di SlashBox del 2 e del 3 Gennaio 2018 saranno messe in palio alcune calze della Befana.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 – Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

L’intero staff di Slash Radio Web coglie l’occasione per formulare a tutti voi e alle vostre famiglie i migliori auguri di un sereno Natale e di un felice Anno Nuovo!

A Santa Lucia UICI fa “Scintille In Cucina” con la nuova Campagna di fundraising, di Mario Barbuto

In occasione della festa di Santa Lucia, grazie alla nostra struttura nazionale di fundraising e progettazione, quest’anno abbiamo dato inizio alla campagna di raccolta fondi ora presente sui principali SocialMedia.
La famosa cuoca e blogger Sonia Peronaci, bendata, si impegna in un video nella preparazione di un piatto di spaghetti al pomodoro, assistita da Simone, cuoco amatoriale non vedente.
Un trailer è presente sulla pagina FaceBook della Presidenza Nazionale, mentre il video completo può essere visto su YouTube all’indirizzo:

Nei primi tre giorni di Campagna, la nostra pagina ha avuto oltre ventimila visualizzazioni, confermando il buon risultato iniziale, evidentemente frutto di un lavoro accurato di progettazione e di sviluppo posto in essere dalla nostra struttura.
Siamo tuttavia chiamati tutti alla buona riuscita della Campagna, tramite un impegno personale di condivisione dell’informazione e del link alla pagina FaceBook dellaPresidenza Nazionale perché si possano ottenere anche adeguate donazioni, in aggiunta alle ottime risposte di visualizzazione.
Con la campagna di Santa Lucia è stato lanciato anche il concorso “Scintille In Cucina”, al quale tutti potranno partecipare, inviando ricette di cucina che verranno selezionate e saranno protagoniste delle cene al buio in occasione dell’anno del centenario.
Le ricette vanno inviate all’indirizzo:
scintille@uiciechi.it
Sappiamo bene che il cammino delle campagne di fundraising è lungo, complesso e richiede pazienza e tenacia.
Queste prime azioni poste in essere ci consentono intanto di svolgere una utile funzione informativa importante sulle abilità delle persone non vedenti e ipovedenti, offrendoci inoltre la possibilità di avviare quel processo di fidelizzazione verso l’Unione che richiederà tempo e costanza e che ci permetterà di allargare la base dei nostri “seguaci” e sostenitori in tutta Italia.
Confido dunque nell’impegno personale di ciascuno di noi, perché la nostra prima, vera Campagna di fundraising possa essere coronata dal successo che merita, per il quale dirigenti e collaboratori si stanno adoperando a fondo in queste settimane.

La vera prova del cuoco? Cucinare bendati, come Sonia Peronaci, di Fausta Chiesa

Autore: Fausta Chiesa

Articolo pubblicato sul Corriere della Sera – Buone Notizie – del 17 dicembre 2018 di Fausta Chiesa

La food blogger testimonial per l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ha cucinato un piatto di spaghetti al pomodoro senza poter vedere nulla

La prova del cuoco questa volta è davvero «sfidante», come si usa dire oggi. Perché consiste nel cucinare bendati, senza vedere, come se si fosse ciechi. L’ha superata Sonia Peronaci, che con gli occhi bendati si è cimentata nella preparazione di un piatto di pasta. Con l’aiuto di Simone Alessandrina, chef amatoriale cieco, la food blogger ha preparato un piatto di spaghetti al pomodoro e basilico nella sua cucina. Il video affianca «Scintille in Cucina», la campagna dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti lanciata il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia (la santa cieca), e vuole far riflettere su come anche le attività più semplici, quali ad esempio la preparazione di un piatto di pasta al pomodoro, possano risultare estremamente difficili se non si può utilizzare la vista.
«Non è un caso se abbiamo deciso di destinare il ricavato della campagna allo sviluppo di iniziative lavorative per ciechi e ipovedenti», ha detto Mario Barbuto, presidente nazionale Uici. «L’integrazione lavorativa è una leva fondamentale per queste persone, poiché ne promuove l’autonomia e la dignità sociale e ne valorizza le aspirazioni personali. Il lavoro è luce che ritorna – come diceva Paolo Bentivoglio, uno dei “padri nobili” dell’Unione – e come tale aiuta a tracciare percorsi e a dare gli strumenti per migliorare se stessi superando i propri limiti e difficoltà». La campagna si inserisce, infatti, all’interno del programma «Sfiora» di Uici, che tutela l’istruzione, il lavoro e la socializzazione delle persone con disabilità visiva. «Obiettivo di questa iniziativa è sensibilizzare le persone per raccogliere fondi che ci permetteranno di realizzare tirocini formativi presso aziende ed enti privati con una prevalenza nel mondo del food, per ciechi e ipovedenti», afferma Linda Legname, Responsabile dell’Ufficio Fundraising e Progettazione di Uici e Componente della Direzione Nazionale dell’Unione. Le donazioni potranno essere effettuate sia online (pagine social e sito di Uici https://bit.ly/2zVeBWj) sia attraverso il bollettino postale che verrà inviato a migliaia di persone in tutta Italia.

La speranza e il futuro, di Mario Barbuto

Eccomi di ritorno da un nuovo viaggio. Eccomi, con la mia valigia sempre più carica di incontri, di storie, passioni ed emozioni. La apro e fatico a riconoscere quel che ci ho messo dentro. Si è tutto mescolato a casaccio! Le mie mani continuano a muoversi al suo interno e all’improvviso mi arrivano le voci delle mille persone incontrate qua e là, in giro sulle strade di questo nostro meraviglioso paese.
Riconosco quella di Anna, una ragazza fantastica di diciotto anni, divenuta cieca da un momento all’altro, a causa di un incidente. La presenza pronta dell’Unione, unitamente ai nostri ausili, le hanno dato la forza di ricominciare a sognare, offrendole la possibilità di riprendersi la vita tra le mani. La tecnologia, in questo caso, è stata nostra complice. Poi ci sono Filippo, Angelo, Lucia… Le loro voci sono chiare e forti così come le loro richieste, troppe volte rimaste inevase dalle istituzioni interpellate e qualche volta inascoltate perfino da noi, magari perché troppo impegnati a gestire le nostre quotidianità di routine. Voci orgogliose, cariche di energia, scaturite dal desiderio di costruire un domani migliore, riuscendo a realizzarsi come studenti prima e come giovani professionisti dopo. Una energia contagiosa, prorompente, che arriva fino a noi, regalandoci così la forza e la voglia di continuare. Insieme. Per affermare ed esigere quei Diritti tanto faticati che ogni giorno vengono rimessi in forse da una società distratta e involuta.
Ecco, questo presidente, insieme agli altri, soci e dirigenti, è chiamato al compito più alto ed esaltante: difendere e tutelare i nostri Diritti. Dinanzi a tutti e di fronte a tutto. Quei Diritti all’istruzione, alla cura delle persone con disabilità plurime, al lavoro, alla mobilità, all’accessibilità, alla lettura, a una vita normale, insomma… Quei Diritti di uguaglianza e di cittadinanza guadagnati e conquistati da chi è venuto prima di noi e affidatici ora per garantirne stabilità, tutela, rafforzamento. La mia mano continua a frugare nella valigia perché ho la sensazione di dimenticare qualcosa. Sì, ecco, lui si chiama Giorgio! Ha 85 anni, è cieco assoluto. Da quando è rimasto vedovo vive da solo. Una vita a metà. La sua sola compagnia? I nostri libri parlati. Che accompagnano le sue giornate. Ama i romanzi d’amore, Giorgio. Mentre ascolta le tante storie narrate, torna indietro col pensiero, alla sua giovinezza. E da lì riparte, affrontando la quotidianità con ritrovata consapevolezza. Una valigia, la mia, davvero colma! Un bagaglio in alcuni momenti difficile da portare e sostenere. Ma quando faccio il bilancio del suo contenuto, quel bagaglio diviene per incanto leggero da portare. Perché quel bagaglio è l’Unione. La nostra Unione. I suoi volti, le sue storie, le sue tante anime. Così diverse eppure così vicine, così unite. Unione, noi, tutti insieme, legati nella consapevolezza assoluta che solo insieme siamo Unione; insieme nella costruzione del futuro. Quell’Unione che parla con una sola voce, più forte, più credibile, più autorevole. Tanto da essere ascoltata sempre. Quell’Unione da amare e da servire per camminare insieme verso il futuro, ritornando ad ascoltare, sentire, pensare, sognare e immaginare. Buon Natale e un sereno 2019 a tutte e a tutti.