CNLP – “Le 100 domande sulla salute a tavola”, di Ciro Vestita e Carlo Raspollini

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro

“Le 100 domande sulla salute a tavola”, di Ciro Vestita e Carlo Raspollini, numero catalogo: 89417

Il libro ”Le 100 domande sulla salute a tavola” raccoglie e risponde con chiarezza e semplicità a oltre cento tra le domande più frequenti che ci poniamo in tema di salute e alimentazione. L’attenzione per quello che mangiamo è cresciuta moltissimo negli ultimi anni, e ha suscitato un bisogno di risposte scientificamente fondate e allo stesso tempo la necessità di sfatare le false credenze in tema di alimentazione così come i falsi miti legati alle mode alimentari. Ciro Vestita e Carlo Raspollini, forti delle loro competenze e di una grande esperienza nella divulgazione, con la collaborazione della dietologia Irene Gelli, rendono questo libro una vera e propria miniera di informazioni e consigli, da seguire prima e dopo il momento di sedersi a tavola: da Fare la spesa a Mantenere la linea, passando necessariamente per Cucina, Mangiare fuori, Medicina e benessere.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

CNLP – “The program”, di David Walsh

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro

“The program”, di David Walsh, numero catalogo: 88811

Quando Lance Armstrong tornò a correre dopo un cancro potenzialmente mortale e vinse il Tour de France 1999 sembrava troppo bello per essere vero. E infatti non lo era. Il giornalista David Walsh del Sunday Times fu uno dei pochissimi a interrogarsi sulle sovrumane imprese sportive del campione. Cominciò così una battaglia durata tredici anni per scoprire la verità, che si è conclusa definitivamente nell’ottobre 2012, quando il ciclista è stato spogliato delle sue sette vittorie consecutive al Tour e bandito per sempre dallo sport per doping. Il racconto di Walsh è una vera e propria indagine, serrata e avvincente come un thriller, una lotta strenua contro la convinzione inattaccabile di tutti che Armstrong fosse un eroe, un esempio eccezionale umano e sportivo – al di sopra di ogni critica o dubbio. Ed è anche una visione rivelatrice degli aspetti più torbidi del ciclismo professionistico, dove avere il medico giusto può fare la differenza e dove esiste una congiura del silenzio. Manipolazione, menzogna, ma anche la sofferenza dell’inganno che ha sconvolto il mondo intero rendono queste pagine un vero shock, una narrazione dal forte impatto emotivo che riesce però a dimostrare, grazie allo straordinario coraggio di poche persone innamorate di questo sport, che c’è ancora speranza per un futuro diverso. Da questo libro è stato tratto il film “The Program” con Ben Foster, Chris O’Dowd e Dustin Hoffman, diretto da Stephen Frears.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

CNLP – “La maledizione della luna nera”, di Karen Marie Moning

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro

“La maledizione della luna nera”, di Karen Marie Moning, numero catalogo: 89379

Una Dublino piovosa, oscura e inquietante è il teatro di una caccia che si fa sempre più dura e implacabile. MacKayla Lane è ancora sulle tracce del Sinsar Dubh, un libro antico, potentissimo e misterioso, e per cercarlo si è trasformata in una predatrice spietata. Lei è l’unica a poter ‘sentire’ il Libro, e la sua dote attrae inesorabilmente altri cacciatori: Gerico Barrons, dalla sensualità prorompente, che vorrebbe acquisire i poteri magici del Libro, V’Iane, dalla bellezza sovrannaturale, che lo vorrebbe per consegnarlo alla sua Regina, e infine Rowena, la Gran Signora delle veggenti sidhe, la stirpe di cui anche Mac fa parte. A cosa dovrà arrivare Mac per contrastare questa minaccia terribile? Di chi si può veramente fidare? Con i suoi poteri, la sua forza e la sua intelligenza riuscirà a salvare l’umanità e a portare la Luce in un mondo che appare sempre più buio e oscuro?

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

CNLP – “Ricordiamoci il futuro”, di Oscar Farinetti

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Ricordiamoci il futuro”, di Oscar Farinetti – Numero Catalogo: 89043

Il fondatore di Eataly torna sui grandi temi che gli stanno a cuore: in primis quelli della biodiversità e dell’eccellenza italiana nel campo agroalimentare. Lo fa con racconti in cui personaggi spesso appartenenti a epoche diverse – da Noè a Fabio Brescacin di NaturaSì, da Plinio il Vecchio a Tonino Guerra, da Hemingway ad Alice, “acciuga filosofa” – dialogano sulla scoperta del fuoco, ripercorrono la storia dell’agricoltura, raccontano la storia del vino, della birra, dell’olio e quella della pesca, si interrogano sul rapporto fra gli uomini e gli animali e provano a immaginare un futuro sostenibile… Chiude il libro una sorta di “riassunto” dal Bing Bang ai giorni nostri, una riflessione che ci invita a un modello sociale ed economico basato su un nuovo rapporto con la natura e tra noi uomini, in cui la parola chiave sia “rispetto”. Chi si impegnerà in tal senso potrà essere considerato “FICO”.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

CNLP – “L’odore del mondo, di Jha Radhika

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’odore del mondo, di Jha Radhika – Numero Catalogo: 88269

A Parigi, nel negozio di zio Krishenbhai, si combatte a volte una strana battaglia: una battaglia tra odori che è una vera e propria lotta tra mondi opposti. Quando soffia il vento il profumo delle baguette fragranti si scontra inesorabilmente con l’aroma pungente delle spezie e dei cibi indiani in bella mostra sugli scaffali. Ma allo zio sfugge tutta questa lotta, perché distratto dalle clienti che osano avventurarsi con lui nel retro della bottega. Non sfugge invece alla nipote Leela, poiché lei, oltre alla grazia del suo aspetto, ha avuto in dono una sensibilità agli odori fuori dell’ordinario. Dono che può procurare tormenti, ma anche gioie. Come una bussola infatti, gli odori guideranno Leela alla scoperta di affetti, amore, sesso e piacere.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

CNLP – “New York è una finestra senza tende”, di Paolo Cognetti

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “New York è una finestra senza tende”, di Paolo Cognetti – Numero Catalogo: 89022

«La prima guglia sparata in cielo, il primo marciapiede gremito, il colore della pelle del primo incontro. Il primo odore inatteso, che per qualcuno è di oceano, o di carne arrostita, o di zucchero a velo, o di ruggine e foglie marce, anche se quello che sta marcendo è legno, cemento, ferro, mattoni, perché l’intera città sembra attaccata dalla ruggine e dalla muffa. Sono inaspettati anche i colori. Non il bagliore freddo del vetro e dell’acciaio, ma le tonalità pastello del rosso, dell’arancio, del marrone. La sorpresa di sbarcare nel Nuovo Mondo e scoprire una città vecchia: non come sono vecchie quelle europee, che sono vecchie come monumenti, ma vecchia come una fabbrica abbandonata, o una casa di famiglia, o gli edifici ferroviari che si vedono appena fuori dalle stazioni, o i luna park in disuso.» «Questo libro è frutto di diversi viaggi a New York. Il risultato è una mappa ottenuta per accumulazione di appunti – piena di buchi, libri che non ho letto, posti che non ho visitato. Del resto, se scrivere una guida sulla città più raccontata al mondo ha un senso, l’unico senso possibile è che sia incompleta, particolare e mia.»

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

CNLP – “Il Galateo”, di Giovanni Della Casa

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il Galateo”, di Giovanni Della Casa – Numero Catalogo: 89281

Il “Galateo ovvero de’ costumi”, trattato nel quale, sotto la persona di un vecchio idiota ammaestrante un suo giovanetto, si ragiona de’ modi che si debbono tenere o schifare nella comune conversazione, così precisa il sottotitolo, fu pubblicato nel 1558 da monsignor Della Casa, nunzio pontificio a Venezia, temperamento mondano, autore di quello che sarà poi l'”Indice dei libri proibiti”. Vengono esposte norme sul modo di vestirsi, enumerati tutti i gesti e le cose spiacevoli da evitarsi; è riprovato lo scherno, la beffa, la parola che morde e offende; si suggeriscono i modi del parlare, si consigliano i vocaboli da usare e quelli da evitare. Insomma, biasimando ogni eccesso, l’autore incarna il culto della proporzione proprio del Rinascimento.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

CNLP – “I demoni e la pasta sfoglia”, di Michele Mari

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “I demoni e la pasta sfoglia”, di Michele Mari – Numero Catalogo: 89403

La letteratura è ossessione. È un demone polimorfo che può assumere le bianche fattezze di Moby Dick o l’aspetto mostruoso dei crostacei di Wells, che può abitare tra le nevi di London, sulle aspre montagne della follia di Lovecraft o nel condominio suburbano di Ballard. È nella luna precipitata in un camino di Landolfi, nell’occhio cieco del gatto di Poe, nei topi di Steinbeck. Si insedia tra le ecolalie di Gombrowicz come nello sdegno con cui l’ingegner Gadda oppone titanicamente un principio d’ordine al grottesco, alla vigliaccheria, all’ingiustizia del reale. L’ossessione è destino e forma, nevrosi e scrittura, e scrivere significa «consegnarsi inermi agli artigli dei demoni». “I demoni e la pasta sfoglia” è il libro in cui Michele Mari affida alla forma-saggio quel rapporto inquieto e vitale con la tradizione che altrove ha esplorato attraverso il racconto, il romanzo, la poesia. Testi che compongono un’indispensabile cartografia letteraria, seguendo punti di fuga inediti e rintracciando parentele inaspettate: il sadismo di Stephen King e quello di Collodi, la misantropia di Celine e la bibliolatria di Kien in “Auto da fé”, il riemergere del lupo in Buck nel “Richiamo della foresta” e la voluttà con cui Gregor Samsa si abbandona alla nuova identità di insetto. E poi gli innumerevoli mostri e le infinite stilizzazioni con cui ogni grande scrittore non fa altro che parlare di se stesso, dei propri desideri e delle proprie ferite. Accettando sfide spesso eluse della critica, Mari finisce per modellare le sembianze di un nuovo canone, che attinge tanto alla letteratura gotico-fantastica quanto a forme di scrittura come manierismi e pastiche che, grazie alla loro «natura esibi-toria», rivelano la propria paradossale autenticità, il proprio osceno realismo. Ma “I demoni e la pasta sfoglia” è soprattutto una dichiarazione di poetica in controluce, in cui lo scrittore di “Fantasmagonia” e “Tu, sanguinosa infanzia” mostra il suo rapporto vampiresco con una tradizione eletta a dimora, in una dialettica serrata tra mostruosità e stile, morte e scrittura, persistenza dell’infanzia e attrazione per l’abisso.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

CNLP – “Anatomia della distruttività umana”, di Erich Fromm

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Anatomia della distruttività umana”, di Erich Fromm – Numero Catalogo: 88473

Uno dei più grandi maestri contemporanei di scienze umane, ispiratore di studiosi e di riformatori sociali, di teorici e di militanti, svolge in questo libro un’indagine globale, dalle età primitive a oggi, sulle tendenze dell’uomo alla violenza distruttiva. Al riguardo, il moderno pensiero psicologico è dominato da due interpretazioni contrastanti: per alcuni (gli istintivisti, Konrad Lorenz) se l’uomo è aggressivo, ne è responsabile la natura; per altri (Skinner) il comportamento degli individui dipende dal condizionamento sociale, che ne determina i modi di reazione. Criticando entrambe le interpretazioni, e le implicazioni reazionarie che se ne sono tratte, Frcmm distingue nell’uomo due tipi di aggressività, nettamente diversi fra loro. Il primo tipo, benigno-difen-sivo, è comune a tutte le specie animali: è l’impulso filogeneticamente programmato ad attaccare o fuggire quando sono minacciati interessi vitali. Il secondo tipo di aggressività, maligno-distruttivo, è proprio invece della nostra specie: privo di scopi biologici o sociali, è una delle passioni dell’uomo, come l’amore, l’ambizione, la cupidigia. Riferendo e integrando, in una lucida sintesi, le scoperte sull’aggressione accumulate dagli studi di neurofisiologia, di psicologia animale, di paleontologia e antropologia, Fromm libera la visione della distruttività umana dal « matrimonio forzato con gli istinti » e mostra in quale misura essa è determinata dalle condizioni sociali e a sua volta le influenza. Le pulsioni a controllare, sottomettere, torturare; il sadismo, la necrofilia, la guerra; le molteplici sembianze in cui si manifestano le tendenze distruttive dell’individuo; i fattori culturali, sociali, politici che le stimolano e le favoriscono: sono questi, in ultima analisi, i temi fondamentali di Anatomia della distruttività umana, dove l’appassionata polemica scientifica si alterna a illuminanti esemplificazioni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Questa nostra Italia”, di Corrado Augias

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Questa nostra Italia”, di Corrado Augias – Numero Catalogo: 89310

A dispetto delle tante divisioni c’è qualcosa che ci accomuna come italiani. Una serie di tratti che ci rendono immediatamente riconoscibili in qualsiasi angolo del mondo; nel male ma anche nel bene. Corrado Augias ci accompagna alla scoperta di ciò che definisce il nostro carattere nazionale. Un itinerario particolare, che procede nello spazio e nel tempo, dall’attualità alla ricostruzione storica, passando per il racconto biografico. Ci si sposta dall’infanzia dell’autore vissuta tra la Libia e la Roma occupata, alle sue esperienze come corrispondente estero per i grandi quotidiani. Ci si muove poi in lungo e in largo per la penisola, dalla Milano del teatro alla Trieste di confine degli eccentrici letterari, transitando per Bologna dove il Nord incontra il Sud, e arrivando a Palermo, alle porte di un’altra civiltà con cui da sempre abbiamo dialogato. Ma c’è anche l’Italia di provincia, e soprattutto c’è la Recanati di Giacomo Leopardi, ispiratore e guida in un viaggio che segue le tracce del Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani. E ciò che resta alla fine è la consapevolezza di abitare un Paese ancora diviso ma meraviglioso, che può e deve trovare un’armonia proprio partendo dalle tante diversità che lo animano. Questa nostra Italia è la lettera d’amore di un intellettuale raffinato, che ha imparato a guardare la sua patria da fuori senza però mai smettere di amarla e di partecipare con passione alle sue vicende politiche e umane.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/