C N L P – “Mal di pietre”, di Milena Agus

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Mal di pietre”, di Milena Agus – Numero Catalogo: 79097

L’autrice racconta la storia di una nonna (nonna della narratrice), della sua vita, del suo matrimonio e dei suoi amori. In quest’ordine, appunto, perché alla nonna tutto capita un po’ in ritardo, quando ormai non ci spera più. Il matrimonio sembrava una possibilità sfumata (per via di una sentimentalità troppo accesa che faceva fuggire i pretendenti), quando a Cagliari, nel ’43, arriva un uomo che viene ospitato dalla famiglia e si sdebita sposandone la figlia. Ma non è ancora l’amore, quell’amore vagheggiato e sognato da tutti i personaggi di Milena Agus, con tanto sfortunato ardore. Ed ecco che sembra arrivare inaspettato, durante un viaggio in Continente, durante una cura termale per curare il “mal di pietre”, i calcoli renali.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Da domani mi alzo presto”, di Simona Toma

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Da domani mi alzo presto”, di Simona Toma – Numero Catalogo: 89476

Michela ha fatto il grande salto. Dalla sua Piccola Città del Sud è arrivata a Milano piena di entusiasmo e aspettative. L’ha amata da subito e, quando ha trovato impiego in una famosa agenzia pubblicitaria e anche un fidanzato, ha pensato che tutto quello che voleva era esattamente lì e in quel momento. Peccato che ora, dopo nove anni di vita nella metropoli, le tocchi fare ritorno al paesello, senza lavoro e senza fidanzato. A trentasei anni, quasi trentasette, è comprensibile che non l’abbia presa bene. E che si trascini dal letto al divano di casa dei suoi, fumando una sigaretta dietro l’altra e nutrendosi solo di Lexotan, non fa pensare che possa riprendersi in fretta dalla batosta. Per fortuna però ci sono l’inarrestabile cugina Giulia – l’unica in famiglia con uno stipendio fisso, quello che le passa l’ex marito – e una bimbetta di dieci anni sbucata un giorno sul pianerottolo. Sguardo vispo e parlantina sciolta, ma un fardello troppo grande per la sua età, Aurora vive sola con il papà, un bell’uomo schivo e dai modi un po’ formali. Sarà lei a riscuotere Michela dal suo torpore e, con la saggezza dei dieci anni, a farle capire che la vita ti regala di continuo nuove occasioni. Basta saperle cogliere.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Perché mentiamo con gli occhi e ci vergogniamo con i piedi?”, di Allan Pease e Barbara Pease

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Perché mentiamo con gli occhi e ci vergogniamo con i piedi?”, di Allan Pease e Barbara Pease – Numero Catalogo: 89378

Perché Hitler teneva sempre il cappello davanti alla cerniera dei pantaloni? Perché Saddam Hussein è riuscito a tenere in pugno un’intera nazione? Perché Victoria comanda in casa Beckham? Secondo i più recenti studi oltre il 60% della comunicazione umana è non verbale. Ovvero, al di là delle parole e dei movimenti di cui siamo consapevoli, occhi, mani, piedi e muscoli facciali esprimono emozioni spesso in contraddizione con le parole, svelando i nostri pensieri reali. Saper leggere questi piccoli segnali e imparare a dominare il proprio corpo diventa indispensabile per interpretare desideri e intenzioni dei nostri interlocutori e per controllare i messaggi che involontariamente noi stessi trasmettiamo. Basandosi sulle scoperte della biologia evoluzionistica e della psicologia, Allan & Barbara Pease ci spiegano come.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Arcipelago jihad”, di Giuliano Battiston

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Arcipelago jihad”, di Giuliano Battiston – Numero Catalogo: 89377

Questo libro racconta una storia del jihad, la più rappresentativa oggi. Inizia tra la Giordania e l’Afghanistan alla fine degli anni novanta del secolo scorso, passa per il Medio Oriente e finisce nel cuore dell’Europa ai giorni nostri. Ruota intorno ad alcuni personaggi principali, incluso il sedicente Califfo Abu Bakral-Baghdadi e la vecchia guardia della leadership qaedista, Osama bin Laden e il suo successore Ayman al-Zawahiri. È una storia contrassegnata dalla diffusione del salafismo-jihadista, da un parricidio e da una sanguinosa contesa per l’egemonia del jihad in cui si combinano elementi ideologico-dottrinali, interessi prosaici, scelte strategiche, pressioni esterne e rivalità personali. È la diaspora terrorista. L’arcipelago jihad.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Il borghese”, di Franco Moretti

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il borghese”, di Franco Moretti – Numero Catalogo: 89375

“Il borghese” Non molto tempo fa, questo concetto sembrava indispensabile all’analisi sociale; oggi invece possono passare anni senza che se ne parli. Anche se il capitalismo è piú potente che mai, la sua incarnazione sembra essere svanita nel nulla. “Io sono un membro della classe borghese, mi sento tale e sono stato educato alle sue idee e ai suoi ideali”, scriveva Max Weber nel 1895. Chi potrebbe ripetere oggi quelle stesse parole? Le “idee” e gli “ideali” borghesi: ma che cosa sono?» Inizia così lo studio di Franco Moretti sulla presenza della borghesia nella moderna letteratura europea. Nel saggio, la galleria dei singoli ritratti si intreccia con l’analisi di specifiche parole chiave («utile» e «serio», «efficienza », «influenza», «comfort», la «roba»), con le mutazioni formali riscontrabili nella prosa di celebri opere romanzesche (da Defoe, Austen e Flaubert a Goethe, Verga e Pérez Galdós), e con alcuni riscontri paralleli nella coeva arte europea (da Vermeer a Manet). A partire dal «padrone lavoratore» del primo capitolo, passando attraverso l’etica espressa da alcuni romanzi ottocenteschi, l’egemonia conservatrice della Gran Bretagna vittoriana, le «malformazioni nazionali» delle culture periferiche, e chiudendosi con l’autocritica radicale messa in scena dai drammi di Ibsen, il volume traccia la mappa delle vicissitudini della cultura borghese, esplorando le cause della sua storica debolezza e della sua attuale irrilevanza.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Perché le donne non sanno leggere le cartine e gli uomini non si fermano mai a chiedere?”, di Allan Pease e Barbara Pease

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Perché le donne non sanno leggere le cartine e gli uomini non si fermano mai a chiedere?”, di Allan Pease e Barbara Pease – Numero Catalogo: 89371

Perché le donne parlano così tanto e gli uomini così poco? Perché gli uomini desiderano il sesso e le donne cercano l’amore? Quando sono sotto pressione, gli uomini bevono alcolici e invadono altri paesi, le donne mangiano cioccolato e vanno a fare shopping. Gli uomini non colgono i dettagli, le donne sanno leggere tra le righe. Le donne si stupiscono che un uomo sia in grado di parcheggiare un’auto in uno spazio minuscolo usando solo lo specchietto retrovisore, ma non riesca a trovare il punto G. È inutile, uomini e donne sono diversi. Ma imparare a comunicare con il sesso opposto non è poi così difficile, se si possiede un buon libretto d’istruzioni. Partendo dalle ultime ricerche nel campo della genetica e della biologia, e con un’ampia casistica di situazioni reali, i coniugi Pease ci forniscono una guida perfetta per imparare a dialogare con il partner superando i preconcetti che avvelenano i rapporti di coppia.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Secondo natura”, di Eva Cantarella

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Secondo natura”, di Eva Cantarella – Numero Catalogo: 88747

I greci e i romani, al di là delle profonde differenze tra le due culture, vivevano i rapporti tra uomini in modo molto diverso da quello in cui lo viviamo noi oggi. Per i greci e i romani (ovviamente, salvo eccezioni) l’omosessualità non era mai una scelta esclusiva. Amare un altro uomo non era un’opzione fuori dalla norma, che esprimeva una diversità. Era “solo” una parte integrante dell’esperienza di vita: era la manifestazione di una pulsione vuoi sentimentale vuoi sessuale che nell’arco dell’esistenza si alternava e talvolta si affiancava all’amore per una donna. Questo brillante saggio, stimolante e pungente, sulla bisessualità a Roma e Atene ne esplora i contorni e ne rilegge le dinamiche più profonde, grazie all’accurato utilizzo delle fonti più diverse (testi giuridici e medici, poesia, letteratura filosofica). Un libro importante e al contempo di gradevolissima lettura: il rituale educativo dell’amore per gli adolescenti in Grecia e lo stupro nell’antica Roma vengono riletti come gli elementi cruciali, per quanto rinnegati, del mondo classico. Una tesi che ancora adesso suscita scalpore.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “I preti e i mafiosi”, di Isaia Sales

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “I preti e i mafiosi”, di Isaia Sales – Numero Catalogo: 89411

La mafia come problema storico anche della Chiesa cattolica non è del tutto risolto, nonostante la scomunica lanciata da Papa Francesco ai mafiosi, la beatificazione di don Puglisi (prima vittima di mafia cui viene riconosciuto il martirio cristiano) e le ripetute prese di posizione dei vescovi italiani. Ma alcune domande restano ancora senza risposta: le organizzazioni criminali di tipo mafioso avrebbero potuto ricoprire un ruolo plurisecolare nella storia meridionale e dell’intera nazione se, oltre alla connivenza di settori dello Stato e di parte consistente delle classi dirigenti locali, non avessero beneficiato del silenzio, della indifferenza, della sottovalutazione e anche del sostegno concreto di parte della Chiesa cattolica e dei suoi fedeli? Come è possibile che una religione antiviolenta sia stata usata come suggello e giustificazione da parte di bande di assassini? La nuova edizione de “I preti e i mafiosi” vuole essere un contributo alla ricostruzione di una verità storica ancora troppo poco indagata, nella consapevolezza che l’abbraccio delle mafie al mondo cattolico è un abbraccio mortale, per la Chiesa e per la stessa democrazia italiana.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

CNLP – “Il silenzio di un batter d’ali”, di Sara Tessa

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro

“Il silenzio di un batter d’ali”, di Sara Tessa, Numero catalogo: 89414

Adam è un uomo di successo, bello e seducente. Conduce una vita di lussi e privilegi, ma dietro questa facciata c’è un’anima ferita, delusa e chiusa a chiave. Sophie è entrata nella sua vita senza bussare, come un uragano, spazzando via ogni certezza che a fatica si era costruito. Adam ha un segreto, un buco nero dal quale non è stato facile riemergere e per difendersi non sa fare altro che negare i sentimenti che questa relazione bollente gli provoca. Ma le perversioni sessuali, la freddezza, e il cinico distacco stanno lasciando spazio a qualcos’altro, qualcosa che potrebbe cambiare la sua vita per sempre. E Adam è costretto a fare i conti con il suo passato se non vuole perdere l’unica occasione che ha per uscire dalla corazza di ghiaccio che si è costruito e che piano piano si sta sciogliendo…

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

CNLP – “Diario del Che in Bolivia”, di Ernesto Che Guevara

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro

“Diario del Che in Bolivia”, di Ernesto Che Guevara, numero catalogo: 89560

Il 7 novembre 1966 Ernesto Guevara giunge nella Sierra andina, in Bolivia, e alla testa di un gruppo di quaranta uomini inizia un’ambiziosa operazione: creare nuclei di guerriglia in tutto il Sudamerica che dovrebbero indurre i contadini a ribellarsi. Da quel giorno, per undici mesi, fino al 7 ottobre 1967 (due giorni prima della morte), tiene un diario che, ritrovato nel suo zaino e pubblicato nel 1968, ha contribuito alla nascita del mito del Che, e resta un importante documento, non solo per la cruda registrazione della vita del guerrigliero, dei suoi sogni e della sua disillusione. Rivivono infatti in queste pagine il coraggio, la determinazione, la coerenza di chi sa battersi per una causa giusta. O forse per un’utopia necessaria.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/