Torino – La Sindone per chi non la vede

Collaborazione tra CISS e UICI per l’inclusione delle persone con disabilità visiva

Può sembrare un paradosso, ma l’immagine impressa sulla Sindone ha moltissimo da dire a chi non vede (o vede in modo diverso). Lo dimostrano tante esperienze di questi ultimi decenni e lo conferma la collaborazione, appena inaugurata, tra il CISS (Centro Internazionale di Studi sulla Sindone) e l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino. Il misterioso lenzuolo che, secondo la tradizione, avvolse il corpo di Gesù dopo la deposizione dalla croce, diventa sempre più accessibile alle persone con disabilità visiva, grazie a una serie di strumenti che ne facilitano la comprensione e la lettura.

L’atto più recente di questo percorso è una conferenza, organizzata dall’UICI, cui hanno partecipato, come relatori, il prof. Gian Maria Zaccone e il prof. Nello Balossino, rispettivamente direttore e vicedirettore del CISS. L’incontro, svoltosi in teleconferenza (come previsto dalle norme di sicurezza anti-Covid) è stato seguito da oltre 50 persone. I relatori hanno proposto un excursus storico-scientifico sul Sudario, raccontando alcune tappe temporali del suo travagliato viaggio verso Torino e alcune tra le principali ricerche scientifiche che lo hanno avuto per oggetto, specialmente negli ultimi decenni. La narrazione ha richiesto qualche speciale accortezza descrittiva: infatti, concetti come ombra, chiaroscuro o immagine tridimensionale non sono facili da afferrare per chi non abbia una percezione visiva (e tanto più in presenza di una disabilità congenita). Ma, grazie all’attenzione dei relatori, l’incontro si è rivelato efficace ed è stato particolarmente apprezzato dai partecipanti: molti di loro hanno voluto esprimere riflessioni e osservazioni, maturate dalle proprie memorie personali o anche solo dall’ascolto della descrizione del Telo. Così, in modo naturale, l’associazione ha espresso il desiderio di nuovi incontri, per ulteriori approfondimenti (sulla Sindone in sé e sugli avvenimenti storico-sociologici a essa legati, come le grandi ostensioni del passato e del presente).

Non è la prima volta che il CISS dedica attenzione alla comunità delle persone cieche e ipovedenti. Un primo passo risale al 2000, quando, in occasione dell’ostensione legata al Giubileo, venne realizzato un plastico tattile dell’impronta impressa sul lino, ricavato dalle immagini tridimensionali. Determinante, in questo percorso, fu l’apporto di Angelo Costantino Sartoris, persona con disabilità visiva, storico volontario del Museo della Sindone e membro dell’UICI. Per l’ostensione del 2015 venne poi realizzato un secondo plastico 3D, che si concentra sui lineamenti del volto. Quest’ultimo è stato regalato al Santo Padre, in pellegrinaggio a Torino proprio per venerare il Telo. Il primo è invece tuttora custodito presso il Museo della Sindone (attualmente diretto dal prof. Balossino), come prezioso contributo all’inclusione.

Recentemente, come spunti di riflessione per la settimana santa 2021, il CISS ha anche diffuso, in formato audio, attraverso i propri canali informatici, una serie di letture a tema Sindone. Si tratta di un podcast rivolto a tutti, ma che, nel caso dei disabili visivi, risulta perfettamente accessibile (come lo sono tutti i documenti veicolati attraverso il canale uditivo). Non solo: d’accordo con i responsabili del Museo, i referenti UICI (in particolare attraverso il comitato cultura) si sono resi disponibili a fornire indicazioni e supporto tecnico per ampliare la resa accessibile del percorso di visita.

Spiega il prof. Zaccone: «Sin da quando curai il riallestimento del Museo della Sindone, inaugurato nel 1998, mi posi l’obbiettivo di rendere la sua visita, e di conseguenza la conoscenza della Sindone, possibile anche alle persone con difficoltà visive, cosa che è avvenuta con reciproca soddisfazione. Oggi continua questo impegno come direttore del Museo il prof. Balossino. Anche il Centro Internazionale di Studi sulla Sindone, che ho l’onore di dirigere, ha dato vita ad alcune iniziative per consentire ai non vedenti di conoscere studi e riflessioni sulla Sindone. Ora con la rinnovata collaborazione con UIC, che ringrazio di vivo cuore, intendiamo potenziare questa attività, la cui esperienza vorremmo allargare a livello internazionale».

«Siamo molto felici per l’avvio di questa collaborazione e ringraziamo il CISS per la disponibilità dimostrata» è il commento di Giovanni Laiolo, presidente UICI Torino. «A prescindere dalle convinzioni religiose di ciascuno, riteniamo che la Sindone abbia qualcosa da dire a ogni persona, sia per i tantissimi interrogativi che sottende (anche sul piano scientifico), sia perché ci porta a riflettere su temi universali, come la sofferenza, la morte, la dignità umana. È importante che anche le persone con disabilità visiva possano avvicinarsi a un documento così significativo, custodito nella nostra città».

Pubblicato il 20/05/2021.

Cagliari – Proroga scadenza Bando di Concorso “Diritti umani e diritti civili”

Facendo seguito al Bando di concorso in oggetto, pubblicato dalla nostra Sezione Uici di Cagliari in collaborazione con il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Cagliari, comunichiamo che la scadenza è stata prorogata al prossimo 30 novembre 2021.
Ciò in conseguenza delle richieste pervenute da diverse sedi scolastiche interessate a partecipare, ma con oggettive difficoltà a rispettare i termini iniziali del 31 maggio per via degli impegni connessi con la conclusione delle attività didattiche e delle ulteriori complicanze ascrivibili alla pandemia.

In allegato il Bando di Concorso:

5.3.2021_BANDO CONCORSO.pdf

 

Pubblicato il 20/05/2021

 

Brescia – Prima della scuola aiuti per poter vedere meglio

In via Tridentina

Fonte: Giornale di Brescia, del 13 Maggio 2021

“Sono stata all’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Brescia dove ho visitato il Servizio di intervento precoce Irifor nato per promuovere l’autonomia e l’integrazione sociale, scolastica e lavorativa delle persone con disabilità complesse. Ringrazio il direttore Nicola Stilla, gli operatori e le famiglie per l’importante lavoro volto ad accrescere e valorizzare le capacità dei ragazzi con disabilità”.

Con questo post su Facebook il ministro per la Disabilità Erika Stefani sintetizza l’incontro che ha avuto ieri, insieme all’assessore regionale alla disabilità Alessandra Locatelli, nella sede di via Tridentina. In particolare, appunto, un servizio che si svolge nella sede dell’Unione in collaborazione con l’Associazione “Nati per vivere”.

Ad accogliere Stefani e Locatelli, oltre a Stilla, anche la presidente territoriale Uici di Brescia Sandra Inverardi e la presidente di “Nati per Vivere”, Flora Di Flora.

Il servizio di intervento precoce è un percorso terapeutico e riabilitativo che ogni anno coinvolge circa 80 famiglie del territorio lombardo tra i mesi di ottobre e giugno.

“Non si tratta – ha spiegato la presidente Inverardi illustrandolo – di un servizio di tipo medico-sanitario, né vuole sostituirsi a quelli già presenti sul territorio. Intervento precoce si occupa della riabilitazione funzionale dei piccoli con disabilità visiva coinvolgendo un’équipe formata a molti specialisti. Per raggiungere gli obiettivi è fondamentale, tuttavia, il coinvolgimento diretto e personale dei genitori, educatori, e professionisti in un ambiente ludico. Il gioco, infatti, è la miglior proposta che si possa fare ad un bambino, uno strumento abilitativo di fondamentale importanza”.

Pubblicato il 18/05/2021.

Toscana – Manifestazione promozionale riservata a ciclisti e tandem

Autore: Massimo Diodati

Carissimi,

con vero piacere, Vi comunico che la ASD Vigili del Fuoco di Massa Carrara-Sez. Ciclismo, in collaborazione con i GS “M. Pelliccia” ed il Comando VV.F. di Massa Carrara, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Massa Carrara, il Comitato Provinciale della FCI di Massa Carrara e la Croce Rossa Italiana, organizza per le giornate di sabato 5 e domenica 6 giugno 2021, una duplice manifestazione sportiva finalizzata alla promozione del ciclismo in tandem e l’attività motoria per non vedenti e disabili in generale.

In allegato, la locandina illustrativa della manifestazione, il regolamento per la partecipazione e l’elenco degli alberghi convenzionati per il soggiorno.

Il Presidente

Massimo Diodati

Locandina informativa.pdf

Regolamento “Sul mare delle Apuane”.pdf

Elenco Hotel convenzionati.pdf

 

Pubblicato il 17/05/2021.

Brescia – “Disabilità, sempre esemplari le associazioni bresciane”

Autore: Irene Panighetti

Fonte: “Bresciaoggi” del 13 Maggio 2021

Il ministro Erika Stefani applaude “le eccellenze per il territorio”. L’assessore regionale “Locatelli: “Le persone fanno la differenza”. La visita: le istituzioni hanno elogiato i servizi non solo ambulatoriali, ma sociali all’Unione ciechi e all’Anffas-Fobap

di Irene Panighetti

E’ sempre un orgoglio vedere la grande eccellenza delle associazioni del territorio attive nei settori delle disabilità”: così il ministro per le disabilità Erika Stefani, presente ieri a Brescia, accompagnata nel suo giro lombardo dall’assessore alla famiglia della Regione Lombardia, Alessandra Locatelli.

Una giornata dedicata ad incontri con persone che vivono ogni giorno a contatto con le disabilità, quelle che gravitano nell’universo dell’Unione ciechi ed ipovedenti (Uici) e dell’Anffas-Fobap.

Nelle sedi delle due storiche realtà le due rappresentanze dei governi nazionale e regionale hanno ascoltato, osservato, appreso i dettagli dei servizi che Uici e Fobap offrono da anni; “E’ fondamentale sapere le esigenze, le criticità, i bisogni di chi ogni giorno vive la disabilità, incluse la famiglia, gli operatori, le strutture, perché solo facendo rete è possibile dare risposte concrete – ha continuato Stefani -. Nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza sono stati inseriti 6 miliardi in risorse da destinare alle persone disabili, con l’idea di avere una legge quadro che sia una grande riforma e che metta al centro la persona attorno alla quale costruire un progetto di intervento.”

Ulteriore elogio delle eccellenze bresciane è arrivato dall’assessora Locatelli che ha fatto notare “l’entusiasmo che si trova nelle persone attive nelle associazioni, grazie alle quali è stato possibile, nonostante la pandemia, attuare un salto di qualità che ci indica la giusta strada per affrontare un futuro complesso come quello del Terzo settore”.

All’attenzione del ministro sono stati sottoposti nello specifico due servizi: dapprima l’intervento precoce offerto dall’Uici di Brescia che “come sezione è stata la pioniera in questo tipo di servizio, attivo da circa 15 anni che si rivolge specificatamente ai bambini con disabilità visiva e disabilità complessa in età prescolare; si tratta di un percorso terapeutico e riabilitativo che ogni anno, coinvolge circa 80 famiglie del territorio lombardo tra i mesi di ottobre e giugno”, ha spiegato la presidente di Uici Brescia Sandra Inverardi alle autorità, accolte in sede anche da alcune famiglie che godono di questa offerta nonché dalle note di una piccola utente, Anna Nodari, che suona il piano. A ciò si aggiungono i campi estivi “che sono stati realizzati pure lo scorso anno e che riproponiamo anche per questo agosto, al mare a Duna Verde di Caorle (VE), dove aspettiamo assessore e ministro”, ha aggiunto Nicola Stilla, attivo in Uici Brescia e pure a livello nazionale.

In seguito la delegazione istituzionale si è spostata ad Anffas-Fobap, dove ad accoglierla vi erano, tra gli altri, il presidente Giorgio Grazioli e il direttore Filippo Perrini, insieme all’assessore ai servizi sociali del Comune di Brescia, Marco Fenaroli.

Anche qui è stata condotta una visita al “Centro Francesco Faroni”, che rappresenta uno dei fiori all’occhiello dell’associazione poiché “la metodologia di intervento con i bambini autistici, oltre all’aspetto ambulatoriale, prevede quello sociale: i nostri operatori accompagnano i bimbi ogni giorno, nei luoghi della loro vita”, ha sottolineato Perrini.

La delegazione ha visitato le stanze del Centro che “è un vero e proprio ambulatorio abilitativo, che offre ad un centinaio di utenti la possibilità di accedere gratuitamente a trattamenti indiretti, orientati cioè alle persone che si occupano del bambino sia in casa sia in altri contesti significativi: genitori, familiari, caregivers, insegnanti, educatori del tempo libero e dell’associazionismo”, ha aggiunto Grazioli.

Pubblicato il 17/05/2021.

Torino – Notiziario audio 011News n. 19-2021

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario 011NEWS, n. 19/2021 di venerdì 14/5/2021:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2021/05/011NEWS-2021-19.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-2021-19_233

In primo piano:

– Parte uno studio clinico italiano sull’impianto di retina artificiale. Nessun sensazionalismo, ma grande attenzione, anche da parte della nostra Unione

– Cresce l’interesse per le attività culturali UICI Torino. Dopo il successo dell’incontro dedicato alla Sindone, proseguono le occasioni di approfondimento. Il 6 giugno esplorazione del cimitero monumentale, tra storia e arte. Intanto riprendono le visite tattili al Polo Reale

– Sport: anche quest’anno la Polisportiva ha salutato il passaggio del Giro d’Italia con tre equipaggi tandem presenti lungo il percorso della seconda tappa.

Buon ascolto!

Pubblicato il 17/05/2021.

Cagliari – Notiziario n. 28 del 17 maggio 2021

Carissime Socie e carissimi Soci,

vi informiamo che a seguito di un rapporto di collaborazione nato di recente  con l’A.S.D. Tennis Club Sciola di San Sperate, la nostra Sezione concederà il patrocinio a favore di un progetto di prossimo avvio avente per oggetto dei   corsi di Blind Tennis, il tennis adattato ai disabili visivi.

I corsi verranno organizzati presso i campi di San Sperate i quali vengono appositamente  adattati alle esigenze sensoriali tramite l’utilizzo di linee tattili, palline sonore, campi e racchette di dimensioni ridotte e regolamenti adattati. La differenza rispetto al tennis tradizionale è quindi la lunghezza del campo più piccolo di quello standard e delimitato da righe in rilievo in corda, che permette al giocatore di sentire e capire dove si trova, la rete più bassa, e una pallina in gomma piuma a richiamo sonoro.

I corsi di Blind Tennis per l’anno 2021 saranno organizzati attraverso i seguenti step:

–          Dal 24 maggio  sono previste delle giornate di presentazione e prova del Blind Tennis; al fine di tali giornate gli aspiranti atleti possono formalizzare l’interesse con la propria iscrizione al corso;

–          In data immediatamente successiva avrà inizio un corso base di Blind Tennis;

–          Segue l’organizzazione di un torneo  interno tra tutti i partecipanti ai corsi per abituarli alla competizione.

–          In una fase successiva  sono previste delle giornate di presentazione e prova del Blind Tennis in cui è possibile rinnovare l’interesse con una nuova iscrizione e accogliere nuove richieste;

I corsi mirano alla preparazione atletica con l’obiettivo di arrivare alla  competizione nazionale di Blind Tennis.

Le attività  si terranno presso i campi di San Sperate il lunedi e il giovedi dalle ore 11,00-13,00; il giovedì e il sabato ore 18,30-20,30.

Al fine di garantire una preparazione ottimale per ciascun atleta si organizzano corsi da 2 ore strutturati in maniera tale che le attività verranno organizzate per un massimo di 8 persone suddivise in due gruppi da 4. I due gruppi si alterneranno durante le due ore di allenamento in due campi diversi di cui uno dedicato ad esercizi di coordinazione motoria e riscaldamento e uno dedicato all’allenamento tecnico.

Per coloro che non avessero la possibilità di raggiungere i campi autonomamente verrà organizzato il servizio di bus navetta garantito per arrivare agevolmente ai campi Sciola di San Sperate e ritornare in sede per cui  verrà richiesta una quota di rimborso spese viaggio di €5,00 ad atleta.

Tutti coloro che fossero interessati a partecipare sono pregati di mettersi in contatto con i nostri uffici per acquisire le adesioni.

Siamo  a completa disposizione per qualsiasi chiarimento si renda necessario.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Pubblicato il 17/05/2021.