U.I.C.I. Catanzaro – Giornata Nazionale del Cane Guida

In occasione della Giornata Nazionale del Cane Guida, si è tenuto un importante incontro tra il Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) di Catanzaro Luciana Loprete e il Direttore Generale dell’AMC (Azienda per la Mobilità di Catanzaro) l’Ing. Luca Brancaccio.

L’incontro ha avuto come tema principale l’accessibilità del sistema di trasporto pubblico per le persone non vedenti e ipovedenti, con particolare attenzione ai diritti dei cani guida e alla mobilità urbana inclusiva.

Durante il colloquio, sono state affrontate diverse problematiche relative alla fruibilità dei mezzi pubblici da parte dei cittadini con disabilità visive. In particolare, si è discusso delle barriere che ancora ostacolano l’uso dei trasporti pubblici e di come queste possano essere superate attraverso una maggiore sensibilizzazione del personale e un miglioramento delle infrastrutture, come ad esempio l’installazione di sistemi di segnaletica acustica e informazioni vocali a bordo dei mezzi e nelle stazioni.

Un aspetto centrale dell’incontro ha riguardato i cani guida, che rappresentano un elemento essenziale per l’autonomia e la sicurezza delle persone non vedenti. È stato sottolineato come la loro presenza debba essere pienamente riconosciuta e rispettata su tutti i mezzi di trasporto pubblici, garantendo l’accesso senza restrizioni, come previsto dalla normativa vigente. Entrambe le parti hanno convenuto sulla necessità di sensibilizzare maggiormente sia gli operatori che gli utenti del trasporto pubblico, affinché i diritti delle persone con disabilità visiva e dei loro cani guida siano sempre rispettati.

Il Presidente dell’UICI di Catanzaro Luciana Loprete ha espresso soddisfazione per l’apertura dimostrata dall’AMC e ha ribadito l’importanza di una collaborazione costante per rendere la città di Catanzaro un esempio di inclusione e accessibilità. “È fondamentale che le persone non vedenti e i loro cani guida possano muoversi in autonomia e sicurezza. Il trasporto pubblico gioca un ruolo chiave in questo processo” ha dichiarato il Presidente.

Da parte sua, il Direttore Generale dell’AMC Luca Brancaccio ha confermato l’impegno dell’azienda nel migliorare continuamente i servizi offerti ai cittadini con disabilità visiva, sottolineando che l’accessibilità è una priorità non solo per conformarsi alle normative, ma per garantire una mobilità urbana veramente inclusiva e rispettosa dei bisogni di tutti.

Questo incontro, che ha visto la Presidente Loprete donare al direttore Brancaccio gli adesivi che rappresentano l’accesso libero dei cani guida sui mezzi di trasporto rappresenta un ulteriore passo avanti verso una città più accessibile e inclusiva, in cui il diritto alla mobilità per le persone non vedenti e ipovedenti e dei loro cani guida venga tutelato e garantito.

U.I.C.I. Catania – Giornata mondiale della vista 2024

Autore: Simonetta Cormaci

Anche quest’anno la Sezione UICI di Catania ha voluto dare il proprio contributo alla Giornata mondiale della vista voluta dall’Organizzazione Mondiale della Salute, promossa e finanziata da IAPB Italia ETS APS (Agenzia internazionale della prevenzione della cecità), coordinata e attuata dalle Sezioni territoriali UICI. Tale Giornata che ricorre il secondo giovedì di ottobre è stata celebrata appunto il 10 ottobre. I dati ci dicono che in Italia aumentano le malattie della vista e i conseguenti problemi; aumentano particolarmente in età adulta e senile con una forte incidenza del glaucoma ma anche di maculopatie e degenerazioni retiniche. Nel mondo, ci ha informato il nostro oculista dottor Carlo Rapisarda durante il briefing tenutosi in Sezione, ci sono oltre un miliardo di persone affette da patologie della vista. Tutto ciò ha ricadute importanti sulla vita personale e sociale degli individui come si può immaginare.

Come ricordato dalla Presidente Rita Puglisi la nostra Sezione, che è fortemente impegnata nel sostegno alle famiglie, ha voluto cogliere tale importante occasione per destinare le quindici visite oculistiche di prevenzione finanziate dall’Agenzia, alle donne con disabilità e altre fragilità e alle madri di figli e figlie disabili. Ciò in quanto consapevoli che le donne all’interno delle famiglie rinunciano a curarsi soprattutto se vi sono familiari malati o disabili; tale cura che le donne riservano alle altre persone della famiglia diventa spesso un aggravamento delle proprie condizioni di salute.

Vi sono poi le donne e madri più fragili, quelle con vulnerabilità personali o sociali, che vivono in condizioni di svantaggio economico e spesso anche queste ultime non trovano il modo o il contesto giusto che le accolga e prenda in carico la loro salute. Quest’anno, grazie alla virtuosa collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio sono state visitate dieci donne ospiti in una casa comunità per donne vulnerabili e di questo ha parlato, durante il briefing, il Presidente Emiliano Abramo descrivendo il loro impegno che a Catania come in altre parti d’Italia è sempre al fianco dei più deboli ed emarginati.

Quindi le donne con disabilità e con fragilità sono state al centro della nostra giornata come affermato dalla Presidente  Puglisi che ha ricordato che ogni giorno l’impegno dell’UICI Catania, al di là delle parole di circostanza, costruisce benessere e promozione umana e come confermato ulteriormente da chi scrive che ha informato della neonata attività di uno Sportello donna presso la nostra Sezione, nato dalla collaborazione con il Centro antiviolenza Thamaia e aperto grazie al progetto “Venti in favore delle donne” avviato lo scorso 2023, progetto che ha tra i vari focus l’accoglienza alle donne con disabilità che subiscono violenze e discriminazioni. Il nostro desiderio è quello di sollevare dalle situazioni più difficili le donne con disabilità cercando di promuovere la autoconsapevolezza e riportare alla piena dignità di persona e di donna tutte quelle che vorranno ricorrere a questo servizio cogestito con l’Associazione Thamaia. Il progetto, che vede l’UICI Catania partner, è seguito da un team composto da chi scrive, dalla dottoressa Silvia Scordo nostra Assistente sociale e dalle socie e psicologhe dottoresse Cetty Giannone e Susanna Nania.

Al briefing ha partecipato anche la dottoressa Melania Miraglia, Presidente Commissione Famiglia e Servizi sociali del Comune di Catania, che ha apprezzato – come in altre occasioni – l’ottimo e fattivo impegno dell’UICI per i molti servizi offerti alla collettività ammettendo che spesso l’istituzione non riesce a dare risposte soddisfacenti e dunque il lavoro delle associazioni del terzo settore è un pungolo e uno stimolo per agire più concretamente e sempre meglio.

U.I.C.I. Napoli – Giornata mondiale della vista 2024

La “Giornata Mondiale della Vista” è l’evento annuale della IAPB Italia (Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) che si celebra il secondo giovedì di ottobre, finalizzato a richiamare l’attenzione del Paese (istituzioni, cittadinanza, autorità politiche e amministrative), sull’importanza del bene prezioso della vista e sulla necessità di tutelarla e prendersene cura in ogni fase della vita.

La Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli in occasione di una ricorrenza così significativa organizza, in collaborazione con la IAPB, una giornata di prevenzione attraverso la divulgazione di materiale informativo sull’importanza di prevenire le patologie oculari. L’incontro si svolgerà giovedì 10 ottobre alle ore 9:00 alle ore 14.00 ad Afragola, in viale Sant’Antonio incrocio via Roma (altezza statua San Pio). Tale attività sarà svolta con l’allestimento di uno stand di accoglienza e ci si avvarrà della collaborazione di un’ortottista specializzata. Solo con una buona prevenzione, tanti disturbi della vista possono essere evitati.

U.I.C.I. Monza – Spettacolo Teatrale “l’Arte del Non vedere”

Autore: Barbara Apicella

“L’arte e la bellezza sono un diritto di tutti. Per noi, persone con disabilità visiva, non è così scontato. Ma a Monza siamo fortunati: abbiamo un roseto e un museo dove possiamo conoscere e ‘vedere’ con le mani la bellezza della natura e dell’arte”. A parlare è Silvana Oliva, presidente dell’UICI di Monza, che così ha introdotto lo spettacolo teatrale “L’arte del non vedere”.

Lo spettacolo è stato portato in scena, con grande successo di pubblico, il 5 ottobre al Teatro Binario 7 di Monza. Sul palco gli attori della Compagnia CircoSvista, una delle numerose attività promosse all’interno della sezione che da anni si sta distinguendo per il grande impegno per l’inclusione sociale e soprattutto la condivisione di eventi e di momenti di crescita personale e culturale insieme alle persone cosiddette normodotate. Uno spettacolo che ha conquistato la numerosa platea intervenuta anche l’assessore al Welfare Egidio Riva.

Lo spettacolo è stato diretto dal regista Max Brembilla, ma scritto direttamente dagli attori dopo che hanno vissuto personalmente la visita guidata ai Musei civici e al Roseto Niso Fumagalli di Monza. All’ingresso del Roseto c’è una mappa su cui le persone con disabilità visiva possono conoscere la planimetria e la storia del roseto, e l’individuazione delle 15 tappe previste per il percorso di visita. Sulla mappa c’è anche un QR code che rimanda a un testo che può essere riprodotto con un normale smartphone, con una App di sintesi vocale. I testi forniscono informazioni sul Roseto e sulla sua storia e hanno una descrizione delle 15 rose selezionate.

Da quest’anno visite senza barriere anche ai Musei civici un percorso Tattile Plantare “LOGES LVE” – collegato a mappe tattili e modellini tridimensionali – percorre le 13 sezioni del museo, utilizzando piastrelle con rilievi sul pavimento per guidare i visitatori ipovedenti e ciechi, supportati da TAG RFID. Il percorso “dialoga” con i bastoni elettronici per ciechi tramite una App; per chi ne fosse sprovvisto, il museo mette a disposizione 2 bastoni da utilizzare per il tempo dedicato alla visita.

Uno spettacolo intenso, pieno di emozioni – sia per gli attori sia per il pubblico – che sono riusciti a trasmettere quei colori e quella luce visibile anche attraverso il buio.

U.I.C.I. Padova – Rassegna musicale “Configliachi in musica, note d‘autunno”

Rassegna musicale “Configliachi in musica, note d‘autunno” a partire da sabato 19 ottobre p.v., presso l’istituto Luigi Configliachi, via 7 Martiri 33, Padova. I concerti sono ad ingresso gratuito ed aperti a tutti.

Di seguito il programma:

-sabato 19 ottobre ore 16,00:

Sol Diesis & La Bemolle Duo

Il duo voce -piano Soldiedis&Labemolle eseguirà in chiave pop i brani più belli del musical, dalla golden age degli anni 50 ai giorni nostri

-sabato 26 ottobre ore 16,00

Ironic care

il quartetto ci trasporterà in un viaggio che spazia da brani inediti a una varietà di “canzoni che hanno lasciato un segno nella storia della musica sia italiana che straniera ma in chiave acustica.

-Domenica 24 novembre ore 16,00

Orchestra del Concentus Musicus Patavinus

L’orchestra ci proporrà-W. A. Mozart: concerto N. 1 per violino e orchestra in Sib K 207 (violino solista Stefano Chimetto) 

-A. Dvorak: Sinfonia N. 9 “Dal Nuovo Mondo”

Direttore ospite Stefano Corrò

Direttore artistico Sergio Lasaponara

Sabato 30 novembre ore 16,00

Concerto di Natale

coro e orchestra del Liceo Musicale Marchesi di Padova

direttore Alessandro Fagiuoli

Maestro del Coro Antonella Ferroni

Per qualsiasi informazione contattare la vicepresidente sig. Sabrina Baldin al 328-4753013.

U.I.C.I. Toscana – Giornata mondiale della vista 2024

Visite oculistiche gratuite nella giornata mondiale della vista

Asl Toscana Sud Est ha messo a disposizione delle slot nella giornata del 10 ottobre nelle tre province di Arezzo, Grosseto e Siena. Ecco i requisiti e modalità di accesso

L’importanza della prevenzione per proteggere un bene prezioso come la vista. È l’obiettivo della Giornata Mondiale della Vista che quest’anno si celebra giovedì 10 ottobre.

Promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia Onlus) sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Giornata vuole richiamare l’attenzione di istituzioni e cittadini sull’importanza di tutelare, in ogni fase della vita, un bene prezioso come la vista ricordando l’importanza di sottoporsi a controlli periodici per prevenire le malattie oculistiche e la cecità con lo slogan “L’istinto ci porta a proteggere gli occhi. La prevenzione ci aiuta a farlo”. «La prevenzione è importante e ha lo scopo di riconoscere eventuali malattie oculistiche per poter procedere con un trattamento tempestivo in caso di disturbi visivi, consentendo spesso di evitare gravi forme di disabilità visiva quali la cecità e l’ipovisione» spiega il prof. Andrea Romani Direttore UOC Oculistica Arezzo, Direttore Area dipartimentale Oculistica Asl Tse e Dipartimento Testa collo organi di senso Asl Tse.

A livello mondiale si stima che almeno 1 miliardo di persone soffra di disturbi della vista da vicino o da lontano che potrebbero essere prevenuti o che non sono ancora stati affrontati. I disturbi della vista colpiscono persone di tutte le età, la maggior parte delle quali ha più di 50 anni.

I disturbi della vista possono avere conseguenze importanti e durature sulla qualità della vita e sulle attività personali quotidiane, l’interazione con la comunità, le opportunità scolastiche e lavorative e la possibilità di accedere ai servizi pubblici.

«La cataratta non operata e l’errore refrattivo non corretto – prosegue il prof. Andrea Romani – sono le principali cause di disabilità visiva cui si sommano altre cause, come la degenerazione maculare legata all’età, il glaucoma, la retinopatia diabetica, le malattie infettive dell’occhio e i traumi. Patologie che possono essere prevenute e curate con una visita oculistica.

È per questo che da oltre venti anni la Asl Toscana Sud Est, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, mette a disposizione delle slot di visite di screening da effettuare gratuitamente il 10 ottobre nelle strutture sanitarie pubbliche delle tre province».

Le visite gratuite programmate per il 10 ottobre nelle strutture sanitarie pubbliche delle province di Arezzo Grosseto e Siena, sono destinate a soggetti di età superiore ai 40 anni, che non siano già in terapia per patologie oculari e non abbiano eseguito visite oculistiche negli ultimi 2 anni.

È necessario prenotare contattando il Call Center della Asl Tse al numero unico ( valido per le province di Arezzo, Grosseto e Siena) 0577 767676 ( sia da fisso che da cellulare) da martedì 8 ottobre dalle 8.00 alle 18.00 «La prevenzione della vista è fondamentale per mantenere una buona salute oculare e prevenire malattie che possano compromettere la vista – dichiara Franco Pagliucoli Presidente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Arezzo (U.I.C.I. Arezzo).

La prevenzione, infatti, aiuta a ridurre il rischio di danni permanenti alla vista ed implica anche la formazione su stili di vita salutari che possono proteggerla, come una dieta equilibrata, l’uso di occhiali da sole per proteggere dai raggi UV e pause frequenti quando si lavora al computer». «Effettuare controlli regolari agli occhi – prosegue *Franco Pagliucoli* – può facilitare l’accesso a risorse e supporto con consigli personalizzati per una corretta igiene oculare contribuendo così a preservare la qualità della vita e il benessere generale.

Controlli regolari e uno stile di vita sano sono le chiavi per mantenere gli occhi in salute. Per questo, la stretta collaborazione ormai più che ventennale con Usl Toscana Sudest, risulta fondamentale nel perseguimento dell’obiettivo del miglioramento della qualità della vita nel settore specifico della salvaguardia della vista».

«La collaborazione tra Enti come IAPB, UICI e Usl Toscana Sudest nel settore della prevenzione rappresenta una modalità virtuosa di intervento sinergico che vede nella prevenzione la mission comune verso un obiettivo non solo etico ma anche e soprattutto pratico – dice *Gianlorenzo Casini Presidente Provinciale di Arezzo di I.A.P.B. Arezzo* -.

Un impegno che non si limita ad una Giornata come quella della Prevenzione della Vista, ma si declina durante tutto l’anno anche in appuntamenti fissi come la “Settimana Mondiale del Glaucoma” a marzo e, in estate, con “La Prevenzione non va in vacanza”. Momenti diventati appuntamenti consueti ai quali la cittadinanza risponde sempre più con attenzione e interesse».

U.I.C.I. Pordenone – La Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” propone due nuove pubblicazioni braille

“Calendario 2025”: con indicazioni sui mesi, i Santi, gli anniversari, lo zodiaco, il lunario e cenni sulle principali piante aromatiche. Disponibile su prenotazione con contributo spese di 10,00 Euro.

“- Storie, storielle e invenzioni – Raccolta di contributi che contemplano la nostra quotidianità”

Come nascono molti oggetti, alimenti e manifestazioni di uso comune? Che storia hanno e da dove arrivano? Dal tè ai pirati, dal Giro d’Italia all’ombrello, dalla tombola alla bilancia: un excursus curioso per rendere meno scontate alcune nostre abitudini e comodità.

La pubblicazione è disponibile in due fascicoli braille con un contributo spese di 15,00 Euro.

Sono altresì disponibili:

“Giochi e rompicapo” edizioni 2024, 2023 ed altri arretrati; passatempi enigmistici testuali per tutti i gusti (contributo spese 10,00 cadauno)

“Curiosità dal mondo 2024”: Compendio di notizie ed informazioni inedite per tutti i gusti (2 fascicoli)

(contributo spese 15,00 Euro).

Pagamento tramite bollettino postale incluso nella spedizione oppure, su esplicita richiesta, tramite iban.

U.I.C.I. Pordenone – Galleria San Marco 4 – 33170 Pordenone

Tel. 0434-21941 – e-mail: uicpn@uici.it.

U.I.C.I. Latina – Giornata mondiale della vista 2024

Anche Latina aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia ETS per celebrare la Giornata Mondiale della Vista, organizzando iniziative finalizzate a valorizzare questa giornata.

La Sezione Territoriale UICI del capoluogo pontino, guidata dal Presidente Mirko Sanavia, con la collaborazione dei volontari UNIVOC e del medico oculista Dott. Lauretti Paolo, ha organizzato una Conferenza Stampa che si svolgerà giovedì 10 ottobre alle ore 10:00 presso il Circolo Cittadino sito in Piazza del Popolo a Latina. All’evento prenderanno parte i cittadini, gli esponenti della politica locale, soci U.I.C.I., Dirigenti Asl, operatori e dirigenti delle varie associazioni presenti sul territorio. Nell’ambito della Conferenza Stampa si tratteranno i temi dell’importanza della vista, della prevenzione e della conoscenza delle problematiche connesse alle disabilità visive, chiunque potrà fare domande ed intervenire.

Il 9 e 10 ottobre gli operatori volontari del Servizio Civile Universale si occuperanno di diffondere gli opuscoli informativi sul territorio; nelle stesse giornate i soci UICI potranno recarsi presso gli uffici Enel di Latina dove verrà organizzata una open day relativa alla convenzione stipulata tra Enel Energia e UICI per tariffe di luce gas e fibra.

Questo avvenimento è riuscito a riunire tante realtà, ricordandoci quanto è importante fare rete.

Per informazioni UICI Latina

0773696739 – uiclt@uici.it

U.I.C.I. Novara – Giornata mondiale della vista 2024

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, indetta dalla Organizzazione Mondiale della Sanità, prevista per Giovedì 10 ottobre 2024, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Novara/Vco (Uici), in collaborazione con il personale medico oftalmologo del reparto oculistico dell’ospedale Maggiore di Novara e la Fondazione Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, svolgerà gli “screening visivi gratuiti” per una campagna di prevenzione, presso l’ambulatorio dell’Uici in Corso Torino n. 8 a Novara.

Tali controlli si svolgeranno dalle ore 8.30 alle ore 14.30 e verranno effettuati dai seguenti oculisti del reparto suindicato: Dott. Stefano Decillà (direttore del reparto) e gli assistenti oftalmologi Dott.ssa Antonella Clemente e Dott. Andrea Muraca.

Si consiglia per una migliore organizzazione da parte della sezione Uici di Novara, di contattare la stessa, al 3666052538, per prenotare lo screening visivo, nei seguenti orari d’ufficio: dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14 alle ore 17.

Grazie in anticipo per la collaborazione in merito e al personale medico oculistico dell’Ospedale Maggiore di Novara.

La Segreteria Territoriale

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Novara e del Vco

U.I.C.I. Sezione Territoriale Alto Adige – Giornata Mondiale della Vista 2024

Il 20 per cento degli over 65 ha un problema di vista ma non lo sa

Il secondo giovedì di ottobre ricade la Giornata Mondiale della Vista (quest’anno il 10 ottobre). L’Unione Ciechi e Ipovedenti Alto Adige è profondamente consapevole dell’importanza della vista (circa l’80% delle informazioni viene elaborato tramite gli occhi). Quest’anno, ci impegniamo nuovamente a fornire informazioni e promuovere la prevenzione, al fine di contrastare il peggioramento o la perdita della vista. Molte patologie oculari, che colpiscono un organo estremamente sensibile, possono essere prevenute o controllate con una corretta gestione.

INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE

Per celebrare l’occasione, il 10 ottobre sarà allestito un punto informativo a Bolzano, presso il Ponte Talvera/lato San Quirino, dalle 10.00 alle 17.00. Soci e funzionari dell’Unione saranno a disposizione per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della prevenzione visiva, fornire informazioni sulle attività dell’Unione e distribuire materiale informativo.

Prevenzione prima di tutto! È fondamentale che ogni persona si sottoponga a visite oculistiche di controllo regolari, anche in assenza di sintomi. Molti disturbi della vista si sviluppano in modo graduale e possono passare inosservati perché il nostro corpo tende ad adattarsi progressivamente al deficit.

MANTENERE LA SALUTE VISIVA

Ognuno di noi può contribuire quotidianamente alla salute visiva:

1. Proteggere gli occhi dai raggi UV indossando occhiali da sole certificati o occhiali protettivi adeguati in base ai rischi.

2. Evitare l’affaticamento visivo adottando un’illuminazione adeguata e facendo pause frequenti durante l’uso prolungato di schermi.

3. Seguire uno stile di vita sano:

• Consumare alimenti ricchi di antiossidanti e carotenoidi (frutta e verdura).

• Ridurre i grassi saturi e il colesterolo.

• Mantenere la pressione sanguigna sotto controllo.

• Bere molta acqua, non fumare e limitare l’assunzione di alcool.

• Evitare l’uso di colliri senza consultare un medico.

L’Unione Ciechi e Ipovedenti con sede a Bolzano, in via Garibaldi 6/62, non solo promuove iniziative per la prevenzione della cecità, ma offre supporto a tutte le persone affette da gravi problemi visivi e ai loro familiari. Siamo a disposizione per consulenze, assistenza nelle pratiche amministrative, fornitura di ausili tiflotecnici, e sostegno nell’inserimento professionale.

Info:

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Alto Adige ETS/APS

Tel.: 0471-971117

e-mail: info@unioneciechi.bz.it

Web: www.unioneciechi.bz.it