Milano – Lotteria d’Autunno 2021

Sono disponibili presso la sezione i biglietti della Lotteria d’autunno. Il costo del biglietto è di € 2,00 e il ricavato andrà a sostegno delle attività dell’UICI. L’estrazione avverrà in data 01/10/2021 alle ore 15 presso il Consiglio Regionale Lombardo UICI di Milano. I numeri vincenti saranno pubblicati sul sito www.uicilombardia.org.

Il numero dei premi ammonta a n. 50 (bicicletta elettrica, buoni spesa, elettrodomestici, strumentazioni informatiche, strumentazioni elettroniche, oggetti per la casa e la cucina, ecc.) e i premi sono esposti presso la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS Consiglio Regionale Lombardo – Via Mozart 16 – 20122 Milano.

I vincitori potranno ritirare i premi entro e non oltre venerdì 29 ottobre 2021, presso la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS Consiglio Regionale Lombardo – Via Mozart 16 – 20122 Milano.

Pubblicato il 20/07/2021.

Como – “Tour alla scoperta dei borghi marchigiani”

Gita sociale dal 1 al 5 ottobre 2021

Il “Tour alla scoperta dei borghi marchigiani” è organizzato dalla sezione UICI di Como e consentirà la visita dei borghi di Loreto, Ascoli Piceno, Torre di Palme, Fermo, Offida e San Benedetto del Tronto.

PROGRAMMA

Il tour avrà la durata di 5 giorni così suddivisi:

  • 1° GIORNO: LECCO – COMO – LORETO – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – 550 KM. Ritrovo ore 6.15 a Lecco in piazza Stazione Fs e a Como Rebbio alle ore 7.10. Partenza in Pullman GT con soste lungo il percorso e pranzo libero in Autogrill. Arrivo a Loreto verso le ore 14.30: incontro con la guida del Santuario definito “un Pezzo di Terra Santa in occidente”, visita della Basilica di Loreto. Possibilità di momenti liberi di preghiere e di visite individuali, con l’aiuto del nostro accompagnatore. Visita del borgo di Loreto. Nel tardo pomeriggio proseguimento per San Benedetto del Tronto, sistemazione in Hotel Bolivar sul lungomare, cena e pernottamento.
  • 2° GIORNO: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – ASCOLI PICENO – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – 60 KM. Prima colazione in Hotel, intera giornata di escursione per la visita ad Ascoli Piceno. Incontro con la guida che esporrà il ricco patrimonio lasciato nelle Marche da Carlo e Vittorio Crivelli, centro storico e sosta allo storico caffè Meletti in piazza del Popolo. Pranzo in ristorante in fase di escursione con assaggio delle celebri olive ascolane. Rientro in Hotel per cena. Possibilità di passeggiata serale.
  • 3° GIORNO: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – RIVIERA DELLE PALME E TORRE DI PALME – FERMO – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – 85 KM. Prima colazione in Hotel, Intera giornata di escursione lungo la riviera delle Palme con sosta a Torre di Palme, piccolo borgo medievale, sito lungo la costa adriatica a 120mt sul livello del mare. Visita alla Cantina Vinicola con degustazione del vino locale e pranzo in ristorante con prelibatezze del territorio. Nel pomeriggio incontro con la guida e visita di Fermo, città di epoca pre-romana e rinascimentale. Visita del Palazzo dei Priori che ospita la Pinacoteca Civica, il Palazzo degli Studi e il Palazzo Apostolico. Visita al colle Girfalco e alla Cattedrale romanico-gotica del 1227. Rientro in Hotel per cena e pernottamento.
  • 4° GIORNO: SAN BENEDETTO DEL TRONTO- OFFIDA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – 50 KM. Prima colazione in hotel. In mattinata visita guidata al borgo di Offida, della Chiesa di Santa Maria della Rocca. Rientro in Hotel verso le ore 13.00 per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio tempo libero per passeggiare all’interno del centro storico di San Benedetto o in riva al mare, oltre che per un momento di Shopping. Rientro in Hotel per cena e pernottamento.
  • 5° GIORNO: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – RIVIERA ROMAGNOLA – COMO E LECCO. Prima colazione in Hotel. In mattinata rientro verso Lecco e Como con una piacevole sosta nella zona della riviera romagnola, tra Rimini e Cesenatico, guidati dal nostro accompagnatore. Sosta per il pranzo in ristorante con pranzo a base di pesce. Rientro a Lecco e Como in prima serata.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: minimo 30 paganti – 575,00 € – supplemento singola 80,00 €                                    

LA QUOTA COMPRENDE: viaggio a/r in Pullman Gt, tutte le visite guidate ed accompagnate come indicato da programma, sistemazione per 4 notti presso Hotel a San Benedetto del Tronto, trattamento di Pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno, degustazioni, tutti i pranzi in ristorante con menù tipici e curati. Assicurazione sanitaria e bagaglio, accompagnatore dell’agenzia.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Mance, extra di carattere personale, tassa di soggiorno del comune di San Benedetto e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

PRENOTAZIONI ENTRO FINE AGOSTO, ACCONTO DI 175,00 € – SALDO ENTRO LA META’ DI SETTEMBRE.

Pubblicato il 20/07/2021.

BAT – La serata del 12 luglio 2021

Il 12/07/2021 alle ore 20.00 si è svolto un evento ideato in occasione delle celebrazioni del X anniversario della nascita dell’Associazione Culturale “Donne in Corriera” e in stretta collaborazione con il CIHEAM di Bari nell’ambito delle iniziative promosse e sostenute dal “CIHEAM per la Cultura”. Il CIHEAM Bari è un centro di formazione postuniversitaria, ricerca scientifica applicata e progettazione di interventi in partenariato sul territorio nell’ambito dei programmi di ricerca e cooperazione internazionale. 

Il Rotary Distretto 2120 (Programma RYLA) ha aderito alla manifestazione e il Conservatorio di Bari “N.Piccinni” ha concesso il suo patrocinio.

Quattro brani musicali inediti, scritti per l’occasione dal Maestro Paolo Lepore, hanno accompagnato la lettura di altrettanti “passi” tratti da 4 grandi romanzi del Novecento (il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Todo modo di Leonardo Sciascia, La Storia di Elsa Morante e La follia della guerra di Emilio Lussu) tutti ambientati in periodi storici fondamentali nello “svolgersi” del secolo dei grandi cambiamenti, periodi che sono stati inquadrati dallo storico Gaetano Quagliariello.

Augusto Masiello, Presidente del Teatro Kismet di Bari, ha messo a disposizione la sua esperienza e professionalità per coordinare lo svolgimento dello spettacolo e organizzarne la regia. 

Il giovane pianista non vedente Nicola Pio Nasca, studente del Triennio Accademico presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari, si è esibito ed è stato premiato con una borsa di studio dall’Associazione Donne in Corriera per i suoi encomiabili meriti musicali ed artistici.

Si sono esibiti anche altri 3 pianisti: Nico Esposito, Mirco Signorile ed il Maestro Paolo Lepore, i brani letterari invece sono stati letti da Annamaria Barbone e Margherita Diana (in arte Letizia Cobaltini). 

Nicola Pio Nasca ha eseguito:  D. Scarlatti – Sonata in sol maggiore K427 F. Chopin – Fantasia improvviso in do diesis minore I. Albeniz – da Suite espagnola op. 47 – Aragona.

L’UICI della sede territoriale di Barletta-Andria-Trani porge a Nicola Pio, giovane non vedente tranese, i più vivi complimenti per tutto quello che sta ottenendo, frutto delle sue immense qualità e del duro lavoro che compie quotidianamente.

Foto del giovane Nicola Pio mentre suona il pianoforte

Pubblicato il 20/07/2021.

Mantova – News dal territorio

“Il tuo gioiello che BRAILLA”, gioielli da vedere con le dita – Comunicazioni e note operative per l’acquisto

La sezione U.I.C.I. di Mantova, in collaborazione con la storica Gioielleria Oreficeria Tosoni, ha scelto di realizzare una linea esclusiva di gioielli personalizzati a mano per celebrare la preziosità del codice di letto scrittura inventato dal geniale Louis Braille nel 1827, e che da quasi 200 anni, garantisce a tutte le persone cieche del mondo di accedere alla cultura, alla conoscenza e all’autonomia quotidiana.

I girocolli e i bracciali di questa linea si compongono di una placchetta in argento 925 che riporta una iniziale in codice braille a cui si affianca la stessa incisa o appesa in codice grafico. I ciondoli vengono proposti in diverse forme geometriche: mezzaluna, rombo, rettangolo o triangolo, delle dimensioni di circa 25 x 15 mm a seconda della scelta di chi vorrà regalarsi o regalare questo prestigioso monile che può contribuire a “vedere un gioiello, con altri occhi”.

L’iniziale scelta può essere realizzata anche in oro 18 kt su placchetta d’argento, rigorosamente marchiata 5-MN oppure anche tutta in oro, per renderla ancora più preziosa. I ciondoli possono essere acquistati anche singolarmente, separati dalla catenina o dal braccialetto.

I Gioielli che braillano in argento e oro sono un prezioso connubio tra chi vede con gli occhi e chi con le dita, in un gesto unico di solidarietà.

Le sezioni e i soci UICI potranno contattare i nostri uffici per la consultazione delle schede tecniche

degli articoli realizzabili e per la loro prenotazione.

PREZZI

I costi sono diversificati – per riservare un “occhio di riguardo” verso i soci ordinari, sostenitori e collaboratori UICI di tutto il territorio nazionale – e sono i seguenti:

  • Catenina uomo-donna in argento o bracciale con doppia catenina con pallini più placchetta (rettangolare o quadrata) sempre in argento con applicazione della lettera in Braille e della lettera (in minuscolo o maiuscolo) del codice grafico: per i soci euro 125,00 ed euro 140,00 per i non soci.
  • Catenine o braccialetti in argento con placchette in argento e borchiette in oro 18 carati a costituire la lettera in Braille: per soci euro 150,00 ed euro 165,00 per i non soci.
  • Singolo ciondolo in argento: per soci euro 105,00 ed euro 120,00 per i non soci.
  • Singolo ciondolo con borchiette in oro: per soci euro 125,00 ed euro 140,00 per i non soci.

Per i gioielli da realizzare interamente in oro, i prezzi saranno da concordare con la gioielleria in quanto variabili a seconda della grammatura e del contestuale prezzo dell’oro.

I gioielli prenotati dai soci UICI sul territorio nazionale attraverso le sezioni di appartenenza, opportunamente confezionati, verranno recapitati presso le strutture stesse, che si preoccuperanno di consegnarli suddividendo i costi di spedizione che saranno a carico dei destinatari, compresi coloro che richiederanno di riceverli direttamente al proprio domicilio.

Tolti i costi, il ricavato sarà devoluto alla sezione di Mantova dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus-Aps a sostegno delle attività di assistenza, autonomia e inclusione delle persone con disabilità visiva. Essendo un progetto sperimentale ed innovativo, in corso d’opera potrebbero rendersi necessarie delle modifiche organizzative che verranno prontamente comunicate.

PRENOTAZIONI

Si può aderire all’iniziativa e prenotare “Il proprio gioiello che BRAILLA” contattando telefonicamente o via e-mail i seguenti contatti:

  • U.I.C.I. Sezione Territoriale di Mantova

Via della Conciliazione n.37 – Mantova

Tel. 0376 323317

uicmn@uici.it

  • Gioielleria Oreficeria Tosoni

Via Roma, 7 – Mantova

Tel. 0376 364895

info@tosonigioielli.com

Mantova – Tesseramento soci effettivi e sostenitori

Continua la Campagna tesseramento soci: per i Soci che non avessero ancora aggiornato la tessera associativa per l’anno 2020 e per il 2021, è raccomandato il versamento della quota che è confermata in euro 49,58 per tutti i soci, effettivi e sostenitori, e in euro 10,33 per i soci che non percepiscono alcun reddito.

Sono già disponibili i bollini per il tesseramento 2021 e si ricorda che può essere scelta anche la soluzione di ritenuta direttamente alla fonte INPS, sottoscrivendo un’apposita delega presso la nostra Segreteria, che prevede una piccola trattenuta mensile pari a euro 4,13. Si invitano quindi tutti i disabili visivi, i sostenitori al tesseramento con contestuale versamento della quota associativa, e i soci già iscritti, a perfezionare la propria posizione, considerando tale atto, oltre che di preziosa utilità a sostegno delle varie attività e servizi erogati, doveroso per il ruolo rivestito da questa Sezione e dall’associazione tutta, nel difendere gli interessi morali e materiali dei ciechi e degli ipovedenti sul territorio.

Segnaliamo che lo Statuto sociale dell’Unione prevede anche il ruolo di socio sostenitore, ovvero chi, pur privo di disabilità visiva, voglia sostenere la sezione, oltre che con il proprio impegno volontario, anche attraverso il versamento della medesima quota. I versamenti di contributi e aggiornamenti tessera associativa, possono essere effettuati direttamente presso gli uffici sezionali, o sul c/c postale n. 13719463, oppure tramite bonifico bancario sul seguente codice IBAN: IT 95 B 01030 11509 000007562075 MONTE DEI PASCHI DI SIENA filiale di Mantova – 2220.

Mantova – Contributo di solidarietà

È sempre attiva la campagna di solidarietà sociale con l’invito a versare un contributo minimo di euro 5,00 per sostenere il fondo che il Consiglio Regionale lombardo UICI ha istituito a sostegno, oltre che della sezione di appartenenza, anche delle sezioni che versino in situazione di particolare criticità.

Centro Nazionale del Libro Parlato – Rivista “Storica” della National Geographic

E’ possibile richiedere gratuitamente la Rivista “Storica” della National Geographic – Anno 2021.

È possibile anche ottenerla attraverso il servizio nazionale di download del libro parlato, sempre attivo: contattare la segreteria per ottenere la fornitura degli audiolibri desiderati.

Di seguito il link per il collegamento al catalogo online del Centro Nazionale Libro Parlato:

http://www.libroparlatoonline.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato – Cineradio app

Scarica o consulta la app Cineradio. Per info: cineaudioteca.it

Il catalogo della Cineteca audio, consultabile nel sito cineaudioteca.it, oppure nelle app per iOS e Android: Cineaudioteca.

LA SKILL CINERADIO SU ALEXA

per ascoltare le canzoni nei film, le opere audiodescritte, le colonne sonore e molto altro ancora, basta dire: Alexa, apri CineRadio.

Per ascoltare la radio su Alexa è necessario attivare la skill di CineRadio nella app Alexa.

Quando verrà chiesto “Alexa apri CineRadio”, la prima volta sarà necessario dettare a voce, e in successione singola, i numeri che compongono il codice d’accesso. Il codice è la password utilizzata per ascoltare CineRadio nella app per iOS.

Per ulteriori informazioni: Irene Ropelato al 340 15 33 612, oppure www.cineaudioteca.it.

Pubblicato il 20/07/2021.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 27-2021

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione di 011NEWS, n. 27/2021, di venerdì 16/7/2021:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2021/07/011NEWS-2021-27.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-272021_255

In primo piano:

•             Mobilità: i pericoli causati da biciclette e monopattini conquistano l’attenzione dei media. E il tema si sposta da Torino all’ambito nazionale

•             Biblioteche: inizia la catalogazione dei testi in braille custoditi in via Nizza 151, un prezioso patrimonio di libri e spartiti musicali, d’ora in poi al servizio della Città

•             Cultura: premiata al Museo del Tessile di Chieri l’artista giapponese Liku Takahashi, con il suo metodo per far percepire i colori a chi non li vede

•             Sport: dopo i successi nell’arrampicata e nel paraciclismo, l’atleta eporediese Alessia Refolo, non vedente, conquista l’oro nei 400 metri

Buon ascolto!

Pubblicato il 19/07/2021.

Torino – Comunicati del 16 luglio 2021

•             Modalità accesso sede UICI Torino

•             Bando servizio civile ad personam, progetto “Tempo importante”

•             Il Lions Club dona un cane guida a una persona non vedente

•             Gruppo WhatsApp “UICI Torino informa”

•             Servizio buoni viaggio Comune di Torino

•             Sportello Consulenza Fiscale       

•             Servizio di consulenza tiflologica

•             Novità: al teatro Stabile spettacoli accessibili. In scena “Molto rumore per nulla” di Shakespeare (20 luglio – 1 agosto)

•             Novità: fondazione Sandretto Re Rebaudengo, progetto “Finestre Sull’altrove” (22 luglio)

•             Appello “Riportiamo a casa Ibrahim”

•             Volontari U.N.I.Vo.C. per consegna spesa e farmaci

•             Spesa assistita e consegne a domicilio

Modalità accesso sede UICI Torino

In questo momento di emergenza sanitaria, è possibile accedere agli uffici UICI Torino solo su appuntamento, dopo aver contattato telefonicamente la segreteria al numero 011535567. Invitiamo tutti a usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza (compresa la mail uicto@uici.it) e di rispettare con scrupolo le norme igienico-sanitarie per la prevenzione del contagio.

Bando servizio civile ad personam, progetto “Tempo importante”

Segnaliamo una nuova, interessante opportunità per svolgere il Servizio Civile Universale con la nostra associazione, impegnandosi concretamente a fianco delle persone cieche e ipovedenti. Sono aperte le candidature per il progetto “Tempo Importante”, relativo al cosiddetto servizio civile ad personam (in questo caso il volontario viene assegnato a un cieco civile che ne abbia fatta espressa richiesta). Possono partecipare i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Ci sono 11 posti disponibili. Per presentare domanda c’è tempo fino alle ore 15 del 30 luglio. Tutti dettagli, compresi il bando e la scheda progetto, sono disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it, nell’area dedicata.

Il Lions Club dona un cane guida a una persona non vedente

Il Lions Club Valli di Lanzo intende donare un cane guida a una persona cieca, residente nell’area del Torinese, che ne abbia necessità. L’amico a quattro zampe sarebbe addestrato e seguito dal centro cani guida di Limbiate (Milano), storicamente legato ai Lions. Chi ritenesse di avere i requisiti necessari può segnalare il proprio nominativo alla nostra segreteria (tel. 011535567, mail uicto@uici.it) entro venerdì 16 luglio. Dopodiché, un gruppo di lavoro appositamente costituito valuterà le candidature e, sulla base di scrupolosi parametri improntati all’equità, suggerirà al distretto Lions la persona più idonea e per la quale l’affiancamento da parte del cane risulti più urgente. L’intera procedura sarà seguita e comunicata con la massima trasparenza.

Gruppo WhatsApp “UICI Torino informa”

Per favorire una comunicazione più rapida, efficace e capillare con i soci, il Consiglio Direttivo dalla nostra associazione ha deciso di istituire il gruppo WhatsApp “UICI Torino informa”, che a partire dalle prossime settimane trasmetterà agli iscritti una selezione delle comunicazioni più rilevanti, consentendo di ricevere gli aggiornamenti direttamente sul proprio smartphone. Le comunicazioni saranno sporadiche e non invasive. Chi desidera iscriversi al gruppo può segnalare il proprio nominativo e relativo numero di telefono all’indirizzo e-mail uicto@uici.it. Chi avesse difficoltà nell’uso della mail può contattare telefonicamente la segreteria al numero 011535567 o presentarsi, previo appuntamento, presso la nostra sede. Precisiamo che, per una ordinata gestione del gruppo, il canale WhatsApp potrà essere usato solo per ricevere informazioni, ma non per interagire con la sezione. A questo scopo restano sempre disponibili i contatti telefonici e mail sopra elencati.

Servizio buoni viaggio Comune di Torino

Per sostenere i cittadini in questi mesi di ripartenza, il Comune di Torino mette a disposizione dei residenti in città un servizio di buoni viaggio che permette di spostarsi in taxi a tariffe agevolate. Tra le persone che possono usufruire del beneficio ci sono i disabili visivi (e, più in generale, coloro che abbiano un’invalidità riconosciuta, pari al 65% o superiore), ma anche i cittadini con più di 75 anni. Fino all’esaurimento dei fondi ministeriali disponibili (e comunque non oltre il 31 dicembre 2021), gli aventi diritto possono ottenere uno sconto su taxi e noleggio auto con conducente pari al 50% dell’importo previsto, fino a un massimo di 20 Euro per ogni viaggio. Per iscriversi, è necessario compilare un modulo on-line disponibile sul portale www.servizi.torinofacile.it: nel caso dei disabili visivi è necessario allegare copia del verbale sanitario attestante l’invalidità. Effettuata e accettata la registrazione, si riceve un codice univoco che potrà poi essere usato quando si chiama un taxi o ci si reca in un parcheggio taxi. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito www.servizi.torinofacile.it

Sportello consulenza fiscale

Anche quest’anno, nel periodo della dichiarazione dei redditi, la nostra associazione mette a disposizione dei soci e dei loro familiari uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il Caf ANMIL di Torino. E’ possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico. Il tariffario e l’elenco dei documenti richiesti per compilare la dichiarazione dei redditi saranno pubblicati a breve nell’area dedicata del nostro sito internet www.uictorino.it. I soci che desiderano usufruire del servizio possono contattare la nostra segreteria (tel. 011535567, mail uicto@uici.it) manifestando il proprio interesse. Saranno ricontattati in seguito, per fissare un appuntamento.

Servizio consulenza tiflologica

La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.

La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

Novità: al Teatro Stabile spettacoli accessibili. In scena “Molto rumore per nulla” di Shakespeare (20 luglio – 1 agosto)

Il teatro Stabile di Torino intende dedicare un’attenzione speciale alle esigenze del pubblico con disabilità. Dal 20 luglio al 1 agosto, le repliche della celebre commedia di William Shakespeare, “Molto rumore per nulla”, in scena al teatro Carignano, prevedono una serie di strumenti per coinvolgere un pubblico con minorazioni sensoriali. In particolare, alle persone con disabilità visiva, sono dedicate delle audiodescrizioni che raccontano gli elementi presenti in scena e aiutano a comprendere il contesto in cui si svolge l’azione drammatica. I materiali audio possono essere scaricati e ascoltati sui dispositivi mobili. Per le persone sorde sono previsti sottotitoli e video in Lis. 12 sono in tutto le repliche accessibili. Alle persone disabili è riservato l’ingresso ridotto a 10 €, con possibilità di ingresso gratuito per un eventuale accompagnatore. Per maggiori informazioni sugli strumenti di integrazione è possibile scrivere una e-mail all’indirizzo accessibilita@teatrostabiletorino.it. Per le prenotazioni è possibile contattare la biglietteria al numero 011 516 95 55.

Novità: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, progetto “Finestre sull’altrove” (22 luglio)

Giovedì 22 luglio, alle ore 17.30, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (in via Modane 16) propone un progetto che fa incontrare arte visuale, voci, storie e conversazioni. La mostra “Finestre sull’altrove” riflette sulle esperienze di alcuni rifugiati politici raccolte da Amnesty International. Questo viaggio tra dolore e speranza diventerà anche un audiolibro che verrà inserito nel circuito delle biblioteche civiche torinesi: chi vorrà, infatti, potrà donare la propria voce a una delle storie raccolte, registrandone un estratto, anche nei giorni successivi. Per la sua natura multisensoriale e inclusiva, l’incontro è adatto al coinvolgimento delle persone con disabilità visiva, cui sono state dedicate alcune tavole tattile. Per ulteriori informazioni, per ricevere i testi e per iscriversi è possibile telefonare al numero 011 3797631.

Appello “Riportiamo a casa Ibrahim”

Diffondiamo un appello maturato nell’ambito del Progetto Arcobaleno della nostra Unione, insieme con l’associazione “I am intersectionalities and more” e con il circolo di cultura omosessuale Mario Mieli. Ibrahim, ragazzo di origini africane ma cresciuto in Italia, non vedente, è stato spinto dalla propria famiglia a rientrare nel Paese d’origine e poi costretto a rimanere in una struttura per disabili, ufficialmente per aiutarlo in quanto persona cieca, ma in realtà con l’obiettivo di indurlo a cambiare il proprio orientamento sessuale, in una società di stampo tradizionalista che non accetta le diversità. Un evidente caso di doppia discriminazione, davanti al quale non possiamo tacere. Ora Ibrahim è riuscito a liberarsi e ora vive in una struttura protetta, ma ha bisogno di aiuto per rientrare in Italia, anche perché i documenti gli sono stati sequestrati. Per questo è ancora possibile aderire alla raccolta fondi lanciata dalle realtà coinvolte. I dettagli sono disponibili sul nostro sito internet.

U.N.I.Vo.C.: servizio accompagnamento e consegne

Per stare accanto ai soci in questo periodo particolarmente difficile, la sezione U.N.I.Vo.C. Torino, compatibilmente con la disponibilità di volontari, garantisce un servizio di accompagnamento e consegne. È possibile richiedere l’affiancamento di un volontario per raggiungere ospedali e ambulatori medici in caso di visite o esami clinici, per fare la spesa e acquistare beni essenziali o per altre fondamentali azioni legate alla vita quotidiana. In caso di necessità è anche possibile richiedere la consegna a domicilio di spesa e farmaci. Per ulteriori informazioni e per richiedere il servizio è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 Euro. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Pubblicato il 19/07/2021.

Cagliari – Notiziario n. 40 del 16 luglio 2021

La Sezione Territoriale UICI di Cagliari ha programmato l’organizzazione di un evento culturale per il prossimo 21 luglio alle ore 18,30. Sarà gradito ospite, presso la sede Uici,  Francesco Abate, scrittore e  giornalista isolano che delizierà i partecipanti con la presentazione delle sue numerose opere letterarie, con la collaborazione della moderatrice Giuditta Sireus, fondatrice del Circolo letterario Jane Austen Sardegna.

Ampio spazio verrà dedicato al dibattito con le domande, dubbi e  curiosità del pubblico presente.

L’evento si terrà negli spazi esterni dello stabile.

Pubblicato il 19/07/2021.

Salerno – “La prevenzione non va in vacanza” 2021

Luglio 2021

Grazie al finanziamento della Sezione Italiana Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB) di Roma, anche per l’anno 2021 questa Sezione Territoriale della UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI ONLUS APS “Luigi Lamberti” di Salerno, attraverso il proprio Comitato Provinciale IAPB di Salerno ha promosso la 3°edizione della campagna dal titolo:

“LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA”

che si svolgerà nella provincia di Salerno secondo il seguente programma:

1° TAPPA : AGROPOLI 13 E 14 LUGLIO dalle ore 9,00 alle ore 13,00;

2° TAPPA : CAMEROTA 15 E 16 LUGLIO dalle ore 9,00 alle ore 13,00;

3° TAPPA:  CAPACCIO PAESTUM 19 E 20 LUGLIO dalle ore 9,00 alle ore 13,00;

4° TAPPA:  ASCEA 21 E 22 LUGLIO dalle ore 9,00 alle ore 13,00

5° TAPPA: MAIORI 26 E 27 LUGLIO dalle ore 9,00 alle ore 13,00

6° TAPPA: SALERNO 30 E 31 LUGLIO dalle ore 9,00 alle ore 13,00.

La presente iniziativa di alto valore educativo e sociale ha la precisa finalità di sensibilizzare le cittadinanze e i vacanzieri che saranno ospiti presso i vari Lidi balneari sulla importanza della prevenzione della cecità che non deve essere trascurata neanche  durante il periodo delle vacanze estive.

Durante le suddette giornate si effettueranno anche dei controlli  visivi gratuiti curati e coordinati dal dottor Francesco Scozia  mediante la  strumentazione oculistica messa a disposizione dal Centro di Consulenza Oculistica di questa Sezione territoriale UICI di Salerno.

Pubblicato il 16/07/2021.

Reggio Emilia – Servizi di qualità a favore di non vedenti e ipovedenti

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Reggio Emilia ha sottoscritto due vantaggiose convenzioni in campo sanitario a favore di tutti gli associati.

Reggio Emilia. La Sezione Territoriale di Reggio Emilia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha recentemente sottoscritto due interessanti convenzioni a favore degli associati, che ampliano ed ottimizzano la rosa dei servizi offerti dall’associazione in ambito sanitario. Una convenzione è stata sottoscritta con il Poliambulatorio Privato Centro Palmer S.r.l. e l’altra con il Centro Odontoiatrico Dentalcoop.

La convenzione con il Poliambulatorio Privato Centro Palmer S.r.l., struttura che vanta un’esperienza di oltre trent’anni e rappresenta sul territorio una garanzia nell’ambito sanitario, consentirà agli associati dell’UICI e ai loro familiari di usufruire di tariffe agevolate per le prestazioni mediche erogate dalla struttura per tutto l’anno in corso, con possibilità di rinnovo per quello successivo. Per conoscere l’elenco delle prestazioni erogate dal Poliambulatorio e i relativi prezzi applicati agli associati UICI si può visitare la pagina https://www.uicre.it/it/?id=Notizie_ed_eventi&news=sottoscrizione-convenzione-poliambulatorio-palmer

Per usufruire della convenzione, i destinatari dovranno esibire la propria tessera associativa UICI rinnovata per l’anno in corso e chiedere l’applicazione delle tariffe agevolate al momento della prenotazione dei servizi.

L’accordo con il Centro Odontoiatrico Dentalcoop ha l’obiettivo di offrire ai tesserati e ai loro familiari la possibilità di godere di trattamenti agevolati come: prima visita con consegna di piano di cura e relativo preventivo a titolo gratuito; eventuale radiografia ortopanoramica gratuita; riduzione del 10% rispetto al prezzo di listino di ogni tipo di cura o trattamento; possibilità di usufruire di finanziamenti a tasso zero fino a 24 mesi e trattamenti di igiene dentale ad un prezzo speciale per associati UICI di Euro 30,00.

Per usufruire di questa seconda convenzione, i soci e i loro familiari di primo grado sono chiamati ad attivarla al momento della registrazione sul sito: www.dentalcoop.it/sorrisogold, inserendo il codice univoco che verrà fornito dalla Sezione UICI. La registrazione dei dati personali è necessaria al fine di ottenere la CARD SORRISOGOLD, da esibire al momento della prima visita presso il Centro odontoiatrico Dentalcoop insieme alla tessera associativa debitamente rinnovata.

Per ulteriori informazioni, gli interessati possono chiamare la Sezione Territoriale Uici di Reggio Emilia al numero 0522 435656.

Pubblicato il 15/07/2021.

Cagliari – Notiziario n. 39 del 14 luglio 2021

Siamo lieti di comunicare che la nostra Sezione organizza la fase provinciale del  Concorso di lettura Louis Braille 2021 – quindicesima edizione –  bandito dalla Biblioteca Italiana per Ciechi Regina Margherita di Monza.

Sono ammessi al concorso, per l’assegnazione dei rispettivi premi, gli alunni non vedenti frequentanti le classi ordinarie della Scuola pubblica e privata nonché gli studenti universitari ed i maggiorenni non studenti. Sono esclusi dalla partecipazione i vincitori di una delle precedenti edizioni del concorso. Le fasi provinciali del concorso si dovranno concludere entro il 15 settembre 2021. Pertanto invitiamo tutti coloro che fossero interessati, a presentare domanda di partecipazione entro il 30 luglio  2021.

Gli iscritti verranno successivamente convocati per l’espletamento della prova.

I partecipanti dovranno dimostrare sicurezza e disinvoltura nella lettura dei testi in braille di difficoltà commisurata alla categoria di appartenenza.  

Sarà presente una Commissione giudicatrice che formerà una graduatoria di merito.

Per ulteriori informazioni consultare il bando di concorso che inviamo in allegato unitamente al modulo di iscrizione.

Per qualsiasi chiarimento o informazione i nostri uffici sono a completa disposizione.

ALLEGATI:

Concorso_Lettura_Braille_Anno 2021.doc

modulo partecipazione Concorso Braille.doc

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422

e-mail: uicica@pec.it

Pubblicato il 15/07/2021