U.I.C.I. Torino – Attività

Monopattini. Audizione in Comune. Chiesta la sospensione dei servizi di noleggio

Giovedì scorso, una rappresentanza della nostra associazione, composta dal presidente Gianni Laiolo e dal vicepresidente Christian Bruno, è stata ascoltata, in audizione, presso il Comune di Torino (durante una riunione congiunta delle Commissioni Consiliari 2° e 4°). Al centro del confronto, l’annoso tema dei monopattini a flusso libero e dei disagi che creano alle persone con disabilità visiva.

Dopo anni di promesse e trattative, e tenendo conto degli incidenti che si sono verificati, i delegati UICI Torino sono arrivati a una richiesta drastica: la totale sospensione dei servizi a noleggio. Per il momento il Comune non intende adottare questa linea, ma abbiamo, se non altro, ottenuto qualche garanzia per una gestione più ordinata dei servizi. Maggiori informazioni sono disponibili sul nostro sito internet.

Attività Centro di Riabilitazione Visiva Ospedale Oftalmico di Torino

Dallo scorso aprile e fino a fine 2026, alla nostra associazione, su affidamento dell’Asl Città di Torino, è stata assegnata la gestione del Centro di Riabilitazione Visiva (CRV) di Torino, con sede all’interno dell’Ospedale Oftalmico (via Juvarra 19). Il progetto riabilitativo prevede una serie di interventi a beneficio delle persone con gravi patologie visive, in possesso di requisiti specifici. Le attività previste sono: sviluppo delle autonomie di base e personali, sviluppo dell’autonomia domestica, orientamento e mobilità, alfabetizzazione braille, tiflo-informatica, supporto psicologico. È possibile accedere alle attività del CRV su segnalazione dell’Asl, oppure attraverso la nostra associazione, che, verificati i requisiti necessari, può avviare la presa in carico. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria UICI Torino: uicto@uici.it; 011535567. All’argomento è dedicata anche una puntata del podcast “La Finestra”.

Formazione al primo soccorso per persone con disabilità visive

L’Unione Ciechi a livello nazionale ha sottoscritto un’intesa con due realtà specializzate in primo soccorso, salvataggio, prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’obiettivo è organizzare percorsi formativi, rivolti alle persone cieche e ipovedenti, sulle manovre di rianimazione cardio-polmonare con l’impiego del defibrillatore. Possono quindi essere organizzati, sul territorio, corsi gratuiti di BLSD, cioè di primo soccorso, con supporti dedicati: ad esempio manuali in braille e audiolibri. Gli interessati possono contattare la segreteria UICI Torino (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567). In base all’interesse ricevuto, la sezione valuterà se richiedere l’attivazione di un corso.

Incontro sul “Trust Dopo di noi” (5/6)

Giovedì 5 giugno (dalle 17.30 alle 18.30) UICI Roma organizza un incontro (anche online) sul trust “Dopo di noi”, uno strumento giuridico e patrimoniale previsto dalla Legge per garantire tutela, sicurezza e continuità alle persone con disabilità quando i familiari non ci saranno più. Condotto dal Vicepresidente UICI Roma, Giuliano Frittelli, l’incontro vedrà la partecipazione del Notaio Christian Voccia, esperto in trust e protezione patrimoniale. È possibile seguire l’incontro attraverso la piattaforma Zoom o, telefonicamente, chiamando il numero 06.94.80.64.88 e digitando il codice 95679952131#.

Rivista UICI/011: esce il numero primaverile

È uscita l’edizione primaverile di UICI/011, la rivista quadrimestrale della nostra associazione. Il titolo, “Crescere”, è un inno alla voglia di imparare e ai percorsi dell’apprendimento. Come sempre, il periodico affronta, a tutto campo, temi legati all’inclusione, ma offre anche tanti stimoli e spunti culturali. È possibile leggere la rivista nei formati digitali:

– Versione integrale (con immagini)

– Versione accessibile (senza immagini)

A breve gli abbonati riceveranno le copie cartacee, disponibili anche presso le nostre sedi.

Inclusion Job Day (13/6)

Venerdì 13 giugno è in programma una nuova edizione di “Inclusion Job Day”, l’evento on-line che fa incontrare aziende e lavoratori con disabilità visiva. L’evento è gratuito e consente ai partecipanti di partecipare a veri e propri colloqui, presentando il proprio curriculum e interagendo con i responsabili delle risorse umane aziendali. Per maggiori informazioni e per iscriversi all’evento, rimandiamo al sito Inclusion Job Day.

Arte. Presentazione mostra Venaria Reale “Magnifiche Collezioni”, con Silvia Varetto e Rocco Rolli (5/6)

Giovedì 5 giugno (dalle 15.30 alle 18), nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano) si tiene un incontro con Silvia Varetto (Servizi Educativi Venaria Reale) e Rocco Rolli (Tactile Vision). I due graditi ospiti presentano la mostra “Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi”, allestita in questi mesi alla Reggia di Venaria e studiata con una speciale attenzione per l’accessibilità.

Durante l’incontro verranno presentati i dipinti di celebri autori come Pieter Paul Rubens, Orazio Gentileschi, Antoon Van Dych, dei quali sono stati realizzati disegni tattili. Inoltre sarà possibile toccare la riproduzione tridimensionale di un’opera scultorea del XVII secolo, che rappresenta l’astronomia in forma allegorica. Infine si parlerà di un trono sabaudo recentemente restaurato.

L’incontro viene trasmesso in diretta sulla piattaforma Zoom. A chi partecipa in presenza raccomandiamo di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

L’appuntamento è organizzato dal Comitato Terza Età e dal Comitato Cultura.

Teatro. Spettacolo accessibile “Autoritratto” di Davide Enia. Teatro Gobetti (tour tattile 6/6)

Il Teatro Stabile di Torino prosegue il suo impegno per l’accessibilità. Dal 4 all’8 giugno le repliche dello spettacolo “Autoritratto”, di e con Davide Enia, in scena al teatro Gobetti (via Rossini 8), sono proposti con alcuni accorgimenti per l’inclusione del pubblico con disabilità, tra i quali una audiointroduzione letta a inizio spettacolo e l’audiodescrizione in cuffia delle scene non dialogate. Inoltre, venerdì 6 giugno (ore 18), ci sarà un tour descrittivo-tattile sul palcoscenico, con l’interprete e regista. Per il successivo spettacolo (come per le altre repliche accessibili) gli spettatori disabili hanno diritto al biglietto ridotto (21 €), mentre per eventuali accompagnatori è previsto l’ingresso gratuito. Tour tattile e biglietti devono essere prenotati (mail: accessibilita@teatrostabiletorino.it).

Lo spettacolo, in forma di monologo, ripercorre gli anni di piombo in Sicilia, la mafia, l’omertà, racconta una Palermo scossa dal male e coinvolge lo spettatore in una profonda riflessione civile. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del teatro Stabile.

Benessere. Incontro “La riflessologia nelle sue varie forme”, con Giacomo Paffumi (12/6)

Giovedì 12 giugno (ore 16) nei locali di Corso Vittorio Emanuele II 63, si tiene un incontro con Giacomo Paffumi, fisioterapista, osteopata e riflessologo. L’incontro è dedicato alla riflessologia, una pratica curativa basata sull’idea di influenzare beneficamente alcuni organi del corpo andando a stimolare parti, anche apparentemente distanti, dette punti riflessi. Organizzato dal Comitato Terza Età, l’incontro è aperto a tutti. Si raccomanda di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567). Polisportiva. Riprende l’attività al Parco Ruffini Con la stagione primavera-estate, riprende l’attività all’aperto proposta dalla Polisportiva UICI Torino negli spazi del Parco Ruffini. Diverse sono le attività proposte – Martedì: ore 17.30 – 19: Pilates – Giovedì: ore 17.30 – 19: ginnastica Negli stessi orari, compatibilmente con la presenza di accompagnatori, sarà possibile camminare e correre. Il costo per l’attività fino al 30 settembre è di 60 € a persona. Inoltre, compatibilmente con le risorse disponibili (e tenendo conto che coprire l’intera città non sarebbe oggettivamente possibile), la Polisportiva organizza passaggi in auto per consentire di raggiungere più agevolmente il Parco Ruffini. Il contributo per il servizio è di 40 € a persona. Per maggiori informazioni è possibile contattare la polisportiva: mail polisportiva@uictorino.it.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Siamo lieti di informare tutti i soci e le socie del Sulcis Iglesiente che in data 21 maggio scorso è stato siglato un patto di collaborazione fra l’Amministrazione comunale di Iglesias e varie associazioni, tra cui la nostra, per rendere ufficiale l’attività istituzionale  posta in essere in loco attraverso il servizio di SPORTELLO MOBILE. La sede assegnata per lo svolgimento dell’attività è sita in  Via Isonzo 1/5 denominata “Ex scuola media n. 1/2/3” con ingresso a fianco alla Sala Lepori, ultimo piano, aula 5, andito A. Come noto saremo presenti con cadenza quindicinale e previo  appuntamento contattando i nostri uffici Uici al numero fisso 070 523422, inviando un messaggio su WhatsApp al numero 348 5226496 o inviando una mail a uicca@uici.it  oppure a  sportellouicicagliari@gmail.com.

Vi ricordiamo che mercoledì 4 giugno alle ore 17,00 si terrà il secondo incontro del  ciclo quindicinale di incontri dedicati ai soci “PARLA COL CONSIGLIO”. La partecipazione potrà avvenire in modalità mista sia in presenza sia da remoto collegandosi al seguente link:

https://us02web.zoom.us/j/84442366660?pwd=ntIr0uE7bS5k9zvSLf1l2ZEqerOWby.1

Raccomandiamo  a tutte e tutti la massima partecipazione.

In data odierna si è svolta la seduta di insediamento del Consiglio Territoriale Irifor di Cagliari. Il Consiglio dopo la verifica dei poteri dei suoi componenti,  ha eletto il Vice Presidente nella persona di Saba Roberta a cui si rivolgono i migliori auguri.  Tra i suoi deliberati si segnala la partecipazione al Bando Irifor n. 12/2025 “Gesti per Crescere” attraverso una proposta progettuale che verrà presentata in partenariato con la Sezione Irifor di Oristano ed il coordinamento del CCT di Cagliari   che prevede l’organizzazione di un week-end di tre giorni e due notti con pernottamento presso un camping a Santa Maria Navarrese. Destinatari del progetto saranno  10 ragazzi e ragazze entro i 25 anni di età. Il periodo è previsto dal 4 al 6 settembre prossimo. La quota di partecipazione individuale è pari a  € 140,00 a persona. Per motivi organizzativi è importante fin da ora acquisire quanto prima le iscrizioni col versamento della quota di iscrizione  per la conferma della struttura ricettiva,  in attesa che l’Irifor Nazionale approvi il progetto. I moduli di iscrizione potranno essere richiesti presso i nostri uffici.

U.I.C.I. Torino – Attività

Attività Centro di Riabilitazione Visiva Ospedale Oftalmico di Torino

Dallo scorso aprile e fino a fine 2026, alla nostra associazione, su affidamento dell’Asl Città di Torino, è stata assegnata la gestione del Centro di Riabilitazione Visiva (CRV) di Torino, con sede all’interno dell’Ospedale Oftalmico (via Juvarra 19). Il progetto riabilitativo, seguito da professionisti qualificati e di grande esperienza, prevede una serie di interventi a beneficio delle persone con gravi patologie visive, in possesso di requisiti specifici. Le attività previste sono: sviluppo delle autonomie di base e personali, sviluppo dell’autonomia domestica, orientamento e mobilità, alfabetizzazione braille, tiflo-informatica, supporto psicologico. È possibile accedere alle attività del CRV su segnalazione dell’Asl, oppure attraverso la nostra associazione, che, verificati i requisiti necessari, può avviare la presa in carico. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria UICI Torino: uicto@uici.it; 011535567.

Campagna Fiscale 2025. Servizi dichiarazione dei redditi

Anche quest’anno la nostra associazione ha rinnovato la convenzione con il CAF ANMIL per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi a tariffe agevolate (invariate rispetto all’anno scorso). Sarà quindi possibile ricevere assistenza nella presentazione delle domande per i modelli 730 e Unico. Il servizio a tariffe agevolate è riservato ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari di primo grado, anche non conviventi.

Per accedere al servizio è necessario fissare un appuntamento, telefonando al numero 011535567. Il tariffario e l’elenco dei documenti necessari sono stati pubblicati sul nostro sito internet, ma possono anche essere richiesti via e-mail (uicto@uici.it) o ritirati in formato cartaceo, presso i nostri uffici.

La documentazione necessaria, preferibilmente già fotocopiata, sarà ritirata dai nostri incaricati e poi fatta recapitare al Caf ANMIL, insieme alla modulistica per la lavorazione.

Salvo proroghe, il termine della campagna fiscale è fissato al 30 settembre: il CAF ANMIL pertanto garantisce la lavorazione solo delle pratiche consegnate entro il 5 settembre.

Medicina. Incontro con il dott. Maurizio Gaido (29 maggio)

Giovedì 29 maggio (ore 16.30), nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano), il dott. Maurizio Gaido, medico e membro della nostra associazione, prosegue il suo ciclo di incontri “Il corpo parla: segni e sintomi di un sistema interconnesso e autocorrettivo”. L’argomento è trattato con stile divulgativo e accessibile a tutti. Agli interessati raccomandiamo di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Arte. Presentazione mostra Venaria Reale “Magnifiche Collezioni”, con Silvia Varetto e Rocco Rolli (5/6)

Giovedì 5 giugno (dalle 15.30 alle 18), nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano) si tiene un incontro con Silvia Varetto (Servizi Educativi Venaria Reale) e Rocco Rolli (Tactile Vision). I due graditi ospiti presentano la mostra “Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi”, allestita in questi mesi alla Reggia di Venaria e studiata con una speciale attenzione per l’accessibilità.

Durante l’incontro verranno presentati i dipinti di celebri autori come Pieter Paul Rubens, Orazio Gentileschi, Antoon Van Dych, dei quali sono stati realizzati disegni tattili. Inoltre sarà possibile toccare la riproduzione tridimensionale di un’opera scultorea del XVII secolo, che rappresenta l’astronomia in forma allegorica. Infine si parlerà di un trono sabaudo recentemente restaurato.

L’incontro viene trasmesso in diretta sulla piattaforma Zoom. A chi partecipa in presenza raccomandiamo di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Teatro. Spettacolo accessibile “Autoritratto” di Davide Enia. Teatro Gobetti (tour tattile 6/6)

Il Teatro Stabile di Torino prosegue il suo impegno per l’accessibilità. Dal 4 all’8 giugno le repliche dello spettacolo “Autoritratto”, di e con Davide Enia, in scena al teatro Gobetti (via Rossini 8), sono proposti con alcuni accorgimenti per l’inclusione del pubblico con disabilità, tra i quali un’audiointroduzione letta a inizio spettacolo e l’audiodescrizione in cuffia delle scene non dialogate. Inoltre, venerdì 6 giugno (ore 18), ci sarà un tour descrittivo-tattile sul palcoscenico, con l’interprete e regista. Per il successivo spettacolo (come per le altre repliche accessibili) gli spettatori disabili hanno diritto al biglietto ridotto (21 €), mentre per eventuali accompagnatori è previsto l’ingresso gratuito. Tour tattile e biglietti devono essere prenotati (mail: accessibilita@teatrostabiletorino.it).

Lo spettacolo, in forma di monologo, ripercorre gli anni di piombo in Sicilia, la mafia, l’omertà, racconta una Palermo scossa dal male e coinvolge lo spettatore in una profonda riflessione civile. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del teatro Stabile.

Polisportiva. Riprende l’attività al Parco Ruffini

Con la stagione primavera-estate, riprende l’attività all’aperto proposta dalla Polisportiva UICI Torino negli spazi del Parco Ruffini.

Diverse sono le attività proposte

– Martedì: ore 17.30 – 19: Pilates

– Giovedì: ore 17.30 – 19: ginnastica

Negli stessi orari, compatibilmente con la presenza di accompagnatori, sarà possibile camminare e correre.

Il costo per l’attività fino al 30 settembre è di 60 € a persona. Inoltre, compatibilmente con le risorse disponibili (e tenendo conto che coprire l’intera città non sarebbe oggettivamente possibile), la Polisportiva organizza passaggi in auto per consentire di raggiungere più agevolmente il Parco Ruffini. Il contributo per il servizio è di 40 € a persona.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la polisportiva: mail polisportiva@uictorino.it.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Per esigenze della segreteria, giovedì 29 maggio al pomeriggio, gli uffici sezionali saranno chiusi, per necessità, lasciare un messaggio in segreteria telefonica. È organizzato per venerdì 30 maggio alle ore 18 su piattaforma zoom, un incontro per conoscere il sistema di domotica accessibile Ew-Voice, invito tutti i soci e gli interessati a saperne di più, a collegarsi e a richiedere il link alla segreteria, che verrà comunque diffuso poco prima anche sui gruppi whatsapp.

Ci avviciniamo alla conclusione di alcune delle nostre attività laboratoriali, culturali, formative e sportive, che ci faranno compagnia ancora per qualche settimana, fino alla metà di giugno. Colgo l’occasione per esprimere a nome di tutto il consiglio, un particolare apprezzamento e ringraziamento a tutti i referenti, i volontari, gli istruttori e ai partecipanti che, anche quest’anno, hanno animato e garantito con impegno e passione, percorsi di apprendimento, condivisione, crescita, entusiasmo inclusivo e coinvolgente, nello specifico: Federica Cestari di ABC VIRTUS, per le attività di show down e basket che si concluderanno mercoledì 4 giugno; Pierangela Giavazzi e Manuela Fertonani che conducono il caffè letterario che si concluderà giovedì 12 giugno; Laura Luglio e Leonarda Veneri “maestre” del laboratorio creativo che si concluderà lunedì 16 giugno; Ignazio Fontana, docente dei corsi di informatica e all’uso delle tecnologie che si concluderanno mercoledì 11 giugno; Francesco Decortes, istruttore di autonomia, orientamento e mobilità; la Tiflopedagogista Francesca Pagani e l’assistente alla comunicazione Erika Bellintani ,che si occupano e preoccupano del supporto scolastico ed extra scolastico dei nostri bambini e ragazzi con le loro famiglie, e di qualche persona più adulta che vuole conquistare o riconquistare le proprie autonomie.

U.I.C.I. Alto Adige – Ricerca di volontari

L’Unione Ciechi e Ipovedenti dell’Alto Adige, con sede a Bolzano in via Garibaldi 6, è alla ricerca di volontari motivati per il servizio sociale o civile, disposti a sostenere il lavoro dell’associazione e contribuire a una società inclusiva.

Servizio civile provinciale volontario – Un anno di esperienza:

L’associazione offre ai giovani adulti tra i 18 e i 28 anni la possibilità di collaborare per 12 mesi nell’ambito del servizio civile provinciale volontario. L’impegno settimanale è di 30 ore e il compenso mensile è di € 600.

L’attività si svolge prevalentemente presso l’ufficio dell’associazione a Bolzano e comprende vari compiti amministrativi e organizzativi. I volontari potranno conoscere il funzionamento di un’associazione sociale e dare il loro contributo in diversi ambiti. Occasionalmente, entreranno anche in contatto diretto con i soci, ad esempio durante eventi o attività di supporto organizzativo.

Questo impegno rappresenta un’importante opportunità di crescita personale e professionale, ideale anche come orientamento per percorsi formativi in ambito sociale o amministrativo.

Servizio sociale per adulti dai 29 anni in su:

Anche gli adulti a partire dai 29 anni possono impegnarsi nel servizio sociale volontario per un periodo compreso tra 8 e 32 mesi.

Il servizio prevede 20 ore settimanali e un compenso mensile di € 360. In questo caso, l’attenzione è rivolta principalmente al supporto pratico delle persone cieche e ipovedenti nella vita quotidiana, ad esempio per commissioni o lettura della corrispondenza.

Scadenze importanti per gli interessati:

Gli interessati al servizio sociale sono pregati di contattare l’associazione entro il 15 giugno 2025. Per il servizio civile provinciale, il termine ultimo è il 22 agosto 2025.

Successivamente, verrà fissato un colloquio conoscitivo.

Requisiti per entrambi i servizi:

  • •      Cittadinanza italiana o di un paese dell’UE
  • •      Buona conoscenza della lingua tedesca e italiana
  • •      Conoscenze informatiche e di posta elettronica
  • •      Capacità organizzativa autonoma
  • •      Competenze sociali, pazienza e attitudine al lavoro di squadra

Contatti:

Tel: 0471 971117

E-mail: info@unioneciechi.bz.it

Web: www.unioneciechi.bz.it

U.I.C.I. Caserta – Modifica art. 2 del bando di concorso

Autore: Vincenzo del Piano

L’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti della sezione di Caserta esprime grande soddisfazione per l’intesa raggiunta con l’Ente Provincia di Caserta, adesso anche le persone con disabilità visive (ciechi/ipovedenti) potranno partecipare al concorso per il profilo di operatori esperti, con profilo professionale “addetto ai servizi amministrativi.”

Il Presidente l’avv. Giulia Antonella Cannavale: “oltre ad aver dimostrato grande sensibilità, gli amministratori dell’Ente Provincia hanno dato voce a ciò che evidenziamo con forza attraverso il nostro sodalizio, le persone cieche e/o ipovedenti non sono cittadini di serie B, con l’uso delle nuove tecnologie informatiche assistive possono svolgere in piena autonomia attività amministrative e non solo.

Sono certa che questa grande dimostrazione di rispetto delle leggi e soprattutto delle persone fragili, la modifica dell’art. 2 del bando di concorso che prevedeva l’esclusione a partecipare in presenza di coloro che sono affetti da disabilità visive,  ha dimostrato importanti capacità di analisi e di applicazione in modo corretto delle norme nazionali e costituzionali.

L’Ente Provincia sarà modello da imitare per tutte le amministrazioni del territorio.”

La U.I.C.I. Caserta ringrazia vivamente la Provincia di Caserta per aver accolto la richiesta di modifica del bando di concorso per le persone con disabilità visive, auspicando sempre in una consolidata e partecipata collaborazione, a tutela dei diritti e degli interessi dei ciechi e degli ipovedenti di tutto il territorio provinciale.

U.I.C.I. Catanzaro – Accessibilità e inclusione

Due postazioni per non vedenti all’Archivio di Stato di Catanzaro grazie ai fondi del PNRR

Nella giornata di ieri presso la sala studio dell’Archivio di Stato di Catanzaro, sono entrati in funzione gli strumenti d’ausilio per le persone con disabilità visiva acquistati nell’ambito del progetto “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi” e grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Un’iniziativa concreta che apre le porte della cultura e della memoria storica a tutti i cittadini, abbattendo le barriere sensoriali e promuovendo il diritto universale all’accesso all’informazione.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Catanzaro, per voce della Presidente Luciana Loprete che ha personalmente testato le postazioni, esprime un sentito plauso alla direzione dell’Archivio per la sensibilità dimostrata.

“Questa scelta – dichiara la Presidente – è un segnale importante di educazione civica, responsabilità istituzionale e attenzione verso i diritti delle persone con disabilità visiva. Rendere accessibile un luogo della cultura come l’Archivio di Stato significa riconoscere a tutti i cittadini il valore della conoscenza e della partecipazione”

“L’acquisto delle attrezzature informatiche con i fondi del PNRR – ha dichiarato il Direttore Antonio Paonessa – è un ulteriore passo in avanti per l’Archivio di Stato di Catanzaro e della Sezione di Lamezia Terme, già iniziato con l’approvazione del PEBA (piano eliminazione delle barriere elettroniche) sempre finanziato con gli stessi fondi, che consentirà una più diffusa conoscenza del patrimonio culturale conservato, con una sempre maggiore inclusività ed accessibilità volte ad eliminare ogni tipo di barriere. Colgo l’occasione per ringraziare la presidente Loprete per la disponibilità dimostrata, con l’augurio di prossime e future collaborazioni.”

L’UICI di Catanzaro auspica che questa esperienza possa diventare modello virtuoso per altre istituzioni culturali del territorio, nell’ottica di una società realmente inclusiva e consapevole.

U.I.C.I. Torino – Attività

Attività Centro di Riabilitazione Visiva Ospedale Oftalmico di Torino

Con gioia e soddisfazione comunichiamo che, dallo scorso aprile e fino a fine 2026, alla nostra associazione, in convenzione con l’Asl Città di Torino, è stata assegnata la gestione del Centro di Riabilitazione Visiva di Torino, con sede all’interno dell’Ospedale Oftalmico (via Juvarra 19). Il progetto riabilitativo, affidato a professionisti qualificati e di grande esperienza, prevede tutta una serie di interventi a beneficio delle persone con gravi patologie visive, in possesso di requisiti specifici. Le attività previste sono: sviluppo delle autonomie di base e personali, sviluppo dell’autonomia domestica, orientamento e mobilità, alfabetizzazione braille, tiflo-informatica, supporto psicologico. Le prime settimane di lavoro sono state dedicate all’inserimento nel progetto di persone già in lista d’attesa. Infatti è possibile accedere alle attività del CRV su segnalazione dell’Asl, dopo apposita visita medica, ma la nostra associazione è a disposizione per fornire tutte le indicazioni utili e verificare i requisiti necessari. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria UICI Torino: uicto@uici.it; 011535567.

Musica. Concerto Associazione “Musicando” (22 maggio)

Giovedì 22 maggio (ore 16.30), nel salone di Corso Vittorio Emanuele II 63 (secondo piano), si tiene un concerto a cura di allievi e docenti dell’associazione Musicando di Pianezza (Torino). Il programma spazia tra diversi generi musicali, includendo pagine classiche di grandi autori dal barocco al romanticismo (Bach, Mozart, Schubert e tanti altri), però anche incursioni nel jazz, nello swing e nella canzone d’autore. A momenti di musica strumentale si affiancano brani eseguiti dal gruppo vocale. L’ingresso è gratuito, ma raccomandiamo di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Medicina. Incontro con il dott. Maurizio Gaido (29 maggio)

Giovedì 29 maggio (ore 16.30), nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano), il dott. Maurizio Gaido, medico e membro della nostra associazione, prosegue il suo ciclo di incontri “Il corpo parla: segni e sintomi di un sistema interconnesso e autocorrettivo”. L’argomento è trattato con stile divulgativo e accessibile a tutti. Agli interessati raccomandiamo di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Musica. Il Castello di Rivoli ricerca cantanti professionisti con disabilità visiva

Il Castello di Rivoli, istituzione specializzata in arte contemporanea, con la quale collaboriamo da tempo, è alla ricerca di cantanti professionisti con disabilità visiva (uomini e donne), che siano in grado di leggere la notazione musicale Braille. Queste figure potrebbero collaborare con l’artista contemporanea di origini algerine Lydia Ourahmane, che in autunno sarà ospite del Castello di Rivoli per una mostra. Al momento non si conoscono ulteriori dettagli, né sono state fornite indicazioni circa eventuali generi musicali di preferenza. Probabilmente gli esecutori saranno chiamati a interpretare brani appositamente composti. Maggiori informazioni saranno fornite nel mese di giugno, quando l’artista sarà a Rivoli per un periodo di residenza. Chi fosse in possesso dei requisiti richiesti può contattare, indicativamente entro il 20 maggio, la nostra segreteria (uicto@uici.it; 011535567), che trasmetterà i contatti all’istituzione museale.

Polisportiva. Riprende l’attività al Parco Ruffini

Con la stagione primavera-estate, riprende l’attività all’aperto proposta dalla Polisportiva UICI Torino negli spazi del Parco Ruffini.

Diverse sono le attività proposte

– Martedì: ore 17.30 – 19: Pilates

– Giovedì: ore 17.30 – 19: ginnastica

Negli stessi orari, compatibilmente con la presenza di accompagnatori, sarà possibile camminare e correre.

Il costo per l’attività fino al 30 settembre è di 60 € a persona. Inoltre, compatibilmente con le risorse disponibili (e tenendo conto che coprire l’intera città non sarebbe oggettivamente possibile), la Polisportiva organizza passaggi in auto per consentire di raggiungere più agevolmente il Parco Ruffini. Il contributo per il servizio è di 40 € a persona.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la polisportiva: mail polisportiva@uictorino.it.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Proseguono tutte le nostre attività, servizi ed iniziative che coinvolgono ogni fascia di età ed interesse di cui, le attività ricreative, sportive e letterarie, quelle formative all’uso delle tecnologie, informatiche e alle autonomie personali e nella mobilità anche con progetti individuali. Chi ritenesse di voler beneficiare delle lezioni di autonomia personale o per l’orientamento e la mobilità con i nostri istruttori specializzati, lo segnali in sezione per la calendarizzazione di un incontro di sportello. Sabato 24 alle ore 15.30, in sezione si terrà il terzo e ultimo incontro “soffio di primavera” con il gruppo di teatro all’improvviso, per chi fosse curioso e volesse partecipare, lo può segnalare.

U.I.C.I. Alto Adige – Risultati e impegni del 2024

Nel 2024, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Alto Adige ETS-APS ha portato avanti numerose iniziative per migliorare la vita delle persone con disabilità visiva in Alto Adige.

Attualmente, l’Unione assiste circa 1375 persone, di cui 702 iscritti.

Un aspetto fondamentale dell’attività è stato il supporto legale e burocratico per il riconoscimento della cecità civile e dell’invalidità, oltre alla gestione delle richieste per le provvidenze provinciali.

L’Unione ha promosso la formazione professionale e l’integrazione lavorativa, incentivando nuove opportunità per i giovani. Ha inoltre partecipato al congresso “Disabilità a colori” per approfondire il tema dell’inclusione lavorativa.

Per migliorare la mobilità e l’accessibilità, l’Unione ha collaborato con istituzioni pubbliche e private, concentrandosi sugli annunci vocali sugli autobus e sulla rimozione delle barriere architettoniche.

Le attività ricreative hanno rappresentato un elemento chiave per l’integrazione sociale, con il soggiorno al mare e in montagna che hanno coinvolto 74 partecipanti, oltre a eventi speciali come un concerto al buio e un corso di cucina.

Infine, l’Unione ha continuato il suo impegno nella sensibilizzazione attraverso articoli, interviste e la partecipazione a eventi pubblici.

Nel complesso, il 2024 è stato un anno ricco di iniziative volte a migliorare non solo l’assistenza pratica, ma anche l’integrazione sociale, culturale e professionale delle persone con disabilità visiva.

Per consulenze o ulteriori informazioni, gli interessati sono invitati a contattare l’ufficio dell’Unione con sede a Bolzano, Garibaldistr. 6. Telefono: 0471-971117, E-mail:

info@unioneciechi.bz.it, Sito web: www.unioneciechi.bz.it