Attività – Polisportiva U.I.C.I. Torino

“Oltre la vista, Oltre la SLA”: la corsa per la ricerca che supera ogni barriera

Che non sia una corsa come tutte le altre lo si capisce dalle magliette ufficiali, su cui si possono percepire caratteri stampati in rilievo con l’alfabeto braille. Organizzata dalla Polisportiva U.I.C.I. Torino, “Oltre la vista, oltre la SLA” è, infatti, una manifestazione podistica che unisce spirito sportivo, inclusività e solidarietà a sostegno alla ricerca medica. Giunta alla sua XVII edizione, nata in memoria dell’atleta Piero Mallen (volontario e grande amico della Polisportiva), prevede la partecipazione di persone con e senza disabilità visiva. Insieme, fianco a fianco, in una corsa che, oltre a sensibilizzare sulla necessità di superare le barriere culturali, sostiene la ricerca contro la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica). Infatti, l’intero ricavato della manifestazione viene devoluto al CRESLA (Centro Ricerche Esperto sulla SLA) della Città della Salute di Torino, polo d’eccellenza a livello europeo. La Polisportiva ha già donato al gruppo di ricerca coordinato dal prof. Adriano Chiò più di 67.000 €. e l’edizione 2022 prosegue questa tradizione di impegno solidale. Nata nel 1980, la Polisportiva ASD U.I.C.I. Torino crede fermamente nello sport come strumento di integrazione e di crescita per le persone cieche e ipovedenti. Attraverso attività agonistiche e non è possibile stimolare in chi ha una disabilità visiva l’autonomia individuale, la percezione dello spazio, il senso dell’equilibrio, la socializzazione. La Polisportiva offre proposte accessibili per tante discipline sportive: nuoto, arti marziali, ginnastica, sport invernali, danza. Tutto questo con un forte senso di comunità e con uno spirito di gruppo che sa tenere insieme vedenti e non. Il suo Presidente Ivano Zardi, racconta che “Anche negli anni duri della pandemia abbiamo voluto tener fede alla nostra promessa. Dalla corsa sul posto nel salotto di casa, alle iniziative via Facebook, abbiamo inventato dei modi per sentirci uniti anche a distanza. Ma quest’anno, finalmente, con tutte le precauzioni necessarie e garantendo la piena sicurezza, possiamo ripartire in presenza e ci aspettiamo un’edizione molto speciale”.

“Oltre la vista, oltre la SLA” è una corsa aperta a tutti. Podisti professionisti o semplici camminatori, anche amici a 4 zampe e in più un percorso speciale riservato ai più piccoli. Tutti protagonisti di un evento unico, che per qualche ora invaderà festosamente i viali del Valentino riempiendoli di vita e di colori.

L’appuntamento è per lunedì 25 aprile, partenza ore 9.30, al parco del Valentino (Torino).

È possibile iscriversi direttamente il giorno dell’evento oppure, in anticipo, attraverso l’App Satispay (inquadrando il codice QR presente sulla locandina). Le quote di partecipazione che, lo ricordiamo, serviranno a sostenere la ricerca contro la SLA, sono di 12 € per gli adulti e 5 € per i bambini sotto i 14 anni. Ai primi 1.000 iscritti è garantito il pacco gara con maglietta ufficiale. La manifestazione è realizzata con il patrocinio della Città di Torino e della Circoscrizione 8.

Cagliari – Notiziario n. 15 del 23 marzo 2022

La sede nazionale Irifor ha approvato il progetto elaborato dalla nostra Sezione di Cagliari dal titolo “Autonomia e bioenergetica”, nell’ambito del Bando IRIFOR N. 17/2021. L’intervento è destinato a persone cieche ed ipovedenti di età compresa tra 25 e 65 anni per un totale di sei partecipanti e verrà condotto dalla Dott.ssa Elena Marrazzi, specializzata in bioenergetica, con esperienza pluriennale sul campo.

Il percorso sarà strutturato con incontri di gruppo e avrà una durata di 30 ore complessive, con appuntamenti settimanali da un’ora e un quarto ciascuno, in cui verranno eseguiti esercizi incentrati sulla respirazione, esercizi fisici, posturali e contatti corporei, con l’obiettivo di migliorare il benessere psico-fisico, l’integrazione tra corpo e mente e l’autonomia in generale. L’intervento sarà affiancato dalla Dott.ssa Silvia Fa, tecnico in Orientamento, Mobilità e Autonomia Personale che svolgerà alcune ore in cui darà indicazioni e suggerimenti mirati sull’uso degli strumenti di orientamento spazio-temporale, come il bastone bianco.

Il progetto si svolgerà dal mese di Aprile 2022 a Ottobre 2022 con calendario da concordare con le professioniste coinvolte e i partecipanti.

Le socie e i soci interessati a partecipare sono pregati di formalizzare l’iscrizione tramite la compilazione dei moduli disponibili in sede entro il 6 aprile 2022. A breve si organizzerà un incontro per la presentazione del progetto ad opera delle figure professionali coinvolte.

Lunedì 28 marzo 2022, come di consueto dopo i lavori assembleari, si sospenderanno le attività e gli uffici sezionali osserveranno una giornata di chiusura al pubblico. Martedì 29 marzo si riaprirà regolarmente con i consueti orari.

Pubblicato il 24/03/2022.

Ferrara – Prosegue il tour dedicato al film “Un Giorno La Notte”

Il film di Michele Aiello e Michele Cattani, vincitore del premio “Giuseppe Folchi” come miglior documentario del 2021, sarà proiettato mercoledì 23 marzo alle ore 19:30 a Ferrara presso il Cinema S. Spirito

Prosegue il Tour dedicato alla visione di “Un Giorno La Notte”, il film di Michele Aiello e Michele Cattani, vincitore del premio “Giuseppe Folchi” come miglior documentario del 2021, che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Consiglio Regionale dell’Emilia-Romagna propone gratuitamente presso alcune sale cinematografiche della regione e presso alcuni istituti scolastici.

Mercoledì 23 marzo alle ore 19:30 la sezione territoriale Uici di Ferrara in collaborazione con l’Università degli studi di Ferrara, Unife Inclusiva, ZALAB e Arca di Noè e con il patrocinio e il contributo della Regione Emilia-Romagna, promuove e organizza la visione del Film documentario presso il Cinema S. Spirito (via della Resistenza, 7). Al termine della visione seguirà un dibattito per approfondire la tematica della disabilità visiva. Introduzione a cura diTamara Zappaterra, prorettrice alla diversità, equità e inclusione dell’Università degli Studi di Ferrara e di Alessandra Mambelli, presidente Uici Sezione Territoriale di Ferrara, con gli interventi di Michele Cattani, regista e di Pasquale di Flaviano, coprotagonista del film.

L’ingresso è a offerta libera che verrà devoluta all’UICI Ferrara, con Green pass obbligatorio e mascherina FFP2.
Per iscrizioni, inviare mail a inclusione@unife.it.
Seguirà mail di conferma fino a esaurimento posti.

“Un Giorno La Notte” è un film biografico sulla vita del ventenne Sainey, arrivato in Italia con la speranza di trovare una soluzione per la Retinite Pigmentosa di cui soffre. Dopo aver scoperto che anche qui non esiste una cura, è deciso a imparare più cose possibili per prepararsi alla cecità. In questo viaggio verso l’oscurità, Sainey incontra un nuovo amico e scopre la passione per un nuovo sport, il baseball. Così decide di filmare la sua storia in prima persona e di mostrare al mondo che bisogna reagire anche contro le difficoltà più grandi, finendo con il coinvolgere lo spettatore in un turbinio di relazioni umane, moti d’animo e conquiste silenziose. A partire dalla quotidianità di Sainey e dal binomio auto-rappresentazione/rappresentazione, disabilità/normalità, impossibilità/possibilità, sogno/realtà, coloro che assistono alla visione hanno la speciale occasione di poter sperimentare la percezione degli stessi testimoni del film anche grazie alla scelta dei registi del formato 4:3. Inoltre, il film viene presentato nella versione audio-descritta a cura di Andrea Pennacchi per consentire a tutti i presenti, vedenti e non vedenti, di vivere un’esperienza inconsueta, peculiare e d’impatto.

Per informazioni: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Ferrara Cittadella, 51 – Tel. e Fax 0532/207630 – Sito internet: www.uiciemiliaromagna.it – E-mail: uicfe@uici.it – uicife@pec.it

Pubblicato il 22/03/2022.

Parma – Proiezione “Un Giorno La Notte”

Venerdì 18 Marzo 2022, alle ore 17:00, presso l’Aula Magna dell’Università di Parma, in Via Università 12 a Parma, verrà proiettato il film “Un Giorno La Notte” di Michele Aiello e Michele Cattani, con l’auto-narrazione visiva di Sainey Fatty e l’audiodescrizione di Andrea Pennacchi, prodotto da ZALAB FILM.
L’evento è organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Parma con il patrocinio e la sponsorizzazione del Lions Club Parma Farnese, in collaborazione con ZALAB e Arca di Noè.
“Un Giorno La Notte” è un film biografico sulla vita del ventenne Sainey, arrivato in Italia con la speranza di trovare una soluzione per la Retinite Pigmentosa di cui soffre. Dopo aver scoperto che anche qui non esiste una cura, è deciso a imparare più cose possibili per prepararsi alla cecità. In questo viaggio verso l’oscurità, Sainey incontra un nuovo amico e scopre la passione per un nuovo sport, il baseball.
Così decide di filmare la sua storia in prima persona e di mostrare al mondo che bisogna reagire anche contro le difficoltà più grandi, finendo con il coinvolgere lo spettatore in un turbinio di relazioni umane, moti d’animo e conquiste silenziose.
A partire dalla quotidianità di Sainey e dal binomio auto-rappresentazione/rappresentazione,
disabilità/normalità, impossibilità/possibilità, sogno/realtà, il pubblico avrà la speciale occasione di poter sperimentare la percezione degli stessi testimoni del film anche grazie alla scelta dei registi del formato 4:3.
Al termine della proiezione, alcuni testimonial saranno disponibili per domande e riflessioni sulle tematiche del film. La serata sarà aperta dai saluti del Rettore dell’Università di Parma Paolo Andrei, del presidente della Sezione UICI di Parma Guido Schianchi e del presidente del Lions Club Parma Farnese Gaudenzio Volponi.
Il film sarà visibile nella versione audio-descritta a cura di Andrea Pennacchi per consentire a tutti i presenti, vedenti e non vedenti, di vivere un’esperienza inconsueta, peculiare e d’impatto.
L’ingresso è gratuito, possibile esibendo il Green Pass e indossando la mascherina; è necessaria la prenotazione, che va fatta via e-mail all’indirizzo: segreteria@uicparma.it entro Giovedì 17Marzo, indicando i nominativi degli interessati e un recapito cellulare di riferimento. A fronte della prenotazione verrà inviata risposta di conferma.
“Siamo molto felici di poter presentare a Parma un film che ha già ricevuto vari riconoscimenti e che racconta una storia non solo di fragilità ma che tocca tematiche importanti quali l’immigrazione, l’integrazione, lo scambio tra pari, il valore aggregante dello sport.” – dice Guido Schianchi, Presidente dell’UICI di Parma – “Poterlo offrire alla città gratuitamente, è per noi ulteriore motivo di soddisfazione. L’invito è di partecipare, perché ‘Un Giorno La Notte’ è uno di quei film che ‘apre gli occhi.”

Pubblicato il 18/03/2022.

Cagliari – Notiziario n. 14 del 18 marzo 2022

Nel ricordare che domenica 27 marzo 2022, alle ore 10,00,  si terrà l’Assemblea Generale Ordinaria presso la sede di Via del Platano, 27 a Cagliari, invitiamo tutti coloro che desiderassero votare a scrutinio segreto on line, di volerlo manifestare  esplicitamente mediante l’invio di una mail a uicca@uici.it entro e non oltre lunedì 21 marzo 2022. Per motivi organizzativi, le richieste pervenute successivamente non potranno essere prese in carico.

Precisiamo che l’accesso ai lavori assembleari in presenza  sarà consentito ai soli possessori di green pass rafforzato  e di mascherina FFP2.

I nostri uffici sono a completa disposizione per qualsiasi chiarimento o necessità.

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Pubblicato il 18/03/2022.

Salerno – Dal 6 al 12 marzo prevenzione del Glaucoma

Anche quest’anno la Sezione territoriale UICI di Salerno, ha aderito alla settimana del glaucoma organizzata dalla agenzia IAPB di Roma che si è tenuta dal 6/03 al 12/03/2022, dandone ampia diffusione sulle emittenti televisive di “Telecolore Salerno”, che copre l’intero territorio Provinciale e che ha mandato in onda 4 volte al giorno per l’intera settimana lo spot divulgativo ed informativo della campagna di prevenzione e non solo, sulle emittenti radiofoniche di Radio Alfa, radio bussola 24 e radio base, con interviste, al direttore del nostro ambulatorio oculistico, dr. Francesco Scozia(giorno 9/3/2022), il Presidente Sezionale Rosa Raffaele, che hanno spiegato ognuno per le proprie competenze, l’importanza dell’iniziativa e invitando la cittadinanza a prenotare la visita oculistica presso la Segreteria della Sezione UICI di Salerno per i giorni 7 e 9 marzo, durante i quali sono stati effettuati presso il Centro di Consulenza Oculistica di questa Sezione, il cui responsabile medico è il Dottor Francesco Scozia, coadiuvato da una Ortottista, ben 27 campi visivi computerizzati e ben 39 controlli del visus con esame della tonometria.

Durante la settimana si è organizzata la distribuzione dell’opuscolo predisposto dalla IAPB davanti alle varie Scuole Superiori della città di Salerno.

Le visite sono state contingentate nel rispetto delle norme di prevenzione sanitaria anti covid-19.

Abbiamo ricevuto durante la settimana numerose altre telefonate di cittadini intese a prenotare visite di controllo che non è stato possibile accettare, ma che pensiamo di rinviare nei prossimi mesi.

Ciò per confermare che, nonostante i limitati mezzi finanziari, l’Ambulatorio Oculistico continua ad operare nel campo della profilassi e della prevenzione della cecità, impegno che sta portando avanti dal 1973.

Pubblicato il 17/03/2022.

Torino – Incontro sicurezza informatica

Vista la rilevanza del tema (che va ben oltre i confini della nostra sezione), desideriamo segnalarvi questo appuntamento, in programma venerdì 18 marzo (ore 17) in diretta sulla piattaforma Zoom. Parleremo di sicurezza informatica, con la dott.sa Assunta Esposito della Polizia Postale. 

L’incontro, organizzato dal Comitato Informatico e dal Comitato Pari Opportunità UICI Torino, intende aiutare i soci con disabilità visiva a difendersi da truffe, furti di identità e altri pericoli legati alle nuove tecnologie. 

Di seguito il link al nostro sito, con i dettagli per iscriversi. 

https://www.uictorino.it/incontro-sulla-sicurezza-informatica/

Pubblicato il 16/03/2022

Salerno – Donna il Valore è Cultura e Bellezza oltre il visibile

La festa della Donna quest’anno ha un colore al quale associato vi è un sentimento:
Dialogo.
Un profumo di Rinascita e di Coraggio, al tatto la sensazione dei nostri più teneri sentimenti, la memoria della dolcezza.
Il bisogno di dialogare, fra noi stessi ed un mondo nel quale abbiamo smesso di donarci, nel legame più autentico :incontrarsi per tirare fuori quanto di straordinario vive in ciascuno di noi DONNE.
Un ritrovarci e stupirci, fare caso alla situazione più necessaria che possa esistere, la libertà.
Ho sempre creduto nel Diritto all’accessibilità, come valore primario.
La formazione fin da piccoli all’ imprevedibilità  della vita, una lettura interiore rafforza protegge e dona risorse ad una collettività intera.
Saper ascoltare, immaginare, emozionarsi e soprattutto aver voglia di ESSERCI con VALORE e AMORE.
La Bellezza si nutre di parole, di voci e deve averne una.
Mi sento onorata a ricoprire il ruolo, anche, da affetta alla comunicazione in una Sezione come quella di Salerno in cui sacrificio, dignità, impegno e professionalità sono da esempio a chi del Volontariato ne sente una necessità ma allo stesso tempo un rapporto diretto con un emisfero nel quale fra il Codice Braille e la Prevenzione al Glaucoma, c’è la femminilità comunicata con l’audacia e la semplicità di chi investe di partecipare al Progetto Unione Italiana ciechi ed ipovedenti con grande interesse, come si fa al mattino quando ci si dice Buongiorno iniziando ad Amarsi prima e rispettarsi dopo tuffarsi in una vita fatta di Sensi e sensibilità con Stile, sapendo di poter avere dei riferimenti ed in questo Ci sono, ci siamo, con voi e per voi. Ricordatevi, però, che abbiamo anche noi la necessità di avvertire la vostra Presenza, il vostro supporto, raccogliere i desideri e cucire insieme questa nuova fase della nostra esistenza.
In attesa di poterci rivedere di persona, vi dico continuate a vivere con grande gioia.
Abbracciate i vostri traguardi, quelli di ogni giorno, i più importanti, quelli essenziali.

Mariangela Mandia – Consigliera UICI Sezione Territoriale di Salerno

Pubblicato il 16/03/2022

Cagliari – Domande per assunzioni

Da oggi si possono presentare le domande alla selezione  per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato, riservato ai disoccupati con disabilità iscritti nell’apposito elenco dei centralinisti non vedenti di cui alla legge 113/85 e ss.mm.ii., di n. 2 centralinisti non vedenti categoria B, per l’Azienda ARES – ASSL di Sanluri. Sede di lavoro Sanluri – Scadenza 25/03/2022. In data 28 febbraio  è stato pubblicato il relativo avviso pubblico di avviamento a selezione sul sito dell’Aspal, la cui consultazione potrà avvenire sul seguente link http://www.regione.sardegna.it/j/v/2362?s=44&v=9&c=93507&c1=4920&id=98281&tipoconc=5&tipoareaconc=3&b=

Gli uffici Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS ono a completa disposizione per qualsiasi chiarimento o necessità.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Pubblicato il 15/03/2022.

Modena – Settimana Mondiale del Glaucoma

6-12 marzo 2022

La campagna di prevenzione a Modena

Il 7 marzo video intervista a Ivan Galiotto, Presidente UICI Modena, a “Detto tra noi”

Il 10 marzo distribuzione di materiale informativo presso il mercato cittadino di Carpi

Ogni anno, in tutto il mondo, per un’intera settimana l’attenzione si concentra su una delle malattie degenerative fra le prime cause di cecità che colpisce, solo in Italia, oltre un milione di persone: il glaucoma. Come ogni anno, in tutto il Paese, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con la IAPB Italia Onlus (Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) ha promosso e organizzato una serie di iniziative a favore della sensibilizzazione e della prevenzione a partire dal 6 marzo fino al 12 marzo. La settimana mondiale del glaucoma rappresenta, infatti, un momento fondamentale per ricordare a tutti che anche malattie capaci di togliere la vista e rendere ciechi possono essere contenute e curate grazie a una diagnosi precoce. 

La sezione territoriale dell’UICI di Modena ha partecipato attivamente alla campagna con azioni e promozioni online e offline: lunedì 7 marzo il Presidente UICI Modena, Ivan Galiotto, è stato ospite della trasmissione televisiva TRC all’interno del palinsesto “Detto tra noi” con una video intervista (visibile a questo Link: https://youtu.be/pmlenrcF_Cc) nella quale ha ricordato l’importanza della prevenzione visiva attraverso il controllo degli occhi che può essere effettuato con una semplice visita oculistica (unico metodo per effettuare una diagnosi precoce della malattia); giovedì 10 marzo i volontari della Sezione Territoriale hanno distribuito materiale informativo alla popolazione presso il mercato cittadino di Carpi spiegando l’importanza della prevenzione e incoraggiando i cittadini a sottoporsi a semplici controlli della vista.

Il glaucoma è una malattia cronica, progressiva e degenerativa del nervo ottico che produce un caratteristico danno del campo visivo. Nelle sue fasi iniziali il glaucoma è asintomatico; se non trattato, può evolvere in cecità e, soprattutto è irreversibile. Secondo recenti stime il 50% dei pazienti non sa di averlo e il 20% corre il rischio di perdere la vista!

Quest’anno, a rappresentare simbolicamente gli effetti del glaucoma sull’occhio, IAPB Italia Onlus in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha scelto l’immagine di “un uovo al tegamino bruciato ai bordi”, dove tuorlo e albume rievocano facilmente pupilla e iride e le bruciature che appaiono sui bordi dell’uovo, quando cuoce a temperatura troppo alta e troppo a lungo, evocano invece la progressione del glaucoma, che “brucia gradualmente la vista periferica senza che la persona se ne accorga”. Il glaucoma quindi può bruciare la vista e questo accade perché ci siamo dimenticati di controllare o per sottovalutazione. Per non distrarsi, per non sottovalutare il glaucoma, l’informazione diventa elemento cardine per difendersi dalla malattia.

Per informazioni: UICI Modena – Via Don Lorenzo Milani, 54 – Tel. e Fax 059/300012

Immagini della distribuzione di materiali alla cittadinanza.

Pubblicato il 14/03/2022.