U.I.C.I. Vibo Valentia – Viaggio nella Cultura e nell’Attualità

Autore: Paolo Massaria

Manifestazione realizzata in collaborazione con l’U.I.C.I.

La Proloco di Sant’Onofrio riapre il sipario su “Canuscimundi, oh Calabrisi! La Calabria tra le nostre mani”

Viaggio nella Cultura e nell’Attualità

Sant’Onofrio 11 – 14 Agosto ore 21

Dopo diversi anni di pausa, riprenderà – in Piazza Umberto I a Sant’Onofrio – da giovedì 11 agosto a domenica 14, “Canuscimundi, oh Calabrisi!”, un evento che ha arricchito per alcuni anni il cartellone culturale dell’estate del laborioso centro alle porte di Vibo. Da quest’anno, sempre sotto da direzione artistica di Paolo Massaria, la manifestazione si svolgerà proprio nel cuore del mese d’agosto, al fine di poter allietare anche gli emigrati e coinvolgerli attraverso le brillanti esibizioni di teatro popolare, senza – però – trascurare le tematiche sociali, sempre evidenziate anche nel corso delle edizioni precedenti. Proprio per dare risalto al territorio, in ognuna delle 4 serate verrà assegnato il Premio “Segni di Calabria” – riservato a quanti si spendono per il bene della nostra regione – ad altrettante realtà impegnate per la crescita di questa parte travagliata dell’Italia. Per rimarcare l’importanza della collaborazione, particolarmente difficile da concretizzare dalle nostre parti, la Proloco di Sant’Onofrio condividerà il cammino con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Vibo Valentia, oltre a poter contare sul patrocinio del comune di svolgimento della manifestazione e su quello della Provincia. Per una visione completa dell’evento, ecco il programma dettagliato:

Giovedì 11 – Laboratorio Teatrale U.I.C.I. Vibo Valentia in ‘A NANNA PARTURIU Commedia Brillante in due Atti Scritta e Diretta da Paolo Massaria – Premio “Segni di Calabria” a Clown Vip Vibo; Venerdì 12 – “QUALE SUD…QUALE SOCIALE?”  Confronto con i Cittadini – Partecipano: Dalila Nesci (Sottosegretaria per il Sud e la Coesione Territoriale), Tilde Minasi (Assessore Regionale alle Politiche Sociali), Maurizio Simone (Presidente Regionale F.A.N.D. Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili), Vincenzo Dattolo (Presidente Federsolidarietà Calabria) – Testimonianze: Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e Società Cooperativa Sociale “Fenice” Vibo Valentia, Modera: Maurizio Bonanno (Giornalista) – Premio “Segni di Calabria” a F.A.N.D. Calabria; Sabato 13 – Gruppo Teatrale “GRANGIA – Pietro Pratticò” Reggio Calabria in “Camurriusa, capricciusa, pidicchiusa” Commedia Brillante in due Atti di Calogero e Rosanna Maurici  Regia di Francesco Lia –  Premio “Segni di Calabria” all’ Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia; Domenica 14 – Associazione Laboratorio Teatrale “La bottega del sorriso” – Cittanova (RC) in ‘NTRA CASA I DON RAFFAELI Commedia comica in tre atti di Maria Pia Battaglia

Regia di Francesco Rizzo – Premio “Segni di Calabria” all’ Associazione Maranathà Onlus di Mileto.

Pubblicato il 08/08/2022.

U.I.C.I. Vicenza – Ascoltiamo il mare – settimana in barca a vela

La Sezione di Vicenza ha di fatto il piacere di presentarvi la propria esperienza legata al turismo nautico ecosostenibile, che si è tradotta in un viaggio della durata di 7 giorni in barca a vela, con il seguente percorso: partenza da Zara, viaggio fino alle Isole Kornati con visita al Parco Naturale e ritorno con sbarco a Dubronvik.

Il progetto è nato dall’associazione Moana60, nome che significa “oceano” in lingua maori, e voleva, in collaborazione con l’OGS (Istituto Oceanografico e Geofisica Sperimentale di Trieste), accompagnare i partecipanti in un’esperienza che gli permettesse di conoscere i segreti del mare durante il viaggio, grazie a registrazioni sonore attraverso idrofoni:

“L’acqua è un mezzo molto comodo per la propagazione del suono che viaggia al suo interno circa quattro volte più velocemente rispetto all’aria grazie al minor assorbimento. Di conseguenza, molti animali marini, soprattutto i mammiferi, si sono evoluti adattandosi alle caratteristiche del rumore ambientale naturale.

Essi hanno adottato frequenze, strutture di segnali e schemi di comunicazione adatti a sfruttare il suono come mezzo primario di comunicazione, navigazione, ricerca di cibo e molto altro.

L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, vuole dimostrare la consapevolezza del problema del rumore sottomarino considerato sia come oggetto di ricerca scientifica che come impatto delle proprie attività nell’espletamento delle funzioni istituzionali con campagne scientifiche oceanografiche soprattutto nei mari italiani e polari, e dichiara di voler utilizzare ed implementare le adeguate misure di mitigazione, in collaborazione con le autorità competenti, che permettano la sostenibilità ambientale delle proprie attività.”

Ascoltando il mare: settimana in barca a vela

“Il mare che con la sua grandezza ci fa guardare dentro di noi, con le sue onde ci ha cullato e ha fatto una delle sue magie… ha coeso un gruppo di persone che non si conoscevano… ci siamo confidati l’un l’altro molte cose intime, personali, paure, difficoltà e gioie sentendoci al sicuro su Moana che ha solcato tutti i mari del mondo e ha raccolto le storie di molte persone. Ora porta per mare anche le nostre… (Roberto, un partecipante)”

Partenza da Vicenza verso Zara il 2 Luglio 2022

Ritorno da Zara a Vicenza il 9 luglio 2022

4 soci partecipanti all’avventura accompagnati dall’istruttore di sub Paolo Costa e dal capitano Nicola Pino!

In collaborazione con l’associazione Moana60 spirit of Lab sulla mitica barca a vela Moana 60

L’iniziativa nasce da un’idea della associazione Moana 60, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Vicenza e con l’Istituto Oceanografico Italiano. L’itinerario previsto: da Zara alle isole Incoronate, un itinerario turistico all’interno del medesimo parco naturale. L’iniziativa è nata per permettere alle persone non vedenti o ipovedenti di poter assaporare il suono del mare e non solo; a tal proposito la barca Moana 60 era predisposta per accogliere tutta una serie di apparecchiature necessarie alla ricerca ambientale e allo studio dell’inquinamento del mare proprio in sinergia con il medesimo istituto oceanografico. In particolare i disabili visivi partecipanti, grazie a particolari scandagli di nuova generazione, hanno potuto ascoltare e registrare il suono del mare e dei suoi abitanti nelle profondità della zona dando un importante contributo grazie alle nostre affinità acustiche.

Il racconto della esperienza

Partenza dalla stazione dei treni di Vicenza, tra bastoni bianchi e bagagli ridotti al minimo: d’altra parte in barca bisogna portare lo stretto indispensabile! Un breve giro di nomi (tra parentesi: possiamo proprio dirlo non ci eravamo mai visti prima e non crediamo che la cosa potrà migliorare!), ma è ora di partire. Il pulmino è pronto si parte! Direzione Zara! Si sapeva che il viaggio era lungo, ma con le birre gentilmente offerte, tutto è stato più semplice. Siamo arrivati a Zara da dove poi abbiamo preso il traghetto e poi ancora in furgone fino al piccolo porto di Uglian: dove il capitano ci stava aspettando!

L’avventura stava già per cominciare! Per andare dal piccolo porto alla nostra barca serve il tender! E che cos’è? Il tender è un piccolo gommone che serve per spostarsi dal porto alla barca che è ormeggiata. Sarà meglio prenderci mano con il tender, ci servirà ancora tante volte in questa settimana. Alla fine della vacanza potremmo dire che saremo esperti di spostamenti in tender! Ma avanti truppa non siamo ancora saliti sulla barca e qui ci sarà molto da scoprire visto che (si fa sempre per dire) la dovremo conoscere come le nostre tasche! Da questo la prima idea per il futuro: un bel bassorilievo tattile per riuscire a conoscere la barca in tutte le sue forme e dimensioni! A proposito delle dimensioni sapevate che in barca gli spazi sono piuttosto stretti? Proprio così, ma forse anche per questo che ci siamo innamorati della barca pensate che in questi spazi stretti facevamo tutto si cucinava, si mangiava, si faceva aperitivo e si dormiva pure.

Il giorno dopo il nostro arrivo il mare era buono, secondo le previsioni del capitano e così è stato, c’era un leggero vento che dava tutta l’impressione di voler durare e così avanti tutta: si cazzia lo yanke, la vela a prua più piccola e mobile, e si parte per un bel giro a vele spiegate! tanto il pranzo si fa direttamente in barca! Ma… Attenzione! è sempre meglio stare fuori sul ponte o sedersi nel pozzetto durante la navigazione altrimenti si rischia di stare male… Di tanto in tanto si fa sosta in una qualche isoletta e si fa un bagno in mare giusto per rinfrescarsi un po’. CHE BELLEZZA!!!

Il giorno seguente la dispensa scarseggia e serve fare la spesa: chiamiamo per avere un passaggio con il tender in modo da arrivare in paese e poterla fare; fatto tutto possiamo finalmente fare un bagno in mare.

Giorno 3 gita a Zara: questa volta non solo tender ma anche traghetto! Com’è bella Zara, una piccola Venezia con stradine molto strette, qualche chiesetta molto bella e anche qualche affascinante scavo archeologico romano, ma soprattutto è bellissimo l’organo sul mare. Una realizzazione creata appositamente per fare ascoltare le stesse sensazioni del mare in tempesta: grazie ai fori fatti sulla scalinata che compone l’organo stesso si può ascoltare quasi incantati le corde dell’organo che vibrano con il vento! Credo che quest’esperienza sia stata una delle più belle per tutti!

I giorni successivi si sono poi svolti quasi allo stesso ritmo, veleggiando in mezzo al mare in cerca di delfini e evitando le meduse, poi in realtà mai trovate e scoprendo la bellezza delle isole Incoronate tra una nuotata e un bel po’ di piacevole compagnia e perché no una birretta di tanto in tanto! Fino a giovedì, quando dopo l’arrivo del pullmino che ci porterà di nuovo a Vicenza, quella stessa sera il mare ha iniziato a fare i capricci. Molto molto vento e sarà meglio questa notte restare con l’ancora nei pressi di una piccola baia per essere riparati. Vi posso dire che quella notte dormire non è stato facile, la barca continuava a muoversi, ma il capitano supportato da Paolo che anche lui se ne intende di navigazione in mare hanno gestito in modo egregio la nottata di forte vento vegliando un po’ a turno sulla nostra Moana60!

Così è arrivato presto anche il venerdì: giorno della prova di sub! Paolo aveva promesso di farci provare e così è stato: si indossa la tuta, l’ossigeno, ci si spiega come comunicare quando si è in immersione e si parte! Ci siamo immersi solo di qualche metro, ma quello che basta per riuscire a toccare un po’ di fondale. Per noi non vedenti è stato davvero molto, molto bello provare a immergersi! È però già tempo di rientrare, anche perché questa sera ci trattiamo bene: frittura di pesce per tutti, d’altra parte è quasi l’ultimo giorno in barca ma le sorprese non sono ancora finite!

La mattina seguente il vento è cessato e possiamo con ottimismo pensare di tornare a casa, domani si deve tornare a casa per forza a Vicenza! Sabato ci svegliamo presto, il viaggio è lungo è meglio fare in fretta, ieri sera abbiamo già prenotato il tender; i bagagli sono già quasi pronti, la colazione è meglio non farla per evitare il mal di mare

Il tender ci porta al porto di Uglian da dove tutto è partito! Carichiamo i bagagli in furgone e si parte verso Zara per prendere il traghetto; prima però una breve colazione la facciamo! Poi prendiamo il traghetto e torniamo a Zara con il furgone. Il viaggio di ritorno è stato molto più lungo di quello di andata, sarà la stanchezza di tutta la settimana? o forse il caldo? o forse ancora la nostalgia di tornare a casa dopo una bellissima settimana? oppure ancora l’idea che il nostro capitano è rimasto solo sulla barca? Il suo viaggio non si è concluso lì, deve riprendere la via verso Dubrovnik! Alla fine siamo tornati tutti contentissimi!

Pensieri sparsi dei naviganti

Per me è stata una sensazione, un brivido di venerdì pomeriggio, mi ero dimenticato che siete ciechi! Ma sono convinto che il tutto è partito il pomeriggio in acqua quando abbiamo fatto quella piccola immersione assieme, anche io ho toccato il fondo di rocce e sabbia ed era diverso!!!! Ciao grazie (Paolo, istruttore di sub)

A costo di ripetermi, ancora una volta voglio dire che mi ha colpito moltissimo il grande spirito di adattamento e di collaborazione di questo gruppo. In barca c’era serenità e un modo più “lento” di vivere che mi ha fatto bene. Così come non ha guastato qualche risata. Grazie a tutti. (Patrizia, accompagnatrice)

Belli i bagni in mare con il “faro acustico” per indicare la rotta al solito acciecato che perdeva sistematicamente la rotta vagando nel blu… Da citare anche le cantate in pulmino nel viaggio di trasferimento come ai tempi delle gite scolastiche!!! (Roberto, partecipante, socio di Vicenza)

Questa esperienza mi è stata utile per capire la fortuna di incontrare persone speciali che mi hanno fatto crescere interiormente e dato una opportunità unica di vita. Grazie a tutta l’associazione e a tutti voi che mi avete supportato. (Denis, accompagnatore)

Ciao, la mancanza del nostro ausilio di bastone è stato sostituito in maniera egregia e bellissima dalla voce dalle mani, dal contatto e dalla sintonia delle nostre care anime. Il mare ci ha fatto scoprire la bellezza e la tranquillità. il nostro caro capitano ha contribuito con la sua placida calma a tutto questo. (Alessandro, partecipante, socio di Padova) Ciao a tutti, anche per me è stata un’esperienza indimenticabile. In una settimana siete riusciti a trasmettermi tutta la vostra forza ed il vostro coraggio. È stato veramente un piacere per me riuscire a condividere con voi questo progetto. Vi aspetto presto di nuovo a bordo! (Il capitano Nicola Pino)

IAPB e U.I.C.I. di Catanzaro – LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA

Il tempo non attende e con esso anche le speranze di vivere una vita in piena salute, per questo motivo ogni giorno è quello giusto per dedicare del tempo alla prevenzione.

In un’abitudine oramai collettiva e troppo diffusa di vivere la nostra vita con ritmi frenetici e la convinzione di dover affrontare giorno per giorno le sfide del nostro vivere quotidiano spesso non consideriamo quanto sia necessario è fondamentale fermarsi per dedicare del tempo a se stessi.
La prevenzione è infatti un elemento che dovrebbe far parte della nostra quotidianità, un’alleata con la quale periodicamente interfacciarci per salvaguardare il nostro benessere fisico e mentale. Capita spesso infatti di venire a conoscenza di patologie o disturbi oramai in fase conclamata ma che con una corretta azione preventiva magari potevano essere evitati o curati sul nascere.
Per questo motivo l’IAPB di Catanzaro presieduta da Luciana Loprete il collaborazione con la locale sezione UICI ha fatto della prevenzione il suo cardine principale. Un elemento che con appuntamenti fissi nella programmazione dell’ente con cadenza mensile ha dato e continuerà a dare la possibilità di pensare e dedicare un momento della giornata a salvaguardare la propria vista.
Ovviamente la “prevenzione non va in vacanza” e pertanto la compagine associativa dell’IAPB e dell’UICI hanno inteso programmare anche per questa estate un tour di incontri e screenining itineranti per fa comprendere quelle che sono le patologie dovute ai fattori ambientali e comportamentali tipici dell’estate. Una serie di incontri dunque che partiranno quest’oggi dal Valentino Beach Club di Giovino di Catanzaro alle ore 16:30 con un seminario si confronto e subito dopo con la realizzazione di screening gratuiti.

L’occasione di dedicare del tempo a se stessi ed alla cura dei propri sensi non deve mai essere persa pertanto la cittadinanza tutta è invitata a partecipare.

U.I.C.I. Mantova – “LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA”

“LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA” dal 4 AGOSTO ALL’11 SETTEMBRE 2022
I.A.P.B. ITALIA Onlus e U.I.C.I. INSIEME PER PROTEGGERE LA SALUTE DEI NOSTRI OCCHI
C’è un fattore di rischio per gli occhi, spesso sottovalutato: “l’estate”. Per contrastare l’elevata dannosità dei raggi UV e gli esiti spesso irritanti soprattutto per i nostri occhi, è fondamentale ricorrere ad una efficace e facile prevenzione, sia a tavola che attraverso la protezione con occhiali da sole e cappellino con visiera e l’adozione di presidi farmacologici o naturali per combattere arrossamenti, lacrimazioni, congiuntiviti o danni più severi spesso sottovalutati… Per queste ragioni, riteniamo importante coinvolgere, sensibilizzare, informare e far conoscere a tutti, bambini, ragazzi, adulti e anziani, i rischi a cui esponiamo i nostri occhi soprattutto d’estate e come possiamo proteggerli e prendercene cura…
La campagna “La prevenzione non va in vacanza” promossa e finanziata dalla Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia Onlus di cui il progetto in attuazione dalla Sezione UICI territoriale di Mantova, ha come obiettivi la tutela della salute dei nostri occhi e la salvaguardia della vista.
Le attività pensate si svolgeranno in collaborazione con diverse realtà del territorio, all’aperto in diversi ambienti e in situazioni eterogenee. Dirigenti e volontari UICI, saranno presenti con un gazebo contrassegnato dallo striscione della campagna IAPB e UICI “LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA”, per la distribuzione di materiale informativo e gadget.
Il materiale informativo sarà distribuito da Federfarma e Federottica anche nei rispettivi esercizi della provincia.
Gli eventi ad oggi confermati:
- GIOVEDÌ 4 AGOSTO alle ore 18.30 presso cortile della Biblioteca G Baratta Corso Garibaldi 88 Mantova si terrà una conferenza con ingresso gratuito, con l’oculista Dott. Francesco Laudando e la nutrizionista Dott.ssa Giulia Castelletti, che ci parleranno dei danni che l’estate e gli agenti connessi possono arrecare alla salute dei nostri occhi, come poterli prevenire e o curare anche attraverso una corretta alimentazione. Al termine verrà offerto ai convenuti un aperitivo tematico a cura di Hortus Agricoltura Sociale
Per garantire la migliore organizzazione dell’iniziativa è gradita la prenotazione nei giorni antecedenti contattando o inviando un messaggio alla Presidente Mirella Gavioli al 3339281815
Materiale informativo e gadget offerti da IAPB Italia Onlus, UICI Mantova e Federfarma Mantova.
– VENERDÌ 5 E SABATO 6 AGOSTO dalle ore 19.00 saremo presenti con un gazebo a contatto con la cittadinanza in zona Rocca a Goito in occasione della manifestazione UAU Festival del Mincio per la distribuzione di materiale informativo, gadget e prodotti a tema.

– SABATO 27 AGOSTO alle ore 19.30 presso Open Spice Strada Circonvallazione Sud 78 a Mantova si terrà apericena con conferenza con gli specialisti, intrattenimento musicale dal vivo con gli Acustic Sounds Level.

– VENERDÌ 2 SETTEMBRE dalle ore 20.00 gazebo presso il Ristorante La Fontana Località Ferri di Volta Mantovana;
– DOMENICA 11 SETTEMBRE gazebo presso la manifestazione “Suzzara a 6 Zampe per la Ricerca”
… ulteriori dettagli verranno forniti successivamente anche collegandosi al sito www.uicimantova.it e alla Facebook UICI Mantova

L’azienda brianzola dove lavorano (quasi) esclusivamente persone non vedenti

Autore: Barbara Apicella

Quella mattina dell’1 gennaio 2021 non la dimenticherà mai. Quando ha aperto gli occhi Davide non ci vedeva più: attorno a lui solo il buio e nel suo cuore tanta paura e sconforto. Che cosa ne sarebbe stato della sua vita, del suo lavoro, del suo futuro ormai avvolto per sempre nelle tenebre?

Dopo un iniziale momento di sconforto Davide ha ripreso in mano la sua vita, e grazie ai corsi di autonomia e di informatica promossi dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Monza ha ricominciato a vivere. Ma soprattutto a lavorare. Ha proseguito l’attività di responsabile tecnico di aziende specializzate nell’installazione di impianti fondando, insieme al collega (e oggi amico) Salvatore, dando vita a una nuova azienda (la SCR Tecnologies Srls). Un connubio particolare e unico dove gli occhi di Salvatore vedono al posto di quelli di Davide e gli spiegano quello che lui non può vedere; mentre l’esperienza di Davide trova le soluzioni per il problemi che Salvatore poi trasforma in progetti.

Una storia di rinascita (“guai a chiamarla resilienza, è più corretto definirla resistenza a una situazione che non tornerà mai più come prima”, precisa l’uomo) quella che ha come protagonista Davide Rizzi e il suo collega Salvatore Scorrano. Insieme sono riusciti ad andare oltre i limiti e i pregiudizi e Davide – grazie ai corsi organizzati dall’Uici (Unione italiana ciechi e ipovedenti) di Monza – è tornato sui cantieri, ma anche alla sua vita normale. Anche se avvolta nel buio.

Davide Rizzi ha 59 anni e vive a Pero. “Nel 2018 mi è stata diagnosticata una malattia neurologica – spiega -. Una malattia che mi ha cambiato radicalmente la vita”. Davide, libero professionista, appassionato di trekking e di viaggi ha dovuto fermarsi. “Facevo fatica anche a fare piccoli passi – prosegue -. È stato l’inizio di un calvario, dentro e fuori gli ospedali. Alla fine sono stato costretto anche a chiudere l’azienda”. Nel frattempo l’incontro con Salvatore che – malgrado i problemi di salute del collega – lo ha voluto fortemente nel suo nuovo progetto imprenditoriale. “Ho creduto fin da subito in lui – racconta Salvatore -. Non ci sono stati assolutamente problemi a dovermi adattare ai suoi tempi e alle sue esigenze, accettando la sua richiesta di lavorare mettendo però al primo posto la salute”.

Poi, improvvisamente, quella notte dell’1 gennaio di un anno e mezzo fa è calato sulla vita di Davide è calato per sempre il buio, ma tutto questo non ha scalfito quel connubio lavorativo tra Davide e Salvatore. Tutt’altro: si sono dovuti semplicemente riadattare a una situazione che non sarebbe potuta cambiare. “Non avrei più riacquistato la mia vista – precisa Davide -. Dovevo assolutamente fare qualcosa”. Non sono stati mesi facili e Davide non nasconde di aver pensato, nei momenti di maggiore rabbia e sconforto, anche di compiere un gesto estremo. Perché non è facile, dall’oggi al domani, dover dipendere da qualcuno perché non si è più autonomi neppure a casa propria. Uno tsunami di emozioni hanno travolto l’uomo che, oltre dover fare i conti con la nuova condizione, doveva anche rispondere alle telefonate dei clienti che, ignari dell’accaduto, si erano affidati al professionista. “Ma anche rispondere al telefono non era facile, inviare un’email era impossibile”, ricorda.

A quel punto la rinascita. La decisione di rimettersi in pista e di ripartire, da una condizione diversa. “Ho accettato la proposta di Nicola Stilla, all’epoca commissario dell’Uici di Monza, di partecipare ai corsi di autonomia e di informatica – prosegue -. Sono stati la mia salvezza. Ho ricominciato a vivere, invece di sopravvivere sul divano di casa ad ascoltare la tv”.

Davide è tornato a lavorare: si muove con il bastone, utilizza senza problemi i mezzi pubblici, in casa è autonomo, invia email e risponde al telefono. E intanto l’azienda va avanti: anzi ha aperto le porte anche a un’altra professionista non vedente. Anche Elena Cantù – 40 anni di Monza, non vedente da dieci anni – è appena entrata nel team dove si occupa di marketing e di comunicazione. Anche per lei la partecipazione ai corsi di autonomia sono stati la “salvezza” per rientrare nel mondo del lavoro. “Se io e Davide non avessimo partecipato ai corsi di informatica non saremmo qui a parlare oggi di lavoro e di autonomia – precisa Elena -. Lavoro da casa, mi sento utile, vedo un futuro”.

Salvatore e Davide sono molto soddisfatti del lavoro di Elena. “Elena è stata assunta perché brava, molto brava, nel proprio lavoro – ribadisce Salvatore -. La conoscenza delle problematiche relative alla disabilità visiva acquisita dall’esperienza di Davide ci ha permesso di non discriminare Elena per la sua disabilità e quindi di inserire in azienda una risorsa capace ed importante. Spesso chi è disabile non ha bisogno di favoritismi ma solo di non essere discriminato”.

Nella presentazione dell’azienda che Davide e Salvatore inviano ai clienti, è scritto a chiare lettere che Davide è una persona non vedente. “Eppure questo non è un ostacolo – aggiunge -. Le persone neppure se ne accorgono. Guardano dritto al professionista, alle offerte e ai risultati”. Che Davide non veda non interessa: loro guardano ai risultati che quei due professionisti (ciascuno con le proprie peculiarità) riescono a offrire. “L’handicap c’è – precisa Davide -. Ma la competenza, agli occhi dei clienti, lo fa scomparire”.

Grande la gioia dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Monza. “Le storie di Davide e di Elena sono la dimostrazione che i corsi di autonomia e di informatica sono fondamentali – commenta il vice presidente Maurizio Erba -. Ma è ancora più importante la forza di volontà delle persone. La nostra associazione c’è ed è al fianco delle persone con disabilità visiva per dare loro un aiuto a ritornare a vivere e a lavorare”.  

La SCR TECNOLOGIES ha assunto la struttura di azienda diffusa, ovvero senza una sede formale ma distribuita sul territorio. Abbiamo dei piccoli depositi a Gorgonzola e a Brugherio, un ufficio a Pero ed uno a Monza. Elena Cantù ha scelto per comodità di operare da casa potendo quindi occuparsi anche dei figli e seguirli da vicino e possiamo contare su un gruppo di collaboratori sparsi nel territorio lombardo. L’azienda devolverà una parte dei profitti all’Unione italiana ciechi ed ipovedenti di Monza per offrire le stesse possibilità avute da Elena e Davide anche ad altre persone con disabilità visiva. 

Barbara Apicella

U.I.C.I. Toscana – Vieni al Sotto Gamba Game e mettiti in gioco: sport, divertimento e nuove tecnologie!

Torna anche quest’anno il “Sotto Gamba Game”, l’unico evento che offre contemporaneamente la possibilità di provare gratuitamente discipline sportive sia acquatiche che di terra e di conoscere gli ausili più innovativi del momento per la vita quotidiana! Dal 16 al 18 settembre 2022 nella bellissima cornice di San Vincenzo, Livorno, presso lo splendido Wellness Resort Riva degli Etruschi, potrete vivere un weekend d’incontro e confronto, di divertimento e relax, verso una rinnovata autonomia e determinazione, coadiuvati dalla professionalità della nostra crew, che racchiude, oltre alla UICI Toscana di cui UICI Lucca è capofila, la Toscana Disabili Sport Livorno e altre associazioni di disabilità motoria, società sportive con istruttori specializzati, partner tecnici e di servizi provenienti da tutta Italia.

Tutti gli sport si svolgeranno all’interno del complesso Riva degli Etruschi: nel punto villaggio nella zona degli impianti sportivi troverete tiro con l’arco, showdown, baseball, scherma, attività equestre, danza, judo, arrampicata, ecc. mentre nel punto spiaggia, al centro nautico, surf, windsurf, canoa, vela, sup, e tanti tanti altri!

Venerdì 16 si terrà il Workshop sui temi degli ausili, delle nuove tecnologie e del turismo accessibile, mentre sabato 17 e domenica 18 saranno interamente dedicati agli sport e alla esposizione e prova dei dispositivi.

Novità assoluta! Potrete provare in anteprima il nuovissimo strumento per l’orientamento, il BlindTag Scan di Roberto Gozzani!

State con noi 1, 2 o tutti e 3 i giorni: attività gratuite con eventuale soggiorno presso il Wellness Resort Riva degli Etruschi a €40,00 a notte a persona in camere multiple (minimo 2 persone) in trattamento di BB; €80,00 a notte a persona per camere uso singola.

Per quanti soggiornano, T-shirt gratuita dell’evento e apericena del sabato sera offerta dall’organizzazione!

Prenotare è semplice: basta contattare la responsabile per il gruppo non vedenti, Silvia Chelazzi (339 7173251) e la UICI Lucca si occuperà del vostro soggiorno, fornendovi tutte le info necessarie per l’iscrizione ed il pagamento, e le indicazioni circa la manifestazione.

Bonifico entro 5 giorni dall’iscrizione, pena la perdita della priorità; cancellazione gratuita entro il 20 agosto.

Programma dell’evento

Venerdì 16 settembre:

14:00 conferenza stampa

14:30-19:00 workshop

Sabato 17 settembre

9:30 ritrovo partecipanti al desk villaggio, consegna kit di benvenuto ed inizio attività sportive

12:30 pranzo

14:30 check in per chi soggiorna

15:30-19:00 attività sportive

20:00 apericena, gratuita per chi soggiorna

Domenica 18 settembre

9:30 check out per chi soggiorna e attività sportive

12:30 pranzo

15:30 attività sportive

19:00 chiusura manifestazione

Venite a mettervi in gioco

U.I.C.I. Salerno – “Campagna – La prevenzione non va in vacanza – Agosto 2022”

Autore: Raffaele Rosa

Grazie al finanziamento della Sezione Italiana Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità IAPB) di Roma, anche per l’anno 2022 questa Sezione Territoriale della UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI ONLUS APS “Luigi Lamberti” di Salerno, attraverso il proprio  Comitato Provinciale IAPB di Salerno ha promosso la 4°edizione della campagna dal titolo:

“LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA” che si svolgerà nella provincia di Salerno secondo il seguente programma:

1° TAPPA: CASAL VELINO 1 E 2 AGOSTO dalle ore 9,00 alle ore 13,00 PRESSO IL LIDO “MILANO”;

2° TAPPA: PIOPPI DI POLLICA 3 E 4 AGOSTO dalle ore 9,00 alle ore 13,00;

3° TAPPA: CAMEROTA 8 E 9 AGOSTO dalle ore 9,00 alle ore 13,00;

4° TAPPA: AGROPOLI 10 E 11 AGOSTO dalle ore 9,00 alle ore 13,00 PRESSO IL LIDO “IL RAGGIO DI SOLE”

5° TAPPA: ACCIAROLI DI POLLICA 12 E 13 AGOSTO dalle ore 9,00 alle ore 13,00

6° TAPPA: SALERNO  26 E 27 AGOSTO dalle ore 9,00 alle ore 13,00.

La presente iniziativa di alto valore educativo e sociale ha la precisa finalità di sensibilizzare le cittadinanze e i vacanzieri che saranno ospiti presso i vari Lidi balneari sulla importanza della prevenzione della cecità che non deve essere trascurata neanche durante il periodo delle vacanze estive.

Durante le suddette giornate si effettueranno anche dei controlli visivi gratuiti curati e coordinati dal dottor Francesco Scozia mediante la strumentazione oculistica messa a disposizione dal Centro di Consulenza Oculistica di questa Sezione territoriale UICI di Salerno.

Si invitano i signor vacanzieri e le cittadinanze a partecipare alla presente manifestazione.

Raffaele Rosa

Museo Tattile Omero – Diversa Mente

Mercoledì 3 Agosto ore 21:30, Corte della Mole, Ancona

Ingresso libero

Sensi d’Estate 2022

Mercoledì 3 agosto alle ore 21:30, dopo il successo dello spettacolo andato in scena a marzo al teatro Sperimentale di Ancona, per la terza serata di Sensi d’Estate fa il bis “Diversa Mente”.

La Corte della Mole farà da sfondo allo spettacolo che racchiude momenti di musica, danza e teatro, per diffondere la cultura del rispetto e della parità delle persone con disabilità, anche in chiave ironica.

Protagoniste della serata, diretta dal regista Antonio Lovascio, Maria Vittoria Tranquilli, pianista di fama internazionale che interpreterà brani di musica classica, Debora Barontini, solista della compagnia VisBallet, e, non ultima, l’attrice Stefania Terrè, con il suo monologo “Perfetto la purga ha fatto effetto. Manderò 12 leccalecca al farmacista. Storia di una senza un senso e del suo cane normodotato”. Al suo fianco, l’immancabile Italo, lo splendido Golden Retriever, che interpreterà se stesso e tutti i cani guida, preziosi compagni di viaggio delle persone che non vedono.

“Diversa Mente” è lo spettacolo che mescola musica, danza, teatro, risate e riflessioni sullo stesso palcoscenico.

Lo spettacolo ha l’ambizione di mostrare e dimostrare che gli ostacoli sono fatti per essere rimossi e che l’arte è uno degli strumenti più potenti che abbiamo a disposizione per questa rimozione.

Questo è il pensiero di Stefania Terrè, Vicepresidente e referente per le Pari Opportunità di Uici Marche. 

GLI APERITIVI

Micamole è il bar nella Corte della Mole, che si occuperà di deliziare il pubblico di Sensi d’estate con aperitivi a tema per ogni spettacolo, dalle ore 18:00. Micamole è un progetto della cooperativa sociale “Lavoriamo Insieme”, che si occupa di inserimenti lavorativi per persone con disabilità e svantaggi.

Prenotazioni al numero 327 544 29 77.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

INFO E PRENOTAZIONI

L’ingresso allo spettacolo è libero. Si accettano prenotazioni per persone con disabilità al 342 50 60 364.

La rassegna Sensi d’Estate 2022 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ONLUS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale e di Garanzia Giovani.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

La Sezione Uici di Cagliari ha aderito al progetto “La Prevenzione non va in vacanza – Edizione 2022”, promosso dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione delle Cecità (IAPB), mediante la realizzazione di un’iniziativa avviata il 25 luglio al Poetto con la distribuzione di materiale informativo per sensibilizzare le cittadine e i cittadini sulla salvaguardia della vista anche nel periodo estivo.

La campagna di prevenzione si concluderà venerdì 29 luglio 2022 presso il Centro Commerciale LE VELE, all’interno delle Gallerie, con lo svolgimento di un seminario informativo che si terrà dalle ore 11,00 alle ore 14,00 con la partecipazione di due esperte:

– Dott.ssa Sabrina Cortese, medico oculista

– Dott.ssa Laura Angelino, biologa nutrizionista

Durante il seminario verranno suggeriti piccoli accorgimenti per proteggere gli occhi dai raggi solari, dall’acqua salata, dal cloro, dalla sabbia, dai corpi estranei, dalle allergie nei vari contesti: mare, montagna, piscina. Si parlerà anche di alimentazione, di sane abitudini alimentari, con utili consigli sui cibi da preferire e quelli da evitare. Nella parte finale verrà riservato uno spazio aperto alle domande, curiosità, dubbi e perplessità del pubblico presente.

L’evento costituirà un’occasione per focalizzare l’attenzione, anche durante le vacanze estive, sull’importanza della prevenzione della vista nelle sue varie forme quale strumento per scongiurare gravi patologie oculari che possono giungere fino alla cecità e all’ipovisione.

L’I.Ri.Fo.R. Nazionale anche quest’anno vuole favorire la possibilità di incontro per gli amici sordociechi e organizzerà dal 11 al 18 settembre 2022, presso il centro Olympic Beach, un raduno estivo in collaborazione con la Presidenza Nazionale dell’UICI. Chiediamo a tutti coloro che desiderassero partecipare di manifestare il loro interesse. Si richiede il possesso delle seguenti caratteristiche:

– Persone cieche con sordità (anche con protesi acustiche o impianti cocleari)

– Persone sorde con difficoltà visive (anche ipovedenti)

– Persone autosufficienti (senza deficit intellettivo o motorio)

– Persone che utilizzano questi sistemi di comunicazione: Malossi, List (lingua dei segni tattile), verbale, stampatello.

Nei prossimi giorni sarà pubblicato il programma definitivo con le attività e non mancheranno il mare e le uscite socio culturali per la scoperta del territorio. Le spese di viaggio sono a carico dei partecipanti.

Le attività della Sezione di Cagliari verranno sospese in occasione del periodo estivo con la chiusura della sede al pubblico dal 1° al 26 agosto 2022. Riapriremo regolarmente lunedì 29 agosto 2022 con i consueti orari: mattina, escluso il giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00; pomeriggio il martedì e il giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.30.

U.I.C.I. Alto Adige – Corso aromaterapia UICI

Corso di primo livello dedicato agli OLI ESSENZIALI, ERBE MAGICHE e AROMATERAPIA che si terrà il 19-20-21 settembre con inizio alle ore 20:30, tramite piattaforma ZOOM.

Il corso sarà completamente GRATUITO, tutti possono partecipare!

I docenti stanno elaborando un programma accessibile alle persone con disabilità visiva, con parole chiave come condividere, interagire, comunicare.

Come iscriversi: basta mandare un messaggio via WHATSAPP al numero 339/8782129 oppure una e-mail a: presidente@unioneciechi.bz.it . L’Accademia che svolgerà questo corso ne ha molti altri in programma, quindi è necessario indicare in entrambi i casi il seguente identificativo: corso aromaterapia UICI

Ai recapiti forniti verranno inviati i link d’accesso, aggiornamenti e documentazione relativa al corso.

Il programma completo in tutte le sue tematiche verrà presentato la prima settimana di settembre. Di seguito alcuni temi che verranno affrontati:

*cosa è l’aromaterapia

*storia, leggende e tradizioni delle erbe magiche

*cosa sono gli oli essenziali

*10 oli essenziali indispensabili

*qualità degli oli essenziali

*metodologia di estrazione

Se siete interessati mandate subito un whatsapp o una e-mail agli indirizzi riportati sopra e sarete aggiornati sul programma, oppure la prima settimana di settembre sugli stessi canali informativi troverete ulteriori dettagli sul corso.

A tutti i partecipanti presenti alle tre serate, sarà rilasciato un attestato di frequenza.