U.I.C.I. Livorno – “La prevenzione non va in vacanza

La sede territoriale di Livorno dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con la sede regionale della Toscana di IAPB Italia organizza, per sabato 17 settembre, una giornata di prevenzione e informazione nell’ambito del progetto “La prevenzione non va in vacanza” promosso da IAPB Italia. L’attività vedrà due momenti e si svolgerà presso la Torre del comune di San Vincenzo. Il programma prevede due momenti:

Alle ore 16,00 screening gratuito sul glaucoma con misurazione rapida della pressione a bordo dell’unità “Vista mobile” che sarà dislocata nel piazzale antistante la Torre di San Vincenzo;

Alle 18 Tavola rotonda sui temi della prevenzione della vista con il dott. Paolo Santoro, vicepresidente regionale IAPB, e il dott. Giovanni Bagnoni, Dir. UO Dermatologia MS/LI.

“Un appuntamento importante e rilevante per la comunità livornese che potrà usufruire di un pomeriggio dedicato alla prevenzione del bene prezioso della vista nella splendida cornice di San Vincenzo. Un grande sforzo per la sede territoriale dell’UICI Livorno che, grazie all’apporto e al contributo di IAPB regionale, ha voluto mettere in campo questa iniziativa per richiamare tutti i cittadini sulla necessità di salvaguardare il bene prezioso della vista. Un ringraziamento va a Giorgio Ricci, presidente UICI di Massa Carrara e componente della Direzione nazionale di IAPB Italia, perché la sua spinta è stata fondamentale per la realizzazione di questa giornata. Un ulteriore ringraziamento a Massimo Diodati, presidente regionale UICI Toscana, che non sta facendo mancare il suo sostegno alla sede territoriale UICI di Livorno”.

U.I.C.I. Brescia – Audio-video spettacolo “La fanciulla del west”

Autore: Massimiliano La Neve

La sezione UICI di Brescia è felice di condividere con Voi un’iniziativa voluta dalla Fondazione del Teatro Grande di Brescia rivolta a ciechi e ipovedenti: la realizzazione dell’audio-video spettacolo “La Fanciulla del West”, opera composta da Giacomo Puccini nel 1910 per il Metropolitan di New York, allestita nella scorsa stagione dello stesso Teatro Grande.

Cos’è un “audio-video spettacolo”? Si tratta di un prodotto multimediale che affianca alla ripresa integrale dell’opera un’audiodescrizione che ne migliora la fruizione da parte delle persone cieche e ipovedenti. L’audio-videospettacolo è stato realizzato nell’ambito del progetto Open – Il Grande accessibile, che in questi anni ha anche favorito la nostra fruizione dal vivo dei titoli del cartellone lirico bresciano. “La Fanciulla del West” presentata al Grande vedeva sul podio, alla guida dell’Orchestra de’ I Pomeriggi Musicali, il Maestro Valerio Galli. La regia era firmata da Andrea Cigni. Chi fosse interessato, può avere una copia dell’audio-video spettacolo su una propria chiavetta Usb (in questo caso è necessario concordare un appuntamento allo 030.22.09.421), o utilizzare un link che verrà condiviso con gli aventi diritto e che è possibile richiedere scrivendo a lpbs@uici.it

U.I.C.I. Salerno – La scuola l’Amica di una Vita

Autore: Mariangela Mandia

“Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono.”

(Galileo Galilei)

Il giorno 12 Settembre si ci sveglia con il dolce suono della Campanella. Una tradizione, collegata ad un suono angelico, nel giorno in cui si celebra Santa Maria, la Madre spirituale di cui la sua immagine è presente in ogni aula.

Ragazzi ed insegnanti, presi da un nuovo inizio, nuove opportunità in cui lo spazio intercorso può e deve rappresentare un giardino di cui prendersi cura attraverso quella comunicazione fatta di esempi, di presenza e di rispetto gli uni verso gli altri.

Ricordando di preparare ogni mattina lo zainetto o la propria borsa, carica di accortezze e di sane abitudini alimentari.

Un abbigliamento adeguato per i primi giorni, si diceva: “vestiamoci a cipolla”, pratico e decoroso in cui i bambini, gli adolescenti rispettino il proprio stile e le insegnanti siano a loro agio con bellezza e capacità di accoglienza.

Buon inizio a tutti voi, a tutti noi… In fondo il primo giorno lo si rivive ogni qualvolta ci prendiamo cura di sentire la campanella quella della cultura del saper sentire oltre il visibile.

U.I.C.I. Venezia – Venezia per tutti: visite inclusive e accessibili ogni terzo sabato del mese del 2022

Visite guidate gratuite riservate a persone ipovedenti e cieche, organizzate da BestVeniceGuides in collaborazione con la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro, Museo di Palazzo Grimani e l’UICI di Venezia/Mestre.

I prossimi appuntamenti con le nostre visite guidate alla scoperta dei tesori nascosti di Venezia: la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro e il Museo di Palazzo Grimani sono:

– 17 SETTEMBRE ore 10 alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro

– 15 OTTOBRE ore 10 nuovamente al Museo di Palazzo Grimani

– 19 NOVEMBRE ore 10 alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro

– 17 DICEMBRE ore 10 al Museo di Palazzo Grimani

Ogni terzo sabato del mese accogliamo i nostri ospiti con dei tour personalizzati e con una speciale esperienza tattile dei luoghi.

Ad agosto abbiamo visitato Palazzo Grimani, per conoscere la magnificenza e raffinatezza dei decori e della collezione d’antichità di una delle più illustri casate del patriziato veneziano e scoprire le vicissitudini dei principali protagonisti di questa famiglia.

La visita del 20 agosto scorso a Palazzo Grimani è stata svolta dalla dott.ssa Federica Chiuch: “ …esperienza ricca e stimolante , per imparare a conoscere questo luogo con un nuovo sguardo”

Il prossimo 17 SETTEMBRE ore 10 alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro

la Dott.ssa Monica Gambarotto presenterà ai soci dell’Unione la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, uno dei palazzi più celebri del Canal Grande. Una visita speciale per svelare la storia, il gusto e le passioni di un grande collezionista di altri tempi: il barone Giorgio Franchetti e per approfondire la conoscenza di opere note esposte in occasione della mostra temporanea: Da Donatello ad Alessandro Vittoria 1450-1600, 150 di scultura nella Repubblica di Venezia.

Le visite sono gratuite, per la prenotazione si prega di scrivere a bestveniceguides4all@gmail.com

Pubblicato il 12/09/2022.

U.I.C.I. Nuoro – Blindathlon

Anche quest’estate non poteva mancare il nostro appuntamento con il Blindathlon che ormai ogni anno, a lato delle gare sportive e proposte culturali, ci permette di condividere qualche giorno di vacanza, socialità, confronto e amicizia.

Quest’anno saremo ospiti dal 29 settembre al 2 ottobre del Tirreno Resort: un villaggio 4 stelle a 50 metri dall’incantevole mare di Cala Liberotto con la sua spiaggia di sabbia finissima.

L’organizzazione prevede ingresso in albergo dopo le ore 14:00 di giovedì 29 settembre, nel pomeriggio di venerdì 30 e in quello di sabato 1° ottobre si svolgeranno le gare del Blindathlon e domenica 2 ottobre congedo dei partecipanti dopo il pranzo.

La formula di ospitalità prevista è il trattamento all inclusive, vale a dire che oltre al pernottamento, sono inclusi:

-Colazione, pranzo e cena, con bevande ai pasti (acqua minerale in bottiglia naturale e

frizzante, vino della casa bianco e rosso, birra, cola, gassosa e aranciata alla spina).

-Presso il Bar Piscina dalle 09:00 alle 24:00 il consumo illimitato di: acqua minerale naturale

e frizzante, cola, gassosa, aranciata, tè freddo, selezione di succhi di frutta, caffetteria

(espresso, cappuccino, latte, latte macchiato, tè caldo, camomilla), limoncello, mirto,

sorbetto al limone o al caffè, gelato sfuso al cioccolato, stracciatella o crema.

-Dalle 11:00 alle 19:00 presso il Bar Piscina sono offerti tranci di pizza o focaccia,

hamburger o wurstel e chips e dalle 19:15 alle 19:45 un aperitivo della casa alcolico e

analcolico.

Lo spirito della nostra iniziativa, come di consueto, è quello di offrire una occasione di svago e convivialità, a prescindere dalla volontà o meno di effettuare le gare sportive del Blindathlon che, ricordiamo, prevede gare non agonistiche in pedalò e tandem di equipaggi misti (un vedente e un cieco o un ipovedente).

Ci auguriamo che anche quest’anno gradirete essere dei nostri e vi informiamo che, per motivi logistici, saranno accettate prenotazioni fino al 15 settembre per un gruppo formato da un massimo di 40 persone, comprensivo dello staff che organizza ed assiste le attività di tutti i partecipanti.

Chi volesse partecipare e conoscere le quote può prendere contatto per le prenotazioni con i nostri uffici:

-Tramite e-mail all’indirizzo unioneciechinuoro@gmail.com;

-Telefonicamente al numero 0784 202801;

-WhatsApp al numero 328 3367802.

Pubblicato il 12/09/2022.

U.I.C.I. Siena – Presentazione del libro “Vite incrociate”

Il 14 settembre 2022 alle ore 21.00

Presentazione del libro VITE INCROCIATE di Annarita Boschetti

dialogano con l’autrice Massimo Vita e Francesco Burroni.

Alle ore 22.00

Spettacolo teatrale SAO KO antologia al buio dei classici della poesia italiana

Con Francesco Burroni e Francesca Pierini. Organizzato da Aresteatro in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS -APS di Siena

“La Limonaia”

presso i Giardini del Tribunale di Siena

Ingresso

da via del Romitorio, 4, e da via Camollia, 85.

Pubblicato il 12/09/2022.

U.I.C.I. Mantova – Conferenza stampa “La politica non si dimentichi delle persone con Disabilità”

Autore: Mirella Gavioli

L’UICI, ritiene che i temi della disabilità debbano trovare adeguata presenza e rappresentanza nella campagna elettorale in atto, e soprattutto nel prossimo quinquennio di governo del Paese, anche nel rispetto di quella aliquota di persone coinvolte, davvero molto rilevante, la disabilità riguarda in modo diretto o riflesso ben oltre 5-6 milioni di cittadini italiani e le rispettive famiglie.

Per concretizzare un confronto aperto e costruttivo con tutte le forze politiche e i rispettivi candidati, la Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Mantova, promuove una conferenza stampa per giovedì 15 settembre, alle ore 15.00 presso la Sala Dario Formigoni della Sede Sezionale UICI Mantova in Via della Conciliazione n. 37 e/o in collegamento on line su piattaforma zoom.

Occasione per presentare il documento di orientamento dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti in vista delle prossime elezioni Gli interessati ad intervenire, soci e rappresentanze, dovranno farlo presente contattando la segreteria o inviando una mail a uicmn@uici.it

Auspichiamo la più ampia presenza e di essere altrettanto invitati direttamente dai diversi schieramenti laddove si possa trattare anche di disabilità.

Pubblicato il 12/09/2022.

U.I.C.I. Torino – Segreteria telefonica

• Novità. Incontro pre-elettorale (16 settembre)
• Novità. Consiglio Provinciale UICI Torino
• Monopattini: Comune di Torino verso il nuovo bando
• Viaggio in Etruria (iscrizioni entro il 14 settembre)
• Visita multisensoriale al MAU (Museo d’Arte Urbana) (17 settembre)
• Novità. Opportunità lavorative in vari settori
• Richiesta Disability Card presso gli uffici UICI Torino
• Sportello anagrafe centrale accessibile ai disabili
• Servizio accompagnamento U.N.I.Vo.C.
• Servizio di consulenza legale
• Incontri individualizzati di orientamento al lavoro
• Servizio di consulenza tiflologica
• Spesa assistita e consegne a domicilio

Novità. Incontro pre-elettorale (16 settembre)
In previsione delle elezioni politiche, in programma domenica 25 settembre, la nostra associazione, come da tradizione, organizza un incontro con alcuni candidati di diversi schieramenti. Rispettando la più assoluta apartiticità della nostra Unione, si darà spazio, nel modo più completo possibile, alle varie forze in campo. L’incontro si svolgerà venerdì 16 settembre, dalle ore 15.30, contemporaneamente in presenza e attraverso la piattaforma Zoom. Chi intende partecipare in presenza è pregato di iscriversi, fino a esaurimento posti, contattando la segreteria (011535567, uicto@uici.it), mentre, per partecipare via Zoom, sul sito www.uictorino.it è disponibile il modulo di iscrizione, con i dettagli organizzativi del pomeriggio. Compatibilmente con i tempi a disposizione, è prevista la possibilità di rivolgere domande ai candidati. Di seguito gli orari degli interventi: h. 15.30 Stefano Lepri (Partito Democratico); h. 16.00 Elena Maccanti (Lega); h. 16.30 Cristina Peddis (Terzo Polo); h. 17.00 Antonino Iaria (Movimento 5 Stelle).

Novità. Consiglio Provinciale UICI Torino
Mercoledì 14 settembre (ore 16), presso i locali di corso Vittorio Emanuele II 63, si riunisce il Consiglio Provinciale UICI Torino con il seguente Ordine del Giorno:
1 Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2 Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
3 Ratifica delibere d’urgenza del Presidente;
4 Seconda Assemblea annuale dei Soci UICI Torino: riferimenti e decisioni;
5 Amministrazione;
6 Patrimonio;
7 Settori, Commissioni e Comitati;
8 Organizzazione attività:
I. Festa di Santa Lucia: riferimenti e decisioni;
II. Presentazione Letismart: riferimenti e decisioni.

9 I.Ri.Fo.R. Torino;
10 CRV e Rappresentanze;
11 Rapporti con enti locali e altre associazioni;
12 Personale e collaboratori;
13 Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
14 Iscrizione nuovi soci;
15 Varie ed eventuali.
Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

Monopattini: Comune di Torino verso il nuovo bando
Il Comune di Torino sta per emanare il nuovo bando che disciplina l’uso dei monopattini a noleggio in città. Stando alle anticipazioni di stampa, le indicazioni fornite dalla nostra associazione sarebbero state sostanzialmente recepite. Per effetto delle nuove regole, infatti, gli operatori attivi a Torino verrebbero dimezzati e anche il numero dei mezzi scenderebbe da 5.000 a 2.500. Inoltre sarebbero premiati gli operatori che investono sulla formazione e che prendono provvedimenti per evitare l’uso dei monopattini in modi e spazi non idonei. Sembra dunque che finalmente si stia andando nella direzione giusta e, forse, tra un paio di mesi, per effetto del nuovo bando, combinato con la normativa nazionale, inizieremo a beneficiare di una mobilità un po’ più ordinata. Non appena pubblicato, il bando verrà studiato con attenzione dal nostro Comitato Autonomie e Mobilità, che trarrà le debite conclusioni.

Viaggio in Etruria (7-9 ottobre)
Dal 7 al 9 ottobre, la sezione UICI Torino propone un viaggio in Etruria, magnifica terra al confine tra Toscana e Lazio, un autentico scrigno di tesori, dove storia, arte e meraviglie paesaggistiche si fondono per creare un’esperienza unica. L’organizzazione è affidata all’agenzia “Viaggi & Emozioni” di Cuneo, che già in passato aveva collaborato con la nostra associazione. Per questioni organizzative raccomandiamo alle persone con disabilità visiva di essere affiancate da un accompagnatore o accompagnatrice di propria scelta. Il programma completo del viaggio, giorno per giorno, e i dettagli organizzativi sono pubblicati sul sito www.uictorino.it. La quota di partecipazione sarebbe di 460 €, ma a ogni socio iscritto alla sezione di Torino, in regola con il tesseramento, e al suo accompagnatore, l’associazione assicura un contributo di 50 € ciascuno, portando così la quota finale a 410 € a persona. Le adesioni sono aperte fino al 14 settembre (al momento dell’iscrizione è richiesto un acconto di 150 €, mentre il saldo potrà essere versato entro il 22 settembre).

Visita MAU (Museo d’Arte Urbana) Torino (17 settembre)
Sabato 17 ottobre (h. 15.30) l’associazione Wolonwrite organizza una visita multisensoriale al MAU (Museo d’Arte Urbana) di Torino, che si trova nel quartiere Campidoglio. Una selezione delle opere di street art facenti parte della collezione sarà resa accessibile a chi non vede, grazie alla teatralizzazione dell’attrice Adriana Zamboni. Sarà presente anche un’interprete LIS per le persone sorde. Al termine della visita, presso l’associazione dei Sardi in Torino “Antonio Gramsci”, in via Musinè 5 (in collaborazione con il progetto Fucina Campidoglio nell’ambito di Terra Madre – Salone del Gusto), ci sarà una degustazione di prodotti sardo-piemontesi a cura del sommelier ONAV Leonardo Porcu. L’evento, che si inserisce in una pluriennale collaborazione tra l’associazione Volowrite e le realtà a sostegno delle persone disabili, è gratuito, ma è necessario iscriversi, fino a esaurimento posti, inviando una e-mail all’associazione associazionevolonwrite@gmail.com.

Novità. Opportunità lavorative in vari settori
Riportiamo una notizia giunta dalla sede centrale. Un’azienda multinazionale, con filiali in diverse regioni italiane, è interessata ad assumere persone con disabilità nei seguenti ruoli: Operatori di produzione, periti meccanica, elettronica, automazione e informatica; Neolaureati triennale e specialistica in ingegneria: meccanica, aerospaziale, elettrica, elettronica, chimica, aeronautica e civile; Neolaureati triennale e specialistica con profili: legali, relazioni industriali e finanziario (numero limitato); Persone con esperienza con profili tecnici dal mondo: Oil&Gas, energia, ingegneria, aeronautico e automotive. Sicuramente non tutte le mansioni sono di nostro interesse, ma se qualcuno ritenesse di avere i requisiti richiesti può mandare il proprio curriculum vitae aggiornato all’indirizzo uictosc@uici.it.

Richiesta Disability Card presso gli uffici UICI Torino
E’ possibile richiedere, su appuntamento, presso i nostri uffici, l’attivazione della Disability Card. Si tratta di una tessera che, grazie alla presenza di un codice QR stampato sul retro, permette di attestare il proprio stato di invalidità semplicemente esibendola, insieme con un documento di identità. Una volta che il sistema entrerà a regime, inoltre, la carta consentirà al titolare di accedere ad una serie di servizi e convenzioni in Italia e nei Paesi dell’Unione Europea aderenti al progetto. Per richiedere aiuto nell’attivazione della Disability Card è possibile fissare un appuntamento, contattando la segreteria (011535567, uicto@uici.it). Per avviare la pratica è necessario portare con sé carta d’identità e codice fiscale; verbale probante l’invalidità e/o cecità (solo nel caso in cui sia stato rilasciato prima del 2010); sentenze o decreti di omologa a seguito di contenzioso giudiziario; una foto tessera (su sfondo bianco).

Sportello anagrafe centrale accessibile ai disabili
Su iniziativa della Città di Torino, lo sportello n. 16 dell’anagrafe centrale (via della Consolata 23) è stato attrezzato per essere accogliente e, nei limiti del possibile, accessibile alle persone più fragili. I cittadini con disabilità possono presentarsi anche senza aver richiesto un appuntamento tramite l’apposita piattaforma informatica. E’ presente un interprete LIS per le persone sorde e gli impiegati sono stati formati per poter essere d’aiuto anche agli utenti con disabilità visiva.

Servizio accompagnamento U.N.I.Vo.C.
La sezione U.N.I.Vo.C. mette a disposizione una rete di volontari che possono aiutare le persone con disabilità visiva nel quotidiano, offrendo assistenza negli spostamenti. Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Servizio di consulenza legale
La nostra sezione UICI offre ai propri soci un servizio di consulenza legale gratuito, un aiuto prezioso per districarsi nell’intricato universo di leggi, decreti e regolamenti, sempre in evoluzione, e per comprendere come tutelarsi in caso di ingiustizie o discriminazioni. Lo sportello legale è curato dall’avvocato Cristina Maja, disponibile a ricevere i soci nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, il mercoledì pomeriggio. Per accedere al servizio è necessario fissare un appuntamento contattando la segreteria (tel. 011535567; mail uicto@uici.it). All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Incontri individualizzati di orientamento al lavoro
La sezione UICI Torino, in collaborazione con Synergie Italia, agenzia per il lavoro accreditata a livello regionale e nazionale, promuove una serie di incontri individualizzati di orientamento, rivolti alle persone con disabilità visiva in cerca di occupazione o che vogliano migliorare la propria situazione professionale. Durante i colloqui con i referenti dell’agenzia, gli interessati saranno aiutati a valorizzare il proprio percorso formativo e il proprio bagaglio di esperienze umane, facendo emergere competenze e capacità spendibili in ambito professionale. L’obiettivo, nel tempo, è quello di promuovere i contatti e l’inserimento in aziende attive in vari settori. Gli incontri si svolgono presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele II 63 il primo e il terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 15. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria al numero 011535567 o scrivendo una e-mail all’indirizzo uicto@uici.it.

Servizio consulenza tiflologica
La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.
La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

Spesa assistita e consegne a domicilio
Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.
A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 Euro. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Pubblicato il 12/09/2022.

U.I.C.I. Torino – Viaggio in Etruria

Dal 7 al 9 ottobre, la sezione UICI Torino propone un viaggio in Etruria, la magnifica terra al confine tra Toscana e Lazio, che nell’antichità era abitata dal popolo etrusco. Si tratta di un autentico scrigno di tesori, dove storia, arte e meraviglie paesaggistiche concorrono a creare un’esperienza indimenticabile. Non solo: dopo due anni di restrizioni pandemiche, il viaggio rappresenta, finalmente, un’opportunità per tornare a incontrarsi e ad assaporare, insieme, le meraviglie del nostro Paese. La proposta è aperta a tutte le sezioni UICI del Piemonte. L’organizzazione è affidata all’agenzia “Viaggi & Emozioni” di Cuneo, che già in passato aveva collaborato con la nostra associazione. Il viaggio avrà luogo solo se vi saranno almeno 20 iscritti. Le adesioni sono aperte fino al 14 settembre. Di seguito i dettagli.

Programma

Venerdì 7 ottobre

Alle ore 06.00, partenza da Torino, alla volta della Tuscia, in autopullman Gran Turismo. Durante il viaggio sono previste soste per la colazione libera. Pranzo in ristorante. Arrivo alla Civita di Bagnoregio, la “città che muore”, così chiamata a causa dei lenti franamenti delle pareti di tufo. Visita guidata della città dall’aspetto fuori dal tempo e dall’atmosfera magica, unita al mondo soltanto da un lungo e stretto ponte costruito su un alto dirupo, con antiche case medievali che si affacciano sull’immensa vallata sottostante offrendo uno spettacolo unico al mondo. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Sabato 8 ottobre

Dopo la prima colazione, partenza per la zona dei monti Cimini, polmone verde della Tuscia, sino a raggiungere Caprarola. Visita guidata dello stupendo Palazzo Farnese, un’architettura tardo-rinascimentale del Vignola voluta da Papa Paolo III Farnese. Vista sul ciclo di affreschi, sulla sala dei Fasti Farnesiani e sulla sala del Concilio di Trento. Trasferimento a Bagnaia per la visita guidata del parco di villa Lante, una rara composizione di giardino all’italiana e fontane costruita nel XVI secolo su un probabile progetto del Vignola. Vista sulle leggiadre fontane, le vasche decorate, le cascate e i giochi d’acqua che dal terrazzo più alto del parco scendono al giardino sottostante la villa. In tarda mattinata arrivo a Viterbo, la “città dei Papi”, incantevole borgo ricco di fascino e suggestione. Pranzo in ristorante con menù tipico. Pomeriggio dedicato alla visita guidata della città: piazza del Plebiscito, dominata dal Palazzo dei Priori con il cortile seicentesco, piazza San Lorenzo sulla quale si apre lo scenario offerto all’omonimo Duomo, dal Palazzo Papale e dalla Loggia delle Benedizioni. Passeggiata nel centro storico con vista sui famosi “profferli” e sulle numerose torri medievali. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Domenica 9 ottobre

Dopo la prima colazione, partenza per il lago di Bolsena, il più grande specchio d’acqua d’origine vulcanica d’Europa. Visita guidata di Capodimonte, incantevole borgo adagiato su un promontorio che si allunga verso il lago. Proseguimento verso la zona del tufo e arrivo a Pitigliano, incantevole borgo in spettacolare posizione su uno sperone tufaceo. Visita guidata del centro storico, con lo splendido acquedotto mediceo, la Fortezza Orsini, la Cattedrale dei Ss. Pietro e Paolo e il ghetto ebraico. Tempo a disposizione per una passeggiata sulla passerella panoramica a strapiombo sulla rupe e per il pranzo in ristorante. Partenza per il viaggio di ritorno con arrivo a Torino in tarda serata.

Quote di partecipazione

La quota di partecipazione è di 460,00 € a persona (minimo 20 iscritti). È previsto un supplemento di 70,00 € per chi desidera pernottare in camera singola. A ciascun socio in regola con il tesseramento e a un suo accompagnatore, la sezione UICI Torino assicura un contributo di 50,00 € ciascuno, portando così la quota base a 410,00 €.

La quota comprende: viaggio in autopullman Gran Turismo, visite guidate come da programma; sistemazione in hotel 3-4****; trattamento di pensione completa da pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo; bevande incluse; ingressi; assicurazione medico bagaglio e annullamento.

La quota non comprende: tassa di soggiorno da pagare in loco in hotel; extra; tutto quanto non espressamente indicato.

Iscrizioni Le adesioni sono aperte fino a mercoledì 14 settembre. Al momento dell’iscrizione sarà necessario versare, presso gli uffici UICI Torino, un acconto di 150 € a persona. Il saldo andrà versato entro giovedì 22 settembre. La Segreteria U.I.C.I.-Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Sezione Territoriale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583 e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it

Pubblicato il 30/08/2022.

U.I.C.I. Mantova – Notizie dalla sezione

ANGOLO DELLA PRESIDENTE MIRELLA GAVIOLI:

Carissime e carissimi, dopo un’altra splendida ed interessantissima serata trascorsa con tantissimi soci, amici, simpatizzanti e cittadinanza, per parlare con gli specialisti di prevenzione, tra coinvolgenti momenti conviviali, musicali e di socializzazione, eccoci pronti a proporne un’altra per la quale invito alla massima partecipazione. Sempre nell’ambito della campagna “la prevenzione non va in vacanza”, promossa da IAPB e UICI, venerdì 2 settembre, saremo al ristorante la Fontana a Volta Mantovana, con un’altra serata musicale e conviviale, all’interno della quale si parlerà ancora di prevenzione per i nostri occhi attraverso la distribuzione di materiale informativo e della più corretta alimentazione per mantenerli in buona salute.

Con le referenti del gruppo giovani, siamo a proporre una giornata fuori porta, aperta non solo ai nostri ragazzi, ma a tutti i soci che vorranno aderire, per domenica 4 settembre, per visitare Parco Sigurtà Valeggio sul Mincio. Per poter organizzare al meglio anche questa iniziativa, è necessario trasmettere la propria conferma di adesione entro e non oltre le ore 12 di giovedì 1° settembre, alla referente Ylenia Zanini cel.3458024203 o alla segreteria sezionale.

È con molto piacere e gratitudine, che diamo il ben venuto alla nostra Francesca, giovane e già molto motivata volontaria del servizio civile che, con il suo entusiasmo, auspichiamo possa accompagnarci nelle nostre attività soprattutto dedicate ai nostri studenti, per l’anno di esperienza, quale valore aggiunto al nostro fianco.

Per cercare di offrire un servizio di comunicazione e coinvolgimento sempre più puntuale e rispondente alle aspettative, vi informo che è in linea il nuovo sito sezionale www.uicimantova.it; allo stesso scopo, chiedo suggerimenti per poter rendere sempre più efficaci e a voi gradevoli gli strumenti newsletter settimanali, comunicati in segreteria, gruppi whatsapp, la pagina facebook uicimantova  e la nostra nuova pagina instagram uicimn che vi invito a consultare e a seguire e a condividere con i vostri like.

In attesa di incontrarci, vi auguro di trascorrere una buona settimana.

CITAZIONE: ”Nessuno dovrebbe mai fare ciò che giudica dannoso per se stesso a qualcun altro. Questa, in sintesi, è la regola della Rettitudine.” Mahābhārata

NOTIZIE DELLA SETTIMANA:

  • UICI MANTOVA E IAPB: LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA – evento del 2 settembre.
  • GIORNATA FUORI PORTA –DOMENICA 4 SETTEMBRE PARCO SIGURTA’– PARCO SIGURTA’
  • Gita gemellata con UICI Como – Costiera Amalfitana e dintorni 21 – 25 ottobre 2022 – programma
  • Disabilità. L’INPS: Carta europea, semplificato e potenziato il servizio

INFORMAZIONI UTILI:

  • CAMBRATECH IN ARRIVO A SETTEMBRE 2022 “SMARTVISION 3”, SMARTPHONE PARLANTE TOUCH CON TASTIERA IN RILIEVO E COMANDI VOCALI.
  • TESSERAMENTO SOCI EFFETTIVI E SOSTENITORI – CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ E 5×1000
  • ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E CONTATTI DELLA SEZIONE

NOTIZIE DALLA NOSTRA SEZIONE

UICI MANTOVA E IAPB: LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA

La campagna “La prevenzione non va in vacanza” promossa e finanziata dalla Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia Onlus, ha come obiettivi la tutela della salute dei nostri occhi e la salvaguardia della vista.

VENERDÌ 2 SETTEMBRE ore 20.00 gazebo presso il Ristorante La Fontana Frazione Ferri, 11 di Volta Mantovana; cena “Sulle note della solidarietà”, musica dal vivo a cura di Rodolfo Vivaldini and friends, menù fisso euro 25 bevande incluse.

Prenotazione obbligatoria entro giovedì 1 settembre, contattando la Presidente Mirella Gavioli cell. 333.92.81.815

Menù: Antipasto; piatto unico paella di pesce e carne con verdure; contorni misti, dolce, calice di sangria, bevande e caffè (i piatti proposti saranno a base di prodotti utili alla prevenzione e alla cura della salute dei nostri occhi).

Materiale informativo e gadget offerti da IAPB Italia Onlus, UICI Mantova, Federfarma di Mantova e Farmacia Cooperativa Mantovana.

Locandina dell’evento

GIORNATA FUORI PORTA – DOMENICA 4 SETTEMBRE – PARCO SIGURTA’

Il gruppo giovani UICI organizza per domenica 4 settembre, con partenza da Mantova prevista per le ore 9 circa, una giornata esperienziale, culturale e di socializzazione, mezzo auto private e pulmino 9 posti, al parco Sigurtà, a Valeggio sul Mincio (VR). La passeggiata nell’immenso parco ricco di flora e fauna, si svolgerà per alcuni tratti a piedi, per altri con il trenino con guida vocale. Compatibilmente con l’interesse dei componenti del gruppo e con l’afflusso di persone, ci sarà la possibilità di assistere allo spettacolo dei Cosplay. E’ previsto pranzo al sacco autogestito, sarà possibile usufruire dei punti ristoro presenti nel parco. Utile portare un telo da poter stendere sul prato ombreggiato, e tutto il necessario personale per poter allestire un piacevole picnic. Il rientro è previsto per il tardo pomeriggio. I dettagli organizzativi e la quota minima di partecipazione verrà comunicata ai partecipanti, saranno esonerati dal versamento della quota il gruppo giovani e per gli autisti che metteranno a disposizione la loro auto. Confermare la propria adesione entro e non oltre le ore 12 di giovedì 1° settembre contattando la referente Ylenia Zanini cell. 3458024203 o la segreteria sezionale 0376/323317.

Gita gemellata con UICI Como – Costiera Amalfitana e dintorni 21 – 25 ottobre 2022 Programma: MERAVIGLIOSA COSTIERA AMALFITANA ITINERARIO INSOLITO!!! DAL 21 AL 25 OTTOBRE 2022

1° GIORNO: Venerdi – Mantova – Modena –  PENISOLA VESUVIANA / SORRENTINA

Ritrovo dei Partecipanti ore 7.30 luogo da definire, incontro a Modena con il pullman dei gemelli di Como e partenza con Pullman Gt alla volta del Sud Italia, sosta lungo il percorso con pranzo libero. Arrivo nel tardo pomeriggio in Hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento in Hotel, in serata possibilita’ di passeggiata a piedi.

2°GIORNO: Sabato – COSTIERA AMALFITANA IN BARCA

Prima colazione in Hotel, intera giornata dedicata alla visita con guida professionale ai vari Paesini della Costiera Amalfitana ed in particolare ad Amalfi, la perla per eccellenza della Costiera. L’intera giornata di escursione sara’ svolta con Battelli che ci consentira’ di ammirare lo splendore della Costiera direttamente dal Mare, paesaggi unici e luoghi incantevoli e nascosti. Durante tutto l’arco della giornata di escursione ci saranno delle tappe fondamentali per le visite anche sulla terra ferma. Pranzo compreso a Base di Pesce in Ristorante. Nel tardo pomeriggio rientro in Hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO: Domenica – POMPEI E TORRE DEL GRECO

Prima colazione in Hotel. Intera giornata di visita guidata con una breve tappa al Santuario della Madonna di Pompei e poi successivamente ingresso al Parco Archeologico di Pompei. Pranzo in ristorante in fase di escursione. Nel pomeriggio proseguimento per Torre del Greco per la visita ad uno storico laboratorio del Corallo e del Cammeo. L’azienda nacque grazie alle meravigliose doti di un maestro orafo alla corte della famiglia reale dei Borbone. Visiteremo la sala museo che contiene rare collezioni di gioielli in corallo, cammei e statue in bronzo in stile Neoclassico. Assisteremo poi alla dimostrazione pratica della manifattura del cammeo e apprenderemo cenni storici e notizie sui materiali e le tecniche di lavorazione in uso. La sala espositiva mostra collezioni anche in pietre preziose e semi-preziose e culmina in uno spazio dedicato a gioielli e sculture di grande valore creati in esclusiva da rinomati artigiani ed artisti. Rientro in Hotel per cena e pernottamento.

4° GIORNO: Lunedi – NAPOLI E IL CRISTO VELATO

Prima colazione in Hotel, intera giornata dedicata alla visita guidata della citta’ di Napoli, visita a tutta l’area del Centro Storico partendo dalla Cappella di SanSevero dove vi e’ custodita la meravigliosa opera del Cristo Velato, proseguimento per Via di San Gregorio Armeno e ai Quartieri Spagnoli, fino alla Napoli Monumentale con Via Toledo e Piazza del Plebiscito e il Castel Nuovo ecc… Pranzo a Base di Pizza ed altre sfizziosita’ fritte in fase di escursione. Rientro in Hotel per cena e pernottamento.

5°GIORNO: Martedi – CAPUA E CASEIFICIO  E RIENTRO

Prima colazione in Hotel, In mattinata trasferimento verso La visita prosegue verso Santa Maria Capua Vetere con l’imponente Anfiteatro Campano, che per dimensioni e importanza era paragonato al Colosseo, vedremo poi il Museo dei Gladiatori all’interno del quale rivivremo i ludi gladiatori e le venationes. Pranzo in fase di escursione. Nel primo pomeriggio ultima e piacevole tappa presso un caseificio locale di produzione artigianale prodotti caseari ed in particolare la Mozzarella di Bufala campana, sosta nello spaccio aziendale. Al termine partenza per il viaggio di rientro con sosta lungo il percorso ed arrivo a Mantova verso le ore 21.30 c.a.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:                    MIN. 30 PAGANTI   770.00 Euro

SUPPL. SINGOLA: (pochissime disponibilita’)                                      150.00 Euro

La Quota Comprende:

Viaggio a/r in Pullman GT; Sistemazione per 4 notti in Hotel 4* nella zona di Sorrento e Penisola Vesuviana, Trattamento di Pensione completa con bevande incluse dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno. Trattamento mezza pensione in Hotel. Servizio Guida Locale professionale per tutte le giornate di escursioni, Tutti i Biglietti d’ingresso nei siti e nei Musei indicati e in visita. Servizio Battello per escursione di intera giornata sulla Costiera Amalfitana con Tappe. Pranzi nei vari ristoranti locali in corso di escursione, con bevanda inclusa e caffe’ a pranzo. Assicurazione Sanitaria e Bagaglio. Accompagnatore dell’Agenzia. Secondo Autista compreso per viaggio di andata e rientro. Tassa soggiorno Compresa e Mance comprese.

La Quota non Comprende:

Extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce La Quota Comprende.

Assicurazione Annullamento Facoltativa: + 68 euro per persona

(copre per motivi certificabili di ordine medico o revoca ferie)

Assicurazione Covid (per prolungamento soggiorno da quarantena) + 25 euro

Prenotazione entro il 15 settembre 2022

Acconto alla conferma : 270.00 euro 

Saldo Entro il 10 Ottobre

All’atto della prenotazione occorre fornire:

-Copia della carta d’identità,

– Comunicare se si desidera l’emissione di assicurazioni extra e se allergie o intolleranze alimentari.

– All’atto della conferma del gruppo ci verrà comunicato esattamente il nome dell’hotel per il soggiorno.

Pubblicato il 30/08/2022.