U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

La scorsa settimana è stata caratterizzata da diverse iniziative che ci hanno visti protagonisti a contatto con una cittadinanza sempre più curiosa, interessata ed entusiasta delle nostre iniziative e presenza sul territorio. Le due cene al buio in collaborazione con Hortus in occasione della giornata internazionale per le persone con disabilità e per la giornata mondiale dei volontari, e la presenza di soci e volontari in alcune parrocchie della provincia per la promozione della giornata regionale per la prevenzione e la riabilitazione con la proposta della cioccolata personalizzata, ci hanno garantito occasioni di sensibilizzazione e raccolta fondi a sostegno delle nostre attività a favore delle persone con disabilità visiva ma non solo. Ringrazio quindi tutti coloro che, a vario titolo, hanno partecipato o si sono resi disponibili ed impegnati per la realizzazione di queste e di tutte le attività che ruotano attorno ad ogni nostro piccolo grande successo.

Iniziamo la settimana che si concluderà con la celebrazione della nostra 66° giornata nazionale del cieco festa di Santa Lucia di sabato 14 dicembre, a cui vi attendiamo numerosi per condividere un’importante occasione di ritrovo tra soci, amici ed autorità particolarmente vicine alla sezione, per tracciare un bilancio dell’anno che sta per concludersi e lo scambio degli auguri per le prossime festività e per il nuovo anno che verrà.

Chi non l’ha già fatto, segnali alla segreteria la propria presenza soprattutto per il pranzo, vi aspettiamo per la Santa messa nella chiesetta di via Dugoni angolo via Conciliazione alle 9.15, alla sala organo del conservatorio ore 10.30, al pranzo conviviale e al pomeriggio ricreativo al Circolo Arci Donini in Piazza dei Mille.

Ricordo che presso la sezione, sono disponibili gli ultimi astucci di cioccolata, prenotate i vostri e diffondete l’iniziativa ad amici e parenti.

U.I.C.I. Enna – La violenza contro le donne non è solo una data

Autore: Anna Buccheri

La casa si trasforma da nido caldo e rassicurante, sicuro, in una prigione stretta e soffocante, mura insicure e ostili che opprimono e da cui non si riesce a fuggire, in cui non c’è un angolo tutto tuo dove essere te stessa senza paura e senza vergogna. Mancano le parole per esprimere certi pensieri, certe emozioni, certe delusioni. Mancano le parole per fermare quelle mani, quei gesti, quell’astio, quelle accuse che colpiscono con una precisione che non conosce né pietà, né debolezza, e non danno tregua. Quelle mani ora segnano il corpo e l’anima, fiaccano, spezzano ossa e resistenza. Sono le stesse mani che un tempo accarezzavano e rassicuravano, che offrivano protezione e sostegno. Ora sono mani da cui proteggersi. E le parole mancano, ammutoliscono, tacciono davanti all’indicibile della violenza, una violenza che è esercitata da “uomini come tanti”, come dice il titolo del docufilm di Mariagrazia Contini, che ne incontra e intervista tre. La violenza sulle donne è storia antica che si ripete, è un “da sempre” che va contrastato e può esserlo solo attraverso l’educazione alle relazioni, per un riconoscimento dell’essere umano che non ammette graduatorie di merito e attribuzioni di potere in base al genere, ma dà a tutti e ad ognuno l’opportunità di essere in base alle proprie ambizioni, alle proprie scelte, al principio di autodeterminazione e di uguaglianza, nella ricchezza della differenza.

L’UICI di Enna è parte integrante del territorio, ospita ed è ospitata, crea reti di testimonianza e di attività facendone parte in modo attivo e fattivo, tesse una tela dalla trama sempre più fitta in cui di volta in volta assume il ruolo ora di soggetto organizzatore ora di soggetto chiamato a far sentire la sua voce. L’UICI di Enna sa essere parte proponente e partner concorrendo a costruire un presidio di resistenza e di opposizione alla violenza contro le donne.

L’incontro organizzato il 25 novembre scorso in Sezione si è aperto con il saluto del Presidente UICI di Enna Santino Di Gregorio che ha ricordato l’impegno della Sezione territoriale che mette in campo iniziative e attività anche in ambito sociale per la tutela e la promozione dei diritti umani e l’attenzione verso le donne. L’UICI di Enna sente il dovere di farsi portavoce del cambiamento in un’ottica di solidarietà e di difesa dei diritti. Prima dell’apertura dei lavori, il Presidente Di Gregorio ha invitato tutti e tutte ad osservare un minuto di silenzio per le donne vittime di femminicidio.  

Sono intervenute  a parlare per il loro ruolo istituzionale di azione di prevenzione e di risposta al territorio: la Dirigente della Squadra Mobile di Enna, Commissario capo della Polizia di Stato, dott.ssa Elena Barreca e la Referente Aziendale ASP di Enna del Codice Rosa, dott.ssa Rosalinda Vitali, Presidente AIDM (Associazione Italiana Donne Medico). La dott.ssa Barreca ha illustrato l’attività della Sezione Reati alla persona, che si occupa soprattutto di violenza contro le donne. In genere si pensa al femminicidio, alle botte, alle donne sfregiate con l’acido, invece non vanno sottovalutate né la violenza psicologica né quella fisica. La donna è costretta ad isolarsi al punto da non poter più chiedere aiuto. Costituiscono ipotesi di reato, con conseguenze sul piano penale: aspettare sotto casa, inseguire, minacciare. La violenza di genere però è subdola, ma c’è un altro strumento: l’ammonimento del Questore al quale può ricorrere anche un vicino di casa, perché c’è l’anonimato. La Rete delle Istituzioni c’è, non bisogna aver paura di denunciare, di ammettere un errore, di lasciare sola chi è in situazione. Bisogna chiamare il 112. La dott.ssa Barreca ha concluso con l’esortazione: FERMIAMOCI PRIMA. La dott.ssa Rosalinda Vitali ha parlato di Accoglienza delle vittime di violenza di genere al pronto soccorso. La Rosa Bianca è un simbolo utilizzato da venti anni per le donne che si presentano al Pronto Soccorso con traumi dovuti a cadute in casa che potrebbero non essere incidenti. Abbina il codice colore alla priorità di accesso. Accanto alla stanza per il colloquio c’è una stanza anonima. Non bisogna re-vittimizzare la donna costretta a raccontare più volte, perciò bisogna fare rete (forze dell’ordine, assistente sociale, Centro “Piazzetta Crescimanno”, Consultorio al quale le donne possono essere indirizzate, ad esempio dal medico di famiglia). Il Codice Rosa è il frutto di una battaglia di civiltà, una dichiarazione di responsabilità collettiva verso chi subisce violenza. Ci sono le APP, il numero dedicato dell’ASP, una casa rifugio. La dott.ssa Vitali ha concluso invitando tutti ad agire da SENTINELLE SUL TERRITORIO.

Hanno esaminato le radici culturali che sottostanno al fenomeno della violenza contro le donne, costituendo gli archetipi che agiscono a livello profondo, le relazioni della prof.ssa Daniela Patti, docente di Archeologia cristiana e medievale, e del prof. Stefano Salmeri, docente di Pedagogia generale e sociale, entrambi dell’Università di Enna “Kore”. Il tema trattato dalla prof.ssa Patti è stato Il destino delle donne tra Mito e Storia. Una narrazione attuale. La violenza di genere è un fenomeno antico, legato alla cultura. Tutto il pensiero occidentale, almeno dalla metà del V secolo a.C., è caratterizzato dalla cultura contro le donne, relegate in ruoli subalterni o marginali, spesso vittime di destini ingiusti e di leggi inique, una cultura fissata e veicolata dai miti e dalle tradizioni. Apollo “ruba” i figli alle madri considerate solo contenitori dei figli. La fragilità è donna. Per Platone la donna è un inganno astuto. Questa cultura passa attraverso i Padri della Chiesa. Sant’Agostino loda la pudicizia della madre, ma riconosce legittime le percosse. San Giovanni Crisostomo, da una parte, ammonisce i mariti a non essere violenti e. dall’altra, invita le donne all’obbedienza, donne che comunque sono un vaso imperfetto. D’altra parte, a livello storico, il potere di Agrippina, di Galla Placidia, di Teodora viene fatto derivare sempre dall’uomo, essendo loro mogli o madri. E comunque l’intelligenza politica della donna è sintomo di spregiudicatezza, così di Teodora si dice che era una prostituta. Per il diritto romano (e in tempi abbastanza recenti era ancora così) la donna è sub tutela di un uomo (il padre, il marito). Il passaggio obbligato è il matrimonio. Ogni male deriva da una donna, così insegna il mito di Pandora che trova il suo corrispettivo nella cultura giudaico-cristiana in Eva che si ribella a Dio e che ha a sua volta il contraltare in Maria: Eva è portatrice di morte, Maria è portatrice di vita. Poi ci sono: i miti legati alla creazione/fondazione di territori, come quello di Europa; le donne straniere che tali rimangono al di là di un’apparente integrazione, come Medea; la violenza contro le vergini sacrificate in nome della guerra, come Ifigenia; il triste destino delle donne prigioniere di guerra, come Ecuba e le Troiane. Le iscrizioni funerarie del II secolo d.C. testimoniano che erano già perpetrati femminicidi. Senza dimenticare che in Italia il delitto d’onore è stato abrogato solo nel 1981 e lo stupro cessa di essere un delitto contro la morale e non contro la persona nel 1996. La relazione del prof. Stefano Salmeri Ipazia: una vittima della violenza contro le donne nell’Antichità ha ricordato la vicenda di Ipazia, la Suprema (questo il significato del suo nome), intellettuale, matematica, espressione della libertà di pensiero, dotata di grandi capacità dialettiche. Ipazia entra nel dibattito politico del tempo, il che la mette in cattiva luce agli occhi del vescovo Cirillo. La sua casa era frequentata dai maggiori intellettuali del tempo. È vicina alla migliore aristocrazia perché è portavoce della cultura e della filosofia greca. Viene accusata di fare riti magici, di aver invitato a non andare a Messa Oreste reggente di Alessandria, di aver sedotto i suoi discepoli (ma avendo 45 anni, per l’epoca non aveva più l’età per sedurre un uomo, inoltre per Ipazia l’Eros vero è quello per il sapere). La sua colpa invece è quella di aver difeso gli Ebrei e di avere rapporti politici con Oreste. Gli Ebrei erano odiati perché, commerciando il grano con Costantinopoli, erano concorrenti nelle attività commerciali e perciò Cirillo fa un pogrom contro di loro. È uccisa secondo la modalità usata per streghe/maghe/meretrici: scorticata viva, strappati gli occhi e bruciato il corpo. Ad ucciderla, per ordine di Cirillo, sono i monaci parabolani (in età bizantina erano addetti all’assistenza dei malati, specialmente di quelli contagiosi, negli ospedali). Ipazia è assurta a simbolo della libertà del pensiero scientifico contro il fanatismo religioso.

L’avv. Antonio Bevilacqua, Presidente del Comitato Pari Opportunità (CPO) dell’Ordine degli Avvocati di Enna, illustra la Mostra di pittura “Uomo Donna: dell’amore e del rispetto. Un mondo non ancora perfetto”, visitabile nell’androne del Palazzo di Giustizia di Enna dal 18 novembre al 7 dicembre e organizzata in collaborazione con l’Associazione culturale ennese “Libri&Altrove”. Sono state esposte ventiquattro opere sul tema dell’amore e del rispetto commissionate ad artisti e artiste. L’avv. Bevilacqua ha ricordato anche un’altra iniziativa legata al tema della violenza di genere che ha visto coinvolte le scuole con un Concorso artistico (si è chiesto ai ragazzi di produrre un disegno o un’opera di pittura). La premiazione è stata fissata proprio per il 25 novembre. Sono state presenti, per l’Associazione “Libri&Altrove”, Irina Camelli che è stata tra le artiste in mostra e ha sottolineato che la donna insieme all’uomo deve tracciare i percorsi di vita e Cristina David che ha raccontato della sua attività a Bologna con il movimento “Non una di meno”. Per il CPO è intervenuta anche l’avvocata Ilaria Di Simone che ha rilevato che il linguaggio è sempre vettore di un messaggio, trasmette sempre qualcosa e l’arte in questo senso può farsi interprete di battaglie sociali e far riflettere sulla relazione d’amore che lega una donna e un uomo. In questo senso è stata pensata la mostra ed è stato scelto il Tribunale come sede per dimostrare che non è solo un luogo istituzionale. L’avvocata ha anticipato anche altre iniziative in programma: un questionario da sottoporre agli avvocati sulla differenza di retribuzione per donne e uomini, e uno per adolescenti di età compresa tra i 14 e i 16 anni sulla percezione del fenomeno della violenza contro le donne e su come incide l’uso dei social; un Convegno, nella prossima primavera, sulla violenza contro le donne nella provincia di Enna in collaborazione con l’Osservatorio attivo in Prefettura.

Le conclusioni dell’incontro, dopo un breve dibattito, sono state affidate alla Coordinatrice Gruppo Donne UICI di Enna Maria Grazia Barreca, che ha ringraziato i Soci e le Socie sempre più numerosi agli incontri e i volontari e le volontarie del Servizio Civile Universale, e ha osservato che la violenza contro le donne è una triste eredità del passato che rimane ancora viva oggi. Il Presidente Santino Di Gregorio, infine, ha rimarcato l’importanza dei messaggi trasmessi da tutti coloro che hanno partecipato alla giornata, messaggi che costituiscono un passaggio di consegne alle nuove generazioni perché si impegnino a contrastare la violenza contro le donne concorrendo alla crescita umana e culturale della collettività.  

Sono stati offerti un rinfresco a tutti i presenti e un omaggio floreale alle donne relatrici.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Domenica 15 dicembre 2024, alle ore 17,00 presso la nostra sede, come di consueto, avrà luogo l’evento celebrativo della Giornata Nazionale del Cieco, meglio conosciuta come la Festa di Santa Lucia. Si tratterà di una piacevole occasione di incontro, per condividere insieme i buoni propositi in vista dell’inizio di un nuovo anno associativo.

Il programma prevede alle ore 17,00 la celebrazione della Santa Messa, che sarà officiata dal Vicario Generale della Diocesi di Cagliari, Mons. Ferdinando Caschili, e a seguire l’esibizione del gruppo corale “Incanto”, diretto dal Maestro Cristian Pilia, che da anni arricchisce la nostra Sezione con il suo impegno settimanale. A conclusione dell’evento, un piccolo rinfresco offrirà l’opportunità di scambiarci gli auguri per le festività imminenti. Vi aspettiamo numerosi!

Mercoledì 11 dicembre, dalle ore 17,00 alle ore 18,30, presso la sezione Uici, riserveremo il consueto spazio dedicato agli incontri con gli associati. Vi incoraggiamo a prender parte ai preziosi momenti di dialogo e confronto in cui poter affrontare qualsiasi tematica di vostro interesse. Al fine di favorire la più ampia partecipazione sarà possibile collegarsi anche da remoto mediante il seguente link https://us02web.zoom.us/j/81276640460?pwd=LW7WbjvNFrOSSidoXYS0Qwh2Di1YdV.1

Vi aspettiamo numerosi, certi che ogni incontro sarà una preziosa occasione di crescita.

Mercoledì 13 dicembre saremo presenti a CARBONIA, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, presso la Sede dei Servizi Sociali – Ex Tribunale – Via XVIII Dicembre -, con le nostre attività di Sportello Mobile Uici. Lo sportello ha cadenza quindicinale e funziona su appuntamento contattando i nostri uffici Uici al numero fisso 070 523422, inviando un messaggio su WhatsApp al numero 348 5226496 o inviando una mail a uicca@uici.it oppure a sportellouicicagliari@gmail.com. Vi aspettiamo numerosi!

U.I.C.I. Brescia – Attività

Festa di Santa Lucia e 66^ giornata nazionale del cieco

In un anno significativo come il 2024, che segna il Centenario della nostra sezione e il 50° anniversario del Centro del Libro Parlato F.lli Milani, ci ritroveremo per festeggiare la Giornata di Santa Lucia e la 66ª Giornata Nazionale del Cieco.

Quando: Domenica 15 dicembre ore 10.30

Dove: Ristorante Forchettone via Puccini 10, San Zeno Naviglio-BS

Programma:

ore 9,15 – partenza del pullman da Gardone VT;

ore 9,45 – fermata alla stazione ferroviaria, fronte ex Bar Trieste, con sosta successiva alle ore 9.55 in sede, in Via Divisione Tridentina;

ore 10,30 – saluto dei rappresentanti associativi ed istituzionali;

ore 11,20 – nozze d’oro con l’Unione: consegna medaglie ai soci con 50 anni di iscrizione;

ore 11,30 – intrattenimento per i soci a cura del “Duo implacabile”: i musicisti Andrea Bettini e Charlie Cinelli;

ore 12,45 – pranzo sociale;

ore 15,00 – lotteria estemporanea con estrazione dei numeri in sala;

ore 16,30 – ritorno in città con soste alla stazione ferroviaria e via Divisione Tridentina, per poi proseguire verso Gardone VT.

Sarà una giornata di condivisione e gioia, all’insegna dell’amicizia e della solidarietà, in cui avremo l’occasione di ricordare i traguardi raggiunti e di guardare insieme al futuro.

Prenotazioni:

Per una migliore organizzazione, vi chiediamo di confermare la vostra presenza entro e non oltre l’11 dicembre alla segreteria sezionale 030 2209416 oppure segreteria@uicibrescia.it, segnalando intolleranze o allergie e se usufruirete del trasporto con il pullman.

La quota per il pranzo, per i soci bresciani, un accompagnatore e i bambini fino a 8 anni è di euro 15. Per tutti gli altri partecipanti la quota per il pranzo è di euro 50.

I nostri volontari svolgeranno un servizio di accompagnamento per i soci che lo richiederanno per tempo e le spese vive sostenute dal volontario impegnato saranno, come di consueto, a loro carico.

Chiusura degli uffici sezionali per le festività di fine anno

In occasione delle festività di fine anno, gli uffici sezionali e del Centro del Libro Parlato F.lli Milani, rimarranno chiusi dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 compresi e riapriranno regolarmente il 7 Gennaio.

Segreteria telefonica, comunicati settimanali e sito web

Con cadenza settimanale, ogni mercoledì, attraverso comunicati della segreteria telefonica (030.2209.415), ed email trasmesse ai soci, che hanno comunicato ai nostri uffici il loro indirizzo di posta elettronica, e sul sito sezionale www.uicibrescia.it, è possibile essere informati con puntualità sulle iniziative promosse dalla nostra sezione e, più in generale, in ordine alle novità più interessanti per i disabili visivi.

Infine, da diversi anni, siamo anche sulla pagina Facebook della nostra sezione.

Invitiamo, quindi, soci ed amici a cercare la pagina sotto la denominazione Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti Ets-Aps Sezione di Brescia, a condividere le notizie che verranno pubblicate e a mettere tanti LIKE!

Da qualche anno inoltre siamo anche su Instagram. Potrete seguirci e guardare le nostre foto e video cercando il profilo uicibrescia.

“Un dono per la vista” – tornano le tavolette di cioccolata in sezione!

Sosteniamo l’Unione Italiana Ciechi ed ipovedenti di Brescia con l’iniziativa regionale: “UN DONO PER LA VISTA”, per la prevenzione delle malattie oculari e la riabilitazione visiva.

Con un contributo di 12 euro riceverai un astuccio di cioccolato Vanini con 4 tavolette da 100 gr senza glutine e vegane:

– fondente 70%,

– fondente 74% con granella di cacao,

– fondente 62% gusto amaretto,

– fondente 62% gusto pera e cannella.

Contattaci per avere il tuo astuccio o per fare un dolce regalo…e spargi il gusto della solidarietà!!!

030 2209411-413

Gli astucci sono già disponibili

Rivista Storica del National Geographic – distribuzione gratuita su richiesta entro il 31 Gennaio

Vi informiamo che il nostro Centro del Libro Parlato F.lli Milani ha deciso di confermare anche per il 2025 la produzione e la diffusione della Rivista mensile Storica del National Geographic che, come suggerisce il titolo, presenta articoli a carattere storico redatti in forma discorsiva e puntuale.

La rivista registrata su cd sarà distribuita a titolo gratuito.

Chi fosse interessato a riceverla è invitato a farne richiesta entro il 31 Gennaio prossimo

– telefonicamente al numero: 030 22 09 421

– per email, all’indirizzo di posta elettronica: lpbs@uici.it

– o per iscritto al recapito

Centro del Libro Parlato Fratelli Milani

Via Divisione Tridentina, 54

25124 Brescia

Potranno essere versati contributi di sostegno al Centro sul conto corrente Bancoposta

IBAN IT80P 07601 11200 000012895256

oppure utilizzando il nostro conto corrente bancario presso Banca Generali

IBAN IT72W 03075 01603 CC8000 838860

specificando nella causale: “contributo LIBRO PARLATO anno 2025”

Rivista Le Scienze – Anno 2025 – Solo versione digitale tramite link

Vi informiamo che il nostro Centro del Libro Parlato F.lli Milani, grazie alla disponibilità del Dott. Mario Nenci (nostro Lettore volontario), riprenderà a distribuire a titolo gratuito la Rivista mensile “Le Scienze” ma solo come versione digitale: da riceversi/prelevarsi Voi tramite link.

“Le Scienze” è l’edizione italiana del prestigioso mensile “Scientific American”, una rivista di divulgazione scientifica, che da più di 40 anni è il più autorevole punto di riferimento in Italia per chi desidera un’attendibile e rigorosa informazione sui grandi temi della Scienza e della Tecnologia.

Molti autori degli articoli de “Le Scienze” sono dei Premi Nobel e il livello della trattazione è molto alto nonostante il linguaggio sia semplice e accessibile a tutti.

Ogni mese quindi avrete la possibilità di ricevere un aggiornamento puntuale su fisica, cosmologia, tecnologia, salute, ambiente, biologia, genetica e paleontologia, con servizi firmati dai massimi esperti internazionali.

Chi fosse interessato a riceverla è invitato a farne richiesta al numero 030 2209421 oppure per email all’indirizzo di posta elettronica: lpbs@uici.it.

Il prodotto registrato si rivolge esclusivamente ai cittadini disabili visivi in possesso dei requisiti previsti dalla Legge 3 aprile 2001 n. 138.

Sono assolutamente vietate la duplicazione e l’utilizzazione ai fini della pubblica diffusione.

WEEKEND DI COCCOLE ALL’UICI DI BRESCIA

di Monica Taffi

Con grande successo è tornato quest’anno il weekend del benessere, che si è svolto nella nostra sezione il 26 e 27 ottobre, nell’ambito delle celebrazioni del nostro centenario di fondazione.

Protagonisti sono stati operatori non vedenti, ipovedenti ed amici vedenti, che hanno offerto, a titolo gratuito, trattamenti olistici, come shiatsu, riflessologia plantare, cranio-sacrale, riflessologia facciale, massaggi rilassanti, massaggi kobido e molti altri.

La cittadinanza ha partecipato all’evento con entusiasmo e diverse persone si sono fermate a chiedere informazioni sulle nostre attività.

Vogliamo ringraziare Silvia, Ludovico e Monica, le tre persone ipovedenti che hanno diretto i lavori, coordinando gli operatori, gestendo gli appuntamenti ed accogliendo la gente alla reception. Un particolare grazie va anche a Susanna, Serena e Paola che ci hanno prestato i loro occhi nei momenti di bisogno.

Vogliamo inoltre ringraziare tutti coloro che sono venuti a farsi coccolare per un’ora o due e chi è passato semplicemente per supportarci.

Grazie di cuore a tutti!

U.I.C.I. Cagliari – Corso Operatore telefonico

I.E.R.F.O.P. Onlus il prossimo 16 dicembre avvierà un corso di qualifica gratuito di 800 ore, livello 3 EQF, di Operatore telefonico addetto alle informazioni alla clientela e agli uffici relazioni con il pubblico rivolto a 15 allieve/i con disabilità visiva certificata.

Il corso, per il quale vi è ancora disponibilità di 2/3 posti, si terrà in presenza, presso la sede IERFOP in via Platone n° 3 a Cagliari e per gli allieve/i residenti oltre i 100 km dalla sede di svolgimento del corso si valuterà l’attivazione del regime convittuale.

I requisiti richiesti per partecipare sono i seguenti:

  • Essere residenti o domiciliati in Sardegna
  • Essere disoccupati o inoccupati
  • Essere in possesso della licenza media inferiore
  • Avere una disabilità visiva certificata con residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi, anche con eventuale correzione, o di un residuo perimetrico binoculare inferiore al 30 per cento (Legge 3 aprile 2001, n. 138)

Al termine del percorso verrà rilasciato l’attestato di qualifica di “Operatore telefonico addetto alle informazioni alla clientela e agli uffici relazioni con il pubblico” livello 3 EQF, equipollente alla qualifica di “centralinista telefonico non vedente” che permetterà il conseguimento dell’abilitazione professionale come previsto dalla L. 113/1985.

Tra gli argomenti che verranno affrontati durante il corso ci saranno: tecniche e linguaggi di comunicazione; legislazione in materia di informazione; struttura dei servizi e dei canali informativi; legislazione e trattamento delle informazioni e dei dati aziendali; elementi di costumer care; tecniche e metodologie di comunicazione aziendale; lingue straniere; applicativi e strumenti informatici; elementi di Marketing; elementi di sociologia e psicologia della comunicazione; lingua inglese.

Invitiamo  tutti coloro che fossero interessati a contattare quanto prima la sede Ierfop scrivendo una mail a fortu@ierfop.org o contattando il numero 070 529981, oppure contattare i nostri Uffici Uici al numero 070 523422 o scrivere una mail a uicca@uici.it

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

L’evento All in Rock con il concerto dei Nomadi di sabato 30, oltre ad essere stato emozionante, è stato organizzato da Casa del sole in modo pienamente inclusivo ed accogliente anche per le persone con disabilità, per le quali sono state messe a disposizione strumentazioni e soluzioni pienamente accessibili per l’accesso ai locali e la fruizione dei contenuti. Con queste premesse, avviamo la settimana in cui si celebra la giornata internazionale per le persone con disabilità del 3 dicembre, per tenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica e della politica verso i temi che ci stanno più a cuore. In tale contesto, in collaborazione con Hortus, la sezione terrà due cene al buio già sold out aperte alla cittadinanza che potrà così sperimentare e confrontarsi con una realtà del tutto nuova in un’esperienza multisensoriale e di riflessione in senso generale. Domenica 8 dicembre, come da tradizione, la sezione sarà presente su alcune piazze del territorio, per la promozione della giornata regionale per la prevenzione e la riabilitazione delle malattie della vista, e per la proposta della nostra cioccolata solidale, quale ottimo regalo per la Santa Lucia o per il prossimo Natale. Ricordo che presso la sezione, sono già disponibili gli astucci di cioccolata, prenotate i vostri e diffondete l’iniziativa ad amici e parenti.

Abbiamo già inviato via e-mail e sono in spedizione mezzo posta cartacea corredate di bollettino postale per aggiornamenti tessera e/o contributi a sostegno della sezione, le circolari di invito alla 66° giornata del cieco – festa di Santa Lucia che potrebbero contenere anche le tessere soci con bollino e relative ricevute di aggiornamento tessera di chi non le abbia già ritirate in sezione, che si terrà il prossimo sabato 14 dicembre.

Auspico una numerosa e sentita partecipazione a questa importante giornata, segnalando quanto prima la propria prenotazione per il pranzo con contestuale versamento della quota di euro 30 per persona.

È con immensa tristezza che comunico la scomparsa del nostro socio storico Pietro Capra il quale, insieme alla moglie Maria Sissa, hanno condiviso e dedicato tanto del loro vissuto alla nostra Unione, sia come dirigenti che come preziose risorse e testimoni di autonomia e passione. Al nostro Pierino sempre in cammino, auguriamo buon viaggio, accompagnato dal suono della sua armonica e dal nostro affetto più sincero che estendiamo ad amici e famigliari.

8 DICEMBRE PROMOZIONE CIOCCOLATA SOLIDALE SULLE PIAZZE

Anche questo Natale puoi scegliere di fare un regalo solidale, sostenendo le attività riabilitative e di prevenzione, regalando il cioccolato UICI!

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟖 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐞𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐑𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐯𝐚.

Ci troverete in varie piazze del territorio con il nostro gazebo e tanto gustoso cioccolato prelibato: domenica 8 dicembre al mattino, sul sagrato della Basilica di Sant’Andrea a Mantova; all’interno della chiesa di Volta Mantovana; sul sagrato della chiesa del Gradaro a Mantova.

Chi non potrà venire in piazza può già ordinare e ritirare i gli astucci in segreteria.

Con una donazione minima di 12 euro, ti potrai assicurare il buonissimo cioccolato VANINI BAGUA di Icam! Una confezione contiene 4 tavolette ai gusti fondente 70%, fondente 74% con granella di cacao, fondente 62% gusto amaretto, fondente 62% gusto pera e cannella.

IMPORTANTE: le donazioni possono essere effettuate con bonifico bancario: c/c intestato a UICI Mantova IBAN IT 95 B 01030 11509 000007562075

Causale: “Erogazione liberale a sostegno della giornata regionale per la prevenzione della cecità e riabilitazione visiva”.

È inoltre possibile effettuare la donazione con carta/bancomat, direttamente in segreteria. 

Le erogazioni liberali, se effettuate con pagamenti tracciabili, possono essere portate in detrazione/deduzione dal donatore.

Grazie!

66° GIORNATA NAZIONALE DEL CIECO – FESTA DI SANTA LUCIA SABATO 14 DICEMBRE – PROGRAMMA:

La manifestazione avrà luogo Sabato 14 dicembre 2024, con il seguente programma:

Ore 9.15 – ritrovo per la Santa Messa nella Chiesa della Pia Casa di San Giuseppe in Via Dugoni n.12 a Mantova

Ore 10.30 – Presso la Sala Organo del Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” di Via della Conciliazione 33 a Mantova, Celebrazione Ufficiale della 66° Giornata Nazionale del Cieco e in collegamento attraverso la piattaforma Zoom, link da richiedere in segreteria nei giorni precedenti.

Ore 13.00 – pranzo presso Circolo Arci Donini, sito in Piazza dei Mille, 14 a Mantova, al quale Soci, familiari ed amici, potranno partecipare, previa prenotazione, con contestuale versamento della quota di euro 30,00 a persona entro giovedì 12 dicembre, contattando la segreteria sezionale al numero 0376 32 33 17.

Ore 15.30 – Presso Sala Polivalente del Circolo Arci Donini, sito in Piazza dei Mille, 14 a Mantova, pomeriggio ricreativo di intrattenimento aperto a soci ed amici.

La giornata si concluderà con un brindisi natalizio e ben augurale per il prossimo anno 2025.

In attesa di incontrarci per celebrare questa occasione di particolare riferimento ed orgoglio per tutti noi, a nome del Consiglio direttivo, invio a voi e alle vostre famiglie, i migliori saluti ed auguri per le prossime festività.

U.I.C.I. Novara e Vco – Proposta tour Lanzarote Isole Canarie (Spagna)

Proposta di un tour, aperto a tutti, di giorni 8 e 7 notti, da martedì 27 maggio 2025 a martedì 3 giugno 2025, con un viaggio a Lanzarote (Spagna), con la possibilità di visitare questa splendida isola e di passare una piacevole settimana tutti insieme.

Breve note su Lanzarote

Lanzarote, una delle Isole Canarie spagnole (di fronte al Marocco, in pieno Oceano Atlantico), è famosa per i suoi paesaggi vulcanici lunari, le spiagge mozzafiato e le opere dell’artista César Manrique, che hanno plasmato l’aspetto culturale e ambientale dell’isola. Questa destinazione unica offre un mix affascinante di bellezza naturale e arte, rendendola un luogo ideale per gli amanti della natura e della cultura.

Lanzarote è una destinazione che affascina per la sua bellezza naturale e il suo impegno nell’arte e nella conservazione ambientale.

È un luogo ideale per chi cerca una fuga dalla routine, con un’ampia gamma di attività da spiaggia, esplorazioni culturali e avventure naturali, con un clima mite tutto l’anno, oltre ad offrire la possibilità di degustare degli ottimi vini locali (essendoci diversi vitigni autoctoni)

Di seguito vi indichiamo nel dettaglio il programma e la relativa spesa:

Inizio del viaggio:

partenza da Milano Malpensa il giorno 27 maggio 2025, alle ore 16.25 e arrivo a Lanzarote alle ore 19.45

Dopo di che ci trasferiremo all’Aparthotel Costa Mar (3 stelle), con trattamento di mezza pensione

Una volta sistemati in albergo, inizierà il nostro tour, con le seguenti attività, sviluppate durante la settimana di permanenza:

il 28 maggio visita dell’isola di Lanzarote con possibilità di visitare a scelta:

-Parco Nazionale di Timanfaya: Un’area protetta che offre un paesaggio vulcanico spettacolare, con possibilità di tour guidati e

dimostrazioni geotermiche.

-Jameos del Agua e Cueva de los Verdes: Opere d’arte e architettura di César Manrique, integrate in formazioni laviche naturali,

offrendo una combinazione unica di arte e geologia.

-Fundación César Manrique: La casa e studio dell’artista, trasformati in un museo che mostra la sua vita e il suo lavoro.

-Playa Blanca e Papagayo: Località balneari con alcune delle spiagge più belle dell’isola, ideali per nuotare e prendere il sole.

-Mirador del Río: Un altro capolavoro di Manrique, un punto panoramico che offre viste mozzafiato sulle isole vicine.

La Geria: La regione vinicola unica, dove si possono degustare i vini locali e ammirare il paesaggio vitivinicolo singolare.

Teguise: L’antica capitale dell’isola, con strade acciottolate, architettura storica e un mercato domenicale popolare.

Museo Atlántico: Un museo sottomarino unico, con sculture di Jason deCaires Taylor, accessibile tramite immersioni.

Il 29 maggio-partendo da Lanzarote, si inizierà con una crociera sull’isola La Graciosa con pranzo e attività acquatiche. Questa crociera in catamarano rappresenta una giornata indimenticabile per tutti, godendo la navigazione lungo la costa nella meravigliosa riserva marina di La Graciosa. Si utilizzerà un catamarano di lusso, pranzo gratuito, bar illimitato e attività di sport acquatici, come kayak e snorkeling (attrezzatura per lo snorkeling non inclusa, acquistabile a bordo).

-il 30 maggio giornata libera a disposizione dei partecipanti

-il 31 maggio: una gita di un giorno a Fuerteventura, partendo sempre da Lanzarote. Ci sarà la possibilità di visitare l’isola di Fuerteventura, con guida, oltre che visitare l’affascinante città di Corralejo, il piccolo villaggio di pescatori di Cotillo e scoprire le dune di sabbia, la riserva naturale e chilometri di spiagge di sabbia bianca.

Il 1 giugno, 2 giugno e 3 giugno a disposizione dei partecipanti.

Il giorno 3 giugno 2025 è previsto il ritorno, con partenza da Lanzarote alle ore 20.35 e arrivo a Milano Malpensa alle ore 1.30

Il totale del costo del tour, si attesta a Euro 950, giorni 8 e 7 notti, comprensivo di viaggio andata/ritorno con la compagnia aerea EasyJet, sistemazione in albergo, con trattamento mezza pensione, oltre i tre tour presenti in descrizione.

E’ prevista una caparra del 50% pari ad euro 475, da versare al momento dell’iscrizione al tour con bonifico sul nostro conto corrente bancario, intestato “Unione Italiana Ciechi Novara”, Iban IT96A0503410102000000013608, con causale “caparra tour Lanzarote 2025”, con invio contestuale del documento d’identità dei viaggiatori e il saldo dovrà essere versato sempre alla scrivente, almeno 10 giorni prima dell’inizio del viaggio.

Considerando che la compagnia aerea può variare le proprie tariffe di viaggio, consigliamo di effettuare l’adesione alla vacanza entro 10 giorni

Nella speranza di potervi incontrare in questa particolare occasione da trascorrere insieme, rimango a disposizione per eventuali esigenze e vi aspetto (Unione Italiana Ciechi Novara info@uicnovara.it).

U.I.C.I. Torino – Attività

Incontro con il Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte

Proseguono gli incontri istituzionali promossi dalla nostra associazione. Nei giorni scorsi, il presidente Gianni Laiolo ha avuto un momento di confronto, proficuo e cordiale, con il presidente del Consiglio Regionale del Piemonte, Davide Nicco. L’appuntamento è stato una preziosa occasione per raccontare l’attività di UICI sul territorio e i tanti ambiti di intervento che coinvolgono l’associazione, ma anche per richiamare l’attenzione del Consiglio sui valori dell’accessibilità e dell’inclusione, in tutti i settori e a tutti i livelli. Gli incontri istituzionali proseguiranno nei prossimi mesi.

AUTONOMIA – ACCESSIBILITA’

Questionario Politecnico di Torino su mobilità autonoma

Un gruppo di studenti di Design del Politecnico di Torino, che abbiamo incontrato nei giorni scorsi, ci propone un questionario sulla mobilità autonoma delle persone con disabilità visiva. L’obiettivo è raccogliere informazioni per progettare nuovi ausili a supporto di chi non vede o vede poco. Al di là del progetto in sé (che certamente avrà bisogno di essere perfezionato e messo a punto) è importante che giovani preparati e motivati, i professionisti di domani, si avvicinino al nostro mondo e dedichino attenzione alle nostre esigenze, aprendo nuove possibilità e ambiti di ricerca. La compilazione del questionario è anonima e dura pochi minuti. Poiché i tempi sono strettissimi, vi invitiamo a rispondere al più presto.

CULTURA – EVENTI

Incontro “La bellezza nell’antico Egitto” (5/12)

Di antico Egitto si parla anche nell’incontro in programma giovedì 5 dicembre (dalle 15.30) nel salone UICI Torino. Insieme con l’architetto Rocco Rolli (Tactile Vision Onlus), due curatrici del Museo Egizio, Alessia Fassone e Federica Facchetti, presentano il loro libro “Bellezza nell’antico Egitto”. I partecipanti avranno in dono un disegno visivo-tattile rappresentativo.

Organizzato dal Comitato Terza Età in collaborazione con il Comitato Cultura, l’incontro è a ingresso libero e aperto a tutti. Si raccomanda l’iscrizione (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Incontro “Da Gesù bambino a Babbo Natale, simboli e riti della grande festa” (12/12)

Giovedì 12 dicembre (ore 16), negli spazi UICI Torino (corso Vittorio Emanuele II 63), si tiene un nuovo incontro con Massimo Centini, antropologo e docente, sempre apprezzato per la chiarezza e la capacità di coinvolgimento. In questa occasione il prof. Centini parlerà del Natale, ormai alle porte, fra sacro e profano, raccontando simboli e riti della grande festa. Si raccomanda di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 0115335567).

Pranzo di Santa Lucia (15/12)

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, la nostra associazione propone un momento conviviale sempre molto atteso: il pranzo di Santa Lucia. Quest’anno, l’appuntamento è per domenica 15 dicembre (dalle ore 13), al ristorante Fonderie Ozanam (via Foligno 14, Torino) per gustare insieme le prelibatezze della buona tavola, ma anche per stare insieme in amicizia e allegria, tra musica, giochi, intrattenimento. È disponibile un menù di carne oppure, in alternativa, un menù vegetariano. Si prega di segnalare eventuali intolleranze alimentari.

La quota di partecipazione sarebbe di 40 € a persona, ma, ai soci in regola con il tesseramento e a un accompagnatore ciascuno, la sezione UICI Torino offre un contributo di 10 €, portando così la quota a 30 €.

Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567) entro il 10 dicembre. SPORT Settimana bianca in Valle d’Aosta Anche quest’anno la Polisportiva della nostra Unione organizza la settimana bianca in Valle d’Aosta, splendida occasione per avvicinarsi agli sport invernali (in particolare lo sci di fondo), ma anche per concedersi qualche giorno di relax, in un clima di amicizia e allegria. L’appuntamento è a Cogne, con soggiorno all’Hotel Sant’Orso (4 stelle), da domenica 12 a sabato 18 gennaio. Oltre allo sci di fondo sono previste varie attività, tra cui le passeggiate nella natura. La quota di partecipazione, comprensiva di soggiorno in pensione completa, è di 700 € a persona per i soci, 750 € per i non iscritti. Le adesioni sono aperte fino al 12 dicembre. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito della Polisportiva.

U.I.C.I. Veneto – My wellness week-end: una pausa di relax!

Abbiamo il piacere di riproporvi un week-end di relax da venerdì 14 a lunedì 17 marzo 2025, presso l’hotel “La Residence Idrokinesis” Via Monte Ceva, 8, hotel 4 stelle superior del gruppo Borile, che si trova nella bella zona pedonale di Abano Terme (PD).

Le quote seguenti si intendono a persona e comprensive dell’intero soggiorno:

-camera doppia Euro 395,00 a persona

-Camera doppia ad uso Singola Euro 425,00

– adulto in camera tripla occupante il terzo letto Euro 355,00

– bambino dai 2 ai 10 anni in camera tripla occupante il terzo letto Euro 279,00

– supplemento di euro 20,00 a persona al giorno per camera Deluxe;

I cani guida possono accedere anche in sala da pranzo e il soggiorno per loro è gratuito. Si prega di segnalarne comunque, all’atto della prenotazione, la presenza.

Le camere saranno disponibili dalle ore 15:00 del giorno di arrivo e dovranno essere liberate entro le 11:00 del giorno di partenza. Le piscine potranno essere utilizzate fino alle ore 18:00 del giorno di partenza senza l’accesso alle camere, ma solo agli spogliatoi aperti al pubblico. Non è previsto uno spogliatoio specifico per persone disabili.

La quota comprende:

– aperitivo di benvenuto;

– pensione completa dalla cena del giorno di arrivo al pranzo del giorno di partenza con bevande ai pasti (1/4 di vino e ½ l. di acqua a persona);

-caffè, tisane e biscotti dopo cena

– intrattenimento serale dedicato con attività ludico-ricreative e culturali e non mancheranno sorprese e curiosità!

– camminata della salute con Erika Caporello, diplomata all’istituto superiore di educazione fisica (ISEF), insegnante di pilates matwork e di nordic walking; maggiori info al termine dell’informativa. In caso di maltempo la camminata della salute sarà sostituita da una lezione di pilates.

-2 uscite:

Prima uscita: con un pullman prenotato solo per noi, visiteremo 2 realtà in uno dei borghi più belli d’Europa, Arquà Petrarca sui Colli Euganei: Visita guidata e degustazione presso l’azienda agricola Scarpon: partiremo dal giuggioleto per arrivare poi a conoscere e a degustare i principali prodotti che contengono la giuggiola quali il famoso brodo di giuggiola e le confetture. Maggiori info al termine di questa comunicazione.

A seguire visita guidata e degustazione presso il FRANTOIO EVO DEL BORGO: visiteremo il frantoio e scopriremo come viene realizzato l’olio extravergine di oliva e avremo modo di imparare a conoscerlo degustandolo apprezzandone tutte le sue caratteristiche. Maggiori info al termine di questa comunicazione.

Seconda uscita: con il tipico trenino su strada detto “puffetto” raggiungeremo villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia. Qui avremo modo di fare 2 esperienze: visita guidata alla villa dei Vescovi una raffinata villa di inizio Cinquecento ispirata ai temi della classicità e circondata dal paesaggio dei Colli Euganei che dialoga con gli affreschi dei suoi ambienti, creando un’armoniosa fusione tra natura, arte e architettura, tra realtà e illusione. La villa è stata donata al FAI da Maria Teresa Olcese Valoti e Pierpaolo Olcese, nel 2005. Maggiori info al termine di questa comunicazione.

A seguire esperienza formativa/laboratoriale sul mondo delle api ed i loro prodotti con Apitaly di Abano Terme, realtà che nasce a livello imprenditoriale nel 2019 ma vanta di una tradizione familiare di ben 60 anni nel mondo dell’apicoltura. Ci condurranno in un viaggio alla scoperta delle api e la loro vita in alveare e avremo modo di assaggiare il miele, di toccare e sentire i profumi della cera e della propoli, di provare la texture della cosmesi realizzata con i prodotti dell’alveare e l’acqua termale di Abano Terme. Maggiori info al termine di questa comunicazione.

– Thermal Spa Card: info al termine di questa comunicazione-

– assicurazione

La quota non comprende:

– la tassa di soggiorno del valore di 3,00 a persona per notte che va pagata in loco; sono esonerati dal pagamento i disabili.

Le adesioni dovranno essere comunicate a questo Consiglio via e-mail uicvene@uici.it entro il 10 gennaio 2025, corredate dalla scheda di iscrizione compilata con la massima scrupolosità e dalla ricevuta del versamento di Euro 50,00 a persona a titolo di caparra.

Le domande saranno accolte in base all’ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Entro il 10 febbraio 2025 gli interessati dovranno poi provvedere al saldo della quota di partecipazione, versando il rimanente importo.

Qualora il soggiorno venisse annullato per non raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la caparra verrà restituita.

Le quote di partecipazione al soggiorno dovranno essere versate con bonifico sul conto corrente bancario intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Consiglio Regionale Veneto BANCA INTESA SANPAOLO SPA IBAN: IT22 D030 6909 6061 0000 0155 943.

Coloro che fossero in difficoltà con le modalità di pagamento o con la compilazione delle schede potranno rivolgersi alla Sezione di appartenenza per assistenza nella pratica d’iscrizione.

Per le adesioni alle iniziative da parte di non vedenti non in regola con il tesseramento UICI o non iscritti all’associazione è stato previsto di aggiungere alla quota di partecipazione una somma integrativa di Euro 50,00, sia per il non vedente che per l’accompagnatore.
Si fa presente che saranno accolte solamente le adesioni i cui interessati avranno espresso il consenso al trattamento dei dati personali compilando il modello “Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo 679/20162”. L’informativa va compilata e firmata sia dai soci che dagli accompagnatori e si precisa che per i ciechi assoluti è richiesta la presenza di un accompagnatore in quanto non è prevista assistenza in loco. Lo stesso accompagnatore può essere condiviso anche da più non vedenti.

E’ possibile raggiungere con il treno la vicina stazione di Montegrotto Terme.

Il partecipante iscritto al soggiorno, in caso di rinuncia, sarà soggetto alle penalità sottoindicate:
– Euro 50,00 dall’adesione al 31° giorno prima della partenza;

– 50% dal 30° giorno al 14° giorno prima della partenza;

– 100% dal 13° giorno prima della partenza.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la coordinatrice del comitato pari opportunità e del soggiorno Sabrina Baldin al n. 328-4753013.

Vi aspettiamo numerosi!

U.I.C.I. Vibo Valentia – Giornata Internazionale per i Diritti delle Persone con Disabilità

L’U.I.C.I. insieme ai giovani del Liceo Classico di Vibo Prosegue l’opera di sensibilizzazione e coinvolgimento attuata dall’U.I.C.I. sin dalle sue origini e rivolta in modo particolare ai giovani, considerati “terreno ideale nel quale far germogliare una società nuova e aperta alla condivisione”. Con l’intento di “seminare tra le nuove leve”, è stata celebrata presso il Liceo Classico “Michele Morelli” di Vibo Valentia l’annuale “Giornata Internazionale per i Diritti delle Persone con Disabilità”, vissuta intensamente dai tanti studenti presenti presso l’aula magna dell’istituto, dai giovani del Rotaract e dell’Interact – che hanno sposato il progetto dell’Unione – oltre che da alcuni docenti e dal Dirigente Scolastico Raffaele Suppa, il quale ha aperto l’incontro richiamando l’attenzione sul fondamentale ruolo delle istituzioni e soffermandosi sulla mission della scuola nel cammino d’inclusione e pari opportunità, aspetti basilari della Giornata, istituita dall’ONU proprio per promuovere i diritti, la partecipazione sociale, l’accesso all’istruzione e al lavoro di quanti nel disaggio fisico, psichico o sensoriale. Il Presidente Rotaract, Matteo Umbro, ha invitato a riflettere sull’importanza della Giornata e sulla necessità di crescere nell’approccio con la disabilità, per costruire una società capace di aprirsi a tutti e nella quale la diversità non venga stigmatizzata ma valorizzata. La Presidente Interact, Caterina Modafferi, ha approfondito quanto contenuto nella Convenzione ONU, mentre il suo omologo U.I.C.I., Giuseppe Bartucca, nel fare un excursus sui temi e le strategie d’azione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ha illustrato i principali ausili utilizzati dalle persone con totale o parziale mancanza della vista nei vari ambiti del vivere quotidiano: scolastici, d’accesso all’informazione, medicali, casalinghi, lavorativi. In tale viaggio, al quale hanno preso parte anche i ragazzi del Liceo Artistico – inclusi quanti con disabilità – è stato accompagnato dal giovanissimo Domenico, socio Interact e studente del Liceo Classico. A tutti, e in special modo ai giovani con minorazioni di vario genere, Giuseppe Bartucca ha lanciato il forte ed incisivo messaggio di non abbassare mai la guardia e rivendicare sempre con forza i propri diritti. Giovani e meno giovani si sono mostrati molto interessati all’illustrazione di strumenti tecnologici e non, oltre cha all’argomento in generale, dalla cui trattazione sono scaturite molteplici interessanti domande, rivolte ai dirigenti U.I.C.I. Giuseppe Bartucca e Francesco Bretti e riguardanti il vissuto personale, specie adolescenziale, dei due non vedenti – che si sono raccontati con slancio ed hanno potuto, così, fondere due mondi apparentemente lontani nell’unnico e straordinario pianeta di tutti.