Nel mese di gennaio ha preso avvio un corso di teatro proposto da “Isabelle Adriani Academy”, che si svolge il mercoledì mattina dalle ore 10:00 alle ore 11:30 presso la sede dell’accademia a Palazzo Palazzi Trivelli in Piazza S. Giovanni n. 4 a Reggio Emilia; il corso si tiene a cadenza settimanale ed il costo mensile è di €50,00 (comprensivo di 4 lezioni della durata di un’ora e mezza ciascuna). Grazie a questa iniziativa il teatro può divenire uno spazio di scoperta, libertà, inclusione e trasformazione, in cui ogni partecipante può scoprire la propria luce e condividere emozioni straordinarie con il gruppo. Se verrà raggiunto un buon numero di partecipanti, si potrà mettere in scena lo spettacolo “I custodi della luce” ideato e scritto da Isabelle Adriani. Sperando possiate aderire con entusiasmo, aggiungendovi ai soci che stanno già frequentando il corso, attendiamo riscontro di partecipazione.
Archivi categoria: Sezioni Provinciali
U.I.C.I. Mantova – Attività
Oltre al nostro laboratorio del lunedì pomeriggio in sezione e alle attività sportive del mercoledì in palestra, per il giovedì dedicato al nostro caffè letterario e alla tecnologia, vi ricordo che questo giovedì 20, dalle ore 10 alle ore 17.00 circa, a cura dell’azienda specializzata Tiflosystem, ci sarà la possibilità di conoscere e sperimentare senza obbligo di acquisto, dispositivi di vario genere utili alla nostra autonomia nei diversi campi e quotidianità, segnalate alla segreteria la vostra presenza.
Per celebrare la 18° Giornata Nazionale del Braille istituita con apposita legge il 21 febbraio, oltre ai diversi interventi di sensibilizzazione e sperimentazione di questo codice universale di letto scrittura per le persone cieche che verranno promossi nelle scuole e in centri ricreativi ed educativi coinvolgendo educatori, bambini e famiglie, la sezione UICI di Mantova, costantemente impegnata nella promozione e nella formazione all’uso del Braille fin dalla scuola primaria a favore dei propri assistiti, dei docenti di sostegno e degli assistenti alla comunicazione in sinergia con i tiflologi e ai tifloinformatici della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e delle cooperative educative del territorio, organizza incontri di conoscenza e sperimentazione nelle scuole e in centri educativi con il coinvolgimento di piccoli, grandi, educatori, genitori e docenti, di questo codice così inclusivo e performante, da considerare quale patrimonio di conoscenza per tutti.
E per celebrare in “musica e magia” i 200 anni di questa geniale invenzione, Sabato 22 febbraio alle ore 15.15, presso l’Auditorium “Claudio Monteverdi” del Conservatorio Lucio Campiani di Mantova, l’UICI organizza un concerto pianistico a cura del Maestro Sergio Mancini con la partecipazione di giovani che, proprio grazie all’uso del Braille, saliranno sul palco per “stupirci” con le loro abilità.
L’evento con ingresso a offerta libera fino ad esaurimento posti, sarà condotto dalla Presidente UICI MANTOVA Mirella Gavioli, e si arricchirà della presenza di soci, amici, autorità del territorio e cittadinanza, insieme per valorizzare una grande invenzione e condividere una “emozionante inclusione”
Per info UICI MANTOVA – Via Conciliazione, 37 A Mantova – tel. 0376.32.33.17 – cell. 333 2627082 – www.uicimantova.it
Giornata Nazionale del Braille venerdì 21 febbraio ore 16:30 18.30 Bambini bambine scuola dell’infanzia e primaria con adulto accompagnatore – HUB VALSECCHI
Evento dai tre anni
Laboratorio esperienziale e tematico di sensibilizzazione dedicato ai cittadini più giovani ai loro genitori con la partecipazione dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Mantova cooperativa fior di loto proposta gratuita
Dove: Insieme centro per le famiglie via Ariosto 61 Mantova quartiere Valletta Valsecchi
iscrizione tramite email arealudica@centrofamiglieinsieme.it
oppure via WhatsApp 328 13 67 354
Mantova città d’arte e cultura.
Concluso il corso windows, grazie al contributo di I.Ri.Fo.R. centrale, territoriale e della nostra sezione UICI, il prossimo mercoledì 26 febbraio, prenderanno avvio i corsi per l’apprendimento nell’uso dello smartphone iphone dalle 14 alle 15.30, e per il computer mac dalle 15.30 alle 18; invito gli interessati, giovani e meno giovani, a cogliere questa importante opportunità e a segnalarlo quanto prima alla segreteria.
Per festeggiare in allegria e lieta compagnia il prossimo carnevale, è in organizzazione per sabato 1° marzo, un pomeriggio esilarante, vi aspettiamo numerosi e desiderosi di condividere lattughe, favette e risate come non ne avete mai gustate.
Tiflosystem dimostrazione ausili accessibili – giovedì 20 febbraio dalle ore 10 alle 17 presso la sede sezionale
Verranno presentati: per l’area cecità:
Braille Sense 6: il tablet per non vedenti
Braille eMotion: display braille 40 caratteri di ultimissima generazione
Mountbatten Tutor: dattilobraille elettronica che è anche stampante
Maestro 4: macchina di lettura a riconoscimento immediato
Area Ipovisione:
Mano Edu XL: videoingranditore trasportabile 16” adatto per la scuola
SnowPad: videoingranditore trasportabile con tablet
Camera Zoom OCR: la nuova proposta trasportabile proposta da KOBA
Vita quotidiana:
Registratore/lettore Vine 3 C2
Classico 2 e Classico 3
Chi è interessato a questi o a visionare altri prodotti, può contattare la sezione per fissare un appuntamento senza alcun vincolo di acquisto.
U.I.C.I. Torino – Attività
Giornata Nazionale del Braille
In occasione della Giornata Nazionale del Braille sono stati organizzati, tra il 17 e il 22 febbraio, diversi eventi a tema. Ci concentriamo in particolare su due appuntamenti, rimandando ai siti istituzionali di riferimento per il programma completo.
Incontro “Toccare per leggere”. Biblioteche Civiche Torinesi e associazioni (21/2)
Venerdì 21 febbraio, dalle 16 alle 18, alla Biblioteca Civica Centrale (via Cittadella 5, Torino) si terrà l’incontro “Toccare per leggere”, organizzato dalla Città di Torino (attraverso la rete delle Biblioteche Civiche) in collaborazione con la nostra sezione UICI (rappresentata per l’occasione dal presidente Gianni Laiolo e dal membro del Comitato Autonomie e Mobilità Angelo Panzarea) e con le associazioni APRI e Contatto. Dopo i saluti istituzionali, verrà approfondito il ruolo del Braille nello studio della musica, con interventi dedicati alla storia e all’attualità di questo particolare sistema di notazione, ma anche al Fondo della Biblioteca Braille della Città di Torino. Gli interventi saranno intervallati da brevi momenti musicali, con brani eseguiti dal vivo. L’ingresso è libero (fino a esaurimento posti) e non è necessaria prenotazione.
Incontro “Braille: tradizione e innovazione per un futuro inclusivo”, UICI Piemonte (22/2)
Sabato 22 febbraio, dalle 9.30 alle 12.30, nell’aula magna del liceo D’Azeglio (via Parini 8, Torino), l’UICI del Piemonte organizza una mattinata di riflessione e condivisione a tema Braille. Parte dell’incontro sarà dedicata al ruolo insostituibile del codice a punti in rilievo nell’apprendimento e nella scuola, con testimonianze dirette di progetti inclusivi. Verrà anche consegnato il premio “Sguardo in rilievo” 2025, con cui UICI Piemonte valorizza l’impegno di singoli, associazioni e imprese attive al fianco delle persone con disabilità visiva. Infine ci sarà spazio per domande e contributi dal pubblico. Per informazioni rimandiamo alla segreteria UICI Piemonte (mail: segreteria@uicpiemonte.it; tel. 01156 27 870).
Ivrea. Incontro rappresentanza del Canavese (17/2)
Lunedì 17 febbraio, terzo del mese, dalle ore 14.30, nei locali del centro Zac “Zone Attive di Cittadinanza” (via Baltea 40/b) si riunisce la rappresentanza canavesana della nostra associazione. Sarà presente la coordinatrice Silvia Gianoglio.
Settimo Torinese: sportello dei soci
Giovedì 20 febbraio, terzo del mese, a Settimo Torinese, negli spazi della biblioteca Archimede (piazza Campidoglio 50), si tiene lo sportello dedicato alle persone con disabilità visiva residenti in zona. Per UICI Torino sarà presente il socio Nevio Ferri.
Incontro “Fabio Levi racconta Primo Levi” (19/2)
Mercoledì 19 febbraio (dalle 17 alle 18.30), in presenza nella sede UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano) e in diretta sulla piattaforma Zoom, il Comitato Cultura della nostra associazione, in collaborazione con il Comitato Terza Età, organizza un incontro dedicato alla figura di Primo Levi, lo scrittore torinese che, con incredibile lucidità, raccontò al mondo l’abisso dei campi di sterminio nazisti, ma anche una personalità culturale poliedrica, con lati poco noti al grande pubblico. Il relatore sarà il professor Fabio Levi, storico amico della nostra associazione, persona di straordinaria preparazione e competenza (è, tra l’altro, docente di Storia Contemporanea all’Università di Torino).
Durante l’incontro, in particolare, verrà approfondita la corrispondenza tra Primo Levi e alcuni cittadini tedeschi, a seguito della pubblicazione in Germania del libro “Se questo è un uomo”. Al medesimo argomento è dedicata la mostra “Giro di Posta. Primo Levi, la Germania, l’Europa”, allestita a Palazzo Madama fino al 5 maggio e resa accessibile alle persone con disabilità visiva da Tactile Vision Onlus (sul nostro sito sono disponibili le audiodescrizioni). A chi desidera seguire l’incontro in presenza raccomandiamo di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).
Incontro dott. Gaido
Giovedì 20 febbraio (dalle ore 16.30) il dott. Maurizio Gaido, medico e membro della nostra associazione, prosegue il suo ciclo di incontri “Il corpo parla: segni e sintomi di un sistema interconnesso e autocorrettivo”. L’argomento è trattato con stile divulgativo e accessibile a tutti. Raccomandiamo di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).
Teatro Stabile. Spettacolo accessibile “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello (tour tattile 21/2)
Prosegue il calendario di spettacoli accessibili proposti dal Teatro Stabile di Torino. Dal 18 al 23 febbraio, le repliche di “Sei personaggi in cerca d’autore”, celebre opera di Luigi Pirandello, in scena al Teatro Carignano, con la regia di Valerio Binasco, prevedono diversi accorgimenti per l’inclusione delle persone con disabilità. Tra questi, un’audiointroduzione letta a inizio spettacolo e l’audiodescrizione in cuffia delle scene non dialogate. Inoltre, venerdì 21 febbraio (ore 18) si terrà un tour descrittivo-tattile sul palcoscenico, guidato dalla compagnia teatrale.
Per il successivo spettacolo (come per le altre repliche accessibili) sono disponibili, per le persone con disabilità visiva, biglietti a prezzo ridotto (30 €), mentre eventuali accompagnatori possono avere un ingresso gratuito. Per partecipare alle iniziative accessibili è necessario iscriversi (mail: accessibilita@teatrostabiletorino.it). Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del teatro. Festa di Carnevale (27/2) Giovedì 27 febbraio, dalle ore 15.30, nei locali UICI Torino (corso Vittorio Emanuele II 63, 2° piano) la nostra associazione organizza un momento conviviale per festeggiare insieme il giovedì grasso, in allegria e amicizia. Organizzato dal Comitato Terza Età, l’appuntamento è per tutti. Si raccomanda di prenotare (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).
U.I.C.I. Cagliari – Attività
Sogaer, l’ente gestore dell’aeroporto di Elmas presenta alle associazioni rappresentative delle persone con disabilità la nuova Carta e Guida dei servizi 2025. Una nuova App per accedere ai servizi aeroportuali da remoto così da favorire le persone con mobilità ridotta (Prm). A elaborarla è la Sogaer, gestore dell’aeroporto di Elmas, che nei giorni scorsi ha convocato per l’occasione le maggiori associazioni maggiormente rappresentative delle diverse disabilità. Tra loro vi erano Ierfop Onlus, Fish e il locale Comitato utenti.
All’incontro è stato illustrato il progetto riguardante l’introduzione di un’applicazione (ora in fase embrionale) che consente di accedere ai servizi aeroportuali da remoto, riducendo i passaggi fisici necessari e permettendo la gestione delle proprie esigenze dal proprio luogo di residenza. «Il progetto ancora in fase di studio» si legge in una nota della Sogaer, «può essere estremamente utile per facilitare il coordinamento delle assistenze quando queste sono state già prenotate e notificati agli aeroporti coinvolti mediante le messaggistiche Iata previste».
Compito delle associazioni maggiormente rappresentative delle diverse disabilità sarà quello di sensibilizzare i loro utenti a una «congrua comunicazione al fine di consentire alle compagnie aeree e ai provider dei servizi di assistenza, di organizzare e predisporre le attività necessarie».
L’App So.G.Aer è disponibile per dispositivi Ios e Android e semplifica la vita delle persone con disabilità consentendo loro di accedere ai servizi dell’aeroporto di Elmas da remoto. In questo modo è possibile ridurre i passaggi fisici necessari e gestire le proprie esigenze direttamente da casa.
Il servizio prevede la richiesta di esenzione per il pagamento del parcheggio mentre la prenotazione Prm (persone con mobilità ridotta) garantisce un viaggio confortevole e accessibile.
Il biglietto di volo – Si potrà caricare il proprio biglietto nel formato foto o file Pdf, in forma facoltativa si potrà caricare anche il biglietto per il volo di ritorno, inserire targa del proprio veicolo con data di ingresso e di uscita dal parcheggio. L’App con la sua funzione di prenotazione consente di richiedere l’assistenza necessaria per il viaggio in aereo direttamente da casa, senza doversi recare in aeroporto. L’App dialoga con il Telex così da garantire una gestione efficiente delle richieste assicurando così una coordinazione ottimale dei servizi aeroportuali.
L’applicazione sarà resa fruibile solo dopo i necessari confronti finalizzati a individuare concordemente le soluzioni più adeguate nella prospettiva di fornire un supporto valido ed efficace per tutte le figure coinvolte nell’erogazione del servizio.
Al fine di facilitare il supporto a favore degli utenti, invitiamo tutte le socie e tutti i soci che necessitano di assistenza nella gestione dei propri ausili tifloinformatici a effettuare apposita segnalazione presso i nostri uffici.
La nostra Sezione in collaborazione con l’Azienda Tiflosystem sta organizzando per il prossimo 26 marzo una mostra espositiva di ausili tifoloinformatici afferente l’area cecità e l’area ipovisione. Invitiamo tutte e tutti a voler segnalare eventuali strumenti di interesse per valutare la possibilità con i referenti dell’Azienda di curare la loro presentazione.
Proseguono come di consueto, presso la sezione Uici, gli appuntamenti del mercoledì dalle ore 17,00 alle ore 18,30, riservati agli incontri con gli associati. Il prossimo appuntamento si terrà mercoledì 19 febbraio. Come sempre, per garantire una partecipazione più ampia, sarà possibile collegarsi anche da remoto tramite il seguente link: https://us02web.zoom.us/j/88263763281?pwd=9CktaJ2wIyrwAxqmjogHaVmmuP0z75.1
U.I.C.I. Torino – Attività
Presentazione libro “Torino città magica” di Massimo Centini (13/2)
Giovedì 13 febbraio (ore 16), nei locali UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, salone 2° piano) il Comitato Cultura e il Comitato Terza Età UICI Torino organizzano la presentazione del libro “Torino città magica. Esoterismo, diavolo, leggenda, mito, mistero” di Massimo Centini, antropologo e docente, già ospite della nostra associazione, sempre molto apprezzato per la chiarezza, l’ironia e la capacità divulgativa. Il volume, edito da Priuli & Verlucca, affronta l’argomento da un punto di vista rigorosamente scientifico, basandosi su osservazioni accurate ed equilibrio metodologico. L’incontro, dunque, può essere occasione per smascherare qualche stereotipo e falso mito.
A chi intende partecipare in presenza raccomandiamo di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).
Festival “Dark matters” Lavanderia a Vapore (14/2 – 16/2)
Dal 14 al 16 febbraio va in scena alla Lavanderia a Vapore di Collegno (corso Pastrengo 51) il festival “Dark matters” dedicato a danza, musica e teatro contemporanei, con una speciale attenzione per la cultura africana e per l’inclusione in tutte le sue forme. Gli organizzatori, con la consulenza del Comitato Cultura UICI Torino, hanno voluto che alcuni degli appuntamenti in programma prevedessero l’accessibilità per le persone con disabilità visiva. In particolare, venerdì 14 febbraio, lo spettacolo “Figures” della danzatrice di origine algerina Dalila Belaza, in scena alle ore 21, sarà accompagnato da un’audiodescrizione poetica, a cura di Camilla Guarino e Giuseppe Comuniello, e preceduto da un tour tattile sul palcoscenico alle ore 20. Anche per la performance “Alloro. Varietà aurea”, a cura di Francesca Cinalli e Paolo De Santis, in programma alle ore 17, è prevista un’esplorazione tattile, con inizio alle ore 16.
Infine, sempre venerdì 14 febbraio (ore 19.15), è prevista, in collaborazione con la nostra UICI Torino e con l’associazione Renken, un’apericena al buio con prodotti senegalesi.
Alcuni degli eventi in programma sono a ingresso libero, mentre altri (come lo spettacolo di danza “Figures” e l’apericena) sono a pagamento. Dettagli e informazioni per la prenotazione on-line saranno presto disponibili sul sito della Lavanderia a Vapore.
Polisportiva. Milonga Ciega Sinoira (15/02)
Sabato 15 febbraio (dalle 18.30 alle 22.30), in via De Sanctis 12 (edificio ex “Venchi Unica”, 3° piano) si tiene la Milonga Ciega Sinoira organizzata dalla nostra Polisportiva, serata di tango inclusivo aperta a persone vedenti e non. Partecipano i ballerini del progetto “Tango Ciego”, sotto la guida dal maestro Ruggero Gallo.
Il contributo di partecipazione è di 5 € a persona. Inoltre è possibile contribuire all’aperitivo autogestito portando qualche cibaria. Per maggiori informazioni mail: tangociego@icloud.com.
Visita accessibile a Choco-Story, museo del cioccolato (18/2. Iscrizioni entro il 14/2)
Il comitato cultura della nostra associazione organizza una visita multisensoriale accessibile a Choco-Story, museo del cioccolato, un luogo che, prendendo spunto da un’arte fortemente radicata nella nostra città, offre ai visitatori un viaggio nella storia e nel processo di lavorazione del delizioso “cibo degli dei”. La visita, guidata dalla Direttrice del museo, Beatrice Cagliero, è stata espressamente pensata per un pubblico con disabilità visiva e prevede alcuni accorgimenti per aumentare l’accessibilità.
L’appuntamento è per martedì 18 febbraio (ore 16) con ritrovo direttamente all’ingresso del museo (via Sacchi 38, Torino).
Terminata la visita, è possibile partecipare a una degustazione a scelta tra cioccolata calda o bicerin (tipica bevanda calda torinese, a base di cioccolata, caffè e crema di latte).
Per le persone con disabilità visiva, il biglietto di ingresso al museo può variare da 8 a 10 € a seconda del numero di partecipanti, mentre è gratuito per gli accompagnatori. Le quote saranno raccolte prima della visita.
La degustazione di cioccolata calda o bicerin ha un costo a parte, di 5 € a persona (sia per i visitatori con disabilità visiva, sia per gli accompagnatori).
Le iscrizioni sono aperte, fino a esaurimento posti, entro venerdì 14 febbraio (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567). Al momento dell’iscrizione è necessario indicare se si desidera partecipare alla degustazione e quale bevanda si preferisce.
Incontro “Fabio Levi racconta Primo Levi” (19/2)
Mercoledì 19 febbraio (dalle 17 alle 18.30), in presenza nella sede UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano) e in diretta sulla piattaforma Zoom, il Comitato Cultura della nostra associazione, in collaborazione con il Comitato Terza Età, organizza un incontro dedicato alla figura di Primo Levi, lo scrittore torinese che, con incredibile lucidità, raccontò al mondo l’abisso dei campi di sterminio nazisti, ma anche una personalità culturale poliedrica, con lati poco noti al grande pubblico. Il relatore sarà il professor Fabio Levi, storico amico della nostra associazione, persona di straordinaria preparazione e competenza (è, tra l’altro, docente di Storia Contemporanea all’Università di Torino).
Durante l’incontro, in particolare, verrà approfondita la corrispondenza tra Primo Levi e alcuni cittadini tedeschi, a seguito della pubblicazione in Germania del libro “Se questo è un uomo”. Al medesimo argomento è dedicata la mostra “Giro di Posta. Primo Levi, la Germania, l’Europa”, allestita a Palazzo Madama fino al 5 maggio e resa accessibile alle persone con disabilità visiva da Tactile Vision Onlus. A chi desidera seguire l’incontro in presenza raccomandiamo di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).
Incontro dott. Gaido
Giovedì 20 febbraio (dalle ore 16.30) il dott. Maurizio Gaido, medico e membro della nostra associazione, prosegue il suo ciclo di incontri “Il corpo parla: segni e sintomi di un sistema interconnesso e autocorrettivo”. L’argomento è trattato con stile divulgativo e accessibile a tutti. Raccomandiamo di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567). Teatro Stabile. Spettacolo accessibile “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello (tour tattile 21/2) Prosegue il calendario di spettacoli accessibili proposti dal Teatro Stabile di Torino. Dal 18 al 23 febbraio, le repliche di “Sei personaggi in cerca d’autore”, celebre opera di Luigi Pirandello, in scena al Teatro Carignano, con la regia di Valerio Binasco, prevedono diversi accorgimenti per l’inclusione delle persone con disabilità. Tra questi, un’audiointroduzione letta a inizio spettacolo e l’audiodescrizione in cuffia delle scene non dialogate. Inoltre, venerdì 21 febbraio (ore 18) si terrà un tour descrittivo-tattile sul palcoscenico, guidato dalla compagnia teatrale. Per il successivo spettacolo (come per le altre repliche accessibili) sono disponibili, per le persone con disabilità visiva, biglietti a prezzo ridotto (30 €), mentre eventuali accompagnatori possono avere un ingresso gratuito. Per partecipare alle iniziative accessibili è necessario iscriversi (mail: accessibilita@teatrostabiletorino.it). Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del teatro.
U.I.C.I. Mantova – Attività
Entriamo nel vivo di tanti appuntamenti a cui vi invito come sempre ad essere presenti. Oltre ai diversi servizi ed attività ormai fisse e adatte per tutti gli interessi e per tutte le età, in vista del prossimo rinnovo delle cariche associative per il quinquennio 2025-2030, propongo a coloro che vorranno mettersi in gioco e a disposizione quali prossimi potenziali dirigenti della nostra sezione, un incontro per sabato 15 febbraio, alle ore 15.30 presso la nostra sede in via Conciliazione. A tal proposito, ricordo ai soci effettivi, tutori e sostenitori che non lo avessero ancora fatto, il dovere e l’urgenza di aggiornare la tessera soci 2024, e quella del 2025 prima dell’assemblea dei soci che il consiglio ha deliberato per sabato 12 aprile, sia quale segnale di appartenenza e sostegno alla causa comune, per poter richiedere e beneficiare di agevolazioni, attività e servizi, sia per potersi eventualmente candidare e per poter votare.
Nell’ambito delle iniziative di conoscenza e sperimentazione degli ausili tecnologici e che possono esserci utili per la nostra autonomia quotidiana, per giovedì 20 febbraio dalle ore 10 alle 16.30, presso la sezione si terrà una dimostrazione dell’azienda specializzata Tiflosystem, vi invito a segnalare alla segreteria il vostro interesse per incontri anche personalizzati.
Per celebrare la giornata nazionale del Braille istituita il 21 febbraio, oltre ai diversi interventi di sensibilizzazione e sperimentazione di questo codice di letto scrittura per le persone cieche che verranno promossi nelle scuole e in centri ricreativi, è in organizzazione un evento musicale pianistico presso il Conservatorio Lucio Campiani di Mantova per sabato 22 febbraio al pomeriggio, tenetevi liberi e segnate sul calendario questo evento straordinario.
U.I.C.I. Veneto – Gita tra le meraviglie dei Colli Euganei e della Bassa Padovana –
Domenica 30 marzo 2025
Sabrina Baldin
L’Uici Veneto, per domenica 30 marzo, propone una giornata tra le meraviglie dei Colli Euganei, tra i colori e i sapori della nostra terra, un viaggio tra le meraviglie della Bassa Padovana, alla scoperta di storie di ville e di antichi castelli.
Appuntamento alla stazione ferroviaria di Padova alle ore 8,40 e partenza in pullman privato verso Battaglia Terme, lungo l’antico Canale di Battaglia, che fu per molti secoli un’importante via di comunicazione e di trasporto di materie prime e prodotti agricoli e su questa via furono costruite alcune splendide dimore del periodo veneziano, case di campagna e residenze del patriziato locale.
In mattinata è prevista la visita della splendida Villa Selvatico, che si erge con le sue forme eleganti e raffinate a coronamento del piccolo colle di S. Elena. La villa, costruita a fine Cinquecento e riedificata nelle forme attuali alla metà dei Seicento, dalla facoltosa famiglia Selvatico è dotata di un doppio piano nobile riccamente decorato e raggiungibile per mezzo di una scenografica scalinata di 144 gradini oppure tramite un ascensore ricavato in un tunnel scavato nella roccia vulcanica. A coronamento della nobile dimora vi è uno splendido giardino storico di gusto jappelliano, con sentieri e radure, laghetti termali e alberi secolari.
Ci sposteremo poi a Monselice presso il ristorante Villa Contarini per il pranzo conviviale, troverete il menù al termine di questa informativa e a tal proposito, si chiede di segnalare all’atto della prenotazione, eventuali allergie, intolleranze o particolari esigenze alimentari.
Dopo il pranzo, ci sposteremo sempre in pullman, per la visita guidata del Castello del Cataio, situato lungo il Canale Battaglia alle porte dell’antico borgo fluviale, imponente residenza–fortezza cinquecentesca costruita dalla potente casata degli Obizzi e affrescata internamente dal celebre pittore G.B Zelotti con le storie della famiglia. Il Castello è incastonato in una bellissima cornice naturale, fra acqua e campagna, ai piedi dei colli ed è attorniato da un bellissimo giardino storico, fra piante secolari, sentieri e viali alberati e grandi peschiere ricoperte di ninfee e abitate da tartarughe, garzette e aironi cinerini.
Il ritorno a Padova sempre alla stazione, è previsto tra le 17,30 e le 18,00.
Le adesioni dovranno pervenire entro l’1 marzo inviando una e-mail a uicvene@uici.it indicando: nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di cellulare e numero dei partecipanti e allegando la copia del bonifico del versamento di euro 66,00 a persona.
Il costo complessivo di tutta la giornata secondo quanto indicato in questa comunicazione è di euro 86,00 di cui 66,00 euro da versare su bonifico e 20,00 euro da consegnare in contanti direttamente il giorno della gita.
Di seguito i dati per effettuare il bonifico: conto corrente bancario intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS Consiglio Regionale Veneto BANCA INTESA SANPAOLO SPA IBAN:
IT22 D030 6909 6061 0000 0155 943.
Causale: gita 30 marzo
Le richieste verranno prese in considerazione in base all’ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per altre informazioni contattatemi via messaggio whatsapp al numero 328-4753013.
Vi aspettiamo numerosi!
Sabrina Baldin
Coordinatrice Comitato Pari opportunità UICI VENETO
Menù del pranzo:
Aperitivo
Antipasto Gelosia al San Daniele: Crudo di Montagnana
Primo: Risotto ai funghi (se la stagione lo permette anche con bruscandoli e scrisioi)
Secondo: Scaloppina al vino bianco
Contorno: Patate al forno ed erbe cotte
Dessert: Millefoglie
Compreso nel prezzo acqua, vino e Caffè.
U.I.C.I. Catania – “Una danza senza tempo”
Giovedì 30 gennaio il teatro del Centro Zo -Culture contemporanee ha visto il “tutto esaurito” per la prima della pièce “Una danza senza tempo” della regista Tiziana Giletto interpretata dal gruppo teatrale dell’UICI di Catania. Con un interessante intreccio di forme espressive è stata messa in scena una allegoria della nostra città che, attraverso un viaggio nel tempo e nello spazio ha trasportato i presenti in atmosfere ricche di suggestioni.
Ma veniamo alla storia. Un vecchio scrittore cieco affida il suo ultimo lavoro ad un amico regista, anch’egli non vedente, ritenendolo l’unico in grado di comprendere profondamente il racconto e portarlo in scena. La storia narra il grande amore per Catania, città multiforme dalle molte anime. Proprio quattro anime della città saranno rappresentate in altrettanti quadri interpretati dagli attori e attrici che si avvicenderanno nei vari ruoli.
Nella scena – unica per l’intera rappresentazione – troviamo un tavolo dove sono poggiati una dattilo braille e l’occorrente per scrivere; attori e attrici, vestiti in nero a simboleggiare il colore della lava, sono disposti a semicerchio. Durante la rappresentazione scorreranno immagini di Catania ripresa nei suoi molteplici paesaggi (dal mare alla citta, all’Etna). Per l’intera pièce una danzatrice danzerà creando una liaison tra i quattro quadri che si susseguiranno nella rappresentazione delle anime della città: saggia, popolare, romantica, rivoluzionaria; inoltre con movimenti fluidi e armoniosi accompagnerà, di volta in volta, attrici e attori impegnati nei quattro quadri riportandoli poi alla posizione iniziale. Simbolicamente la danzatrice raffigura la città immaginata come una donna sempre mutevole e sempre uguale a se stessa. Una voce fuori campo sarà di volta in volta la voce della “donna Catania” e descriverà le varie scene rendendo l’insieme più comprensibile al pubblico non vedente.
E adesso qualcosa sui quattro quadri. Nel primo, che ci porta indietro nei secoli conosceremo la “Midichissa” Virdimura, donna ebrea che curava con sapienza e senza interesse tutte le persone che a lei si rivolgevano riuscendo a scorgere con amore le sofferenze dell’anima e del corpo. Il secondo, più vicino nel tempo mostra l’anima popolana un po’ fanfarona e allegra. Così ci ritroviamo nel mercato storico della città dove un imbonitore richiama l’attenzione di alcune ciarliere comari millantando i prodigi di una sonnambula che legge il futuro. Nel terzo la protagonista è Maria, costretta a diventare monaca suo malgrado, che si strugge al ricordo dell’unico amore di gioventù naufragato nel nulla per l’imposizione di restare in convento. Infine nel quarto quadro ambientato durante il dominio borbonico, assistiamo alla ribellione dei catanesi tra cui spicca la coraggiosa e battagliera Peppa la cannoniera.
Nello scorrere dei quadri, accompagnati da suggestivi scorci panoramici e armoniose coreografie, si succedono le storie, i ricordi e soprattutto l’amore per “donna Catania”. Donna indimenticabile, eterna e sfuggente, forte e tenera, malinconica e allegra. Un omaggio pieno di passione che la regista e attrice Tiziana Giletto ha messo in scena proseguendo l’impegno del laboratorio teatrale dell’UICI che ha già realizzato diversi lavori. Impegno e passione che è condiviso dal gruppo di attrice e attori non vedenti e ipovedenti che anche stavolta si sono messi in gioco e hanno dato il massimo.
Nei saluti e ringraziamenti finali l’omaggio commosso a Jenny Leotta, socia dell’UICI, scrittrice, la cui giovane vita si è spenta da recente. Jenny in ogni momento ha affrontato la sua malattia con coraggio e determinazione; non ha rinunciato a seguire la sua passione e ha scritto tre romanzi ricordandoci, silenziosamente, che forza e volontà abitano dentro di noi.
Il pubblico partecipe ha puntellato con applausi, ora commossi, ora divertiti, i momenti salienti dello spettacolo e nel finale non ha risparmiato generosi apprezzamenti oltre gli applausi ad ogni uscita dei singoli interpreti. Brave e bravi attrice e attori come pure la danzatrice. Brillante e sapiente la regista artefice di una architettura complessa che ha funzionato perfettamente. Ringraziamenti alla Presidenza, il consiglio, il personale e il Servizio civile: l’impegno condiviso e congiunto ancora una volta ha dato i suoi frutti. Infine non possiamo che auspicare che “Una danza senza tempo” trovi altri spazi per essere rappresentata nuovamente.
U.I.C.I. Cagliari – Attività
In data 30 gennaio, a seguito delle varie segnalazione giunte da diversi iscritti, abbiamo richiesto alla Direzione del Servizio Igiene e Suolo Pubblico del Comune di Cagliari ed al Comando della Polizia Municipale un immediato intervento affinché venga esercitata un’azione di controllo e vigilanza nel rione in cui ha sede l’Uici richiamando all’ordine il senso civico dei cittadini che non smaltiscono le deiezioni canine dai marciapiedi delle strade rendendo le stesse impercorribili ad opera dei disabili visivi che in autonomia frequentano la nostra sede. Sarà di prossima pubblicazione un servizio su Videolina.
Ci stiamo attivando per ottenere un incontro con la Direzione del Ctm Spa al fine di portare all’attenzione tutti i problemi connessi con i trasporti pubblici cittadini, spesso fonte di disagi che rendono difficoltosa la mobilità e l’autonomia dei ciechi e degli ipovedenti. Invitiamo tutti coloro che utilizzano i mezzi pubblici a segnalare le difficoltà riscontrate al fine di rappresentare in modo esaustivo le problematiche più frequenti.
Proseguono come di consueto, presso la sezione Uici, gli appuntamenti del mercoledì dalle ore 17,00 alle ore 18,30, riservati agli incontri con gli associati. Ringraziamo tutti coloro che partecipano con continuità e invitiamo nuovi aderenti, convinti che la partecipazione, il confronto e il dialogo siano sempre fonte di idee e opportunità di crescita e sviluppo per la Sezione. Come sempre, per garantire una partecipazione più ampia, sarà possibile collegarsi anche da remoto tramite il seguente link: https://us02web.zoom.us/j/88263763281?pwd=9CktaJ2wIyrwAxqmjogHaVmmuP0z75.1
Mercoledì 12 febbraio alle ore 16,00 presso la sede Uici si terrà una conferenza dal titolo “Seneca e il Cristianesimo” a cura del socio Prof. Gian Paolo Scanu, studioso e ricercatore indipendente di cultura latina. Per informazioni sull’attività divulgativa del relatore, risulta utile anche la consultazione della pagina curata dal medesimo su Facebook. Invitiamo tutti a partecipare numerosi!
Martedì 18 febbraio alle ore 16,00 presso la sede Uici si terrà un seminario/laboratorio che affronterà l’interessante tematica sull’arte della memoria, dal titolo “Noi siamo la nostra memoria. L’arte di ricordare (e di dimenticare)”. Sarà coordinato dal Prof. Daniele Vinci, docente di Antropologia filosofica presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e presso l’ISSR di Cagliari. Da oltre dieci anni tiene Corsi di Metodologia della Ricerca che introducono alla Ricerca accademica. Ha al suo attivo varie pubblicazioni e guida dei Laboratori sulla memoria.
L’incontro si svolgerà sviluppando i seguenti punti:
1. Introduzione: che cos’è l’arte della memoria
2. Il linguaggio della memoria
3. I 10 principi della memorizzazione, dalla comprensione al ripasso
4. Un esperimento mnemonico condiviso
5. Domande e discussione
Confidiamo in un’ampia partecipazione!
Sabato 22 febbraio, dalle ore 15,30 alle ore 19,00, presso la nostra sede, si terrà il primo incontro dell’anno della Ludoteca inclusiva coordinata da Fabrizio Meloni in collaborazione con il CCT. Come d’abitudine verranno proposti svariati giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili, pensati per coinvolgere tutti i partecipanti in un’esperienza divertente e stimolante. L’evento è aperto a tutte le persone a partire dagli 11 anni. Per garantire il miglior svolgimento dell’attività, ricordiamo che è necessario dotarsi di auricolari personali. Per facilitare l’organizzazione, vi invitiamo a confermare la vostra partecipazione entro e non oltre venerdì 21 febbraio. Vi aspettiamo numerosi!
I nostri uffici sono a completa disposizione qualsiasi informazione.
U.I.C.I. Padova – Corso online pavimento pelvico “il sentire femminile”
Eccovi un altro corso online sul pavimento pelvico “il sentire femminile”, completamente innovativo, dove uniremo l’esperienza e la conoscenza di due professioniste, amiche e colleghe che rivolgono alla sfera e al sentire femminile un attenzione particolare. Cristina Vinciarelli, laureata in Scienze Motorie e diplomata in Massoterapia, insegnante certificata di Pilates. Lavora presso il proprio studio ad Asti, ma da 3 anni ha avviato la propria attività online specifica per l’insegnamento del Pilates a persone non vedenti. Sara Forte, laureata in Scienze Motorie, diplomata Aipo come Professionista Olistico in Psicosomatica e pratiche manuali energetiche.
Diplomata in terapia Craniosacrale Metodo Medicina Funzionale Forte, massaggio Ayurvedico e trattamento tantrico dei 5 elementi.
Grazie alla fusione delle loro competenze, nei 4 incontri previsti insieme, attraverso la coscienza percettiva, l’attenzione interna e specifiche pratiche di respirazione, ci guideranno nell’ esperienza del sentire interiore, apprenderemo l’arte dell’equilibrio corpo-mente associata alle specifiche aree stimolate.
Passo dopo passo comprenderemo insieme la connessione fra postura interna ed esterna, spazieremo dalla percezione della nostra pelvi e della sua struttura, arrivando a coglierne l’essenza, come creazione dello spazio Sacro Interiore.
Praticheremo insieme esercizi di rinforzo, ma allo stesso tempo lavoreremo sull’accoglienza delle sensazioni, lasciar fluire e accogliere, come base della pulsazione vitale nel corpo.
Il corso si svolgerà di giovedì alle ore 21,00 a partire dal 20 febbraio per 4 giovedì consecutivi.
I posti sono limitati e il pacchetto completo di 4 lezioni di un’ora ciascuna è di euro 40,00.
Le adesioni dovranno pervenire entro il 10 febbraio, salvo esaurimento dei posti disponibili, inviando una e-mail a: uicpd@uici.it, indicando: nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di cellulare e allegando la copia del bonifico di euro 40,00 (richiedere i dati per il bonifico a uicpd@uici.it). Si prega di verificare la disponibilità di posti prima di effettuare il bonifico, telefonando in sezione al numero 049-8757211 negli orari di segreteria: dal lun al ven 8.30-12.30 e mart e ven 14.30-17.30.