U.I.C.I. Teramo – Vacanze di benessere e sollievo 2023

Un luogo per ripartire

LE TUE VACANZE PIÙ BELLE SONO CON NOI!

Dalla fusione delle esperienze nel campo delle disabilità dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Teramo e della Cooperativa sociale 3M nasce questa nuova idea di proporre un progetto “Vacanza” – improntata al benessere e allo stare bene assieme – pensato per giovani e adulti con disabilità sensoriale, fisica e intellettiva, votato a far conoscere le bellezze locali delle Provincia di Teramo che coniuga mare, montagna, cultura e buon cibo.

Tutto ciò avviene sotto la guida di operatori qualificati che si occupano di tutto: dal viaggio all’animazione, dal supporto educativo alla somministrazione delle terapie.

Il progetto “Vacanza” riassume le competenze che nel corso del tempo abbiamo sviluppato non solo con le persone nate in condizioni di disabilità, ma anche con le persone con disabilità acquisita in età adulta in seguito a traumi o malattie degenerative.

MISSION

Questo progetto “VACANZA” opera perché le persone che hanno bisogno di aiuto trovino le risposte più adatte per migliorare la qualità della propria vita, nel rispetto del proprio desiderio più autentico.

Per raggiungere quest’obiettivo ci impegniamo perché la persona e la sua famiglia siano in grado di acquisire consapevolezza del proprio progetto di vita, di condividere la lettura del bisogno e le modalità per dare la risposta migliore.

Operando attraverso persone esperte all’interno di un sistema di servizi, promuovendo esperienze che abbiano carattere di socialità e condivisione.

Sviluppa e favorisce i momenti di tempo libero, sviluppando le potenzialità di ognuno perché tutti possano appartenere a se stessi e al mondo… più che ai propri problemi.

SERVIZI OFFERTI

Il progetto “VACANZA” mette a disposizione servizi erogati da professionisti specializzati nel Servizio di Cure Domiciliari nei seguenti ambiti:

• Assistenza infermieristica: gestione nutrizionale, medicazioni, rilevamento parametri vitali, gestione cateteri, iniezioni, ecc.

• Fisioterapia riabilitativa: trattamenti individuali, addestramento uso ausili e/o presidi sanitari, ecc.

• Servizi assistenziali: igiene e cura della persona.

• Prelievi ematici

• Supporto psicologico

• Offrire sollievo ai famigliari accompagnatori nella gestione quotidiana della persona con disabilità.

• Accompagnare in attività di tipo ludico- sportivo (piscina, maneggio, …)

• Accompagnare in attività di tipo ricreativo culturale (visite a musei, mostre, località turistiche,…)

INFORMAZIONI E COSTI

Al momento dell’offerta della singola iniziativa vengono fornite, oltre alle specifiche della vacanza stessa, le indicazioni circa il contributo richiesto che dipende da alcune variabili (struttura, periodo, rapporto numerico operatore/utente).

CONTATTI

COOPERATIVA 3M

Sede legale: Corso Valentini, nr. 45

64046 Montorio al Vomano (TE)

Tel. 328.4744123 – 328.9765669

Email: cooperativa3m@gmail.com

PEC: cooperativa3m@pec.it

Web cooperativa3m.com

Pubblicato il 02/03/2023.

U.I.C.I. Mantova – Benessere e crescita personale

U.I.C.I. Mantova in collaborazione con la sede Italiana della Mental Trainer Academy organizza 5 incontri monotematici nell’ambito del benessere e della crescita personale.

Secondo incontro SABATO 4 Marzo 2023 ore 15.30

Emozioni: andarci a braccetto o combatterle?

presso UICI di Mantova in Via della Conciliazione, 37 Mantova

Ingresso libero – gradita prenotazione

contattando la presidente cell.3339281815

Chi volesse seguire l’evento online su piattaforma Zoom deve richiedere il link scrivendo una email a: uicmn@uici.it

Gli incontri saranno tenuti dal Dott. Massimo Maroncelli Mental Trainer – Mental Coach, Ipnotista Professionista, Fisioterapista, Docente/Formatore e responsabile della sede Italiana della Mental Trainer Academy.

Pubblicato il 01/03/2023.

U.I.C.I. Padova – Corso online Yoga con amore

Il 16 marzo p.v. partirà il corso online di “Yoga con amore” a cura del Centro Studi Bhaktivedanta di Pisa.

Il Corso “Yoga con Amore” è rivolto a tutti, uomini e donne di qualsiasi età. Si basa sulla capacità di mantenere il proprio corpo in determinate posizioni, attraverso un lavoro sul piano percettivo e di ascolto interiore, in sanscrito conosciuto come Antaranga Shruti.

Le posture e le altre pratiche di rilassamento dello Yoga richiedono le capacità del “sentire” e dell’“ascolto”: su queste capacità si sviluppano tutti quei processi che gradualmente portano all’acquietamento delle agitazioni mentali, alla serenità e ad una condizione di benessere psico-fisico. Questa antica disciplina rigenera, dona energia e predispone ad una migliore qualità della vita. I docenti guidano i loro allievi in questa pratica: la lezione inizia con particolari movimenti sulle articolazioni del corpo, tradizionalmente chiamati Charana, al fine di predisporre il fisico ed attivare un miglior flusso energetico prima della pratica Yoga.

Vibrazioni sonore, posture ed educazione al respiro permettono di raggiungere uno stato di equilibrio mentale, come antidoto al frenetico stile di vita che caratterizza la società moderna.

Il pacchetto comprende 4 lezioni di 1 ora ciascuna, ogni giovedì dalle ore 17,30 alle 18,30 a partire dal 16 marzo su piattaforma Zoom. Il costo di tutte e 4 le lezioni è di euro 40,00 ed è necessario inviare la propria adesione indicando nome, cognome, numero di telefono, indirizzo e-mail e la copia del bonifico entro il 12 marzo p.v. a uicpd@uici.it

Di seguito i dati per effettuare il bonifico:

Banca: Intesa San Paolo

IBAN: IT 26 R 03069 09606 100000156006

CAUSALE: Corso yoga – cognome e nome

IMPORTO: euro 40,00

Per ulteriori informazioni contattare Sabrina, referente sezionale pari opportunità al 328-4753013.

Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme questa nuova esperienza!

Pubblicato il 01/03/2023.

U.I.C.I. Brescia – Rivista “Storica” del National Geographic distribuita gratuitamente in formato audio

Su richiesta dal Centro del Libro Parlato F.lli Milani di Brescia

L’UICI di Brescia offre, a tutti i soci disabili visivi, la possibilità di ricevere gratuitamente ogni mese la registrazione della rivista “Storica”, prestigiosa pubblicazione edita dal National Geographic.
Si tratta di un mensile che racconta in maniera rigorosa, ma accattivante, i grandi temi della Storia affrontando ogni tematica anche alla luce di recenti indagini storiografiche ed archeologiche, trovando così una nuova attualità, in grado di intercettare la curiosità anche dei non addetti ai lavori.
La rivista non viene registrata nel solo mese di agosto: gli interessati riceveranno pertanto 11 numeri all’anno.
Per ricevere la rivista, registrata su cd a cura del Centro del Libro Parlato F.lli Milani di Brescia, è possibile contattare lo 030.22.09.421, o scrivere per e-mail all’indirizzo di posta elettronica lpbs@uici.it.
È possibile anche ricevere mensilmente un link da cui scaricare la registrazione.

Chi fosse interessato a questa soluzione deve segnalarlo all’indirizzo lpbs@uici.it o per poter ricevere, una volta al mese, un’e-mail con il link appositamente predisposto.
Speriamo che la nostra iniziativa possa incontrare il favore di molti e diventare uno dei Vostri appuntamenti preferiti.

Pubblicato il 28/02/2023.

U.I.C.I. Sant’Anastasia – Corso di lettura e scrittura del metodo Braille

Autore: Giuseppe Fornaro

Il Presidio Territoriale di Sant’Anastasia-Pomigliano e Paesi Vesuviani in collaborazione con la sezione U.I.C.I. Territoriale di Napoli e con la Sezione Territoriale dell’Istituto di Formazione, Ricerca e Riabilitazione per la disabilità visiva (I.R.I.F.O.R.) di Napoli

ORGANIZZA UN CORSO DI LETTURA E SCRITTURA DEL METODO BRAILLE.

Il corso inizierà nel mese di aprile 2023, il giorno 22, avrà la durata di 40 ore e verrà concluso con un esame finale per il rilascio dell’attestato di frequenza.

Il corso avrà luogo ogni Sabato, presso il Presidio UICI di Sant’Anastasia-Pomigliano e paesi vesuviani, in via Capodivilla 233 presso la sede Cives, e le lezioni avranno una durata di 3 ore, dalle ore 09.30 alle ore 12.30

Il contributo di partecipazione al corso sarà di 160,00 euro così suddiviso: 50,00 euro di iscrizione e costo materiale didattico e corso pari a 110,00 euro.

Per la funzionalità del percorso formativo sono previsti massimo 15 partecipanti.

Il corso è rivolto a docenti – i quali potranno attivare la “carta del prof – e agli educatori, ai genitori, ai volontari, ai non vedenti e a tutti coloro che sono interessati. Questi ultimi dovranno effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, intestato a: Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione di Napoli – IBAN: IT 70 M 02008 03443 000104815866

Programma del corso:

Che cosa è il metodo Braille (storia e struttura); alfabeto; lettura e scrittura; metodologie per l’insegnamento del Braille ai non vedenti; il metodo Braille applicato alla matematica; il Braille dedicato alla musica; utilizzo degli ausili per il braille e cenni di tiflologia.

Personale impegnato: Un docente esperto di Braille ed un Tutor.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al presidio UICI di Sant’Anastasia-Pomigliano e paesi vesuviani referente Giuseppe Fornaro, tel: 3510903222, e al numero fisso 0818983113, tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle ore 13.00, e dalle 15.00 alle 18.00   Email: uici.anastasia@gmail.com.

Le iscrizioni al corso dovranno essere effettuate presso CIVES

Ufficio sito in Via Capodivilla 233 – Sant’Anastasia (Na) previo appuntamento telefonico

entro e non oltre il giorno 14.04.2023.

Indicazioni stradali:

Da via Somma girare in via Monsignor Cesar Romero dove si trova Termogas, girare a destra in via Capodivilla, parcheggiare sulla sinistra prima del senso unico, a 50 metri sulla destra si trova la sede, scendere le scale che portano nel cortile.

Pubblicato il 23/02/2023.

U.I.C.I. Brescia – Un percorso permanente per non vedenti e una stanza multisensoriale al buio nella bottega del Moretto

Al Museo Diocesano di Brescia, dal 25 febbraio 2023, un percorso permanente per non vedenti e una stanza multisensoriale al buio nella bottega del Moretto

L’iniziativa fa parte del Focus inclusività, un progetto di forte impatto sociale, organizzato in collaborazione con UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Brescia – e il contributo di BPER Banca, con un percorso tattile e multisensoriale, allestito in permanenza, che racconta attraverso i sensi dell’udito, dell’olfatto, del tatto e del gusto, l’opera di Alessandro Bonvicino detto il Moretto, La Madonna col Bambino in gloria, San Giovanni Evangelista, il beato Lorenzo Giustiniani e l’allegoria della Sapienza Divina.

Al via sabato 25 febbraio al primo piano del Museo Diocesano di Brescia, l’iniziativa presenta due momenti principali di interazione, prevedendo un percorso guidato per non vedenti che si snoda lungo i corridoi delle collezioni permanenti del Museo, alla scoperta di opere e oggetti rappresentativi, come calici della fine del XIX secolo e pianete in velluto del primo ventennio del XX secolo, passando, in collegamento con la Via del Romanino, dal San Girolamo del XVI secolo rappresentato da una tavola tattile, fino a culminare in una sala multisensoriale fruibile da tutti, Nella bottega del Moretto, nella quale si racconta attraverso tutti i sensi, udito, olfatto, tatto, gusto e vista, quest’ultima in modo meno prevalente, l’opera La Madonna col Bambino in gloria, San Giovanni Evangelista, il beato Lorenzo Giustiniani e l’allegoria della Sapienza Divina, la tela dipinta tra il 1520 e il 1545 da Alessandro Bonvicino, detto il Moretto, e presente nelle collezioni del Museo Diocesano di Brescia.

Lungo il percorso, inquadrando un QR Code in prossimità dei volumi blu identificativi dei “punti di sosta” che accoglieranno oggetti e tavole tattili, sarà possibile, per i non vedenti accompagnati, ascoltare le descrizioni delle opere, seguendo la voce di Elisabetta Cattaneo.

Il Percorso al buio, allestito in permanenza, realizzato in collaborazione con l’architetto Roberto Bertoli, con il supporto nella regia e concept di progetto di Alessandro Boccingher di A+B Studio, insieme a UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Brescia e Arte con Noi, permetterà di scoprire le opere delle collezioni attraverso una nuova modalità di fruizione esaltata dal tatto, una modalità ancora poco esplorata nei contesti museali.

“Siamo orgogliosi che questo progetto nato pre-pandemia – racconta la Presidente di Fondazione Museo Diocesano Nicoletta Bontempi – prenda finalmente avvio, in rete con Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, sposandone uno dei temi cardine, la Città Illuminata. Un approfondimento che coglie l’intento del Museo di ampliare le proprie vedute, presentandosi aperto e inclusivo, in grado di considerare le differenze come una ricchezza da esplorare e valorizzare, portando luce a tematiche, nell’ottica dell’inclusività, su cui è sempre più necessario porre l’attenzione”.

“L’iniziativa – prosegue Mauro Salvatore, Direttore del Museo Diocesano – amplia il progetto artistico grazie al coinvolgimento di più discipline, dalla scultura, che vede protagonista al Museo Diocesano Felice Tagliaferri, con la sua personale “Sculture”, in corso fino al 25 giugno, in connessione con altri artisti nella primavera del 2023, a partire da Fabio Tavelli, fino alla musica, con un concerto al buio che inaugurerà la sezione nell’ex refettorio”.

La sala al buio si presenta come una capsula rivestita di velluto blu scuro, che isola il visitatore dal mondo esterno come in una bolla senza tempo. Lo spazio è suddiviso in tre zone: nella prima, s’incontrano tre box sensoriali, attraverso i quali, utilizzando solo il tatto, il visitatore potrà vivere la sensazione di essere nella bottega del maestro cinquecentesco bresciano, toccando i ‘suoi’ pennelli, la cornice con i suoi rilievi e la tela del quadro.

La seconda racconta l’opera d’arte stessa. In un totem centrale diviso in quattro spicchi, si può sentire il tessuto dell’abito della Divina sapienza, la tiara e la corteccia del corbezzolo, l’albero che compare sulla destra dell’impianto figurativo del quadro.

Nella terza, un totem posizionato vicino alla proiezione dell’opera del Moretto svela infine la tavola tattile con la riproduzione a rilievo del dipinto per permettere al pubblico di “vederla” anche col tatto. Per tutto il percorso, il visitatore è accompagnato dalla voce dell’attore Luciano Bertoli, impersonificando il Moretto stesso, che lo conduce all’interno della sua bottega alla scoperta del suo lavoro. Anche l’olfatto diventa protagonista, con la possibilità di annusare l’essenza naturale del fico, pianta presente sullo sfondo della scena.

Per questo progetto – afferma l’architetto Roberto Bertoli – sono partito dall’idea di creare una capsula che andasse oltre la concezione del tempo e dello spazio. Una volta dentro lo spazio limitato, volutamente si perde il contatto con la realtà esterna. I sensi si annullano completamente e successivamente, uno alla volta, si riattivano grazie a diversi stimoli dati dall’utilizzo della tecnologia. Tra luci, profumi, suoni, odori da sentire e scoprire. Questo progetto permette di analizzare l’opera d’arte da un’altra prospettiva, quella del non vedente, dell’ipovedente, fruitore del museo”.

Propedeutiche al percorso, le tavole tattili realizzate grazie al contributo dei fondi raccolti da COSE MAI VISTE, il market dell’handmade e della creatività, nel corso dell’edizione di novembre 2022.

Per l’intero progetto, fondamentale il contributo di BPER Banca.

Per l’allestimento, si ringrazia, insieme ai fornitori, in modo particolare il Pennellificio Zenit srl che ha omaggiato alcuni componenti della sala al buio.

Sabato 25 febbraio, seguendo l’inaugurazione del percorso, si terrà, in collaborazione con UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, il Concerto al buio che vedrà protagonisti, alle 18, Andrea Bettini e Fausto Beccalossi, rispettivamente al pianoforte e alla fisarmonica, inaugurando la nuova sezione. L’ingresso sarà gratuito, previa prenotazione sul portale Eventbrite https://www.eventbrite.it/e/biglietti-concerto-al-buio-476729680307

Sandra Inverardi, Presidente della Sezione territoriale di Brescia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti, è entusiasta dell’iniziativa: esprime la sua soddisfazione per il fattivo coinvolgimento delle persone non vedenti nel progetto e per il risalto che l’operazione dà al tema della disabilità visiva, in particolare in questi giorni in cui l’U.I.C.I. è impegnata nelle celebrazioni della XVI Giornata Nazionale del Braille, il codice di scrittura e lettura che è chiave di accesso al sapere per tutte le persone non vedenti.

A seguire alcune informazioni utili:

Percorso al buio

NELLA BOTTEGA DEL MORETTO

Museo Diocesano di Brescia (via Gasparo da Salò, 13)

Dal 25 febbraio 2023

Orari:

Tutti i giorni, tranne mercoledì, 10.00 – 12.00; 15.00 – 18.00

Ingresso alle collezioni del Museo e alle mostre:

Intero: € 8,00; ridotto: € 4,00

Informazioni: tel. 030.40233; museo@diocesi.brescia.it; www.museodiocesano.brescia.it

Museo Diocesano di Brescia

@museodiocesanobrescia
@MuseoDioc_BS 
MuseoDiocesanoBsOfficial 
#museodiocesanobrescia

Museo Diocesano

Eliana Valenti | tel. 333 6864358 | comunicazione.museo@diocesi.brescia.it

Ufficio stampa

CLP Relazioni Pubbliche

Marta Pedroli |T. +39 02.36755700 | M. +39 347 4155017 | marta.pedroli@clp1968.it

www.clp1968.it

Il Museo Diocesano di Brescia e l’Unione italiana Ciechi ed Ipovedenti di Brescia

Pubblicato il 22/02/2023.

Da Parigi a Torino per scoprire la mobilità accessibile, di Lorenzo Montanaro

Autore: Lorenzo Montanaro

Studenti dell’École d’Urbanisme visitano il centro città guidati dai volontari dell’Unione Ciechi

Il lavoro svolto a Torino sull’accessibilità dei trasporti inizia a farsi notare a livello internazionale. Nei giorni scorsi, 24 studenti del master in Mobilità e Trasporti dell’École d’Urbanisme di Parigi hanno voluto visitare il centro della città subalpina, alla scoperta di strategie e accorgimenti messi in atto per l’inclusione delle persone con disabilità. Ad accompagnarli in un breve ma proficuo percorso sono stati i volontari della locale sede UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), un’associazione storica che, da decenni, grazie anche a un lavoro di rete svolto con le istituzioni del territorio e con altre realtà associative, si impegna per l’abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali.

Il master promosso dall’École parigina è un percorso universitario di alto livello, cui accedono ingegneri, ma anche esperti in geografia, urbanistica e scienze politiche. Ha l’obiettivo di formare professionisti con un’elevata specializzazione nel settore dei trasporti e della mobilità, capaci di dare risposte sul piano tecnico, economico, ambientale, così da poter essere un valido supporto per i decisori pubblici. Alla luce di una formazione così specifica, il tour torinese ha avuto un carattere marcatamente tecnico. Gli studenti, accompagnati dalla referente Agathe Daniel, sono stati guidati dai consiglieri UICI Torino Sergio Prelato (persona ipovedente, responsabile settore trasporti) e Marco Pronello (persona non vedente, responsabile settore lavoro, che, in questo caso, è intervenuto anche in veste di interprete).

Il tour, della durata di un paio d’ore, con partenza dalla sede UICI di corso Vittorio Emanuele II 63, si è concentrato su diverse infrastrutture per la mobilità accessibile, a cominciare dai semafori sonori. Sono state poi mostrate due stazioni della metropolitana: Re Umberto e Porta Nuova, quest’ultima particolarmente interessante, in quanto punto di snodo collegato con la stazione ferroviaria. Grazie alle indicazioni di Prelato e Pronello, gli studenti hanno potuto apprezzare alcuni preziosi dettagli, dai percorsi tattili a pavimento, dotati di una vera e propria segnaletica in rilievo, alle indicazioni braille presenti sui corrimano, senza trascurare i cartelli con caratteri ingranditi e ad alto contrasto, ideati per le persone ipovedenti. L’esplorazione ha incluso anche alcune fermate di tram e bus, le cui paline sono dotate di un sistema che permette di conoscere gli orari dei mezzi in tempo reale: è sufficiente inquadrare con il telefono appositi codici QR, accessibili anche a chi non vede (i bordi del riquadro sono in rilievo e l’app collegata è compatibile con le tecnologie di sintesi vocale).

La presenza dei due volontari UICI ha consentito agli studenti non solo di conoscere infrastrutture e strumenti specifici per l’accessibilità urbana, ma anche di comprendere, seppur per sommi capi, come si muovono le persone cieche e ipovedenti: tra l’altro, sono state mostrate alcune tecniche di utilizzo del bastone bianco. Al termine del tour, la soddisfazione, da parte di tutti, era palpabile. Gli studenti hanno molto apprezzato i contenuti proposti. «Dal canto nostro, speriamo di aver fornito spunti interessanti, utili per il futuro di questi giovani, che saranno i professionisti e i decisori pubblici di domani – hanno commentato i referenti UICI Prelato e Pronello – Torino non è una città perfetta. C’è ancora moltissimo da fare, però è vero che in alcune zone, grazie anche a un lavoro svolto in sinergia con le amministrazioni e i tecnici del Comune, sono nati esempi virtuosi, che consentono a chi non vede buoni livelli di autonomia e che speriamo possano diventare un punto di riferimento, a livello nazionale e internazionale».

Foto del tour
Foto del gruppo

L’ONLINE NEL MONDO DEI NON VEDENTI insegnare, formare, allenare e socializzare

Da tempo il metodo online è diventato il mezzo utile per riunioni, presentazioni e formazione in tempo reale, ma soprattutto, in situazioni di particolare criticità, è diventato un mezzo di supporto, di compagnia, di condivisione.

WEBINAR 26 02 2023 – ORE 16.30

Questa opportunità la conosce molto bene una nostra giovane socia, Martina, che dal periodo del lockdown ad oggi ha utilizzato questo strumento per superare periodi di cure lontane da casa, dandole la forza per combattere e non arrendersi mai.

I protagonisti di questo webinar sono riusciti, per lungo tempo, attraverso questo strumento a sostenere Martina, non solo con il lavoro e le attività, ma decisamente con il loro “grande cuore”, accorciando i km che divide la nostra piccola socia ai suoi affetti, alla sua casa, al suo mondo e a riempire gli inevitabili lunghi silenzi trasformando spesso una lacrima in un sorriso.

Il motivo di questo webinar è quindi il desiderio di render pubbliche le attività svolte da Martina sperando che possa essere da esempio per tutti coloro che si trovano nella stessa situazione.

NE PARLERANNO:

•             FABRIZIO ALBERTI responsabile Nuove Tecnologie della Sezione UICI di Massa-Carrara -l’online, quale rapido strumento utile per l’insegnamento di programmi ed ausili didattici ai non vedenti e alle figure che interagiscono con loro, a supporto di chi sta vivendo un momento difficile.

•             CLUB SCHERMA APUANO – Tecniche di allenamento online con un non vedente quale momento di gioco e opportunità di sostegno.

•             FIALDINI ANDREA, psicologo e maestro di musica che da anni insegna anche a bambini non vedenti, il quale porterà la propria esperienza emozionale con Martina e spiegherà le tecniche di insegnamento per l’uso del pianoforte e della musica braille in online.

•             FRANCESCA BIANCONI musicoterapista – spiegherà come un laboratorio musicale online tra bambini non vedenti e normodotati sia uno strumento didattico, di socializzazione, di divertimento, condivisione, aiuto e sostegno.

•             SUSY MARINIELLO pedagogista clinica in qualità di insegnante ospedaliera illustrerà l’importanza della narrazione condivisa e co-costruita quale strumento di cura delle relazioni e supporto fondamentale per superare momenti di fragilità psicoemotiva.

ENTRA NELLA RIUNIONE ZOOM:  https://zoom.us/j/94810720911?pwd=NzdWVVVnY2hvRXkwU1VQMU1jclovQT09(ID riunione: 948 1072 0911 Passcode: 697367)

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Oggi 21 febbraio 2023 ricorre la Giornata Nazionale del Braille istituita con legge n. 126 del 3 agosto 2007 al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti delle persone con disabilità visiva. La nostra Sezione, nello specifico, celebrerà l’evento, in collaborazione con il CCT e con la partecipazione di alcuni Consiglieri, il prossimo 2 marzo dalle ore 9,00 presso l’istituto comprensivo di Villaputzu, plesso di San Vito scuola secondaria di primo grado. Con l’occasione verranno proposti tre laboratori aventi per oggetto: il metodo di letto-scrittura Braille; i sussidi didattici e i giochi ad uso degli alunni ciechi e ipovedenti; Le autonomie delle persone cieche: Orientamento e mobilità, ausili tecnologici, attività sportive. Si invitano tutte le socie e i soci a partecipare all’evento.

Giovedì 23 febbraio 2023 alle ore 15,30 si terrà il consueto incontro del Gruppo di Mutuo Aiuto sia in presenza sia su Zoom collegandosi al seguente link: https://us02web.zoom.us/j/87858112153?pwd=VWV2MW9janprQzk0LzJjYVl5aW1BQT09

ID riunione: 878 5811 2153

Passcode: 650588

Sabato 25 febbraio 2023, a partire dalle ore 15:30, presso la sede Uici, la nostra Sezione, in collaborazione con il CCT, organizzerà una festa di carnevale. Le prime due ore, fino alle 17:30 circa, saranno dedicate ai giochi per bambini e ragazzi; dalle 17:30 in poi la festa sarà aperta anche agli adulti che abbiano il piacere di trascorrere una serata all’insegna di giochi, musica e divertimento. Durante la festa verrà offerto un rinfresco con zeppole e bibite. A chiusura serata, alle ore 20,00 circa, verrà organizzata una pizzata con spese a carico dei partecipanti. Al fine di ottimizzare gli aspetti organizzativi chiediamo a tutte e tutti di comunicare presso i nostri uffici la propria adesione sia alla festa, sia alla pizzata, entro e non oltre mercoledì 22 febbraio.