U.I.C.I. Mantova – Comunicato

Dopo la celebrazione della 65° giornata nazionale del Cieco festa di Santa Lucia, trascorsa con orgoglio e in allegria, tra dirigenti, soci, amici e autorità che hanno apprezzato e valorizzato tutte le nostre attività, tra qualche malattia e disagio dovuto alla tecnologia, siamo ormai prossimi al nuovo anno che ci auguriamo non vada male. Ringrazio i nostri consiglieri sezionali Laura, Luigi, Paolo, Ylenia, la nostra consigliera regionale Orietta, le nostre referenti Helene e Seirane, la nostra segretaria Giovanna, tutti i soci, gli amici volontari, sostenitori e preziosi collaboratori che, con il loro impegno ed operato svolto durante questo anno che sta per finire, insieme a me hanno consentito alla nostra sezione di promuovere e condividere tante utili e piacevoli iniziative a favore dei soci e della collettività. Oltre agli ultimi astucci della nostra squisita cioccolata solidale, presso la sezione sono disponibili dei bellissimi e significativi calendari 2024, pienamente accessibili nei contenuti fotografici attraverso il qr code, intitolati “lo sport è per tutti”, realizzati dalla nostra sezione con il contributo della provincia di Mantova, e il coinvolgimento delle associazioni che promuovono lo sport per le persone con disabilità sul nostro territorio provinciale. Il calendario viene donato a soci, amici e a chiunque lo voglia appendere nelle proprie case o regalare in un atto di sensibilizzazione e di valorizzazione dello sport e delle persone che lo praticano in qualsiasi condizione, a testimoniare che i limiti sono più in chi li pone, che in chi li ha ma non se ne fa un problema. Ricordo che gli uffici sezionali rimarranno chiusi per le festività e a partire da mercoledì 27 dicembre, per riaprire lunedì 8 gennaio 2024. In questo periodo sono sospesi tutti i servizi, per permettere alla Presidente e alla segreteria di adempiere a tutto quanto ci compete per chiudere l’anno solare, e per poter poi ricaricare con qualche giorno di riposo, le energie necessarie per affrontare al meglio e sempre con entusiasmo e positività, tutto l’anno che verrà. Faccio a voi tutti e alle persone a voi care, gli auguri migliori per il nuovo anno, che ci porti giorni migliori, più comprensione e tenerezza nei cuori; che ci porti salute e pace sulla terra, e che gli uomini la smettano di farsi la guerra; Che le persone non si sentano sole, ma che ci sia sempre accanto a loro qualcuno che le vuole. Che nelle famiglie ci sia armonia, e che l’Epifania non ce la porti via! E tra un bicchiere di spumante e una fetta di panettone, a ritrovarci il prossimo anno, sempre insieme nella nostra Unione. Buone feste e buona vita.

Pubblicato il 27/12/2023.

U.I.C.I. Catania – 13 dicembre, il dado della pace

Autore: Simonetta Cormaci

C’è ancora posto per la pace? C’è ancora posto per l’impegno a costruire un mondo migliore? La Sezione UICI di Catania, riunita nella celebrazione di Santa Lucia insieme con autorità e ospiti istituzionali, ha risposto affermativamente con partecipazione. L’evento si è svolto il 13 dicembre pomeriggio.

Lo spunto è arrivato dal contatto con il movimento Living peace international, che da molti anni porta un messaggio di pace nel mondo con un’idea semplice e rivoluzionaria: un dado colorato che -in ogni lato- porta scritta una frase di amore, solidarietà e rispetto per il prossimo. Tale iniziativa, ideata dal focolarino uruguaiano Carlos Palma si è diffusa nel mondo trovando sodali soprattutto nelle scuole tra docenti sensibili e giovani desiderosi di dare il loro contributo per migliorare il mondo in cui vivono. E proprio perché amore, solidarietà, rispetto non conoscono frontiere e differenze, l’UICI di Catania ha coinvolto i nostri ragazzi e con il supporto tecnico della Stamperia regionale sono stati creati dei cubi di pace con frasi scritte in nero e braille cui si è data breve lettura nel pomeriggio grazie al nostro Flavio.

Ma torno indietro alla scaletta per dar conto di un momento straordinario con cui si è aperto il pomeriggio. Accompagnati dall’Inno nazionale, presenti le massime autorità istituzionali e religiose, abbiamo vissuto un momento straordinario a cui la Presidente ha partecipato in rappresentanza della Sezione UICI di Catania e cioè l’attribuzione dell’Onorificenza al merito della Repubblica Italiana per l’importantissimo lavoro che la Sezione svolge quotidianamente per la promozione e la tutela delle persone con disabilità visiva. Oltre a ricevere questa alta Onorificenza è stata consegnata anche la bandiera italiana e una copia in braille della Costituzione. Il 13 pomeriggio le socie e i soci presenti hanno potuto partecipare a questo importantissimo evento che è stato elogiato e commentato dalle massime autorità intervenute.

Condotto dalla giornalista Sarah Donzuso il pomeriggio è proseguito con molti interventi, testimonianze e un bell’intermezzo musicale. Il racconto di Carlos Palma, fondatore di Living peace, ha commosso tutti e tutte, come pure sono stati significativi gli interventi di insegnanti e Dirigenti scolastici del nostro territorio che hanno accolto, nei loro istituti, la proposta del dado della pace. Ugualmente l’iniziativa è stata accolta dalla Croce rossa e dall’Imam della comunità islamica catanese, entità con cui l’UICI collabora da tempo nelle azioni umanitarie di supporto in favore di migranti e profughi giunti sulle nostre coste.

Abbiamo ascoltato con piacere la testimonianza di una giovane studentessa ambasciatrice di pace che ha ben descritto l’energia positiva che si sprigiona da questo modo semplice di impegnarsi per la pace e per un mondo migliore e di come attragga tanti giovani e non solo.

“La pace è un percorso che si costruisce in tanti modi”, ha ricordato la Presidente Rita Puglisi nel suo intervento. Ognuno può fare qualcosa. La Sezione UICI di Catania si impegna quotidianamente provando a migliorare le condizioni di chi ha una disabilità, promuovendone le potenzialità, l’autonomia e il benessere psicofisico o difendendone i diritti, ancora, collaborando in rete per esigenze di screening delle persone più indigenti.

Nella giornata di Santa Lucia, ancora una volta grazie al lavoro congiunto del personale, del servizio civile e di tante collaborazioni, la Sezione ha accolto con calore gli ospiti intervenuti raccontando una realtà consapevole ma positiva, attenta e aperta e portando in risalto valori d cittadinanza e promozione umana.

In conclusione abbiamo vissuto un momento davvero toccante ricordando la figura dell’avvocato Giuseppe Castronovo, Presidente per moltissimi anni della Sezione UICI di Catania, uomo di grande forza e impegno che si è speso sempre in favore dei ciechi e ipovedenti. Alla Signora Castronovo e alla figlia Daniela è stata consegnata una targa in memoria tra i sentiti applausi dei presenti.

U.I.C.I. Catanzaro – Convegno “Arte accessibile e turismo sostenibile – due realtà parallele e contemporanee”

Si terrà oggi, 15 dicembre alle ore 15.00 presso la sala del MARCA di Catanzaro e nell’ambito degli eventi promossi dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti il convegno “Arte accessibile e turismo sostenibile – due realtà parallele e contemporanee”.

L’evento, patrocinato dalla Regione Calabria, dall’Amm.ne Prov.le di Catanzaro, dal Comune di Catanzaro, Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per la città di Reggio Calabria e Vibo Valentia, Conservatorio Tchaikovsky, GAL dei Due Mari, Musero archeologico di Rosarno, I.Ri.Fo.R., Tea, Omniarch, Univoc e Sooc Cooperativa il Lampadiere vedrà i saluti istituzionali del Consigliere Provinciale Paolo Mattia, del Sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita e del Presidente Nazionale UICI ed IRIFOR Mario Barbuto e gli interventi programmati di Luciana Loprete Consigliere Nazionale e Presidente territoriale UICI ed IRIFOR, Donatella Monteverdi Assessore alla Cultura del Comune di Catanzaro, Elena Console amministratore UNICO di TEA SRL, Stefania Mancuso docente di archeologia classica dell’UNICAL e direttrice scientifica di OMNIARCH, Fabrizio Sudano Sovrintendente ABAP (Archeologia, Belle Arti ePaesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia, Marco Stefano Scaravilli -Funzionario archeologo e direttore Museo di Rosarno, Elisa Nistico’ Direttrice Parco Archelogico SCOLACIUM – DRM Calabria Direzione Regionale Musei Calabria e Tullio Romita docente UNICAL e coordinatore corsi di Laurea in Turismo, modera l’incontro il conduttore Domenico Gareri. 

Gli scopi principali del seminario saranno la Promozione e sensibilizzazione verso il cosiddetto “turismo accessibile” una delle tipologie di turismo sostenibile che il PSRTS della Regione Calabria tiene presente e vuole sviluppare ed incentivare e Godere dell’Arte, in ogni sua forma e in senso lato, è un diritto che spetterebbe a tutti.

In tal senso, la Calabria purtroppo, offre poche possibilità di accesso all’ “arte per tutti” ed è difficile, soprattutto per un cieco, godere del patrimonio culturale materiale mentre l’accessibilità costituisce sempre un’occasione di sviluppo, in ogni territorio. È una forma mentis da applicare in ogni aspetto del vivere civile.

Un patrimonio culturale accessibile e fruibile rappresenta un fattore determinante per il successo turistico di un territorio soprattutto nel caso delle destinazioni calabresi.

Per queste motivazioni il convegno rappresenta un importante momento di confronto e di spunto per gli operatori del settore perché diventino promotori di azioni di sensibilizzazione nei confronti dell’arte accessibile e maggiormente del turismo sostenibile. A tal proposito nel corso dei lavori il Presidente Luciana Loprete premierà l’influencer Noemi Spinetti per la sua opera di promozione della Calabria attraverso i suoi canali social.

Si invita pertanto l’intera cittadinanza a partecipare all’incontro con la consapevolezza che la conoscenza sia un patrimonio necessario per migliorare l’attuale standard culturale della nostra amata terra.

U.I.C.I. Veneto – My wellness week-end: una pausa di relax!

Una pausa di relax, presso l’hotel “La Residence Idrokinesis” Via Monte Ceva, 8, hotel 4 stelle superior del gruppo Borile, che si trova nella bella zona pedonale di Abano Terme (PD).

Vi proponiamo 2 opzioni a scelta tra:

– una settimana da domenica 10 a domenica 17 marzo;

– un week end da giovedì 14 a domenica 17 marzo.

Le quote seguenti si intendono a persona e comprensive dell’intero soggiorno:

Opzione 1:

Settimana da domenica 10 a domenica 17 marzo 2024:

– camera doppia euro 774,00 a persona;

– camera doppia ad uso singola euro 844,00;

– adulto in camera tripla occupante il terzo letto Euro 681,00;

– bambino dai 2 ai 10 anni in tripla occupante il terzo letto Euro 540,00;

– supplemento di euro 20,00 a persona al giorno per camera Deluxe.

Opzione2:

Week end da giovedì 14 a domenica 17 marzo 2024:

– camera doppia Euro 386,00 a persona;

– camera doppia ad uso Singola Euro 416,00;

– adulto in camera tripla occupante il terzo letto Euro 346,00;

– bambino dai 2 ai 10 anni in camera tripla occupante il terzo letto Euro 270,00;

– supplemento di euro 20,00 a persona al giorno per camera Deluxe.

I cani guida possono accedere anche in sala da pranzo e il soggiorno per loro è gratuito. Si prega di segnalarne comunque, all’atto della prenotazione, la presenza.

Le camere saranno disponibili dalle ore 15:00 del giorno di arrivo e dovranno essere liberate entro le 11:00 del giorno di partenza. Le piscine potranno essere utilizzate fino alle ore 18:00 del giorno di partenza senza l’accesso alle camere, ma solo agli spogliatoi aperti al pubblico. Non è previsto uno spogliatoio specifico per persone disabili.

La quota comprende:

– aperitivo di benvenuto;

– pensione completa dalla cena del giorno di arrivo al pranzo del giorno di partenza con bevande ai pasti (1/4 di vino e ½ l. di acqua a persona);

– intrattenimento serale dedicato con attività ludico-ricreative e culturali e non mancheranno sorprese e curiosità!

– Thermal Spa Card: info al termine di questa comunicazione;

– lezioni di pilates con Erika Caporello, diplomata all’istituto superiore di educazione fisica (ISEF), insegnante di pilates matwork e di nordic walking: maggiori info al termine dell’informativa.

– uscita in pullman con visita e degustazione guidata presso la cantina Montegrande di Rovolon. La famiglia Cristofanon è una famiglia di viticoltori. Da quattro generazioni coltivano la vite e producono vino nel piccolo borgo di Rovolon, nella zona nord ovest dei Colli Euganei. Montegrande è il nome della collina dove sorge l’azienda. Partiremo dalle vigne, per visitare la barricaia e a seguire, una degustazione guidata.  

-Skincare & body care: approfondiamo l’importanza di prendersi cura della propria pelle e del proprio corpo, a cura della Dott.ssa Daniela Virgintino, cosmetologa, responsabile delle SPA degli hotels della famiglia Borile.

– assicurazione

Per coloro che faranno l’intera settimana, oltre alle suddette attività, avranno comprese nella quota anche:

– un secondo aperitivo in amicizia;

– camminata in scioltezza alla scoperta della città di Abano Terme, con Erika Caporello.

– uscita con visita guidata all’Abbazia di Praglia (PD).

La quota non comprende:

– la tassa di soggiorno di Euro 2,00 a persona che va pagata in loco; sono esonerati dal pagamento i disabili.

Durante il soggiorno ad Abano Terme (PD), gli ospiti potranno usufruire direttamente in hotel delle cure termali convenzionate con le AULSS. Per accedere alle cure, è sufficiente presentare l’impegnativa rilasciata dal medico di medicina generale. Maggiori informazioni saranno fornite ai partecipanti che aderiranno all’iniziativa.

Le adesioni dovranno essere comunicate a questo Consiglio via e-mail uicvene@uici.it entro il 12 gennaio 2024 corredate dalla scheda di iscrizione compilata con la massima scrupolosità e dalla ricevuta del versamento di Euro 50,00 a persona a titolo di caparra.

Entro il 5 febbraio 2024 gli interessati dovranno poi provvedere al saldo della quota di partecipazione, versando il rimanente importo. 

Il soggiorno si svolgerà con un minimo di 20 partecipanti per quanto riguarda la settimana e di 30 partecipanti per quanto riguarda il week-end, e qualora non si riuscisse a raggiungere il numero minimo, la caparra verrà restituita. Saranno disponibili un massimo di 50 posti.

Le quote di partecipazione al soggiorno dovranno essere versate con bonifico sul conto corrente bancario intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Consiglio Regionale Veneto BANCA INTESA SANPAOLO SPA IBAN: IT22 D030 6909 6061 0000 0155 943.

Coloro che fossero in difficoltà con le modalità di pagamento o con la compilazione delle schede potranno rivolgersi alla Sezione di appartenenza per assistenza nella pratica d’iscrizione.

Per le adesioni alle iniziative da parte di non vedenti non in regola con il tesseramento UICI o non iscritti all’associazione è stato previsto di aggiungere alla quota di partecipazione una somma integrativa di Euro 50,00, sia per il non vedente che per l’accompagnatore.

Si fa presente che saranno accolte solamente le adesioni i cui interessati avranno espresso il consenso al trattamento dei dati personali compilando il modello “Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo 679/20162”.

L’informativa va compilata e firmata sia dai soci che dagli accompagnatori e si precisa che per i ciechi assoluti è richiesta la presenza di un accompagnatore che abbia un residuo visivo che permetta un buon grado di autonomia per sé e per il non vedente che accompagna, in quanto non è prevista assistenza in loco.

Si precisa inoltre che è possibile raggiungere con il treno la vicina stazione di Montegrotto Terme.

Il partecipante iscritto al soggiorno, in caso di rinuncia, sarà soggetto alle penalità sottoindicate:

– Euro 50,00 dall’adesione al 31° giorno prima della partenza;

– 50% dal 30° giorno al 14° giorno prima della partenza;

– 100% dal 13° giorno prima della partenza.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la coordinatrice del comitato pari opportunità e del soggiorno Sabrina Baldin al n. 328-4753013.

Vi aspettiamo numerosi!!!!

– Thermal Spa Card: permette l’accesso gratuito all’area giardini, relax e piscine della Thermal Spa. Le 3 piscine sono ad acqua termale a varia temperatura, con idromassaggi, percorsi contro corrente, jacuzzi, idropercorsi per la ginnastica e il rassodamento, percorsi Kneipp per il benessere delle gambe. E’ previsto l’utilizzo della Grotta termale sudatoria. E’ compreso l’uso degli accappatoi e degli asciugamani per le piscine.

Compreso altresì l’utilizzo della palestra e delle biciclette ma non sono disponibili tandem.

– Il pilates matwork a cura di Erika Caporello: lezioni di Pilates con Erika Caporello, diplomata all’istituto superiore di educazione fisica (ISEF), insegnante di pilates matwork e di nordic walking.

Il Pilates è una disciplina per tutti perché i suoi esercizi possono essere adattati alle proprie capacità fisiche.

È stato sviluppato da Joseph Pilates negli anni ’20 come metodo di rieducazione fisica e ha guadagnato popolarità come forma di esercizio fisico negli ultimi decenni.

Si avvale di sette principi: concentrazione, controllo, baricentro, fluidità del movimento, precisione, respirazione e visualizzazione.

Nello specifico il metodo matwork è un percorso di apprendimento che comprende fasi di percezione e sensibilizzazione corporea che permettono il corretto allineamento e la mobilizzazione delle articolazioni evitandone il sovraccarico. Permette di acquisire flessibilità e il controllo del corpo attraverso una serie di movimenti eseguiti su un tappetino o su una superficie simile. 

Considerando che il benessere fisico è il primo requisito per la felicità possiamo dire “benvenuto pilates”!

La scheda di adesione è disponibile al seguente link: https://www.uiciveneto.it/my-wellness-week-end-una-pausa-di-relax-marzo-2024/

U.I.C.I. Alto Adige – Giornata Nazionale del Cieco e Festa Prenatalizia

Autore: Valter Calò

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS , Sezione Alto Adige, celebrerà domenica, 17.12.2023 la Giornata Nazionale del Cieco e la tradizionale festa prenatalizia, alle quali parteciperanno persone con disabilità visiva di tutta la Provincia come anche le autorità locali.

Vi invitiamo cordialmente a partecipare alla festa, I funzionari dell’Unione ovvero gli ospiti d’onore saranno a Vostra disposizione per eventuali interviste dalle ore 10.30 in poi.

Data: Domenica, 17.12.2023

Luogo: Centro Ciechi St. Raphael a Bolzano, Vicolo Bersaglio 36

Programma:

– ore 9.30: Benedizione del nuovo minibus dell’associazione e santa messa con Don Vitus Dejaco. La messa è celebrata nello spirito prenatalizio e in memoria di tutti i minorati della vista, accompagnatori e sostenitori deceduti;

– ore 10.30 circa: saluto del Presidente e delle autorità presenti;

– premiazione dei soci fedeli, iscritti da 50 anni all’Unione;

– conferimento del “Premio Josef Stockner 2023”;

– pranzo sociale.

L’Unione Ciechi e Ipovedenti con sede in Bolzano, via Garibaldi n. 6 – Tel. 0471 971117 è a disposizione di tutte le persone con gravi disturbi visivi e dei loro familiari per consulenze e sostegno di vario genere. Riunisce le persone con disabilità visiva di tutti e tre i gruppi linguistici, rappresenta e tutela i loro interessi, fornisce aiuto per l’espletamento delle pratiche di pensione e simili, procura ausili tiflotecnici e aiuta nella presentazione delle relative domande di contributo, si occupa sia della formazione professionale che dell’inserimento nel mondo del lavoro e organizza soggiorni estivi

nonché attività culturali.

Info: dott. Valter Calò, Presidente dell’Unione Ciechi e Ipovedenti Alto Adige

Tel.: 0471-971117, cell. 373-7206206

Email: info@unioneciechi.bz.it Sito internet: www.unioneciechi.bz.it

U.I.C.I. Salerno – Celebrazione della 65° giornata nazionale del non vedente

Autore: Raffaele Rosa

Palazzo San Agostino Sala Bottiglieri -provincia di Salerno 13/12/2023

Oggi 13 dicembre, festa di Santa Lucia, patrona dei ciechi e degli ipovedenti d’Italia, la sezione territoriale della Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Salerno ha promosso e organizzato la celebrazione della 65° giornata nazionale del non vedente che si svolgerà presso la sala Bottiglieri della provincia di Salerno Palazzo San Agostino via Roma Salerno con il seguente programma:

– ore 16,30 SS. Messa con la partecipazione di Sua Ecc.za Arcivescovo di Salerno, Mons. Andrea Bellandi;

-ore 17,30 Saluto dei Dirigenti e delle Autorità presenti con consegna Statuetta di Santa Lucia;

-ore17,45 Consegna medaglia d’oro ai soci che hanno maturato 50 anni di iscrizione alla Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti;

– ore 18,15 Conclusioni con un momento conviviale con i soci presenti.

A questo importante appuntamento annuale sono stati invitati oltre i circa 950 soci, anche varie autorità civili, militari e amministrative del territorio provinciale, al fine di far conoscere da vicino le varie attività di promozione sociale che la Sezione UICI di Salerno mette in campo per contribuire al processo di integrazione e inclusione sociale dei numerosissimi disabili visivi residenti nella vasta provincia di Salerno.

Pubblicato il 13/12/2023.

U.I.C.I. Potenza – Evento “A luci spente”

Mercoledì 13 dicembre nell’ambito della Giornata nazionale del cieco 2023, la sezione provinciale UICI Potenza in collaborazione con la Direzione regionale dei Musei Basilicata ha organizzato l’evento “A luci spente” diviso in due diversi appuntamenti.

Al mattino, dalle ore 09:00 alle 13:00, si terrà un laboratorio didattico presso il Museo Archeologico nazionale Dinu Adamesteanu di Potenza nel corso del quale verranno realizzati prodotti tattili al fine di sensibilizzare i piccoli visitatori rispetto alla tematica della cecità e dell’ipovisione.

Nel pomeriggio, invece, sarà proposta una visita al buio alla sala dedicata al santuario di Rossano di Vaglio e della sezione epigrafica nella quale i visitatori sperimenteranno un altro modo di vedere affidandosi ai sensi dell’udito, tatto e olfatto.

L’ingresso alla sala sarà scaglionato in base ai seguenti orari: 16:00, 16:45, 17:30 e 18:15 su prenotazione chiamando il: 347 146 3650.

Pubblicato l’11/12/2023.

U.I.C.I. Catanzaro – Celebrazione Santa Lucia con il comico Scintilla

Autore: Luciana Loprete

In occasione della 65° giornata nazionale del cieco l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro come di consuetudine per celebrare la martire Santa Lucia nel migliore dei modi per l’VIII anno consecutivo ha organizzato uno straordinario momento di confronto con la cittadinanza sul tema prevalente della cecità e della disabilità.

Una stupenda serata, studiata e strutturata con un unico filo conduttore, quello di dimostrare quanto un disabile possa effettivamente realizzare in un contesto sociale che lo metta nelle condizioni di poter esprimere al 100% e al netto delle sue difficoltà quelle che sono le sue abilità e potenzialità.

È troppo scontato infatti nel parere comune, l’idea che il disabile necessiti sempre e costantemente di assistenza e supporto, certo essere disabile comporta determinate esigenze in termini sia fisici che morali, ma ciò non comporta o non dovrebbe comportare la necessità di dover vivere solo con il supporto altrui. Ognuno infatti è in grado di esprimere diverse abilità in ogni ambito o campo della vita, lo dimostrano dal 2016 i vari artisti e professionisti che da tutta Italia e anche dall’estero, su invito di Luciana Loprete, presidente dell’UICI di Catanzaro hanno calcato e calcheranno anche quest’anno il palcoscenico del Teatro Politeama di Catanzaro.

Ad arricchire la serata quest’anno sarà la presenza del comico Scintilla, attore e cabarettista noto per le sue molteplici interpretazioni comiche in programmi televisivi come Colorado, Back to school, Big Show e tantissimi altri.

Ovviamente per le prerogative principali dell’evento ad esibirsi sul palcoscenico saranno anche artisti locali come il Coro Voci di Luce della stessa UICI di Catanzaro, accompagnato da Karol Grazia Mascaro e Guglielmo Sità e composto da ragazzi e adulti ciechi e pluriminorati, il Soprano Giovanna Massara, le cantanti Lidia Travaglio e Bianca Esposito, i musicisti internazionali Gemma Pedrini e Giovanni Antonio Cannata, l’attore e regista Gianfranco Berardi con Gabriella Casolari, la pianista Concetta Loprete e l’associazione Ali d’Aquila.

Un programma come anzidetto strutturato sapientemente e che vedrà la conduzione di Luciana Loprete e Domenico Gareri.

Un grazie ai vari partner istituzionali e privati nonché agli sponsor che hanno risposto presenti all’evento che sarà anticipato da un importante convegno nel pomeriggio di venerdì 15 dicembre che vedrà autorevoli esperti intervenire sui temi dell’arte accessibile e del turismo sostenibile.

Maggiori dettagli saranno resi noti giorno 6 dicembre alle ore 11:00 presso la Sala Concerti del Comune di Catanzaro per la conferenza stampa di lancio dell’evento i cui biglietti, dal costo di €10,00 in platea e primo piano, € 5,00 secondo piano a salire, saranno disponibili da lunedì sul sito del Teatro Politeama “Mario Foglietti” di Catanzaro.

Pubblicato il 04/12/2023.

U.I.C.I. Imperia – Celebrata la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

Sabato 25 novembre, con inizio alle ore 10:00, presso la gigantesca panchina rossa ubicata in Piazza Ughetto di Riva ligure (IM), in occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” è stato organizzato dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della sezione territoriale di Imperia, col Patrocinio del Comune di Riva ligure e con la collaborazione del Centro antiviolenza provinciale, un incontro di sensibilizzazione dal titolo “Apri gli occhi, la violenza non è invisibile”.

Davanti ad un folto pubblico è intervenuta una rappresentanza dell’UICI sezionale per testimoniare come la piaga della violenza e dei maltrattamenti spesso colpisca anche donne (oltre a uomini) non vedenti. Un messaggio di maggiore attenzione verso queste persone che è stato sposato dal sindaco Giorgio Giuffra che ha detto: “Questa giornata che non deve essere scambiata come una ricorrenza tra le tante degli amministratori, è una giornata importante soprattutto alla luce dei recenti fatti di cronaca. Sono le persone che hanno maggiori fragilità ad essere quelle più invisibili e silenziose di fronte a determinati tipi di abusi e violenze ed è giusto dare loro voce”. “Dobbiamo aprire tutti gli occhi su questa tematica, ha sottolineato il primo cittadino rivese, ognuno deve fare la propria parte. Gli uomini si devono rassegnare quando subiscono dei ‘no’, devono capire che tutti hanno diritto a vivere la propria libertà. In una società ideale, dovremmo pensare che nessun individuo sia costretto a subire angherie o violenze. Riva Ligure non ha grosse criticità sul territorio però non è mai il momento di abbassare la guardia”.

“Noi abbiamo soci particolarmente fragili, uomini e donne non vedenti o ipovedenti, rispetto alle persone normodotate. – ha aggiunto Fabrizio D’Alessandro, presidente provinciale per l’UICI – Siamo qui per dare un segnale di vicinanza a tutte le donne e alle persone con disabilità. Se dovessero essere in una condizione di bisogno, c’è il modo di essere aiutati. Vogliamo informare che se si è dentro il baratro della violenza, si può uscire. Ci vuole tanta pazienza e forza di volontà. Noi ci siamo. Ci occupiamo dei non vedenti da oltre 100 anni, in questi anni sono state fatte tante battaglie e noi continuiamo a lottare per le persone più fragili”.

Purtroppo la provincia di Imperia, quando si parla di violenza sulle donne, guadagna la maglia nera infatti la situazione sul nostro territorio rispecchia in maniera quasi speculare i dati nazionali, hanno confermato Claudia Menconi e Antonella Plateroti, del Centro Antiviolenza ISV. La nostra è anche una provincia piccola con tutta una serie di reati satellite, legati non solo al femminicidio ma anche allo stalking, maltrattamenti in famiglia, piuttosto che revenge porn. Riceviamo un numero importante di chiamate in cerca di aiuto. Il chatbot è un servizio utile che garantisce una forma completamente anonima e consente alle donne vittime di violenza di ottenere le prime informazioni su come muoversi, cosa fare, come organizzarsi. Abbiamo avuto più di 300 contatti con questo sistema. Una donna che subisce maltrattamenti o violenza deve rivolgersi a un centro come il nostro per poterle dare un aiuto concreto. Siamo il primo pronto soccorso”!

Pubblicato il 29/11/2023.

U.I.C.I. Pistoia – Camminando nella luce

Festa del cieco- Santa Lucia – 13 dicembre 2023

Il 13 dicembre si festeggia in tutta Italia Santa Lucia, conosciuta per essere la protettrice dei non vedenti. Non a caso, infatti, la ricorrenza coincide con i festeggiamenti per la Giornata Nazionale del Cieco che si tiene dal lontano 1958.

La Sezione di Pistoia è sempre stata particolarmente attiva nell’organizzazione di momenti religiosi e conviviali già dai tempi della presidenza della Signorina Livia Morandi, fino ai nostri giorni.

La ricorrenza vuole ricordare la Santa, che è invocata come protettrice della vista per l’etimologia del suo nome: dal latino LUX, cioè “luce” e per porre sempre più in evidenza le problematiche delle persone non vedenti e ipovedenti.

A Pistoia, durante la celebrazione religiosa, viene cantato l’inno dedicato a Santa Lucia, che venne composto dal nostro compianto Don Mauro Gatti, assistente ecclesiastico del MAC diocesano.

La manifestazione organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sarà l’occasione per riunirci in allegria per un momento importante di condivisione di intenti e di vita.

L’evento si svolgerà con la Santa Messa alle ore 18.00 presso la Chiesa di San Michele Arcangelo delle Casermette di Pistoia e proseguirà alle ore 19.00 con una cena conviviale presso il Dopolavoro Ferroviario di Pistoia.

Pubblicato il 29/11/2023.